BILANCIO SOCIALE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE 2012"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALE 2012 LAGHI Solidarietà e Cooperazione Valle Sabbia-Garda Consorzio di Cooperative Sociali Società Cooperativa Sociale

2 Indice Paragrafo Argomento Pagina 1 Premessa Lettera agli stakeholder Metodologia e modalità di diffusione 4 2 Identità dell'organizzazione Informazioni generali Mission Attività svolte Composizione base sociale Territorio di riferimento Storia 18 3 Governo e strategie Tipologia di governo Organi di controllo Struttura di Governo Processi decisionali e di controllo Struttura Organizzativa 23 4 Portatori di interessi 24 5 La base sociale Dimensione economica 30 6 Prospettive future 32 2

3 1. PREMESSA 1.1 Lettera agli stakeholder La realizzazione di questa quinta edizione del Bilancio Sociale ha permesso al Consorzio LAGHI di affiancare al tradizionale bilancio di esercizio, un nuovo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione sociale e territoriale del valore creato dal Consorzio LAGHI; infatti, quest'anno il Consorzio LAGHI ha deciso di approvare il Bilancio Sociale contemporaneamente al Bilancio civilistico. Il presente Bilancio Sociale è dedicato a tutte le associate per il lavoro difficile che quotidianamente continuano a svolgere al servizio delle persone. Il Bilancio Sociale tiene conto della complessità dello scenario all interno del quale si muove il Consorzio LAGHI e rappresenta l esito di un percorso attraverso il quale l organizzazione rende conto, ai diversi stakeholders interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività. In questa edizione del Bilancio Sociale, il Consorzio LAGHI ha deciso di proseguire il lavoro fatto sul Bilancio Sociale del 2011 e ragionare quindi sulla sua evoluzione. Le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del Bilancio Sociale 2012 sono, in ordine di priorità: avere, oltre alla situazione economico finanziaria anche la fotografia sociale, informare il territorio della Valle Sabbia, misurare le prestazioni dell organizzazione per fidelizzare sempre di più gli stakeholders e rispondere all adempimento della Regione (delibera della Regione Lombardia n 5536/2007). Auspicandomi che il lavoro che ha portato al contenuto di questo Bilancio Sociale possa rappresentare per voi delle buone basi per conoscere meglio il Consorzio LAGHI, vi auguro una buona lettura. Il Presidente Giovanni Longhi pagina 3 di 32

4 1.2 Metodologia e modalità di diffusione Il Consorzio LAGHI intende con la redazione del Bilancio Sociale 2012 rendere conto del proprio operato di Impresa Sociale, condividere il proprio lavoro ed impegno con tutta la Comunità della Valle Sabbia ed individuare il maggior numero di punti di miglioramento. Il presente bilancio è stato diffuso attraverso il Consiglio di Amministrazione, l Assemblea dei Soci e la pubblicazione sul sito web. Il presente Bilancio Sociale è stato presentato e condiviso nell Assemblea dei Soci del 14/05/2013 che ne ha deliberato l approvazione. pagina 4 di 32

5 2. IDENTITÀ DELL ORGANIZZAZIONE 2.1 Informazioni generali Ragione sociale LAGHI Solidarietà e Cooperazione Valle Sabbia-Garda Consorzio di Cooperative Sociali Società Cooperativa Sociale Sede legale ed amministrativa Via G. Rossini, Tormini di Roè Volciano - Bs Forma giuridica e modello di riferimento S.p.a. Tipologia Società Cooperativa Sociale Data di costituzione 10/02/03 Codice Fiscale / Partita Iva N iscrizione Albo Nazionale Soc. Coop. Soc. A N iscrizione Albo Regionale Soc. Coop. Soc. Sezione C, al n. 47 Tel/Fax Pec consorziolaghi@legalmail.it consorziolaghi@gmail.com Sito internet Appartenenza a reti associative Confcooperative dal 2003 e Gal dal 2012 Adesione a consorzi di cooperative Sol.co Brescia e CGM Finance Codice attività attività di altre organizzazioni associative pagina 5 di 32

6 Il Consorzio LAGHI promuove la collaborazione e lo scambio tra le cooperative socie; fornisce alle associate servizi di supporto quale la partecipazione di queste agli appalti e convenzioni; promuove la solidarietà sociale, favorisce lo sviluppo e la produttività sociale delle associate; promuove e favorisce il sorgere di nuove iniziative di cooperazione sociale. La mission del Consorzio LAGHI e delle sue associate è da sempre: perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana ed all integrazione sociale dei cittadini (articolo 1 della Legge 381/1991) pagina 6 di 32

7 2.2 Mission Il Consorzio LAGHI si propone le seguenti finalità istituzionali: supporto allo sviluppo delle Cooperative associate; la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Il Consorzio LAGHI si propone di raggiungere queste finalità attraverso le seguenti politiche: 1- essere presenza attiva e significativa sul territorio, con forte volontà di saper leggere i bisogni, di sviluppare ipotesi di risposta e di attivare interventi di promozione delle risorse presenti; 2- essere soggetto e partner attivo nella costruzione della rete nel territorio con la realtà del terzo settore e le pubbliche amministrazioni; 3- porre al centro di strategie, progetti e linee di intervento la persona; 4- promuovere e stimolare la partecipazione attiva di tutte le cooperative associate mediante la condivisione di responsabilità nella gestione delle attività così come nei momenti decisionali e di attivazione di nuove strategie di intervento all'interno del Consorzio stesso e del territorio. Il Consorzio LAGHI nel perseguimento della mission per il proprio agire si ispira al valore dell utilità sociale, ciò si traduce nel lavorare senza scopo di lucro e con l intento di raggiungere obiettivi concreti: - migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e non, attraverso l'assistenza socio-educativa-sanitaria e la realizzazione di servizi territoriali rivolti alla comunità; -avviare percorsi di effettivo inserimento lavorativo e sociale. La centralità della persona è un valore fondante dell attività consortile e cooperativo ed è intesa come attenzione al singolo ed accoglimento dei suoi bisogni, aspirazioni, sogni e desideri. pagina 7 di 32

8 L'adesione al Consorzio implica una motivazione al lavoro basata sulla condivisione forte della mission sull esercizio della professionalità e sul raggiungimento dell utilità sociale. Il senso di appartenenza si manifesta nella coesione, nello spirito di squadra e nella presenza di un clima interno collaborativo e propositivo. Favorire e sviluppare relazioni tra soggetti con esperienze e professionalità diverse per la costruzione di un tessuto sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità. pagina 8 di 32

9 2.3 Attività svolte Le attività del Consorzio LAGHI nel 2012, nello specifico sono state: - manutenzione delle aree verdi : taglio erba, potature, pulizie foglie, livellamento del terreno, formazione tappeto erboso, impianti di irrigazione; - servizio di pulizia strade e cigli stradali: spazzamento, decespugliamento, tosarovi, diserbo; - organizzazione di corsi di formazione per giardinieri; - gestione centri raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati agli urbani; - conduzione di aziende agricole, comprese le attività di conservazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti ottenuti; - servizio di inserimento dati; - servizio di rasterizzazione delle planimetrie catastali e bonifica delle banche dati delle superfici catastali; - servizio di aggiornamento tecnico delle cartografie; - servizio di nuove modalità della gestione dei dati comunali; - servizio di raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di comunicazioni; - servizio di assistenza domiciliare anziani: interventi diretti di igiene personale - ambientale e di cura, aiuto nella vestizione e somministrazione dei pasti, trasporto ed accompagnamento dell'anziano per visite mediche, terapie e pratiche burocratiche; - servizi socio-sanitari-educativi diurni: attività di rieducazione in ambito cognitivo/educativo e motorio attraverso personale tecnico qualificato (educatori, tecnici dell'attività motoria, psichiatra interno), attività educative e socio-sanitarie per mantenere e stimolare le competenze ed abilità del soggetto disabile, attività socio-riabilitative quali l'assistenza e l'accudimento, la cura del corpo, la consapevolezza di sé e la gestione delle emozioni e dell'ansia; - servizio ad personam: prestazioni di assistenza didattica-educativa-ludica e sorveglianza degli alunni con disabilità, affiancamento durante la mensa e le attività finalizzate all'igiene della persona, attività per il potenziamento del rapporto con il gruppo ed il recupero e/o la conquista dell'autonomia personale; pagina 9 di 32

10 - servizi di assistenza domiciliare minori: attivazione di percorsi di tipo preventivo e di sostegno nei confronti di famiglie con minori a rischio o in situazione di disagio temporaneo; promozione dell'evoluzione del nucleo famigliare affinché persegua l'obiettivo dell'autonomia nel compito educativo verso i figli mediante l'affiancamento di personale educativo; - servizi animativi: attività di ascolto, promozione delle abilità dei ragazzi, e gestione del tempo libero; - servizi di gestione di asili nido: attività per favorire i processi di crescita, sviluppo ed educazione all'autonomia dei bambini fino ai 36 mesi, in preparazione del loro ingresso nella Scuola dell'infanzia; sul piano cognitivo e socio-affettivo-relazionale, al nido ogni bambino trova occasioni di gioco, scoperta, socializzazione tra coetanei ed esplorazione dell'ambiente; - servizi di dopo scuola: aiuto compito, spazio giochi e gestione di laboratori ludico creativi; - gestione dei centri ricreativi estivi: attività ludiche, ricreative, sportive, espressive e di animazione dove il gioco è lo strumento privilegiato; - servizio di accoglienza rifugiati politici: gestione ed organizzazione della vita quotidiana, attività di integrazione con il territorio di riferimento ed accompagnamento per pratiche burocratiche; - lavorazioni manifatturiere: lavori di falegnameria, tinteggiatura e restauro; - servizi di pulizia civile ed industriale: uffici, palestre, biblioteche, teatri, mense, scuole e privati; - servizio di sorveglianza scolastica; - servizi di ristorazione socio sanitaria: preparazione pasti, scodellamento e somministrazione dei pasti, servizio di consegna pasti per anziani a domicilio ; - gestione ed esecuzione del servizio di trasporto disabili; - servizi cimiteriali: pulizia e custodia, inumazioni, tumulazioni, esumazioni e smaltimento rifiuti misti, di costruzione e/o demolizione, legno, zinco e tessuti; derattizzazione e disinfestazione. pagina 10 di 32

11 Il Consorzio LAGHI affida alla Cooperative di tipo A, cioè le Società Cooperative che si occupano dei servizi socio-sanitari ed educativi, la gestione dei servizi sociossistenziali rivolti ai minori, alle persone con disabilità, alle famiglie, agli anziani ed ai richiedenti asilo. Alle Cooperative di tipo B, cioè le Società Cooperative dedicate all inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, vengono invece affidati i lavori di pulizia di stabili, la manutenzione del verde, le lavorazioni manifatturiere, la conduzione di aziende agricole, i servizi di informatizzazione e la gestione dei rifiuti urbani. 2.4 Composizione base sociale Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale. GRAFICO BASE SOCIALE Soc. Coop. A Soc. Coop. B Soci Sovventori La base sociale del Consorzio Laghi, come evidenzia il grafico sopra, può definirsi stabile; nel corso del 2012 il Socio Sabbie Mobili Soc. Coop. Soc. è uscito dalla base sociale in quanto in liquidazione. pagina 11 di 32

12 Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Le Cooperative di tipo A associate al Consorzio: AREA Via Ippolito Boschi, Barghe (BS) Famiglie e minori Attività 2012 gestione di 3 consultori familiari; gestione di 4 asili nido; gestione di 3 dopo scuola; gestione di spazi animativi; servizio di assistenza domiciliare minori; servizio di educativa di strada; servizio di sportelli psicologici nelle scuole; servizio di cred e minicred; 3 Progetti finanziati dalla Provincia sul settore animativo (Ludobus, Parco Teatro Natura, Parco Giovani); progetto di Accoglienza Profughi; progetti sull'ambiente ed il riciclo. Presidente Luca Bonini contatti info@cooparea.org areacoop.soc.onlus@legalmail.it Tel. 0365/ Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Ai Rucc e dintorni Via Asilo, Vobarno (Bs) recupero ex tossicodipendenti ed alcolisti Attività 2012 gestione comunità residenziale per tossicodipendenti; produzione di formaggi, olio e miele. Presidente contatti Giorgio Romani coop_airucc@libero.it pagina 12 di 32

13 Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Co.Ge.S.S. Via Stoppini Barghe (Bs) persone con disabilità Attività 2012 gestione di 2 Centri Diurni per Disabili; gestione di una Comunità alloggio per persone con disabilità; servizio di educativa domiciliare per handicap adulto; servizio ad personam minori con disabilità; attività di ambientamento e stimolazione sensoriale in acqua per minori e adulti autistici e con disabilità; gestione di appartamenti adibiti a persone con disabilità fisica; attività di riflessione e sperimentazione sulla tematica della diversità e disabilità nelle scuole e sul territorio; attività di residenzialità temporanea per persone con disabilità; numero verde per avere informazioni utili su tutto ciò che riguarda la disabilità attività di sensibilizzazione ed informazione sul territorio relativa al tema della disabilità come risorsa. Presidente contatti Luca Perna info@coopcogess.org coop_cogess@legalmail.it telefono 0365/ fax 0365/ pagina 13 di 32

14 Cooperativa Sede legale Ambito di intervento La Cordata Via G. Rossini, Roè Volciano (Bs) Anziani, disabili, minori ed housing sociale. Attività 2012 servizio di assistenza domiciliare anziani; servizio di animazione in Rsa; sportello badanti; 'Caffè Alzheimer Valsabbia' gestione centro socio educativo diurno per disabili; servizio di formazione all'autonomia; servizio di assistenza ad personam minori disabili; gestione asili nido, nidi aziendali e scuola dell'infanzia; servizio cred; servizio di pre-dopo scuola; housing sociale. Presidente Contatti Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Attilio Piccinelli info@lacordata.com ; lacordata@pec.confcooperative.it Telefono 0365/63011 Fax 0365/ La Vela Via San Francesco, 2-2a Nave (Bs) Anziani, infanzia e minori, animazione, prevenzione e formazione. Attività 2012 servizio di assistenza domiciliare anziani; servizio di assistenza domiciliare minori; centri di aggregazione giovanile; centro aggregazione anziani; asili nido; servizi di animazione nelle scuole; servizio di mediazione familiare; servizio Cred. Presidente Contatti Monica Marchetti info@lavela.org ; lavela.onlus@pec.confcooperative.it Telefono 030/ Fax 030/ pagina 14 di 32

15 Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Le Cooperative di tipo B associate al Consorzio: Sentieri e Verbena Solidali Via G. Mazzini, Idro (Bs) inserimento lavorativo e commercio equo e solidale Attività 2012 servizio di pulizia; servizio di manutenzione del verde; servizio di lettura e cambio contatori; servizio di affissioni pubbliche; servizio di recapito fatture commerciali e materiale pubblicitario; servizi ecologici quali gestione isole ecologiche, spazzamento strade, servizio di raccolta porta a porta; servizi cimiteriali; servizio di inserimento dati; servizi di restauro; servizio mensa. Presidente Web Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Giovanni Longhi info@sentierievrebenasolidali.it ; sent.sol@pec.confcooperative.it Telefono/Fax 0365/ Idro Telefono/Fax 0365/ Vobarno Coop.Ser. Via G. Rossini, Roè Volciano (BS) inserimento lavorativo Attività 2012 attività di progettazione e manutenzione del verde pubblico e/o privato; servizio di pulizia verso enti pubblici o privati; servizi ausiliari in cucina; corso di formazione per l'utilizzo dei prodotti per la pulizie. Presidente Web Attilio Piccinelli info@coopser.org ; coopser@pec.confcooperative.it Telefono 0365/63011 Fax 0365/ pagina 15 di 32

16 Cooperativa Sede legale Ambito di intervento San Giuseppe I soci sovventori del Consorzio: Via P. Bellotti, Roè Volciano (BS) Formazione, istruzione Attività 2012 Centro di Formazione Professionale; Scuola Primaria San Giuseppe ; Scuola dell Infanzia Paola di Rosa ; campeggio estivo; attività culturali ed educative. Presidente contatti Isidoro Marchiori Cooperativa Sede legale Ambito di intervento Presidente contatti La Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella Via Marini, Darzo di Storo (TN) Banca di Credito Cooperativo Armanini Andrea pagina 16 di 32

17 2.5 Territorio di riferimento Il Consorzio LAGHI opera in un territorio ampio, compreso tra due laghi, il Garda e l Eridio, coincidente con i distretti 11 e 12 dell Asl di Brescia. ELENCO COMUNI DISTRETTO 11 BEDIZZOLE, CALVAGESE DELLA RIVIERA, DESENZANO DEL GARDA, GARDONE RIVIERA, GARGNANO, LIMONE SUL GARDA, LONATO, MAGASA, MANERBA DEL GARDA, MONIGA DEL GARDA, PADENGHE SUL GARDA, POLPENAZZE DEL GARDA, POZZOLENGO, PUEGNAGO DL GARDA, SALO', SAN FELICE DEL BENACO, SIRMIONE, SOIANO DEL LAGO, TIGNALE, TOSCOLANO MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO. ELENCO COMUNI DISTRETTO 12 AGNOSINE, ANFO, BAGOLINO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, GAVARDO, IDRO, LAVENONE, MURA, MUSCOLINE, ODOLO, PAITONE, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, PRESEGLIE, PREVALLE, PROVAGLIO VAL SABBIA, ROE' VOLCIANO, SABBIO CHIESE, SERLE, TREVISO BRESCIANO, VALLIO TERME, VESTONE, VILLANUOVA SUL CLISI, VOBARNO. pagina 17 di 32

18 2.6 Storia Il territorio della Valle Sabbia è da sempre ricco di fermento in ambito imprenditoriale ed in particolare cooperativistico, infatti è qui che nel 1963 nasce la prima cooperativa di solidarietà sociale italiana: la Cooperativa San Giuseppe di Roè Volciano che ancor oggi è luogo di formazione professionale e di avviamento al lavoro. In un ambiente così ricco e significativo, dalla volontà di alcune cooperative sociali del territorio, il 10 febbraio 2003 ha visto la luce Laghi, Consorzio di Cooperative Sociali Valle Sabbia e Garda Bresciano come spin-off del Consorzio provinciale Sol.co Brescia. L iniziativa, nel 2003, ha coinvolto le cooperative sociali che operavano localmente ed un Consorzio territoriale della Provincia di Brescia: Ai rucc e dintorni per la comunità terapeutica; Area per i servizi ai minori ed alle famiglie, Co.Ge.S.S. per i servizi alla disabilità; 'Il Faro per la casa alloggio; Coop. Ser. e Sentieri di Solidarietà per l'inserimento lavorativo di soggetti fragili, La Cordata per i servizi alla disabilità ed agli anziani ed il Consorzio Tenda come portatore dell'esperienza già avviata nel territorio dell'est bresciano. Il primo Presidente del Consorzio LAGHI è stato Don Raffaele Licini fondatore della Comunità Ai Rucc e dintorni. Nel corso del 2009 è maturata l'intenzione di potenziare maggiormente le sinergie attraverso la costruzione di una sede unica per le cooperative aderenti, inoltre è stato avviato un processo di unificazione dei servizi amministrativi. pagina 18 di 32

19 Nel 2012 il Consorzio ha deciso di integrare l'oggetto sociale aggiungendo le seguenti attività: organizzazione di corsi di formazione per giardinieri, commercio all'ingrosso di piante, fiori, sementi, articoli, mobili ed attrezzi da giardino, manuali, libri ed opuscoli in materia di giardinaggio; prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti in condizione di fragilità sociale; sostegno psicologico, tutela della salute mentale e della demenza senile; servizio di tutela minori; riparazioni, lucidatura e restauro di mobili, strutture ed ambienti; traslochi, sgomberi, tinteggiatura di locali civili ed industriali, assemblaggio, manutenzioni meccaniche, elettriche, industriali e piccoli lavori edili. Ritiro, riparazione, riuso e vendita di generi vari tra cui l abbigliamento, mobili, oggetti da rigatterie, elettrodomestici, veicoli ed altri materiali provenienti da attività di recupero; servizio di ristorazione collettiva aziendale, scolastica, socio-sanitaria e per comunità comprensiva anche del centro cottura; servizio di trasporto pubblico locale, gestione di depositi ed autostazioni, gestione pompa di carburanti; servizi per l'avviamento al lavoro; stoccaggio di rifiuti pericolosi e non, gestione di impianti di trattamento di rifiuti pericolosi e non secondo la normativa vigente. Alla luce di tale modifica statutaria, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a regolarizzare formalmente il rapporto della base societaria attraverso un Regolamento Soci comprendente i seguenti punti: criteri di assegnazione dei servizi; contribuzione; prestito Soci. pagina 19 di 32

20 3. GOVERNO E STRATEGIE 3.1 Tipologia di governo Da Statuto, il Consorzio LAGHI è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri variabile da 3 a 15 eletti dall Assemblea ordinaria dei Soci, che ne determina di volta in volta il numero. La maggioranza dei componenti del Consiglio di amministrazione è indicata dai Soci scelti tra i legali rappresentanti, gli amministratori ed i soci. Il Consiglio di Amministrazione elegge il proprio Presidente e Vice Presidente; può inoltre eleggere uno o più amministratori delegati determinando a norma di legge, i poteri a loro attribuiti e l eventuale compenso. Gli amministratori del Consorzio sono indicati nella tabella sottostante: Nome e cognome Carica Durata carica LONGHI GIOVANNI Presidente fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 PASQUALI SABRINA Vice Presidente fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 PERNA LUCA consigliere fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 TONOLI EMANUELE consigliere fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 PELIZZARI MARCO consigliere fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 BUTTURINI SILVIA consigliere fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 PATERLINI OSCAR consigliere fino approvazione Bilancio al 31/12/2014 pagina 20 di 32

21 Composizione CDA 1 Soc. Coop. A Soc. Coop. B Soci Sovventori 4 2 Il 2012 è stato l'anno del rinnovo cariche del Consiglio di Amministrazione, da un Consiglio a 10 si è passati ad un Consiglio a 7 con la motivazione di snellire la governance e rendere più chiari i ruoli. 3.2 Organi di controllo Il 10/05/2011 il Collegio Sindacale rassegna le dimissioni ed in tale data l Assemblea dei Soci nomina come Revisore Unico dei conti il Dott. Lucini Roberto con iscrizione all albo dei revisori contabili numero del 07/06/199 presso il Ministero della Giustizia. Il rinnovo cariche 2012 ha visto la ri-nomina del Dott. Lucini Roberto come Revisore Unico dei conti del Consorzio LAGHI. 3.3 Struttura di governo Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione. Il 2012 ha visto la formalizzazione del ruolo di Direttore di Andrea Pasini attraverso la procura notarile con numero di repertorio pagina 21 di 32

22 Il CdA del consorzio LAGHI si riunisce il primo martedì del mese e nell anno 2012 la partecipazione media è stata del 95%. I temi maggiormente trattati nel Consiglio di Amministrazione nel 2012 sono: - situazione economico-finanziaria del Consorzio; - progettazione; - monitoraggio degli appalti e gestione dei servizi; - situazione consorzi ed associazioni provinciali; - proposta nuovo Statuto e Regolamento Soci da portare in Assemblea; - nomina Presidente e Vice Presidente; - deleghe Consorzio Laghi. Come da Statuto, l'assemblea dei soci è convocata mediante lettera raccomandata a/r o altro mezzo di comunicazione idoneo a garantire la prova dell avvenuta ricezione individuato dal Consiglio di amministrazione, inviata almeno 15 giorni prima dell adunanza, contenente l ordine del giorno, il luogo, la data e l ora della prima e della seconda convocazione che deve essere fissata in un giorno diverso da quello della prima. In mancanza dell adempimento delle suddette formalità, l Assemblea si reputa validamente costituita quando siano presenti o rappresentati tutti i soci con diritto di voto, tutti gli amministratori e i sindaci effettivi, se nominati. Nel 2012 l Assemblea dei Soci del Consorzio LAGHI si è riunita 2 volte per: deliberazioni ai sensi dell'articolo 2364 del Codice Civile, approvazione del Regolamento Soci, modifica Statuto ed Bilancio Sociale. La partecipazione alle Assemblee è stata comunque buona, intorno al 95%. pagina 22 di 32

23 3.4 Processi decisionali e di controllo Struttura organizzativa L organigramma del Consorzio LAGHI al 31/12/2012 è il seguente: Il Consorzio si pone, in linea con la propria mission, come strumento imprenditoriale al servizio delle associate e per rispondere ai bisogni del territorio, per questo motivo ha scelto di dotarsi di una struttura snella e flessibile. Le Cooperative associate infatti sono già dotate di una struttura organizzativa ed operativa completa, quindi si è ritenuto opportuno, per mantenere alti livelli di efficacia ed efficienza, organizzare l'istituzione consortile in modo non eccessivamente articolato. pagina 23 di 32

24 4. PORTATORI DI INTERESSI La rete consortile viene ad essere il risultato dell intreccio delle dinamiche istituzionali delle singole associate, aumentando, strategicamente la sua importanza politico-imprenditoriale nella relazione con le istituzioni di secondo livello presenti nel territorio. Anche per il Consorzio, come per le Cooperative Socie, i portatori di interesse di maggior peso sono le persone: i fruitori dei servizi attivati ed il personale impiegato per la realizzazione degli stessi. Dal punto di vista delle relazioni esterne sono state inserite rispetto all'anno precedente le seguenti voci: 'Fondazioni' in quanto in corso d'anno hanno permesso una progettazione e l'attivazione di servizi di importante rilevanza economica e sociale; 'ASL' in quanto ha permesso al Consorzio di lavorare su un Progetto Sperimentale (conciliazione-familia e lavoro) che avrà una continuazione sul prossimo anno; 'GAL' l'adesione a tale gruppo ha permesso ai Soci del Consorzio di presentare la propria azienda e prodotti all'evento 'Natale d'incanto 2012' sul lungo lago di Salò. pagina 24 di 32

25 5 LA BASE SOCIALE I dati di seguito rappresentati fanno riferimento alle Cooperative Socie del territorio della Valle Sabbia, suddivisi per tipologia di Cooperativa ed a livello aggregato per il Consorzio. I dati della Cooperativa La Vela sono stati inseriti in misura percentuale rispetto al suo operato sul territorio della Valle Sabbia. Livello Occupazionale Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio in aggregato Coop. A Coop. B Consorzio pagina 25 di 32

26 Nonostante l'aumento del tasso di disoccupazione nazionale 2012, la rete cooperativa del Consorzio LAGHI ha incrementato l'occupazione del 11% rispetto all'anno precedente che era ulteriormente aumentato del 14%. Tipologia contrattuale applicata CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato Livello di istruzione ATTESTATO DI SCUOLA MEDIA Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato pagina 26 di 32

27 DIPLOMA Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato LAUREA Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato DOTTORATO Anni di riferimento Coop. A Coop. B Consorzio Il dato aggregato mostra un incremento per tutti i livelli di istruzione in linea con l'aumento occupazionale; le rete cooperativa del Consorzio LAGHI nel tempo dimostra un trend di crescita e di capacità attrattiva anche per laureati in un ambito territoriale ristretto. pagina 27 di 32

28 Quote rosa D U D U D U Coop. A Coop. B Consorzio Consorzio aggregato Il valore complessivo dell'occupazione del Consorzio LAGHI si connota come prevalentemente femminile (72%) indicando e valorizzando una capacità organizzativa delle associate in grado di rispondere ai bisogni di conciliazione famiglia-lavoro. L'occupazione femminile degli ultimi due anni rimane di fatto stabile per le cooperative che si occupano di servizi a testimonianza di quanto la cooperazione generi lavoro stabile e non precario. Per quanto riguarda invece, gli inserimenti lavorativi nelle cooperative di tipo B, le quote rose rappresentano il 30% del totale degli inserimenti come dimostra la tabella sottostante: D U D U D U Consorzio aggregato Totale pagina 28 di 32

29 Persone raggiunte dai servizi Settori di intervento ASSISTENZA SOCIO- SANITARIA SERVIZIO AGLI ANZIANI ANIMAZIONE DI COMUNITA' SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA DISAGIO ADULTO EDUCAZIONE EMARGINAZIONE SOCIALE INTERCULTURA/ STRANIERI HANDICAP MINORI POLITICHE GIOVANILI PREVENZIONE PSICHIATRIA TOTALE PERSONE RAGGIUNTE Le cooperative aderenti al Consorzio erogano servizi per oltre persone, il dato quantitativamente maggiore è quello del 2012 che registra un incremento di quasi 900 unità; il rapporto che si ottiene tra n lavoratori e fruitori dei servizi è di 17,11. pagina 29 di 32

30 5.1 Dimensione Economica FATTURATO Anni di riferimento Coop. A Coop. B Totale Soci Consorzio Coop. A Coop. B Consorzio L'analisi dell'ultimo triennio in termini di dati economici ci restituisce un trend in forte controtendenza rispetto alle imprese profit del territorio; ciò non deve farci cadere dentro facili entusiasmi ma ci restituisce la capacità delle nostre imprese di soddisfare i bisogni emergenti della comunità locale. Le cooperative che erogano servizi hanno implementato in un triennio il fatturato di , mentre le cooperative di tipo B di per un totale di ; certamente il fatturato restituisce solo parzialmente un dato incoraggiante e benaugurante, la sfida nell'ottica della mutualità tra cooperative si annida nella capacità di stabilizzare questo trend. pagina 30 di 32

31 Il dato finanziario, invece, è molto preoccupante ed è un aspetto tenuto quotidianamente monitorato; i dati 2012 evidenziano che i crediti del Consorzio Laghi rientrano finanziariamente dopo ben 165 giorni. L impegno primario del Consorzio LAGHI è cercare di diminuire questi tempi di pagamento e relativo incasso delle fatture per concedere più respiro alle cooperative socie. Chiediamo alla comunità che fruisce dei nostri servizi di avere un'attenzione particolare per facilitare l'accesso al credito, in quanto questo può essere motore di ulteriore sviluppo e soddisfazione dei bisogni emergenti che necessitano di nuove modalità di risposta. Anni di riferimento Durata media dei crediti Durata media dei debiti pagina 31 di 32

32 6. PROSPETTIVE FUTURE Prospettive del Consorzio In questi anni di difficile andamento economico e finanziario il Consorzio LAGHI intende continuare e migliorare gli obiettivi posti negli anni precedenti: sviluppo nella struttura imprenditoriale mantenendo fermi i principi di snellezza, efficacia ed efficienza; incremento e rafforzamento della progettualità consortile ed inter-consortile; intensificazione dell'attività istituzionale del Consorzio LAGHI nei confronti degli enti, siano essi pubblici che privati, nel territorio di riferimento; rafforzamento della propria base sociale; sensibilizzazione del territorio sulle tematiche della cooperazione sociale. Il futuro del bilancio sociale Rispetto alla prossima edizione del bilancio sociale il Consorzio LAGHI si propone alcune azioni specifiche per migliorare l'edizione 2013: - aumentare la partecipazione per l'aggiornamento delle linee strategiche; - aumentare l'analisi delle strategie, degli obiettivi e della verifica dei risultati raggiunti. pagina 32 di 32

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda BANDO Per l assegnazione di BUONI SOCIALI a sostegno economico delle famiglie residenti nei Comuni del Distretto 11 Garda che si avvalgono di personale addetto alla cura e all assistenza a domicilio ANNO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI (COMPILARE IN STAMPATELLO) Il sottoscritto Cognome Nome Nato a il C.F. Residente in Via n. C.A.P. Telefono Cellulare

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

I patti e le condizioni che regolano il rapporto della convenzione sono definiti nel seguente articolato.

I patti e le condizioni che regolano il rapporto della convenzione sono definiti nel seguente articolato. CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI A SEGUITO DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMUNALI COMUNITA MONTANA DI VALLE SABBIA E IL COMUNE DI GAVARDO Vista la delibera

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con:

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con: ASSOCIAZIONE CROCE BIANCA PAGANELLA ONLUS Via Belvedere 10-38010 FAI DELLA PAGANELLA TEL/FAX 0461/583070 STATUTO Scopi e organizzazione: Art. 1 Lo scopo dell Associazione è la promozione e la diffusione

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1 (Denominazione e Sede) - E costituita l associazione di volontariato denominata Amico Albero, in seguito definita

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli