COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO
|
|
- Alfonso Basso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Aggiornato il 5 agosto 2009 COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO 1. CARTA D IDENTITÀ CHE COSA FA DOVE LAVORA CONDIZIONI DI LAVORO COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità... 8 Comportamenti lavorativi... 9 Percorso professionale INFO Programma FIxO 1/11
2 1. CARTA D IDENTITÀ COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO Altre denominazioni: Assistente libraio, Addetto di libreria (personale non qualificato) Figure professionali di prossimità: Addetto responsabile di settore, Libraio, Bibliotecario Chi è? Il COMMESSO DI LIBRERIA lavora a contatto con il pubblico all interno di una libreria. L obiettivo del suo lavoro è contribuire alla gestione della libreria attraverso attività di gestione dei flussi in entrata e uscita dei prodotti presenti nel punto vendita (acquisto, catalogazione, immagazzinamento, disposizione dei libri nelle scaffalature.) Altra importante attività è la gestione delle vendite supportando i clienti nella scelta o nella ricerca del prodotto editoriale ricercato Quali norme regolano la professione? Non vi sono norme specifiche che regolano la professione del commesso di libreria. Non esistono albi professionali e/o titoli specifici richiesti per accedere alla professione. Livello EQF: VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici Programma FIxO 2/11
3 2. CHE COSA FA Il COMMESSO LIBRAIO ATTIVITÀ Organizza il punto vendita (gestione layout e display) Gestisce la relazione con i clienti DESCRIZIONE Rendendo la libreria fruibile da parte dei clienti: approvvigionamento libri, gestione del magazzino, catalogazione della merce, esposizione dei libri sulle scaffalature e/o nelle vetrine curando la vendita dei prodotti presenti nella libreria garantendo al cliente un supporto nella scelta e nella ricerca. Programma FIxO 3/11
4 3. DOVE LAVORA Dove lavora? Ambienti e organizzazione Il COMMESSO LIBRAIO può lavorare in: - Librerie La libreria può essere generica o specializzata (es. letteratura straniera, testi scolastici ). In funzione della dimensione organizzativa della libreria e della dislocazione (es. all interno di un centro commerciale) può variare la gamma dei prodotti editoriali da vendere (es. anche riviste, CD ) LIBRERIE Il COMMESSO LIBRAIO in genere è alle dipendenze del proprietario della libreria o, nel caso di librerie di dimensioni molto grandi in cui vi sia un organigramma più complesso, può essere subordinato al Responsabile del settore o al Responsabile vendite. Il grado di responsabilità nelle attività di gestione del punto vendita e del rapporto con i clienti varia in funzione dell esperienza e percorsi specifici di professionalizzazione: specie nelle librerie di piccole dimensioni si possono raggiungere livelli di responsabilità ampi. Più difficile nelle librerie di grandi dimensioni in cui i compiti di ogni profilo professionale sono più delineati e normati. Programma FIxO 4/11
5 4. CONDIZIONI DI LAVORO Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi LIBRERIA Il commesso libraio svolge il proprio lavoro in funzione degli orari di apertura della libreria (con possibilità di dover lavorare con orario continuato o con orari particolari come aperture serali o nei fine settimana in specifici momenti dell anno). Le attività in cui è coinvolto vengono definite dal suo responsabile (libraio, responsabile di settore o responsabile delle vendite) e il grado di autonomia e responsabilità aumentano man mano in funzione dell esperienza maturata. Nella realizzazione delle proprie attività si interfaccia con diverse figure professionali di staff della libreria (libraio, responsabile di settore o responsabile delle vendite, cassiere, colleghi commessi librai) e ovviamente con la clientela. Il contratto prevalente con cui viene assunto un commesso di libreria è quello di dipendente (a tempo parziale, a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato). Programma FIxO 5/11
6 5. COMPETENZE Quali competenze sono necessarie? ATTIVITÀ COMPETENZE RISULTATO DELL ATTIVITÀ Organizza il punto vendita Gestisce della relazione con i clienti - Gestire le procedure di approvvigionamento - Catalogare i libri (o altri articoli) in entrata - Gestire il magazzino - Organizzare l esposizione dei libri - Monitorare la disponibilità dei libri - Orientare la clientela nella libreria - Informare e consigliare un testo in funzione delle esigenze espresse dal cliente - Supportare il cliente nella ricerca di testi non disponibili in negozio (consultazione cataloghi, ordine ) Libreria fruibile da parte della clientela Vendita dei libri (o altri articoli) Programma FIxO 6/11
7 Conoscenze Quali conoscenze è necessario avere? Conoscenze specialistiche principali - Contesto editoriale di riferimento della libreria (letteratura straniera, testi scolastici ) - Processi delle attività librarie (impostazioni gestionali, ruoli e compiti dei colleghi.) - Canali informativi del mercato editoriale (cataloghi, siti, fiere.) - Procedure di approvvigionamento - Sistemi di libri catalogazione e prezzatura Conoscenze generali principali - Tecniche di marketing - Tecniche di comunicazione - Nozioni di qualità del servizio (customer care) - Lingua italiana - Lingua straniera Programma FIxO 7/11
8 Abilità Che cosa deve saper fare? Abilità specialistiche principali - Applicare procedure per l approvvigionamento (ordini, non conformità, bolle ) - Utilizzare software di gestione di magazzino (inventario, riassortimento, stoccaggio ) - Applicare tecniche di catalogazione - Applicare tecniche di visual merchandising Abilità generali principali - Applicare tecniche di vendita - Applicare procedure di gestione reclami Programma FIxO 8/11
9 Comportamenti lavorativi Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare? Accuratezza, operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi Propensione all ascolto e al dialogo, essere disponibili all ascolto e all interazione col pubblico Orientamento all innovazione e al cambiamento, essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l errore ma piuttosto viverlo come un occasione di apprendimento e miglioramento Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso Programma FIxO 9/11
10 Percorso professionale C è un percorso formale? Per svolgere questa professione è indispensabile essere grandi appassionati di lettura e di opere di varia natura, possedere una solida cultura generale, una spiccata sensibilità letteraria e una attenzione alle sollecitazioni provenienti dal mercato editoriale. È utile la conoscenza delle lingue straniere (soprattutto l inglese) e una familiarità con i più comuni programmi di posta elettronica, videoscrittura, excel, di gestione del magazzino, utilizzo di motori di ricerca. E altrettanto importante avere una propensione alla relazione con le persone. C è un percorso consigliato? Oggi non esiste uno specifico corso di laurea che formi alla professione del COMMESSO LIBRAIO. Una laurea umanistica di primo (es. corso in lettere, scienze della comunicazione, comunicazione interculturale ) o secondo livello è considerata titolo preferenziale perché garantisce una solida cultura di base. Come si sviluppa la carriera? Il COMMESSO LIBRAIO può ambire a diventare Responsabile di un settore tematico specifico e con il consolidamento di competenze anche di tipo gestionale e amministrativo può aspirare a diventare Responsabile del punto vendita nel caso di librerie di grandi dimensioni. Può maturare sufficiente esperienza per pensare di aprire una propria libreria in franchising o indipendente. Il questo caso è necessario avere anche capacità imprenditoriali e un capitale iniziale da investire. Programma FIxO 10/11
11 6. INFO Per saperne di più Volumi - Montoni Romano, 2006, Vendere l anima. Il mestiere del libraio, Laterza. - Zanoli Giancarlo, 1989, Libri, librai e lettori:storia sociale del libro e funzione della libreria, Ponte delle Grazie Riviste - Il libraio, Longanesi. - Giornale della libreria, Argentovivo Siti - AIE Associazione Italiana Editori - ALI Associazione Librai Italiani - UEM Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri - Fiera del libro Programma FIxO 11/11
PROMOTRICE E PROMOTORE TURISTICO
Aggiornato il 9 luglio PROMOTRICE E PROMOTORE TURISTICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...
REDATTRICE E REDATTORE EDITORIALE
Aggiornato il 9 luglio 2009 REDATTRICE E REDATTORE EDITORIALE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...
ADDETTA E ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO
Aggiornato il 31 gennaio 2009 ADDETTA E ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze
ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA
ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8
NUTRIZIONISTA. Aggiornato il 20 marzo 2009
NUTRIZIONISTA Aggiornato il 20 marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE
Aggiornato il 9 luglio 2009 TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?...
TRADUTTRICE E TRADUTTORE
Aggiornato il 9 luglio 2009 TRADUTTRICE E TRADUTTORE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 8 Quali competenze sono necessarie?...
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
AGENTE ASSICURATIVA e AGENTE ASSICURATIVO
AGENTE ASSICURATIVA e AGENTE ASSICURATIVO Aggiornato il 10 marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono
SUBAGENTE ASSICURATIVA e SUBAGENTE ASSICURATIVO
SUBAGENTE ASSICURATIVA e SUBAGENTE ASSICURATIVO Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?... 6 Conoscenze... 9
LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE
LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...
OTTICA e OTTICO OPTOMETRISTA
Aggiornato il 25 Novembre 2008 OTTICA e OTTICO OPTOMETRISTA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...6 5. COMPETENZE...7 Quali competenze sono necessarie...7
ASSISTENTE SOCIALE. Aggiornato il 9 luglio 2009
ASSISTENTE SOCIALE Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?... 6 Conoscenze...
ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO
Aggiornato il 18 febbraio 2009 ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...
ESPERTA ED ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA
ESPERTA ED ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 7 5. COMPETENZE... 9 Quali competenze sono
LA/IL GIORNALISTA PUBBLICISTA - LA/IL GIORNALISTA PROFESSIONISTA
LA/IL GIORNALISTA PUBBLICISTA - LA/IL GIORNALISTA PROFESSIONISTA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...4 3. DOVE LAVORA...5 4. CONDIZIONI DI LAVORO...6 5. COMPETENZE...7 Occorre sapere...7 Conoscenze...8
GUIDA TURISTICA. Aggiornato il 7 luglio 2009
Aggiornato il 7 luglio 2009 GUIDA TURISTICA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?... 7 Conoscenze...
FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 3 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 4 5. COMPETENZE... 5 Quali competenze sono necessarie... 5 Conoscenze... 6 Abilità...
ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE Aggiornato il 6 marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE
STATISTICA e STATISTICO
STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di
Scheda professione Mediatore linguistico e culturale, Mediatrice linguistica e culturale
Scheda professione Mediatore linguistico e culturale, Mediatrice linguistica e culturale Chi è? L ESPERTO DI COMUNICAZIONE si occupa di favorire la comprensione e la comunicazione tra individui, gruppi,
ANALISTA PROGRAMMATRICE e PROGRAMMATORE
Aggiornato il 9 luglio 2009 ANALISTA PROGRAMMATRICE e PROGRAMMATORE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO
ASSISTENTE DI SCAVO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
CONSERVATRICE e VALORIZZATRICE di MUSEI NATURALISTICI e CONSERVATORE E VALORIZZATORE di MUSEI NATURALISTICI
CONSERVATRICE e VALORIZZATRICE di MUSEI NATURALISTICI e CONSERVATORE E VALORIZZATORE di MUSEI NATURALISTICI 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5.
CARTA D IDENTITÀ... 2 CHE COSA FA... 4 DOVE LAVORA... 5 CONDIZIONI DI LAVORO... 6 COMPETENZE...
GIURISTA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Che cosa deve essere in grado di fare... 7 Conoscenze... 8 Abilità...
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 7 5. COMPETENZE... 8 Quali competenze sono necessarie... 8 Conoscenze... 12
ORGANIZZATRICE ED ORGANIZZATORE DI EVENTI
ORGANIZZATRICE ED ORGANIZZATORE DI EVENTI 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 7 5. COMPETENZE... 8 È necessario sapere... 8 Conoscenze... 11 Comportamenti
MATEMATICA e MATEMATICO FINANZIARIO
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Aggiornato il 9 luglio 2009 MATEMATICA e MATEMATICO FINANZIARIO 1. CARTA D IDENTITA... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE
TIPOlOGIA DI PROFILO - ADDETTO NO FOOD E FUNZIONI AUSILIARIE
AREA DI ATIIVITA' - FRONT OFHCE E FUNZIONI AUSILIARIE TIPOlOGIA DI PROFILO - ADDETTO NO FOOD E FUNZIONI AUSILIARIE QUALIFICHE addetto alla vendita particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 COPYWRITER
COPYWRITER 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
LA/IL TECNICO FAUNISTICO
LA/IL TECNICO FAUNISTICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?... 7 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti lavorativi...
PROMOTRICE e PROMOTORE FINANZIARIO
Aggiornato il 9 luglio 2009 PROMOTRICE e PROMOTORE FINANZIARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?...
SCIENZIATA E SCIENZIATO DELL ARTE
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 SCIENZIATA E SCIENZIATO DELL ARTE Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA...
Il Franchising Bricofer. Corporate Profile. Tra il dire e il fare.
Il Franchising Bricofer Corporate Profile Tra il dire e il fare. IL FRANCHISING DI BRICOFER Un fenomeno in crescita. Una solida realtà. Combinazioni vincenti. Protagonisti del mercato. La struttura. I
All. 1 AREA DI ATTIVITA - FRONT OFFICE E FUNZIONI AUSILIARIE TIPOLOGIA DI PROFILO ATTIVITA FORMATIVA ADDETTO FOOD E FUNZIONI AUSILIARIE
All. 1 AREA DI ATTIVITA - FRONT OFFICE E FUNZIONI TIPOLOGIA DI PROFILO ADDETTO FOOD E FUNZIONI ADDETTO NO FOOD E FUNZIONI PIANO ORARIO CURRICOLARE ATTIVITA FORMATIVA Competenze a carattere Conoscere i
CHIMICA e CHIMICO AMBIENTALE
CHIMICA e CHIMICO AMBIENTALE Aggiornato il 12 Marzo 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?...
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.1. Professioni
ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA
ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate
Ognuno di voi è unico.
www.unicospa.it Ognuno di voi è unico. Sede centrale: Lainate (Mi) - Via per Garbagnate 63 - tel. 02.93793500 - fax 02.93793218 Ognuno di noi è unico. È il maggiore distributore farmaceutico italiano interamente
ACCOMPAGNATRICE e ACCOMPAGNATORE TURISTICO
ACCOMPAGNATRICE e ACCOMPAGNATORE TURISTICO Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE Entra in la Feltrinelli point e scopri tutti i vantaggi della rete di franchising Chi siamo la Feltrinelli rappresenta oggi non solo il principale retailer italiano di libri,
METEOROLOGA METEOROLOGO
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 METEOROLOGA METEOROLOGO Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Addetto alle vendite
Modulo Orientamento al Lavoro Profili professionali Addetto al Punto Vendita Addetto alle vendite L Addetto alle vendite è una figura che assiste ed orienta i clienti nelle operazioni di acquisto. Negli
Operatore ai servizi di vendita. Standard formativo minimo regionale
Operatore ai servizi di vendita Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate
Operatore ai servizi di vendita. Standard della Figura nazionale
Operatore ai servizi di vendita Standard della Figura nazionale 115 Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche
Negozi Camomilla: offerte di lavoro per shop assistant e store
Negozi Camomilla: offerte di lavoro per shop assi... http://www.ticonsiglio.com/negozi-camomilla-offe... Home CHI SIAMO Info» Newsletter Ricerca» Link Forum Inserisci parola chiave di ricer offerte di
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e per il risparmio energetico. Presentazione Franchising. www.sargreen.com info@sargreen.
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e per il risparmio energetico Presentazione Franchising www.sargreen.com info@sargreen.com 1 Sommario Il Franchising... 2 Mission Franchising... 2 Il settore
G. FORTUNATO-S. SCOCA
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE G. FORTUNATO-S. SCOCA Sedi associate: ITC. G. FORTUNATO - CORSO SIRIO IPSSCT S. SCOCA I PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (I e FP) La Riforma degli Istituti
BIOLOGA e BIOLOGO SPECIALISTA IN BIOMONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
BIOLOGA e BIOLOGO SPECIALISTA IN BIOMONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Aggiornato il 17 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 BIOLOGA E BIOLOGO SPECIALISTA IN BIOMONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO...
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE ORIENTAMENTO - Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio
Corsi di laurea in: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. VARESE Scienze della Comunicazione SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - triennale (Classe n. 14 Scienze della Comunicazione)
Commesso di vendita/ commessa di vendita
Delibera n. 285 del 15.03.2016 Ordinamento formativo per il mestiere oggetto d apprendistato del/della Commesso di vendita/ commessa di vendita 1. Il profilo professionale 2. Durata ed esame di fine apprendistato
OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE
LIBRERIE INDIPENDENTI E PICCOLA EDITORIA IN PIEMONTE SINTESI DEI DATI 15 Maggio 2010 La piccola editoria in Piemonte Il Piemonte si presenta oggi come il secondo polo produttivo d Italia sia per numero
CONDIZIONI DI LAVORO...
NOTAIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti lavorativi... 10 Percorso professionale...
BANDO 2014 VOUCHER SPERIMENTALE LEVA CIVICA REGIONALE Profili, competenze, conoscenze e abilità distinti per settore di impiego
BANDO 2014 VOUCHER SPERIMENTALE LEVA CIVICA REGIONALE Profili, competenze, conoscenze e abilità distinti per settore di impiego SETTORE SERVIZI SOCIALI [16.4] Animatore sociale Realizzare interventi di
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fax 081 807 31 42
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fa 081 807 31 42 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FISCO SCUOLA CLASSE
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE Entra in la Feltrinelli point e scopri tutti i vantaggi della rete di franchising CHI SIAMO la Feltrinelli rappresenta oggi non solo il principale retailer italiano di libri,
Studio di retribuzione 2016
Studio di retribuzione 2016 SALES SUPPORT & CUSTOMER CARE Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE ÍNDICE Sales Support & Customer Care EDITORIALE... 3 ORGANIGRAMMA...
AREA DI ATTIVITA SERVIZI GENERALI ATTIVITA FORMATIVA PIANO ORARIO CURRICOLARE
TIPOLOGIA DI PROFILO ADDETTO AMMINISTRATIVO ADDETTO MANUTENZIONE/ASSISTENZA ADDETTO LOGISTICA / GESTIONE MAGAZZINO FOOD ADDETTO LOGISTICA / GESTIONE MAGAZZINO NO FOOD ATTIVITA FORMATIVA Competenze a carattere
Vendilo S.p.A. Internet, trend in crescita
Vendilo S.p.A La società Vendilo, fondata nel 2006, nasce con l obiettivo di implementare ed offrire soluzioni che aiutino i Privati e le Aziende ad avvicinarsi al mondo di internet e alle vendite online.
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema
L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale
Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche
la rivoluzione in libreria
e- la rivoluzione in libreria l e-book e il mercato Il mercato dell e-book è ancora agli inizi, tuttavia il trend è in continua espansione. In Italia non siamo ancora ai livelli dei paesi anglosassoni
Consorzio Nazionale Serramentisti. Insieme per fare la differenza
Consorzio Nazionale Serramentisti Insieme per fare la differenza Insieme LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento. Il marchio
ISTRUTTRICE e ISTRUTTORE SPORTIVO
Aggiornato il 9 luglio 2009 ISTRUTTRICE e ISTRUTTORE SPORTIVO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 È necessario sapere... 7 Conoscenze...
Msc Selections&solutions Srl Via di Roma 32, Ravenna Tel. 0544 215614; fax 0544 214705 curricula@mscselections.it; www.mscselections.
SOFTWARISTA PLC Msc Selections&Solutions, Società di Ricerca e Selezione del personale di Ravenna, seleziona per azienda della zona di Cesena, UN SOFTWARISTA PLC. La risorsa dovrà svolgere l'attività di
FORMATRICE E FORMATORE
FORMATRICE E FORMATORE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 8 Quali competenze sono necessarie... 8 Conoscenze... 11 Abilità...
Facciamo emergere i vostri valori.
Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo LA NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con
Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC)
5.1.2.2.0 ommessi delle vendite al minuto Le professioni comprese in questa unità assistono, consigliano e informano i clienti sugli acquisti di prodotti e la fornitura di beni, inclusa la fornitura di
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate
JOB PROFILE G L O S S A R I O ADDETTO ALLE VENDITE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline
G L O S S A R I O JOB PROFILE ADDETTO ALLE VENDITE tratto da www.isfol.it/orientaonline ADDETTO ALLE VENDITE L Addetto alle vendite è una figura che assiste ed orienta i clienti nelle operazioni di acquisto.
COSIR SRL Zona Industriale, 97100 Ragusa (Italia) Società di produzione di colori, vernici, segnaletica stradale impianti fotovoltaici
COSIR SRL Zona Industriale, 97100 Ragusa (Italia) Società di produzione di colori, vernici, segnaletica stradale impianti fotovoltaici Date 18/04/2011-31/10/2011 Segretaria amministrativa - gestione della
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo La NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADETTO ALLA VENDITA settore
Compiti innovati Porre attenzione allo sviluppo delle componente manageriale della professione;
1.2.3.2.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali Le professioni classificate in questa unità definiscono, dirigono e coordinano
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Sassari Via Roma 151, tel.+ 39 079 229768 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof.
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.
COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA?
COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Impostazione gestionale della biblioteca
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI Area Progettazione Area Acquisti Area Produzione Area Assistenza Tecnica Area Marketing
CHIMICA e CHIMICO CLINICO, FORENSE E DELLO SPORT
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 CHIMICA e CHIMICO CLINICO, FORENSE E DELLO SPORT Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA...
Api Formazione. Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione
Api Formazione Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione Api Formazione, Società Consortile a Responsabilità Limitata senza scopo di lucro, è nata nel 1992 come
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA VENDITA
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2015 2016 Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe: V C - TURISMO Data
DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione
SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
Giornata della formazione Introduzione
1 Giornata della formazione Introduzione Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI Trevano, 9 settembre 2015 Programma della giornata 2 3 Attitudini degli individui Esigenze della società in tutti i settori
SOCI San Paolo, Paoline, Messaggero di Sant Antonio, Elledici, Dehoniane SCOPI STATUTARI
NASCE NEL 2005 con sede a Bologna SOCI San Paolo, Paoline, Messaggero di Sant Antonio, Elledici, Dehoniane SCOPI STATUTARI OFFRE SERVIZI Sul mercato alcuni soggetti stanno proponendo sistemi di scambio
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE