PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)"

Transcript

1 PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) 1. PREMESSA La morte improvvisa cardiaca, cioè la morte naturale dovuta a cause cardiache entro un ora dall inizio dei sintomi acuti in soggetti con o senza preesistenti patologie cardiache, è una delle cause principali di mortalità nell emisfero occidentale. In Italia l incidenza della morte improvvisa cardiaca è più di casi all anno. I termini di morte improvvisa cardiaca (MIC) ed arresto cardiaco (AC) sono correntemente impiegati in letteratura come sinonimi. In senso stretto, la morte improvvisa cardiaca non può essere considerata sinonimo di AC,in quanto la prima è per definizione inattesa, mentre il secondo può costituire un evento prevedibile nel corso di gravi affezioni cardiovascolari. Inoltre, mentre per MIC si sottintende una cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche, l AC è da considerarsi un evento reversibile in seguito ad un tempestivo intervento, sebbene sempre letale in caso contrario. Gli studi sull argomento evidenziano un incidenza di arresto cardiaco tra la popolazione variabile tra 0,25/anno ogni 1000 abitanti (Brianza) e 0.98/anno ogni 1000 abitanti (Maastricht); lo studio A.C.E riporta una incidenza variabile tra 0,36 e 1,28/1000 abitanti/anno. Lo studio F.A.C.S., eseguito sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, ha rilevato una incidenza di 0,95/1.000 abitanti/anno con un tasso di sopravvivenza caratterizzato da un trend positivo negli ultimi 5 anni, rilevato da studi di approfondimento in corso sugli esiti. Le linee guida A.H.A. (American Heart Association) indicano i progetti di defibrillazione precoce sul territorio sicuramente efficaci se i defibrillatori vengono collocati in zone ove vi sia alta probabilità di utilizzo almeno 1 volta all anno (ogni 1000 abitanti) e non vi sia la possibilità di avere in meno di 5 minuti un mezzo di soccorso avanzato. Il rischio di arresto cardiaco cresce in maniera esponenziale con il progredire dell età; prevale nettamente nel sesso maschile con un rapporto 5 a 1, ma dopo i 65 anni di età la differenza si attenua fino a scomparire. Dall analisi della letteratura scientifica si evidenzia che circa il 50% degli arresti cardiaci si verifica a domicilio, il 33% sul posto di lavoro, il 12% per strada, il 5% durante attività ricreative. L età media dei pazienti che vanno incontro ad arresto cardiaco improvviso è di 65 anni. La più frequente causa di arresto cardiaco è la fibrillazione ventricolare ( 85%), seguita dall asistolia ( 10%) e dalla dissociazione elettromeccanica ( 5%). Il successo del trattamento è legato alla tempestività dell intervento: ancora oggi si stima che più del 90% dei pazienti non sopravvive a causa della distanza dai mezzi di soccorso. Dalla letteratura si evince inoltre che ogni minuto di ritardo nel somministrare la scarica elettrica riduce del 5-10% le possibilità che il cuore riprenda il suo ritmo regolare. Nelle comunità dotate di programmi di defibrillazione precoce extraospedaliera si registrano incrementi nei tassi di sopravvivenza, come riportato nello studio condotto nella Contea di King County, nello Stato di Washington (U.S.A.), ove il tasso di sopravvivenza dei pazienti con arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare ha subito un incremento dal 7% al 26%, o come nelle aree rurali dello Iowa (U.S.A) in cui il tasso di sopravvivenza per le stesse cause è passato dal 3 al 19%. 1 di 10

2 2. ANALISI DEL CONTESTO Considerato quanto esposto in premessa l analisi del contesto è stata mirata sui seguenti ambiti: - caratteristiche demografiche della Regione FVG - identificazione delle infrastrutture e di altri luoghi di aggregazione - organizzazione dell emergenza extraospedaliera - caratteristiche demografiche della Regione FVG La Regione Friuli Venezia Giulia è caratterizzata da una superficie di Kmq con prevalenza di territorio montagnoso ( 42,5% ) rispetto al collinare ( 19,3%) e alla pianura ( 38,1%) e da una densità della popolazione di 155,5 abitanti per Kmq, inferiore pertanto alla media nazionale che è di 197,8 abitanti per Kmq. Il numero totale degli abitanti è ( da anagrafe comunale 2009), distribuito in 4 Province e 219 Comuni. L analisi della distribuzione della popolazione per zona altimetrica rappresenta che il 5,7% della popolazione è residente nel territorio montagnoso mentre il 35,9% nel territorio collinare e il 58,4% nella pianura. Ne consegue che vi sono ampie superfici del territorio regionale con densità abitativa molto bassa, in particolare nelle Province di Udine e di Pordenone; la distribuzione della densità abitativa nei 219 Comuni è rappresentata nel grafico seguente:. 2 di 10

3 A completamento si riportano gli indicatori di struttura della popolazione, considerato che il rischio di morte improvvisa cresce con l età: indice di vecchiaia 188 indice di dipendenza 55 età media 46 composizione percentuale della popolazione: 12, 2 % nella classe di età 0-14 anni 64,7% nella classe di età anni 23,1% nella classe di età 65 anni e oltre Di seguito è riportata la distribuzione dell età media della popolazione nei 219 comuni della Regione. Si sottolinea come molte delle aree a bassa densità abitativa nel territorio montagnoso siano anche caratterizzate da un età media elevata della popolazione. - identificazione delle infrastrutture e di altri luoghi di aggregazione 1. Aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari è un aeroporto internazionale che svolge sia traffico passeggeri che merci. Nel 2006 si è raggiunto un numero di passeggeri annui > L'aeroporto è situato a distanza relativamente breve dai principali centri regionali (33 km da Trieste, 40 km da Udine, 80 km da Pordenone, 20 km da Gorizia). 2. Aeroporto di Udine-Campoformido è un aeroporto civile turistico e fa parte dei cosiddetti aeroporti minori italiani. Si trova nel comune di Campoformido a circa 2 km da Udine. 3 di 10

4 3. Rete ferroviaria con 45 stazioni passeggeri di cui 17 sono le stazioni principali; le stazioni con maggior movimento di passeggeri sono quella di Udine ( > /anno), quella di Trieste ( /anno), Pordenone ( /anno), Gorizia ( /anno) 4. Stazioni turistiche: le località turistiche regionali con il maggior numero di presenze/anno sono Lignano ( > /anno), Grado ( > /anno), entrambe dotate di punto di primo soccorso estivo e guardia turistica, Carnia ( > /anno), Tarvisiano ( /anno) e Piancavallo ( /anno). 5. Porti: porto di Trieste, porto di Monfalcone e Porto Nogaro 6. Insediamenti produttivi 7. 5 istituti penitenziari: Trieste, Udine, Pordenone Gorizia e Tolmezzo 8. Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Gradisca d Isonzo 9. Centri sportivi 10. Centri commerciali 11. Sagre, manifestazioni ed altre manifestazioni temporanee - organizzazione dell emergenza sanitaria extraospedaliera e prima rilevazione DAE Nella Regione Friuli Venezia Giulia il sistema dell emergenza sanitaria 118 è organizzato in 4 Centrali operative su base provinciale ( Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia ) con una base elisoccorso a Udine, che ricevono più di chiamate ed effettuano più di interventi di soccorso all anno. Attualmente sono in corso studi osservazionali sugli arresti cardiaci, sulle defibrillazioni effettuate in ambito extraospedaliero e sugli esiti. Nelle 4 Centrali operative 118 è presente documentazione relativa ai defibrillatori allocati nel territorio e al personale laico formato nelle rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione ed è in corso la raccolta di tutti questi dati per farli confluire nel registro regionale DAE. Il quadro emergente, anche se incompleto, rappresenta una particolare attenzione alla dotazione di DAE sulle autoambulanze e nelle strutture sanitarie ambulatoriali e residenziali. Inoltre nella Provincia di Udine alcune postazioni DAE sono collocate nelle alle aree a maggior flusso di utenza come le stazioni turistiche: Lignano dotata di 14 postazioni DAE e anche Forni Avoltri, Ravascletto Sella Nevea e Ajello, sede di un grosso centro commerciale. Anche i seguenti Comuni della provincia di Udine sono dotati di postazione DAE: San Giorgio di Nogaro, Muzzana del Turgnano, Torviscosa, Pavia di Udine, Cervignano del Friuli, Cercivento, Ligosullo, Treppo Carnico, Paluzza ed alcuni impianti sportivi. Nella Provincia di Trieste è presente una postazione DAE nel porto turistico di san Rocco ( Muggia), nel comune di Duino Aurisina e in centri sportivi. Nella Provincia di Gorizia sono presenti postazioni DAE nella località turistica di Grado, presso l aeroporto regionale di Ronchi dei legionari, presso i Cantieri navali ( Fincantieri) di Monfalcone, i Vigili del fuoco di Gorizia e Monfalcone e alcuni centri sportivi. Nella provincia di Pordenone è stato attivato il progetto C.A.T.E.N.A. (Cellina Arzino Tramontina Emergency medical system Nord district Ass 6) che coinvolge la popolazione di circa residenti nelle tre Vallate Cellina Meduna Arzino-Cosa cui si aggiunge un contenuto flusso di turisti nei mesi estivi e durante le festività. A tutt oggi sono operative alcune postazioni DAE in comuni del territorio montano (Poffabbro/Frisanco Tramonti di Sopra, Clauzetto, Vito d Asio, Montereale, Polcenigo, Andreis, Barcis, Piancavallo e rifugio Pordenone). A ciascuna postazione DAE è associato un numero di soccorritori volontari formati variabile da 3 a di 10

5 3. OBIETTIVI DEL PROGRAMMA Gli obiettivi del programma, da raggiungere nei prossimi 2 anni, sono i seguenti: Migliorare la frequenza degli interventi di defibrillazione attuati nel soccorso territoriale per arresto cardiaco. Realizzare una rete regionale strutturata e coordinata per la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce e il monitoraggio degli eventi e dei loro esiti. Realizzare un piano di formazione/informazione allargata sulle cause dell arresto cardiaco improvviso, le finalità e le procedure della rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione ventricolare. 4. FASI DEL PROGRAMMA Le attività previste per raggiungere questi obiettivi sono articolati nelle seguenti 3 fasi del programma: PRIMA FASE: Censimento regionale sulla disponibilità e localizzazione di DAE inventariati presso le Aziende Sanitarie e/o le 4 Centrali operative 118 della regione e del personale laico formato. Raccolta ed elaborazione di dati epidemiologici e statistici sull arresto cardiaco nella regione e sul numero di defibrillazioni realizzate in ambito territoriale dalle 4 C.O Aggiornamento del sistema informativo 118 con implementazione del registro informatizzato dei DAE con un set minimo comune di informazioni ( tipologia, luogo di allocazione, n. matricola, scadenza batterie, scadenza placche, referenti degli enti assegnatari), inserimento nella cartografia 118 dei punti operativi di defibrillazione, allestimento e manutenzione dell albo informatizzato del personale laico autorizzato all uso dei defibrillatori con un set minimo di informazioni ( nome, cognome, indirizzo e numeri di telefono fissi e mobili, ente di appartenenza, data corso BLSD e successivi refresh), sistema di raccolta dati epidemiologico statistici relativi agli interventi effettuati ( scaricati dalle schede dei DAE unitamente alle copia delle schede di intervento ). Identificazione, sulla base dei dati statistico epidemiologici integrati dall analisi di contesto della popolazione e dei flussi di mobilità e aggregazione dei cittadini, dei punti di rischio persistente e temporaneo, non dotate di DAE e acquisizione di DAE per migliorare la copertura territoriale. 5 di 10

6 Reclutamento di volontari per la partecipazione ai corsi BLSD attraverso interventi mirati di sensibilizzazione nelle aree territoriali a bassa copertura. Allestimento di corsi di formazione in ragione di almeno 30 formati per ogni DAE e allestimento dell albo dei soccorritori laici. Organizzazione del sistema di allarme dei first responders gestito sistema dell emergenza 118. Campagna di comunicazione alla popolazione per la diffusione della defibrillazione integrata alla campagna informativa il corretto uso dei servizi di emergenza e urgenza per l empowerment dei cittadini. Seconda fase: Valutazione del programma in termini di impatto clinico sulla casistica degli arresti cardiaci. Valutazione degli aspetti tecnico organizzativi del dispositivo di allarme dei First Responder. Elaborazione questionario compilato in forma anonima dai first responder sugli aspetti operativi, organizzativi e logistici, svolgimento della rianimazione, vissuto personale. Aggiornamento ed eventuale revisione del programma regionale sulla base dei dati raccolti Completamento acquisizione DAE Campagna informativa sull attività svolta e promozione delle donazioni. Attivazione corsi BLSD e refresh per il personale già formato risultante dai censimenti effettuati Consolidamento dati registro informativo e trasmissione dati statistico epidemiologici alla Regione FVG Terza fase: Aggiornamento ed eventuale revisione del programma sulla base dei dati statistico epidemiologici. Manutenzione ed eventuale revisione dei software applicativi delle centrali 118 Ripetizione della campagna informativa alla popolazione per la diffusione della defibrillazione integrata alla campagna informativa il corretto uso dei servizi di emergenza e urgenza per l empowerment dei cittadini. 6 di 10

7 4. CRONOGRAMMA E PIANO ECONOMICO Il Decreto interministeriale 18 marzo 2011 Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni di cui all art. 2 co. 46 della legge n. 191/2009 ha assegnato alla Regione Friuli Venezia Giulia un importo pari a euro 164.oo1 di cui euro per l anno 2010, euro per l anno 2011 ed euro per l anno Il programma, come illustrato nel paragrafo precedente, è articolato in 3 fasi, al termine di ciascuna fase è prevista l elaborazione di una relazione tecnica corredata di dati statistico epidemiologici ed in particolare dei seguenti indicatori: - indice percentuale di distribuzione DAE nelle aree di interesse: N DAE presenti / N DAE previsti x indice di formazione soccorritori : N soccorritori / DAE - indice di copertura territoriale DAE : N RCP con DAE/ N totale RCP Saranno inoltre monitorati i tempi di intervento per valutare la distanza dal raggiungimento dell obiettivo di garantire la defibrillazione entro 5 minuti dall allarme. Di seguito si riporta il cronoprogramma corredati per ciascuna voce di spesa in ciascuna fase. A completamento si segnala che sono stai previsti: euro per campagne informative e di comunicazione euro per l adeguamento e gestione dei software applicativi 118 e l allestimento del registro regionale e di euro per i corsi di formazione BLSD e refresh euro per l acquisto dei DAE PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L'UTILIZZO DI DAE ATTIVITA' COSTI PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE CENSIMENTO DAE PRESSO C.O. 118 ELABORAZIONE DATI STATIST. EPIDEM. REGISTRO REGIONALE E C.O PRIMA ACQUSIZIONE DAE IDENTIFICAZIONE PUNTI DI RISCHIO RECLUTAMENTO PRTECIPANTI CORSI BLSD CORSI DI FORMAZIONE BLSD ORGANIZZAZIONE FIRST RESPONDER PRIMA CAMPAGNA INFORMATIVA AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA COMPLETAMENTO ACQUISIZIONE DAE SECONDA CAMPAGNA INFORMATIVA CORSI BLSD E REFRESH VALUTAZIONE IMPATTO CLINICO VALUTAZIONE TECNICO ORGANIZZATIVA ELABORAZIONE QUESTIONARIO F.R. AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA MANUTENZIONE SIS C.O TERZA CAMPAGNA INFORMATIVA CORSI BLSD E REFRESH TOTALE rrrr (euro) AGO.SET.OTT.NOV.DIC. GEN FEB. MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC 7 di 10

8 Gli elementi e i fattori critici che maggiormente possono influenzare la riuscita del programma sono elencati negli allegati di seguito riportati : ALLEGATO 1 ACQUISTO E CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI DAE ALLEGATO 2 REGISTRO REGIONALE E DI CENTRALE OPERATIVA 118 ALLEGATO 3 FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SOCCORRITORI LAICI ALLEGATO 4 PROCEDURA DI ALLARME E DI INTERVENTO ALLEGATO 5 CAMPAGNE DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE ALLEGATO 1 ACQUISTO E CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI DAE La regione Friuli Venezia Giulia è già organizzata per acquisti centralizzati attraverso il Dipartimento Servizi Condivisi dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine che procederà, a conclusione del censimento di tutti i DAE presenti in ambito extraospedaliero, alla definizione di un capitolato di gara che consenta di operare una scelta in funzione di parametri definiti: caratteristiche tecniche, affidabilità, manutenzione, presenza di doppia scheda di memoria degli eventi (o analogo sistema di registrazione e recupero dati), fornitura alla C.O. competente per territorio del software di lettura della scheda per lo scarico, lettura ed archiviazione dei dati, costi. Per i DAE allocati in luoghi pubblici sarà previsto l utilizzo di contenitori esterni con meccanismi automatici di segnalazione che si attivano al prelievo dell apparato con segnalazione immediata nella C.O. 118 competente per territorio. Ci si orienterà sulla dotazione di un'unica tipologia e modello di apparecchio defibrillatore per tutta la Regione per garantire uniformità e omogeneità nella gestione degli apparecchi e nella formazione del personale e ottenere pertanto economia di scala. Non si può escludere anche la necessità di differenziare alcune dotazioni in funzione delle caratteristiche tecniche degli apparecchi e dei bisogni specifici dei diversi utilizzatori anche in considerazione del censimento dei defibrillatori già presenti nel territorio che sicuramente evidenzierà diversità sostanziali nei diversi ambiti locali. Tutti i DAE che entreranno a far parte delle rete regionale di defibrillatori saranno sottoposti a manutenzione e ad ordinaria e straordinaria secondo procedura condivisa dalle 4 C.O. 118 e saranno assicurati per scasso e furto. Saranno inoltre previste modalità di sostituzione dell apparecchio in caso di non funzionamento. I criteri adottati sono quelli previsti dal Decreto Interministeriale 18 marzo La distribuzione territoriale sarà oggetto di revisione almeno una volta all anno sulla base della valutazione del programma in termini di impatto clinico sulla casistica degli arresti cardiaci e degli aspetti tecnicoorganizzativi. Per ciascun DAE sarà individuato un referente assegnatario che farà riferimento per ogni aspetto procedurale ed operativo alla C.O. 118 competente per territorio. Qualora l assegnatario non garantisca gli standard operativi previsti dalla rete dell emergenza territoriale 118, si fa obbligo di restituzione del DAE alla C.O. 118 di competenza territoriale affinché venga ricollocato. ALLEGATO 2 REGISTRO REGIONALE E DI CENTRALE OPERATIVA 118 Nell ambito del piano di sviluppo del sistema informativo regionale SISR sarà previsto, per il sistema dell emergenza 118, un software di gestione del registro 118 di competenza territoriale che consenta la raccolta e l elaborazione dei dai relativi a: DAE ( tipologia, modello, n. matricola, scadenza batteria, scadenza placche) Referenti assegnatari ( nome cognome, sede, numeri di telefonia fissa e mobile) 8 di 10

9 Allocazione dei DAE ; per i DAE fissi sarà previsto l inserimento nella cartografia 118 dei punti operativi di defibrillazione. Elenchi del personale certificato e autorizzato (ente di appartenenza, scadenza della certificazione, refresh) Dati epidemiologici e statistici relativi agli interventi effettuati (scaricati dalle schede dei DAE unitamente alla copia delle schede intervento) Il registro Regionale fungerà da collettore dei dati raccolti dalle singole C.O Il registro Regionale sarà a disposizione, sul sito della Regione (con idonee credenziali di accesso), per essere consultato dalle Aziende Sanitarie e dalle C.O. 118 a livello Nazionale. ALLEGATO 3 FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SOCCORRITORI LAICI La formazione dei soccorritori laici sarà affidata alla responsabilità del sistema dell emergenza sanitaria 118. L erogazione dei corsi sarà realizzata con il supporto tecnico-logistico dei centri di formazione delle Aziende Sanitarie che sono già registrati come fornitori di formazione a livello regionale. L autorizzazione alla defibrillazione ai soccorritori laici è rilasciata dal Responsabile della C.O. 118 competente per territorio e inserita nell elenco del registro di centrale operativa 118. Al soccorritore laico, oltre l attestato di formazione con l indicazione del superamento della prova finale, è rilasciato un tesserino, validato dalla Direzione Centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali attestante la qualificazione conseguita di provider BLSD. I corsi di formazione per soccorritori laici hanno le seguenti caratteristiche durata di 8 ore responsabilità scientifica affidata ad un medico esperto in emergenza ed in servizio da almeno 5 anni in un servizio di emergenza regionale rapporto istruttori/allievi/manichino 1/6/1 i contenuti del corso comprendono 4 ore a cura della C.O. 118 sugli aspetti tecnici e organizzativi del sistema di emergenza sanitaria, utilizzo del DAE in sicurezza ed eventuali malfunzionamenti, ventilazione con o senza presidi, liberazione delle vie aree da corpo estraneo, 2 ore a cura di specialisti cardiologi con una parte pratica sulla tecnica del massaggio cardiaco esterno, 2 ore a cura di specialisti ( medici dello sport, pediatri ecc) nei casi di specifico interesse. materiale didattico ed informatico a cura del sistema dell emergenza sanitaria 118. prova teorica e pratica finale Saranno inoltre previsti corsi refresh della durata di 4 ore, a contenuti esclusivamente pratici con prova pratica finale ogni 24 mesi. ALLEGATO 4 PROCEDURA DI ALLARME E DI INTERVENTO First Responder : con questo termine vengono definite tutte quelle persone, istituzioni e servizi che hanno aderito al Programma regionale mettendosi a disposizione e formate per intervenire nella pratica della rianimazione e della defibrillazione precoce in attesa dell arrivo dei soccorsi delle 4 C.O di 10

10 La procedura di attivazione da parte della C.O. 118 competente per territorio prevede che, in caso di ricezione di una chiamata di soccorso dove l operatore del 118 identifica un sospetto caso di arresto cardiaco, oltre all invio ordinario del mezzo di soccorso più vicino ed idoneo alla casistica, attiva tramite allarme telefonico un determinato numero di persone ed istituzioni (polizia, pompieri, ecc.) potenzialmente già presenti sul territorio. Il contenuto del messaggio telefonico è il seguente: allarme DAE località e via tempo stimato di arrivo dei soccorritori professionisti Nel caso in cui uno o più First Responder si trovassero nei pressi della zona di intervento ed il loro tempo di intervento fosse inferiore a quello di arrivo dei soccorsi, questi si annunciano telefonicamente alla C.O. 118 che provvederà a fornire loro le indicazioni di dettaglio per il raggiungimento del luogo e li sosterrà, attraverso informazioni specialistiche, nella messa in atto delle misure di rianimazione. E previsto un riscontro da parte dei First Responder intervenuti in caso di arresto cardiaco attraverso l invio di un questionario per la raccolta di informazioni relative allo svolgimento dell intervento e alla messa in atto di eventuali misure di accompagnamento e miglioramento dell efficacia e dell efficienza delle procedure previste. ALLEGATO 5 CAMPAGNE DI INFORMAZIONE Sono previste 3 campagne informative e di comunicazione, la prima campagna di comunicazione alla popolazione per la diffusione della defibrillazione sarà integrata alla campagna informativa il corretto uso dei servizi di emergenza e urgenza per l empowerment dei cittadini e avrà la finalità di informare i cittadini sul corretto uso del servizio di emergenza, sull importanza del massaggio cardiaco immediato e continuato e sulla possibilità che la defibrillazione sia effettuata da un soccorritore laico, adeguatamente formato. La seconda campagna informativa è finalizzata alla promozione del programma anche al fine di costruire una rete di collaborazione con i cittadini e gli enti pubblici e privati che desiderino sostenerlo attraverso donazioni e la partecipazione in qualità di soccorritori. Per questa finalità sarà particolarmente efficace fornire dati sull attività svolta, sulla copertura del territorio, sulle vite salvate. La terza campagna di comunicazione è rivolta alla popolazione con una ripetizione rafforzativa delle tematiche del primo evento. Oltre queste campagne informative tradizionali attraverso opuscoli, brochure e comunicazione multimediale, è previsto di dare particolare rilievo attraverso i media locali a fasi rilevanti del progetto quali la consegna dei defibrillatori, il rilascio del tesserino al personale laico, l effettuazione di defibrillazione da parte di first responder. Inoltre per favorire il clima di cambiamento culturale richiesto dal programma, si ritiene opportuno attivare progetti formativi mirati nell ambito delle scuole primarie e secondarie. 10 di 10

Campagna informativa nazionale e regionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Campagna informativa nazionale e regionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Campagna informativa nazionale e regionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Area dei Servizi Sanitari territoriali ed Ospedalieri 20/12/2011 Dott. Alessandro Fanzutto Dott.ssa Anna Paola

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013 Oggetto: DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE LINEE GUIDA REGIONALI SULL UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) E SULL ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI DEFIBRILLAZIONE SEMI-AUTOMATICA SUL TERRITORIO

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2090 del 07 dicembre 2011 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 2090 del 07 dicembre 2011 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2090 del 07 dicembre 2011 pag. 1/6 Programma Regionale per la diffusione e l utilizzo dei DAE ai sensi del Decreto 18/3/2011, art. 2, comma 1 1 Scopo

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.2 Carnia MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n 241 del 05.06.2009 OGGETTO: Adozione progetto formativo aziendale - Corso Basic Life Support and Defibrillation tipo B (BLS-D). IL DIRETTORE GENERALE Su proposta del Responsabile del S.

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag.

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag. anni - Rev. 11.02. Pag. 1 di 5 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.2 3.0 Obiettivo generale Pag.2 4.0 Obiettivi specifici Pag.2 5.0 Destinatari Pag.3 6.0 Azioni pag.3 7.0 Responsabilità e tempi

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CORSI DI GUIDA IN SICUREZZA DEI MEZZI FUORISTRADA PER I COORDINATORI, CAPISQUADRA E VOLONTARI DEI GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

MODULO DI DOMANDA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE. Denominazione o ragione sociale: N P.A.T. 1 : Matricola INPS

MODULO DI DOMANDA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE. Denominazione o ragione sociale: N P.A.T. 1 : Matricola INPS MODULO DI DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M. 12/12/2000) dopo il primo biennio di attività ANNO SCHEDA

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1014 DEL 30 MAGGIO 2014 PREMESSA Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Dettagli

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE Approvato con deliberazione della G.C. n 9 del 20.01.2011 Premessa Il presente

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale (Codice: SPC3018/BE) 5 e 6 ottobre 2013

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 OGGETTO: ART. 16/BIS D. L. 16 LUGLIO 2012 N. 95 E D. P. C. M. 11 MARZO 2013 OBIETTIVI DI EFFICIENTAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015]

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015] 2015 ROBBIO NEL CUORE Via Mortara 5 Robbio [BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015] Il presente documento è stato approvato dal consiglio direttivo di Robbio Nel Cuore riunitosi il 03/04/2015.

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE PROCEDURE

ISTRUZIONI PER LE PROCEDURE Regolamento per la gestione dei Defibrillatori Automatici Esterni in ambito preospedaliero DGRV 4282/09 ISTRUZIONI PER LE PROCEDURE 1 Accreditamento e certificazione 1.1 Accreditamento dei corsi di formazione

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia.

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia. CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE -

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli