Il programma. di superconduttività applicata dell INFN TECNOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma. di superconduttività applicata dell INFN TECNOLOGIE"

Transcript

1 Il programma TECNOLOGIE di superconduttività applicata dell INFN Gianpaolo Bellini Dipartimento di Fisica dell Università e Sezione INFN di Milano 1 P. FINOCCHIARO e E. MIGNECO, I Laboratori Nazionali del Sud, n. 6, pg A. PASCOLINI, DESY, da laboratorio civico a grande centro mondiale, n. 10, pg L. ROSSI, I magneti superconduttori per LHC, n. 6, p. 28. Fig. 1 Il Ciclotrone Superconduttore in costruzione al laboratorio LASA della Sezione INFN di Milano In un breve excursus rivediamo il programma di superconduttività applicata realizzato dall INFN in collaborazione con l industria italiana. Si tratta di un programma ventennale che ha contribuito alla crescita del know how tecnologico all interno dell Istituto, al suo trasferimento all industria italiana, e quindi allo sviluppo tecnologico industriale in Italia nel campo delle cavità risonanti superconduttrici, dei cavi superconduttori, e della costruzione di grandi magneti per macchine acceleratrici e per esperimenti. Il Ciclotrone Superconduttore e i dipoli di HERA Una delle prime realizzazioni dell INFN, in collaborazione con l industria italiana, è stato il Ciclotrone Superconduttore. Si tratta di uno dei primi ciclotroni superconduttori al mondo, e raggiunge energie di 20 MeV/nucleone per ioni pesanti e 100 MeV/nucleone per ioni leggeri. La realizzazione ebbe inizio a Milano nel 1981; il test del magnete ebbe luogo nel 1988 (Fig. 1). Il cavo superconduttore è stato realizzato dall industria LMI di Firenze, mentre gli avvolgimenti del magnete furono affidati all Ansaldo, il criostato dall industria Zanon di Schio. A quei tempi un ciclotrone simile era stato realizzato solamente all Università del Michigan (USA); alla sua costruzione aveva partecipato Francesco Resmini, che sarà il responsabile del Ciclotrone Superconduttore dell INFN fino alla sua morte, sostituito poi da Emilio Acerbi. Il Ciclotrone Superconduttore dopo la sua realizzazione e i relativi test a Milano fu installato presso i Laboratori Nazionali del Sud (Catania) come post-acceleratore della macchina Tandem del laboratorio 1. Nel frattempo l INFN, mediante un accordo con il laboratorio DESY di Amburgo 2, assunse la responsabilità della realizzazione di metà dei magneti superconduttori (242 dipoli) dell anello a protoni di HERA. La progettazione e la costruzione dei dipoli avvenne fra il 1985 e il 1989 sotto la responsabilità di Resmini e, dopo la sua morte, di Sergio Tazzari dei Laboratori Nazionali di Frascati. Si trattava di dipoli con caratteristiche di avanguardia: raggiungevano 5 Tesla di campo magnetico, con una lunghezza di 9 metri. Il cavo superconduttore era di tipo Rutherford 3, con filamenti da 20 micron, funzionanti alla temperatura di 4,4 Kelvin. Le realizzazioni industriali furono affidate a Europa Metalli (già LMI), Ansaldo e Zanon. L operazione ebbe un completo successo scientifico e tecnologico. Negli anni , venne realizzato anche il solenoide sottile dell esperimento ZEUS 4, lungo 3,5 metri con ed un diametro di 2 metri e un campo da 1,8 Tesla. Il magnete, il primo del genere con doppio avvolgimento e con grading di corrente (per evitare l utilizzo di bobine correttive), ha uno spessore corrispondente a una lunghezza di radiazione. La responsabilità del progetto e della prima parte della costruzione fu di Acerbi e Lucio Rossi, del laboratorio LASA dell INFN di Milano. I prototipi di dipoli per LHC Lo sviluppo di questi programmi di superconduttività indusse l INFN a dotarsi di facility per la misura e i test dei cavi superconduttori. Nacque quindi, fra il 1988 e il 1998, al LASA la serie di magneti SoleMi 3 e a Genova vennero installati, fra il 1987 e il 1990, i magneti Marisa 5. Nel 1988 fu stipulato un accordo fra il CERN e l INFN per lo sviluppo in scala reale di prototipi dei dipoli per il Large Hadron Collider e delle cavità superconduttrici per LEP Responsabile nazionale del programma fu nominato Gianpaolo Bellini, Acerbi e Rossi responsabili dei dipoli, mentre Tazzari e Carlo Pagani delle cavità superconduttrici. Lo sviluppo tecnologico per i dipoli fu notevole trattandosi di magneti completamente nuovi, da 10 Tesla di tipo twin (due magneti in un unica struttura meccanica) con un diametro interno delle bobine di 50 mm e la distanza fra le bobine di 180 mm. La lunghezza dei dipoli era di 10 metri. Le forze in gioco erano quattro volte maggiori rispetto a quelle dei dipoli di HERA e si esplicavano in una regione quattro volte più piccola. Di conseguenza i problemi meccanici che dovettero venir affrontati erano notevoli, con precisioni migliori di 30 micron (quando nel caso di HERA la precisione meccanica era intorno al decimo di mm). Anche per il cavo superconduttore (Fig. 2), di tipo Rutherford, i miglioramenti tecnici sono stati notevoli. Il 20

2 cavo interno consisteva di 26 trefoli (fili), filamenti per trefolo, portante una corrente massima di A; il cavo esterno consisteva di 40 trefoli con filamenti per trefolo. I filamenti, di niobio-titanio, avevano un diametro inferiore a 10 micron, due volte più sottili di quelli di HERA. Lo sviluppo e la realizzazione del cavo avvenne in collaborazione con Europa Metalli, mentre i test vennero eseguiti al LASA e in parte anche alla Sezione INFN di Genova. Le bobine vennero costruite dall Ansaldo e i criostati dalla Zanon. Il primo dipolo fu consegnato al CERN nel gennaio del 1994, mentre il secondo nel maggio dello stesso anno (Fig. 3). Questi due dipoli rappresentarono per quattro anni gli unici due prototipi: in particolare il primo magnete fu provato con ottimo successo, ottenendo 8,65 Tesla con il primo quench, e superando ampiamente 9 Tesla al terzo quench, rimanendo il miglior magnete LHC fino al La costruzione di questi prototipi è stata estremamente importante per la revisione del progetto finale dei dipoli permettendo lo sviluppo e il test di varie soluzioni tecniche. L approvazione finale del progetto LHC è stata sicuramente favorita dalla buona riuscita di questi prototipi. Alla fine del 1994 fu stipulato fra il CERN e l INFN un nuovo accordo per la costruzione di un prototipo del modello finale dei dipoli superconduttori di LHC. Si trattava di un magnete lungo 15 m con un raggio di curvatura uguale a quello dell acceleratore, avente 9 mm di sagitta. Alcune caratteristiche sono state ridefinite in modo meno stringente rispetto ai prototipi da 10 m: 56 mm di raggio interno per le bobine, 194 mm di distanza fra le due bobine, 8,3 Tesla di campo centrale a 1,9 Kelvin. L impegno finanziario fu assicurato per il 60% dall INFN e per il 40% dal CERN. Il magnete fu completato nel 1998 e i test furono positivi ottenendo 8,1 Tesla al primo quench e 8,8 Tesla con i quench successivi. Questo prototipo da 15 metri è stato la base dei dipoli finali, attualmente in via di costruzione, dando un notevole contributo alla comprensione dei molti problemi tecnici. Fino al 2000, esso fu l unico completo funzionante (Fig. 4). Va anche sottolineato che la costruzione fu completata direttamente in Italia, mentre i successivi prototipi ebbero un contributo diretto del CERN che ne curò l assemblaggio finale. Tutto questo programma è stato certamente di grande aiuto alle industrie coinvolte, creando presso di esse il know-how necessario per concorrere alla costruzione di LHC 7. Attualmente all industria italiana è stato assegnato un quinto della produzione del cavo superconduttore, e un terzo della preserie dei dipoli. Cavità superconduttrici per LEP200 L accordo CERN-INFN del 1988 includeva anche la costruzione dei prototipi delle cavità risonanti per LEP200. Si trattava di cavità da 353 MHz includenti 4 celle di rame con sputtering di niobio. Un lavoro iniziale fu svolto per trasferire conoscenze tecniche sia all Europa Metalli sia all Ansaldo. Varie monocelle furono costruite in niobio e in rame. Presso l Europa Metalli venne sviluppato anche un metodo di idroformatura mentre all Ansaldo furono costruite due cavità, di niobio massiccio, di 500 MHz a 5 MVolt/m e fattore di merito Q = Alla fine la gara per i sei prototipi di cavità per LEP fu vinta da Ansaldo: i prototipi ebbero successo raggiungendo un Q di 3x10 9 a 6 MVolt/m. La gara aperta dal CERN nel 1990 per la costruzione di 160 cavità fu vinta per 1/3 dall Ansaldo che realizzò le cavità in collaborazione con l Europa Metalli. Le cavità prodotte dall in- Fig. 2 Cavo superconduttore prodotto dall Europa Metalli di Firenze per i magneti superconduttori di HERA 4 G. BRUNI e S. LIMENTANI, Come è fatto il protone: la fisica di HERA, n. 10, pg R. PARODI e F. BRESSANI, Ansaldo Superconduttori, n. 7, pg E. PICASSO, Il Large Electron Positron collider, n. 5, pg F. MENZINGER, L industria italiana e LHC, n. 5, pg. 15. Fig. 3 Il primo prototipo di dipolo da 10m per il collisore LHC del CERN presentato nell aprile 1995 da Luciano Maiani, allora Presidente dell INFN, all allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (foto CERN) 21

3 Fig. 4 Il primo prototipo di dipolo da 15 m per il collisore LHC 8 TESLA è l acronimo del progetto di un collisore lineare di elettroni e positroni di altissima energia, Tev- Energy Superconducting Linear Accelerator. 9 M. GIORGI e C. VOCI, BaBar scopre la violazione di CP nei decadimenti dei quark b, n. 8, pg KEK è il laboratorio High Energy Accelerator Research Organization a Tsukuba in Giappone. 11 Si tratta del laboratorio americano Thomas Jefferson National Accelerator Facility, a Newport News, Virginia. dustria italiana lavorarono senza problemi fino alla chiusura del LEP. Programma di R&D per nuove tecniche per realizzare cavità superconduttrici Questo programma si svolse fra il 1992 e il 1997 sulla base di una collaborazione fra il CERN, la Sezione di Genova, i Laboratori di Legnaro, la Sezione di Napoli/ Salerno e l Istituto dei Materiali ITM del CNR di Lecco; i responsabili dei vari gruppi furono, rispettivamente, C. Benvenuti, R. Parodi, V. Palmieri, R. Vaglio, E. Olzi. Il programma era centrato sullo sviluppo di nuovi materiali e di metodi innovativi, anche in connessione con il Tesla Test Facility 8 (TTF) di DESY. Il programma portò a contributi importanti su una decina di problemi tecnici diversi; per citare le acquisizioni tecniche più importanti: produzione di cavità da 1,3 GHz tramite tornitura da lastre su mandrino scomponibile (Fig. 5). Questa tecnica, sviluppata essenzialmente ai Laboratori di Legnaro, dopo un periodo iniziale di test fatti in alluminio, portò alla costruzione di cavità di niobio massiccio e di rame con sputtering di niobio. Le proprietà di queste cavità sono: campo accelerante di 40 MVolt/m, Q nel range di Queste cavità furono provate con successo al TTF di DESY, al KEK 10 e al TJNAF 11. Va notato che l eliminazione delle saldature a fascio di elettroni riduce i costi di un fattore dieci, eliminando nel contempo cause di difetti superficiali nelle zone di massimo campo magnetico o elettrico; sputtering di niobio su cavità a celle singole da 1,5 GHz. La tecnica usata è stata sia il confinamento del plasma mediante bobina inserita internamente al catodo (CERN), sia il confinamento elettrostatico sul catodo e confinamento magnetico mediante bobine esterne alla cavità (Legnaro); coating di NbN, (Nb-Ti)N per nitrurazione mediante diffusione termica reattiva in fornace UHV. Sono state realizzate cavità monocella a 3 GHz, che mostrano a 4,2 K un Q di 5x10 9, migliore di un fattore 100 rispetto al niobio (Genova); raggiungimento di valori di campo oltre i 20 MV/m in cavità acceleratrici a singola cella a 4,5 GHz senza correnti rilevabili di elettroni emessi per effetto di campo (Genova); realizzazione di film sottili di NbN, (Nb-Ti)N, V 3 Si con vari metodi innovativi (Napoli/Salerno) e ricristallizzazione di film di niobio su rame mediante ricottura laser con conseguente aumento della dimensione dei grani fino a 10 micron. Programma ministeriale per lo sviluppo tecnologico presso l industria italiana (detto del 5%) Questo programma si svolse dal 1998 al 2000, anche se l INFN ebbe ad anticiparlo effettivamente nella metà del Due importanti capitoli di questo programma furono: lo sviluppo del cavo superconduttore per il magnete 22

4 Barrel Toroid dell esperimento ATLAS al LHC; la realizzazione del modello B0, il prototipo del magnete Barrel Toroid allo scopo di studiare i problemi tecnici e trovarne le soluzioni. Coordinatore del progetto fu Bellini, mentre i responsabili furono Rossi ed Acerbi, con la collaborazione di Franco Alessandria e Giovanni Volpini, tutti del LASA. Il programma ha avuto pieno successo ed è stato realizzato in tempo, perfino con un certo anticipo. Cavo superconduttore Si tratta di un cavo speciale, costruito da una treccia piatta di fili di rame, contenenti filamenti sottili di Nb-Ti. La treccia viene rivestita con alluminio purissimo per formare un superconduttore ultrastabilizzato. Questo cavo composito è in grado di portare circa A a 5 Tesla di campo magnetico. Il rivestimento di alluminio stabilizza il cavo anche in caso di raffreddamento indiretto. Quest ultima tecnologia permette di costruire enormi magneti, come quelli di ATLAS e CMS, senza raggiungere costi proibitivi. Vorrei sottolineare che prima di ora, per gli esperimenti al LEP, i cavi più potenti per raffreddamento indiretto arrivavano a A: senza lo sviluppo e il know-how generati in questo programma, la costruzione dei rivelatori per LHC sarebbe stata più difficile e comunque rallentata. Il cavo è stato realizzato in collaborazione fra INFN (LASA) ed Europa Metalli (Fornaci di Barga, Lucca) (Fig. 6). In base ad un accordo fra INFN e ETH (Zurigo), la co-estrusione si è svolta presso Exans (Courtaillod - Svizzera). Le misure e la validazione del cavo superconduttore furono eseguite al LASA come pure i test meccanici; i controlli ultrasonici furono effettuati all ETH. Le difficoltà maggiori che si sono dovute superare nella fase di sviluppo hanno riguardato: la tecnologia di assiematura (cordatura) dei fili superconduttori per raggiungere le elevatissime correnti (l INFN ha collaborato al miglioramento e alla messa a punto della cordatrice dell Europa Metalli); il rivestimento in alluminio, ottenuto attraverso un processo di co-estrusione in pressa continua di oltre 3000 tonnellate di spinta, mantenendo la purezza dell alluminio a 20 parti per milione; il controllo di qualità su tutti i parametri: la lunghezza delle pezzature erano tali da rendere disastrosa anche una sola perdita durante la co-estrusione. Il modello B0 Il modello B0 è un magnete superconduttore di tipo race track, di 9 metri di lunghezza e 5 metri di larghezza (Fig. 7). La necessità di costruire questo prototipo nasce dalle dimensioni inusuali (25 metri di lunghezza) e dalla particolare configurazione del Barrel Toroid di ATLAS, al fine di mettere a punto le procedure ed i controlli da effettuare sui componenti e sulle operazioni di montaggio. È da notare che B0 è di per sé uno dei più grandi magneti superconduttori di questo genere esisten- 23

5 Fig. 5 Formatura a freddo senza saldature del prototipo di una cavità risonante multicella eseguita nelle officine dei Laboratori Nazionali di Legnaro Fig. 6 Sezione del filo superconduttore per il magnete B0, prodotto dalla Europa Metalli. La sezione mostra i 600 filamenti di Nb-Ti immersi in rame; diametro del filo 1,3 mm Fig. 7 Arrivo del magnete B0 al CERN (foto CERN) ti al mondo. Questo progetto è stato realizzato dall INFN (LASA), Ansaldo Energia, Zanon con la partecipazione di DAPNIA (Saclay) nella fase di assemblaggio e collaudo. Un attenzione particolare è stata data allo studio dei circuiti di protezione delle bobine e alle specifiche dello schermo termico e delle sospensioni. La costruzione della bobina (costituita da due doppie gallette) è stata preceduta dallo sviluppo delle attrezzature necessarie, progettate in modo da permettere il loro impiego anche nella costruzione delle bobine del Barrel Toroid. La procedura di saldatura per le giunzioni resistive fra i cavi superconduttori, il compattamento tra le spire nei tratti rettilinei dell avvolgimento, la movimentazione dell avvolgimento prima dell impregnazione evitando scorrimenti tra le spire e deformazioni delle gallette, la camera a vuoto, il trattamento termico per la polimerizzazione delle resine, sono stati fra i maggiori problemi affrontati e risolti. Le due doppie gallette sono state completate nel dicembre 1999; i componenti del criostato sono stati consegnati dalla Zanon nell aprile Il montaggio e il collaudo dei vari componenti è avvenuto a Saclay con il contributo di personale del LASA e della Zanon nell estate del In tale periodo si sono completati anche i sistemi di diagnostica per il raffreddamento sino alla temperatura dell elio liquido (4,8 K) e per l eccitazione del magnete. Il criostato è stato trasportato al CERN alla fine di settembre Le prove di raffreddamento e di eccitazione (fino ad una corrente di A) sono state eseguite al CERN nella prima metà del 2001 con pieno successo. B0 è stato utilizzato per test e studi utili per la comprensione del Barrel Toroid, fino all aprile del Attualmente questi studi sono terminati. Vorrei sottolineare che durante questo programma 5% il trasferimento di know-how a Europa Metalli, Ansaldo e Zanon, è stato importante, mettendo queste imprese nella condizione di concorrere alle gare internazionali, in particolare quelle relative alla costruzione dei dipoli del LHC e dei magneti di esperimento. Barrel Toroid di ATLAS L INFN ha assunto la responsabilità anche della costruzione delle bobine del Barrel Toroid, finanziate con i common funds della collaborazione ATLAS. Si tratta di 8 bobine, corrispondenti a 16 doppie gallette: esse sono in fase avanzata di costruzione all Ansaldo (Fig. 8), mentre lo schermo radiativo è costruito dalla Zanon. Le bobine utilizzano 32 pezzature di cavo da 1730 m ciascuna. La metà di tutto il cavo è responsabilità dello stesso gruppo che ha sviluppato e costruito il cavo di B0 (INFN-ETH, con Europa Metalli-Exans). I responsabili del programma sono Acerbi, Rossi e Volpini. Principali caratteristiche del magnete Barrel Toroid di ATLAS: lunghezza assiale: 25,3 m; diametro esterno: 20,1 m, corrente di operazione: A; temperatura di esercizio: 4,8 K; campo massimo: 3,85 Tesla; lunghezza di cavo superconduttore impiegato: 60 km. Magnete di CMS Un altra impresa, nella quale è coinvolto l INFN, è il magnete dell esperimento CMS, sempre al LHC. Il magnete, che una volta costruito avrà il record dell energia immagazzinata (2,6 GJoule), produce un campo magnetico di 4 Tesla in un volume cilindrico di diametro 6,5 m e lunghezza 12,5 m. Sulla base di un accordo stipulato nel 1997 all interno della collaborazione CMS, l INFN ha assunto la responsabilità della costruzione delle 5 bobine che compongono il solenoide. La fase di sviluppo del progetto e della realizzazione delle attrezzature di avvolgimento e impregnazione in vuoto presso l Ansaldo è avvenuta fra il 1997 e il Per la prima volta ci si trovava 24

6 davanti al problema di avvolgere un conduttore rinforzato, e quindi con una grossa inerzia meccanica, associato alla richiesta di una grande precisione di avvolgimento. Questa fase di R&D, che è stata sostenuta finanziariamente dall INFN, si è conclusa con la costruzione di un modello, avente lo stesso diametro del solenoide ma lunghezza ridotta (250 mm). Questa attività ha permesso lo sviluppo delle attrezzature di avvolgimento attualmente utilizzate per la costruzione delle bobine. Il cavo ha caratteristiche parzialmente simili a quello di ATLAS (treccia superconduttrice immersa in una matrice di alluminio puro). Poiché tuttavia il conduttore ha anche una funzione meccanica (deve cioè sopportare le enormi forze magnetiche in gioco) è stato necessario integrare il cavo con un rinforzo in lega di alluminio saldato a fascio di elettroni con un processo continuo sui 2500 m di ogni singola pezzatura. Il conduttore (20 pezzature da 2500 m ciascuna) viene prodotto da un pool di ditte coordinate dal CERN e dall ETH di Zurigo. L INFN è coinvolto direttamente nei test finali, eseguiti a Genova con i magneti Marisa. La costruzione delle bobine è finanziata con i common funds della collaborazione CMS. Il responsabile di questo progetto è Pasquale Fabbricatore. Magnete di BABAR Il magnete dell esperimento BABAR 9 è un solenoide superconduttore con un campo magnetico di 1,5 Tesla in un volume di diametro 3 m e lunghezza 4 m (Fig. 9). Il progetto del solenoide è stato condotto in ambito INFN nel I maggiori problemi nella progettazione del solenoide sono stati legati alla richiesta di buona uniformità di campo (± 3%) nella regione del rivelatore di tracce dell esperimento, richiesta soddisfatta con una soluzione tecnica basata su una gradazione della densità di corrente del solenoide. Successivamente l INFN si è fatto carico della costruzione del solenoide, finanziata per intero sui common funds della collaborazione BABAR, del follow-up industriale, dello sviluppo del conduttore (simile ad ATLAS ma di dimensioni molto più contenute) costruito dall Europa Metalli in parziale collaborazione con la ditta svizzera Exans, dei controlli di qualità del conduttore, delle prove elettriche del solenoide e, infine, del commissioning del solenoide conclusosi nel marzo Da questa data ad oggi il solenoide ha funzionato senza problemi, contribuendo al successo di tutto l esperimento. Il responsabile di questo progetto è stato Fabbricatore. Conclusioni Alla fine di questo Programma più che ventennale, che è stato reso possibile per l impulso dato ad esso dai Presidenti dell INFN, da Antonino Zichichi e Nicola Cabibbo a Luciano Maiani ed Enzo Iarocci, si può trarre un bilancio. Questo Programma ha fatto crescere all interno dell INFN il know-how necessario per lo sviluppo e la costruzione delle cavità risonanti, del cavo e dei magneti superconduttori. Ma ancor di più ha reso possibile il trasferimento di know-how all industria italiana, la quale ha assunto un ruolo di primo piano, per quanto riguarda questo tipo di tecnologie, in ambito mondiale. Il riferimento a prodotti dell industria italiana e alle capacità dell industria stessa nel campo della superconduttività applicata è ora una costante comune nelle discussioni e nelle attività che vengono svolte in questo campo nei laboratori mondiali. Credo che si possa tranquillamente affermare che questo Programma è stato un ottimo esempio di come un ente di ricerca fondamentale, come l INFN, può favorire lo sviluppo nell industria italiana di nuove tecnologie, in piena sintonia con i propri scopi istituzionali. Indirizzo www Fig. 8 Camera di impregnazione per le bobine del Barrel Toroid dell esperimento ATLAS nello stabilimento Ansaldo (foto Ansaldo) Fig. 9 Il solenoide dell esperimento BaBar finito e pronto per la spedizione (foto Ansaldo) 25

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

G i u s e p p e D a u r e l i o

G i u s e p p e D a u r e l i o CONVEGNO La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta? Bologna, 21 Giugno 2012 LA SALDATURA LASER DA PROCESSO AVANZATO A TECNOLOGIA DIFFUSA : UNA SCOMMESSA VINTA? Daurelio

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER LHC: LARGE HADRON COLLIDER il ruolo della superconduttività in una grande impresa scientifica di Lucio Rossi* La fisica delle particelle prevede l esistenza di un bosone non ancora rivelato, il bosone

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Dott. E. Olzi (CNR - Milano) "ESPERIENZE DEL CNR NELLA METALLURGIA DEL TITANIO. SUPERCONDUTTIVITA'"

Dott. E. Olzi (CNR - Milano) ESPERIENZE DEL CNR NELLA METALLURGIA DEL TITANIO. SUPERCONDUTTIVITA' Dott. E. Olzi (CNR - Milano) "ESPERIENZE DEL CNR NELLA METALLURGIA DEL TITANIO. SUPERCONDUTTIVITA'" Il nostro Istituto ha iniziato ad occuparsi di titanio alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MATERIALI DA IMBALLO. 06 1. SOLUZIONI PER L IMBALLO 07

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0 GLOSSARIO Che cos è una SCHEDA? SCHEDA ovvero l insieme dei parametri relativi a spazi, profondità, basi del taglio, angoli, riferimenti, morsetto, fresa ( un totale di circa 250 parametri per ogni asse

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONVENZIONI CONSIP

MANUALE OPERATIVO CONVENZIONI CONSIP MANUALE OPERATIVO CONVENZIONI CONSIP Le convenzioni sono accordi-quadro, sulla base dei quali le imprese fornitrici - aggiudicatarie di gare indette da Consip su singole categorie merceologiche - s'impegnano

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli