COP_02_15.indd 1 20/03/15 15:02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COP_02_15.indd 1 20/03/15 15:02"

Transcript

1 COP_02_15.indd 1 20/03/15 15:02

2 UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAMME INTERNATIONAL INSTITUTE OF REFRIGERATION ASSOCIAZIONE DEI TECNICI DEL FREDDO CENTRO STUDI GALILEO EUROPEAN ENERGY CENTRE ENVIRONMENT, ENERGY, TRAINING, ASSESSMENT, CERTIFICATION, LEGISLATION, STANDARDS, SAFETY XVI EUROPEAN CONFERENCE LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL FREDDO E NEL CONDIZIONAMENTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE F-GAS 517/2014 nuovi refrigeranti e impiantistica, camion refrigerati, conservazione degli alimenti giugno 2015 Politecnico di Milano GENERAL CHAIRMEN SHAMILA NAIR-BEDOUELLE, JIM CURLIN United Nations OzonAction- UNEP; AYMAN ELTALOUNY UNEP Bahrein; STEPHAN SICARS - RICCARDO SAVIGLIANO United Nations Industrial Development Organisation - UNIDO; PHILIP OWEN Head, ARNO KASCHL European Commission, Action Clima; DIDIER COULOMB Director, ALBERTO CAVALLINI Honorary President International Institute of Refrigeration (I.I.R.); ENNIO MACCHI - GIOVANNI LOZZA Politecnico of Milano; MARCO MASOERO Politecnico of Torino; PEGA HRNJAK University of Illinois; GERALD CAVALIER Director CEMAFROID; STEPHEN YUREK President Air-conditioning, Heating and Refrigeration Institute (AHRI); ANDREA VOIGT Director European Partnership for Energy and the Environment (E.P.E.E.); PER JONASSON President, GRAEME FOX Former President Air conditioning and Refrigeration European Association (AREA); THOMAS PHOENIX - WALID CHAKROUN American Society Heating Refrigeration and Air conditioning Engineers (ASHRAE); PETER W. EGOLF University of Applied Sciences of Western Switzerland; HERMANN HALOZAN Graz University of Technology, Austria; SERGIO BOBBO I.T.C. CNR Padova; LUCA TAGLIAFICO University of Genova 9,00 am - Venerdì 12 giugno 2015 INTRODUZIONE GENERALE Nuovi regolamenti sugli F-gas 517/2014 e nuovi refrigeranti. Nuovi impianti in riferimento alla loro ottimizzazione energetica ed ambientale. Situazione mondiale. S. Nair-Bedouelle, J. Curlin United Nations - UNEP S. Sicars, R. Savigliano UNIDO D. Coulomb International Institute of Refrigeration 1a Sessione L'EVOLUZIONE DEI NUOVI FLUIDI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LORO SCELTA: PROSPETTIVE FUTURE E RISPARMIO ENERGETICO CHAIRMEN S. Nair-Bedouelle, J. Curlin United Nations - UNEP S. Sicars, R. Savigliano UNIDO D. Coulomb International Institute of Refrigeration A. Cavallini Università di Padova - I.I.R. P. Hrnjak University of Illinois S. Yurek AHRI - L. Kuijpers TEAP - A. Voigt EPEE Nuovi refrigeranti a basso GWP. Sviluppi e prospettive future sui nuovi refrigeranti. Nuovi fluidi sintetici e naturali, puri e miscele HFC, HFO-1234yf/ze/za, miscele HFO, CO 2, ammoniaca, idrocarburi; fluidi secondari; nuovi lubrificanti per refrigeranti naturali e sintetici; Nano-fluidi. Refrigeranti per automotive. Speakers: A. Cavallini I.I.R. - D. Coulomb I.I.R. - P. Hrnjak University of Illinois - T. Phoenix, W. Chakroun ASHRAE - P. Neksa Sintef Energy Research - D. Del Col University of Padova - J. Mate Greenpeace - J. Gerstel DuPont - N. Achaichia, G. Matteo Honeywell - S. Bobbo CNR of Padova - R. Monforte, M. Mandrile, C. Malvicino FIAT Group Automobiles - H. Dhont Daikin Europe - R. Paganini Whirlpool Dibattito e interventi tecnico-consulenziali COP_02_15.indd 2 20/03/15 15:02

3 2,00 am - Venerdì 12 giugno a Sessione LE ULTIME TECNOLOGIE NEI COMPONENTI E NUOVE TIPOLOGIE DI IMPIANTI IN RELAZIONE AI NUOVI FLUIDI E ALLE NUOVE PROBLEMATICHE ENERGETICHE E AMBIENTALI RISULTATI E AGGIORNAMENTI NELL IMPIANTISTICA CHAIRMEN E. Macchi, G. Lozza - Politecnico di Milano P. W. Egolf - Univ. Western Switzerland H. Halozan - Graz University of Technology A. Calabrese - ENEA T. Phoneix, W. Chakroun - ASHRAE Le ultime tecnologie nei componenti e negli impianti di refrigerazione e di condizionamento: loro ottimizzazione energetica e ambientale. La refrigerazione magnetica. La refrigerazione solare con sistemi ad assorbimento. Le nuove energie rinnovabili applicate alla refrigerazione e all aria condizionata, pompe di calore. Nuovi impianti a fluidi secondari, ad ammoniaca, a CO 2, ad assorbimento, ad idrocarburi. Ice Slurry. Nuovi tipi di compressori, condensatori, nuovi componenti per i circuiti di refrigerazione (a livello domestico, commerciale ed industriale). Nuove tecnologie nei processi di condizionamento e nella progettazione degli impianti di refrigerazione. Speakers: E. Macchi - Politecnico di Milano - P. W. Egolf Working Party on Magnetic Cooling - I.I.R. - H. Halozan Graz University of Technology, Austria - M. Masoero Politecnico of Torino - L. Tagliafico University of Genova - A. Calabrese, P. Rovella ENEA - T. Ferrarese Carel - J. Boone Mayekawa - P. Trevisan Bitzer - G. Pisano Off. Mario Dorin - B. Bella Emerson - S. Filippini LU-VE Group - T. Funder-Kristensen Danfoss - K. Berglof ClimaCheck Dibattito e interventi tecnico-consulenziali 9.00 am - Sabato 13 giugno 2015 INTRODUZIONE S. Nair-Bedouelle, J. Curlin United Nations - UNEP R. Savigliano UNIDO D. Coulomb International Institute of Refrigeration - I.I.R P. Owen, A. Kaschl European Commission 3a Sessione TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI ENERGETICI, AMBIENTALI E SUI NUOVI FLUIDI E SULLA FORMAZIONE DEI TECNICI DEL FREDDO CON RIFERIMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI F-GAS CHAIRMEN (open discussion): S. Nair-Bedouelle, J. Curlin United Nations - UNEP R. Savigliano UNIDO D. Coulomb International Institute of Refrigeration I.I.R A. Cavallini International Institute of Refrigeration I.I.R P. Owen, A. Kaschl European Commission. W. Chakroun ASHRAE - P. Jonasson, G. Fox AREA M. Masoero Politecnico of Torino H. Halozan Graz University of Technology, Austria Discussione sui problemi energetici in relazione all ottimizzazione energetica degli impianti di refrigerazione, di aria condizionata. Pompe di calore ed impianti geotermici. Discussione sui relativi risparmi di energia e sulla manutenzione. Discussione sul Regolamento Europeo sui gas fluorurati, situazione in Europa e in Italia. Speakers (open discussion): J. Curlin United Nations, UNEP - R. Savigliano UNIDO - A. Kaschl European Commission - P. Hrnjak University of Illinois - D. Del Col University of Padova - W. Chakroun ASHRAE - P. Jonasson, G. Fox AREA - A.Voigt EPEE - G. Cavalier AFF Dibattito e interventi tecnico-consulenziali 4a Sessione LA REGOLAMENTAZIONE F-GAS 517/2014, CERTIFICAZIONI, PATENTINI EUROPEI E MONDIALI PER FRIGORISTI (PIF) NELLA REFRIGERAZIONE E NEL CONDIZIONAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO CHAIRMEN S. Nair-Bedouelle, J. Curlin United Nations - UNEP P. Owen, A. Kaschl European Commission D. Coulomb International Institute of Refrigeration I.I.R. M. Masoero Politecnico of Torino P. Jonasson, G. Fox AREA A. Voigt E.P.E.E S.Yurek AHRI Revisione regolamentazione sugli F-Gas: ispezioni, libretto d impianto, manutenzione, requisiti minimi per i tecnici e le aziende, formazione. Nuovi fluidi: controllo perdite di refrigerante; recupero, riciclo e distruzione dei fluidi. Certificazioni e formazione in Europa e in Italia, brasatura. Problematiche legate alla produzione e installazione degli impianti. Speakers: P. Owen, A. Kaschl European Commission - D. Coulomb International Institute of Refrigeration - P. Jonasson, G. Fox AREA - A. Voigt EPEE - S.Yurek AHRI - K. Kelly Business Edge - C. Norcia Bureau Veritas - M. Buoni ATF - M. Bassi Real Alternatives project 5a Sessione NUOVE TECNOLOGIE DI CONTROLLO, CATENA DEL FREDDO, MAGAZZINI E TRASPORTI REFRIGERATI, LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CHAIRMEN D. Njie FAO - D. Coulomb IIR M. Masoero Politecnico of Torino - G. Cavalier AFF Nuove tecnologie nella catena del freddo: automezzi e magazzini refrigerati, refrigerazione; conservazione e preservazione degli alimenti; applicazioni nella refrigerazione commerciale, domestica, supermercati e industrie. Nuove attrezzature e controlli. Ottimizzazione del risparmio energetico. Isolamento; controllo dei processi ambientali e di sicurezza nella catena del freddo: ATP. Speakers: D. Njie FAO - D. Coulomb IIR - G. Cavalier AFF - M. Masoero Politecnico di Torino - F. Polonara Università Politecnica delle Marche - S. Rossi ITC CNR Padova - T. Ferrarese Carel - M. Orlandi EPTA - A. Sacchi ATF-Politecnico Torino Dibattito e interventi tecnico-consulenziali CONCLUSIONI SULLE PROSPETTIVE FUTURE NELLA REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO IN RIFERIMENTO ALLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI D. Coulomb International Institute of Refrigeration I.I.R S. Nair-Bedouelle United Nations - UNEP

4 I PRESIDENTI DEL XVI CONVEGNO EUROPEO DEL CENTRO STUDI GALILEO ALBERTO CAVALLINI Honorary President I.I.R. University of Padova DIDIER COULOMB Director International Institute of Refrigeration (I.I.R.) SHAMILA NAIR-BEDOUELLE Head OzonAction United Nations Environment Programme JIM CURLIN OzonAction United Nations Environment Programme BENTETRANHOLM-SCHWARZ Deputy Head DG CLIMA European Commission ARNO KASCHL DG CLIMA European Commission ENNIO MACCHI Politecnico of Milano Energy Department GIOVANNI LOZZA Politecnico of Milano Energy Department PEGO HRNJAK University of Illinois WALID CHAKROUN Director American Society Heating Refrigeration and Air conditioning THOMAS PHOENIX President ASHRAE STEPHEN YUREK President Air conditioning, Heating, Refrigeration Institute GERALD CAVALIER Director Cemafroid HALVART KOPPEN OzonAction United Nations Environment Programme AYMAN EL-TALOUNY OzonAction United Nations Environment Programme GRAEME FOX Past President AREA Air conditioning and Refrigeration European Association RAJENDRA SHENDE President TERRE Policy Centre HERMANN HALOZAN University of Graz (Austria) ANDREA VOIGT Director General EPEE MARCO MASOERO Politecnico of Torino Director Energy Department VicePresident ATF ALFREDO SACCHI Politecnico of Torino President ATF SERGIO BOBBO ITC-CNR of Padova KELVIN KELLY Training Director Business Edge Ltd MICHEL BARTH Honorary President A.F.F. Président Compagnie des Experts du Froid PETER EGOLF President Magnetic Cooling I.I.R. Univ. West. Switzerland RICCARDO SAVIGLIANO United Nations Industrial Development Organisation UNIDO VINCENZO LAROCCA University of Palermo Energy Department DAVIDE DEL COL University of Padova CLAUDIO ZILIO University of Padova FABIO POLONARA University Politecnico of Marche Energy Department KEISHO KA Director Japanese Magazine, Jarn LUCA TAGLIAFICO University of Genova

5 Tecnicidi3generazioniin40annidicorsiconunamediadioltre3000allieviallʼannosisonospecializzatialCSG Tecnici specializzati negli ultimi corsi e patentini del Centro Studi Galileo Consegna degli attestati di un corso specialistico in partnership con l Associazione indiana Terre e l European Energy Centre di Edimburgo a Pune nei pressi di Bombay. GLI ATTESTATI DEI CORSI, I PIÙ RICHIESTI DALLE AZIENDE, SONO ALTRESÌ UTILI PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PREVISTA DAL DLGS 81/2008 (EX LEGGE 626) E DALLA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Lʼelenco completo di tutti i nominativi, divisi per provincia, dei tecnici specializzati negli ultimi anni nei corsi del Centro Studi Galileo si può trovare su voce Corsi > organizzazione ) DAL NUMERO PRECEDENTE CONTINUA L ELENCO DEI TECNICI SPECIALIZZATI NEGLI ULTIMI CORSI NELLE VARIE REGIONI ITALIANE Video su ricerca Centro Studi Galileo Foto su e TECNICI CHE HANNO OTTENUTO IL PATENTINO ITALIANO FRIGORISTI - PIF A MOTTA DI LIVENZA Baldo Giovanni Anguillara Veneta Di Modica Ignazio BFINANCE srl Milano Boaretto Christian BILFINGER GOVERNMENT SERVICES srl Vicenza Giaretta Benildo BILFINGER GOVERNMENT SERVICES srl Vicenza Bonfante Ivan EUROCRYOR spa Solesino Libero Mauro EUROCRYOR spa Solesino Novello Federico EUROCRYOR spa Solesino Miatton Marco EUROCRYOR spa Solesino Sassaro Federico EUROCRYOR spa Solesino Michelutti Marco Villesse Genco Enzo MISA srl Pomezia Rosolin Luca MISA SUD REFRIGERAZIONE spa Pomezia Panaia Domenico MISA SUD REFRIGERAZIONE spa Pomezia Morandin Andrea REFCOM DI MORANDIN San Biagio Callalta TECNICI CHE HANNO OTTENUTO IL PATENTINO ITALIANO FRIGORISTI - PIF A NAPOLI Amura Luca Massa Lubrense Esposito Antonio ASIA NAPOLI spa Napoli Dell Unto Bruno Casavatore Santone Salvatore GECOTEC srl Afragola Lepre Salvatore HOSPITAL CONSULTING spa Bagno a Ripoli Lauro Ciro IMPIANTISTICA 2000 Napoli Brescia Saverio NARDI GESTIONI srl Isca Sullo Ionio Positano Mario San Marzano sul Sarno Rinaldi Giovanni Luca Ercolano Rumieri Giuseppe Napoli Botti Graziano Borso del Grappa Lo Presti Costantino COOP SERVICE scpa Reggio Emilia Turturro Michele COSTAN spa Bari D Incà Claudio COSTAN spa Limana Tormen Vanni COSTAN spa Limana Triches Edi COSTAN spa Limana Di Filippo Piero COSTAN spa Limana Presso la sede dei corsi CSG di Pistoia, incontro con i tecnici del freddo sulle ultime normative e regolamentazioni che porteranno alla riduzione dei gas refrigeranti dannosi all effetto serra attualmente utilizzati. 13

6 Salis Fabio Cagliari Piras Roberto ALFATAU INGEGNERIA E SERVIZI srl Domsunovas Pani Mattia SKYLOGIC MEDITERRANEO Uta Basciu Andrea SOLE INDUSTRIALE srl Cagliari Asuni Stefano TECNO PROGETTI DI ASUNI Ussana Dessì Antonello THERMO CLIMA DI DESSì Quartu S.E. TECNICI CHE HANNO OTTENUTO IL PATENTINO ITALIANO FRIGORISTI - PIF A BARI Allievi nella sede Centrale di Casale Monferrato del Centro Studi Galileo eseguono una prova al laboratorio didattico durante l esame per il Patentino Frigoristi. Quintino Ciro SAM FRIGO DI QUINTINO CIRO Napoli Rusolo Lorenzo SAR DI RUSOLO LORENZO Avellino Scellino Demetrio Lusciano Lamberti Salvatore SICCI SUD srl Casalnuovo di Napoli Pagliara Luciano TIRRENO POWER spa Roma Tranchini Mario TIRRENO POWER spa Roma TECNICI CHE HANNO OTTENUTO IL PATENTINO ITALIANO FRIGORISTI - PIF A VALLERMOSA Becca Giovanni Tula Farci Stefano CLIMASYSTEM DI FARCI Quartu S.E. Ruggeri Francesco COMPRESSOR SERVICE srl Cagliari Carrone Nicola ELETTRICA CONTAT snc Nuoro Damiano Iacopo GESTIMPIANTI srl Castel Maggiore Tagliente Domenico AERONAUTICA MIL. 36 STORMO 536 GRUPPO SLO Gioia del Colle Marrocco Aldo ALMA srl Bari Lancellotti Fabio CL IMPIANTI IDROTERMICI Oppido Lucano Castellaneta Rocco DAGA IMPIANTI srl Foggia Panico Aniello SICCI SUD srl Casalnuovo di Napoli Landolfi Gaetano SIDI PICCOLO srl S. Anastasia Vitucci Marco SIRAM spa Pozzuoli Sorrentino Nicola Sant Agnello Polito Raffaele STC scarl Roma Sorrentino Giuseppe STC scarl Roma Maccariello Antonio TECNOEMME srl Casapulla Patricelli Giuseppe TERMEDIL srl Napoli Consegna degli attestati del Corso ATQ presso la sede dei corsi Centro Studi Galileo di Casale Monferrato alla presenza dei docenti CGS ing. Bassi e ing. Bisagno. 14

7 Dibattista Francesco DIBATTISTA IMPIANTI srl Potenza Sardella Giuseppe FOOD TECHNOLOGY DI SARDELLA Monopoli Fiume Vito ITALIANA COSTRUZIONI 2000 srl Monopoli CORSI A TORINO ARCOSERVIZI spa Ceppi Giancarlo Torino BARTOLOZZI LUIGI Torino CALCAGNO SILVESTRI ALESSANDRO Torino CALLEGARIN SERGIO Callegarin Paolo Andezeno CATI IDROCALOR srl Jaccond Manuel Aimino Andrea Strambino COFFEE AND DRINK DI GIBIN Delle Rose Diego Alpignano COMOLLO STEFANO Vinovo Il docente del corso Ilario Spinello presso l Aeronautica Militare di Villafranca. Il corso verteva sulle ultime tecnologie degli impianti di condizionamento split, multisplit ed inverter. Diversi corpi militari italiani partecipano periodicamente ai corsi CSG. CONTERNO FABRIZIO Conterno Fabrizio Lazzari Cristian Vinovo FABRIZIO FRIGORIFERI DI ALTIERI Altieri Fabrizio Grugliasco FAZZARI GIUSEPPE Fazzari Mirco Fazzari Michael Bruzolo MAMMY DI IMBROGNO Bilotta Antonio Nichelino PALMIERI ETTORE Torino PESCUMA VINCENZO Torino SICLY srl Monacelli Valeriano Settimo T.se SPATAFORA SALVATORE Druento TERMOEDIL Timaru Romica Torino ZERO 3 SERVICE Passariello Alessandro Beinasco CORSI A MILANO 40 SOTTOZERO DI QUARANTA Quaranta Giorgio Quaranta Manrico Schiavi Pierluigi Bagnatica AC TERMOIDRAULICA Cappelletti Andrea Villa Adda AEB srl Cera Antonio Crescentino AEMMMEI DI DAVICO Patris Paolo Angelo Bassignana AFFATATO ANTONIO Fubine AGOS DUCATO spa Lacchiana Lorenzo Milano Il primo Master del Freddo è partito a Casale Monferrato per specializzare maggiormente i tecnici del freddo di tutta Italia. In collaborazione con il Politecnico di Torino in 100 ore, 20 giornate i tecnici confluiscono alla sede dell Università del Piemonte Orientale per apprendere e approfondire le Tecniche Frigorifere, il Condizionamento, i Nuovi Refrigeranti, la Manutenzione e l Assistenza. Nella foto il docente ing. Giuseppe Bisagno svolge la giornata di conclusione del primo modulo. AIR BONAITA srl Carsana Franco Montani Alessandro Cassinetta di Lugagnano 15

8 AIR STORE srl Forlani Monia Santagata Mario Cassano Magnago AM srl Dinapoli Alberto Nicola Mombercelli AMORE ROSARIO Modica ARTECNICA DI SPEZI snc Spezi Luca Nerviano ARTIANO IMPIANTI srl Artiano Bruno Artiano Ciro Settimo T.se ATEL srl Verulento Alessandro Grillo Manuel Milano AWAD SHEREIF Milano BARATELLI SERVICE DI BARATELLI AMBROGIO Baratelli Daniele Brunello BASSI ANDREA Vimodrone Corso nella sede CSG di Roma, il docente Donato Caricasole con moltissimi allievi alla presentazione del corso APP che è di specializzazione per chi ha frequentato il Patentino Frigoristi. Sono stati circa i tecnici che hanno svolto con CSG il Patentino Frigoristi e altrettanti in questi prossimi mesi dovranno ancora ottenerlo per poter acquistare il gas refrigerante che dal 1 gennaio 2015 viene consegnato solo a chi è in possesso del PIF. BF DI BIANCHI SIMONE Bianchi Simone Cambiago BIBIMIX DI CERATI Cerati Roberto Grandola ed Uniti BITIEMME GROUP srl Lamboglia Domenico Arsago Seprio BLUERED srl Lokumu Ernest Cusano M.no BMB DI BEGARELLI Begarelli Bruno Verolanuova BONIFORTI IMPIANTI srl Baratelli Andrea Ranica CABONI ANTONIO Mombretto Mediglia CAMA srl Domina Mirko Gironico CARPI CLIMA snc Valentini Ermes Carpi CASATI ANDREA TERMIMPIANTI Casati Andrea Mariano Comense CASELLA RAFFAELE Rozzano CERIANI MICHELE Milano CHIAPPARINI CHRISTIAN Cambiago CHUQUIMAJO BUITRON RAFAEL ANDRES Basiglio CIGOGNANI GIUSEPPE Cassina De Pecchi CM CONFORMITÀ DI CARMINATI MAURO Carminati Mauro Presezzo CMS SERVICE sas De Giorgi Lorenzo Trezzano S/N COGEMA srl Castellese Alessandro Ragnatela Francesco Milano CORRIAS GIORGIO Milano CR RUBINI DI MINERVA Minerva Sabino Milano CTA srl Lovato Ilario Vignate DE CESARE ANTONIO Motta Visconti Corso alla Nuova Salento Energia del docente Donato Caricasole sulle ultime tecnologie e normative nel mondo della Refrigerazione e Condizionamento. Il nostro settore sempre più richiede personale qualificato che sia in grado di calcolare l efficienza energetica degli impianti, svolgere visite periodiche di ispezione e controllare che non ci siano perdite di refrigerante DFM CLIMA DI DE FURIA Del Sordo Giovanna Cinisello B.mo 16

9 DPL THERMOIMPIANTI Di Palma Luigi Cologno Monzese ECOSERVICE srl Viviani Franco Parma ECS sas DI OTTINO FRANCO & C. Ottino Alberto Alessandria EDISERVICE DI CANTABONI Cantaboni Paolo Manerbio EFFE IMPIANTI snc Furlone Roberto Novate M.se EFFE TRE IMPIANTI srl Ferrara Pasquale Ferrara Giuseppe Alessio Milano EFFEMME IMPIANTI DI MATTAROZZI Mattarozzi Fabrizio Nerviano ESPOSITO VINCENZO & C. sas Esposito Vincenzo Dresano ETM DI TOCCO MORENO Tocco Moreno Cornaredo FALMAR IDROTERMICA snc Falchè Antonio Fabio Sesto San Giovanni Corso nella sede di Edimburgo della collegata European Energy Centre, in UK vengono svolti corsi sulle energie rinnovabili in collaborazione con le Università del Regno Unito. FAVUZZI SERVICE DI FAVUZZI Favuzzi Vito Milano FERRERO spa Longobardi Antonio Agostoni Angelo Pozzuolo Martesana FLORIS SIMONE Milano FORMULA SERVIZI soc. coop. Cancedda Luigi Boschetti Luca Forlì FREDDO E ARREDO DI FERRONATO Ferronato Roberto Rovolon FU HAITAO Fu Rao Milano GARAU ALESSIO Venegono Sup. GELMATIC ITALIA srl Bertocchi Lorenzo Orio Al Serio GFC SISTEMI snc Colombo Fabio Davide Seregno GMC IMPIANTI snc Bambacini Massimo Milano HISENSE ITALIA srl Dal Monte Marco Milano HOFER GROUP srl Kusstatscher Walter S. Cristina IDEALCLIMA snc Ambrosioni Luca Giordano Lacchiarella IFOM FONDAZIONE ISTITUTO FIRC Bonù Marco Palestra Andrea Milano INARCO srl Florian Gino Milano IREN ENERGIA spa Bellini Riccardo Brognara Luigi Giordano Sergio Guerriero Maurizio Marchiani Gian Pietro Monticone Giuseppe Ottone Giorgio Veneziani Massimo Torino IRIM DI GHISLOTTI BORTOLO Ghislotti Bortolo Ghisalba ITAF srl Inverardi Federico Ruggieri Giovanni Milano KRIOS srl cr Fabio Luca Milano L Edinburgh Napier University: sede dell ultimo corso di impianti fotovoltaici dell European Energy Centre, vedi LEUCARI LUCIANO & F.LLI srl Bacigalupo Giacomo Rapallo 17

10 Energie Rinnovabili, prove pratiche nel corso per installatori tenuto da Centro Studi Galileo in lingua inglese, presso il Centro Energie Rinnovabili CER a Milano, inaugurato sette anni fa dal direttore Rajendra Shende delle Nazioni Unite. Gli sforzi dei formatori e delle azienda hanno permesso all Italia di raggiungere gli obiettivi europei. LS IMPIANTI DI LUSSANA Lussana Sergio Usmate Velate MANITALIDEA spa Liborio Marino Ivrea MB ENERGY sas Agnelli Roberto Sondrio MENABÒ & BAROLO snc Barolo Simone Alessandria MESSINA IMPIANTI TERMICI Messina Antonino Vibo Valentia MI TECNICA DI VIOLI Violi Michele Milano MPR snc Manfredi Fabio Genova MULLER LEANDRO Mezzocorona NOTA IMPIANTI Gatti Federica Nota Nicola Bruino NOVA TECOR srl Tonin Alessandro Assago NOVA THERM srl Parise Francesco Merlino NUOVA TERMOIMPIANTI srl Pessina Corrado Rozzano ODDINO IMPIANTI srl Oddino Gianfranco Mombaruzzo PANZERI MATTEO Merate PIERI LUCA Monteu Roero PIRASTRU PIERPAOLO Assemini PROGIMPIANTI srl Comani Cristina Milano PUSSETTO & POLLANO srl Fonti Enrico Pussetto Marzio Sanseverino Simona Pinerolo RB MULTISERVIZI DI BRESSAN Bressan Roberto San Gregorio di Veronella RCM ELETTRICA DI MORO snc Moro Roberto Pieve Porto Morone REFTEK DI CASASSA CARLET DANILO Casassa Carlet Danilo Pessinetto RIEL DI PERRUCCI MATTEO Biava Federico Riccardo Milano RM CLIMA DI RICCHIUTI MASSIMO Ricchiuti Massimo Romano di Lombardia SALA GIULIANO Milano SAMMONTANA EMPOLI Garramone Yuri Empoli SANCRICCA IMPIANTI Sancricca Raffaele Garbagnate M.se SCALICI LORENZO Marzano SEMERARO IMPIANTI DI SEMERARO A. Ciaccia Simone Stefano Bresso SERETTI MARCO Milano Il Centro Studi Galileo, incaricato da Nazione Unite UNEP e UNIDO, organizza corsi e patentini per i tecnici del freddo di Africa francofona ed anglofona, Gambia, Tunisia, Sudan, Eritrea, paesi ex Unione Sovietica, paesi balcanici, Iraq e paesi arabi. 18

11 OPENFACTORY MILANO 2015, 01 MAGGIO - 31 OTTOBRE Milano apre le porte al mondo. Dal 01 maggio al 31 ottobre 2015 Castel vi invita a visitare gli stabilimenti di produzione. Seguici su Componentistica per la refrigerazione e il condizionamento dell aria

12 Serie BM Il classico gruppo manometrico svizzero Nuovo con luci a UV e LED REF-LOCATOR Cercafughe di alto livello OCTA-WIRELESS Bilancia elettronica REF-VAC Vacuometro elettronico ENVIRO-DUO/-OS: Ora anche applicabile per R32 e R1234yf ENVIRO-DUO/-OS Unità di recupero per tutti i refrigeranti di uso comune HY-EX-6 Set espansore idraulico completo Per la gamma completa di prodotti REFCO Vi preghiamo di contattare il Vostro distributore HVAC/R locale. DIGIMON-SE patent pending Gruppo manometrico digitale a 2 e 4 vie REFCO Manufacturing Ltd Hitzkirch - Switzerland

13

14

15

16 LOKRING TUBE CONNECTIONS R134a R290 R404 A R407C R410A R600A

17

18 tecnea ITALIA F-Gas e certificazione aziendale Regolamento (UE) N.517/2014 La scelta di un organismo di certificazione attivo a livello nazionale ed internazionale che ti assicura una continua informazione corretta, precisa e tempestiva. Organismo di certificazione aziendale specializzato in refrigerazione ra e climatizzazione Trasporti refrigerati Perizie Formazione Certificazioni Prove Tarature Per maggiori informazioni Tecnea Italia Phone Mail certificazione@tecnea-italia.it

19 Direttore responsabile Enrico Buoni Responsabile di Redazione M.C. Guaschino Comitato scientifico Marco Buoni, Enrico Girola, PierFrancesco Fantoni, Alfredo Sacchi Redazione e Amministrazione Centro Studi Galileo srl via Alessandria, Casale Monferrato tel. 0142/ fax 0142/ Pubblicità tel. 0142/ Grafica e impaginazione A.Vi. Casale M. Fotocomposizione e stampa A. Valterza - Casale Monferrato info@industriaeformazione.it continuamente aggiornati per l attività in U.K. e India per l attività dell Associazione dei Tecnici del Freddo (ATF) Corrispondente in Argentina: La Tecnica del Frio Corrispondente in Francia: CVC La rivista viene inviata a: 1) installatori, manutentori, riparatori, produttori e progettisti di: A) impianti frigoriferi industriali, commerciali e domestici; B) impianti di condizionamento e pompe di calore. 2) Utilizzatori, produttori e rivenditori di componenti per la refrigerazione. 3) Produttori e concessionari di gelati e surgelati. N Periodico mensile- Autorizzazione deltribunaledicasalem.n.123del Spedizioneina.p.-70%- Filiale di Alessandria- Abbonamento annuo (10numeri) 36,00daversaresulccp intestato a Industria& Formazione.Estero 91,00-unacopia 3,60- arretrati 5,00. Sommario Tecnici specializzati negli ultimi corsi del Centro Studi Galileo Industrie che collaborano all attività della rivista mensile Industria&Formazione divise in ordine categorico Editoriale Il cambiamento ha avuto inizio M. Buoni Vice Presidente Air Conditioning and Refrigeration European Association - AREA e Segretario Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo ATF Le Nazioni Unite incaricano il Centro Studi Galileo di sviluppare i centri di formazione in Tunisia F. Riboldi Responsabile relazioni esterne Centro Studi Galileo Il futuro del CO 2 Confronto di diverse configurazioni di un sistema ad R744 per supermercati nei paesi più caldi A. Hafner, P. Nekså SINTEF Energy Research, Norway Presentazione Introduzione Modelli e metodi Risultati e conclusioni Conclusioni ed ulteriori lavori I refrigeranti del futuro La ricerca di un refrigerante a basso GWP: cos ha guidato la scelta dell industria automobilistica M. Mandrile FIAT Group Automobiles Introduzione Differenza tra i sistemi di condizionamento Il tema dell efficienza Conclusioni I nuovi regolamenti Regolamento sugli HFC destinato agli operatori e proprietari di attrezzature operanti sui gas refrigeranti; che cosa cambia? F. Lanaud Tecnea Italia Certificazione delle persone e delle imprese Confinamento e controllo delle perdite GWP (e tonnellate di CO 2 equivalente) per alcuni fluidi Registri e dichiarazione Etichettatura degli impianti Il phase down Recupero dei gas refrigeranti HFC - nuove restrizioni Sanzioni per la violazione delle disposizioni F-Gas Principi di base del condizionamento dell aria Condizionamento di locali in particolari condizioni gravose: il problema della corrosione e delle vibrazioni P.F. Fantoni 161ª lezione Introduzione Condizionamento residenziale e piccolo-commerciale Condizionamento industriale e grande-commerciale Particolari scambiatori di calore Dispositivi di controllo e protezione K. Kelly Business Edge Ltd Controllo Protezione Sicurezza Dispositivi di comando Dispositivi di protezione Pressostato termostatico Comandi di controllo di alta pressione Sistemi d aria refrigerata Sistemi d acqua refrigerata Pressione o temperatura valvola solenoide (elettrovalvola) Elettrovalvole servoazionate Pressostato Interruttore di pressione Pressostato per il controllo del funzionamento del compressore Pressostato per compressore e sistema di protezione a bassa pressione Pressostato combinato a bassa e alta pressione Pressostato differenziale di pressione dell olio Accorgimenti nell utilizzo delle miscele di refrigeranti con elevato glide di temperatura P.F. Fantoni 181ª lezione Introduzione I refrigeratori d acqua Il problema degli scambiatori a piastre Un caso pratico Glossario dei termini della refrigerazione e del condizionamento (Parte centoquarantacinquesima) A cura di P. Fantoni Aggiungi agli amici Centro Studi Galileo su Facebook Diventa follower di Centro Studi Galileo su Twitter Cerca i video di Centro Studi Galileo su YouTube 52

20 Industrie che collaborano alla attività della rivista mensile Industria & Formazione divise per ordine categorico Per ogni informazione gli abbonati possono rivolgersi a nome di Industria & Formazione ai dirigenti evidenziati nelle Industrie sottoelencate, oppure alla segreteria generale tel / SCONTI PER GLI ISCRITTI ALL ASSOCIAZIONE DEI TECNICI ITALIANI DEL FREDDO-ATF PRODUZIONE COMPONENTI BITZER ITALIA compressori Pietro Trevisan Vicenza Tel. 0444/ CASTEL valvole, filtri, rubinetti, spie del liquido Giorgio Monaca Pessano c/bornago Tel. 02/ DANFOSS compressori, filtri, spie del liquido, valvole Massimo Alotto Torino Tel. 011/ DENA accumulatori di liquido, filtri Daniele Francia Casale Monferrato Tel. 0142/ DORIN compressori Giovanni Dorin Compiobbi Tel. 055/ EMBRACO EUROPE compressori ermetici Marek Zgliczynski Riva presso Chieri Tel. 011/ EMERSON CLIMATE TECHNOLOGIES compressori, componenti Floriano Servizi Saronno Tel. 02/ FRASCOLD produzione compressori per refrigerazione e condizionamento Giuseppe Galli Rescaldina Tel. 0331/ FRIGOR GAS ricambi, riparazione e revisione compressori Alessandro Trezzi Bresso Tel. 02/ OLAB elettrovalvole, raccordi, pompe Jessica Rota Torbole Casaglia Tel. 030/ REFCO produzione e fornitura di componenti e strumenti per la refrigerazione Daniel Meyer 6285 Hitzkirch Svizzera Tel. 0041/41/ Alessandro Bergamaschi Tel. 344/ RIVACOLD gruppi frigoriferi preassemblati Giorgio Signoretti Montecchio Tel. 0721/ TERMORAMA componenti e compressori Vittorio Massariello San Giuliano Milanese Tel. 02/ TESTO apparecchi di controllo, sicurezza e regolazione Fabio Mastromatteo Settimo Milanese Tel. 02/ VULKAN ITALIA cercafughe, connessioni tubi, giunti lokring Riccardo Turolla Novi Ligure Tel. 0143/ WIGAM componenti, gruppi manometrici, pompe vuoto, stazioni di ricarica, lavaggio Gastone Vangelisti Castel San Niccolò Tel. 0575/ RIVENDITORI COMPONENTI CENTRO COTER unità condensanti, aeroevaporatori, accessori Nicola Troilo Bitonto Tel. 080/ ECR ITALY compressori, controlli, gas refrigeranti chimici Marco Curato Milano Tel.02/ ELVE revisione compressori frigoriferi Franco Boraso Fossalta di Piave Tel. 0421/ FRIGO PO ricambi e guarnizioni per refrigerazione professionale Luigi Moretti Luzzara Tel. 0522/ FRIGO PENTA accessori per refrigerazione e condizionamento Giuseppe Sciarretta Elmas Tel. 070/ FRIGOPLANNING ventilatori, frigoriferi industriali e componenti Antonio Gambardella Avellino Tel. 0825/ LF RICAMBI ricambi per refrigerazione commerciale e cucine professionali Michele Magnani Cesena Tel. 0547/ MORELLI accessori per refrigerazione e condizionamento, compressori, condensatori, evaporatori Fausto Morelli Firenze Tel. 055/ NEW COLD SYSTEM componentistica per refrigerazione e condizionamento Madi Sakande Bologna Tel. 051/ RAIME refrigerazione industriale e commerciale Gennaro Affabile Napoli Tel. 081/ RECO componenti e impianti per la refrigerazione e il condizionamento Stefano Natale Bari Tel. 080/ SAMA GREGORIO & FIGLI condizionamento, refrigerazione, riscaldamento Vittorino Pigozzi Lecco Tel. 0341/ VIOLA componenti per refrigerazione e condizionamento, saldatura, impianti Vittorio Chinni Bari Tel. 080/ REFRIGERAZIONE COMMERCIALE MONDIAL GROUP armadi frigoriferi Claudio Fossati S. Giorgio Monferrato Tel. 0142/ SANDEN VENDO EUROPE distributori automatici Valter Degiovanni Coniolo Tel. 0142/ FRIGORIFERI SPECIALI ANGELANTONI FRIGORIFERI camere climatiche, criogenia, tecnologie avanzate Cesare Angelantoni Milano Tel. 02/

21 ELETTRONICA VENETA apparecchiature didattiche Gian Andrea Cesaratto Motta di Livenza Tel. 0422/ PRODOTTI CHIMICI N.C.R. BIOCHEMICAL tecnologie chimiche per la refrigerazione Marco Novi Castello d Argile Tel. 051/ STUDIO BORRI ROBERTO prodotti chimici, torri raffreddamento Collegno Tel. 011/ SALDATURA AIR LIQUIDE ITALIA SERVICE saldatura e gas tecnici Libera Sciarra Milano Tel. 02/ ITALBRAS saldatura e brasatura Nicola Bordin Vicenza Tel. 0444/ RIV.O.GAS. gas refrigeranti chimici Paolo Secco Casale Monferrato Tel. 0142/ SALDOGAS gas e componenti per la saldatura Antonio Marotta Napoli Tel. 081/ OXYWELD saldatura e brasatura Diego Andreetta Sacile Tel. 0434/ CAMION FRIGORIFERI COLD CAR trasporti refrigerati Giuseppe Morano Occimiano Tel. 0142/ ZANOTTI trasporti refrigerati Nancy Marchini Pegognaga Tel. 0376/ CELLE FRIGORIFERE ARREDAMENTI FRIGORBOX celle e magazzini frigoriferi, pannelli isolanti Contardo Fantini Scandiano Tel. 0522/ REFRIGITAL indumenti e accessori per il freddo Andrea Taccone Savona Tel. 019/ SPERANZA FRANCESCO accessori per la refrigerazione e condizionamento Taurianova Tel. 0966/ FLUIDI FRIGORIGENI HONEYWELL FLUORINE gas espandenti, gas refrigeranti chimici Giancarlo Matteo Assago Tel. 348/ HUDSON TECHNOLOGIES EUROPE smaltimento, rigenerazione fluidi refrigeranti Maria Luisa Bergamini Formello Tel. 06/ RIVOIRA fluidi secondari monofasici, gas refrigeranti chimici Ennio Campagna Alessandro Borri Milano Tel. 02/ REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE TECHNOBLOCK unità monoblocco, unità condensatrici, chiller Nancy Marchini Suzzara Tel. 0376/ LUBRIFICANTI FUCHS LUBRIFICANTI gas refrigeranti Diego Gherlone Buttigliera d Asti Tel. 011/ SACIRT lubrificanti minerali Carlo De Rinaldis Roma Tel. 06/ REGOLAZIONE E STRUMENTAZIONE CAREL regolazione elettronica, sistemi di supervisione Mauro Broggio Brugine Tel. 049/ DANFOSS compressori, filtri, spie del liquido, valvole Massimo Alotto Torino Tel. 011/ ECONORMA regolatori di temperatura e umidità Alessandro Mattiuzzi San Vendemiano Tel. 0438/ EUROLAB taratura per strumentazione industriale Virgilio Prussi Bovisio Masciago Tel. 02/ KRIWAN ITALIA ingegneria dei sistemi Paolo Molteni Valmadrera Tel. 0341/ TESTO apparecchi di controllo, sicurezza e regolazione Fabio Mastromatteo Settimo Milanese Tel. 02/ SOFTWARE ENERCLIMA software condizionamento, refrigerazione Marcello Collantin Padova Tel. 049/ ENERGIE RINNOVABILI CLER ENERGIE ALTERNATIVE installazione solare fotovoltaico Giovanni Filippi Casale Monferrato Tel. 0142/ GMP ENGINEERING impianti solari termici Giuseppe Pullini Cologno M.se Tel. 02/ ARIA CONDIZIONATA ARGOCLIMA impianti condizionamento, split, multisplit, VRF, pompe di calore Domenico Zanchetta Gallarate Tel. 0331/ DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY aria condizionata, vendita condizionatori Marco Dall Ombra S. Donato M.se Tel. 02/ RECIR riscaldamento e condizionamento Giovanni Migliori Roma Tel. 06/ TERMOIDRAULICA AGOSTINI accessori condizionamento Fabrizio Agostini Roma Tel. 06/ ENTI CERTIFICATORI BUREAU VERITAS ITALIA ente certificatore Cristina Norcia Massimo Dutto Milano Tel. 02/ TECNEA ente certificatore Francis Lanaud Casale Monferrato Tel. 0142/ TUV ITALIA GRUPPO TUV SUD ente certificatore Francesco Lega Sesto San Giovanni Tel. 02/

22 Editoriale Il cambiamento ha avuto inizio MARCO BUONI Vice-Presidente Air Conditioning and Refrigeration European Association - AREA Segretario Generale Associazione deitecnici italiani del Freddo - ATFCoordinatore pratico dei corsi nazionali del Centro Studi Galileo Sono decine di migliaia i tecnici che, in Italia, ancora, in grandissimo ritardo rispetto alle normative, corrono a conseguire il patentino frigorista. Il refrigerante, ormai, non viene più consegnato dai distributori e neppure le grandi catene di Fai da Te vendono il gas a chi sia sprovvisto del Patentino Frigoristi PIF (o certificazione azienda CIF). Abbiamo trattato l argomento nell ultimo numero di Industria&Formazione con l articolo l ATF sventa la vendita illegale di refrigerante nel quale è descritto l impegno di ATF contro la vendita illegale di refrigeranti e impianti split nei grandi magazzini. Un fenomeno circoscritto ma che rischiava di ledere il significato della certificazione permettendo a chiunque di acquistare gas. Il cosiddetto Patentino Italiano Frigoristi, infatti, non solo prevede sanzioni per chi opera senza esserne in possesso, ma blocca direttamente la vendita di refrigerante eliminando alla fonte problemi. Grazie alla certificazione infatti abbiamo per la prima volta un registro, un vero e proprio Ordine, di tutti i frigoristi italiani, che dà maggiore dignità alla professione e deve essere rispettato da tutti, con oneri e onori. Il blocco della vendita illegale è stato un lavoro di squadra, nel quale l ATF (principale associazione di categoria dei tecnici del freddo) si è battuta grazie alle decine di segnalazioni di tecnici in tutta Italia, giunte con mail, telefonate, sms. Il mondo sta procedendo unito nella stessa direzione e, proprio per questo motivo, tutte le nazioni aderenti all ONU stanno istituendo, con passi più o meno veloci, una certificazione dei tecnici che utilizzano gas refrigeranti fluorurati o naturali e alternativi. Il mondo intero sta vivendo un shift, una traslazione verso i refrigeranti alternativi. I paesi in via di sviluppo stanno abbandonando ora l utilizzo dell R22 e i paesi sviluppati lasciano o comunque riducono drasticamente gli HFC. Il cambiamento avviene sotto l egida delle Nazioni Unite e si pone l obiettivo di uno sviluppo sostenibile che porti a non rinunciare ai comfort della refrigerazione e del condizionamento con una maggiore consapevolezza ambientale rispetto al passato. Soprattutto in alcuni paesi in via di sviluppo le tecnologie del freddo sono fondamentali. Pensiamo al Maghreb o al Medio Oriente. Come si sarebbero potute sviluppare le grandi infrastrutture turistiche, le nuove città senza il condizionamento e la refrigerazione? Nei paesi arabi più sviluppati vediamo sorgere infrastrutture straordinarie: centri commerciali uniti da metropolitane, stadi e palazzetti da sci indoor tutti completamente sigillati e condizionati. L EXPO2015 di Milano è intitolata Nutriamo il Pianeta, Energia per la Vita. Chi più di noi, Tecnici del Freddo e del condizionamento può contribuire alla conservazione dei cibi nei paesi in via di sviluppo dove il 50% delle produzioni alimentari viene gettato a causa della mancanza di un sistema di conservazione tramite la refrigerazione? Il grande cambiamento del settore della Refrigerazione farà da cornice al XVI CONVEGNO EUROPEO sulle ultime tecnologie del freddo e del condizionamento, che si svolgerà il prossimo giugno 2015 al Politecnico di Milano, con il Patrocinio di EXPO 2015 I maggiori esperti mondiali di tutte le associazioni (europee, americane, arabe e dell estremo oriente) si incontreranno per tracciare la via da seguire nei prossimi anni. Quali attrezzature utilizzare e soprattutto quali refrigeranti per quali impianti. L Europa assume la leadership di questo cambiamento consigliando e in certi casi obbligando il cambiamento verso i refrigeranti alternativi. Le Nazioni Unite stanno supportando questo progetto. Bisogna essere pronti, sia con i refrigeranti naturali o sintetici a basso impatto ambientale, sia con i componenti che devono essere idonei a questo cambiamento. Sicuramente i refrigeranti naturali saranno la tecnologia ultima. La loro naturalità e disponibilità in ambiente li rende i meno dannosi al contatto con l uomo. Tuttavia l industria del freddo scelse già un secolo addietro i refrigeranti sintetici, che cagionano certamente maggior danno ambientale ma sono più sicuri per l operatore che li utilizza. Per questo ora i refrigeranti sintetici di 4 generazione, i famosi HFO, ancora HFC ma di vita infinitesimale, potranno anch essi essere nella partita dei refrigeranti del futuro. Ovviamente che vinca il migliore. Il nostro interesse è e sarà sempre: La tutela dell ambiente La sicurezza dell operatore che maneggia i macchinari 22

23 L incolumità del Tecnico che li ripara Il comfort ambientale e la conservazione degli alimenti Tutti gli argomenti sopra saranno ampiamente discussi al XVI Convegno Europeo a Milano nell ambito di EXPO2015 In questo ambito si inseriscono anche tutti gli incontri del CSG e dell AREA, istituzioni che rappresento, che si stanno svolgendo in ogni parte del mondo per la definizione di un comune schema di certificazione e di formazione. Ho scritto, sotto mandato delle Nazioni Unite, un libro di quasi 100 pagine su come instaurare uno schema di certificazione nei paesi in via di sviluppo e sviluppati. Il CSG ha avuto l incarico di formare e di far decollare la certificazione in Tunisia (vedi approfondimento a lato di questo articolo), in Gambia, nei paesi dell ex-unione Sovietica, in Sudan. Molte altre nazioni stanno promuovendo attività similari e richiedono al Centro Studi Galileo consulenza in merito. Centro Studi Galileo è quindi un Ente universalmente riconosciuto per la formazione e la certificazione dei tecnici che utilizzano qualsiasi tipo di refrigerante. Il 2015 inizia sotto i migliori auspici per l Italia. Congiunture economiche positive, calo del prezzo dell energia e del petrolio, euro debole favorevole alle esportazioni sono tre dati che in mix allo spirito italiano cultore del bello, dell innovazione e della qualità potranno restituire all Italia il ruolo di CAPI- TALE MONDIALE DEL FREDDO E DEL CONDIZIONAMENTO. Cerca Centro Studi Galileo su Facebook Cerca Centro Studi Galileo su Twitter Cerca Centro Studi Galileo su YouTube MASTER DEL FREDDO: PARTITI! ULTIME NOTIZIE Con 15 partecipanti provenienti da tutta Italia ha preso il via venerdì a Casale Monferrato presso la sede dell Università del Piemonte Orientale il Master del Freddo, la più prestigiosa qualifica italiana per i Tecnici del Freddo. L iniziativa, che trae le mosse dal progetto Casale Monferrato Capitale del Freddo, vede tra i suoi promotori il Centro Studi Galileo, l agenzia di Sviluppo Lamoro, il Comune di Casale Monferrato e le industrie casalesi che ospiteranno lezioni del Master all interno dei propri stabilimenti. Casale è polo del settore e l attività del Centro Studi Galileo è garanzia di qualità in un percorso importante come quello della formazione dei suoi tecnici ha affermato il Sindaco Titti Palazzetti alla quale chiosa il ViceSindaco Cristina Fava che soddisfatta che il Master si tenga a Casale Monferrato pone l accento sul fatto che conferisce alta professionalità e darà anche modo ai partecipanti di conoscere le eccellenze cittadine. Continua a leggere su NOTIZIE DALL EUROPA (da POLITICA & AMBIENTE Novità: L eco-design per gli apparecchi intelligenti La Commissione Europea ha avviato uno studio dedicato all argomento degli apparecchi intelligenti (smart appliances) finalizzato all analisi degli aspetti tecnici, economici, sociali e ambientali degli stessi. La Commissione Europea valuta l etichettatura energetica Tutti la conoscono, ma è davvero così chiara? L etichettatura energetica indica l efficienza energetica di televisori, frigoriferi, lavatrici, pompe di calore, caldaie, ecc. L obiettivo è spingere i consumatori ad acquistare degli apparecchi efficaci sul piano energetico. INDUSTRIA & TECNOLOGIA PROCLIMATE 2015: congresso sulla refrigerazione e sulla climatizzazione di Varsavia Il 4 marzo a Varsavia, oltre 150 partecipanti da tutta Europa hanno preso parte alla seconda edizione del congresso PROCLIMATE organizzato dall associazione europea dei fabbricanti EPEE e dall associazione polacca KFCH. La priorità è stata data all eco-design e al nuovo regolamento sui gas fluorurati. Fluidi refrigeranti: AREA lancia un programma online Il 19 marzo, sarà lanciato il programma di formazione online REAL Alternatives. In programma c è un webinar dedicato all uso sicuro, efficace e affidabile dei fluidi con un basso potenziale di riscaldamento globale come la CO 2, l ammoniaca, gli idrocarburi e gli HFO. ECONOMIA & GENERALITÀ 26 salone CHR di Shanghai Dall 8 al 10 aprile si terrà a Shanghai la 26a edizione del CHR, il salone internazionale della refrigerazione, climatizzazione e ventilazione. Nato nel 1987, il CHR è diventato uno dei saloni più importanti del mondo per il settore. Gli organizzatori stimano una presenza di 1500 espositori provenienti da tutto il mondo e circa visitatori da oltre 100 paesi. L Unione dell Energia: energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili per tutti gli europei L energia serve per il riscaldamento e l aria condizionata degli edifici, per il trasporto delle merci e per alimentare il motore dell economia. Tuttavia, l invecchiamento delle infrastrutture, la frammentazione dei mercati e la mancanza di coordinamento delle politiche impediscono ai consumatori, alle famiglie e alle imprese di beneficiare di una scelta più vasta o di prezzi dell energia meno elevati. 23

24 Speciale formazione internazionale Le Nazioni Unite incaricano il Centro Studi Galileo di sviluppare i centri di formazione in Tunisia FEDERICO RIBOLDI Responsabile relazioni esterne Centro Studi Galileo La Tunisia deve eliminare i gas refrigeranti dannosi per l ozono. I centri di formazione presenti svolgono tutt ora corsi con gli F-Gas ma devono ristrutturarsi secondo gli standard europei. Le Nazioni Unite hanno quindi dato il compito a Centro Studi Galileo di trasformare i centri esistenti in strutture formative tecnologicamente avanzate. Centro Studi Galileo dovrà quindi verificare la situazione attuale, istituire corsi in ogni centro formativo sui nuovi gas refrigeranti, attualizzare metodi formativi e strumentazioni utilizzate, per garantire ai Tecnici tunisini un Patentino Frigoristi e un livello di formazione al passo con le regolamentazioni internazionali. E partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle Nazioni Unite, hanno partecipato al meeting inaugurale per fare il punto sulla formazione dei tecnici della Tunisia. L obiettivo è che anche i Tecnici di quest area calda del mondo possano conseguire il Patentino Frigoristi, con il bagaglio di competenze che ne deriva. Il problema dell effetto serra e dei refrigeranti dannosi all ambiente non è una tematica da affrontare solo a livello europeo. Tutti devono contribuire e anche i tecnici africani occorre che si rendano conto delle proprie responsabilità quando maneggiano gas, che, se dispersi in atmosfera, sono dannosi per l ambiente e per il clima. La Tunisia conta con una rete di centri di formazione professionale gestiti da CENAF- FIF (Centro Nazionale per Formazione di formatori in Ingegneria) e ATFP (Associazione dei Tecnici per la formazione professionale). Più in particolare, ci sono cinque centri di formazione specifici per il settore che si occupano anche di energia con specifici moduli formativi sulla refrigerazione e condizionamento della durata flessibile da 30 a 90 ore. Centro Studi Galileo ha avuto il compito di stringere una partnership con questi centri, vista anche la vicinanza della sede dei corsi CSG di Palermo. L assistenza fornita ai centri tunisini verte sull aggiornamento dei loro moduli formativi, sulla fornitura e l indirizzamento verso nuovi corsi (come per esempio sui refrigeranti alternativi) e sulla conduzione di un accurata valutazione delle attrezzature formative a disposizione, con conseguente implementazione, oltre all organizzazione di sessioni di formazione dei formatori. Come detto l incontro è stato inaugurato ieri, presso il quartier generale ONU-ANPE di Tunisi, ma il meeting introduttivo durerà sino al 13 marzo. Esperti del CSG stanno visionando i centri per definire la situazione attuale, possibili miglioramenti e Marco Buoni presenta nella sede di Vienna delle Nazioni Unite il programma di formazione per l Africa. 24

25 Un momento del Meeting presso la sede delle Nazioni Unite di Tunisi sullo sviluppo dei centri di formazione nel Maghreb. stabilire tempi e metodi per attuare tali attività. Nei prossimi giorni sono previsti: incontro con i rappresentanti di CENAFFIF e ATFP per la presentazione di uno schema di aggiornamento dei moduli di formazione attualmente offerti su refrigerazione e climatizzazione presso i centri di formazione; visita dei cinque centri di formazione per effettuare la valutazione delle esigenze di attrezzature; progettazione e realizzazione di un programma di formazione che vuole ottenere in primis la garanzia che i tecnici abbiano assimilato le buone pratiche nella gestione dei refrigeranti HCFC, con contenuti specifici sulle alternative presenti sul mercato e in secundis una formazione continua di tecnici consapevoli dell esigenza di convertire e aggiornare i sistemi. L obiettivo è quello di formare e certificare circa 500 tecnici, in tutti i principali settori della refrigerazione e condizionamento: climatizzazione residenziale (150 tecnici); commerciale e condizionamento industriale (150 tecnici); refrigerazione (50 tecnici); hotel e ospitalità (50 tecnici); healthcare (25 tecnici); pesca (25 tecnici); alimentari (25 tecnici); government (25 tecnici). Si stima che l attuazione di tale programma richieda 20 workshop in 5 luoghi diversi. A conclusione del processo di preparazione alla formazione Centro Studi Galileo è stato chiamato ULTIME NOTIZIE a tre successivi delicati incarichi: creazione di un programma di certificazione nazionale che assicuri la padronanza legale della professione solo ai tecnici qualificati e patentati, di concerto con il Ministero dell Industria; progettazione di un programma di incentivazione per l aggiornamento e la sostituzione di attrezzature con la finalità di ridurre perdite e inefficienze; progettazione di un programma di sensibilizzazione sulle date phaseout e le misure di sostegno correlate nella fase-out. La campagna sarà coordinata con il locale Ordine degli Ingegneri. I Tecnici tunisini sono favorevolissimi ad una collaborazione con l Italia tuttavia il patrimonio linguistico differente richiede ai formatori di avere buona padronanza scritta e parlata dell inglese e del francese. La prima per le comunicazioni e i report con UNIDO ONU e la seconda per le comunicazioni con gli stakeholder locali e per le lezioni teorico pratiche. Si inaugura il corso online per i fluidi refrigeranti alternativi Webinar in italiano a cura di Centro Studi Galileo Giovedì 9 aprile dalle ore 15,00 alle 16,00 si terrà un webinar, ovvero una conferenza gratuita sul web visibile direttamente dal proprio PC, del progetto Comunitario Real Alternatives, che rientra nel piano più ampio della formazione sui nuovi refrigeranti alternativi a quelli dannosi per l effetto serra. E possibile Iscriversi ora cliccando sul collegamento seguente: Nel corso della conferenza si terrà la presentazione del Progetto Europeo, patrocinato dalla Commissione Europea DG Clima e dall UNEP, dipartimento per l ambiente delle Nazioni Unite. Real Alternatives mira a realizzare un corso di formazione online in lingua italiana sui Refrigeranti Alternativi a basso impatto ambientale, vista la vastissima portata del loro futuro utilizzo. Marco Buoni, VicePresidente AREA, Segretario Generale ATF e Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo si dice soddisfatto dell opportunità che siamo riusciti ad offrire a tutti i tecnici del freddo di lingua italiana. Il sistema del webinar, molto diffuso nei paesi anglofoni, è un utile strumento che, particolarmente sul tema delicato dei nuovi refrigeranti naturali, può fornire al nostro settore un occasione di confronto rapida ed efficace Relatori del webinar lo stesso Buoni e l Ing. Marino Bassi, da 30 anni docente ai corsi del Centro Studi Galileo. Continua a leggere 25

26 Speciale ultime tecnologie Il futuro del CO 2 Confronto di diverse configurazioni di un sistema ad R744 per supermercati nei paesi più caldi A. HAFNER, P. NEKSÅ SINTEF Energy Research, Norway PRESENTAZIONE Il rendimento energetico, il recupero di energia e il costo dell efficienza dei sistemi di refrigerazione commerciale hanno ancora un potenziale considerevole di sviluppo per i sistemi che utilizzano l R744 come unico refrigerante (ndr non in cascata). L architettura e la progettazione del sistema deve analizzare con attenzione l efficienza del sistema quando le unità vengono utilizzate a temperature ambiente elevate. L obiettivo di questo studio è quello di valutare l energia richiesta per diversi sistemi commerciali ad R744 in vari luoghi del mondo. Secondo Hafner le configurazioni più promettenti per le temperature ambiente più elevate sono: ciclo booster standard a R744 (ciclo di base ad anidride carbonica); ciclo booster a R744 con unità di sottoraffreddamento meccanico (MS), fluido di lavoro MS: idrocarburo; R744 eiettore con sistema a compressione parallelo. Il consumo energetico di queste configurazioni di sistemi a R744 è, poi, raffrontato ai valori dei sistemi commerciali con l HFC 404A. Si dimostra che il livello di efficienza dei sistemi ad R744 potrebbe essere aumentato al fine di superare quelli del sistema ad HFC per tutte le temperature ambiente fino a 42 C utilizzando un sottoraffreddamento meccanico o un eiettore con compressione parallela. Ciò significa che i sistemi potrebbero essere competitivi dal punto di vista energetico nei momenti di maggiore consumo anche nei paesi più caldi. A temperature ambiente più basse, il rendimento dei sistemi a R744 è sempre superiore, dando come risultato un rendimento stagionale dei sistemi ad R744 che supera nettamente quello dei sistemi ad HFC. Parole Chiave: refrigerazione commerciale ad R744; sistema ad alta temperatura ambiente, sistema eiettore ad R744. Figura 1. Intervalli di temperatura per alcune città. (Fonte Meteonorm) Numero di ore [-] 26

27 Figura 2. Ciclo booster standard ad R744. Figurà 3. Ciclo booster standard ad R 744 con un unità di sottoraffreddamento meccanica. Gas cooler Gas cooler Valvola di espansione (alta pressione) Valvola di espansione (scambiatore interno) Flash tank Scambiatore interno Compressore Valvola di espansione (alta pressione) Valvola di espansione (scambiatore interno) Flash tank Valvola di espansione (evaporatore) Scambiatore interno Evaporatore Valvola di espansione (evaporatore) Evaporatore INTRODUZIONE Dopo il revival del biossido di carbonio alla fine degli anni 80 da parte di Gustav Lorentzen (1992/94/95) sono state individuate diverse aree di applicazione dove una transizione dagli HFC al fluido naturale R744 sembrava possibile con una riduzione del consumo energetico ed un minore impatto sull ambiente. I sistemi mobili ne sono un esempio, infatti l efficienza del sistema è stata migliorata di oltre il 100% grazie alla competizione tra i sistemi HFC e quelli ad R744 tra il 1995 e il Le pompe di calore ad R744 per il riscaldamento dell acqua potabile sono diventate di uso comune in Giappone (Neska, 2010). Una fase di sviluppo, altrettanto innovativa, è in corso nel settore della refrigerazione commerciale industriale Serwas (2012). I clienti finali che utilizzano questi sistemi stanno diventando sempre più consapevoli dell importanza di fattori quali il consumo energetico e l impatto sull ambiente della loro attività. Per questa ragione il numero di unità commerciali transcritiche sta aumentando velocemente in Europa. L industria sta cercando di sviluppare delle soluzioni standard per ottenere vantaggi dal punto di vista economico producendo più unità simili. Dato che le unità ad R744 ora in uso sono efficienti dal punto di vista energetico nella maggior parte delle regioni europee, Serwas (2013), è necessario identificare le configurazioni del sistema che apriranno le porte del mercato alle tecnologie dei refrigeratori commerciali a R744 nell Europa meridionale e nelle altre parti del mondo caratterizzate da climi particolarmente caldi. Il COP (ndr rendimento) dei sistemi booster ad R744 sono stati descritti da Finckh (2011) e ne è risultato che quando questi sistemi sono operativi a temperature superiori a C hanno un COP leggermente minore rispetto a quello delle unità commerciali ad HFC 404A; dunque nei momenti di maggiore richiesta energetica, questa potrebbe essere maggiore. Tuttavia, un analisi sul consumo energetico annuale deve tenere in considerazione ogni ora di attività nell anno, perché le unità refrigeranti commerciali all interno dei supermercati sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per 52 settimane all anno. Questo studio utilizza i risultati descritti da Hafner (& Hemmingsen e al., 2014), combinandoli tra loro ed applicandoli alle installazioni per un analisi della richiesta energetica per supermercati in varie condizioni climatiche. MODELLI E METODI I dati relativi all efficienza dei sistemi refrigeranti booster commerciali ad R744 sono stati pubblicati da Finck et al. nel Al fine di aumentare l efficienza a temperatura ambiente superiore a 26 C sono state proposte due alternative: una utilizza un sistema di refrigerazione standard per il sotto raffreddamento meccanico e l altra utilizza un eiettore con compressione parallela. Basandosi su un rendimento 27

28 Figure 4. Sistema a compressione parallela con eiettore. Figure 5. Efficienza di diversi eiettori Banasiak Banasiak Gas cooler Linea aspirazione scambiatore Eiettore Flash tank / separatore di fase Valvola di espansione (compressore) Compressore principale Compressore addizionale Efficienza misurata dell eiettore [-] Accumulatore Evaporatore Lato alta pressione [Pa] sperimentale dell eiettore ed un rendimento reale del compressore è stato utilizzato un modello semplificato per prevedere l efficienza alle diverse temperature ambientali. Questi valori sono stati utilizzati per valutare il consumo energetico in diverse città cinesi basandosi sulle letture delle temperature. Condizioni climatiche Il database meteonorm 7 è stato applicato per valutare le condizioni a temperatura ambiente per: città nordamericane: Chicago, Los Angeles, El Paso e New York. città sudamericane: Panama, Rio de Janeiro, Santiago de Chile e Punta Arenas. città del Sud Europa: Lisbona, Roma, Madrid ed Atene. città africane: Cairo, Mombasa, Dakar e Cape Town. città indiane: Kolkota, Mumbai, Chennai e Nuova Delhi. città cinesi: Pechino, Shangai, Guangzhou e Hangzhou. città australiane: Perth, Darwin, Melbourne e Sydney. La Figura 1 illustra gli intervalli della temperatura (intervalli 5K) che indicano le diverse zone climatiche. Unità refrigerazione commerciale Il rendimento energetico delle diverse configurazioni del sistema ad R744 sono raffrontate alle condizioni di elevate temperature ambientali. Nei valori indicati sono presenti solo i sistemi a temperature medie, in quanto i sistemi a temperatura più fredda, come per esempio nell applicazioni di congelamento, il risultato sarebbe simile in tutte le configurazioni. Condizioni limite e presupposti I dati relativi alle caratteristiche del rendimento del compressore (efficienza isentropica in rapporto alla pressione) per le applicazioni con l R744 e l R290 sono tratti dalle tabelle pubblicate da BITZER (2010). Il limite prefissato del separatore è di 40 bar, con l eccezione del sistema ad eiezione, a causa delle pressioni variabili di evaporazione dovute all assenza di richiesta di surriscaldamento negli evaporatori. La figura 2 illustra il sistema base, il classico sistema booster ad R744, con un bypass del gas (9-11) dal separatore alla linea di aspirazione del compressore attraverso uno scambiatore di calore interno. Ci sono tre livelli di pressione, indicati da B(assa) M(edia) A(lta) diversi, in un sistema booster di base. La maggior parte dei sistemi booster ad R744 installati, soprattutto nell Europa settentrionale, hanno la struttura illustrata alla figura 2. Con questa configurazione il lato alta pressione non è presente nella parte del negozio aperta al pubblico, per esempio all entrata degli evaporatori all interno degli espositori. La pressione potrebbe essere mantenuta al di sotto dei bar grazie a questa tecnologia. Tuttavia, si prevede un aumento a 60 bar in un prossimo futuro; un altro vantaggio è il tempo addizionale tra il momento in cui manca la corrente e lo spegnimento dovuto all aumento della pressione ancora presente. I sistemi a 60 bar si riavvieranno da soli dopo un interruzione di corrente prolungata grazie alla presenza di carica, offrendo un vantaggio particolarmente importante per i centri rurali. Il COP di un ciclo booster di base è determinato dalla capacità di raffreddamento dell evaporatore diviso per l energia consumata al compressore. I sistemi booster standard ad R 744 a 45 bar, come descritti alla figura 2, 28

29 Figura 6. Il COP di diversi sistemi di refrigerazione commerciale. La sezione sinistra è quella presentata da Finckh 2011, e la sezione destra presentata da Hafner 2014 per condizioni a temperature ambiente elevate di unità ad R 744. Il rendimento dell HFC è stato estrapolato a circa 42 C. Temperatura ambiente [ C] hanno un dispositivo di sottoraffreddamento dalla capacità limitata nel caso di un interruzione di corrente. Questa unità, collegata al separatore, deve mantenere una certa pressione nel sistema per evitare che la stessa salga oltre il limite massimo della valvola di sicurezza. Il sistema migliorato, illustrato alla figura 3, con una maggiore capacità del dispositivo meccanico di sotto raffreddamento, è in grado di ridurre significativamente la temperatura del refrigerante del dispositivo di raffreddamento principale del gas. Il sistema di raffreddamento meccanico rappresenta un alternativa pratica, applicata negli impianti pilota da Carrier in Spagna, Serwas (2013). Il propano, che è un fluido naturale, (R290) è utilizzato come refrigerante nei dispositivi di sottoraffreddamento «spagnoli» dei sistemi booster ad R744. Il condensatore del dispositivo di sottoraffreddamento deve mandare il calore verso l aria ambiente. 10K è la differenza di temperatura richiesta all interno degli scambiatori di calore. Per calcolare l efficienza del ciclo vi sono due approcci differenti : Il dispositivo di sottoraffreddamento è in grado di ridurre la temperatura del refrigerante R744 ad un dato punto prefissato, per esempio 20 C (valore non applicato in questo studio). La capacità del dispositivo di sottoraffreddamento è limitata ad una certa capacità di raffreddamento, per esempio fino al 30% della capacità totale di raffreddamento. Il COP del sistema booster ad R 744 con il sottoraffreddamento meccanico è definito come la capacità di raffreddamento dell evaporatore divisa per la somma dell energia in ingresso al compressore a R744 e quella in ingresso al compressore a R290. La figura 4 illustra il sistema a compressione parallela con eiettore come descritto da Hafner e al L eiettore, che utilizza la differenza della pressione normalmente dissipata all interno della valvola a farfalla per il recupero dell energia, controlla attivamente l alta pressione a seconda della temperatura ambiente e del carico, per esempio per far funzionare il sistema refrigerante ad un COP ottimale. Il compressore principale è collegato al separatore a valle dell eiettore. La pressione di aspirazione è dunque tra 3 e 10 bar più elevata rispetto ad un sistema booster ad R744 tradizionale, Girotto(2013). L eiettore permette di mantenere una certa differenza di pressione tra il separatore e l accumulatore a valle degli evaporatori, così che il refrigerante liquido possa essere distribuito agli evaporatori negli espositori e tornare all accumulatore. A temperature ambiente basse o medie la ottimale pressione sul lato alta pressione è bassa, cioè funzionamento sub critico dei sistemi di refrigerazione ad R744. In questo caso la capacità di aumento della pressione da parte dell eiettore è limitata in quanto la capacità di espansione è limitata. Dunque, il compressore parallelo addizionale è collegato all uscita del vapore dell accumulatore per comprimere una parte del vapore direttamente sul lato ad alta pressione. Ciò permette agli eiettori di controllare l aumento di pressione del flusso del refrigerante attraverso l eiettore, verso il separatore. Il refrigerante liquido di ritorno ha la priorità, perché in questo modo il sistema è sempre in grado di aumentare la temperatura di evaporazione negli evaporatori per medie temperature di circa - 2 C a causa degli evaporatori allagati (Hafner, Schonenberger e al 2014). Questo valore è stato applicato in questo studio. Il COP del sistema munito di eiettore è 29

30 Figura 7. COP di diversi sistemi e relativo carico di raffreddamento in funzione della temperatura ambiente. Temperatura ambiente [ C] definito come la capacità di raffreddamento dell evaporatore divisa per la somma della corrente in ingresso al compressore principale e al compressore parallelo addizionale. L efficienza dell eiettore, come illustrato nella figura 5, è definita come il rapporto tra il valore del lavoro di espansione recuperato dall eiettore e il valore massimo di lavoro di espansione o potenziale di recupero. Il lavoro recuperato è utilizzato per precomprimere il fluido che lascia gli evaporatori e torna al separatore di fase. Il limite superiore dell efficienza dell eiettore in questo studio non supera il 30%. Efficienza dei sistemi commerciali La figura 6 illustra una combinazione tra il lavoro di analisi di Finckh 2011 e l ultima simulazione di alcuni sistemi commerciali a temperatura ambiente elevata, Hafner La gamma di temperature del sistema ad R 744 è stata aumentata; inoltre anche i COP dei sistemi a temperatura ambiente moderata sono stati calcolati con questo modello. Sono state prese in considerazione le condizioni limite di sistemi ad R 744 e, per questa ragione, i risultati della simulazione con un sistema booster ad R 744 coincidono con il rendimento misurato sul campo. Sono state applicate le stesse condizioni sia per il sistema a compressione parallela con eiettore sia per il sistema booster con l unità a sottoraffreddamento meccanico. La figura 7 illustra i valori dei COP dei diversi sistemi alle temperature ambiente che rappresenta la temperatura media delle temperature illustrate alla figura 1. La capacità di raffreddamento relativa è indicata come il 50% della capacità installata quando la temperatura ambiente è minore di 25 C. A temperature ambiente più elevate, i carichi di raffreddamento degli espositori e delle celle aumentano, come indicato dalla linea blu. I valori del COP relativi alle temperature sono moltiplicati per il numero di ore di ogni valore della temperatura. Infine, il consumo energetico richiesto è sommato al consumo energetico annuale. RISULTATI E CONCLUSIONI Sono stati scelti due modi differenti di analizzare i dati ottenuti. Il sotto capitolo 3.1 presenta un approccio locale, cioè un sistema in ogni collocazione che rappresenta il punto di riferimento (100%) mentre si confronta con il consumo energetico annuale delle soluzioni alternative. Nel sotto capitolo 3.2 il sistema ad HFC 404A collocato nella città contrassegnata con una stella(*) è stato scelto come punto di riferimento per il continente, permettendo di effettuare una stima dell influenza del clima sul consumo energetico negli impianti di refrigerazione ad uso commerciale sulla terra. Raffronto locale Il consumo annuale di energia di un sistema ad HFC 404A è stato scelto come punto di riferimento per un raffronto tra diverse unità di refrigerazione commerciali. La figura 8 illustra come le differenze relative al consumo energetico siano simili quando si paragonano tra loro i diversi luoghi. Tuttavia, il sistema booster standard ad R744 deve affrontare delle sfide ad El Paso, Rio, America Centrale (Panama), Africa, India e Cina Meridionale così come Australia Settentrionale, a causa delle numerose ore di funzionamento a temperature ambiente elevate come indicato alla figura 1. Alle condizioni di carico studiate e su un periodo di funzionamento di12 mesi, ora per ora, i sistemi ad R 744 con eiettore richiedono dal 72 all 89% dell energia richiesta dal sistema ad HFC 404A nei medesimi luoghi. L unità di sotto raffreddamento meccanico ad R 744/ R 290 richiede tra il 77 e il 97% del valore base, mentre un unità booster standard ad R744 richiede tra il 77 e il 113%. 30

31 Figura 8. Consumo energetico annuale dei sistemi di refrigerazione commerciali alternativi. I sistemi locali ad HFC sono fissati al 100%. Figura 9. Consumo energetico relativo annuale dei sistemi di refrigerazione commerciale alternativi per 4 diversi luoghi. I sistemi ad HFC nelle città contrassegnate con un asterisco sono fissati al 100% per il continente. Differenze regionali La figura 9 illustra le differenze relative al consumo energetico nelle diverse regioni di un continente. I sistemi ad HFC 404A collocati nelle città contrassegnate con un asterisco sono le unità di riferimento per questo confronto. Dato il numero elevato di ore di attività a temperature ambiente elevate, indicate alla figura 1, le unità di refrigerazione commerciale collocate nei climi caldi richiedono maggiore energia rispetto a quelle collocate in zone più fredde. Le unità ad R744 collocate a Chicago richiedono solo dal 58% al 65% di un sistema ad HFC 404A collocato ad El Paso, mentre l unità locale ad HFC 404A richiederebbe ancora il 74%. Le unità commerciali collocate nelle regioni settentrionali del Sud America richiedono più energia rispetto a quelle situate nelle zone meridionali come Santiago e Punta Arenas. Le unità commerciali collocate a Roma, Lisbona ed Atene richiedono un maggiore consumo energetico rispetto a quelle collocate nella Spagna centrale (Madrid). Se raffrontata all unità ad HFC 404A a Mombasa, l unità ad R 744 con eiettore collocata a Cape Town richiede solo il 40% dell energia, mentre un unità standard ad HFC 404A richiede ancora il 62% nelle zone più meridionali dell Africa. 31

32 In India, le unità commerciali di refrigerazione hanno circa lo stesso consumo energetico con un piccolo aumento nella parte meridionale dell India (Chennai) rispetto a quelle installate in località più settentrionali come Kolkata. Un unità commerciale ad R 744 con eiettore installata a Guangzhou richiede il 13% in più di energia di una ad HFC 404A installata a Beijing. Tuttavia, un unità ad HFC 404A a Guangzhou richiede il 34% in più dell unità ad HFC a Beijing. Rispetto ad un unità ad HFC 404A installata a Darwin, l unità ad R744 con eiettore installata a Melbourne richiede solo il 46% dell energia, mentre un unità standard ad HFC 404A richiede ancora il 60% nelle zone meridionali dell Australia. A Sydney il consumo di un sistema ad R744 con eiettore sarebbe del 54% e del 57% a Perth. CONCLUSIONI ED ULTERIORI LAVORI Centro Studi Galileo organizza corsi internazionali di formazione per utilizzare gas refrigeranti alternativi e naturali come gi idrocarburi (R290, R600a), CO 2 (R744), Ammoniaca (R717). Per l Europa centrale e le regioni settentrionali le cifre risulterebbero essere a favore delle unità ad R 744, che stanno suscitando l interesse del mercato e sono spesso scelte dalle catene di supermercati, almeno di Scandinavia. Il resto dell Europa centrale la seguirà quando i costi dei sistemi ad HFC supereranno quelli delle unità ad R 744, come avviene in Scandinavia. Il consumo energetico relativo delle unità ad R744 nel settore della refrigerazione commerciale è stato analizzato in luoghi differenti del mondo. E stato effettuato un raffronto tra le unità ad HFC 404A e il loro rendimento sul campo per un anno prendendo in considerazione le temperature ambiente ora per ora. E stato analizzato solo il consumo energetico. L impatto ambientale causato dalla produzione del refrigerante o da sue eventuali fughe non è stato analizzato. Tuttavia, certamente sottolineerebbe l impatto negativo delle unità ad HFC. Se raffrontate alle unità ad HFC 404A, quelle ad R744 con eiettore con com- Distributore SUNISO leader mondiale lubrificanti minerali e sintetici (P.O.E.) per compressori frigoriferi ROMA - Via Melissa, 8 Tel. (+39) Fax (+39) sacirt@sacirt.it pressione parallela presentano valori relativi all efficienza energetica maggiori, seguiti da un sistema booster standard dotato di un sistema di sotto raffreddamento meccanico esterno. E possibile risparmiare energia in molte regioni sostituendo l unità ad HFC 404A anche con sistemi booster standard ad R744, ad eccezione per le aree caratterizzate da temperature estremamente elevate e numerose ore operative. Si stanno realizzando i primi impianti pilota ad R744, mentre alcuni, descritti in questo lavoro, sono già operativi in Europa. In breve tempo sarà a disposizione una conoscenza pratica, che permetterà di decidere se si tratti di una soluzione fattibile nell Europa meridionale, in Asia, Africa, America ed Australia, regioni caratterizzate da temperature elevate e che non stanno utilizzando la tecnologia dell R744. L innovazione rappresentata dalle unità ad R 744 permetterà di ottenere risultati migliori di quella ad HFC non solo dal punto di vista del GWP causato dalle fughe dal sistema. Molto importanti sono l efficienza energetica e la durata di queste unità perché devono funzionare 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana per decenni. 32

33 Speciale nuove tecnologie nel freddo e condizionamento I refrigeranti del futuro La ricerca di un refrigerante a basso GWP: cos ha guidato la scelta dell industria automobilistica MASSIMILIANO MANDRILE FIAT Group Automobiles L industria automobilistica ha speso anni di attività alla ricerca di un nuovo refrigerante in grado di sostituire l R-134a attualmente utilizzato nei sistemi di condizionamento automobilistico (Mobile Air Conditioning). Questo refrigerante è infatti bandito in EU a causa del suo elevato potenziale di riscaldamento globale (Global Warming Potential). Questa memoria tecnica si prefigge di spiegare quali siano state le ragioni che hanno guidato la scelta dell industria. INTRODUZIONE Nell ambito delle attività nate per limitare e controllare le emissioni di CO 2 derivanti dalle attività umane, la Commissione Europea ha introdotto il regolamento 2006/40/EC con, in particolare, l obiettivo di ridurre le emissioni dovute al rilascio in atmosfera dei refrigeranti ad alto effetto serra utilizzati nei MAC. La sfida maggiore è stata posta dalla richiesta di lungo termine: trovare un gas refrigerante con GWP inferiore a 150. Per confronto, l attuale R-134a ha un GWP di L industria automobilistica ha fatto partire moltissime attività, molte delle quali sviluppate in team a cui hanno collaborato costruttori, fornitori, università, laboratori specialistici cooperando per condividere e scambiare idee, risultati di test ed analisi. Si sono valutate numerose alternative con l obiettivo chiaro di identificare quella candidabile a diventare la scelta; capace di essere la migliore sotto l aspetto dell impatto ambientale ed allo stesso tempo sicura quanto l R- 134a per i clienti, le officine di riparazione, così come per coloro che intervengono per prestare i soccorsi in caso d incidente. Questo lavoro si focalizzerà sui due refrigeranti che hanno avuto le maggiori preferenze: R-744 (GWP=1) R-1234yf (GWP=4) DIFFERENZE TRA I SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO Da un punto di vista delle proprietà fisiche i due refrigeranti mostrano notevoli differenze (cfr figura sotto). Il sistema ad R-744 deve lavorare con un ciclo frigorifero transcritico a pressioni molto alte. Per questa caratteristica occorrono modifiche pesanti ai componenti che richiedono un nuovo sviluppo tecnologico. Le proprietà del R-1234yf sono invece molto simili a quelle del R-134a, fatto che permette di utilizzare con questo refrigerante gli stessi componenti oggi usati sia in termini di tecnologia sia di dimensioni. 33

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti scsinforma 1 news IMPORTANTI INFORMAZIONI PER PROPRIETARI DI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE DAL 1 GENNAIO 2015 CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti presenti negli impianti di refrigerazione ASSISTENZA

Dettagli

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra» Samantha Sapienza Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia www.minambiente.it Gas Fluorurati impatto zero sullo

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 517/2014 DEL 16 APRILE 2014. Milano, 18 dicembre 2014

REGOLAMENTO (UE) N. 517/2014 DEL 16 APRILE 2014. Milano, 18 dicembre 2014 Rivoira Refrigerants S.r.l. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Rivoira S.p.A. Cap. Soc. 5.319.000 i.v. R.I. di Milano / Cod. Fisc./P.IVA 08418360965 Rea di Milano n. 2024606

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI.

IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI. IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI. NUOVE CERTIFICAZIONI E NORMATIVE DA REGOLAMENTO EUROPEO 517/2014 La nuova Regolamentazione 517/2014 del

Dettagli

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy 2015 Termal Servizi Academy Certificazione F-GAS Patentino Frigorista Guida Termal Servizi alla certificazione Ti aiutiamo a certificare la tua impresa. Cosa è necessario sapere Quando è obbligatoria la

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE

GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE nel settore del freddo e delle energie rinnovabili Progredisci nella tua formazione Per info: tel. 0142 452403 - www.centrogalileo.it - corsi@centrogalileo.it

Dettagli

FACSIMILE. LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione. inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi

FACSIMILE. LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione. inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi Per impianti di climatizzazione composti da dispositivi ad espansione diretta, di tipo monoblocco

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Adempimenti per impianti con F-gas

Adempimenti per impianti con F-gas Adempimenti per impianti con F-gas cosa intendiamo per F-gas Fanno parte degli F-gas gli HFC ( idro-fluoro-carburi ) tipo R410-A, R134A, R407C ecc. e sono denominati anche gas fluorurati. Gli F-gas non

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

TECNOLOGIA QUALITA AMBIENTE

TECNOLOGIA QUALITA AMBIENTE PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2012 TECNOLOGIA QUALITA AMBIENTE LG Air Conditioning Academy è una struttura di formazione completamente dedicata all istruzione ed all aggiornamento del personale che opera nel

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE

GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE GUIDA PER LA SCELTA DEI PERCORSI FORMATIVI E DI CERTIFICAZIONE nel settore del freddo e delle energie rinnovabili Progredisci nella tua formazione Per info: tel. 0142 452403 - www.centrogalileo.it - corsi@centrogalileo.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti. Energy Management Ge.Ser.Ind. possiede una solida competenza nel campo dell energy management, fornendo servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici. Collabora con partners europei

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente e Marco Mancini, ufficio scientifico di

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2015

PROFILO AZIENDALE 2015 CHI SIAMO Welt Electronic è una società nata nel 1985 per volontà di tre professionisti che, grazie ad una consolidata esperienza maturata all interno di aziende leader del settore, hanno deciso di mettere

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Energia: il calore è l opportunità

Energia: il calore è l opportunità E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY Fiera Milano 7 maggio 2014 Opportunità e applicazioni caratteristiche

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE Giovedì 25 Marzo 2010 Corso teorico-pratico destinato a tecnici che desiderano apprendere le tecniche di installazione

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e Stampa questa pagina SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e Innovazione dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font Il 15 Gennaio 2014 è stata approvata dal

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente Workshop Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente che si terrà in data 13 Febbraio 2013, ore 16-19 presso

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore.

La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore. Oggetto: lettera di presentazione La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore. Da 14 anni la SERIM IMPIANTI opera

Dettagli

DuPont ISCEON 9 Series Refrigerants

DuPont ISCEON 9 Series Refrigerants 9 Series Refrigerants INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Refrigerants. The Science of Cool ṬM de Nemours International S.A. 2 Chemin du Pavillon P.O. Box 50 CH-1218 Le Grand-Saconnex Geneva, Switzerland Tel.: +41

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

A&T Power Paolo Greco A&T Power A&T Power A&T Power chiavi in mano A&T Power Consulenza Energetica

A&T Power Paolo Greco A&T Power A&T Power A&T Power chiavi in mano A&T Power Consulenza Energetica Ambiente & Tecnologia Impresa per la promozione, diffusione e commercializzazione di sistemi per l'energia rinnovabile. SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO www.aetpower.com Chi siamo A&T Power nasce a

Dettagli

INTERVENTI PER IL REFITTING DEI REFRIGERATORI D ACQUA CON SOSTITUZIONE DEL GAS REFRIGERANTE FREON R22 CAPITOLATO D APPALTO

INTERVENTI PER IL REFITTING DEI REFRIGERATORI D ACQUA CON SOSTITUZIONE DEL GAS REFRIGERANTE FREON R22 CAPITOLATO D APPALTO Leonardo da Vinci Building Enrico Fermi Building INTERVENTI PER IL REFITTING DEI REFRIGERATORI D ACQUA CON SOSTITUZIONE DEL GAS REFRIGERANTE FREON R22 CAPITOLATO D APPALTO Rev. 01 d.d. 03/2015 EDIFICI:

Dettagli

In Italia, Scuola dello

In Italia, Scuola dello Scuola dello Sport Scuola dello Sport Essere il punto di riferimento della formazione in ambito sportivo in Italia: è questa la nostra realtà In Italia, Scuola dello Sport è sinonimo di cultura sportiva.

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

70% Temperatura esterna. Energia 100% 30% Elettricità

70% Temperatura esterna. Energia 100% 30% Elettricità 30% Elettricità 70% Temperatura esterna 100% Energia Δ Δ L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta nella misura del 55% per le spese sostenute entro il 2010, per la sostituzione

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Executive Master in Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione Presenti: 1. Agostini Evelina coordinatrice 2. Beneforti Veronica VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI Seduta del 04/12/2013 (presso sede dell Ordine di Pistoia) 3. Bianconi Mirko referente in consiglio

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

L esame dovrà essere fatto entro 24 mesi dalla data di rilascio di attestazione del corso.

L esame dovrà essere fatto entro 24 mesi dalla data di rilascio di attestazione del corso. DESCRIZIONE FIGURA ROFESSIONALE ersonale che opera nel: controllo delle perdite di applicazioni contenenti almeno 3kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI PER INSTALLATORI TERMOIDRAULICI

AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI PER INSTALLATORI TERMOIDRAULICI ENERGIE RINNOVABILI Corso sull utilizzo razionale dell energia in vista dell applicazione della DIR.EUR. 2009/28/CE. Qualificazione secondo D.lgs n. 28 2011 Aggiornamento Tecnico C.A.T. Generatori ad altissima

Dettagli

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che

Dettagli

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Executive Master in Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli