Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno."

Transcript

1 VideoFisco 14 dicembre 2011 Immobili e imposte dirette; Legge di stabilità, decreto salva-italia ; adempimenti di fine anno. Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti SEGNALAZIONI E ASSISTENZA: T F servizioclienti@gruppocastelli.com 1

2 Immobili e imposte dirette A cura di Paolo Meneghetti 2

3 1) Immobili merce 3

4 Immobili merce Valutazione civilistica ex art punto 9 Costo di acquisto Al lordo di oneri accessori Costo di produzione Comprende anche interessi Passivi fino al momento Di utilizzo del bene Ma non può essere superiore al valore di mercato OIC 13 > PER PRODOTTI FINITI IL VALORE DI MERCATO E IL VALORE DI REALIZZO IN CONDIZIONI DI NORMALE GESTIONE 4

5 SVALUTAZIONE MAGAZZINO ART. 92 CO. 5 TUIR Se in un esercizio il valore unitario dei beni, determinato a norma dei commi 2, 3 e 4, è superiore al valore normale medio di essi nell ultimo mese dell esercizio, il valore minimo di cui al comma 1, è determinato moltiplicando l intera quantità dei beni, indipendentemente dall esercizio di formazione, per il valore normale. 5

6 SVALUTAZIONE MAGAZZINO PROBLEMA Nel caso di svalutazione del magazzino valutato a costi specifici, la svalutazione operata a livello di bilancio è deducibile o meno dal punto di vista fiscale? 6

7 SVALUTAZIONE MAGAZZINO NORMA ADC 168/2007 Il mancato richiamo, nell ambito dell art. 92, comma 5, primo periodo, del D.P.R. n. 917/86, ai beni valutati a costo specifico secondo il disposto del primo comma del medesimo articolo, non preclude che, ai fini della valutazione al termine dell esercizio, il loro valore debba essere comunque confrontato con il valore normale di ciascuno di essi, per tale intendendo il valore ad essi oggettivamente attribuibile, secondo la previsione dell art. 9 del Testo Unico, applicando, in sede di determinazione del reddito, ai sensi dell art. 83 del D.P.R. n. 917/1986, il minore fra i due importi, secondo il principio stabilito dall art. 2426, n. 9, cod. civ.. 7

8 Immobili merce Rivalutazione volontaria e riflessi fiscali Tesi dottrinaria prevalente Il nuovo valore iscritto Rileva anche fiscalmente Ex art. 110, lett. c) Tuir Tesi Assonime caso 7/2010 Beni valutati a costo specifico Sfuggono dalla disciplina dell articolo 110 Tuir nel senso che avrebbero Sempre e solo il valore del costo specifico A prescindere dalla diversa iscrizione civile Problema attuale per rivalutazione aree edificabili ex L. 266/05 non edificate al

9 2) Immobili strumentali 9

10 Immobili strumentali Nozione di costo alla luce dell articolo 110 del Tuir e dell articolo 2426 punto 1 C.C. 10

11 Fabbricati strumentali OIC 16 IAS Scorporo terreno salvo eccezione (bonifica) Scorporo terreno Il valore dell area è generalmente irrilevante ai fini dell ammortamento civilistico 11

12 terreno fabbricato NON ammortizzabile ammortizzabile Determinazione valore terreno 1 Valore d atto 2 Maggiore tra Valore bilancio Se area acquistata in precedenza in modo autonomo Vs Valore forfettario 12

13 Valore forfettario Fabbricati industriali Altri fabbricati 30% del costo 20% del costo Es: fabbricato industriale di costo complessivo Valore terreno: 100 valore terreno ai fini fiscali: 300 Valore terreno: 400 valore terreno ai fini fiscali: 400 Ma se area acquistata in modo autonomo, prevale il costo di acquisto 13

14 COSTO FISCALE DELL IMMOBILE ALLA LUCE DELLO SCORPORO DEL TERRENO Ai fini della quantificazione del valore del terreno non rilevano spese incrementative e rivalutazioni anche eseguite dopo il 2006 ( circ. 11/2007) quindi: Es. Immobile acquistato nel 2007 per (valore terreno ), rivalutato nel 2008 a > valore terreno valore costruito Ma con la rivalutazione di cui al D.L. 185/08 la Agenzia (Circ. 22/09) ha riconosciuto la possibilità di eseguire una rivalutazione distinta tra fabbricato ed area edificata sottostante, che se compiuta in tal modo modifica il rapporto iniziale tra valore del fabbricato e valore dell area, nel senso che il valore rivalutato dell area edificata diviene fiscalmente rilevante 14

15 COSTO FISCALE DELL IMMOBILE ALLA LUCE DELLO SCORPORO DEL TERRENO Nell ipotesi di leasing il costo del canone riferibile al terreno, non dedotto, va memorizzato (anche contabilmente??) al fine di calcolare le plusvalenze da cessione una volta eseguito il riscatto Es. Canoni non dedotti Riscatto valore fiscalmente riconosciuto ai fini di successive cessioni (circ. 11/07) 15

16 Costo dell immobile riscattato da leasing ( circ. 11/2007) La parte del canone non dedotta, in quanto riferita al terreno, va memorizzata extracontabilmente, poiché una volta riscattato il bene il valore fiscale dello stesso tiene conto di tali componenti non dedotti. Es. quota terreno dei canoni non dedotti pari a Riscatto dell immobile , cessione del medesimo a , la plusvalenza fiscale è pari ( ) = e non

17 Gestione delle spese incrementative secondo Ris. 434 del SPESE NECESSARIE PER COMPLETAMENTO DI IMMOBILE ACQUISTATO NON ULTIMATO Se immobile non ultimato è almeno un rustico ( copertura tetto) allora i costi sostenuti per il completamento si sommano ad acquisto area con scorporo forfettario Se immobile non ultimato non è almeno un rustico allora i costi sostenuti per il completamento sono gli unici ammortizzabili, mentre costi di acquisto sono tutti riferibili all area 17

18 Ma la tesi è iniqua ed irrazionale poiché a fronte di uguale investimento si hanno conseguenze diverse Es. 1 Acquisto di area piu fabbricato Non al rustico per 100 spese di completamento 300 Investimento complessivo 400 Es. 2 Acquisto di area piu fabbricato Al rustico 150 Spese di completamento 250 Investimento complessivo 400 AREA = 100 COSTRUITO = 300 IMMOBILE TOTALE = 400 COSTO AREA = 400 X 20% 80 18

19 Gestione delle spese di demolizione secondo Circ. 1/2007 Se immobile era atto all uso Scorporo forfettario Se immobile non atto all uso Costo di acquisto è tutto riferibile all area SE IMMOBILE ATTO ALL USO I COSTI DI DEMOLIZIONE SONO DEDUCIBILI EX ARTICOLO 102 COMMA 4 TUIR 19

20 CONSEGUENZE APPLICANDO LA TESI DELL AGENZIA Fabbricato atto all uso Costo = 400 di cui 80 terreno e 320 costruito. demolizione con 320 deducibili. nuova costruzione 700 valore fiscale totale nuova costruzione 780 di cui 700 ammortizzabili e 80 valore terreno Dedotti 320 Fabbricato non atto all uso Costo = 300 ( da imputarsi interamente all area). demolizione senza alcuna deduzione (poichè l acquisto era solo area) costruzione 800 valore complessivo 1100 di cui 300 area e 800 ammortizzabili Investimento uguale in entrambi i casi (1100) ma con risultati molto diversi 20

21 Acquisto diritto di superficie Se il contratto è a tempo determinato non va eseguito alcuno scorporo tra valore terreno e valore area quindi il costo sostenuto risulta interamente deducibile in base alla durata del contratto (Ris. 192/2007), mentre per il cedente si manifesta una plusvalenza pari al corrispettivo, eventualmente rateizzabile se il terreno è posseduto da almeno un triennio (Ris. 112/09). Se il cedente è un privato la plusvalenza è tassabile solo se il terreno è edificabile oppure se è stato acquisito da non più di cinque anni. 21

22 Acquisto volumetria Art. 5 comma 3 D.L. 70/11> sono trascrivibili nei registri immobiliari i contratti che trasferiscono diritti edificatori Trattamento fiscale: assimilazione all area edificabile quindi se il cedente è un privato tassazione della plusvalenza ex art. 67 lett. b) del Tuir, se il cedente è impresa tassazione quale plusvalenza 22

23 3) Immobili patrimonio 23

24 Immobili patrimonio Nozione solo fiscale. Residuale ex articolo 90 Tuir: Sono quelli diversi da quelli strumentali e quelli destinati alla vendita 24

25 Immobili patrimonio Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n del 13 ottobre 1983 La Suprema Corte ha escluso il carattere di strumentalità di quegli immobili che "pur potendo essere in certo senso strumentali rispetto alle finalità che il soggetto d'imposta persegue attraverso l'esercizio dell'impresa, costituiscono, nel contempo l'oggetto della predetta attività imprenditoriale" quali, in generale, gli immobili locati a terzi. Tesi condivisibile per gli immobili abitativi 25

26 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Interessi passivi da finanziamento: deducibili con le regole generali articolo 96 2) Interessi passivi da funzionamento: costi indeducibili ex articolo 90 comma 2 Tuir 3) Interessi passivi per immobili dati in locazione: deducibili senza limiti 26

27 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Deducibilità senza limiti: Art.1 comma 36 L. 244/07: Relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione Circ. 37/09 > ambito soggettivo: norma applicabile solo alle immobiliari di gestione, cioè imprese il cui valore del patrimonio è dato per la maggior parte da immobili destinati alla locazione (sia immobili patrimonio sia beni strumentali per natura (valutazione da farsi a valore corrente) 27

28 Interessi passivi per immobiliari di gestione: circ. 37/09 1) Ambito oggettivo della norma agevolativa 1) Sia immobili patrimonio che immobili strumentali 2) Il mutuo ipotecario deve essere contratto sull immobile oggetto di locazione 3) Deducibilità integrale anche se l immobile locato è detenuto in leasing 28

29 Immobiliare di gestione interessi passivi da funzionamento Nozione separata dal concetto di immobile patrimonio ex articolo 90 Tuir. Tre possibilità Immobili locati sono strumentali per natura quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) costi relativi agli immobili sono deducibili Immobili locati sono sia strumentali che abitativi quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) costi relativi agli immobili abitativi non sono deducibili Immobili locati sono abitativi quindi 1) la società non è commerciale ai fini pex 2) i costi relativi agli immobili non sono deducibili 29

30 Immobiliare di gestione Problema degli immobili merce temporaneamente locati Tesi Entrate Ris. 152/2004, 323/07 Durata pluriennale locazione comporta declatoria di non commercialità ai fini pex Ma immobile locato va necessariamente collocato nell attivo immobilizzato?? 30

31 Immobiliare di gestione Possibile soluzione dottrinaria Immobile temporaneamente locato resta nell attivo circolante, società non commerciale ai fini pex, ma non si applica articolo 90 e non si applica normativa società di comodo 31

32 Interessi passivi per immobiliari di gestione : circ. 37/09 Problemi aperti 1) Norma speciale non sembra applicabile alle immobiliari di gestione soggette ad Irpef 2) La locazione può anche non sussistere al momento dell accensione del mutuo? Basta la obiettiva destinazione alla locazione? 3) Interessi per mutui destinati alla manutenzione (ordinaria o straordinaria) sembrerebbero indeducibili ex articolo 90 comma 2 4) Non sembra rilevante il momento dell accensione del mutuo per finanziamento, cioè validi anche quelli stipulati prima dell avvento dell articolo 96 32

33 4) Fiscalità interessi passivi e capitalizzazione degli stessi 33

34 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 16 QUALI? Circ. 19/09 La capitalizzazione è fiscalmente riconosciuta solo per immobili strumentali e merce non per quelli patrimoniali INTERESSI PASSIVI CHE DERIVANO DA FINANZIAMENTI SPECIFICAMENTE ASSUNTI PER IL BENE FINANZIAMENTI A BREVE CAPITALIZZABILI DE RESIDUO ESEMPIO: IMMOBILE 100, NETTO 50, MUTUO LUNGO TERMINE 30, SCOPERTO c/c 40 > INTERESSI CAPITALIZZABILI DELLO SCOPERTO SOLO RELATIVI A 20 TASSO FIN A BREVE DA CONVERTIRE CON TASSI FIN A LUNGO E DIFFERENZA A C 17 34

35 ESEMPIO DI CAPITALIZZAZIONE IMPRESA ALFA PRESENTA NELLA VOCE C 17 UN IMPORTO DI DI CUI SONO INTERESSI CAPITALIZZABILI ROL PRIMA DELLA CAPITALIZZAZIONE È PARI A CALCOLO: 4000 VANNO RILEVATI AD INCREMENTO DEL BENE IN CONTROPARTITA DELLA VOCE A 4 30% DEL ROL = = = INTERESSI DA MONITORARE = DEDUCIBILI PER , INDEDUCIBILI E RIPORTATI A NUOVO PER DIFFERENZA 35

36 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 13 QUALI? Par. D III m INTERESSI PASSIVI CHE DERIVANO DA FINANZIAMENTI SPECIFICAMENTE ASSUNTI PER IL BENE SOLO SE IL CICLO PRODUTTIVO È DI LUNGA DURATA IN ALTRI CASI CAPITALIZZAZIONE ESCLUSA 36

37 NUOVA DISCIPLINA INTERESSI PASSIVI: CRITERI DI CAPITALIZZAZIONE SECONDO OIC 16 FINO A QUANDO? DAL MOMENTO DEL PRIMO ESBORSO AL FORNITORE, FINO ALLA ULTIMAZIONE DEL BENE NON CAPITALIZZABILI INTERESSI PER ACQUISTO DI BENE GIÀ ULTIMATO 37

38 5) Rimanenze di opere e servizi in corso di esecuzione 38

39 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Opere infrannuali articolo 92, comma 6 TUIR: valutazione al costo (obbligatoria per cui eventuale valutazione con percentuale di completamento determina variazione diminutiva) Opere ultrannuali articolo 93: valutazione percentuale di completamento -non più ammesse svalutazioni -non più ammessa valutazione al costo (commessa completata) 39

40 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Opere infrannuali articolo 92, comma 6 TUIR: Nonostante non sia specificato deve ritenersi che valga anche in questo caso la distinzione tra ricavi (liquidazione a titolo definitivo) e rimanenza negli altri casi Opere ultrannuali articolo 93: Ris. 133/05 > negli appalti pubblici la fine dell opera corrisponde al collaudo provvisorio Ris. 129/08 > la valutazione al costo (commessa completata) vale solo per le opere iniziate entro

41 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 Corrispettivi liquidati definitivamente e sal accettazione irrevocabile della partita consegnata > è tale quando committente assume il rischio di deperimento della cosa consegnata Sal così definiti costituiscono costo per il committente e ricavo per appaltatore mentre acconti non rilevano ma possono influenzare la determinazione delle rimanenze 41

42 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 L esistenza di ritenuta di garanzia prova la non definitività del corrispettivo Quindi le opere maturate generano rimanenza ma i costi ad esse relativi non sono deducibili 42

43 VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 260/09 conseguenze Durante l esecuzione dell opera si hanno rilevanti componenti positivi (rimanenze) e scarsi componenti negativi mentre a fine opera si avrebbe una rilevante variazione diminutiva 43

44 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE PROFILO FISCALE Ris. 117/2010 L applicazione del principio di correlazione costi ricavi comporta che necessariamente i costi correlati ai componenti positivi (rimanenze di opere in corso) debbano avere rilevanza fiscale (si ritiene a prescindere dal metodo valutativo utilizzato) 44

45 VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE Problema della riserve da maggiorazioni Art.. 93 comma 2 Tuir: si tiene conto delle maggiorazioni di prezzo solo se esse derivano da legge o clausola contrattuale, in misura non inferiore al 50% fino a quando esse non saranno definitivamente riconosciute. Quindi nella valutazione delle rimanenze (civilistica), eseguita con il metodo cost to cost considerando i costi sostenuti vi possono essere importi non fiscalmente rilevanti 45

46 Valutazione delle opere in corso di esecuzione VALUTAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE Problema della riserve da maggiorazioni I claims (maggiorazioni non derivanti da legge o da contratto) vanno contabilizzati solo se ragionevolmente certi (OIC 23 par. F II b), ma in tal caso occorre eseguire una variazione diminutiva? Contrasto tra Ag. Entrate Circ. 36/1982 e e Cass. 8628/2007 e CTP Genova 243/

47 6) Immobili e leasing 47

48 CESSIONE CONTRATTO DI LEASING CEDENTE ACQUIRENTE VALORE NORMALE DEL BENE AL MOMENTO DI CESSIONE MENO CANONI RESIDUI E RISCATTO ATTUALIZZATI VALORE NORMALE DEL BENE AL MOMENTO DI CESSIONE MENO CANONI RESIDUI E RISCATTO ATTUALIZZATI SOPRAVVENIENZA ATTIVA SURPLUS RICAVO AMMORTAMENTO CON IL RISCATTO SURPLUS DEDUCIBILE IN BASE A DURATA RESIDUA 48

49 CESSIONE CONTRATTO DI LEASING IMMOBILE TELEFISCO 2011: LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA E RIDOTTA DEGLI IMPORTI DEL CANONE NON DEDOTTI ESEMPIO ( LEASING IMMOBILE) Costo del bene , costo della locazione , riscatto Contratto ceduto a , sopravvenienza pari a MENO PER CANONI NON DEDOTTI Cedente ricavo da cessione sopravvenienza DI CUI NON TAX QUINDI VARIAZIONE DIMINUTIVA Acquirente deducibili in base a durata residua contratto ammortamento con somma dovuta per riscatto MA PER L ACQUIRENTE L IMPORTO DI E DA DIVIDERE ANALITICAMENTE TRA VALORE FABBRICATO E VALORE TERRENO OPPURE FORFETTARIAMENTE CALCOLANDO IL 20% ( O 30%) DI ? 49

50 LEASE-BACK Risoluzione 237 del 25/08/2009 Scorporo aree e leasing immobiliare Fattispecie: viene ceduta un area comprensiva di due vecchi fabbricati e di un fabbricato in fase di costruzione La Società, cedendo il bene nell ambito di un contratto di lease back, realizza un plusvalenza fiscalmente rilevante che concorre alla formazione del reddito imponibile secondo i criteri stabiliti dall art. 86, co. 4, del TUIR (interamente nell esercizio ovvero in quote costanti). I successivi canoni di leasing versati dall utilizzatore nell ambito del contratto di lease back sono indeducibili per la quota capitale ascrivibile al terreno (20% ovvero 30% della quota capitale finanziata). Si può applicare la regola dell acquisto autonomo solo nell ipotesi in cui tali fabbricati non siano idonei a configurare un edificio significativo (cfr. risoluzione n. 434/E del 12 novembre 2008) 50

51 LEASE-BACK Circolare 38 del 23/06/2010 Scorporo aree e leasing immobiliare Nell ipotesi in cui una società ceda ad una società di leasing un immobile strumentale realizzando una minusvalenza a valore di mercato si chiede di sapere se la stessa ai fini fiscali sia interamente deducibile nell esercizio, oppure se debba essere correlata alla durata del contratto di locazione finanziaria.. il regime tributario applicabile alla plusvalenza derivante da un operazione di sale and lease back deve necessariamente essere quello previsto dall articolo 86 e dall articolo 109, comma 2, lett. a) del TUIR. Pertanto, la plusvalenza concorre integralmente alla formazione del reddito imponibile nell esercizio in cui è realizzata ovvero, qualora ricorrano i presupposti previsti dalla legge, in quote costanti nell esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto (cfr. risoluzione del 25 agosto 2009, n. 237/E). Coerentemente, nell ipotesi in cui dall operazione di lease back emerga una minusvalenza a valore di mercato, nei limiti di quanto imputato a conto economico nell esercizio di competenza, si ritiene che la stessa sia deducibile nell esercizio medesimo ai sensi del combinato disposto degli articoli 101 e 109, comma 2, lettera a) del TUIR. 51

52 Lease back: tassazione pluriennale della plusvalenza Scorporo aree e leasing immobiliare Sintesi: le plusvalenze derivanti da una operazione di sale and lease back non sono tassabili nell esercizio in cui è avvenuta la cessione bensì frazionate per tutta la durata del contratto di locazione. C.t.p. Modena sentenza 12/01/2011, n. 5/2/11 La Commissione ritiene.. di non condividere l'obiezione dell''ufficio secondo cui la tassabilità in un unico esercizio, deriverebbe dall'applicazione dell'art. 86, comma 4 del TUIR, norma che derogherebbe alla disciplina civilistica invocata dalla ricorrente. Come giustamente dedotto ed argomentato dalla ricorrente, la plusvalenza da leaseback non è riconducibile ad alcuna delle fattispecie indicate dall'art. 86 TUIR. Il lease-back è infatti, negozio diverso, più complesso, di una mera "cessione a titolo oneroso", quantunque nella sua articolazione sia individuabile una cessione che (tuttavia) non ha autonomia causale, essendo inscindibilmente collegata alla successiva operazione di locazione: la causa del negozio è infatti quella di finanziamento, diversa dunque dalle cause dei distinti segmenti negoziali che compongono il lease-back. Tale negozio non può, dunque, contrariamente a quanto affermato dall'ufficio, a fini fiscali, scomporsi in due parti dotate di autonomia. 52

53 Legge di stabilità; decreto salva Italia ; adempimenti di fine anno A cura di Giovanni Saccenti 53

54 Legge di stabilità Inquadramento normativo - Compensi CAF e professionisti abilitati Modello 730 Dichiarazioni fiscali Modello F24 - Società tra professionisti e altro Contenuto atto costitutivo Tariffe professionali -Trasferimento quote di SRL -Bilancio semplificato per SRL -Estratti conto bancari in sostituzione delle scritture contabili 54

55 Legge di stabilità Nuovi limiti per contabilità e liquidazione IVA Prestazioni di servizi Altre attività - Organo di controllo Applicazione D.Lgs. 231/2001 Nuovo tipo di controllo nella Spa Sindaco Unico e Collegio Sindacale nelle Srl - Detassazione Premi incrementi produttività - Deduzione forfetaria distributori carburante Decorrenza a regime Acconto Carte di pagamento 55

56 Il decreto Salva-Italia - Inquadramento normativo - Aiuto alla crescita Economica Decorrenza Aliquota per il triennio Incrementi e decrementi Soggetti interessati - Novità ai fini IRAP Decorrenze Costo del lavoro Dipendenti si sesso femminile Dipendenti di età inferiore a 35 anni - Detrazioni vigenti Nuovo articolo TUIR Conferme e novità presupposti detrazione 36% Detrazione risparmio energetico - ISEE per agevolazioni fiscali - Regime premiale per attività trasparenti Decorrenza Condizioni Benefici Soggetti in contabilità semplificata 56

57 Il decreto Salva-Italia - Studi di settore Presupposti per dichiarazioni dal 2012 Benefici Attività di controllo - Emersione base imponibile Sanzioni penali Comunicazioni all Anagrafe Tributaria - Uso del contante - Imposta Municipale Decorrenza Moltiplicatori Aliquote Detrazione abitazione principale - Tassazione beni di lusso Autovetture Imbarcazioni Aereomobili - Aumento aliquote IVA - Imposta di bollo comunicazioni prodotti finanziari - Altre disposizioni 57

58 Scadenze di fine anno Acconto Iva e rilevanza penale omessi versamenti Presentazione tardiva Modello Unico Compensi Amministratori Stampa libri contabili Inventario di magazzino di fine anno Spesometro 58

59 Arrivederci ai prossimi incontri: VideoFisco: 18 gennaio 2012 Legge di stabilità, decreto Salva-Italia ; novità fiscali; approfondimenti e adempimenti IVA A cura di Andrea Scaini e Francesco Zuech 59

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO Roma, 10 dicembre 2009 TRA

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

26.11.2013 La cessione dell autovettura

26.11.2013 La cessione dell autovettura Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 325 26.11.2013 La cessione dell autovettura Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Fonte normativa Art. 36 commi 7-8 legge 4

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES Gli interessi passivi e gli oneri

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 La Legge Finanziaria del 2005 introduce una serie di modifiche con riferimento ai contratti di locazione, le quali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico INTERESSI PASSIVI Gli interessi passivi di qualsiasi natura vanno imputati al conto economico per competenza. Si considerano assimilati agli interessi passivi: - le commissioni passive su finanziamenti

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati 11 Ottobre 2011, ore 14:46 Operazioni di compravendita con locazione finanziaria Sale and lease back: tassazione immediata della plusvalenza La questione relativa al corretto trattamento fiscale della

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE Circolare informativa per la clientela n. 10/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE SOMMARIO 1. CATEGORIE OMOGENEE... 2 2. CRITERI di VALUTAZIONE... 2 Criterio base...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi -------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------

Dettagli

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Disciplina fiscale e relativi effetti contabili Ambito temporale di applicazione della nuova disciplina Art. 1, comma 163, della

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli