La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese"

Transcript

1 Modulo 6B La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese Coordinatore Scientifico: Prof. Rocco Giordano

2

3 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 437 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Progetto Formazione di esperti tecnico-logistici Modulo 6B La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese Coordinatore Scientifico: Prof. Rocco Giordano 1 SOGGETTO ATTUATORE Il Comitato centrale è l'organo di direzione dell'albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi. Al Comitato sono affidate funzioni che si possono suddividere in tre grandi aree: area amministrativa e di gestione nella formazione, tenuta e pubblicazione dell'albo nazionale nonché di indirizzo e coordinamento in merito alla formazione; area di collaborazione e di supporto alle scelte dell'autorità di Governo per la definizione degli obiettivi e delle priorità dell'azione amministrativa e dei contenuti delle singole misure che interessano il settore; area della ideazione e fornitura di strumenti finalizzati allo sviluppo ed al miglioramento dell'autotrasporto. 2

4 438 Modulo 6B OBIETTIVI 1. Offrire una gamma di servizi diversi nel tempo; 2. servizi per la riduzione della incidentalità ed il miglioramento della produttività del settore autotrasporto; 3. aumento dei livelli di sicurezza, tramite l applicazione di soluzioni di telematica e la realizzazione di un sistema integrato di comunicazione e localizzazione; 4. coinvolgimento dell autotrasportatore quale soggetto attivo ; 5. compatibilità con il programma italiano Artist del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 3 BENEFICI 1 Miglioramento della qualità delle informazioni in termini di affidabilità, tempestività e capillarità; offerta integrata di servizi; salvaguardia degli investimenti; disponibilità di servizi informativi addizionali rispetto alla viabilità (sicurezza, gestione ed ottimizzazione delle flotte); multicanalità e facilità di accesso ai servizi; disponibilità di una sala operativa. 4

5 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 439 BENEFICI 2 Centralità del Comitato quale ente di riferimento a livello nazionale per l erogazione dei servizi di infomobilità agli autotrasportatori; creazione di una rete di sensori mobili e di fonti integrative, diretta a migliorare la qualità e la capillarità delle informazioni sulla mobilità; creazione e disponibilità di una banca dati aggiornata in tempo reale sullo stato della viabilità, sull incidentalità, etc.; sviluppo di una più ampia offerta di servizi a terzi in qualità di content/service provider (es. PAL, altri soggetti); massima flessibilità nella evoluzione dell offerta di servizi, grazie alle caratteristiche di integrabilità e di estendibilità della piattaforma. 5 LINEE GUIDA STRATEGICHE L adozione della piattaforma telematica consente di disporre di un Sistema di Trasporto Intelligente per attuare le linee d azione fondamentali e strategiche previste dalla Commissione Europea per gli ITS (Intelligent Transport Systems), come primarie per la politica dei trasporti degli stati componenti la UE. Nello specifico: permettere l utilizzo ottimale delle potenzialità dei sistemi di trasporto e delle infrastrutture attraverso l utilizzo di sistemi avanzati di gestione e controllo; facilitare l adozione di nuove tecnologie per garantire la sicurezza stradale sia sul veicolo che sulle infrastrutture; impegnarsi a ridurre i livelli di inquinamento da emissioni nocive mediante l impiego di tecnologie innovative di gestione della mobilità. 6

6 440 Modulo 6B MACRO PROCESSI 7 8 ACHITETTURA GENERALE

7 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 441 UTENTI ESTERNI 1 I Trasportatori accedono a servizi evoluti quali: lo scambio di informazioni e documenti con gli operatori logistici; la pianificazione e ripianificazione dell itinerario; l infomobilità geolocalizzata; la segnalazione delle emergenze; la ricerca delle Aree di Sosta. In particolare: prima del viaggio, mediante un qualsiasi posto di lavoro connesso ad internet, o un telefono con il quale contattare il Call Center; durante il viaggio, mediante un apparato di bordo o palmare connesso via rete mobile alla Piattaforma Telematica, o attraverso un telefono cellulare con il quale contattare il Call Center o ricevere/inviare SMS; dopo il viaggio, mediante un qualsiasi posto di lavoro connesso ad internet, o un telefono con il quale contattare il Call Center. 9 UTENTI ESTERNI 2 Gli Operatori dei Centri Logistici usufruiscono di servizi evoluti di Fleet Management della loro flotta quali : - marketplace di incontro domanda-offerta; - sistema di workflow documentale per dematerializzare i flussi documentali legati alla logistica. Gli Operatori delle Aree di Sosta possono rendere disponibili in formato georiferito le informazioni relative alle Closest Facilities offerte e possono fornire i loro servizi alla comunità dei Trasportatori attraverso l utilizzo della Piattaforma Telematica del Comitato Centrale; le Istituzioni (es Polizia Stradale, VVFF, Protezione Civile, Ministero dei Trasporti,...) che, mediante l utilizzo di strumenti di interoperabilità possono interagire con le informazioni e con i sistemi della Piattaforma Telematica, ad es. per inviare un messaggio a un subset di trasportatori nell intorno di un de-terminato evento, oppure utilizzare i dati raccolti dal sistema per le loro elaborazioni statistiche e previsionali. 10

8 442 Modulo 6B UTENTI ESTERNI 3 I Content Provider esterni sono sia produttori che consumatori dei dati pre-senti nella Piattaforma abilitando così la possibilità di modelli di business legati alla vendita delle informazioni sugli spostamenti e sul traffico (i trasportatori sono sonde che si muovono continuamente sulla rete stradale ed autostradale). I Controllori dei CMR che, oltre ad alimentare la Piattaforma con i dati rilevati durante i controlli possono ottenere indicazioni importanti per programmare la loro strategia di attuazione dei controlli al fine di ridurre l incidentalità in quelle aree che dalle elaborazioni risultano essere a rischio. 11 UTENTI INTERNI Gli Operatori del Call Center (front end) e della Piattaforma Telematica (Back End) ricevono e forniscono informazioni georeferenziate ai trasportatori e agli altri attori del sistema attraverso il sistema di Contact Management multicanale. Gli Operatori di back end della Piattaforma Telematica che operano sulla stessa nelle varie attività di parametrizzazione, aggiornamento dei contenuti, generazione di report e cruscotti, definizione di nuove strategie per il sistema di Supervisione avendo a disposizione una Sala Situazioni nella quale far confluire tutti i dati del sistema condividendo gli scenari con i decisori. I Decisori, che, mediante le informazioni contenute nel sistema e con il sistema di supporto alle decisioni hanno il compito di garantire il monitoraggio, l efficienza e la sicurezza del trasporto. 12

9 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 443 ENTERPRISE SERVICE BUS 13 ARCHITETTURA FUNZIONALE 14

10 444 Modulo 6B SOTTO SISTEMA DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Consente la gestione e lo scambio integrato e multicanale delle informazioni su viabilità, strutture e servizi per la mobilità degli autotrasportatori. Moduli: piattaforme veicolari gestiscono il servizio di infomobilità tra la piattaforma centrale e i dispositivi PDA in dotazione agli autotrasportatori; gateway terze parti realizza la condivisione delle informazioni attraverso la cooperazione e lo scambio su protocolli definiti con i Content Provider; integrazione e validazione dati è il componente di controllo e correlazione dei dati informativi provenienti dai componenti di piattaforma; portale dei Servizi è la presentazione della piattaforma dell Albo sul canale. 15 WEB e PDA per le informazioni su: traffico e viabilità; strutture e servizi esistenti georeferenziati (aree di sosta, valichi, officine, etc.); orari (scambi intermodali, strutture di servizi, etc.). SOTTO SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI Popolamento della base dati è il modulo di gestione ed amministrazione dei servizi della piattaforma quali: - l inserimento di un nuovo servizio secondo regole definite; - l inserimento dei dati delle imprese aderenti; - la profilazione e la classificazione delle imprese; - le credenziali di accesso degli utenti autorizzati; - le segnalazioni sulla qualità del servizio riscontrate dagli utenti. Accesso ai servizi della piattaforma multicanale attraverso: - postazioni utente; - postazione mobile cellulare; - postazione mobile palmare. 16 Dispatching delle informazioni multicanale: - Web; Call Center; SMS/MMS; PDA.

11 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 445 SOTTO SISTEMA GIS Gestione dei tematismi i dati presenti nella banca dati Geografica e nelle altre banche dati e presenti sulla piattaforma sono Geocodificati e rappresentati sulle mappe. Gestione di un grafo stradale e del grafo pesato formano la banca dati Geografica di riferimento per tutte le funzioni di ricerca topologie, calcolo di percorso, Geocoding di dati e Reverse Geocoding. Navigazione Cartografica. Funzioni di Ricerca. Funzioni di Selezione. 17 SOTTO SISTEMA DI SUPER VISIONE DEL TRAFFICO Il Traffic Management System nel progetto consente di calcolare le variabili di stato per ciascun arco stradale presente sulla banca dati georeferenziata tenendo conto del peso e della protezione degli archi (dati provenienti dal Grafo Pesato) nonchè delle matrici Origine/Destinazione derivanti dallo studio sulla praticabilità dei Valichi Alpini. In tale modo genera ad intervalli predefiniti (ogni 5 ) una fotografia aggiornata della situazione del traffico e dei trasporti sulla rete stradale. Il supervisore accedendo a questi dati e utilizzando opportuni algoritmi è in grado di generare automaticamente per ciascun PMV i messaggi di avviso e di reinstradamento. 18

12 446 Modulo 6B SOTTO SISTEMA ACCESSIBILITÀ VALICHI ALPINI La crescita dei traffici ai valichi, connessa con la limitazione alla circolazione imposta pone vincoli di capacità alla movimentazione delle merci da e per l Italia, per conoscere la situazione sono accessibili i dati di monitoraggio e gestione del traffico al fine di: ottimizzare l uso delle risorse (capacità) esistenti; gestire al meglio le emergenze ai fini della sicurezza. Il monitoraggio con gli studi realizzati fornisce dati su: i flussi giornalieri nel corso della settimana; la matrice origine-destinazione della settimana di riferimento e le principali caratteristiche della domanda. 19 ARCHITETTURA APPLICATIVA 20

13 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 447 LA STRATEGIA ED IL RUOLO CENTRALE DEI CONTROLLI SULL AUTOTRASPORTO Ministero dei Trasporti; Dipartimento per i Trasporti Terrestri; Direzione Generale per il Trasporto Stradale; Unità Operativa APC4 Ufficio Controlli sull autotrasporto. 21 IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DEI CONTROLLI INTEGRATI SUL TERRITORIO OBIETTIVI Sicurezza della circolazione stradale Equilibrio del mercato 22

14 448 Modulo 6B GLI STRUMENTI DEL PROGETTO PER I CONTROLLI Studio della materia Esigenza di conoscere una materia complessa. Vastità e pluralità delle fonti. Obiettivo Mettere a disposizione degli operatori strumenti concreti per svolgere l attività di controllo. 23 Analisi dei flussi di traffico Obiettivo Individuazione delle aree sensibili del territorio nazionale. Razionalizzare ed ottimizzare le risorse a disposizione. Focalizzare la funzione di controllo. IL CONTROLLO INTEGRATO Efficienza tecnica del veicolo (sicurezza della circolazione stradale). Regolarità amministrativa (rispetto delle regole della concorrenza). Posizione del conducente (verifica del rapporto di lavoro). LE PATTUGLIE MISTE Personale del Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Personale della Polizia Stradale. Centri Mobili di revisione. 24

15 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 449 IL CONTROLLO INTEGRATO IL CONTROLLO DELL EFFICIENZA TECNICA DEL VEICOLO Misura dell efficienza dell impianto frenante; controllo della funzionalità del sistema di sterzo; misura della funzionalità dei dispositivi di illuminazione e segnalazione; controllo dello stato dei pneumatici e loro congruenza; controllo dello stato del telaio; verifica del montaggio e funzionalità del limitatore di velocità e del tachigrafo; verifica di perdite olio e carburante; misurazione dei livelli sonori ed inquinanti. CENTRO MOBILE DI REVISIONE Frenometro a rulli; fonometro; opacimetro; spessimetro (per la prova del telaio); decelegrafo; prova giochi per lo sterzo. 25 IL CONTROLLO INTEGRATO IL CONTROLLO SUL CONDUCENTE Verifica del tasso alcolemico; verifica dell uso di sostanze stupefacenti; verifica dei tempi di guida e di riposo; verifica della regolarità del rapporto di lavoro. I CONTROLLI SUL REGIME AUTORIZZATIVO Regolarità delle autorizzazioni; analisi dell autenticità dei documenti; regime delle merci trasportate; regolarità della circolazione del veicolo. 26

16 450 Modulo 6B L OPERATIVITÁ NELL ATTIVITÁ DI CONTROLLO DUTTILITÁ: facilità di intervento nelle aree sensibili ; rapidità di presenza nel territorio; valutazione immediata delle esigenze. 27 VALUTAZIONE DEI RISULTATI: strumenti informatici di rilevazione; continuo contatto con gli Uffici centrali; analisi costante degli esiti dei controlli. MIGLIORARE LA PROFESSIONALITÁ: scambio di informazioni e dati; efficienza nel coordinamento; affiatamento delle pattuglie miste. La visione integrata dell attività di controllo e la stretta relazione con il territorio hanno consentito di focalizzare l attenzione sui fatti e comportamenti che più rappresentano fenomeni di elusione o di alterazione della concorrenza Falsificazione delle autorizzazioni. Abuso nell utilizzazione delle autorizzazioni. Conducenti non in regola con la legislazione in materia di lavoro. Attività di autotrasporto svolta da imprese ombra costituite in altri Paesi. Simulazione di autotrasporto internazionale per realizzare il trasporto interno. 28

17 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 451 IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE Prima fase: SVILUPPO DEL MODELLO Studio e progettazione del sistema informativo e di trasmissione dei dati; individuazione delle aree del territorio più sensibili e programmazione delle fasi di controllo (punti programmati di controllo); formazione del personale addetto ai controlli; interventi di controllo mediante la partecipazione di tutti gli organismi interessati (pattuglie miste), associando nel medesimo contesto le varie tipologie di controlli; monitoraggio dei risultati dei controlli; analisi dei dati per l individuazione di strategie più efficaci e per l elaborazione di studi di settore. 29 IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE SVILUPPO DEL MODELLO Caratteristiche Principali Razionalizzare e semplificare le operazioni di controllo: - tecnico: destinati a verificare lo stato e l efficienza del veicolo, soprattutto per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Tali controlli sono effettuati principalmente dai competenti Uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; - amministrativo sul veicolo: destinati in via principale a verificare la legittimità dell uso del veicolo e dell attività di autotrasporto e, quindi, a garantire il rispetto delle regole della concorrenza; - sul conducente: mirati ad accertare, oltre l idoneità alla guida e la tutela della sicurezza della circolazione stradale, la regolarità del rapporto di lavoro che lega il conducente all impresa di autotrasporto. 30

18 452 Modulo 6B IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE SVILUPPO DEL MODELLO Benefici 31 Il Sistema applicativo per la gestione del CMR consente di ottenere la: creazione di un apposito centro di raccolta ed elaborazione dati presso il competente Ufficio del Ministero dei Trasporti (database generale); dotazione dei veicoli addetti ai controlli (Centri mobili di revisione) di PC con collegamento telematico alla suddetta banca dati; condivisione in interrogazione delle informazioni del database generale anche ai veicoli in servizio del Dipartimento Trasporti Terrestri, di pattuglie delle Forze dell Ordine, di sedi di controllo degli altri soggetti; analisi ed Elaborazione dei dati sistema informativo e di trasmissione dei dati; formazione del personale. IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE Seconda fase : NORMALIZZAZIONE DEI DATI DATI AD INPUT AUTOMATICO (Provenienti dalle rilevazioni dei computer di bordo del CMR sull efficienza dei dispositivi). 32 DATI AD INPUT MANUALE: rilevazione visiva di normale efficienza dei dispositivi; esito dei controlli sul conducente; esito del controllo amministrativo.

19 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 453 IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE Terza fase: ELABORAZIONE DI UN FORMULARIO STANDARDIZZATO I dati normalizzati confluiscono in un unico formulario a schede; l operatore provvede ad esaminare le varie schermate, verificando l assenza di segnali di errore; l operatore provvede, se necessario, alla digitalizzazione dei documenti del veicolo. 33 IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE Quarta fase: TRASMISSIONE DEI DATI Realizzazione di un sistema di comunicazione dedicato su protocolli UMTS per la trasmissione dei dati; verifica della presenza in banca dati del veicolo e della impresa; ricezione dell eventuale feed-back; trasmissione della scheda di controllo al server centrale; inserimento automatico dei dati nel data base centrale. 34

20 454 Modulo 6B IL PROGETTO TELEMATICO PER I CONTROLLI CON I CENTRI MOBILI DI REVISIONE Quinta fase: CHIUSURA DELL OPERAZIONE Stampa del report del controllo e dei documenti contenenti eventuali prescri-zioni da consegnare all autista; eventuale redazione del verbale di contestazione dell infrazione ed applicazione delle sanzioni. 35 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI INTEROPERABILITÁ DEI SISTEMI IL SISTEMA DEI REGISTRI INFORMATICI DOVRÁ ESSERE COMPATIBILE: con le banche dati del Ministero dell interno per quanto riguarda i controlli su strada; con le banche dati del Ministero del lavoro per quanto riguarda i controlli presso la sede delle imprese; con le banche dati di Carabinieri e Guardia di finanza; con le banche dati delle polizie locali; con le banche dati del Ministero dei trasporti per quanto riguarda i dati di immatricolazione dei veicoli; con le banche dati dell Albo degli autotrasportatori per quanto riguarda l anagrafica delle imprese; con le banche dati del sistema CMR. 36

21 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 455 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato: Architettura Logica 37 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato: Interfaccia 38

22 456 Modulo 6B GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato: Interfaccia 39 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato: Interfaccia 40

23 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 457 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Specifiche funzionali Apertura e Controlli Le attività (funzioni) che si identificano sono le seguenti: acquisizione dati; verifica dati acquisiti per accertare l idoneità del trasporto e identificare i recidivi. Queste funzionalità sono espletate in due modalità: attraverso il terminale mobile a disposizione dei CMR; attraverso il PC del CMR comunque in comunicazione con il server centrale del CED per la verifica dei dati pregressi relativamente ai mezzi, ai tra-sportatori e ai documenti presentati in fase di verifica. 41 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Acquisizione Dati Acquisizione dati La funzione di acquisizione dati, in conformità a quanto specificato nella Direttiva 2000/30/CE, si realizza attraverso le seguenti funzionalità: registrazione dati identificativi del controllo; codice identificativo del controllo; identificativo dell ufficio Motorizzazione di competenza; identificativo del CMR; luogo del controllo (questo campo potrebbe essere arricchito con la posizione assoluta rilevata attraverso GPS); data e ora del controllo; identificativo dei controllori responsabili. 42

24 458 Modulo 6B GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Acquisizione Dati 43 Acquisizione informazioni che identificano il veicolo: paese di immatricolazione del veicolo; numero di immatricolazione del veicolo; paese di immatricolazione del rimorchio/semirimorchio; numero di immatricolazione del rimorchio/semirimorchio; targa; classe del veicolo. Acquisizione informazioni che identificano il trasporto: tipo di trasporto (viaggiatori o merci); tipo di servizio (conto terzi, conto proprio); impresa di trasporto; documentazione e autorizzazioni al trasporto. Acquisizione informazioni che identificano il conducente: nazionalità; Generalità. GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Controlli Tecnici Controlli Tecnici Si tratta dell'insieme di controlli che riguardano il veicolo e che vengono effettuati per verificare l idoneità alla circolazione in termini di stato ed efficienza del veicolo stesso, al fine soprattutto di garantire la sicurezza della circolazione stradale. Nell ambito dei controlli tecnici, sempre in conformità a quanto specificato dalla Direttiva 2000/30/CE, si possono pertanto individuare le seguenti funzioni: esame visivo delle condizioni di manutenzione del veicolo; verifica documenti attestanti la conformità alla normativa tecnica applicabile per i veicoli; ispezione intesa a rilevare i difetti di manutenzione. 44

25 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 459 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Controlli Amministrativi Controlli Amministrativi Si tratta dell'insieme di controlli destinati a verificare la legittimità dell uso del veicolo e dell attività di autotrasporto, e quindi a garantire il rispetto delle regole della concorrenza. I controlli amministrativi, sia nel caso dei viaggiatori che delle merci, variano in base a due fattori: tipo di servizio effettuato: per conto terzi o per conto proprio; ambito del trasporto: Italia, paesi UE, paesi non UE, ecc. La funzione si scompone nelle seguenti attività: verifica amministrativa trasporto viaggiatori; verifica amministrativa autotrasporto merci. 45 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Controlli sui Conducenti Controlli sui Conducenti È l insieme dei controlli rivolti al conducente del veicolo che mirano ad accertare, oltre l idoneità alla guida e la tutela della sicurezza della circolazione stradale, la regolarità del rapporto di lavoro che lega il conducente all'impresa di autotrasporto. Le funzioni individuate sono le seguenti: controllo idoneità alla guida; controllo condizioni di sicurezza per il conducente; controllo regolarità del rapporto di lavoro; controllo rispetto normativa sulle condizioni di lavoro. 46

26 460 Modulo 6B GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Chiusura Controlli Chiusura Controlli Si tratta dell insieme di attività da svolgere a chiusura delle operazioni di controllo. In particolare questa fase si compone delle seguenti funzioni: registrazione esito dei controlli; applicazione prescrizioni/sanzioni; rilascio al conducente del certificato con esito del controllo; segnalazione non conformità alle Autorità competenti; aggiornamento Banca Dati CED. 47 GLI SCENARI EVOLUTIVI NELLA TELEMATICA APPLICATA AI CONTROLLI Il sistema realizzato Predisposizione Report Predisposizione report Si tratta dell insieme di attività da svolgere a chiusura delle operazioni della giornata di controllo. In particolare questa fase si compone delle seguenti funzioni: Redazione modulo di rilevazione giornaliera; Redazione modulo di rilevazione mensile; Creazione dei moduli di avvenuto controllo (Allegato 1) che va poi stampato in triplice copia per essere fornito agli agenti della stradale e all autotrasportatore controfirmata dal personale del ministero dei trasporti e dalla stradale; trasmissione moduli alla centrale. 48

27 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 461 NOTE A COMMENTO: SCENARIO E POLITICHE DI INTERVENTO PER UN GOVERNO DI SISTEMA 49 CONTESTO E POLITICHE DI INTERVENTO La Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica recependo la Direttiva Comunitaria 2010/40 UE ha inserito all interno del Piano Nazionale della Logistica la linea strategica n 8 così definita: Sistemi intelligenti di trasporto: Piattaforma telematica nazionale e Progetto Galileo. Il piano Nazionale della Logistica del dicembre 2010 dichiara negli obiettivi la collaborazione tra Albo, UIRNet e SISTRI auspicabile per focalizzare gli sforzi nella realizzazione del Sistema Logistico efficiente e sicuro attraverso l integrazione operativa delle tre Piattaforme realizzando sinergie con grande valore aggiunto. Per la realizzazione sono state previste azioni di raccordo tra: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell Ambiente; con il coinvolgimento del Ministero dell Interno e Ministero Economia e Finanze. 50

28 462 Modulo 6B OBIETTIVI STRATEGICI Il futuro del trasporto merci italiano è strettamente legato alla capacità degli operatori del settore, del Governo e della Pubblica Amministrazione di formulare un progetto comune, complessivo ed integrato per la competitività e l efficienza del sistema dei trasporti. 51 Obiettivi devono essere: l affermazione delle regole dell efficienza; l affermazione delle regole del mercato e della concorrenza; l ammodernamento dell assetto istituzionale; lo sviluppo delle reti infrastrutturali; lo sviluppo del sistema di tracciabilità e controllo. I PUNTI QUALIFICANTI PER LA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO MERCI ITALIANO 52 Coordinamento delle politiche pubbliche e rafforzamento dei poteri centrali di indirizzo e di vigilanza; progressiva liberalizzazione dei mercati del trasporto e del traffico (servizi di trasporto e gestione delle infrastrutture); sviluppo dell integrazione modale e valorizzazione della complementarietà fra i modi di trasporto, nell ambito di un obiettivo di efficienza globale; sviluppo dell integrazione del trasporto con le altre attività logistiche e innovazione organizzativa e tecnologica dei canali di distribuzione; sviluppo di una politica fiscale equilibrata e coerente con gli obiettivi di efficienza e di competitività del sistema industriale e distributivo; sviluppo di un piano delle infrastrutture per il trasporto del 2020, concentrando gli interventi sulle criticità effettive della rete stradale e ferroviaria nonché dei principali nodi di trasporto.

29 La piattaforma telematica del Comitato Centrale per le imprese 463 RUOLO DEI SISTEMI TRASPORTO INTELLIGENTE Il valore aggiunto degli ITS: accompagnare il cambiamento investendo in tecnologie, innovazione, specializzazione, qualità e co-modalità; dotare i mercati di infrastrutture ICT di rete armonizzate, integrando i lavori in corso nel prossimo Piano nazionale; modulare le misure nazionali in funzione di obiettivi di medio e di lungo periodo. 53

30

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni

E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay FAMILY E-BUSINESS Autonomia delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle banche. Automazione commerciale per aziende, enti

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu Training Formativo Interoperabilità tra sale di emergenza: la tecnologia JIXEL per la creazione di una Sala Operativa Unificata Virtuale, per la gestione della campagna incendi in Sicilia Dr. Massimo Cristaldi

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

trasversali Gestione corpi di reato progetti operativi gestione delle risorse rapporto con gli utenti innovazione organizzazione logistica

trasversali Gestione corpi di reato progetti operativi gestione delle risorse rapporto con gli utenti innovazione organizzazione logistica Gestione corpi di reato Miglioramento della gestione dei beni sequestrati al fine di controllare e ridurne le relative spese. L intervento si pone l obiettivo di assicurare la rilevazione della presenza

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) Proposte evolutive

Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) Proposte evolutive Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) Proposte evolutive Roma, 15 aprile 2015 1 Indice Obiettivi dell incontro Linee guida Macro schema di flusso del nuovo processo Principali ipotesi

Dettagli

Mondialpol Service Group - Company Profile

Mondialpol Service Group - Company Profile Mondialpol Service, attraverso la sua esclusiva procedura informatica, è in grado di offrire un collegamento via WEB sia ai clienti che alla rete di Istituti di Vigilanza dando la possibilità di accedere

Dettagli

J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che

J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che permette di tenere sotto controllo le assegnazioni dei mezzi, i contratti, i pagamenti, le scadenze, le manutenzioni,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso Sicurezza stradale Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso velocità, semaforo rosso, uso del casco, uso telefono cellulare e cinture di sicurezza, sono sviluppate attraverso azioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011 La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente www.buildingthefuture.it Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente Sinergest Suite è l innovativa soluzione software che permette una gestione flessibile ed integrata dei processi relativi

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 FASI del PROCESSO Pianificazione Definizione dei Carichi Pianificazione dei Viaggi Esecuzione Carico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli