ALCOL E LAVORO. Scuola Regionale di formazione specifica in Medicina Generale. 01 e 22 febbraio 2013 Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCOL E LAVORO. Scuola Regionale di formazione specifica in Medicina Generale. 01 e 22 febbraio 2013 Reggio Emilia"

Transcript

1 ALCOL E LAVORO Scuola Regionale di formazione specifica in Medicina Generale 01 e 22 febbraio 2013 Reggio Emilia Dott. Gianni Gilioli Medico di Medicina Generale Medico Competente in Medicina del Lavoro

2 Normativa alcol e lavoro La Legge n 125 n del 30 Marzo 2001, Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol-correlati correlati ed il collegato Provvedimento 16 marzo 2006 prevedono: il divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei Lavoratori o di terzi. Alcolemia = zero g/l

3 Normativa alcol e lavoro Il problema alcol nel mondo del lavoro era, comunque, già stato preso in considerazione nell art. 42 del DPR 303/1956: E' vietata la somministrazione di vino, di birra e di altre bevande alcooliche nell'interno dell'azienda. E' tuttavia consentita la somministrazione di modiche quantità di vino e di birra nei locali di refettorio durante l'orario dei pasti.

4 Normativa alcol e lavoro La Legge 125/2001 ha considerato le problematiche correlate all alcol alcol in un contesto più ampio: - modifiche ordinamenti didattici universitari - modifiche al codice della strada (da 0,8 a 0,5 g/l) - aspetti sanitari di ricovero, accoglienza e di recupero dei soggetti alcol-dipendenti - aspetti sociali e culturali legati alla pubblicità - vendita delle bevande alcoliche in autostrada - sicurezza sul lavoro (art.15).

5 Legge 125/2001: art. 15 Comma 1: Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio d infortuni d sul lavoro, ovvero per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi [ ][ è fatto divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche Comma 2: [ ] i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro possono essere effettuati esclusivamente dal Medico Competente [ ], ovvero dai Medici del lavoro dei Servizi per la Prevenzione e la Sicurezza negli ambienti di Lavoro Comma 3: Ai lavoratori affetti da patologie alcolcorrelate che intendano accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione [ ][ si applica l art. l 124 DPR 309/90

6 DPR 309/90 Art.124 I Lavoratori, di cui viene accertato lo stato di tossicodipendenza za, che intendono accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione, se assunti a tempo indeterminato hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro per il tempo del trattamento riabilitativo e, comunque, per un periodo non superiore a tre anni. l'assenza di lungo periodo per il trattamento terapeutico-riabilitativo riabilitativo é considerata, ai fini normativi, economici e previdenziali, come l'aspettativa senza assegni degli impiegati civili dello Stato e situazioni equiparate. I lavoratori, familiari di un tossicodipendente,, possono a loro volta essere posti, a domanda, in aspettativa senza assegni per concorrere al programma terapeutico e socio-riabilitativo del tossicodipendente qualora il servizio per le tossicodipendenze ne n attesti la necessità. Per la sostituzione dei lavoratori di cui al comma 1 é consentito il ricorso all'assunzione a tempo determinato

7 Normativa alcol e lavoro Anche il Piano d Azione d dell Unione Europea in tema di prevenzione dei problemi alcol correlati ha suggerito agli Stati membri di attuare politiche di prevenzione negli ambienti di lavoro affinché tali contesti di vita siano liberi da conseguenze negative legate al consumo di alcolici. Il controllo dei consumi di alcolici nelle attività lavorative si inserisce in un più ampio programma di promozione della salute del Piano Sanitario Nazionale in cui sono stati presi in considerazione anche altre problematiche quali il fumo e le droghe.

8 Obiettivi del Piano Nazionale Alcol e Salute Febbraio Aumentare la consapevolezza del rischio - Ridurre i consumi a rischio - Ridurre la percentuale dei giovani minori di 18 anni che assumono bevande alcoliche e innalzare l etl età del primo contatto - Ridurre la diffusione e la gravità di danni alcolcorrelati quali gli incidenti e gli episodi di violenza - Mettere a disposizione accessibili ed efficaci trattamenti - Provvedere ad assicurare una migliore protezione dalle pressioni al bere per i bambini,i giovani e coloro che scelgono di astenersi dall alcol alcol - Ridurre il rischio di problemi alcolcorrelati in famiglia, luoghi di lavoro, comunità o locali dove si beve,sulle strade

9 Alcol e lavoro Il progetto regionale alcol e lavoro in Emilia- Romagna è stato attuato per favorire interventi di prevenzione e di promozione della salute nelle attività produttive. Con programmi di informazione sugli stili di vita favorenti la salute ed il benessere del singolo Lavoratore e con informazione sui comportamenti sicuri in ambito lavorativo, si è cercato di dare assistenza alle Aziende nei confronti delle problematiche alcol-correlate. correlate.

10 UNIONE EUROPEA: La strategia comunitaria lavoro Migliorare la qualità e la produttività sul luogo di lavoro Gli infortuni, le malattie professionali e le invalidità determinano un elevato costo dal punto di vista umano I costi della mancata sicurezza hanno: - notevole impatto sull economia - rallentano la crescita economica - incidono sulla competitività delle imprese dell UE.

11 Normativa alcol e lavoro Nel Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Gazzetta Ufficiale N. 75 del 30 Marzo 2006) è stata data applicazione alla Legge 125/2001, indicando le: attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche,, ai sensi dell'articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125.

12 Allegato I: ATTIVITA' LAVORATIVE A RISCHIO - impiego di gas tossici - conduzione di generatori di vapore - attività di fochino (uso di esplosivi) - Capiforno e conduttori addetti ai forni di fusione - fabbricazione e uso di fuochi artificiali - vendita di fitosanitari - direzione, conduzione e manutenzione di impianti nucleari - manutenzione degli ascensori - sorveglianza negli impianti a rischio di incidenti rilevanti - sovrintendenza ai lavori previsti dagli artt. 236 e 237 del DPR 547/55 - produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi - addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi - tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere - mansioni comportanti l'obbligo della dotazione del porto d'armi,, ivi comprese le attività di guardia particolare e giurata

13 Allegato I: ATTIVITA' LAVORATIVE A RISCHIO - attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado - lavoratori dei comparti della edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza

14 Allegato I: ATTIVITA' LAVORATIVE a RISCHIO mansioni inerenti le seguenti attività di trasporto: a) addetti alla guida di veicoli stradali per i quali e e richiesto il possesso della patente di guida categoria B, C, D, E, E per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada b) personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario c) personale ferroviario navigante sulle navi con esclusione del personale di carriera e di mensa d) personale navigante delle acque interne e) personale addetto alla circolazione e alla sicurezza delle ferrovie, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari aerei e terrestri f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento,, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie

15 Allegato I: ATTIVITA' LAVORATIVE A RISCHIO mansioni inerenti le seguenti attività di trasporto: g) personale marittimo delle sezioni di coperta e macchina, nonché il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi h) responsabili dei fari i) piloti d'aeromobile l) controllori di volo ed esperti di assistenza al volo m) personale certificato dal registro aeronautico italiano n) collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea o) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti p) addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci

16 Allegato I: ATTIVITA' LAVORATIVE A RISCHIO - vigilatrice di infanzia o infermiere pediatrico e puericultrice, addetto ai nidi materni e ai reparti per neonati e immaturi - mansioni sociali e socio-sanitarie sanitarie svolte in strutture pubbliche e private - mansioni sanitarie svolte in strutture pubbliche e private medico specialista in anestesia e rianimazione medico specialista in chirurgia medico ed infermiere di bordo medico comunque preposto ad attività diagnostiche e terapeutiche infermiere,, ostetrica, caposala e ferrista operatore socio-sanitario sanitario

17 Benessere, salute e sicurezza Fattori legati al luogo di lavoro: - tipo di lavoro e qualità dell ambiente - organizzazione del lavoro - rispetto delle norme di sicurezza - rapporti con colleghi e superiori - livelli di gratificazione Fattori individuali: - condizioni familiari e sociali - stato di salute personale - i comportamenti e lo stile di vita del Lavoratore

18 Rischio alcol Per gli effetti che può provocare nell'uomo, l OMS include l'alcol nella tabella delle droghe,, cioè di quelle sostanze che: hanno potere psicoattivo,, possedendo effetti di alterazione sul funzionamento del sistema nervoso centrale; possono dare dipendenza fisica e psichica, caratterizzata dall'incapacità di controllare l'assunzione di alcol nonostante il verificarsi di conseguenze negative; possono dare assuefazione: : per ottenere lo stesso effetto bisogna aumentarne costantemente la dose; possono avere conseguenze sul piano individuale, sociale, e familiare.

19 Rischio alcol L alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute, dipendente dal comportamento dell individuo individuo,, unitamente al fumo di tabacco, alle droghe,, alla sedentarietà ed agli errori dietetici. L OMS nel 2002 ha posto l alcol al 3 3 posto, dopo tabacco ed ipertensione, tra i 26 principali fattori di rischio di malattia o di morte prematura in Europa.

20 Rischio alcol Fattore % anni di vita persi sul totale % anni vissuti da disabili sul totale % disabilità aggiustata per anni di vita persi sul totale Tabacco Droghe illegali 16 1,4 7,4 3,3 11,7 2,3 Alcol 5,1 15,6 10,3

21 Alcol e lavoro L International Labour Organization (ILO) indica che: sono oltre 50 milioni le persone dipendenti da alcol e droghe nel mondo del lavoro. risulta che dal 12-15% 15% degli adulti bevono a livelli pericolosi per sé stessi e per gli altri. circa il 10% degli incidenti sul lavoro sono imputabili a lavoratori che hanno abusato di bevande alcoliche (intossicazione etilica). i lavoratori con problemi di droghe e alcol richiedono assistenza medica triplicata e quintuplicati rimborsi alle assicurazioni. Le assenze dal lavoro dell'alcolista sono di volte superiori rispetto agli altri Lavoratori. L Associazione Dirigenti Risorse Umane (GIDP-HRD) stima che il 45% dei manager presenta un abuso occasionale o continuativo di alcol.

22 Alcol e lavoro La qualità del lavoro e le prestazioni offerte dal Lavoratore ne risentono: stanchezza, difficoltà di concentrazione, piccoli incidenti, distrazioni, assenze dal lavoro rischiano di compromettere il rapporto con i colleghi e lo stesso ruolo professionale. Di conseguenza risultano a rischio anche la stabilità economica e sociale dell'intera famiglia. Con il protratto abuso di bevande alcoliche, il Lavoratore, nel volgere di pochi anni, perde progressivamente alcune delle sue capacità ed inizia ad avere difficoltà lavorative, le prime sanzioni punitive per assenteismo o negligenza.

23 Alcol e lavoro Situazioni o condizioni lavorative favorenti il consumo di alcolici: - attività lavorative che comportano prolungati sforzi fisici. - esposizione a polveri e fumi od alte temperature che aumentano la sete. - mansioni che prevedono frequenti situazioni di intrattenimento (rappresentanti, venditori) e disponibilità di bevande alcoliche sul luogo di lavoro (baristi, ristoratori). - attività monotone, ripetitive,, eccessivamente automatizzate. - livelli di responsabilizzazione troppo alti o anche troppo bassi rispetto alle capacità personali. - pressioni dirette o indirette da parte dei compagni di lavoro nell uso di alcolici.

24 Infortuni sul lavoro in Italia infortuni in Italia (durata superiore a 3 giorni). Sono più frequenti nelle prime ore del mattino e dopo la pausa pranzo.. Più frequenti ad inizio ed a fine settimana. In ambito aziendale nell orario di lavoro,, ma anche nel percorso casa-lavoro (infortunio in itinere ).

25 Infortuni sul lavoro in Italia Alcuni studi valutano che gli infortuni dovuti all abuso abuso di alcol in Italia siano il 10% - 20% di tutti gli infortuni. Questi non accadono esclusivamente a causa del consumo di bevande alcoliche, ma l assunzione l di alcol può influire pesantemente sul loro verificarsi. Altri studi, misurando l alcolemia subito dopo l infortunio,, evidenziano che circa il 4% dei Lavoratori infortunati presenta livelli elevati di alcol. In conclusione si può ritenere che il 4-20% degli infortuni lavorativi è alcol correlato. Quindi (di infortuni) hanno come causa, o almeno concausa, il consumo di alcolici.

26 Infortuni sul lavoro L alcol produce effetti che possono aumentare i rischi di infortunio: stanchezza, disattenzione, ridotta concentrazione, scarsa capacità di reazione, sottostima del pericolo. La probabilità di subire un infortunio aumenta con l incremento l dei livelli di alcolemia.

27 Alcolemia e rischio Alcolemia g. / L. Unità Uomo 70 Kg alcoliche Donna 60 Kg Probabilità di incidente o di infortunio 0, volte maggiore 0,8 0, volte maggiore 1, volte maggiore

28 Unità alcolica

29 Tempi di eliminazione alcol: 1 unità / ora

30 Malattie professionali L alcol potenzia l effetto l tossico di alcune sostanze presenti negli ambienti di lavoro con conseguenti danni, in particolare al a fegato, al sistema nervoso centrale e all apparato apparato cardiovascolare, favorendo la comparsa od aggravando alcune malattie professionali. - Solventi: cloruro di vinile, eptano, benzolo, tricloroetilene (danni epatici ed al sistema nervoso ) - Pesticidi: DDT, Dieltrin, Organofosforici (danni epatici e neurologici ) - Metalli: piombo, mercurio, cromo, cobalto (danni epatici e neurologici ) - Nitroglicerina (danni al sistema cardio-circolatorio circolatorio ) - Rumore (aggravamento dei danni uditivi, stress ) - Basse temperature (patologie da raffreddamento ) - Fatica: turni notturni, lavori intensi (infortuni, stress )

31 Alcol e farmaci Il Lavoratore che segue una qualsiasi terapia deve consigliarsi con il proprio Medico Curante sulla opportunità di bere alcolici e segnalarlo al Medico Competente in Azienda. L alcol è in grado di modificare la cinetica di numerosi farmaci con vari meccanismi: - azione sull assorbimento - azione sul legame proteico - modificazione del flusso epatico - azione sul metabolismo cellulare

32 Alcol e farmaci L alcol non deve essere assunto con: - Ansiolitici, ipnoinducenti, antidepressivi ed antipsicotici (l alcol ne potenzia gli effetti). - Antistaminici (sonnolenza). - Antiepilettici (l alcol ne riduce gli effetti). - Antiparkinsoniani - FANS: indometacina, ibuprofene, naproxene (sonnolenza). -..

33 Alcol e farmaci In ogni caso è sconsigliato il consumo non moderato di alcol con qualsiasi farmaco ed in particolare in corso di terapie: - per malattie cardiocircolatorie - per ipertensione arteriosa - per malattie dismetaboliche, diabete... Al Medico Competente deve essere sempre segnalato l uso di farmaci! Collaborazione attiva tra MMG e MC!

34 Collaborazione MMG e MC Maggior richiesta di comunicazione diretta. Scomparsa o riduzione di molte classiche malattie professionali: Saturnismo, Silicosi, Asbestosi, Gravi ipoacusie Incremento di malattie più complicate e multifattoriali: Dermatiti da contatto Patologie da sovraccarico muscolo-tendineo Cancerogenesi chimica multipla Mobbing Stress occupazionale

35 Il MMG e l Assistito l / Lavoratore I certificato di malattia (infortunio) professionale Certificati continuazione infortunio (malattia) professionale Reinserimento lavorativo dopo malattia / infortunio Certificati richiesti dal Lavoratore per: - limitazioni attività - cambio mansione - esonero da dispositivi di protezione individuali (DPI)

36 Il MMG e l Assistito l / Lavoratore Opportunità di comunicazione tra MMG e MC: tutte le situazioni che intervengono nell Assistito e che potrebbero determinare inidoneità lavorativa o creare ripercussioni negative dai rischi professionali al Lavoratore. Eventi acuti e/o degenze di rilievo Incidenti extralavorativi Patologie croniche riacutizzate Patologie invalidanti

37 Il MC ed il Lavoratore / Assistito Opportunità di comunicazione tra MC e MMG: Tipologia della mansione e dei rischi professionali Malattie professionali Infortuni lavorativi Riscontri occasionali di alterazione / patologia Visite alla dimissione dopo rischio cancerogeno e chimico rilevante per la salute del Lavoratore

38 Affrontare il problema alcol in azienda Progetto alcol e lavoro Emilia Romagna OBBLIGO DEL LAVORATORE Non deve assumere alcolici durante il lavoro. OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO Non concedere l assunzione l di alcolici durante il lavoro anzi sorvegliare per evitare anche la minima assunzione. Motivare il divieto informando i Lavoratori.

39 Affrontare il problema alcol in azienda Progetto alcol e lavoro Emilia Romagna Il DATORE DI LAVORO deve elaborare una politica aziendale di prevenzione e di gestione dei problemi correlati al consumo di alcol (e di altre sostanze psicotrope): Documento scritto, contenente la normativa e le regole di comportamento Informazione a tutti gli interessati Consenso informato per gli accertamenti e l uso l dei dati Garanzia del rispetto della privacy Assistenza ai Dipendenti con problemi Dichiarazione delle sanzioni previste (dalla legge e dai regolamenti aziendali) Stabilisce metodi di controllo sul divieto di assunzione di alcol e sul rispetto delle regole aziendali

40 Il Medico Competente - Collabora con il Datore di lavoro: - nella valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e salute dei Lavoratori - nell'adibire i Lavoratori ad una determinata mansione tiene conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. - Informazione / formazione ai Lavoratori. - Deve rilasciare il giudizio di idoneità alla mansione specifica per il Lavoratore.

41 Valutazione clinica Anamnesi attenta sull uso uso di alcolici (valutando il grado di conoscenza del problema ed i comportamenti in merito). AUDIT C e CAGE test. AUDIT completo Visita medica più mirata al rischio. Intervento educativo più incisivo nei Soggetti a maggior rischio.

42 Valutazione clinica Durante la raccolta anamnestica,, il Medico: - ricorda le regole a cui attenersi (sia le norme di legge, con i relativi divieti per le mansioni a rischio comprese nell allegato al Provvedimento 16 marzo 2006, che quelle inserite nella politica aziendale) - descrive il modello preventivo e di supporto interno all azienda azienda ed esterno a cui il Lavoratore può fare riferimento - verifica il grado di conoscenza del problema e inserisce elementi informativi / educativi sui concetti generali riguardo ai rischi legati al consumo di alcolici (sul lavoro e nella vita di tutti i giorni)

43 Valutazione clinica L intervento del Medico sul singolo Lavoratore va graduato secondo le modalità di consumo di alcol: Consumo responsabile o moderato: informazione/educazione alla salute e rinforzo dei comportamenti corretti. Consumo problematico (a rischio o dannoso): intervento breve (counselling e follow up). Consumo elevato (abuso e/o dipendenza): richiesta di supporto specialistico + follow up.

44 Valutazione clinica Identificare correttamente i problemi e le patologie alcol-correlate correlate e/o la dipendenza può essere difficoltoso perché i portatori di tali problemi: non sono facili al dialogo generalmente non ammettono di avere un problema con l alcoll tendono a non riferire in modo corretto i dati anamnestici o non ne attribuiscono una relazione con l alcoll I problemi alcol-correlati correlati sono spesso minimizzati dai colleghi di lavoro, dagli amici e dai familiari.

45 Valutazione clinica Sono soggetti che spesso negano o minimizzano. con negazione si intende un atteggiamento di non riconoscimento di quanto è evidenziato dal dato di realtà ( non è vero che ) con minimizzazione si intende un atteggiamento simile ma più blando e che tende a giustificare ( è vero, ma posso fare da solo non è così grave da domani cambio senza problemi )

46 Valutazione clinica Per questo motivo è importante raccogliere quanti più elementi diretti e indiretti da tutte le fonti a disposizione, oltre al soggetto: familiari altri referenti significativi: amici, compagni di lavoro medico di medicina generale assistente sociale pediatra figure significative della comunità locale cartelle cliniche agenzie sanitarie, territoriali, del privato sociale.

47 Valutazione clinica Sono elementi indiretti di valutazione anche: incidenti stradali e traumatismi in genere incidenti domestici licenziamenti e frequenti cambi di lavoro ripetuto utilizzo del pronto soccorso (stati ansiosi, stati confusionali) lesioni/percosse ai familiari ritiro patente problemi legali (arresti per oltraggio, risse, abusi sessuali... ) comportamenti aggressivi violenza su minori.

48 Alcol: esami di laboratorio Dosaggio alcolimetrico (?) Esami: emocromo completo transaminasi e gamma-gt trigliceridi CDT

49 Inidoneità alla mansione - Il Lavoratore non può continuare nelle mansioni a rischio. - Spostamento di mansione,, se possibile, in Azienda: - in attività non a rischio - anche temporaneamente (follow-up) - Se presente alcol-dipendenza dipendenza,, si attiva il percorso riabilitativo (art. 124 DPR 309/90). - Eventuale risoluzione del rapporto di lavoro.

50 Alcol e lavoro L alcol rappresenta un vero e proprio fattore di rischio, sia generico che specifico, nel mondo del lavoro. L assunzione di bevande alcoliche rappresenta sempre un rischio aggiuntivo, rispetto ad un rischio lavorativo preesistente, che deve essere sempre ridotto al minimo.

51 Consigli al Lavoratore di non bere alcolici prima o durante l attivitl attività lavorativa in particolare se usa mezzi di trasporto o macchinari pericolosi (se nelle mansioni a rischio è vietato) in gravidanza o in allattamento se assume farmaci comunque a digiuno in età inferiore a 16 anni con malattie acute o croniche in caso di depressione o ansia

52 Se non si svolge attività lavorativa: E da considerare a minor rischio una quantità assunta durante i pasti di: 2-3 unità alcoliche per gli uomini e di 1-2 unità alcoliche per le donne Nei luoghi di lavoro: Quantità di alcol sicura : ZERO

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Corso Formazione sull identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi e dei danni alcol correlati nei contesti

Dettagli

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro)

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità

Dettagli

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Art. 41 del D. Lgs. 09/04/2008, n 81 - Art. 15 della legge 125/2001 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90.

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. 15. Disposizioni per la sicurezza sul lavoro. 1. Nelle attività lavorative

Dettagli

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Marco M Ferrario e Roberto Corda Medicina del Lavoro e Preventiva Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Università degli studi dell Insubria Varese

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive L art. 41 del Testo Unico (D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 pubblicato nella GU

Dettagli

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTENZIONE! ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009 VENGONO RIVISITATE LE CONDIZIONI E LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO DELLA

Dettagli

La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Ambito territoriale Alessandria - Tortona M.

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr)

Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr) Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr) 2 Alcol e salute L alcol è il fattore principale (assieme agli incidenti stradali) di disabilità e di mortalità nei giovani

Dettagli

INDICAZIONI relative a

INDICAZIONI relative a INDICAZIONI relative a Applicazione delle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni

Dettagli

TEST DROGHE 035/4997105 info@biomedilav.it

TEST DROGHE 035/4997105 info@biomedilav.it GUIDA TEST DROGHE Il test anti droga è OBBLIGATORIO parte integrante del DVR Gli appartenenti alle categorie di lavoratori destinati a mansioni che comportano rischi per la sicurezza, la incolumità e la

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma 23 ottobre 2009 Lavori con interferenza

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden SOGGETTI COINVOLTI DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI R.S.P.P. Medico Competente LAVORATORI R.L.S. Obblighi

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO TOSSICODIPENDENZE E LAVORO PSAL ASLMB Dott.ssa Paola Grignaschi Dott.ssa Elena De Giosa DPR n. 309/90 Testo unico delle leggi in materia di disciplina sugli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Roberta Anulli 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina Az. USL 8 di Arezzo 2 U. F. PISLL Zona Aretina,

Dettagli

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. L esperienza dei servizi ASL di tutela della salute negli ambienti di lavoro. Compiti delle imprese Modena 7 ottobre 2010

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO

ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO Dott.ssa Loredana Guidi 1 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOLCORRELATI N. 125 / 30 MARZO 2001 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI

Dettagli

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti Proposta congiunta recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil Finalità L attuale regolamentazione della

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

ACCERTAMENTI TOSSICODIPENDENZE

ACCERTAMENTI TOSSICODIPENDENZE INFORMAZIONE FORMAZIONE - ASSTENZA CONSULENZA PER LA SALUTE E LA CUREZZA DEI LAVORATORI La Scheda ACCERTAMENTI TOSCODIPENDENZE L accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano,

Dettagli

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Bevande alcoliche: a) lecite b) vietate solo in alcuni casi in determinate situazioni

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA Per «sorveglianza sanitaria» si intende l «insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI A seguire e in allegato una mia relazione sulla normativa di riferimento e

Dettagli

La Scheda ALCOL E LAVORO PREMESSA

La Scheda ALCOL E LAVORO PREMESSA INFORMAZIONE FORMAZIONE - ASSISTENZA CONSULENZA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI La Scheda ALCOL E LAVORO PREMESSA I problemi dovuti ad uso di alcolici possono essere causati non solo dal fatto

Dettagli

ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI

ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI G.Miscetti, P.Bodo, E.P. Abbritti, A.Lumare, P. Garofani, R.Ceppitelli Unità Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

Il progetto Alcol e Lavoro della Regione Emilia-Romagna: il ruolo del Medico competente. Cesena 13 novembre 2007

Il progetto Alcol e Lavoro della Regione Emilia-Romagna: il ruolo del Medico competente. Cesena 13 novembre 2007 Il progetto Alcol e Lavoro della Regione Emilia-Romagna: il ruolo del Medico competente Cesena 13 novembre 2007 I CONSUMI Prevalenza (%) dei consumatori di bevande alcoliche in ITALIA Frequenze per Regioni.

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

IL LAVORATORE DIABETICO

IL LAVORATORE DIABETICO IL LAVORATORE DIABETICO TOMEI F 1., TASCIOTTI Z 1., PALERMO P 1., PONTICIELLO B.G 1., TOMEI G 2., SANCINI A 1. 1 Scuola Specializzazione Medicina del Lavoro Università degli Studi di Roma Sapienza 2 Dipartimento

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA: RIFERIMENTI NORMATIVI

TOSSICODIPENDENZA: RIFERIMENTI NORMATIVI ACCERTAMENTO DELL ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA E DIVIETO DI ASSUNZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE SUI LUOGHI DI LAVORO Aspetti normativi campo di applicazione - sanzioni ACCERTAMENTO DELL

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

A. ANTIMI G. ANVERSA

A. ANTIMI G. ANVERSA A. ANTIMI G. ANVERSA ITER NORMATIVO ALCOL DPR 19 marzo 1956 Norme generali per l igiene del lavoro LEGGE 30 marzo 2001, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati Stato / Regioni:

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista D.Lgs. 81/08 art. 41 c.4 Nei casi ed alle condizioni previste dall'ordinamento, le visite sono altresì finalizzate

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Alcol e lavoro Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Metabolismo alcol Assorbimento gastrico Massima concentrazione dopo 20 minuti-6 ore (cibo, altre bevande, velocità

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ASSUNZIONE DI ALCOOLICI E ALCOLDIPENDENZA

ASSUNZIONE DI ALCOOLICI E ALCOLDIPENDENZA ASSUNZIONE DI ALCOOLICI E ALCOLDIPENDENZA ASSUNZIONE DI ALCOOLICI E ALCOLDIPENDENZA LEGGE 125/2001 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOL CORRELATI. PROVVEDIMENTO 16 MARZO 2006 Conferenza

Dettagli

I RISCHI CORRELATI ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE

I RISCHI CORRELATI ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE I RISCHI CORRELATI ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE FEBBRAIO 2009 L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti ALCOOL E SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA ALCOOL, SOSTANZE PS e Servizi di Prevenzione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014 Misure relative alla prevenzione dei rischi derivanti in ambito lavorativo dall assunzione di bevande alcoliche e sostanze psicotrope e stupefacenti (Art. 41 c. 4 bis D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Prevenzione e salute del Driver

Prevenzione e salute del Driver Prevenzione e salute del Driver Dalla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro alla Prevenzione quale strumento per il miglioramento della qualità della vita del driver. Relatore: Fabio Spaggiari info@fabiospaggiari.com

Dettagli

Le difficoltà applicative e le ambiguità interpretative delle normative su stupefacenti ed alcool.

Le difficoltà applicative e le ambiguità interpretative delle normative su stupefacenti ed alcool. Le difficoltà applicative e le ambiguità interpretative delle normative su stupefacenti ed alcool. Linee di indirizzo regionali e legittimità procedurali STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS: A CHE PUNTO SIAMO

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Specialista in Medicina del Lavoro

Specialista in Medicina del Lavoro LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Vincenzo Terracino consulente Specialista in Medicina del

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs.n 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 Indicazioni

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

INFORMATIVA PER I LAVORATORI

INFORMATIVA PER I LAVORATORI Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana Decreto Direttoriale nr. 1722 del 25/3/2003 ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI - FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA Tel. 0572

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n 156 del 16 settembre 2010 AI DOCENTI Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati Si allega comunicato di servizio

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali Nicola Magnavita Visite mediche Sono obbligatorie (D. Lgs 626/94) per tutti i lavoratori che effettuano abitualmente movimentazione di carichi Il carico

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli