Corso di formazione DITALS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione DITALS"

Transcript

1 Italiano standard e neo-standard, norma e uso nell italiano contemporaneo. La competenza grammaticale, la presentazione della grammatica nei materiali e le tecniche didattiche. Corso di formazione DITALS Carlotta Soffiantini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

2 Varietà dell italiano contemporaneo

3 Varietà dell italiano Ogni lingua è costituita da un insieme di varietà che riflettono il grado culturale, le situazioni e le esperienze di vita di chi la parla (differenze lessicali, ma anche morfologico-sintattiche). Varietà: i diversi modi in cui la lingua si realizza nei suoi usi parlati e scritti.

4 - Varietà DIATOPICA: relativa alla differenziazione geografica (Italiano standard, dialetti, italiani regionali, lingue delle minoranze etnolinguistiche, Italiano fuori d Italia); - Varietà DIAFASICA: relativa al contesto situazionale (registri, sottocodici); - Varietà DIASTRATICA: relativa alla differenziazione sociale (italiano popolare e colto, lingue speciali); - Varietà DIAMESICA: relativa al mezzo (scritto, orale, trasmesso); - Varietà DIACRONICA: relativa all evoluzione della lingua nel tempo.

5 Classificazione dei registri Familiare o colloquiale o volgare Civile o standard Formale o sostenuto o aulico Si sceglie l una o l altra delle varietà del repertorio a seconda del contesto in cui l atto comunicativo si colloca, e dello scopo comunicativo che ci si prefigge.

6 Varietà dell italiano contemporaneo Entrano nell italiano costrutti, forme e realizzazioni normalmente non ammesse dalle grammatiche e dai manuali (dal linguaggio popolare o familiare) Italiano neo-standard: strutturalmente più semplice, più variato in diatopia e in diafasia

7 Caratteristiche del neo-standard Come gli italiani regionali, il neo-standard si caratterizza per numerosi aspetti che riguardano tutti i livelli del sistema (del codice linguistico): la fonetica (es.: intonazione e costituzione del repertorio fonematico); la morfologia (es.: paradigma dei pronomi); la sintassi (es.: uso dei modi e dei tempi verbali e struttura della frase); la testualità (es.: modalità di costruzione del discorso e di interazione comunicativa); il lessico (es.: uso di termini espressivi o paragergali, parole straniere).

8 Morfologia del neo-standard Il neo-standard presenta l'espunzione di forme colte, letterarie e di uso complesso a favore di altre più correnti, nell'ambito di un più generale processo di semplificazione dei paradigmi dell'italiano standard: Espansione uso di lui,lei,gli. Sostituzione di ciò con quello. Gli al posto di loro.

9 Sintassi del neo-standard Impiego analogico di congiunzioni, locuzioni congiuntive, pronomi relativi semplici in luogo di quelli omologhi (e più complessi) previsti dalla tradizione grammaticale; Uso esteso di alcuni modi e tempi verbali (l'indicativo) in luogo di altri (il congiuntivo o il condizionale) che sono tradizionalmente meno comuni, di impiego più complesso; Tendenza alla paratassi ed alla semplificazione dei periodi; Inclinazione a preferire un numero ristretto di tipi subordinativi (perchè, quando ) rispetto a poichè, giacche, affinchè, ogniqualvolta, ecc.

10 Il che polivalente Larga polimorfia di impieghi del che nell unire una frase principale con una secondaria: - Relativo-temporale: Dal giorno che ti ho vista non ti ho dimenticata. - Causale: Non uscire che fa freddo. - Esplicativo-consecutivo: Tu vai avanti che sai la strada. - Consecutivo-presentativo: Sono una donna tranquilla che sto in casa.

11 Testualità del neo-standard Esigenza di espressività: frasi con diversi principi di strutturazione rispetto a quello normale. L ordine dei costituenti è diverso rispetto al tipico S-V-O: Dislocazione a sinistra Dislocazione a destra C è presentativo Frase scissa

12 dislocazioni marcate a sinistra: L elemento dislocato a sinistra è frutto della messa al centro dell attenzione del parlante A Gianni non gli ho detto niente A casa andremo appena possibile a destra: modo di porre un tema discorsivo; retroterra comunicativo condiviso Le mangio le mele Ci andremo appena possibile a Parigi

13 costruzioni marcate C è presentativo: c è/ci sono introduce un sintagma nominale specificato da una pseudo-relativa (segmentazione). C è il bambino che urla ; C è un cane che abbaia sotto casa Frase scissa: spezzettamento dell informazione in due blocchi frasali distinti. Marcata per novità e contrastività del sintagma nominale estratto. E abitare lì che non mi piace; E con te che vorrei andare in vacanza

14 Lessico del neo-standard Regionalismi; Parole straniere; Neoformazioni (parole nuove), ottenute mediante l'uso di suffissi e di prefissi ad alta diffusione; Locuzioni espressive.

15 Norma e uso La norma è l insieme di regole che dichiarano la preferenza di certe forme su altre che hanno lo stesso potenziale funzionale

16 Norma prescrittiva (puristica) di stampo letterario: opera con giudizi di valore ed estetici una semplificazione del sistema; Norma statistica: media ricavabile da dati relativi agli usi di tutti i parlanti in base alla frequenza; Norma descrittiva: descrive la lingua di una certa epoca; visione documentaria e informativa (non considera gli aspetti evolutivi della lingua); Norma sociale: non viene imposta ufficialmente ma si forma da sola nel tempo attraverso il consenso sociale della comunità; Norma scritta e norma parlata: la norma scritta è descrivibile e cristallizzabile (criterio estetico di scelta di una varietà sulle altre); per la norma parlata è difficile trovare una descrizione (preferenza per un certo tipo di accento); Norma sociolinguistica: regola per ogni gruppo di parlanti la scelta linguistica all interno del repertorio, che varia da comunità a comunità.

17 - Il concetto di norma entra in crisi perché sostituito da una pluralità di norme sociolinguistiche, la cui bussola è l adeguatezza comunicativa. - Conseguenza didattica: alla modalità giusto/sbagliato si sostituisce la modalità adeguato (in un certo contesto)/non adeguato (in un altro contesto). - Non basta sapere la lingua, bisogna sapere quale lingua usare quando, dove e con chi. (Le varietà dell italiano, Coveri, Benucci, Diadori)

18 Come trattare l errore? Norma ed errore L errore è uno strumento diagnostico, utile per la pianificazione didattica e la valutazione. (P. Corder, 1967) 1. Leggere le produzioni in L2 secondo l ottica dell interlingua, dal punto di vista dell apprendente. 2. Stabilire una gerarchia degli errori e correggere selettivamente. 3. Correggere (anche) esplicitamente l errore, fornendo la forma corretta e un ev. commento metalinguistico (studenti scolarizzati e adulti). 4. Usare riformulazioni (recasts), ripetizioni e sollecitazioni in tono interrogativo che esortano alla correzione e a produrre nuovo output in L2. 5. Gestire un errore per volta.

19 La competenza grammaticale

20 La competenza grammaticale - Il sistema della lingua - Le grammatiche - La competenza grammaticale - La grammatica nel Quadro - Tecniche didattiche

21 La competenza grammaticale Grammatica della lingua Insieme delle regole che governano i sistemi fonologico, morfosintattico e lessicale, alla cui complessa interazione si deve il funzionamento della lingua stessa, intesa come codice semiotico deputato alla comunicazione interpersonale. Competenza grammaticale consiste nella capacità di comprendere ed esprimere significati riconoscendo e producendo espressioni e frasi strutturate in base a queste regole (che è cosa diversa dalla loro memorizzazione e riproduzione come formule fisse)

22 Sistema della lingua SISTEMA FONOLOGICO SISTEMA MORFOLOGICO-SINTATTICO SISTEMA LESSICALE Costituito da fonemi Costituito dai morfemi e dalle strutture sintattiche Costituito dai lessemi

23 Grammatica e grammatiche Grammatica di Port Royal: grammatica tradizionale delle parti del discorso, dei modi e tempi verbali (17 sec., Grammaire Geńeŕale et Raisonneé); Grammatica Funzionale: basa la descrizione della lingua a partire dalle sue funzioni; Grammatica Generativa (Chomsky): esiste un sistema finito di regole in grado di generare un numero infinito di frasi; creatività governata da regole; Grammatica Valenziale (Tesnie re): metafora presa dalla chimica; un verbo completa la propria struttura semantica legandosi ad altre unita linguistiche; verbi a valenza zero (nevicare), mono/bi/tri-valenti; Grammatica Eclettica: ricorre a metodi diversi a seconda del fenomeno considerato, e li integra in un unica teoria.

24 Le grammatiche negli approcci glottodidattici Grammatica linguistica: strutturale, generativa, testuale. Grammatica descrittiva: descrizione sistematica ed esaustiva della lingua. Grammatica contrastiva: confronta la lingua oggetto di studio con la lingua materna. Grammatica pedagogica: facilita l apprendimento linguistico allo studente.

25 Come impartire l insegnamento della grammatica? Quali modelli di grammatica devono essere prescelti? Scelte binarie Insegnare una grammatica di tipo descrittivo o selezionare gli elementi adeguati da presentare al pubblico? Meglio far riferimento a una grammatica standard (normativa) o attenersi alla grammatica d uso? Parliamo solo di grammatica della lingua target o anche di grammatica contrastiva?

26 Ruolo della grammatica nelle varie metodologie: il dibattito sulla grammatica Mutare delle teorie scientifiche = mutamento ruolo della grammatica nell insegnamento delle lingue. Dal XVII sec. la grammatica è cardine dell insegnamento: analisi di forme e strutture morfosintattiche; memorizzazione di regole astratte e loro applicazione; trasformazione di frasi, traduzione di brani.

27 Mutamento del ruolo della grammatica Importanza di insegnare la lingua parlata (già nell 800). Metodo naturale e diretto: grammatica esclusa dall insegnamento. 1940: Teorie neo-comportamentistiche (Skinner); Bloomfield, approccio strutturalista: supremazia della lingua parlata su quella scritta, esclusione della grammatica. Anni 70: Chomsky, rivalutazione ruolo del soggetto nell apprendimento. Approccio comunicativo (Halliday, Hymes, Wilkins): fine dell insegnamento è la competenza comunicativa. Approcci umanistico-affettivi: grammatica in secondo piano.

28 Rivalutazione della grammatica negli ultimi anni - Integrazione di più metodi, rifiuto del predominio di una metodologia sull altra; - Indispensabile inserire la grammatica nel curriculo di studio; - Discussione sulla modalità di insegnamento della grammatica.

29 Attributi della grammatica: deduttiva partire da una regola della lingua per proporla agli studenti, spiegarla e poi farla ritrovare e applicare in diverse forme, testi, esercizi (dall alto al basso). induttiva partire da un testo, da uno o più esempi di lingua per arrivare poi ad estrapolare una regola (dal basso all alto).

30 altri attributi della grammatica meccanica Adozione di comportamenti meccanici che favoriscono la memorizzazione e l automaticità, indispensabili nei primi momenti di studio. cognitiva Guida lo studente alla comprensione dei fatti di lingua e a operare le scelte sulla base dell uso più che dei canoni estetici.

31 La competenza grammaticale nel modello della competenza comunicativa La competenza comunicativa si compone di: - competenza grammaticale o linguistica; - competenza socioculturale, relativa alle regole sociali, alle norme di interazione; - competenza discorsiva, per ottenete testi scritti e orali coerenti e possibili; - competenza strategica e referenziale, per raggiungere determinati effetti o superare certi ostacoli.

32 Tre livelli di apprendimento rispetto alla grammatica la componente grafemica, fonemica e morfosintattica (forme, funzioni, rapporti tra parole); l organizzazione delle frasi (semplice e complessa), competenza semantica e competenza testuale (coesione e coerenza); la competenza pragmatica e funzionale, cioè gli scopi, gli effetti provocati dall atto linguistico; la competenza sociolinguistica (scelta di varietà e registri) e competenza metalinguistica (consapevolezza delle varie scelte e di ciò che si sa della lingua).

33 Obiettivi della competenza grammaticale Essere al servizio delle attività, dei compiti che si svolgono nella vita di tutti i giorni. Avere uno scopo pragmatico: non si insegna tutto, ma solo ciò che è utile. Produrre una comunicazione corretta, fluida e comprensibile.

34 QCER Approccio pragmatico: La competenza grammaticale è data dalla conoscenza della grammatica di una lingua, ma soprattutto dall abilità di farne uso (metafora automobilistica)

35 Il Quadro Comune e la grammatica 1. L obiettivo di un insegnamento linguistico è lo sviluppo di una competenza di azione : l apprendente-utilizzatore di una L2 dovrà saper fare cose con le parole. 2. Mentre impara a compiere queste azioni, sviluppa anche le competenze linguistiche per compierle. 3. L uso della lingua è fine ma anche mezzo per l apprendimento linguistico: si può apprendere in modo efficace dall osservazione e dalla partecipazione diretta a eventi comunicativi. 4. La competenza grammaticale non si sviluppa soltanto attraverso lo studio esplicito della grammatica.

36 QCER: grammatica e pragmatica Non basta conoscere forme e significati delle parole, relazioni astratte tra forme e significati. E necessario conoscere le relazioni fra i segni e i parlanti. La pragmatica è la disciplina che studia l ancoraggio della lingua alle circostanze in cui viene prodotta. (Bettoni 2006, Usare un altra lingua) Capire i suoni, le parole e la grammatica non è tutto: la competenza pragmatica riguarda norme culturalmente determinate che governano i modi di partecipare a una conversazione, di esprimere e interpretare l espressione di emozioni, di ottenere efficacia retorica ed effetti di stile e registro ecc.

37 QCER e compito Un compito e definito una azione finalizzata che l individuo considera necessaria per raggiungere un determinato risultato nell ambito di un problema da risolvere, un impegno da adempiere o un obiettivo da raggiungere (p.12). I compiti sono costruiti come esperienze di ricerca, ammettono avvicinamenti progressivi alla verità, valorizzano il processo rispetto al prodotto, richiedono una lingua contestualizzata. Proporre il compito come l attività di apprendimento per eccellenza comporta allora considerare la testualità come il terreno migliore per la riflessione grammaticale.

38 Alcune riflessioni Esiste un saper fare della grammatica che investe tutte le abilità. Conoscere la grammatica non è una cosa altra dal sapere parlare, scrivere, leggere, capire, ma è una componente di tutte queste abilità (Andorno). Non esiste insegnamento della lingua che non sia anche insegnamento della grammatica d uso, così come non esiste insegnamento sistematico e formale che non si traduca in un consolidamento e affinamento della lingua già posseduta (Freddi). La grammatica s impara non sopra un libro ma sopra molti libri: non crogiolandosi nel ripensamento di una regolistica, ma leggendo, leggendo e leggendo e intanto parlando, parlando, parlando. (Gentile, 1934)

39 TECNICHE DIDATTICHE Grammatica o riflessione linguistica? Tecniche per l insegnamento della grammatica

40 Grammatica vs riflessione linguistica Riflessione linguistica: Processo cognitivo attraverso il quale lo studente scopre le regolarità della lingua con la quale viene in contatto, dando la priorità ad un approccio induttivo piuttosto che deduttivo. Dinamica della riflessione linguistica: il soggetto che riflette è lo studente, sotto la guida dell insegnante che punta a promuovere l autonomia; le regole non sono delle norme inalterabili, ma meccanismi di funzionamento della lingua e riguardano tutti gli aspetti legati alla comunicazione.

41 La triade didattica nella dinamica della riflessione linguistica Studente: osserva i campioni di lingua, elabora e verifica ipotesi Insegnante: è il regista che individua i campi di lavoro; organizza e guida le riflessioni Lingua: non solo forma, ma anche fenomeno sociale, geografico, strategico, ecc.

42 Lo studente Insegnamento della grammatica Non prende alcuna iniziativa, si limita a seguire (subire?) le indicazioni che il docente prende dal programma e dal manuale. Esegue esercizi su frasi più che su testi significativi. Riflessione sulla lingua Con il support del manuale e dell insegnante, viene chiamato ad attivare il LAD: osserva dei campioni di lingua, elabora e verifica ipotesi, fa eventuali esercizi applicativi.

43 L insegnante Insegnamento della grammatica È il soggetto che decide tempi e argomenti. È il giudice di correttezza formale, colui che indica l appropriatezza sociolinguistica rispetto al contesto. Riflessione linguistica È il regista che individua i campi di lavoro e offre i testi, autentici o presi dal manuale; organizza e guida le riflessioni; guida l elaborazione della regola ; guida il completamento dello schema grammaticale.

44 La lingua Insegnamento della grammatica Si riduce alla fonologia-ortografia, alla morfosintassi e alla grammatica del testo. Si concretizza in liste di regole morfologiche, di meccanismi di coordinazione e di subordinazione, di coesione testuale. La terminologia grammaticale viene presentata prima ancora di trattare il contenuto del termine. Riflessione linguistica Abbraccia non solo la competenza linguistica, cioè la grammatica tradizionale, ma anche tutti i problemi posti dalle varietà legate alla situazione sociale, all area geografica, al canale usato: oggetto della riflessione è il fenomeno lingua nella sua complessità, non solo la forma della lingua.

45 Fare grammatica a scuola significa - Attuare dei percorsi di scoperta grammaticale dove condurre gli studenti; - Coinvolgere gli studenti nella costruzione delle conoscenze, attivando quelle capacità di base come l osservazione, la classificazione, il confronto, l ordinamento, l inclusione, la categorizzazione, trasversali alle varie discipline; - Promuovere la motivazione mediante il piacere di scoprire, di risolvere un problema, di vincere una sfida e distinguere relazioni, regole, comportamenti (non solo motivazione scolastica finalizzata alla promozione).

46 Le fasi della riflessione linguistica FORMAZIONE DI IPOTESI VERIFICA DELLA FONDATEZZA DELLE IPOTESI FISSAZIONE DELLE REGOLE IPOTIZZATE E VERIFICATE RIUTILIZZO DELLE REGOLE RIFLESSIONE ESPLICITA SULLA LINGUA (da Balboni 1998)

47 Teniche grammaticali per ogni fase Formazione delle ipotesi Verifica delle ipotesi Fissazione delle regole Riutilizzo delle regole Riflessione esplicita sulla lingua Proporre testi che si focalizzano su una struttura; lo studente scopre induttivamente le regolarità. Osservazione guidata e discussione in gruppi. Esercizi di riconoscimento, sostituzione, completamento. Esercizi strutturali. Libero reimpiego delle regole: role play, role taking, ecc. (dalla ripetizione all uso autonomo). Tecniche di natura insiemistica Tecniche di combinazione e incastro Tecniche di esplicitazione

48 Tecniche didattiche Tecniche di natura insiemistica: esercizi che presentano all allievo un insieme indistinto e gli chiedono di evidenziare le omogeneità o di eliminare le disomogeneità, oppure di ordinare gli elementi secondo un preciso criterio; Tecniche di combinazione e di incastro: in una colonna ci sono i pezzi iniziali di alcune frasi, in un altra colonna le conclusioni, messe in ordine casuale: l allievo deve ricostruire le frasi correttamente, riflettendo sui meccanismi di concordanza e sui legami semantici; Tecniche di esplicitazione: aiutano a riflettere a livello testuale sui meccanismi di coesione, sui pronomi, sui connettori, sulle pro-forme (sinonimi, iperonimi, iponimi).

49 Tecniche di natura insiemistica Inclusione: dato un insieme (20 nomi) i suoi elementi devono essere inclusi in due sottoinsiemi di rango inferiore (maschile/femminile; singolare/plurale, ecc.); Esclusione: dato un insieme si devono escludere quel o quegli elementi che non sono coerenti col principio che ordina l insieme (fuori l intruso); Seriazione: si riordinano gli elementi dell insieme sulla base di un parametro dato dall insegnante (ordine alfabetico, dal piccolo al grande, ecc.).

50 Tecniche di combinazione a. I ragazzi b. Le ragazze c. Lucia d. Suo padre si sono calmate è andata via è venuto a prenderla sono andati al cinema

51 Associazione (situazione/causa)

52 Tecniche di manipolazione Introdotte da consegne tipo Volgi al plurale... : sono esercizi poco motivanti, ma utili per la fissazione e l automazione di alcuni meccanismi. Alternative più coinvolgenti: 1. raccontare un film (cambio tempo verbale, e uso del discorso indiretto); 2. trascrivere in una scheda le risposte dei compagni (uso della terza persona); 3. far descrivere immagini (una con una persona, l altra con due persone-plurale dei nomi).

53 Altre tecniche Caccia all errore (con studenti avanzati) Trova l errore: 1. Lascia fare a me, che ne so più di te. 2. Aspettami, vengo anche me. 4. Se non sei pronta, preparate! E ora di uscire. 5. Mi imprestate la macchina? Sì, la te imprestiamo volentieri.

54 Esplicitazione dei pronomi Fa emergere i meccanismi di coesione testuale: gli studenti devono legare con un tratto di matita ogni pronome al suo referente. Ho visto Luca e gli ho detto di venire alla festa

55 Scelte multiple grammaticali: Può essere usata per i meccanismi di coesione quali le congiunzioni: a. Sono rauco perché/quindi ho fumato troppo b. Ho fumato troppo quindi/perché sono rauco

56 Riempimento di spazi vuoti: Tecnica troppo utilizzata e poco motivante per gli studenti. Alternativa: cloze. Riflessione funzionale, pragmatica: Comparare le espressioni linguistiche usate per 2 atti comunicativi (es. salutare e congedarsi) nei vari registri.

57 Come attivare la motivazione nella didattica della grammatica? - Rimuovere negli studenti tutte le possibili fonti di stress, ansia e noia. - - Far leva sulle naturali propensioni verso la novità, il piacere, la sfida: - piacere di sistematizzare e di risolvere problemi, gioco a squadre e cruciverba.

58 Alcuni siti con esercizi di grammatica (esercizi) (materiali didattici ed esercizi)

59 Attività: la grammatica nei manuali OBIETTIVO PRINCIPALE Esame Ditals- Sezione A Indichi quale Le sembra il principale obiettivo glottodidattico che si puo evincere dalle pagine che Le abbiamo fornito (Ogni domanda a scelta multipla prevede una sola risposta): Competenza grammaticale; Competenza linguistico-comunicativa; Competenza socio-culturale; Competenza microlinguistica; Specifiche abilita linguistiche; Altro... Perche :

60 Sezione A-esame Ditals Analizzi le pagine che Le abbiamo fornito e, motivando la Sua scelta con esempi basati sulle attivita proposte nelle pagine del testo, indichi se la presentazione della grammatica e : Presente (deduttiva o induttiva) Assente Implicita Perché

61 Sezione A-esame Ditals TECNICHE DIDATTICHE Indichi le tecniche didattiche utilizzate: ACCOPPIAMENTO, CLOZE, COMPLETAMENTO, DETTATO, DOMANDA APERTA, DOMANDA VERO/FALSO, DOMANDA A SCELTA MULTIPLA, ESPLORAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE, GIOCO, GRIGLIA, INCASTRO, TECNICA DI NATURA INSIEMISTICA, TECNICA DI MANIPOLAZIONE, TECNICA DI MEMORIZZAZIONE, PARAFRASI, RIASSUNTO, RIEMPIMENTO DI SPAZI VUOTI, RIPETIZIONE, ROLEPLAY, STESURA DI APPUNTI, TRADUZIONE, TRASFORMAZIONE DI GENERI E MODALITA DEI TESTI

62 Sezione C-esame ditals Qual e il ruolo della riflessione metalinguistica e dell insegnamento della grammatica nei corsi di italiano L2 per studenti immigrati? Dare una definizione di italiano neo-standard.

63 Sfruttamento didattico del testo: Con questo testo quali esercizi proporreste per lo sviluppo della competenza grammaticale?

64 Buon lavoro!

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti Analizzi le pagine che Le abbiamo fornito (tratte da: ) e risponda alle seguenti

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

balboni 1_XIV_101 10-09-2008 15:56 Pagina V Indice Introduzione

balboni 1_XIV_101 10-09-2008 15:56 Pagina V Indice Introduzione balboni 1_XIV_101 10-09-2008 15:56 Pagina V XI Introduzione 3 CAPITOLO 1 Scopo e natura di questo volume 4 1.1 Conoscenze dichiarative e procedurali: approccio, metodo, tecnica 7 1.2 Modelli e schemi per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli nessuna scuola può impartire tutte le cognizioni che possono essere necessarie, utili o dilettevoli nella vita.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE DITALS II livello 13 dicembre 2010 NOME COGNOME NOTA BENE: L ESAME DITALS (NELLE SEZIONI A, B e C) È UN TEST SCRITTO. IL CANDIDATO DEVE PERTANTO SCRIVERE CON UNA PENNA BLU O NERA, SENZA ABBREVIAZIONI E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Cristina Bosisio Università Cattolica del Sacro Cuore Piano di lavoro Restituzione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli