GREEN PROCUREMENT. OBIETTIVI, CRITERI E PRINCIPALI ESPERIENZE IN ATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREEN PROCUREMENT. OBIETTIVI, CRITERI E PRINCIPALI ESPERIENZE IN ATTO"

Transcript

1

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Serie Ambiente GREEN PROCUREMENT. OBIETTIVI, CRITERI E PRINCIPALI ESPERIENZE IN ATTO LUCA ANDRIOLA MARIA DI SAVERIO PIERLUIGI MANZIONE MARIA PEZONE ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma RT/PROT/2003/2 1

3 Luca Andriola Viale Gorizia 52, Roma Telefono 06/ Telefax 06/ I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell ENEA Rispecchiano l opinione degli autori e non necessariamente quelli dell Ente. 2

4 GREEN PROCUREMENT OBIETTIVI, CRITERI E PRINCIPALI ESPERIENZE IN ATTO Riassunto Il volume d affari degli appalti pubblici ha assunto, da diversi anni, dimensioni sempre più consistenti, muovendo ingenti risorse economiche e interessando ampi segmenti di mercato. Si è pertanto sviluppata un attenzione particolare per tale settore, in quanto si è capito che una scelta consapevole degli acquisti può avere ricadute dirette e indirette sull ambiente. Una pubblica amministrazione che acquista prodotti ambientalmente preferibili, cioè con caratteristiche di sostenibilità ambientale, contribuisce in maniera incisiva allo sviluppo sostenibile. Le amministrazioni pubbliche e gli altri soggetti cui si applicano le direttive sugli appalti pubblici costituiscono un'importante categoria di consumatori. Con le loro spese, che ammontano ad oltre 1000 miliardi di euro, possono contribuire in modo sostanziale ad uno sviluppo "sostenibile". Consapevoli di tale responsabilità, alcuni Stati membri hanno già adottato iniziative per introdurre la dimensione ambientale negli appalti pubblici a livello nazionale e locale, il cosiddetto Green Public procurement. Il presente rapporto, pertanto, analizza in via preliminare alcuni indicatori di criteri ambientali che le Pubbliche Amministrazioni possono adottare nelle fasi di acquisto dei prodotti. Presenta inoltre casi di Enti locali, italiani ed europei, che hanno introdotto, con successo, nei loro acquisti criteri ambientali. GREEN PROCUREMENT OBJECTIVES, PRINCIPLES AND MAIN EXPERIENCES Abstract The volume of business of public contracts in recent years has acquired grown increasingly, moving huge economic resources and affecting large segments of the market. Special attention has been devoted to that sector, as it is now clear that an aware choice in purchasing can have direct and indirect consequences on environment. A Public Administration that purchases environmentally preferable products, i.e., with characteristics of environmental sustainability, highly contributes to sustainable development. Public Administrations and other actors to whom directives on public contracts are applied represent an important category of consumers. With their expenses, that amount to 1000 billiard Euros, they can greatly contribute to sustainable development. Aware of such responsibility, some Member States have already adopted initiatives to introduce an environmental dimension in the public contracts, at a national and local level, the so called Green Public procurement. This report analyses, first of all, some indicators of environmental criteria that Public Administrations can adopt in the phases of products purchasing. It also presents some cases of Italian and European Local Authorities, that have successfully introduced environmental criteria in their purchases. Keyword: Green Public Procurement, Environment Management System, Life Cycle Assessment, Ecolabel, Integrated Policy Product, Agenda XXI. 3

5 INDICE 1. IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Analisi degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione 2. Il BIG NET : LA RETE DI COMUNI CHE ACQUISTANO VERDE Strumenti utili all individuazione di prodotti ambientalmente preferibili 3. IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT: LE PRINCIPALI ESPERIENZE NELL UNIONE EUROPEA L esperienza di Dunkerque in Francia L esperienza di Kolding in Danimarca L'esperienza di Pori in Finlandia L'esperienza di Gòteborg in Svezia 4. IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT: PRINCIPALI ESPERIENZE IN ITALIA L'esperienza di Ferrara 4.2 Le prime esperienze di Torino, Reggio Emilia e Trento 5. LA PROCEDURA CONSIP IN ITALIA 6. CONCLUSIONI 7. BIBLIOGRAFIA 4

6 1. IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Da alcuni anni in tutto il mondo si stanno moltiplicando le esperienze maturate da enti pubblici che, per i propri approvvigionamenti, esigono prodotti "ambientalmente preferibili", cioè con caratteristiche di sostenibilità ambientale superiore a quelle dei concorrenti. Il fenomeno, denominato green public procurement, rappresenta un importante strumento di applicazione dei programmi di sviluppo sostenibile, e risulta particolarmente interessante sia da un punto di vista economico che sul piano dell impatto sociale. Sul fronte economico gli "acquisti verdi", in ambito pubblico, investono un consistente segmento di mercato: quello degli appalti e delle commesse degli enti locali, in grado di muovere risorse economiche nel nostro paese, secondo stime del 1998, pari ad almeno mille miliardi di euro l'anno, cioè il 17% del P.I.L. (in Europa siamo al 14%, ma si arriva al 18% se si comprendono anche Svezia e Danimarca, che contribuiscono ad innalzare la media rispettivamente con il 24 e il 25%). Basti ricordare la quantità e la varietà dei prodotti utilizzati dalle strutture della pubblica amministrazione, sia centrali sia periferiche: dagli autoveicoli ai detergenti, dai generi alimentari ai farmaci, dagli altri beni di largo consumo ai servizi di pubblica utilità (energia, acqua, ecc.). Tale mercato, le cui rilevanti dimensioni sono dimostrabili dalle cifre, appare addirittura sottostimato se si considera che gli appalti, pur interessando prevalentemente il prodotto finale, possono avere ricadute dirette o indirette sulla progettazione e sull esecuzione dei lavori. L ente appaltante, infatti, ha l opportunità di tener conto delle esigenze ambientali nell'intero ciclo di vita del bene, cioè dalla fase della progettazione al prodotto finale. Si può affermare, pertanto, che rendere "più verdi" gli appalti pubblici costituisce un passaggio obbligato per rendere più incisivo lo sviluppo sostenibile. Adottare pratiche di green public procurement assicura non solo processi di riorganizzazione del settore acquisti, con la conseguente e immediata riduzione dei costi, ma, più in generale, contribuisce a razionalizzare le fasi di uso, smaltimento e riciclo dei prodotti, con ricadute positive per l intera filiera economica. L'esempio più comune è quello della lampadina ad alta efficienza energetica: in tale caso ad una maggior spesa iniziale segue una migliore "performance" del prodotto e del servizio, con la conseguenza di un notevole beneficio economico. In altri casi ad una spesa iniziale più alta fa seguito un costo di gestione più basso. Infine l'acquisto di un prodotto ambientalmente preferibile può contribuire a ridurre la quantità di rifiuti e le emissioni nocive per l'uomo, portando ad un maggior controllo dei costi sociali che ricadono sull'intera comunità. Forte di questa consapevolezza, la Commissione europea, negli ultimi anni, ha rivolto il suo impegno anche a chiarire le possibilità di tener conto delle considerazioni ambientali negli appalti pubblici offerte dalla legislazione vigente. Lo ha fatto, con la Comunicazione interpretativa del 4 luglio , nella quale viene fornito un primo supporto interpretativo del diritto comunitario su tali temi. La comunicazione, che si occupa degli appalti di lavori, dei servizi e delle forniture, mette in luce le possibilità che la legislazione comunitaria vigente offre alle pubbliche autorità di integrare le considerazioni di carattere ambientale nella loro politica degli appalti e di contribuire in tal modo ad uno sviluppo sostenibile. Inoltre, richiamando la Strategia europea per lo sviluppo sostenibile presentata a Goteborg nel giugno 2001, gli Stati membri vengono sollecitati a valutare come possono essere utilizzati gli appalti pubblici per favorire quanto più possibile la diffusione di prodotti e servizi compatibili con l ambiente. 1 Documento COM (2001) 274 Definitivo 5

7 La Comunicazione interpretativa è il risultato di una attenta analisi della legislazione comunitaria vigente in materia di appalti pubblici, finalizzata ad estrarne ogni possibile considerazione ambientale. Infatti se da un lato è vero che le direttive europee sugli appalti pubblici non contengono alcun riferimento esplicito alla tutela dell ambiente, dall altro lato il diritto comunitario può offrire numerose possibilità ai committenti pubblici desiderosi di tener conto delle considerazioni ambientali nelle procedure di appalto. Ad ogni modo qualsiasi interpretazione a direttive sugli appalti pubblici e ogni considerazione integrativa ad esse (cosa possibile specie nelle fasi di definizione delle prescrizioni tecniche e dei criteri di selezione e di aggiudicazione di un appalto, che di seguito verranno esaminate), devono essere date tenendo ben presenti quelli che sono i principi fondamentali del trattato istitutivo della Comunità Europea in tema di mercato interno, in particolar modo: la libera circolazione delle merci e libera prestazione dei servizi; la non discriminazione e, quindi, il riconoscimento reciproco; la proporzionalità (in una gara d appalto i criteri di selezione devono essere adeguati ovvero "proporzionati" rispetto all obiettivo generale che si vuole raggiungere). Anche nel caso in cui uno Stato membro decida di disciplinare gli appalti pubblici non applicando le direttive comunitarie, ma norme nazionali offrendo possibilità, agli enti aggiudicatori, di tener conto di esigenze di tutela ambientale, è comunque tenuto a rispettare i principi del trattato su menzionato. 1.1 Analisi degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione La prima situazione che prevede di tener conto di considerazioni ambientali in relazione ad un appalto pubblico è il momento della scelta dell oggetto dell appalto, in quanto le Direttive non contengono nessuna prescrizione in merito, cioè sono neutrali rispetto all oggetto dell appalto. La Comunicazione interpretativa sottolinea come gli appalti di lavori non riguardino unicamente il prodotto finale (l'opera), ma anche la loro progettazione e la loro esecuzione e come sia proprio la fase della progettazione ad offrire agli enti appaltanti le migliori opportunità per tener conto delle esigenze ambientali. Per cui gli appalti di lavori, oltre al rilevante peso quantitativo, finiscono per incidere notevolmente anche nella "qualità" delle scelte. Ad esempio, nella costruzione di edifici per la Pubblica Amministrazione si possono richiedere, sin dalla progettazione, consumi particolarmente ridotti di energia; si può prevedere l'orientamento dello stabile in maniera da ridurre l'illuminazione artificiale; la collocazione degli ascensori in modo da disincentivarne l'uso; il consistente utilizzo di materiali isolanti e l'installazione di pannelli solari. Inoltre l ente appaltante può imporre obblighi, in prossimità del luogo di costruzione o in fase di esecuzione, per quanto riguarda il consumo di energia e di acqua o la gestione dei rifiuti. Per determinate categorie di appalti di lavori, la normativa comunitaria impone l'obbligo di effettuare, prima di decidere l'esecuzione dei lavori, una Valutazione dell'impatto Ambientale. Tale obbligo, imposto dalla legislazione ambientale e non dalle direttive sugli appalti pubblici, influenza la scelta degli enti appaltanti. Le autorità competenti dovranno poi tener conto dei risultati della V.I.A. "Valutazione Impatto Ambientale" nel decidere se concedere o no l autorizzazione alla realizzazione di un opera. Gli appalti di servizi, come per quelli di lavori, implicano la possibilità di prescrivere determinate modalità di esecuzione. Ad esempio, in un appalto di servizi per le pulizie o per l'alimentazione dei mezzi di trasporto pubblico si può unicamente esigere l uso di prodotti a basso impatto ambientale. Viceversa, per gli appalti di forniture, cioè per l'acquisto di prodotti finali, le possibilità di tener conto dei criteri ambientali non sono così ampie come per gli appalti di lavori e servizi. 6

8 Secondo il principio della trasparenza, le Amministrazioni Pubbliche aggiudicatrici hanno l obbligo di precisare, nei documenti relativi ad ogni appalto, tutte le caratteristiche tecniche (cosiddette "specifiche") dell oggetto del contratto in modo tale che esso risponda, in maniera obiettiva e misurabile, all uso cui è destinato. Le P.A. possono quindi prescrivere le caratteristiche dei materiali di base da utilizzare; possono prescrivere l uso di un particolare procedimento di produzione se questo contribuisce a precisare le caratteristiche del prodotto o del servizio; possono definire, nel capitolato d oneri, le condizioni minime che devono essere rispettate dalle "varianti" proposte dagli offerenti, per verificare quale opzione è più compatibile con l obiettivo qualità/prezzo, visto che i prodotti e i servizi meno dannosi per l ambiente possono essere più costosi rispetto agli altri; possono ispirarsi ai criteri per l assegnazione del marchio ecologico se non esistono norme vincolanti nel definire le specifiche. Tale marchio, introdotto nel 1992 con il Regolamento n e recentemente modificato con il Regolamento n 1980/2000 3, segnala ai consumatori "i prodotti potenzialmente in grado di ridurre alcuni impatti ambientali negativi rispetto ad altri prodotti dello stesso gruppo". L assegnazione del marchio viene effettuata tramite una valutazione da parte di un Organismo Competente - in Italia il Comitato Ecolabel-Ecoaudit - basata su criteri ecologici definiti attraverso l analisi del ciclo di vita del prodotto stesso. Per ogni tipologia di prodotto vengono individuati tutti gli impatti ambientali generati nelle varie fasi: dall estrazione delle materie prime alla produzione, dal consumo/erogazione allo smaltimento. Le categorie di prodotti già etichettabili sono: lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, personal computer, lampadine elettriche, carta per fotocopie, igienica, da cucina, fazzoletti, vernici, ammendanti organici, detersivi per lavatrici e lavastoviglie, calzature, prodotti tessili, televisori, coperture per pavimenti, materassi. Sono in via di definizione i criteri di etichettatura per: aspirapolveri, detersivi per la casa e per piatti. In Europa, al maggio 2001, erano circa 300 i prodotti che potevano fregiarsi dell Ecolabel europeo. Il nuovo Regolamento n 1980/2000 prevede l ampliamento del campo di applicazione dell Ecolabel europeo ai servizi: il primo settore per il quale saranno sviluppati i criteri è quello turistico. In tema di selezione dei candidati all appalto pubblico è possibile estrapolare, dalla normativa comunitaria, considerazioni di tipo ambientale. Infatti gli enti aggiudicatori hanno la possibilità di escludere un candidato dalla partecipazione all appalto qualora sia stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per aver commesso un "reato ecologico" (se l inosservanza di norme in materia ambientale sia qualificata dalla legge come tale: esempio art. 325 del Codice Penale spagnolo). L ente aggiudicatore può altresì operare una selezione per individuare la capacità tecnica dei candidati: richiedendo, ad esempio, una determinata esperienza specifica in campo ambientale (si pensi ad un appalto per la costruzione di un impianto di smaltimento dei rifiuti), o richiedendo l adesione ad un Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001, EMAS) quale mezzo di prova delle capacità tecniche (esplicitamente menzionato nel bando). Quanto alla fase di aggiudicazione dell appalto, se essa viene fatta in base a "l offerta economicamente più vantaggiosa", va da sé che, in assenza di considerazioni ambientali esplicitamente menzionate, se venisse dimostrato che un prodotto o un servizio fosse il risultato di un procedimento o di una prestazione a basso consumo energetico, un vantaggio economico per l ente aggiudicatore sarebbe palese, tanto che questi vedrebbe in quel prodotto o quel servizio l offerta più vantaggiosa. Si tratta cioè di considerare i cosiddetti vantaggi economici indiretti facenti parte di esigenze di carattere ambientale esplicitamente menzionate attraverso il ricorso a varianti. 2 Pubblicata in GUCE L 099 del 11/04/ Pubblicata in GUCE L 237/2000 7

9 Un offerta economicamente vantaggiosa è anche quella orientata verso prodotti o servizi per i quali i costi sostenuti dall ente aggiudicatore siano minimizzati considerando il corso dell intera esistenza del prodotto. Tutti i costi che intervengono dopo l acquisto del prodotto sono sostenuti dall ente aggiudicatore ed incidono direttamente sugli aspetti economici del prodotto: si pensi ai costi di trattamento dei rifiuti o di riciclaggio. Una corretta politica di green public procurement, basata sulla valutazione del ciclo di vita del prodotto, consente di scegliere beni con un minor carico inquinante e di intervenire contemporaneamente su più problemi ambientali, considerando tutti gli effetti che i prodotti hanno sull'ambiente durante il ciclo di vita. L ultima fase di esecuzione dell appalto prevede la dettagliata definizione di clausole contrattuali da parte dell ente aggiudicatore. L aggiudicatario dell appalto è tenuto all osservanza di tali clausole, che, per ragioni di trasparenza, devono essere comunicate preventivamente ai candidati. Gli enti aggiudicatori dispongono di un ampia gamma di possibilità per definire clausole contrattuali aventi per oggetto la protezione dell ambiente. Ad esempio: consegna merci in contenitori riutilizzabili; recupero o riutilizzo dei materiali d imballaggio, o dei rifiuti prodotti, da parte del fornitore; trasporto e consegna di prodotti chimici concentrati e loro diluizione sul luogo d impiego; imballaggio all ingrosso anziché per singola unità, ecc. Certamente, anche per la definizione delle clausole, vale il discorso del "rispetto dei principi del diritto comunitario e della conformità alle direttive", come già si è avuto modo di affermare in precedenza. 8

10 2. IL BIG NET : LA RETE DEI COMUNI CHE ACQUISTANO VERDE L'Iclei, Agenzia internazionale ambientale per le Autorità Locali, per sostenere le attività degli enti locali nel campo degli acquisti verdi e per favorire l'interscambio di esperienze tra i responsabili comunali degli acquisti, ha dato vita alla BIG-Net (Buy It Green Network), rete dei Comuni che acquistano prodotti ecosostenibili. Tale network, fondato nel 1996 e ribattezzato nel 2000, è impegnato primariamente nell'assistere le autorità locali interessate ad integrare gli ecoapprovvigionamenti nell Agenda XXI locale, nell'individuare strumenti per l'approvvigionamento verde, nell'assistere l'inclusione di strumenti per l'eco-approvvigionamento e nel discutere il loro utilizzo nelle gare d appalto e all interno dei processi di selezione nonchè nell'indurre una discussione sulle condizioni generali legali per l'approvvigionamento verde con particolare riguardo all uso dei criteri ecologici nella realizzazione delle tecniche d'appalto. BIG-Net organizza ogni anno una o più riunioni plenari e gratuite per i partecipanti al network, finalizzate allo scambio di esperienze, alla preparazione di progetti comuni, alle decisioni sullo sviluppo della rete e alla raccolta delle informazioni più recenti riguardanti argomenti di interesse comune. Oltre a tali riunioni, l'iclei organizza i congressi "EcoProcura" ed esposizioni che si traducono in nuove opportunità per i partecipanti. Di tale network fanno parte 35 enti locali di 19 paesi europei; attualmente la città danese di Kolding presiede BIG-Net, eletta per due anni nel dicembre 2000; mentre per l'italia, aderiscono al network le città di Torino, Ferrara e Firenze. Nell'ambito delle sue variegate azioni di supporto al green public procurement, l'iclei si è segnalata anche per la realizzazione di una guida pratica per gli acquisti verdi. Al primo punto del manuale sono state inserite le scelte dei criteri per individuare i prodotti eco-compatibili che possono vantare un minimo impatto ambientale, anche per evitare che la pubblica amministrazione, nell'individuazione di tali prodotti, si lasci trarre in errore da diciture più di immagine che di contenuto. 2.1 Strumenti utili all individuazione di prodotti ambientalmente preferibili Un primo importante strumento che può essere utilizzato nella fase di scelta di prodotti ecocompatibili è il Life Cycle Assessment (LCA). Tale strumento consiste nella valutazione del ciclo di vita di un prodotto e ne analizza l'impatto ambientale "dalla progettazione alla vendita", tenendo conto dell estrazione di materie prime, della lavorazione, dell imballaggio, del trasporto, dell immagazzinamento e dell'uso finale. Pertanto un prodotto "ambientalmente preferibile" è quello che ha il minimo impatto ambientale lungo la sua intera esistenza. In Italia, basandosi sulla LCA, l'apat (Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici), seguendo un esperienza avviata in Svezia, ha elaborato le linee guida per la "Dichiarazione ambientale di prodotto", documento finalizzato ad informare (ma "non a valutare o giudicare") i potenziali acquirenti sulle prestazione ambientale dei prodotti. Tale dichiarazione viene verificata e convalidata da un Organismo accreditato indipendente. 9

11 Le fasi dell analisi del ciclo di vita del prodotto Definizione degli obiettivi e dei confini dello studio Fase preliminare nella quale vengono definiti le finalità dello studio, i confini e la funzione del sistema, il fabbisogno di dati, le assunzioni ed i limiti. E di fondamentale importanza per chiarire la struttura dello studio, garantirne la ripetibilità e definirne l eventuale possibilità di confronto con uno analogo. L inventario Scopo principale è quello di ricostruire la via attraverso la quale il fluire delle risorse naturali permette il funzionamento del sistema produttivo in analisi, attraverso tutti i processi di trasformazione e di trasporto. L acquisizione delle informazioni relativa ai processi unitari, includendo le componenti di impatto sull ambiente (emissioni liquide, solide e gassose), rappresenta la parte più onerosa e dispendiosa dello studio. L analisi degli impatti In questa fase vengono studiati gli effetti diretti ed indiretti sull ambiente provocati da processi, attività o prodotti, con lo scopo di evidenziare l entità delle modifiche generate a seguito dei rilasci nell ambiente e dei consumi di energia e risorse, rilevati nella fase di inventario. Gli effetti ambientali possono essere suddivisi, a seconda del livello di scala (globale, regionale o locale) Fonte: ABB Interpretazione e Miglioramento E la fase in cui i risultati sia dell analisi di inventario, sia della valutazione di impatto sono sintetizzati, analizzati, controllati e discussi in accordo con l obiettivo dello studio, per giungere a conclusioni ed indicazioni per migliorare le prestazioni ambientali dell oggetto dello studio. Questa fase ha lo scopo di produrre i cambiamenti necessari a ridurre l impatto ambientale dei processi industriali considerati, valutandoli con un processo ciclico (iterativo) che si inquadra in un ottica di miglioramento continuo. Per questo motivo gli obiettivi stabiliti, la natura e la qualità della raccolta dati devono essere continuamente riesaminati, controllando la completezza delle informazioni iniziali, eseguendo analisi di sensibilità e valutando la coerenza dei risultati ottenuti e delle metodologie usate per raggiungerli. Il secondo metodo d'identificazione del "prodotto verde" è l'ecolabel, marchio che qualifica un prodotto come "ambientalmente preferibile" rispetto agli altri concorrenti della sua categoria. Introdotto nel 1992, ha lo scopo di segnalare ai consumatori "i prodotti potenzialmente in grado di ridurre alcuni impatti ambientali negativi rispetto ad altri prodotti dello stesso gruppo". L'Ecolabel è uno strumento volontario al quale possono aderire i produttori di beni, i prestatori di servizi ed i venditori all ingrosso ed al dettaglio. L assegnazione del marchio è effettuata tramite una valutazione da parte di un organismo competente, in Italia il Comitato Ecolabel-Ecoaudit, basata su criteri ecologici definiti attraverso l analisi del ciclo di vita del prodotto stesso. Per ogni tipologia di prodotto vengono individuati tutti gli impatti ambientali generati nelle varie fasi: dall estrazione delle materie prime alla produzione al consumo/erogazione allo smaltimento. Tuttavia l'efficacia del metodo è limitata dal basso numero di prodotti dotati di Ecolabel e dalla presenza sul mercato di molte sedicenti "etichette verdi" che nulla hanno a che fare con gli 10

12 Ecolabel ufficiali: infatti in Europa, al maggio 2001, erano circa 300 i prodotti che potevano fregiarsi dell'ecolabel Europeo. Tra questi: lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, Personal Computer, lampadine elettriche, carta per fotocopie, igienica, da cucina, fazzoletti, vernici, ammendanti organici, detersivi per lavatrici e lavastoviglie, calzature, prodotti tessili, materassi. Alcuni studi effettuati in ambito nazionale 4 consentono di valutare le categorie di beni e servizi che possono essere incluse o inserite tra le forniture o tra gli approvvigionamenti a minore impatto ambientale. Le indicazioni fornite da tali studi possono essere applicate soprattutto in aste pubbliche, licitazioni e trattative private, e prendono in considerazione 14 prodotti (sedie, tavoli, computer, stampanti, fotocopiatrici, carta per fotocopiatrici e stampanti, gasolio, gpl, lubrificanti, pneumatici, autovetture, autocarri, cassonetti e campane per la raccolta differenziata, calzature) nonchè la fornitura di alcuni servizi di cui vengono analizzate le problematiche ambientali per l acquisto dei prodotti che, a parità di prestazioni, nuocciono meno all'ambiente. Tale elenco di prodotti potrebbe essere allargato in quanto non comprende categorie (ad esempio: lampadine, vernici, carta tessuto, prodotti tessili, ammendanti) che già possono essere etichettate con l'ecolabel europeo, offrendo una possibilità di scelta compatibile facilmente identificabile. Tali studi partono dalla considerazione che dall analisi delle leggi e delle procedure che regolano gli acquisti della pubblica amministrazione, gli aspetti ambientali possono essere integrati nei processi di acquisto; tuttavia la loro introduzione non deve alterare in alcun modo i principi fondamentali degli appalti pubblici della trasparenza e delle pari opportunità tra le imprese. Nella determinazione dei criteri di preferibilità ambientale dei prodotti, il manuale considera più parametri. In particolare: la legislazione, i regolamenti ambientali (ECOLABEL e gestione ambientale: EMAS ed ISO 14001), stato dell'arte su tecnologie e processi. Inoltre particolare attenzione viene dedicata alle politiche ambientali che tengono conto dei cambiamenti climatici, della tutela delle acque, della riduzione dei rifiuti e della tossicità. Nel dettaglio, i problemi ambientali di cui si tiene conto nella definizione della preferibilità dei prodotti sono i seguenti: - il consumo di materie prime - il consumo di risorse idriche - il consumo di risorse energetiche - l inquinamento atmosferico - l inquinamento idrico - l inquinamento del suolo - l inquinamento acustico - l inquinamento olfattivo - l inquinamento elettromagnetico - la produzione di rifiuti. 4 Ad esempio il "Manuale delle caratteristiche dei prodotti ambientalmente preferibili da utilizzare nelle procedure di acquisto della pubblica amministrazione", a cura dell'apat-unità per la qualità ecologica dei prodotti, attualmente non disponibile per la consultazione. 11

13 Le Amministrazioni Pubbliche già ora possono richiedere la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001/96 con particolare riferimento, ad esempio, a forniture di beni e/o servizi critici da un punto di vista ambientale o prevedere la certificazione ISO 14001/96 come una delle specifiche tecniche del bando di gara. Essendo ormai uno standard riconosciuto a livello mondiale, la richiesta della certificazione ISO da parte della Pubblica Amministrazione non costituisce violazione del principio delle pari opportunità tra imprese. A conforto di questa tesi, si riscontra la diffusa richiesta della certificazione del sistema di qualità ISO 9000, in numerosi bandi di gara della pubblica amministrazione, come pre-requisito per l ammissibilità del fornitore. Tra i requisiti ambientali del prodotto introducibili nei capitolati dei bandi di gara, è già possibile richiedere che: 1) non siano presenti sostanze pericolose (o in percentuali limitate) nei prodotti acquistati (ad esempio: metalli pesanti); 2) siano considerati criteri ambientali per gli imballaggi dei prodotti acquistabili dalle Pubbliche Amministrazioni; 3) siano considerati criteri di efficienza energetica e chimica dei prodotti (lo studio dell'apat ipotizza che possa richiedersi ai fornitori ammessi alle sollecitazioni di vendita l adozione di programmi per la riduzione dei consumi energetici e/o idrici); 4) siano considerati criteri ambientali per i mezzi di trasporto acquistati e utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni (ad esempio: è possibile richiedere limiti sui consumi di carburante per chilometro e prestazioni coerenti con le normative europee sulle emissioni in aria); 5) nei casi in cui esista per la categoria di appartenenza, il prodotto abbia l'etichetta ecologica promossa dall'unione Europea (Ecolabel Europeo) che, essendo uno standard europeo riconosciuto da tutte le associazioni di imprese degli Stati membri, non costituisce elemento discriminante nelle logiche di competizione; 6) sia escluso da una gara pubblica, quel fornitore che non utilizzi processi produttivi e/o tecnologie di prodotto conformi con le prescrizioni della normativa ambientale del suo paese di origine. 12

14 3. GREEN PUBLIC PROCUREMENT: LE PRINCIPALI ESPERIENZE IN EUROPA Il giro di affari legato agli acquisti della Pubblica Amministrazione rappresenta il 14% del prodotto interno lordo dell Unione Europea, per un valore stimato di oltre 1000 miliardi di euro. Una spesa di tale livello, diffusa praticamente in ogni categoria merceologica dalle matite agli impianti elettrici è in grado di produrre una notevole ricaduta in termini di impatto sul mercato e sui consumi sostenibili, tanto più forte quanto più le amministrazioni locali sono in grado di promuovere azioni in questa direzione. Far diventare gli acquisti della Pubblica Amministrazione acquisti verdi significa introdurre la compatibilità ambientale nei criteri di scelta dei prodotti, modificando progressivamente gli attuali modelli di consumo. In particolare, uno dei punti di forza della diffusione degli acquisti verdi è proprio quello di creare un mercato più ampio per i prodotti ambientalmente compatibili, generando un indotto e influenzando il comportamento anche di altre categorie di consumatori, quali possono essere i privati, le aziende, le famiglie. Le autorità pubbliche della Comunità Europea possono realisticamente far diventare verde gran parte della spesa in prodotti e servizi, purché superino gli ostacoli che si frappongono all inserimento dei requisiti ambientali nei criteri di spesa e contribuiscano a far comprendere i vantaggi che ne derivano, dalla tutela dell ambiente e della salute dei cittadini, al risparmio nei costi di gestione e manutenzione dei prodotti. Una ricerca condotta nel 1996 da Iclei (International Council for Local Environment Initiatives), sulla base di 275 risposte a questionari inviati a numerosi comuni dell Europa Occidentale, ha rilevato che una delle principali barriere che si frappongono alla diffusione dei prodotti verdi nelle amministrazioni pubbliche, è proprio la mancanza di informazioni sui vantaggi che ne derivano, nonché sulla difficoltà di superare gli ostacoli per l inserimento dei criteri ambientali nei criteri di scelta dei prodotti. In generale si può affermare che le legislazioni nazionali consentono l inserimento della variabile ambientale nei criteri di scelta dei prodotti, a patto però che non si cada in fenomeni di discriminazione o di discrezionalità, e sia sempre garantita la massima trasparenza. Vi sono in tal senso, in località più o meno grandi dell Unione Europea, alcuni esempi illuminanti di buone pratiche di gestione. 13

15 3.1 L'esperienza di Dunkerque In Francia Dunkerque è una cittadina della Francia di circa settantamila abitanti, ma che arriva ad oltre duecentomila se si considerano i sobborghi e i distretti circostanti il centro abitato. Alla fine degli anni Ottanta una serie di difficoltà economiche mise in difficoltà i grandi impianti di metallurgia e di industria navale della città, causando rapidamente un elevato livello di disoccupazione, nonché un forte impatto sulla situazione economico-sociale della città. Il distretto e la regione di appartenenza decisero di reagire di comune accordo a questa situazione, combinando a un progetto di sviluppo economico e sociale, un progetto di tutela dell ambiente urbano. Il comune istituì un dipartimento per l ambiente e la città iniziò a seguire un percorso di Agenda XXI Locale, giungendo, alla fine del 1996, ad ottenere il premio europeo per la sostenibilità urbana. Questo importante risultato può essere ricondotto alla scelta di indirizzare gli acquisti della Pubblica Amministrazione verso prodotti che presentassero contemporaneamente qualità sociali e qualità ambientali. Le prime categorie merceologiche ad essere interessate da questi principi furono la carta, le vernici e i prodotti per l igiene e, al fine di introdurre l uso di tali prodotti all interno dell Amministrazione, il Dipartimento per l Ambiente individuò un procedimento standard suddiviso in sei punti, da applicarsi a ciascun prodotto che sarebbe entrato a far parte della catena di acquisti verdi: contattare i fornitori chiedendo prodotti ecologici, informare gli impiegati e far sì che essi stessi contribuissero alla diffusione, testare per un breve periodo gli eco prodotti per verificarne l efficienza e confrontarli con quelli usati fino ad allora, elaborare uno studio in base ai risultati prodotti, introdurre definitivamente questi prodotti nelle procedure di acquisto, informare la cittadinanza tramite brochure e newsletter. Il Dipartimento per l Ambiente venne designato responsabile dell avvio del procedimento, dell effettuazione dei test di verifica e dell intero procedimento amministrativo, in sintonia con altri organismi quali l Agenzia francese per l energia e l ambiente, il Ministero dell Ambiente, l Agenzia di collocamento, diverse Autorità Locali e Società di Consulenza. I test si sono rivelati essenziali per poter scegliere, tra la gamma di eco prodotti disponibili, quelli con la migliore qualità ed efficienza, simile o addirittura superiore ai prodotti convenzionali usati in precedenza. In questo modo, per esempio, si è potuto dimostrare che la carta riciclata non danneggia le macchine fotocopiatrici, come si credeva inizialmente, e che il suo costo è addirittura inferiore (di circa il 16%) a quello della carta vergine. La fornitura di carta riciclata all interno dell Amministrazione Pubblica sfiora oggi il 70% e si stima possa crescere in breve tempo fino al 90%. L Amministrazione ha inteso divulgare i risultati raggiunti, non solo al fine di informare la cittadinanza del lavoro compiuto, ma anche per dimostrare che i prodotti ecologici possono dimostrarsi migliori di quelli convenzionali, più economici e soprattutto assai meno dannosi per l ambiente. 14

16 3.2 L esperienza di Kolding in Danimarca Uno dei problemi da affrontare per gli amministratori locali è il reperimento di informazioni sufficienti per l individuazione dei criteri da adottare nella procedura di scelta dei prodotti verdi. La città di Kolding, in Danimarca, ha superato questo ostacolo, tramite la predisposizione di specifici questionari. Kolding è una cittadina di circa sessantamila abitanti, che sin dal 1994 ha adottato la Carta di Aalborg, intraprendendo attivamente la strada della sostenibilità locale. Nel documento programmatico della città (approvato nel 1998) e a valore decennale, infatti, alla componente ambientale viene assegnato un ruolo centrale. Il documento individua una politica ambientale molto netta e pragmatica, nella quale vengono esplicitamente descritti gli strumenti da adottare per intraprendere questo nuovo corso. Uno di questi strumenti è proprio la diffusione di prodotti verdi all interno della pubblica amministrazione. A tale scopo, sin dal 1998, uno staff di esperti è stato incaricato di predisporre una serie di questionari, da inviare alle società candidate per la fornitura di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione, che potessero contenere le indicazioni sufficienti per indirizzare gli amministratori nella scelta dei prodotti verdi. Pur nella diversità dei questionari, distinti a seconda delle numerose categorie di prodotti individuati (dagli articoli per ufficio a quelli per l igiene, dai tessuti agli alimenti), elemento comune a tutti è la serie di domande riguardanti la compatibilità del prodotto con i parametri ambientali in sede comunitaria e/o con marchi tipo Ecolabel. In caso di risposta negativa, infatti, al potenziale committente si chiede di rispondere ad una serie di domande aggiuntive sulla politica ambientale dell azienda, sull impatto ambientale dei beni e degli imballaggi prodotti, e sull importanza attribuita a ciascun aspetto preso in esame. Nelle domande preliminari si chiede l origine della materia prima, il tipo di fonti di energia utilizzate per la produzione, la compatibilità del prodotto in questione con i requisiti ambientali fissati dal marchio Ecolabel. I quesiti successivi, a cui è necessario rispondere solo in caso di mancata compatibilità del prodotto con i requisiti ambientali europei, sono volti a conoscere la sensibilità ambientale del fornitore e dell azienda nel complesso: in particolare si chiede se l azienda ha intrapreso un percorso di certificazione ambientale, se redige un rapporto ambientale di impresa, se adotta una politica di gestione dei rifiuti, se utilizza energie rinnovabili e/o carburanti alternativi al fine di ridurre le emissioni inquinanti. Un ultima serie di domande, infine, è rivolta più direttamente alla conoscenza dell impatto ambientale del bene o servizio offerto, concentrando l attenzione sul tipo di energia e sui materiali utilizzati nel processo produttivo, sulla riciclabilità e sulla biodegradabilità del prodotto. Tutte le domande sono strutturate in modo tale che una risposta positiva indichi un comportamento ambientale positivo; inoltre, per ogni gruppo di prodotti vi è una serie di domande per le quali, in caso di risposta negativa, il fornitore viene automaticamente escluso dalla procedura per l assegnazione dell appalto; tutte le domande, pur nella diversità dei questionari, sono comunque strutturate per facilitare il confronto tra le diverse categorie merceologiche. Il metodo dei questionari si è dimostrato particolarmente efficace. Nell arco di soli due anni, l amministrazione è stata in grado di inserire la variabile ambientale nel 40% delle gare di appalto (attraverso l utilizzo di 19 questionari, quattro dei quali tradotti anche in inglese) ed entro breve tempo si stima che si possa arrivare a coprire il 100% delle gare, come prospettato anche dal documento programmatico della città di Kolding. Ciò, comunque, non significa che non vi siano state difficoltà: a volte, per esempio, non è stato possibile ottenere tutte le informazioni riguardanti la natura e la composizione del prodotto in esame, né quali tecnologie siano state adottate in fase di realizzazione; altre volte non si è potuto constatare la coerenza con i criteri ambientali fissati dall Unione Europea. Inoltre, in fase di gara di appalto, in rispetto della legislazione comunitaria, si è dovuto vietare agli amministratori di imporre alle società concorrenti la certificazione ambientale 15

17 (sia ai processi che ai prodotti), nonché di utilizzare le modalità di trasporto dei prodotti quale criterio discriminante. Nonostante queste difficoltà, comunque, l esperienza della città di Kolding può ritenersi assolutamente positiva, specie sotto due punti di vista: in primo luogo, infatti, i fornitori hanno accettato di buon grado di migliorare l aspetto ambientale delle loro aziende e dei loro prodotti, e in secondo luogo si è potuto dimostrare pubblicamente che i cosiddetti prodotti verdi non sono né di qualità inferiore agli altri, né più costosi. Anzi, a quest ultimo proposito, le nuove procedure di acquisto adottate dalla Pubblica Amministrazione, si sono rivelate più convenienti rispetto a quelle utilizzate sino ad allora. L esperienza di Kolding si può considerare senza dubbio replicabile in altre realtà dell Unione Europea. La predisposizione di specifici questionari può probabilmente adattarsi meglio a città medio-grandi, ma non è detto che non possa non funzionare anche in ambiti più ristretti. In quest ultime realtà, la poca dimestichezza con problemi di natura ambientale e la scarsità di diffusione di prodotti certificati potrebbe costituire un ulteriore ostacolo, ma gradualmente, con il supporto delle istituzioni nazionali e i contatti con altre amministrazioni, si potrebbe facilmente diffondere un nuovo processo e un nuovo modo di acquistare i beni e i servizi di pubblica utilità. 16

18 3.3 L'esperienza di Pori in Finlandia Talvolta gli acquisti verdi, benché sostenuti da una strategia condivisa a livello comunale e/o da un documento programmatico, non sono diffusi in tutti i dipartimenti esistenti, né sono estesi a tutte le possibili categorie merceologiche. L amministrazione della città di Pori, in Finlandia, ha invece volutamente, fatto in modo che gli acquisti verdi coprissero tutte le forniture di beni e servizi. Pori è una cittadina di circa ottantamila abitanti che si affaccia sul Mar Baltico. Sin dal 1992 il Dipartimento degli Affari Generali, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, ha avviato un percorso per la sostenibilità ambientale della città, ponendosi come obiettivo di mettere al primo posto la diffusione degli acquisti verdi nella pubblica amministrazione. A seguito di ciò, è stato predisposto un opuscolo informativo nel 1996 di Principi per la scelta dei beni e servizi, contenente informazioni aggiornate a carattere ambientale di oltre cinquanta differenti tipologie di prodotti. Il giro di affari legato agli acquisti pubblici della città di Pori è di oltre 25 milioni di Euro e comprende circa duemila gare di appalto. I criteri di scelta sono basati sul prezzo, sulla qualità, sulla logistica, ma in particolare sul rispetto delle norme ambientali. Ciascun dipartimento comunale, autonomo rispetto all autorità centrale nella procedura di acquisto dei prodotti, è stato incaricato di nominare un proprio rappresentante per il gruppo di lavoro sullo sviluppo sostenibile. Questo gruppo, diretto dal capo del dipartimento ambiente e dal responsabile delle forniture pubbliche, ha il compito di assicurarsi che vengano rispettati i principi adottati per la diffusione degli acquisti verdi e di creare un legame tra le iniziative intraprese dai vari dipartimenti. Una figura importante all interno del gruppo di lavoro è quella dell Eco-consulente. La persona designata per questo ruolo ha il compito di valutare le caratteristiche ambientali delle imprese che partecipano alle gare di appalto. Ad esse, infatti, si chiedono informazioni sia sulle scelte di politica ambientale interna, che sulle caratteristiche ambientali dei beni prodotti, quali il ciclo di vita, la resistenza e affidabilità, la riciclabilità. L eco-consulente deve anche relazionarsi con ciascun dipartimento per dare e ricevere informazioni sui prodotti verdi, e più in generale sulle questioni ambientali. Per ottimizzare quanto più possibile il funzionamento del sistema, è stata creata una rete di contatti (prevalentemente per via elettronica) che ruotasse intorno all eco-consulente. Ciò soprattutto al fine di favorire la cosiddetta politica del riutilizzo : adottare il green public procurement, infatti, non significa solo fare acquisti verdi e chiedere ai fornitori prodotti eco compatibili, ma anche risparmiare sulla spesa, riciclando i beni ancora utilizzabili. A tale scopo gli impiegati, a qualunque dipartimento appartengano, sono chiamati a comunicare il mancato utilizzo di qualche prodotto, di cui invece si potrebbe avere necessità in altro settore dell amministrazione. Il ruolo dell ecoconsulente, in questo caso, è di verificare il funzionamento degli scambi e di fare da tramite in caso di necessità. La strategia per gli acquisti verdi, nella città di Pori, ha prodotto numerosi risultati positivi. Sicuramente uno dei più rilevanti è stato il cambiamento di mentalità degli impiegati e il superamento della loro diffidenza verso i prodotti verdi. Gli impiegati sono oggi entusiasti delle novità introdotte e sono divenuti essi stessi fautori dell iniziativa. Il risultato non è casuale, sia perché le resistenze iniziali sono state superate con un attenta opera di informazione sia perché l amministrazione comunale ha reso sin dall inizio sistematiche tutte le procedure legate agli acquisti verdi, creando una efficiente rete di contatti e coinvolgendo ogni singolo dipartimento lasciando al tempo stesso ampia libertà di manovra. 17

19 3.4 L esperienza di Gòteborg, in Svezia L iniziativa di diffondere gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione il più delle volte trae origine da un ristretto numero di persone; i beni e servizi che vengono acquistati, però, coinvolgono migliaia di persone. Una corretta diffusione del Green Public Procurement, pertanto, non può prescindere da una ampia fase di divulgazione e di vero e proprio insegnamento di regole per l uso a tutti coloro che sono chiamati in causa. La città di Göteborg, in Svezia, ha inteso seguire questa linea di azione, sviluppando un intenso programma di formazione per i dipendenti pubblici, i fornitori e gli acquirenti, divenendo, nel tempo, un importante punto di riferimento internazionale nel campo degli acquisti verdi. L esperienza ha avuto inizio intorno alla fine degli anni ottanta, nel momento in cui l ufficio comunale incaricato delle forniture, di concerto con l ufficio ambiente, predispose un modello che consentisse di ottenere forniture di beni e servizi a minor impatto ambientale. Il modello era stato strutturato con una serie di azioni che permettessero unicamente di valutare in modo sistematico la capacità delle ditte fornitrici di offrire prodotti eco compatibili (a parità di altri requisiti); su sollecito diretto degli stessi dipendenti comunali, il modello fu predisposto per contemplare al suo interno anche una fase di informazione e formazione. In teoria, la formazione dovrebbe essere parte integrante della strategia finalizzata ad acquistare verde e dovrebbe avere inizio quasi contemporaneamente all avvio delle prime fasi. A volte, però, viene relegata a ruoli più marginali, o viene eseguita tardivamente, causando il mancato raggiungimento degli obiettivi inizialmente fissati. Per la sua riuscita, inoltre, è importante che i formatori siano selezionati in modo adeguato e provengano da diversi settori di competenza. Nel caso particolare di Göteborg, oltre l ottanta per cento dei docenti proveniva dal settore interno al comune, il resto da strutture interne, coordinate dall Autorità di Göteborg per gli approvvigionamenti. Il programma formativo messo a punto nella città di Göteborg è studiato per rivolgersi (separatamente) a tutti i possibili soggetti coinvolti, inclusi gli amministratori, i politici, gli impiegati, gli utenti finali, i fornitori. Un primo modulo di lezioni, generalmente non più lungo di due giorni, è destinato ad affrontare le problematiche ambientali a carattere generale, con un taglio e una impostazione differenti a seconda della tipologia di soggetti a cui è rivolto. È prevista inoltre una seconda serie di lezioni, più specifiche, in cui vengono approfondite le tematiche correlate all attività svolta dai partecipanti. In queste lezioni non vi sono solo momenti di teoria, ma anche possibilità di dibattiti, confronti e scambi di esperienze. Sono previsti, infine, corsi specifici, seminari, workshop, conferenze, aperti a tutte le categorie di soggetti coinvolti, in cui affrontare argomenti di interesse generale. Tutte le iniziative sono adeguatamente pubblicizzate: gli inviti vengono inviati sia per posta ordinaria che elettronica a tutti i nominativi inseriti in una apposito elenco; l Autorità di Göteborg per gli Approvvigionamenti informa regolarmente i lettori del suo bollettino (Fördelen, ossia vantaggi, disponibile anche su internet) sulle iniziative prese nel campo degli acquisti verdi; la rete di contatti che si è formata tra tutti i soggetti coinvolti, inoltre, aiuta ulteriormente la diffusione delle informazioni. 18

20 Il sistema realizzato nella città di Goteborg si è dimostrato negli anni particolarmente efficace. L iniziale diffidenza mostrata dai politici, non solo è svanita, ma si è trasformata in entusiasmo, e oggi quasi tutto il personale dell amministrazione è sensibile ai problemi ambientali, oltre che essere istruito sulle pratiche connesse al green public procurement. Gli ottimi risultati raggiunti non devono far celare comunque due tipi di difficoltà riscontrate nell attuazione del procedimento: le domande per partecipare ai corsi non riescono ad essere gestite adeguatamente, e sono così numerose che gli organizzatori sono costretti a non accettare una parte delle richieste di partecipazione; un programma che possa soddisfare tutte le domande, quindi, richiede risorse e strutture più ampie; il carattere di continuità che è stato dato ai corsi impegna moltissimo i docenti, soprattutto per via del fatto che il comune vanta quasi 45 mila dipendenti; i formatori, quindi, devono essere sempre motivati e coinvolti anche emotivamente in un progetto che per raggiungere grandi risultati ha bisogno di tempo e sacrificio. 19

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

COMUNE DI. (Provincia di.)

COMUNE DI. (Provincia di.) COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Direzione Organizzazione 2015 02696/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2015 02696/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2015 02696/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 919 approvata il 18 giugno 2015 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare

Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare Aure Adell ICLEI - Local Governments for Sustainability Bologna, 29 Novembre 2006 Quadro normativo Nuove Direttive: Direttiva

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Il progetto GPP della PAT

Il progetto GPP della PAT Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli