PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE Anno scolastico

2 LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera nell intero percorso liceale esplora in parallelo l ambito delle competenze linguistico-comunicative e quello delle conoscenze riguardo all universo culturale legato alla lingua inglese. Relativamente all asse linguistico-comunicativo, al termine del ciclo di studi gli allievi dovranno raggiungere un grado di padronanza della lingua riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Riguardo alle conoscenze del contesto culturale anglo-sassone, gli allievi acquisiranno con la necessaria gradualità la capacità di comprensione di testi orali e scritti in lingua inerenti sia la sfera personale che quella letteraria, artistica, musicale, scientifica, storica, filosofica, sociale ed economica. Dovranno inoltre essere in grado, ad un livello crescente di complessità nel corso del quinquennio liceale, di produrre testi orali e scritti tanto descrittivi quanto argomentativi. Sul piano della abilità di comunicazione orale, dovranno saper interagire nella lingua inglese adattando le modalità espressive a registri e contesti differenziati. Dovranno poi essere in grado di analizzare ed interpretare aspetti caratterizzanti la cultura dei paesi anglo-sassoni in rapporto a tematiche analoghe comuni a più discipline. Nella dimensione interdisciplinare, come previsto dalla Raccomandazione Europea 2006 sulle Competenze Chiave di Cittadinanza, obiettivo comune a tutte le discipline è inoltre quello di acquisire le otto competenze fondamentali a partire da quella di imparare ad imparare (L2L=learning to learn) per proseguire con quelle di progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni. Secondo il nuovo modello europeo, la competenza chiave di imparare ad imparare (L2L) implica tre dimensioni interconnesse: accanto a quella cognitiva, quella metacognitiva, ossia la capacità di riflettere accuratamente sulle proprie abilità, per esempio attraverso il metodo del problem-solving, e quella relazionale/affettiva, in termini di motivazione all apprendimento ed autostima. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Vengono individuati i seguenti obiettivi specifici di apprendimento dell insegnamento della lingua straniera. PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE Riguardo alla competenza linguistico-comunicativa da acquisire, ci si propone di portare gli studenti del primo biennio ad un grado compreso tra il livello A2 (Livello Base) e il livello B1 del Quadro europeo di riferimento per l insegnamento, l apprendimento, e la valutazione delle lingue straniere prodotto dal Consiglio d Europa.

3 Ciò significa, più specificamente, che gli allievi al termine del primo biennio dovranno essere in grado di: 1. comprendere semplici testi orali e scritti su argomenti noti della comunicazione quotidiana relativi alla sfera personale e sociale ed acquisire, a contatto con materiali scritti, semplici strategie di lettura, in particolare individuando le parole chiave all interno di un testo e sapendo gerarchizzare le informazioni in esso contenute; 2. utilizzare produttivamente il vocabolario appreso e le strutture linguistiche di base, sia oralmente sia in brevi testi scritti di carattere descrittivo e/o narrativo (lettere, dialoghi, storytelling); 3. partecipare a conversazioni e discussioni relative alla sfera personale e sociale, anche con parlanti nativi; 4. riflettere sul sistema linguistico, relativamente ai livelli fonologico, morfologico, sintattico e lessicale, anche attraverso l'analisi contrastiva con l'italiano; 5. riflettere sugli usi linguistici in termini di funzioni e varietà di registri e testi, anche attraverso l'analisi contrastiva con l'italiano; 6. riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare un metodo autonomo nello studio (abilità metacognitive). Relativamente alle conoscenze sull universo culturale afferente la lingua inglese, gli allievi dovranno: 1. saper comprendere alcuni aspetti della cultura dei paesi anglosassoni con particolare riferimento all ambito sociale; 2. saper analizzare semplici testi orali, scritti o iconografici (testi letterari, film, video) e riconoscerne le specificità formali e culturali; 3. saper individuare affinità e differenze tra alcuni aspetti caratterizzanti della cultura anglosassone e di quella italiana. SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO Nel corso del secondo biennio, e comunque al termine del quinto anno, gli studenti dovranno raggiungere il livello B2 del Quadro europeo di riferimento per l insegnamento, l apprendimento, e la valutazione delle lingue straniere prodotto dal Consiglio d Europa. Sul piano linguistico-comunicativo, lo studente dovrà essere in grado di: 1. comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti a differenti aree d interesse, con particolare riferimento agli ambiti letterario, scientifico, storico, artistico, filosofico e sociale; 2. produrre testi orali e scritti strutturati e coesi allo scopo di riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;

4 3. partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; 4. riflettere sul sistema linguistico, relativamente ai livelli fonologico, morfologico, sintattico e lessicale, anche attraverso l'analisi contrastiva con l'italiano; 5. riflettere sugli usi linguistici della lingua straniera, in termini di funzioni e varietà di registri e testi, anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; 6. riflettere sulle conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue (abilità metacognitive). Relativamente alle conoscenze sull universo culturale afferente la lingua inglese, gli allievi dovranno essere in grado di: 1. comprendere alcuni aspetti della cultura dei paesi anglosassoni con particolare riferimento agli ambiti letterario, scientifico, storico, artistico, filosofico e sociale; 2. comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse, con particolare riferimento a quei generi e a quelle tematiche che risultano motivanti per lo studente; 3. analizzare e confrontare testi letterari o produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse, italiane e straniere; 4. utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche, anche attraverso lo svolgimento di moduli CLIL; 5. utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO Al termine del quinto anno, gli studenti dovranno avere acquisito competenze linguistico-comunicative almeno al livello B2 del Quadro europeo di riferimento per l insegnamento, l apprendimento, e la valutazione delle lingue straniere prodotto dal Consiglio d Europa. Nello specifico, sul piano linguistico-comunicativo, lo studente dovrà essere in grado di: 1. produrre testi orali e scritti strutturati di tipo narrativo, descrittivo e argomentativo e riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti dimostrando un livello accettabile di padronanza linguistica; 2. possedere un metodo di studio della lingua utile ad apprendere contenuti non linguistici, anche attraverso l uso consapevole delle metodologie CLIL. Relativamente alle conoscenze sull universo culturale afferente la lingua inglese, gli allievi dovranno essere in grado di:

5 1. approfondire alcuni aspetti della cultura dei paesi anglosassoni con particolare riferimento agli ambiti letterario, scientifico, storico, artistico, filosofico e sociale; 2. comprendere le problematiche e i linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea; 3. analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse; 4. comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su tematiche di attualità e nel campo del cinema, della musica e dell arte; 5. utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per fare ricerche e approfondire argomenti di natura non linguistica; 6. esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. CONTENUTI COMUNI DELLA LINGUA STRANIERA PRIMO BIENNIO Classe Prima Scientifico/Scientifico Opzione Scienze Applicate Competenze linguistico-comunicative: Parlare di attività in corso e di routine - tempi verbali presenti (semplice e progressivo); Usare essere, avere, potere nelle forme: affermativa, negativa, interrogativa; risposte complete / risposte brevi; Formulare domande usando: chi, che cosa, dove, quanti, quanto, perché, quando, a che ora, di chi, quanto spesso; Conoscere e saper utilizzare: pronomi personali soggetto e oggetto, il possessivo, aggettivi dimostrativi, preposizioni di luogo/tempo, aggettivi e pronomi possessivi, numeri, colori, mesi, la data, articoli definiti / indefiniti, congiunzioni (se, ma, che, e, quindi), avverbi di frequenza, partitivi, riflessivi; Essere in grado di usare / fare / parlare di: presentarsi o presentare altre persone, salutare persone, suggerire ed ordinare qualcosa da mangiare o bere, prendere / scrivere brevi messaggi, descrivere stanze/una casa, descrivere persone, vestiti e lavori, nazionalità, età, famiglia, attività che piacciano, dire l ora, i giorni della settimana, routine giornaliera; Parlare di attività ed eventi nel passato - passato (passato semplice, passato progressivo); Parlare di attività nel futuro e di progetti - futuro (presente progressivo, futuro semplice, futuro intenzionale); Dare ordini o istruzioni - imperativo; Saper utilizzare i principali verbi irregolari; dovere (tempo presente); Essere in grado di usare l infinito e il gerundio; Formulare domande usando: com è, quale, che cosa ne dici di;

6 Conoscere e saper utilizzare: comparativi, superlativi, aggettivi determinativi, quantità (molto/poco, molti/pochi, nessuno, abbastanza, troppo), articoli determinativi, avverbi, congiunzioni (perché, quindi, poi); Essere in grado di usare / fare / parlare di: suggerire attività, scusarsi, offrire / accettare qualcosa, tempo atmosferico, prezzi, chiedere / dare indicazioni stradali, fare telefonate, prendere messaggi, comprare vestiti, mezzi di trasporto, descrivere luoghi, raccontare eventi in sequenza, dare consigli. Classe Seconda Scientifico/Scientifico Opzione Scienze Applicate Competenze linguistico-comunicative: Essere in grado di comprendere e produrre brevi, semplici testi (lettera informale, , descrizione e breve racconto); Parlare di eventi futuri; Formulare ipotesi ( i diversi tipi di periodo ipotetico ) ed esprimere desideri (uso di wish); Fare deduzioni (uso dei diversi modali che indicano certezza e probabilità ); Riferire affermazioni, ordini, richieste e domande ( uso del discorso indiretto); Parlare di processi e dare istruzioni (uso del passivo nei vari tempi verbali); Sapere riconoscere, utilizzare e contestualizzare adeguatamente il sistema verbale inglese; Sapere interagire in una conversazione esprimendo sorpresa, conferma (echo, tail questions); Essere in grado di fare riferimento ad azioni abituali nel passato (used to); Conoscere ed usare le proposizioni relative; Saper riconoscere le regole attinenti la formazione delle parole ( word-building, suffissi e prefissi); Riconoscere i principali verbi fraseologici; Essere in grado di usare/ fare/ parlare di: salute, il corpo umano/strumenti di comunicazione globali e mass media.

7 CONTENUTI COMUNI DELLA LINGUA STRANIERA SECONDO BIENNIO Competenze linguistico-comunicative: Classe Terza Liceo Scientifico 1. Saper usare strutture verbali complesse; 2. Conoscere ed usare in modo approfondito il discorso indiretto, le frasi ipotetiche, i verbi modali, le subordinate relative, i connettivi logici, i phrasal verbs e le collocazioni. 3. Saper interagire in modo articolato in contesti comunicativi diversi, usando un ampio patrimonio lessicale e strutture morfosintattiche complesse. Competenze culturali 1. Conoscere i diversi generi letterari; 2. Acquisire il metodo e la terminologia specifica per l analisi del testo letterario. 3. Conoscere alcuni aspetti e tematiche significative del contesto storicoculturale e letterario del periodo che va dalle origini al Rinascimento; 4. Conoscere le principali caratteristiche culturali ed ideologiche del Medioevo e del Rinascimento inglesi nei diversi aspetti (filosofici, economici, scientifici ed artistici), attraverso lo studio di autori, tematiche e/o generi. Competenze linguistico-comunicative Classe Quarta Liceo Scientifico 1. Saper usare creativamente strutture verbali complesse; 2. Saper interagire in modo articolato in contesti comunicativi diversi, usando un ampio patrimonio lessicale e strutture morfosintattiche complesse. Competenze culturali 1. Conoscere alcuni aspetti e tematiche significative del contesto storicoculturale e letterario del periodo che va dal Rinascimento ai primi anni dell Ottocento; 2. Conoscere le principali caratteristiche culturali ed ideologiche del Seicento, dell Età Augustea e del periodo della Rivoluzione Industriale in Inghilterra nei diversi aspetti (filosofici, economici, scientifici ed artistici), attraverso lo studio di autori, tematiche e/o generi.

8 Classe Quinta Liceo Scientifico Competenze linguistico-comunicative e culturali 1. Saper interagire in modo articolato e creativo in contesti comunicativi diversi, usando un ampio patrimonio lessicale e strutture morfosintattiche complesse. 2. Conoscere le principali caratteristiche culturali ed ideologiche dell Ottocento e del Novecento nella cultura inglese e americana nei diversi aspetti (letterari, filosofici, economici, scientifici ed artistici), attraverso lo studio di autori, tematiche e/o generi. 3. Formulare attraverso testi orali e scritti giudizi personali sul materiale studiato; 4. Usare le nuove tecnologie per fare ricerche ed approfondire argomenti di natura non linguistica. CONTENUTI E OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA PRIMO BIENNIO Classe Prima Scientifico/Scientifico con Opzione Scienze Applicate Contenuti morfosintattici. Conoscere e saper usare: Pronomi personali soggetto e oggetto, verbo essere, verbo avere, plurali, uso degli articoli, dimostrativi, possessivi, riflessivi, partitivi, c è/ci sono, pronomi interrogativi, aggettivi e avverbi comparativi e superlativi, tempi verbali (passato/presente/futuro/imperativo), forme interrogative e negative,uso corretto degli ausiliari,saper utilizzare i principali verbi irregolari, avverbi di frequenza, preposizioni di luogo e di tempo, verbi modali; Competenze. Comprendere in modo globale testi scritti e messaggi orali su argomenti legati alla sfera quotidiana e personale. Produrre testi scritti e orali su argomenti noti di vita quotidiana e d interesse personale, utilizzando un lessico sufficientemente adeguato, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. Sostenere una conversazione utilizzando il lessico e le funzioni di base della comunicazione interpersonale, le strutture verbali fondamentali ed elementi di grammatica di base, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. Classe Seconda Scientifico/Scientifico con Opzione Scienze Applicate

9 Contenuti morfosintattici. Approndimento delle strutture verbali e dei modali, proposizioni relative, periodo ipotetico, uso dell infinito e del gerundio, espressioni di quantità, indefiniti, passivo, discorso indiretto, wish. Uso dei principali connettivi della frase. Competenze. Comprendere testi scritti e messaggi orali su argomenti legati ad una maggiore pluralità di situazioni. Produrre testi narrativi e descrittivi scritti e orali, utilizzando un lessico adeguato, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. Sostenere una conversazione utilizzando il lessico e le funzioni della comunicazione interpersonale, le strutture verbali e gli elementi di grammatica opportuni, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. SECONDO BIENNIO Classe Terza Liceo scientifico Competenze. Asse linguistico-comunicativo Usare in maniera appropriata le strutture linguistiche; Comprendere testi scritti e messaggi orali nella loro sostanza e in numerosi dettagli; Partecipare a una conversazione o una discussione su vari argomenti, utilizzando produttivamente il lessico relativo agli argomenti trattati e le adeguate strutture linguistiche, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. Produrre testi scritti di vari argomenti, anche letterari, utilizzando strutture linguistiche e lessico adeguati, pur con qualche errore che comunque non comprometta la comunicazione. Asse culturale Analizzare un testo letterario, artistico, saggistico o giornalistico, riconoscendo gli elementi che lo caratterizzano; Contestualizzare i testi in ambito storico-sociale. Classe Quarta Liceo Scientifico

10 Asse linguistico-comunicativo. Comprendere un testo autentico e riconoscerne la struttura organizzativa. Sapere produrre un testo orale/scritto, sufficientemente articolato, rispondendo a precise consegne. Asse culturale. Conoscere i caratteri fondamentali della rivoluzione scientifica del Seicento, anche in rapporto a quella in atto sul continente europeo; Conoscere le caratteristiche fondamentali e le ragioni della nascita del romanzo inglese, con particolare attenzione agli autori principali del 700, contestualizzandoli nello specifico ambito storico-sociale. Analizzare un testo letterario, artistico, saggistico o giornalistico, riconoscendo gli elementi che lo caratterizzano; Contestualizzare i testi in ambito storico-sociale. Classe Quinta Liceo Scientifico Competenze: Asse linguistico-comunicativo: Produrre testi orali creativi usando il metodo acquisito in modo personale anche nella interazione con parlanti nativi; Produrre testi scritti personali usando il metodo acquisito. Asse culturale Possedere informazioni generali sulle problematiche storico-culturali, filosofiche e scientifiche dell 800 e del 900. Conoscere i contenuti e le tematiche dei maggiori movimenti artistici e letterari dell 800 e del 900. Riconoscere gli elementi essenziali dei testi e degli autori esaminati. METODOLOGIA Le quattro abilità fondamentali - ascoltare (con comprensione), parlare, leggere e scrivere vengono acquisite attraverso strategie integrate in armonia con quanto effettivamente avviene nell interazione comunicativa. E infatti evidente che nella comunicazione orale la comprensione dell interlocutore è funzionale alla capacità espressiva del parlante. Nello scritto, analogamente, la comprensione di un testo è il presupposto necessario per potere produrre testi autonomi. Nell insegnamento delle strutture della lingua inglese, si adottano da un lato un approccio multiplo, nel senso che le stesse strutture vengono impiegate in contesti e situazioni diversi, e dall altro un approccio a spirale. In altri termini, nel corso degli anni le medesime strutture vengono reintrodotte approfondendone la complessità ed ampliandone lo spessore comunicativo e lessicale.

11 Nelle lezioni viene impiegata la lingua inglese in misura predominante nel primo biennio ed esclusiva nel secondo biennio e nel quinto anno. Nella didattica quotidiana potranno essere impiegate, accanto alla lezione frontale, anche altre strategie, alcune delle quali ispirate alle metodologie CLIL, come la lezione dialogata, la lezione cooperativa, il metodo induttivo e deduttivo, la scoperta guidata, il problem-solving, l attività laboratoriale e il lavoro a coppie e/o di gruppo, anche con la produzione di materiali multimediali. Relativamente agli strumenti didattici di supporto, oltre all uso del registratore, si impiegherà anche, quando possibile, la Lavagna Interattiva Multimediale e si utilizzeranno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, in particolare da Internet. In tutte le classi prime e seconde del liceo scientifico e del liceo scientifico con opzione delle scienze applicate, è attivo il potenziamento di un ora settimanale aggiuntiva curata da lettori di madre-lingua inglese. LIVELLO DI SUFFICIENZA CRITERI DI VALUTAZIONE Premesso che, tanto nelle prove strutturate di lingua del biennio quanto in quelle delle classi del triennio dove vengono consolidate le competenze grammaticali, la tipologia delle esercitazioni proposte dai docenti si ispira al quadro di competenze previsto da tutte le Certificazioni Europee; considerato, inoltre, che i libri di testo in adozione nella scuola seguono i curricola previsti a livello europeo con le relative tabelle di valutazione, il livello di sufficienza di una prova di lingua viene determinato nella misura del 60% di risposte corrette ai quesiti proposti. Ciascun docente è tenuto a comunicare esplicitamente alle classi l adozione di questo criterio di valutazione. Per le prove di lingua e/o di letteratura del triennio valgono i criteri sotto riportati, sintetizzati nelle griglie di valutazione già in uso. Il livello di sufficienza resta fissato al 60%. Gli stessi criteri, con le medesime percentuali, valgono anche per le verifiche assegnate agli studenti che hanno riportato una sospensione del giudizio nella disciplina. VOTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Per pervenire alla formulazione del voto intermedio e finale, oltre alle verifiche sommative, gli insegnanti potranno avvalersi di prove di varia tipologia, mirate alla misurazione di singole abilità: in quanto prove parziali, esse influiranno in misura diversa sulla valutazione. Tra queste prove si segnalano in particolare le seguenti: dettato, compito di vocaboli, compito di verbi irregolari, pair work, show&tell, verifica su un singolo item, listening/reading comprehension. In armonia con le recenti disposizioni ministeriali, il dipartimento ritiene che il voto congiunto sia da preferire sia per ragioni didattiche, in quanto garantisce omogeneità e onnicomprensività al voto finale, dal momento che prove di natura diversa concorrono alla valutazione globale e unitaria dell apprendimento dell allievo, sia

12 perché l esperienza didattica dimostra che un voto globalmente sufficiente risultante da prove scritte e orali di diverso valore risulta più soddisfacente per l alunno rispetto a valutazioni disgiunte disomogenee. Resta inteso che il voto unico è sempre e comunque la sintesi di valutazioni derivanti da una ampia varietà di verifiche scritte ed orali. PRIMO BIENNIO Si utilizzeranno criteri diversi per la valutazione dello scritto e dell'orale: nello scritto si privilegerà l'aspetto della correttezza grammaticale e dell'ortografia; nell'orale invece l'aspetto della scorrevolezza e della correttezza a livello di pronuncia e intonazione. SECONDO BIENNIO Oltre ai criteri precedentemente esposti, altri criteri di valutazione dello scritto saranno la pertinenza e rilevanza dei contenuti, l'organicità del discorso, la scorrevolezza, la correttezza grammaticale e ricchezza lessicale e, ( all'orale ) l adeguata pronuncia e intonazione. Viene ritenuta particolarmente importante nel triennio la qualità della competenza comunicativa, e l ampiezza delle conoscenze. QUINTO ANNO Oltre ai criteri precedentemente esposti, altri criteri di valutazione della produzione scritta e dell interazione orale saranno la capacità di rielaborare in modo creativo i contenuti proposti; la capacità di impiegare il metodo di analisi acquisito per produrre testi che siano frutto di una ricerca personale. VERIFICHE Si prevedono almeno due prove di verifica scritta per ciascun periodo in ciascuna classe. La valutazione orale potrà risultare da verifiche costanti e informali fornite dall'osservazione quotidiana degli allievi attraverso i loro interventi, i lavori a coppie e in gruppi, la correzione degli esercizi, la partecipazione attiva alle lezioni. Tali contributi saranno trasformati in voto una volta raccolti un numero sufficiente di elementi.

13 Accanto a questo genere di valutazioni ci saranno anche verifiche formali (interrogazione o interazione orale), almeno una nel primo e una nel secondo periodo. Saranno valutate anche esercitazioni scritte svolte in classe o a casa. La partecipazione attiva al lavoro in classe, individuale e di gruppo, gli interventi, la sistematicità nello studio, i progressi rispetto al livello di partenza concorreranno tutti a formulare il giudizio di fine periodo. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le prove saranno coerenti agli obiettivi e ai contenuti svolti in classe e avranno un formato noto agli allievi. Verranno proposti: Nel primo biennio: esercizi grammaticali (completamento, trasformazione, sostituzione, cloze test, etc.); esercizi di comprensione (reading comprehension) e di scrittura guidata; riassunto; esercizi di ascolto; esercizi di traduzione; questionari di verifica delle conoscenze. Nel secondo biennio: prove relative al programma di letteratura (commento, questionario, saggio, quesiti a risposta aperta, etc.); esercizi di scrittura libera; esercizi di ascolto; Use of English; esercizi di traduzione. Nel quinto anno: prove relative al programma di cultura (commento, questionario, saggio, quesiti a risposta aperta, etc.); prove integrate con altre materie in preparazione al formato della prova di esame stabilito dal Consiglio di classe. PROGETTI E ATTIVITA INTEGRATIVE Si propongono i seguenti progetti di certificazione per la lingua inglese: 1. FCE (First Certificate) (con esami a dicembre) progetto coordinato dalla prof.ssa Monteguti Benelli. 2. PET con esami a maggio/giugno (iscrizione all esame a costo ridotto) progetto coordinato dalla prof.ssa Ferri.

14 Progetti d Istituto, di dipartimento o del consiglio di classe: Per quanto riguarda gli scambi culturali, al momento sono in fase di realizzazione e/o di avanzata progettazione gli scambi con la Germania(con l inglese come lingua veicolare). Il Liceo Righi partecipa attualmente a due progetti Erasmus+ - The Green Schools e Taming the Fourth Power che prevedono momenti di mobilità per docenti e studenti in Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia. Teatro in lingua inglese Svolgimento di moduli CLIL con il supporto dei docenti di lingua e, nel corso dell anno, in base alla disponibilità di docenti dell organico potenziato, di lettori madre-lingua con funzione CLIL Realizzazione di video in lingua inglese

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1

I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1 I.I.S.TELESI@ Telese Terme A.S. 2013/2014 Verbale n. 1 Il presente verbale è frutto del lavoro comune svolto dai docenti del gruppo linguistico dei singoli dipartimenti dell I.I.S. Telesi@: LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

Liceo Fogazzaro. Programmazione

Liceo Fogazzaro. Programmazione Liceo Fogazzaro Dipartimento di Tedesco Programmazione LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. economico-sociale Per la descrizione dei livelli di apprendimento si fa riferimento a Gemeinsamer

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione in lingua straniera Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE LICEO STATALE REGINA MARGHERITA - SALERNO VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE Il giorno 7 settembre 2015, nell'aula n. 113 di questo Istituto, si è riunito alle ore 9,30 il gruppo di lavoro del dipartimento

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Dipartimento di Lingue Straniere Inglese Francese Programmazione didattico educativa A.S. 2012-2013

Dipartimento di Lingue Straniere Inglese Francese Programmazione didattico educativa A.S. 2012-2013 Allegato N 11 Dipartimento di Lingue Straniere Inglese Francese Programmazione didattico educativa A.S. 2012-2013 Finalità Le finalità generali dell insegnamento della lingua straniera comprendono: l acquisizione

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 DISCIPLINA INGLESE (classe prima) La comunicazione nella madrelingua 1. l alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. 2. descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento

collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento Disciplina: FRANCESE Classe: 3 A SIA A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Maria Claudia Signorato ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La componente classe che studia il francese è rappresentata da 6

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli