Diritto tributario italiano La responsabilità del consulente nella disciplina di diritto tributario italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto tributario italiano La responsabilità del consulente nella disciplina di diritto tributario italiano"

Transcript

1 20 Diritto tributario italiano La responsabilità del consulente nella disciplina di diritto tributario italiano Fabio D Aula Avvocato, Studio Monti in Milano Angela Monti Avvocato tributarista in Milano e in Lugano Presidente della Camera tributaria degli avvocati tributaristi di Milano Membro del Consiglio per il diritto dell impresa presso Assolombarda La giurisprudenza prevalente nella commissione di illeciti amministrativi e penali da parte del consulente fiscale 1. La responsabilità amministrativa del consulente tributario Nel rapporto tributario tra Fisco e contribuente italiano ha assunto, negli anni, una centralità via via maggiore il ruolo del consulente che può essere coinvolto in responsabilità, tanto di tipo amministrativo (in presenza di violazioni di norme tributarie), quanto di tipo penale (in presenza di illeciti penalmente rilevanti, derivanti dalla violazione di norme penali-tributarie). Quanto alla responsabilità amministrativa tributaria, le linee guida, com è noto, sono contenute nel Decreto Legislativo (di seguito D.Lgs.) n. 472/1997 che mutua dal diritto penale alcuni principi cardine, tra i quali quelli di legalità, di imputabilità e di colpevolezza. Ai sensi del richiamato D.Lgs. n. 472/1997 ed, in particolare, degli articoli 2 comma 2[1], 5 comma 1 (colpevolezza)[2] e 9 (concorso di persone)[3] il consulente tributario, inteso in senso lato (commercialista, consulente del lavoro, eccetera), è direttamente responsabile delle violazioni amministrative tributarie che ha posto in essere nell ambito della sua prestazione professionale, in ragione di una partecipazione dolosa o colposa al fatto. Conseguenza della responsabilità del consulente è il suo coinvolgimento nell irrogazione delle sanzioni amministrative, delle quali può essere chiamato a rispondere in concorso con il contribuente o, finanche, in via esclusiva, al suo posto. La disciplina della responsabilità amministrativa viene, peraltro, completata dall articolo 7 del Decreto Legge (di seguito D.L.) n. 269/2003[4] che introduce un vero e proprio doppio binario nel regime sanzionatorio, dal momento che, con riferimento ai soggetti dotati di personalità giuridica, delinea una responsabilità autonoma ed esclusiva in capo alla persona giuridica, per tutte le violazioni amministrative tributarie, mentre viene esclusa, attraverso un espressa eccezione, la responsabilità di coloro i quali abbiano agito per conto dell ente-persona giuridica. Per effetto di tale disposizione, dunque, la responsabilità per le sanzioni non si dovrebbe estendere alla persona fisica che l ha causata. Sul punto, in realtà, si discute se sia preferibile un interpretazione restrittiva della norma, seguita da qualche Ufficio dell Agenzia delle Entrate e da qualche Commissione Tributaria: secondo tale interpretazione, si ritiene doversi distinguere tra il dipendente della persona giuridica, che non può essere responsabile ai sensi dell anzidetta disposizione, ed il consulente che, invece, può essere chiamato a risponderne. Tra le poche sentenze che si riscontrano nella materia, vi è la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, n. 136 del 2012, chiamata a pronunciarsi su un caso in cui l Agenzia delle Entrate aveva ritenuto responsabile delle sanzioni amministrative, in concorso con una società di capitali, il consulente della stessa, assumendo che questi ne fosse stato il suggeritore. La Commissione Tributaria Provinciale ha ritenuto rilevante che il predetto non ne fosse stato, in realtà, il vero ideatore, ma si fosse limitato a suggerire un modello di operazione finanziaria (e, nel caso di specie, un operazione di stock lending) ideato da altri. Con tale motivazione, i giudici hanno ritenuto di escludere in capo al consulente l elemento soggettivo del dolo o della colpa grave. In realtà, in ogni caso, i giudici hanno ritenuto che la ratio dell articolo 7 D.L. n. 269/2003 sia quella di escludere la responsabilità della persona fisica, ove questa non abbia tratto benefici economici diretti dalla violazione; conseguentemente, non avendo riscontrato, nel caso di specie, per il professionista, un vantaggio economico strettamente collegato all imposta evasa, hanno ritenuto che questi non potesse essere chiamato in concorso nella violazione. Sempre sull applicazione dell articolo 7 e sulla sua ratio, si registrano le recenti sentenze (n. 4, 5, 6 e 7) della Commissione Tributaria Regionale di Bologna, sezione 9, depositate il 23 gennaio 2013 che ritornano sul tema dell applicabilità della disposizione, a proposito di violazioni commesse da società di capitali. La vicenda da cui sono scaturite le sentenze della Commissione Tributaria Regionale di Bologna riguarda un caso in cui sono state irrogate sanzioni ad alcuni consulenti e rappresentanti legali di società che, secondo la tesi dell Agenzia delle Entrate, avevano indotto altre imprese ad acquistare

2 Novità fiscali / n.6 / giugno pacchetti finanziari per finalità meramente elusive: i relativi costi venivano, quindi, successivamente disconosciuti dall Amministrazione finanziaria e ripresi a tassazione. Nel caso de quo, secondo la tesi dell Agenzia delle Entrate che ad avviso di chi scrive appare preferibile la norma del 2003 non si estendeva alle persone fisiche esterne (e, cioè, nel caso di specie, ai professionisti) degli enti con personalità giuridica, ma solo a quelle interne (ad esempio manager e dipendenti), sulla base del principio del concorso. Di diverso avviso, invece, la Commissione Tributaria Regionale secondo la quale l istituto del concorso, previsto dal D.Lgs. n. 472/1997, nel caso di specie trova un limite preciso nel disposto dell articolo 7, in base al quale le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica. Da qui l esclusione di tutte le persone fisiche (compresi i professionisti), soprattutto allorché non sia dimostrato che abbiano tratto specifici benefici dalla violazione commessa dalla società. Ad avviso di chi scrive, la tesi della responsabilità del consulente della società con personalità giuridica forse non ancora pienamente scandagliato dalla giurisprudenza a prescindere dall articolo 7 D.L. n. 269/2003, non sfugge al principio di responsabilità di cui all articolo 5, comma 1 D.Lgs. n. 472/1997[5] e, cioè, alla responsabilità personale del consulente che, nello svolgimento della propria attività di consulenza tributaria comportante la soluzione di problematiche di particolare complessità, abbia tenuto una condotta connotata da dolo o colpa grave. Invece, è sufficiente la colpa al fine di fondare un giudizio di responsabilità in riferimento all esecuzione di obblighi materiali. 2. La responsabilità penale del consulente tributario: il concorso nella sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Giungendo al tema delle sanzioni penali-tributarie e della relativa responsabilità del contribuente e del concorrente (ed, in primis, dei consulenti) si osserva che questa è ben più frequente rispetto alla responsabilità amministrativa, tanto nella giurisprudenza dei Giudici di merito, quanto in quella della Suprema Corte. La disciplina dei reati penali-tributari è contenuta nel D.Lgs. n. 74/2000. Le fattispecie di reato disciplinate dall anzidetto D.Lgs. devono essere assistite da dolo specifico. Ne consegue che il concorso nel reato si verifica solo in presenza del medesimo status psicologico da parte del concorrente e che non è possibile ipotizzare un concorso colposo nei reati tributari. Fra le varie ipotesi di reato contenute nel D.Lgs. n. 74/2000, appare interessante soffermarsi sulla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all articolo 11 che risulta particolarmente insidiosa per i terzi concorrenti ed, in particolare, per il consulente. La norma che è andata a sostituire l abrogato articolo 97 del Decreto del Presidente della Repubblica (di seguito D.P.R.) n. 602/1973, tradizionalmente conosciuto con la denominazione di frode nell esecuzione esattoriale mira ad evitare la sottrazione al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto e relativi interessi e sanzioni mediante alienazione simulata o altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni, allorché tali atti siano idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Si tratta di una fattispecie di reato commissivo la cui condotta può consistere in atti di simulazione soggettiva tra i quali, tipicamente, l interposizione fittizia o in altri atti fraudolenti. Con elencazione meramente esemplificativa, si ritiene che questi ultimi possano essere rappresentati da simulazioni oggettive, concretizzati in contratti di affitto di azienda o di cessione di crediti o di trasformazione, fusioni, scissioni o scioglimento della società, atti di riconoscimento di passività inesistenti, intestazione fiduciaria di beni con potere di amministrarli ed obbligo di restituirli dopo il conseguimento dello scopo, donazioni, ma anche dalla costituzione di un fondo patrimoniale[6] o come potrà interessare anche il consulente svizzero dalla istituzione di un trust[7] Gli atti fraudolenti Una certa complessità sussiste nell identificare gli atti fraudolenti richiesti dalla norma per integrare il reato. Si è opportunamente osservato che l atto fraudolento non trova una vera e propria definizione nel nostro ordinamento. Appare tale, quindi, ogni atto assistito dal consilium fraudis del soggetto agente, intendendosi per tale non già una specifica intenzione di nuocere alle ragioni creditorie, bensì una situazione di semplice conoscenza (ovvero addirittura di conoscibilità, secondo il parametro della media diligenza) del pregiudizio che l atto è in grado di produrre alla garanzia del credito[8]. È utile, in tal senso, considerare che l articolo 1344 del Codice civile (di seguito CC) utilizza la categoria del contratto in frode alla legge per sanzionare di illiceità la causa del contratto, quando costituisca il mezzo per eludere l applicazione di una norma imperativa e che il consilium fraudis è presupposto dagli articoli 2901 e seguenti CC in tema di azione revocatoria a garanzia della tutela del credito contro atti posti in essere allo scopo di pregiudicare le ragioni creditorie di terzi e, principalmente, a tutela della conservazione della generica garanzia patrimoniale sui beni del debitore. In definitiva, con gli atti fraudolenti, diversamente dagli atti simulati, le parti intendono effettivamente conseguire gli effetti prodotti dall atto stesso e, questi effetti, sono voluti per eludere precetti imperativi ovvero per ledere diritti o aspettative o, più in generale, posizioni soggettive di terzi soggetti [9] Il regime sanzionatorio Venendo al regime sanzionatorio dell articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000, la norma prevede che l autore della condotta sia soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a quattro anni[10]. La soglia perché la condotta integri il reato è stabilita in un ammontare superiore a euro, come previsto dalla modifica apportata dall articolo 28, comma 4 del D.L. n. 78/2010 che ha abbassato la soglia di punibilità, prima fissata in euro. Tale intervento di riforma ha altresì inasprito la fattispecie prevedendo un aumento della pena qualora la somma che il contribuente intenda sottrarre sia superiore a euro ed introducendo un ulteriore fattispecie in-

3 22 Novità fiscali / n.6 / giugno 2014 criminatrice, relativa alla sottrazione fraudolenta di materia imponibile nel corso di una transazione fiscale[11]. Sempre a seguito delle modifiche intervenute nel 2010, è stato eliminato l inciso iniziale della disposizione salvo che il fatto costituisca più grave reato. Conseguentemente, si ritiene che oggi il reato di sottrazione fraudolenta possa concorrere con la più grave fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale, prevista dall articolo 216, comma 1, n. 1[12] La struttura del reato e il momento consumativo Con riferimento alla struttura del reato, è comunemente riconosciuto che l articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 è un reato di pericolo. Prevede, cioè, una tutela penale anticipata, giustificata dalla particolare insidiosità a fini penali del comportamento del contribuente che, per evitare di pagare i propri debiti tributari, ricorre a strumenti fraudolenti, volti a realizzare una situazione di apparente insolvibilità. Proprio nella natura di reato di pericolo e non di danno consiste la particolare insidiosità della fattispecie che a differenza del richiamato articolo 97, comma 6 D.P.R. n. 602/1973, che perseguiva il contribuente che poneva in essere atti fraudolenti in grado di rendere inefficace l esecuzione esattoriale, a seguito del compimento da parte dell Amministrazione finanziaria di atti ispettivi di controllo (accessi, ispezioni, verifiche), di atti endoprocedimentali (inviti) o di provvedimenti terminali di procedimenti amministrativi (avvisi di accertamento o iscrizioni a ruolo) non richiede che sia stata avviata l esecuzione esattoriale[13]. Questa, infatti, non costituisce un presupposto della condotta tipica, ma solo un evenienza futura che la condotta tende a vanificare, in tutto o in parte. Il momento consumativo del reato è conseguentemente quello di compimento degli atti fraudolenti o simulati e l idoneità di tali azioni va quindi valutata, secondo i canoni interpretativi del cosiddetto giudizio di prognosi postuma, riportandosi al momento in cui la condotta è stata realizzata e tenendo conto di tutte le circostanze che in quel determinato momento, in concreto, erano conosciute o conoscibili dall autore della violazione. Tutti gli elementi sopra delineati portano a ritenere che la norma abbia una portata particolarmente ampia, interessando potenzialmente come si vedrà nell esame della giurisprudenza consolidatasi in proposito un rilevante numero di condotte. Ciò nonostante, nel corso dell anno 2012, in tutta la Lombardia, si è verificata una sola denuncia per il reato di sottrazione fraudolenta. Così, all inizio del 2013, la Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate della Lombardia ha richiesto, con una nota indirizzata alle Direzioni provinciali, una maggiore attenzione al verificarsi di tali ipotesi delittuose e, in particolare, a quelle poste in essere per il tramite di negozi simulati. Conseguentemente, sebbene la fattispecie di cui all articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 sia un reato proprio ascrivibile al soggetto contribuente, particolare attenzione dovrà essere posta dai consulenti ove si consideri che colui il quale partecipa all ideazione o offre un contributo causale alla commissione del reato sarà punibile secondo le norme sul concorso nel reato, formale o materiale, purché fosse a conoscenza della finalità fraudolenta perseguita dall autore del reato Alcune ipotesi particolari di sottrazione fraudolenta : dalle cessioni o ristrutturazioni aziendali, al fondo patrimoniale, al trust Prima di esaminare le diverse condotte che, in sede giurisprudenziale, sono state ritenute tali da integrare il reato, vale la pena evidenziare che la surrichiamata nota della Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate della Lombardia ha precisato che il delitto può essere integrato anche attraverso l abuso di strumenti assolutamente leciti, come le cessioni aziendali, le scissioni societarie simulate o le ristrutturazioni aziendali ed a tal proposito cita la sentenza della Corte di Cassazione n /2011[14] oppure, come indicato dalla Circolare n. 21/E/2011, attraverso il fittizio trasferimento della sede all estero. Anche la costituzione di un fondo patrimoniale è stata, in diversi casi, ritenuta un ipotesi di sottrazione fraudolenta[15], tant è che il problema di non incorrere nel reato a titolo di concorso è stato argomento di approfondimento anche nell'ambito del Notariato[16]. Analogamente al fondo patrimoniale, come già accennato, si ritiene comunemente che l istituzione di un trust possa costituire un atto simulato o fraudolento idoneo ad integrare i presupposti dell articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000[17]. Il che non può che indurre a suggerire una particolare cautela ed attenzione anche nei confronti del consulente estero che suggerisce tale strumento, per finalità che possano in qualche modo apparire fraudolente nelle ragioni dell Amministrazione finanziaria italiana. In ogni caso come è stato opportunamente evidenziato bisogna rilevare che, trattandosi di reato a dolo specifico, ai fini dell integrazione dell ipotesi delittuosa, sarebbe comunque necessario dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, che il trust sia stato costituito al solo fine di eludere la pretesa erariale e non sia sorretto, dunque, da ulteriori e prevalenti interessi legittimi, anche se vi è il fondato rischio che, nella prassi applicativa, com è accaduto nel tema assai simile della costituzione di un fondo patrimoniale, venga legittimata un inversione dell onere probatorio a carico del contribuente, chiamato a fornire una lecita e valida giustificazione del negozio giuridico [18] La giurisprudenza della Suprema Corte a proposito dell articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 La copiosa giurisprudenza relativa all articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 presenta interessanti spunti circa la condotta materiale idonea ad integrare il reato e gli altri presupposti.

4 Novità fiscali / n.6 / giugno Già nelle prime pronunce la Suprema Corte (Cassazione Penale del 18 aprile 2001, n ) si è espressa nel senso di escludere che, al fine dell integrazione del reato di cui all articolo 11, la sussistenza di una procedura di riscossione in atto sia un presupposto necessario. A tale iniziale orientamento, ha fatto seguito, con la sentenza del 9 marzo 2005, n. 9251, Sez. VI Penale della Cassazione poi seguita dalla Cassazione, Sez. II Penale, n del 9 febbraio 2006 una posizione molto meno rigorosa. In occasione di tali pronunce la Suprema Corte ha, infatti, ritenuto che il reato sia configurabile qualora siano in corso specifiche procedure di riscossione di imposte sui redditi o sul valore aggiunto. Tale orientamento frutto di un interpretazione particolarmente restrittiva dell articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 è da ritenersi minoritario e superato, sia in dottrina che nella giurisprudenza prevalente. La dottrina, infatti, sottolinea che le argomentazioni relative alla necessarietà di un procedura di riscossione in fieri confliggono con la stessa lettura della norma, ma anche con la citata Relazione illustrativa al D.Lgs. n. 74/2000[19]. Anche la giurisprudenza che si è successivamente consolidata sull articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 ha fatto proprie tali valutazioni. In particolare, la sentenza n del 2006, ha ritenuto che, al fine del perfezionamento del reato di cui all articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000, è richiesto soltanto che l atto simulato di alienazione, o gli altri atti fraudolenti sui beni, siano idonei ad impedire il soddisfacimento totale o parziale del fisco, atteso che la disposizione vigente non contiene alcun riferimento alla avvenuta effettuazione di accessi, ispezioni o verifiche, o la preventiva notificazione, all autore della condotta fraudolenta, di inviti, richieste o atti di accertamento, come, invece, prevedeva in precedenza l articolo 97, comma 6, D.P.R. n. 602/1973[20]. Analoghe considerazioni vengono svolte nella sentenza della Cassazione Penale n del 26 febbraio 2007, per la quale ai fini dell integrazione del reato di cui all articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 è richiesto soltanto che l atto simulato di alienazione o gli altri atti fraudolenti sui beni siano idonei ad impedire il soddisfacimento totale o parziale del Fisco, senza che vi sia alcuna procedura di riscossione in corso, neppure allo stadio embrionale. Chiarissima è altresì sul punto la sentenza della Cassazione Penale, Sez. III, n. 5824/2007 che così statuisce: si palesa evidente la natura di reato di pericolo della fattispecie [ ] essendo anticipato il momento sanzionatorio alla commissione di qualsiasi atto che possa porre in concreto pericolo l adempimento di un obbligazione tributaria, indipendentemente dall attualità della stessa [ ] l esecuzione esattoriale, quindi, non configura un presupposto della condotta illecita, ma è prevista solo come evenienza futura che la condotta tende a neutralizzare. In senso analogo, tra le tante, anche le successive sentenze della Cassazione Penale n del 9 aprile 2008, n del 22 aprile 2009 e n del 6 ottobre La prima a proposito di un caso di cessione simulata di beni aziendali mediante stipula di un apparente contratto di sale and lease back si è inoltre soffermata sulla condotta ai fini della configurabilità del delitto, precisando che è idonea a configurare gli atti fraudolenti richiesti dalla norma non solo la simulazione contrattuale/oggettiva, sotto forma della veridicità e congruità del prezzo pattuito, ma anche la simulazione soggettiva intesa quale interposizione fittizia di persona. Con riferimento al concorso fra il reato di cui all articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 ed il reato di bancarotta, si segnala la Cassazione Penale, Sez. V, n del 29 settembre 2011 che in applicazione dell articolo 11 ante riforma D.L. n. 78/2010 evidenziava che se la strategia distrattiva sia finalizzata al fallimento o posta in essere in vista di esso, la distrazione operata in danno del Fisco è (era) riconducibile al paradigma punitivo dell articolo 216 l. fallimentare (reato di bancarotta fraudolenta) e non a quello di cui all articolo 11 in applicazione del principio di specialità di cui all articolo 15 del Codice penale. In senso contrario ed in applicazione del nuovo articolo 11 D.Lgs. n. 74/2000 post modifica del 2010 si riscontra, invece, la Cassazione Penale, Sez. V, n del 10 novembre 2011 secondo la quale è configurabile il concorso tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e quello di bancarotta fraudolenta per distrazione. Merita di essere menzionata pure la sentenza della Cassazione Penale n del 4 dicembre 2012, relativa ad un caso di operazioni fraudolente finalizzate a sottrarsi al pagamento di imposte occultando ingenti somme di danaro percepite a titolo di corrispettivo nell'ambito di appalti pubblici, relativi alla raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani. In particolare, la Guardia di Finanza accertava la sistematica commissione da parte degli indagati, con il contributo di soggetti pubblici, di una maxi frode fiscale perpetrata per il tramite di alcune società, tutte facenti capo alle medesime persone. Con riferimento al momento di consumazione del reato, la Corte ha ritenuto che esso ben può prolungarsi sino a quando, in ipotesi di più atti tutti idonei a porre in essere una fraudolenta sottrazione, l offesa abbia a permanere, sicché il delitto in questione può consumarsi sia con un singolo atto fraudolento [ ], sia attraverso il compimento di una pluralità di atti che, pur restando singolarmente inidonei ad integrare il reato, raggiungano complessivamente quel grado di offensività necessario e sufficiente all applicazione della norma. [ ] Qualora il delitto (pure avendo esso natura di reato pericolo) sia realizzato mediante una pluralità di atti, il momento consumativo non può che coincidere con il termine dell azione in cui si sostanzia la condotta [ ]. Interessante è, inoltre, la circostanza che, nel caso di specie, è stato ritenuto concorrente nel reato di sottrazione fraudolenta

5 24 Novità fiscali / n.6 / giugno 2014 il funzionario pubblico che, omettendo intenzionalmente dei controlli, agevola la commissione del reato. La Corte ha, invece, escluso che potesse ricorrere nel caso di specie l ipotesi del favoreggiamento reale (articolo 379 del Codice penale) che presuppone il profitto già conseguito del reato ed è fattispecie di carattere residuale perché si configura fuori dei casi di concorso nel reato, e quindi quando la condotta dell autore non abbia fornito un contributo causale alla commissione dell illecito (nel senso cioè che senza il suo contributo il reato o non sarebbe stato commesso o sarebbe stato commesso in termini diversi). La severità della giurisprudenza in materia è confermata anche dalle più recenti sentenze fra le quali la n del 23 settembre 2013 della terza Sezione Penale della Cassazione. In tale sentenza i giudici hanno ribadito che il reato di sottrazione fraudolenta è un reato di pericolo: basta unicamente che la condotta risulti idonea a rendere in tutto o in parte inefficace una procedura di riscossione coattiva da parte dello Stato, «idoneità da apprezzare, in base ai principi, con giudizio ex ante e non anche (per) l effettiva verificazione di tale evento». Sulla scorta di tale valutazione altra giurisprudenza ha ritenuto integrato il reato in argomento anche nel caso in cui il contribuente sia riuscito a far annullare dal giudice le cartelle di pagamento emesse a suo carico (cfr. Cassazione n /2011). La medesima sentenza del 2013 si sofferma sul profilo psicologico, ritenendo che il dolo specifico (ovvero il fine di sottrarsi al pagamento del proprio debito tributario) può persino essere in re ipsa laddove il consulente sia un esperto nella materia tributaria. Ed, infatti, questi, in considerazione della sua veste e professionalità è ben consapevole del significato dell obbligazione tributaria, dei suoi presupposti e dell eventualità del suo accertamento successivo con la conseguente attività riscossiva da parte dell Erario e dei suoi agenti. In conclusione, sembra potersi ritenere che alla luce della giurisprudenza che si è formata la fattispecie del reato di sottrazione fraudolenta possa essere integrata da una pluralità di condotte molto vasta, purché idonee in astratto a vanificare la pretesa fiscale del Fisco, inoltre, per come è strutturata, molto spesso può comportare il coinvolgimento a titolo di concorso di soggetti terzi che, consapevolmente, favoriscano il compimento degli atti simulati o fraudolenti, finalizzati a sottrarre materia imponibile. Elenco delle fonti fotografiche: [ ] [ ] [1] L articolo 2, comma 2 D.Lgs. n. 472/1997 così recita: La sanzione è riferibile alla persona fisica che ha commesso o concorso a commettere la violazione. [2] L articolo 5, comma 1 D.Lgs. n. 472/1997 così recita: Nelle violazioni punite con sanzioni amministrative ciascuno risponde della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Le violazioni commesse nell esercizio dell attività di consulenza tributaria e comportanti la soluzione di problemi di speciale difficoltà sono punibili solo in caso di dolo o colpa grave. [3] L articolo 9 D.Lgs. n. 472/1997 così recita: Quando più persone concorrono in una violazione, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta. Tuttavia, quando la violazione consiste nell omissione di un comportamento cui sono obbligati in solido più soggetti, è irrogata una sola sanzione e il pagamento eseguito da uno dei responsabili libera tutti gli altri, salvo il diritto di regresso. [4] L articolo 7 D.L. n. 269/2003 (Riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni amministrative tributarie) recita così: 1. Le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica. 2. Le disposizioni del comma 1 si applicano alle violazioni non ancora contestate o per le quali la sanzione non sia stata irrogata alla data di entrata in vigore del presente decreto. 3. Nei casi di cui al presente articolo le disposizioni del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, si applicano in quanto compatibili. [5] Si veda la nota 2. [6] Consiglio Nazionale del Notariato, Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte, Studio n /C, Approvato dalla Commissione Studi Civilistici del 15 marzo [7] Troyer Luca/Ingrassia Alex, Il nuovo delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte alla prova del trust, in: Riv. dott. commercialisti, 2009, 2, pagine 370 e seguenti. [8] Si veda in tal senso Corte Cassazione civile, sezione II, n /99. [9] Consiglio Nazionale del Notariato, op. cit. [10] L articolo 11, comma 1 D.Lgs. n. 74/2000 così recita: È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su alcuni beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Se l'ammontare delle imposte, sanzioni ed interessi è superiore ad euro duecentomila si applica la reclusione da un anno a sei anni". [11] L articolo 11, comma 2 D.Lgs. n. 74/2000 così recita: È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di ottenere per sè o per altri un pagamento parziale dei tributi e relativi accessori, indica nella documentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi per un ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila. Se l'ammontare di cui al periodo precedente è superiore ad euro duecentomila si applica la reclusione da un anno a sei anni. [12] Gennai Sara/Traversi Alessandro, I delitti tributari, profili sostanziali e processuali, Milano 2010, pagina 172. [13] La stessa Relazione Ministeriale di accompagnamento al D.Lgs. n. 74/2000 spiega, al punto , che, rispetto alla precedente previsione, si evidenzia, in particolare, la soppressione del presupposto rappresentato dall avvenuta effettuazione di accessi, ispezioni o verifiche, o della preventiva notificazione all autore della manovra di inviti, richieste, atti di accertamento o iscrizioni a ruolo: presupposto che aveva contribuito a limitare fortemente la capacità di presa dell incriminazione. Inoltre la linea della tutela penale è stata opportunamente avanzata, richiedendo, ai fini della perfezione del delitto, la semplice idoneità della condotta a rendere inefficace la procedura di riscossione idoneità da apprezzare, in base ai principi, con giudizio ex ante e non anche l effettiva verificazione di tale evento. [14] Così, in tale sentenza, si esprimono i Giudici della Suprema Corte: risultano pertanto sussistenti gli elementi per configurare, a livello di gravità indiziaria necessario alla fase cautelare il reato di cui si tratta: la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, inteso come stratagemma artificioso del contribuente, tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tributario, stratagemma che può assumere le più diversificate forme, potendo estrinsecarsi attraverso l abuso di strumenti giuridici rientranti solo in apparenza nella fisiologia della vita aziendale o societaria. La giurisprudenza ne ha già analizzate alcune, quali la simulazione contrattuale oggettiva (simulazione di alienazione, vendita per un prezzo inferiore al reale) ed anche quella soggettiva (c.d. interposizione fittizia di persona ed il contratto di sale and lease back), come pure l istituzione di un fondo patrimoniale (Sez. 3, n del 6/2/2008, Soldera). Nel caso di specie si tratterebbe di cessioni aziendali e di scissioni societarie simulate, operazioni multiple poste in essere, in apparenza, allo scopo di effettuare una ristrutturazione aziendale. [15] Corte di Cassazione, sentenza del 4 aprile 2012, n ; sentenza del 7 luglio 2009, n ; sentenza del 15 marzo 2006, n [16] Consiglio Nazionale del Notariato, op. cit. [17] Troyer Luca/Ingrassia Alex, op. cit. [18] Ibidem. [19] Si veda la nota 13. [20] Per la Suprema Corte: l art. 11 non contenendo più alcun riferimento alle suesposte condizioni, supera, dunque, l impostazione in base alla quale il reato era configurabile solo se il contribuente era stato in qualche modo posto in condizione di aspettarsi un azione esecutiva da parte degli uffici tributari. Per il perfezionamento del reato, infatti, si richiede ora solo che l atto simulato di alienazione o gli altri atti fraudolenti sui beni siano idonei ad impedire il soddisfacimento totale o parziale del Fisco.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE SCHEDA MONOGRAFICA TMG SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE Data aggiornamento scheda 15 novembre 2013 Redattore Ultimi interventi normativi Davide David D.L. 78/2010 (modifica dell art.

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 SCUDO FISCALE E ATTIVITÀ ALL ESTERO DA PARTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI IL QUESITO Nella circolare n. 48 del 2009 l Agenzia delle entrate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Circolare n. 10. Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei

Circolare n. 10. Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei Milano, 4 settembre 2013 Circolare n. 10 Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei dipendenti e per i versamenti IVA. La conversione del D.L. 21

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 76 14.03.2014 Dichiarazione infedele: quando è reato? Senza la prova del dolo specifico, la condanna è illegittima Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 16/2013 Oggetto TOBIN TAX: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 228/2012 Sommario La legge n.228/2012

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

IL REGIME SANZIONATORIO

IL REGIME SANZIONATORIO Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 Intervento di dott.ssa LAURA ZACCARIA Vigilanza e Tributario ABI 1 Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

Le sanzioni tributarie amministrative

Le sanzioni tributarie amministrative Le sanzioni tributarie amministrative oggetto della lezione le sanzioni tributarie amministrative il principio di legalità la responsabilità personale gli amministratori di società il concorso di violazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n. ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1): L art. 216, primo comma, n. 1, L. Fall. sanziona l imprenditore, dichiarato fallito, che prima della dichiarazione di fallimento

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Circolare N.108 del 25 Luglio 2011. Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli

Circolare N.108 del 25 Luglio 2011. Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli Circolare N.108 del 25 Luglio 2011 Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto 1. Le norme del presente Regolamento dettano gli indirizzi applicativi

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli