REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DI PERSONALE DOCENTE IDONEO DI PRIMA E SECONDA FASCIA
|
|
- Anna Maria Pini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3
4
5 REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DI PERSONALE DOCENTE IDONEO DI PRIMA E SECONDA FASCIA Art. 1 - Ambito di applicazione del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure per il finanziamento, da parte di soggetti pubblici, enti a prevalente partecipazione pubblica ed istituzioni senza finalità di lucro, di seguito indicati come soggetto finanziatore, delle chiamate di docenti di prima e seconda fascia idonei nelle procedure concorsuali ancora in atto o già concluse. 1.2 È altresì disciplinato il finanziamento del differenziale di costo per l inquadramento di docenti di ruolo in servizio presso la Sapienza, che siano risultati idonei in procedure di valutazione comparativa bandite dall Università di Roma-La Sapienza o da altra Università.. Art. 2 Finalità del finanziamento, entità e durata, modalità di corresponsione 2.1 Il soggetto finanziatore deve presentare all Università una proposta formale di finanziamento con l indicazione dell area disciplinare di riferimento ed ogni elemento utile ad individuare l ambito di destinazione del finanziamento; è ammesso anche il concorso tra più finanziatori per le stesse finalità. 2.2 Il soggetto finanziatore deve dichiarare: a) la disponibilità ad effettuare il tempestivo versamento della somma dovuta pari all importo riferito alla retribuzione lorda, comprensiva di oneri fiscali, previdenziali, assistenziali e di ogni altra natura, spettante al soggetto che viene chiamato, calcolato sulla base dei costi medi aggiornati oppure, nel caso di chiamata di coloro che hanno già una posizione di ruolo docente alla Sapienza, del solo differenziale; b) l impegno a presentare la polizza fideiussoria o in alternativa l impegno a versare l intero importo convenuto con riferimento alla durata complessiva del finanziamento. 2.3 Il soggetto finanziatore può trarre finanziamenti anche da soggetti privati. 2.4 Il finanziamento è reso disponibile sul conto dell Università previa stipula di apposita Convenzione tra l Università ed il soggetto o i soggetti che propongono il finanziamento. 2.5 La Convenzione, redatta secondo lo schema allegato al presente Regolamento di cui costituisce parte integrante, è sottoscritta dall Università, in esito al perfezionamento delle procedure di cui al successivo art. 3 ed unitamente alla presentazione della fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi del successivo art. 6; i finanziamenti, come previsto dall art. 18 comma 3 della legge 240/10, non possono coprire un numero di annualità inferiore a 15. Art. 3 Procedura d individuazione del Dipartimento e del settore scientifico-disciplinare e modalità di selezione degli idonei 3.1 Il Rettore, sulla base della proposta pervenuta e dell area scientifica indicata, provvede ad individuare il Dipartimento di competenza, e lo sottopone al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione. 3.2 Il Consiglio di Dipartimento interessato individua il settore scientifico disciplinare più idoneo al raggiungimento delle finalità indicate dal finanziatore ed effettua la ricognizione degli idonei relativi a detto settore scientifico-disciplinare, pubblicando un avviso di disponibilità nel quale sono fissati i termini per la presentazione delle domande. 3.3 Il Consiglio di Dipartimento delibera quindi in ordine alla chiamata, secondo la procedura prevista dallo Statuto, e dà poi comunicazione della delibera alla Facoltà alla quale il Dipartimento è afferente, nel rispetto dei vincoli normativi, ivi compresi quelli derivanti dallo Statuto, e di bilancio.
6 Art. 4 - Importo dei finanziamenti 4.1 La Convenzione, stipulata tra L Università ed il soggetto finanziatore di cui all art. 1 del presente Regolamento, deve prevedere la corresponsione dell importo riferito alla retribuzione lorda, comprensiva di oneri fiscali, previdenziali, assistenziali e di ogni altra natura, spettante al soggetto che viene chiamato, calcolato sulla base dei costi medi aggiornati. 4.2 Nel caso di previsione di chiamata di coloro che abbiano una posizione di docenza di ruolo alla Sapienza, la Convenzione prevede il finanziamento del solo differenziale, calcolato sul costo standard, con incremento del 5% annuo al fine di far fronte agli incrementi retributivi, previdenziali, e/o fiscali. Art. 5 - Convenzione e modalità di stipula della Convenzione 5.1 Il soggetto finanziatore all atto della stipula della Convenzione dovrà presentare adeguata fideiussione bancaria o assicurativa, fermo restando che il pagamento della prima rata dovrà avvenire entro trenta giorni dalla stipula dell atto convenzionale e le successive da effettuarsi ogni anno entro e non oltre il mese in cui è stata stipulata. 5.2 La presa di sevizio dell idoneo potrà avvenire solo ed esclusivamente all esito del perfezionamento dell iter convenzionale e dell avvenuta acquisizione della relativa fideiussione bancaria o assicurativa ovvero dopo l effettivo versamento integrale delle risorse riferite all intera durata del finanziamento da parte del soggetto esterno. Art. 6 Garanzie da parte dei Soggetti finanziatori 6.1 Il soggetto finanziatore è tenuto a presentare adeguata fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni assunte per il periodo di cui agli artt. 4 e 5, con la clausola a prima richiesta. 6.2 Qualora la proposta di finanziamento provenga da più soggetti congiuntamente, gli stessi saranno solidalmente obbligati, ed il documento dovrà contenere la dichiarazione che la fideiussione è stata costituita per conto di ognuno dei soggetti proponenti nominativamente indicati. 6.3 La fideiussione dovrà, inoltre, contenere la clausola che gli importi garantiti previsti dall art. 4 dovranno essere adeguati, nel limite del 5% annuo, al fine di far fronte agli incrementi retributivi, previdenziali e/o fiscali, secondo quanto previsto dall art. 4. Art. 7 - Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore dalla data del decreto del Rettore. Roma, IL RETTORE 2
7 CONVENZIONE TRA E LA SAPIENZA-UNIVERSITÀ DI ROMA PER IL FINANZIAMENTO DELLA CHIAMATA DEL DOCENTE DI PRIMA/ SECONDA FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI TRA L Ente pubblico/ente a prevalente partecipazione pubblica/ente o Istituzione senza fine di lucro ( C.F. ) ( P.IVA ), rappresentato/a/i da residente/i per la carica in via E La Sapienza-Università di Roma, di seguito indicata come Università, rappresentata dal Rettore, residente per la carica in Roma, Piazzale Aldo Moro 5 PREMESSO 1. che l Ente/Istituto indicato in epigrafe ha un fattivo interesse al progresso della ricerca e della didattica nell area di ; 2. che il Dipartimento di ha interesse al potenziamento dell area scientifica sopradetta n virtù del crescente interesse scientifico e delle connesse implicazioni didattiche; 3. che l Ente/Istituzione indicato in premessa ha manifestato l interesse a contribuire al potenziamento della didattica e della ricerca nella predetta area scientifica con adeguato finanziamento per la chiamata di un docente di prima/seconda fascia presso l Università; 4. che presso l Università è in vigore il Regolamento sul finanziamento con fondi esterni delle chiamate di personale docente idoneo in procedure di prima e seconda fascia; 5. che il Senato Accademico ha identificato nel Dipartimento. quello più interessato al potenziamento della sopra detta area scientifica, nel settore scientifico-disciplinare. quello più appropriato; 6. che il suddetto Dipartimento attiverà le procedure di chiamata, secondo quanto previsto dalle leggi vigenti e dallo Statuto dell Università dopo la stipula della presente Convenzione; TUTTO CIO PREMESSO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Richiamo delle premesse Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo. Art. 2.- Oggetto della Convenzione Oggetto della presente convenzione è il finanziamento da parte di della chiamata di un docente di prima/seconda fascia per l area scientifica. 3
8 Art. 3 Modalità di erogazione del finanziamento convenuto 3.1 L Ente/Istituzione indicato in epigrafe, rappresentato da.., s impegna ad erogare all Università l importo riferito alla retribuzione lorda, comprensiva di oneri fiscali, previdenziali, assistenziali e di ogni altra natura, spettante al soggetto che viene chiamato, calcolato sulla base dei costi medi aggiornati [oppure nel caso di chiamata di docenti di ruolo in servizio presso l Università e che hanno conseguito l idoneità: calcolato sulla base del differenziale tra stipendio attualmente in godimento e stipendio nel ruolo e fascia superiore], con incremento del 5% annuo al fine di far fronte agli incrementi retributivi, previdenziali, e/o fiscali, secondo la previsione degli artt. 4/5 del Regolamento, in 15 rate annuali, la prima delle quali entro trenta giorni dalla stipula e le altre da effettuarsi ogni anno entro e non oltre il mese in cui è stata stipulata la convenzione mediante versamento sul C.C. n dell Unicredit CODICE ABI: 03002, CODICE CAB: 03371; CODICE IBAN: IT 37 W L Università si riserva di comunicare tempestivamente il numero di Conto Corrente di eventuale nuova Banca tesoriere, insieme con i relativi codici di identificazione. Art. 4 Durata della Convenzione La presente Convenzione ha durata di 15 anni, con decorrenza dalla data di stipula. La convenzione può essere risolta consensualmente in via anticipata ove l Ente/Istituzione proceda al versamento di quanto ancora dovuto nell arco degli otto anni. Art. 5 Eventuale rinnovo della Convenzione per le stesse o altre finalità Alla scadenza la Convenzione potrà essere rinnovata a seguito di una nuova richiesta dell Ente/Istituzione, mediante la stipula di una nuova Convenzione secondo le condizioni in quel momento previste dal Regolamento dell Università. Art. 6 Garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa 6.1 L Ente/Istituzione, a garanzia degli obblighi che assume con la presente Convenzione, presenta adeguata garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa ai sensi degli artt.1936 e seguenti del codice civile; tale fideiussione dovrà espressamente contenere la clausola a prima richiesta. 6.2 Detta fideiussione dovrà, inoltre contenere, la clausola che gli importi garantiti dovranno essere adeguati nel limite del 5% annuo, al fine di far fronte agli incrementi retributivi, previdenziali e/o fiscali. Art. 7 Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione, valgono le norme del codice civile e dei Regolamenti dell Università vigenti al momento della stipula della Convenzione. Per l Ente/Istituzione. Per la Sapienza-Università di Roma Il Presidente/Amministratore Il Rettore Roma, 4
REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)
REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL RETTORE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL RETTORE Vistolo Statuto dell Universit ed in particolare l art.11, comma 2, lett. a) Vista la delibera assunta dal Senato Accademico nella seduta del 10.07.2003;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" RIPARTIZIONE II SETTORE IV VISTO lo Statuto dell Università; VISTA la legge 9.5.1989, n. 168; CONSIDERATO che il Senato Accademico, nella seduta del 22.03.2011,
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
2. Le procedure di reclutamento, di cui al presente articolo, dovranno garantire oltre all adeguata pubblicità della selezione, l imparzialità nello
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CONNESSE A PROGRAMMI DI RICERCA E PER L ATTIVAZIONE DI INFRASTRUTTURE TECNICHE COMPLESSE
SENATO ACCADEMICO. Art. 1. Finalità
SENATO ACCADEMICO Regolamento per la costituzione di contratti per lo svolgimento di attività di ricerca presso l Università degli Studi di Palermo deliberato dal SA nella seduta del 14 aprile 2009 e modificato
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento
, con sede in.., viale.., n.., -. P.IVA n. in seguito indicata Società, legalmente rappresentata dal
CONVENZIONE PER FINANZIAMENTO COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETTERA A, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, con sede in.., viale.., n.., -. P.IVA
Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze della Formazione
Dispositivo n. 29-2010 del 29 novembre 2010 Prot. n. 1949-2010 del 29 novembre 2010 La Preside della VISTO il DPR 11 luglio 1980, n 382, in particolare gli artt. 9, 100 e 114, e successive modificazioni
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA STRUMENTALI PER L ALTA FORMAZIONE (OSSERVATORI E RICERCHE) CIG
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA STRUMENTALI PER L ALTA FORMAZIONE (OSSERVATORI E RICERCHE) CIG TRA L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI, con sede in Roma alla Via dei Prefetti
MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 240/2010
MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12097 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO CAPO I NORME GENERALI Articolo 1 (Oggetto, requisiti e finalità) 1) Il
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 12, DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N.
Senato Accademico 28 aprile 2016 Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 Decreto Rettorale 759-2016 del 6 maggio 2016 Pubblicazione all Albo di Ateneo n. 128 del 9 maggio 2016 - Prot. 40568 Ufficio
Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell articolo 24 della Legge 30/12/2010 N. 240
Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell articolo 24 della Legge 30/12/2010 N. 240 Decreto Presidenziale n.6/13 del 18 aprile 2013 Art. 1 Ambito di applicazione
I DIVISIONE DELIBERA. Art. 2 Tipologie contrattuali Le tipologie contrattuali sono fissate dall art. 24, comma 3, della legge n. 240/2010.
I DIVISIONE 4.1) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI SELEZIONE E DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DEI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24 LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con decreto rettorale n. 9 del 12 novembre 2013 N.B. - Sostituisce
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM PREMESSO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS PREMESSO -che l art. 2 comma 4 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme in materia
All.4. Altri Atenei. 1- Pavia, Bologna, Pisa, Sapienza, Torino, Sassari, Parma, Napoli, San Raffaele, Roma 3 idem
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 240/2010
L anno nel mese di il giorno.in Milano Via Vivaio, 1 TRA
SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI AI DIPENDENTI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CON ESTINZIONE MEDIANTE L ISTITUTO DELLA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO L anno nel mese di il giorno.in
Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità
Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi
DIPARTIMENTO GESTIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE SERVIZIO ORGANICO, RECLUTAMENTO E MOBILITA I L R E T T O R E
DIPARTIMENTO GESTIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE SERVIZIO ORGANICO, RECLUTAMENTO E MOBILITA I L R E T T O R E Decreto n. 261 Vista la Legge 31.12.1996, n. 675 e successive modificazioni ed integrazioni,
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi
IL DIRETTORE. Foggia, 13.01.2015. Protocollo n. 485 VII.1 REP. DIP. 18/2015. Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin
Protocollo n. 485 VII.1 REP. DIP. 18/2015 Foggia, 13.01.2015 Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin Il Coordinatore Amministrativo Rocco Rosa Settore Ricerca e Alta Formazione Vito Ruberto Oggetto:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati
Decreto Rettorale n. 1/2007 OGGETTO: Regolamento d Ateneo sulle modalità di trasferimento, mobilità interna, cambiamento di Settore Scientifico Disciplinare e chiamata degli idonei per posti di Professore
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa
IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N.
Decreto n. 11397 IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca; VISTI gli artt. 24 e 29, comma 11, lettera c) della Legge 30 dicembre 2010,
TITOLO I CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA STIPULA DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO E DI ATTIVITA INTEGRATIVE AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con DR. 11460/I/003
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NEI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE E DI SPECIALIZZAZIONE Capo I
Università degli Studi Milano Bicocca
Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
Docenze a contratto iter procedurale
Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara Regolamento per il conferimento di Borse e Premi di studio nel campo della formazione con esclusione dei progetti comunitari o di internazionalizzazione Senato Accademico
NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE
ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica
a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30.12.2010, n.
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30.12.2010, n. 240 ART. 1 Finalità 1. L Università degli Studi di Teramo, nell
Capo I - PARTE GENERALE
Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze D.R. n. 299. IL RETTORE VISTA la Legge n. 168 del 09/05/1989; VISTA la Legge n. 245 del 07/08/1990, ed in particolare l art. 8,
Art. 3 Finanziamento. Art. 4 Attivazione della procedura
UNICUSANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI SELEZIONE E DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DEI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24 LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240. Approvato
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 25 giugno 2013 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI
REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI E I CONTRATTI PER ESIGENZE DIDATTICHE, ANCHE INTEGRATIVE, AI SENSI DELLA LEGGE 240/2010. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI E I CONTRATTI PER ESIGENZE DIDATTICHE, ANCHE INTEGRATIVE, AI SENSI DELLA LEGGE 240/2010 Art. 1 Ambito di applicazione L Università, in applicazione del D.M. 242/98 ed ai
FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, 100 PORTICI(NA) Italia
Cod. identificativo Bando: 14-2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Agraria A V V I S O Il presente bando viene aperto per motivi d urgenza Si rende noto che questo Dipartimento, per l'anno
BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENZA Prot.n.155 BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione
REGOLAMENTO VISITING SCIENTIST (Approvato con D.R. n.10 del 07/01/2014 e successive modifiche) TITOLO I NORME GENERALI
REGOLAMENTO VISITING SCIENTIST (Approvato con D.R. n.10 del 07/01/2014 e successive modifiche) TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina le procedure per
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
AVVISO Si rende noto che codesto Dipartimento, per l'anno accademico 2014/2015, nell ambito del Master di I Livello "EUCOMOR" di cui è Responsabile il prof. Nicola Mirabella, dovrà provvedere al conferimento
FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO
CONVENZIONE CONVENZIONE TRA IL FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO IN NOME E PER CONTO DEL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA - E LA SOCIETA CONVENZIONATA
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.
DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA Art. 1 (Finalità) 1 Emanato con D.D. n. 630 del 27/09/2011; modificato con D.R. n. 214 del 07/05/2014. 1. Il
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal
CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE
CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal Direttore del Dipartimento/Centro o Preside
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Politecnico di Bari
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 311 del 27/07/2007 POLITECNICO DI BARI Direzione Affari Istituzionali e Legali D.R. n.311
Relazione sullo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015-2017
Relazione sullo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015-2017 Lo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio 2015 è stato predisposto ai
CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E L ISTITUTO DI CREDITO...
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E GLI ISTITUTI DI CREDITO CHE VI ADERIRANNO PER L ATTIVAZIONE DEL FONDO A FAVORE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALE CONVENZIONE TRA
ART. 2 Programmazione
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE DELL UNIVERSITA
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA- II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche SEDE DI VITERBO U.O.S. Didattica delle Professioni
IL DIRETTORE. Protocollo N 31694 -VII.1 Rep. n 831/2014. Data 18.12.2014. Coordinamento Amministrativo Responsabile Dott.
Protocollo N 31694 -VII.1 Rep. n 831/2014 Data 18.12.2014 Coordinamento Amministrativo Responsabile Dott. Matteo Di Trani Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti Responsabile Dott. Tommaso
in vigore dal 14 Luglio 2011 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
REGOLAMENTO PER RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24 DELLA LEGGE 240/2010 (Emanato con D.R. n. 1284 del 13 luglio 2011; pubblicato nel B.U. n. 94) in vigore dal 14 Luglio 2011 Art. 1 Oggetto
CONVENZIONE. premesso che
Schema di convenzione- tipo per contratti di finanziamento CONVENZIONE L Università degli Studi di Roma La Sapienza (codice fiscale 80209930587) di seguito Amministrazione, nella persona di., nato il...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" RIPARTIZIONE II Settore IV REGOLAMENTO PER LE ATTRIBUZIONI DI ATTIVITA DIDATTICHE (conferimento affidamenti/supplenze attribuzioni contratti di insegnamento)
Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del
Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652
Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario
Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE AVANZATA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE AVANZATA (EMANATO CON DR. N. 1527 DEL 5 LUGLIO 2005) (MODIFICATO CON DR. N. 2922 DEL 22 NOVEMBRE 2005 ) INDICE Capo I
IL RETTORE. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 e s.m. e i.
Decreto n. 848/14 Prot. n. 19666 del 31.3.2014 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 e s.m. e i. VISTO il sistema di indicatori per l allocazione delle risorse finanziarie a Facoltà e Dipartimenti
CONVENZIONE QUADRO TRA
CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con sede e domicilio fiscale in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, C.F. 80209930587, rappresentata dal Rettore Prof. Luigi FRATI, nato a Siena
ART. 6 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RECLUTAMENTO, DEL REGIME GIURIDICO E DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO (D.R. N. 501 del 31.10.2013) ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero
SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO
SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila. il giorno. del mese di. nella sede della stazione appaltante sita.., alla via.. n..., avanti a me dott, autorizzato a ricevere atti e contratti
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO
Allegato al D.R. n. 172 del 23.12.2011 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO (approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle rispettive sedute del
CONVENZIONE PER L'INSERIMENTO TEMPORANEO DI LAVORATORI DISABILI (ART. 12 ) - N
Servizio per il collocamento mirato - L.68/99 Repertorio N Fascicolo N Legge 12 marzo 1999 - N. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" CONVENZIONE PER L'INSERIMENTO TEMPORANEO DI LAVORATORI DISABILI
Università degli studi di Napoli Parthenope
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIDATTICI AI SENSI DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il conferimento di incarichi di docenza, non rientranti negli obblighi
Art. 1 Campo di applicazione
DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI
art. 1 Finalità e ambito di applicazione
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÁ VOLONTARIA CON AZIENDE DEL COMPARTO SANITA E CON AMMINISTRAZIONI DI COMPARTI DIVERSI. PERSONALE DIRIGENTE E NON DIRIGENTE (approvato con deliberazione n. 185
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO
Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione Il presente Regolamento, emanato ai sensi della legge 9 maggio 1989, n. 168, disciplina, in armonia con i principi generali stabiliti dalla Carta Europea dei
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA CONVENZIONE CON ISTITUTI DI CREDITO Tra: Sviluppo Lazio S.p.A. (di seguito Sviluppo
DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)
c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE /SEMINARIO DI STUDIO.. CIG
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE /SEMINARIO DI STUDIO.. CIG TRA L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI, con sede in Roma alla Via dei Prefetti 46 - (d ora in avanti denominata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Finalità, ambito di applicazione
ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2011
Filiale Emilia Romagna ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO Rep. n /Atti Privati del 2011 L anno 2011 addì del mese di, presso la sede dell Agenzia del Demanio Filiale Emilia Romagna
Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010
Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010 Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina i procedimenti di selezione,
IL RETTORE. UPD Dec.n. 263
IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,
L anno il giorno.del mese di nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra l'università degli Studi di Napoli "Federico II" e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno il giorno.del mese
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 43125 Parma Italia V. J.F.Kennedy, 6 Tel. Tel 0521/032455 Fax 0521/032400 http://economia.unipr.it/ BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014