Alcolismo. I dati I.S.T.A.T sull'uso e abuso di alcol in Italia, relativi all'anno sintesi -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcolismo. I dati I.S.T.A.T sull'uso e abuso di alcol in Italia, relativi all'anno 2008 - sintesi -"

Transcript

1 Alcolismo a cura di Antonio Bellicoso I dati I.S.T.A.T sull'uso e abuso di alcol in Italia, relativi all'anno sintesi - La diffusione del consumo di alcol è sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni, ma il modello di consumo tradizionale, basato sulla consuetudine di bere vino durante i pasti con frequenza giornaliera, sta progressivamente cambiando. Tuttavia rispetto agli altri paesi europei, il consumo procapite di alcol, secondo quanto pubblicato nel database dell' OCSE del 2007, vede l'italia, nei posti più bassi della graduatoria. Tra il 1998 e il 2008, la quota di consumatori di bevande alcoliche è sostanzialmente stabile (intorno al 70%). Tutta via, non si può trascurare che si stiano consolidando, soprattutto nei giovani e nei giovani adulti, comportamenti più vicini ad un modello di consumo di tipo nord europeo, basato principalmente su occasioni di consumo al di fuori dei pasti. Nel periodo, tra il 1998 e il 2008 si riduce la quota di consumatori giornalieri, aumenta quella dei consumatori occasionali soprattutto nelle età adulte, e cresce il consumo di alcolici fuori pasto tra i più giovani. Il passaggio a un diverso modello di consumo risulta più evidente tra i giovani di anni. Tra il 1998 e il 2008 i maschi in questa fascia di età che consumano alcol tutti i giorni sono passati dal 22,4% al 16,2%, quelli che consumano in modo occasionale dal 57,4% al 62,9%, i consumatori fuori pasto dal 39,9% al 49,45%. Per le donne nella stessa fascia d'età questo stesso andamento risulta ancora più evidente. Riguardo ai cambiamenti nel tipo di bevanda assunta si evidenzia che sia per gli uomini che per le donne della fascia si riduce la quota di quanti bevono solo birra, o solo vino e birra, mentre aumenta per quelli che consumano solo aperitivi, amari e superalcolici. Nel 2008 poco meno del 30% della popolazione beve alcolici tutti i giorni. Sia per gli uomini che per le donne, la bevanda prevalente resta il vino. L'O.M.S. raccomanda la totale astensione del consumo di alcol fino ai 15 anni. I giovani dagli 11 ai 15 anni che consumano alcol almeno una volta all'anno sono, per quanto riguarda i maschi il 20% ca. e per quanto riguarda le femmine, poco più del 15%.

2 Critico risulta essere anche il uadro della diffusione dei comportamenti di consumo a rischio tra i ragazzi tra i 16 e i 17 anni, di questi, il 15% dei maschi e il 7% delle femmine dichiara di far uso di alcol, almeno una volta all'anno. Cos è l'alcolismo, cos è l'alcoldipendenza L'alcoolismo è l'insieme di disturbi causato dall'abuso di bevande alcoliche. Si distingue in due forme:*alcoolismo acuto o ubriachezza* alcoolismo cronico, il complesso delle manifestazioni cliniche e anatomiche dipendenti dall'uso abituale e smodato di bevande alcoliche. L'Alcoldipendenza o Alcolismo è un fenomeno che si verifica in una percentuale di consumatori di alcolici ed è caratterizzata dall'impossibilità di smettere l'uso di alcol, nonostante la persona si renda conto che quella sostanza (alcol etilico) le fa male e che quindi voglia smettere di assumerla. In altre parole, quella persona si trova ad essere schiava dell'alcol e a non poterlo più controllare. Possiamo fare diagnosi di dipendenza alcolica se ci troviamo in presenza di almeno tre o più delle seguenti caratteristiche: 1. Bisogno di dosi sempre più elevate di alcol per raggiungere l'effetto desiderato (aumento della tolleranza o assuefazione). 2. Comparsa di malessere (fisico e/o psichico) se la persona non beve (sindrome di astinenza). 3. Impossibilità di controllarsi nel bere. 4. Desiderio persistente della sostanza e impossibilità di ridurne l'uso. 5. Continua ricerca della sostanza fino ad arrivare al punto che gran parte del suo tempo viene speso in questa ricerca o per riprendersi dagli effetti dell'intossicazione. 6. Interruzione di attività lavorative, ricreative, contatti sociali, a causa dell'uso della sostanza. 7. Persistere nell'uso della sostanza nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative (fisiche, psichiche, sociali).

3 Quali possono essere le conseguenze dell'alcolismo? L'alcolismo si sviluppa progressivamente in un periodo di tempo più o meno lungo (di solito anni) e comporta una serie di conseguenze a livello fisico, psichico e sociale. I danni possono colpire qualunque persona, di ogni età sesso e ceto sociale e possono colpire vari settori della vita di una persona. Possiamo parlare infatti di: Danni fisici Danni psichici Danni sociali steatosi epatica, cirrosi, demenza, epatocarcinoma, varici esofagee, gastroduodeniti, pancreatiti, carcinoma bocca, laringe, esofago, fegato, colon seno. Danni al sistema nervoso, neuropatie, deficienze nutrizionali, disfunzioni sessuali, impotenza, alterazioni mestruali, alterazioni del sistema immunitario, patologie oculari, patologie dermatologiche, danni ai reni, ipertensione arteriosa insonnia, amnesie, tentati sucidi, ansia, depressione, psicosi, disturbi di personalità ecc. problematiche lavorative (assenteismo, infortuni, licenziamenti); familiari (violenza domestica, separazioni,); relazionali (perdita delle relazioni, isolamento); giudiziari (sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza, aggressioni e resistenza a pubblico ufficiale, piccoli furti, perdita parziale della potestà genitoriale); finanziari (debiti); incidenti (domestici, lavorativi, stradali) L'alcolismo è un vizio o una malattia? In base alle nuove conoscenze, sappiamo che il soggetto dipendente da alcol non ha più il controllo volontario sulla sostanza. I suoi comportamenti sono dettati da meccanismi che scattano automaticamente e lo rendono schiavo impedendogli di staccarsi dalla sostanza, anche quando lui stesso si rende conto che è indispensabile farlo. E' per questo motivo che attualmente gli studiosi considerano l'alcolismo una malattia e non più un vizio. Nel vizio è il soggetto che controlla l'alcol, nella malattia è l'alcol che controlla il soggetto.

4 Cos è l'alcol? L'alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza, superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani al di sotto dei 16 anni, le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità del loro organismo a metabolizzare l'alcol. Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l'alcol, pur apportando circa 7 Kcalorie per grammo, non è un nutriente (come ad esempio lo sono le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo consumo non è utile all'organismo o alle sue funzioni; risulta invece fonte di danno diretto alle cellule di molti organi tra cui i più vulnerabili sono il fegato e il sistema nervoso centrale. Come agisce l'alcol sull'organismo? L'alcol viene assorbito per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell'intestino. Se lo stomaco è vuoto, l'assorbimento è più rapido. L'alcol assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di metabolizzarlo. Finchè il fegato non ne ha completato la digestione, l'alcol continua a circolare diffondendosi nei vari organi. La velocità con cui il fegato rimuove l'alcol dal sangue varia da individuo a individuo, è circa 1/2 bicchiere tipo di bevanda alcolica all'ora, quindi 1 bicchiere richiede due ore per essere smaltito. Esistono quantità "sicure" di alcol? In base alle conoscenze attuali non è possibile identificare delle quantità di consumo alcolico raccomandabili o "sicure" per la salute. Ai fini della tutela della salute è più adeguato parlare di quantità "a basso rischio", evidenziando che il rischio esiste a qualunque livello di consumo ed aumenta progressivamente con l'incremento delle quantità di bevande alcoliche consumate.

5 In quali condizioni è raccomandabile non bere? Ci sono situazioni in cui è raccomandata l'astensione completa dal consumo di bevande alcoliche...se si ha meno di 16 anni di età, se è stata programmata una gravidanza, se si è in gravidanza o si sta allattando, se si assumono farmaci, se si soffre di una patologia acuta o cronica, se si è alcolisti, se si hanno o si sono avuti altri tipi di dipendenza, se si è a digiuno o lontano dai pasti, se ci si deve recare al lavoro o durante l'attività lavorativa o durante la pausa pranzo lavoro, se si deve guidare un veicolo o usare un macchinario. Alcol e farmaci Estrema attenzione deve essere posta al problema delle interazioni tra alcol e farmaci. Chi segue una qualsiasi terapia farmacologica deve consigliarsi con il proprio medico curante sulla opportunità di bere alcolici. Identica attenzione deve esere rivolta anche ai comuni farmaci da banco, per molti dei quali è da suggerire l'astensione dal consumo concomitante di alcolici. In ogni caso è sconsigliata l'assunzione di alcol con qualsiasi farmaco. Alcol e feto Gli studi hanno confermato che dopo minuti di assunzione di una bevanda alcolica da parte della madre, il feto raggiunge la stessa concentrazione di alcol nel sangue. L'incidenza di sindrome feto alcolica varia nella popolazione occidentale da 1 a 3 casi per 1000 nati vivi, mentre l'incidenza di FAE (effetti singoli dell'alcol sul feto) sale ad almeno 10 casi per 1000 nati vivi. Alcol e disagio psichico Tra i soggetti con problemi di abuso o dipendenza alcolica si possono manifestare sintomi di tipo psicopatologico (stati d ansia/angoscia, stati depressivi, idee deliranti, acting-out,ecc) al punto che, in molti casi, è possibile formulare una diagnosi di comorbilità psichiatrica o doppia diagnosi.

6 I sintomi psicopatologici possono essere preesistenti o conseguenti alla condotta di abuso o dipendenza alcolica e per questo motivo è possibile (e utile) differenziare le forme primarie da quelle secondarie. Nelle forme primarie l alcoldipendenza non è conseguente ad un disturbo psichiatrico. Nelle forme secondarie invece consegue ai sintomi di tipo psicopatologico.e vero infatti che i disturbi psichici possono essere determinati proprio dal processo di alcolizzazione e possono quindi rappresentare una conseguenza dell azione tossica dell alcol sul cervello e sulla personalità. In effetti l alcol è una sostanza psicoattiva che produce effetti neurobiologici che modificano il funzionamento del Sistema Nervoso Centrale e che si esprimono sia acutamente, in modo transitorio (conseguenze psichiatriche dell intossicazione e dell astinenza quali agitazione psicomotoria, allucinazione alcolica, delirium tremens), sia cronicamente (es. demenza alcolica e patogenicità dell alcol). Non è pertanto sempre facile distinguere le forme di alcolismo secondario dalle complicanze neurobiologiche dell alcoldipendenza. Queste distinzioni inoltre non hanno validità assoluta in quanto nella realtà si possono incontrare persone con situazioni complesse che non corrispondono alle classificazioni proposte. In sintesi si possono però distinguere le seguenti condizioni:1. l abuso o la dipendenza da alcol possono facilitare l insorgenza di un disturbo psichiatrico 2. un disturbo psichiatrico preesistente può comportare un abuso alcolico come forma di autoterapia 3. parallelismo tra disturbo psichiatrico e alcoldipendenza che si manifestano indipendentemente l uno dall altra, ma che tuttavia possono interagire alleviandosi o esacerbandosi a vicenda. Al di là della complessa panoramica eziopatogenetica tra abuso/dipendenza alcolica e problematiche psicopatologiche è ormai opinione unanimemente condivisa quella per cui si debba dare rilievo, sul piano terapeutico, alla concomitante psicopatologia.questa infatti si configura spesso come fattore prognosticamente negativo, soprattutto se non adeguatamente trattato (in modo particolare nelle forme di alcoldipendenza secondaria).inoltre, nei casi in cui la psicopatologia psichica sia secondaria all abuso o alla dipendenza alcolica, non sempre si verifica una spontanea remissione della stessa con il raggiungimento della condizione di sobrietà (in letteratura sono stati riportati casi di aggravamento o di comparsa di un grave quadro depressivo, successivamente alla sospensione del potus). In questi casi è importante impostare un adeguata terapia farmacologica oltre che un parallelo intervento psicologico.infine si segnala che la letteratura riporta che il fenomeno della comorbilità psichiatrica interessa oltre la metà dei pazienti alcolisti.

7 Sfatiamo i luoghi comuni sull'alcol Vogliamo sfatare alcuni luoghi comuni sull'alcol? L'ALCOL AIUTA LA DIGESTIONE Non è vero! La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco L'ALCOL DA' CALORE Non è vero! In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo e aumenta il rischio di assideramento, se fa freddo e si è in un ambiente non riscaldato o all'aperto LA BIRRA FA LATTE Non è vero! In realtà la donna non ha bisogno di birra per produrre latte, ma soltanto di liquidi: acqua, succhi di frutta e cibi nutrienti. L'alcol che la donna beve passa nel latte materno e viene assunto dal bambino. E' bene ricordare inoltre che durante la gravidanza l'alcol assunto passa nel liquido amniotico con possibili conseguenze nella normale crescita del feto che alla nascita può risultare affetto da una grave malattia nota come sindrome feto-alcolica Perchè si beve? Si beve per mettere una maschera sul proprio viso, per scappare dai problemi, per superare la timidezza, per "inserirsi", per sentirsi grandi, perchè bevono gli altri...per qualsiasi di uno questi motivi, i problemi non se ne vanno! Quando una persona beve per i motivi suddetti dopo che finisce l'effetto dell'alcol, la persona si accorgerà che i problemi sono tutti lì pronti ad aspettarla, e che anzi, forse, nel frattempo, sono diventati anche più gravi.

8 Il questionario "CAGE" Esistono dei questionari utili per l'individuazione di pazienti alcoldipendenti e di bevitori a rischio. La letteratura li definisce "test carta e matita", proprio perchè questo è tutto ciò che serve per la loro esecuzione. Il questionario "CAGE" è risultato il più idoneo per l'identificazione di alcoldipendenza e abuso di alcol. Il questionario "CAGE" è costituito dalle seguenti quattro domande: 1) Ha mai sentito la necessità di ridurre il bere? 2) E' mai stato infastidito da critiche sul suo modo di bere? 3) Ha mai provato disagio o senso di colpa per il suo modo di bere? 4) Ha mai bevuto alcolici appena alzato? L'interpretazione delle risposte a questo questionario è la seguente: una risposta positiva equivale a un sospetto due risposte positive equivalgono a una alta probabilità tre risposte positive equivalgono a una certezza Gli effetti dell'alcol al lavoro Chi usa in modo smodato la sostanza alcolica prima di recarsi al lavoro o durante la pausa lavoro o durante l'attività lavorativa rischia di ammalarsi più spesso, di rimanere assente più sovente e più a lungo, di cagionare infortuni sul lavoro più frequenti e particolarmente gravi, di fornire al massimo il 75% del rendimento potenziale, di produrre un'insufficiente qualità del lavoro, di prendere decisioni errate, di mettere in pericolo la sicurezza dell'azienda, di accrescere il carico di lavoro per colleghi e superiori, di generare influsso negativo sul clima nell'azienda, di produrre un'immagine negativa dell'azienda nell'opinione pubblica, di ridurre le proprie capacità di prestazione, di presentare una resistenza irregolare, di far registrare fasi attive seguite da cadute di rendimento, di andare incontro a mancanza

9 di concentrazione e vuoti di memoria, di registrare un peggioramento dell'abilità manuale. Per quanto concerne l'argomento alcol e lavoro, si ricorda che: - Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanità, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. - Per le finalità previste dal presente articolo i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro possono essere effettuati esclusivamente dal medico competente ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), dei decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero dai medici del lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro con funzioni di vigilanza competenti per territorio delle aziende unità sanitarie locali. La conferenza Stato Regioni, con il provvedimento del 16 marzo 2006 recepisce quanto dettato dalla Legge Quadro sull'alcol n. 125/2001 e decreta il divieto di somministrazione e assunzione di bevande alcoliche per le attività lavorative a rischio, attività che individua e declina. Per approfondire ulteriormente questo argomento si clicchi qui di seguito ---> ALCOL E LAVORO Gli effetti dell'alcol al volante L'alcol viene metabolizzato per il 90% ca. dal fegato e per il restante 10% dall'alito, dal sudore e dall'urina. Quando si viene fermati dalle autorità preposte e ci si sottopone, su invito, al "palloncino" l'aria che si espira contiene dunque una percentuale di alcol etilico. La quantità di alcol contenuta nel sangue è il tasso alcolemico (grammi di alcol per litro di sangue). Con un tasso alcolemico di 0,2 gr/l si registra una iniziale tendenza a guidare in modo più rischioso, i riflessi sono disturbati leggermente ma aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente in virtù di una riduzione della percezione del rischio

10 Con un tasso alcolemico di 0,4 gr/l rallentano le capacità di vigilanza ed elaborazione mentale; le percezioni ed i movimenti o le manovre vengono eseguiti bruscamente con difficoltà di coordinazione Con un tasso alcolemico di 0,5 gr/l il campo visivo si riduce prevalentemente a causa della riduzione della visione laterale (più difficile perciò controllare lo specchietto retrovisore o controllare le manovre di sorpasso); contemporaneamente si vierifica la riduzione del 30-40% della capacità di percezione degli stimoli sonori, luminosi e uditivi e della conseguente capacità di reazione Con un tasso alcolemico di 0,6 gr/l i movimenti e gli ostacoli vengono percepiti con notevole ritardo e la facoltà visiva laterale è fortemente compromessa Con un tasso alcolemico di 0,7 gr/l i tempi di reazione sono fortemente compromessi; l'esecuzione dei normali movimenti attuati alla guida è priva di coordinamento, confusa e conduce sempre a gravi conseguenze Con un tasso alcolemico superiore a 1 gr/l lo stato di euforia viene sostituito da uno stato di confusione mentale e di totale perdita della lucidità con conseguente sopore e sonnolenza molto intensa Codice della Strada: ammende, pene, sanzioni accessorie Il nuovo Codice della Strada, così come modificato dalla legge n. 94/2009 (cosiddetto "pacchetto sicurezza") pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio e in vigore dall' 8 agosto 2009 prevede ulteriori inasprimenti sanzionatori per chi guida sotto l'effetto di alcol. Due le novità fondamentali: - aumento da un terzo alla metà dell'ammenda prevista per chi guida con un tasso alcolico superiore a 0,50 gr/l quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7 - raddoppio della durata della sospensione della patente (da 2 fino a 4 anni) con tasso alcolico superiore a 1,50 gr/l nel caso il veicolo appartenga a persona estranea al reato Si ricorda che l'articolo 186 del Codice della Strada "Guida sotto l'influenza di alcol", al primo comma, recita così: " E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza

11 dell'uso di bevande alcoliche". Al comma 2, recita così: "Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito..." Con tasso alcolemico superiore a 0,50 e non superiore a 0,80 grammi per litro - ammenda da 500 a 2000 euro - sospensione della patente da 3 a 6 mesi - decurtazione di 10 punti Con tasso alcolemico superiore a 0,80 e non superiore a 1,50 grammi per litro - ammenda da 800 a 3200 euro - arresto fino a 6 mesi - sospensione della patente da 6 a 12 mesi - decurtazione di 10 punti Con tasso alcolemico superiore a 1,50 grammi per litro - ammenda da 1500 a 6000 euro - arresto da 3 a 12 mesi - sospensione della patente da 12 a 24 mesi - decurtazione di 10 punti - confisca del veicolo Gli organi di Polizia stradale possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili (etilometro). L'accertamento si effettua mediante l'analisi dell'aria alveolare espirata. La concentrazione dovrà risultare da almeno due determinazioni concordanti, che vengono effettuate ad un intervallo di tempo di 5 minuti. Quando le prove qualitative hanno dato esito positivo, gli organi di Polizia stradale hanno la facoltà di effettuare ulteriori accertamenti con strumenti e procedure determinati dal regolamento, presso il più vicino ufficio o comando. Per i conducenti

12 coinvolti in incidenti stradali e sottoposti a cure mediche, l'accertamento viene effettuato da parte di strutture sanitarie adeguate, le quali, rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge. Qualora dall'accertamento risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro, l'interessato è considerato in stato di ebbrezza ai fini dell'applicazione delle sanzioni sopra citate. Nei confronti di chi si rifiuta di sottoporsi agli accertamenti per la verifica del tasso alcolemico, vengono applicate le stesse sanzioni previste per chi viene trovato alla guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 1,5 grammi per litro. Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti comporta inoltre il sequestro preventivo del veicolo. Se il conducente ha commesso nei due anni precedenti le medesime violazioni di cui al comma 2, lettera c art. 186 rischia la revoca della patente. Se la guida in stato di ebbrezza è commessa alla guida di motoveicolo o ciclomotori, con un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi per litro, si procede al loro sequestro ai fini della successiva confisca. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Raccolta legislativa sull'alcolismo Legge 125/2001 "Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati" Nuovo Codice della Strada Provvedimento Conferenza Stato Regioni del 16 marzo 2006 Piano Nazionale Alcol e Salute Programma europeo "Guadagnare salute" 2007 Carta europea Alcol - Parigi 1995 Piano d'azione Europeo sull'alcol Alcol e Codice Penale Decreto 30 luglio 2008 "Disposizioni urgenti modificative del codice della strada" Le Tabelle contenute nel Decreto 30 luglio 2008

13 La rete dei Servizi di Alcologia In tutte le A.S.L. d'italia ci sono i Servizi pubblici che si occupano di prendersi cura delle persone con problemi di alcol. Questi Servizi di Alcologia Territoriale, in alcune Regioni si chiamano "Nuclei Operativi Alcologia (N.O.A.)", in altre possono assumere diverse denominazioni, come per esempio Servizio di Alcologia. In alcune Regioni, questi Servizi sono specifici per l'alcologia, in altre sono i Servizi per le tossicodipendenze (SER.T) a farsi carico delle persone con problemi di alcol. Oltre ai Servizi Territoriali di cui sopra, presso le Aziende Ospedaliere, in Italia, vi sono centri, denominati "Lungodegenze Riabilitative" che offrono trattamenti residenziali di lungodegenza della durata di 3 o 4 settimane ad alcolisti per riabilitazione alcologica, in genere sono i Servizi di Alcologia Territoriale ad inviare i pazienti alcolisti presso i centri di lungodegenza riabilitativa. Nell'ambito dell'offerta di interventi e servizi per gli alcolisti vi sono poi gli Alcolisti Anonimi (A.A.) e i Club Alcolisti in Trattamento (i cosiddetti C.A.T.). Vi sono poi le Comunità Terapeutiche residenziali e semiresidenziali che offrono trattamenti di cura e riabilitazione per gli alcolisti, in genere inviati dai Servizi di Alcologia Territoriale. I Servizi di Alcologia Territoriale I Servizi di Alcologia Territoriale si occupano di prevenzione, trattamento e riabilitazione di persone con uso problematico, abuso o dipendenza da alcol. Obiettivi fondamentali della loro azione sono prevenire la diffusione dell'abuso di alcol e intervenire a favore della salute psico-fisica delle persone che ne abusano o ne sono dipendenti. Le attività del Servizio di alcologia territoriale sono le seguenti: - accoglienza ed orientamento: il Servizio provvede a colloqui di accoglienza, di orientamento, di consultazione psicologica e sociale per soggetti dipendenti - invio in strutture dedicate: il Servizio provvede all'inserimento di alcoldipendenti in comunità terapeutiche, Servizi di Lungodegenza Riabilitativa, ecc. - trattamento farmacologico, dissuefazione, definizione di programmi terapeutici anche in collaborazione con il medico curante

14 - assistenza per il trattamento delle patologie correlate alla dipendenza o all'abuso di sostanze alcoliche - attività di prevenzione sul territorio anche in collaborazione con i Comuni e i Servizi e le Agenzie territoriali Il cittadino può accedere al Servizio in modo spontaneo, non è necessaria la richiesta del medico curante e non ci sono vincoli territoriali per l'accesso alle strutture. Per gli appuntamenti è sufficiente recarsi o telefonare presso la sede del Servizio di Alcologia Territoriale, durante gli orari di segreteria a disposizione del pubblico. L'attività del Servizio di Alcologia Territoriale è gratuita per l'utente, Per conoscere l'indirizzo del Servizio di Alcologia più vicino si contatti l'azienda Sanitaria Locale o il Comune di Residenza o il proprio Medico Curante. Qui di seguito i siti web di alcuni Servizi di Alcologia Territoriale: Nuclei Operativi Alcologia dell' A.S.L.Milano Servizi di Alcologia Territoriali dell' A.S.L. AL -Casale Monferrato (AL) I Centri e i Servizi Alcologici in Emilia Romagna Le Lungodegenze Riabilitative Sono strutture convenzionate in ambito ospedaliero che si rivolgono a persone con problemi alcolcorrelati a favore delle quali i Servizi di Alcologia Territoriali (e non solo questi) chiedono il ricovero inviando contestualmente una relazione. I programmi riabilitativi hanno una durata media di 3 o 4 settimane. Per maggiori dettagli si visiti il sito web di uno dei centri di Alcologia Territoriale più noti in Italia, il Centro di Lungodegenza Riabilitativa dell'ospedale San Pancrazio di Arco di Trento. Il link conduce alla sezione "Come riabilitiamo", visitando le pagine del sito si possono acquisire tutte le informazioni necessarie sulla riabilitazione alcologica che l'ospedale San Pancrazio, offre.

15 Visita il sito della Lungodegenza Riabilitativa dell'ospedale San Pancrazio di Arco di Trento Le Comunità Terapeutiche Le comunità terapeutiche residenziali rappresentano per la persona un ambito di cambiamento, di contenimento e di possibile allontanamento dal territorio di appartenenza e dalla famiglia, finalizzati ad un maggior benessere psicologico, all'aumento delle sue capacità relazionali, ad un miglioramento dello stile di vita e ad una maggiore autonomia, sia psicologica che socioambientale. Queste strutture costituiscono una risorsa per quelle persone disponibili al percorso comunitario e con difficoltà ad utilizzare le proprie competenze relazionali e sociali e/o privi di risorse familiari utilizzabili o con situazioni familiari disturbanti e/o ripetuti fallimenti in trattamenti ambulatoriali. Si rivolgono, inoltre, a quelle situazioni che per motivi giudiziari non consentono alternative trattamentali. Documenti utili Relazione del Ministro della Salute presentata al Parlamento, in tema di consumi alcolici in Italia

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista D.Lgs. 81/08 art. 41 c.4 Nei casi ed alle condizioni previste dall'ordinamento, le visite sono altresì finalizzate

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Roberta Anulli 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina Az. USL 8 di Arezzo 2 U. F. PISLL Zona Aretina,

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile L ALCOLISMO Un problema risolvibile MAPPA INTRODUZIONE DIPENDENZA PERCHÈ SI ABUSA? ASPETTI SOCIALI 1. GIOVANILE 2. VIOLENZA TERAPIE ASSOCIAZIONI UTILI L ALCOLISMO INTRODUZIONE È LA PIÙ ANTICA E DIFFUSA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

ALCOL E DROGA NELL AUTOTRASPORTO: RISCHI E NORME APPLICABILI

ALCOL E DROGA NELL AUTOTRASPORTO: RISCHI E NORME APPLICABILI ALCOL E DROGA NELL AUTOTRASPORTO: RISCHI E NORME APPLICABILI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO PREVENZIONE INCENDI AMBIENTE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE PROGETTAZIONE Dott. Ing. Paolo Fichera Studio associato

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014 Misure relative alla prevenzione dei rischi derivanti in ambito lavorativo dall assunzione di bevande alcoliche e sostanze psicotrope e stupefacenti (Art. 41 c. 4 bis D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo L ambiente strada I fattori che intervengono nella guida:

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli