Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria"

Transcript

1 Bozza provvisoria FILIPPO GRAZIANI, Preside della Scuola di ingegneria aerospaziale dell università La Sapienza di Roma. Buona sera signor ministro, signori deputati, colleghi, signore e signori. Volevo far vedere oggi, in questa esposizione che cercherò di contenere nei dieci minuti, il ruolo della scuola di ingegneria aerospaziale di cui sono preside, nell esplorazione dello spazio. La nostra è una scuola piccola abbiamo preso come motto exigui numero sed vivida virtus ma ha una grande tradizione, una lunga storia. Io voglio farvi vedere, in pochissime battute, la storia della nostra scuola, non per crescere all indietro, come diceva il botanico Zielinski, ma per far sì che, confrontandosi con la storia e con la tradizione e verificando il cammino percorso, possiamo prendere degli spunti per andare avanti. Noi vogliamo andare avanti, andare oltre, perché la scuola è sempre stata un luogo di ricerche didattiche, sempre collegate tra di loro in settori di avanguardia. Nella prima slide vi mostro il momento aeronautico. Nel 1908 vediamo il dirigibile di Gaetano Arturo Crocco, il primo volo su Roma; era un momento preparatorio. Io vorrei prendere spunto da questo percorso per vedere, anche in altre circostanze, come possiamo adeguarci. Quindi, il primo momento preparatorio fu il primo volo su Roma. Successivamente, l incremento dell aeronautica si ebbe con la guerra del 15, ma alla fine di tale guerra, si era arrivati a considerare l aeronautica come un arma, contro la quale la gente nutriva un forte rancore. Ci sono volute le gare sportive e le trasvolate transatlantiche per far sì che l opinione pubblica prendesse atto che l aeronautica potesse servire non soltanto come nuovo assalto, come arma bellica, ma anche come un prodotto civile per il trasporto, per lo svago e così via. Nel 1926, dunque, è nata questa Scuola di ingegneria aeronautica grazie alla 1

2 pressione di Crocco, di Verduzzo e di altri che ha portato grandi risultati. Come voi sapete, dopo pochi anni ci sono state le ricerche di Guidonia e i tedeschi venivano a Roma e invidiavano questo centro. Nella slide potete vedere la galleria a doppio ritorno progettata da Crocco stesso, che i tedeschi vollero ricostruire in Germania. Vediamo anche delle attrezzature per le prove, anche se rudimentali; inoltre, vediamo la tuta che aveva sotto l uniforme il colonnello Mario Pezzi per il suo primato di alta quota, a metri nel Poco dopo scoppiò la guerra, Guidonia fu distrutta, ma intanto il germe dell aeronautica aveva invaso l Italia e quindi l industria aveva cominciato a progredire in qualche modo, sia pure ricostruendosi lentamente nel periodo dopoguerra. La scuola, da parte sua, ha cominciato a intravedere una nuova possibilità, una nuova frontiera di studi. Il momento aerospaziale comincia a nascere nel 1956, addirittura prima del lancio di Sputnik 1; Gaetano Arturo Crocco, ancora una volta, ha proposto le manovre di gravity assist o cosiddette effetto fionda che vengono utilizzate comunemente oggi nelle traiettorie interplanetarie. Gaetano Arturo Crocco andò in pensione e lasciò il posto a Luigi Broglio, il quale sperimentò i Nike di Perdasdefogu, che gli fecero poi venire in mente la questione della piattaforma San Marco in Kenya da cui si lanciarono i satelliti San Marco, più altri nove: quattro San Marco, quattro americani e uno inglese. Invece, il primo satellite San Marco, che vediamo nell immagine, fu lanciato dall America, proprio perché non era ancora pronto il poligono del Kenya. Tuttavia, quest idea ha fatto sì che l Italia sia stata proiettata, in quel momento, come terza nazione al mondo ad avere un proprio satellite; l ha ricordato proprio poco fa Simonetta Di Pippo. In alto potete vedere anche gli esperimenti e le camere per le gallerie aerodinamiche dell urbe, che si trovano ancora lì, anche se inutilizzate; vediamo poi il mezzo, il simulatore solare e la sala di controllo a Malindi. 2

3 Successivamente, il momento aerospaziale dalla scuola passa all industria; l aerospazio diventa industria. Prima il presidente Bignami ha mostrato COSMO- SkyMed, ma accanto ad esso vene sono tanti altri, a partire da Sirio. La ricerca, quindi, è passata alla fase industriale, non è più solo ricerca. Segue, dunque, un altro periodo, ossia il momento astronautico. Il primo passo, come abbiamo visto anche altre volte, apre una fase di transizione. Broglio afferma: «penso che lo spazio sia il futuro imprescindibile dell unanimità. Occorre osservare che l astronautica oggi è simile a un bambino che muove i suoi primi passi, nessuno sa cosa farà questo bambino quando sarà grande»; noi ora dobbiamo vedere questo bambino che cosa farà, perché sta diventando grande. Passiamo a spiegare cos è l astronautica. Si tratta di una disciplina che comprende tutti i settori delle tecnologie, tutti i settori delle scienze della vita (biologia, fisiologia, medicina, psicologia, sociologia) e tutto ciò che riguarda l esplorazione dello spazio. È essenzialmente lo studio dell ambiente di un sistema ambiente, veicolo ed essere umano che può essere presente nelle missioni umane nello spazio, assente nelle missioni robotiche. Tuttavia, sempre, per queste è necessario individuare le caratteristiche, le funzioni, i requisiti, l affidabilità, la sicurezza, il fattore umano. Ecco, in sintesi, quello che è l astronautica. Vedete quante discipline confluiscono nell astronautica. Innanzitutto, l ingegneria astronautica, poiché è chiaro che la missione deve costruire anche il mezzo su cui l astronauta o il rover andranno; la fisica, per il carico utile; le scienze dei materiali e la chimica, coinvolte per trovare sempre materiali più leggeri e per così dire eventualmente spaziodegradabili; la biologia; la medicina, quando c è l uomo; la psicologia, poiché si considera il fatto che, in missioni nello spazio, missioni estreme, sia necessario il supporto psicologico; il diritto aerospaziale, poiché quando c è l uomo, c è sempre una componente di diritto, come ben sa la scuola nella sua tradizione. Infatti, nella scuola di ingegneria allora aeronautica, fu scelta ottant anni fa la materia 3

4 «legislazione aeronautica», proprio per ricordare l importanza che l ingegnere non sia soltanto tale, ma sia un individuo che possa in qualche modo pensare anche a tutto quello che si riferisce all uomo. Anche l architettura spaziale è importante per l astronautica, come ci insegna il colonnello Vittori che, tra l altro, insegna missioni umane nello spazio presso la nostra scuola di ingegneria aerospaziale, e che insiste sull importanza dell abitabilità della stazione spaziale, per esempio. Che cosa facciamo adesso per arrivare al nostro obiettivo, ossia raggiungere l astronautica? Consolidiamo le nostre basi, con i lavori di telerilevamento al Centro ricerche progetto San Marco, i laboratori di robotica, le strutture di rientro, i progetti ASA e Flex, le strutture gonfiabili (col professor Marchetti), il razzomodello. Quest ultimo è molto importante, perché in questo razzomodello fatto dagli studenti infatti noi coinvolgiamo direttamente gli studenti in questa fase di studio, didattica e ricerche congiunte implementiamo le leggi di guida, che poi potranno essere estrapolate anche ai lanciatori, così da vederlo nel suo insieme di sistema. Cito inoltre i microsatelliti Unisat, nell ambito del programma che abbiamo iniziato una decina di anni fa e che ha ottenuto dei risultati; il primo lancio è stato eseguito nel 2000, gli altri si sono susseguiti ogni due anni, proprio per dare la possibilità agli studenti del corso di laurea magistrale o del dottorato di riuscire a completare nei due anni l intera missione, a partire dal progetto, fino alla costruzione e alle prove. Queste sono state svolte presso le industrie; in generale, la Contraves ci fornisce disinteressatamente l aiuto per le prove di vibrazione e noi siamo sempre grati alla Contraves per averci aiutato in questo. Vi sono poi gli altri satelliti come vediamo nell immagine che sono stati lanciati dal vettore DNEPR, un vettore russo-ucraino che ha lavorato con successo. Pensate, Unisat 3 è stato lanciato il 29 giugno 2004; sono tre anni che funziona perfettamente; è tutto costruito con materiale terrestre, quindi non spaziale e quindi a costo veramente basso. Esso dà ottimi risultati e fornisce dati sulle celle solari che ci 4

5 ha fornito l Eurosolare, che possono essere in tal modo molto utili anche alle industrie. Noi vorremo cercare di proseguire anche questo programma in cui coinvolgiamo direttamente gli studenti che lavorano in prima persona, facendo le saldature, le schede elettroniche e tutto quanto è necessario. Ciascun satellite viene costruito in due anni. Parallelamente, proprio nel 2000, è iniziato un altro programma europeo, l ESMO, al quale partecipa un gruppo di nostri ragazzi. Tuttavia, si tratta di un programma troppo dispersivo. Noi come dicevo riusciamo in due anni a realizzare un satellite, in sei anni ne abbiamo fatti quattro, attualmente stiamo preparando il quinto, mentre con ESMO ancora il primo non è stato completato, a quanto mi risulta. Devo ringraziare la gestione dell ASI De Julio-Bignami, che dopo il lancio del 2000 ci ha fornito un contributo per proseguire con Unisat 2, consentendoci di realizzare anche Unisat 3. In seguito c è stato un momento di blocco dell attività, ma speriamo adesso di ricominciare con Unisat 5, per il quale abbiamo già un contributo da parte del ministero, con i PRIN dell anno passato. Ci auguriamo di proseguire questo lavoro, perché è un esperienza molto utile agli studenti. Purtroppo nello spazio nascono pure i detriti spaziali. Anche in questo settore, l ASI ci ha dato un supporto per entrare a far parte dello IADC (Inter Agency Space Debris Committee), per il quale quest anno siamo andati anche a Tolosa a presentare dei risultati, con un nostro osservatorio. Questo è quanto abbiamo consolidato. Vediamo ora cosa stiamo facendo per l austronautica, nella slide vedete indicati alcuni programmi importanti. Tra questi, il gruppo di radioscienza del professor Iess, la missione Cassini, la missione BepiColombo, la missione Delta DOR, SMART 1 eccetera. Inoltre, vorrei citare il programma SPQR che abbiamo affidato al colonnello Vittori nella missione Eneide due anni fa e grazie alla quale abbiamo visto come i risultati delle fotografie possano essere migliorati. Abbiamo poi in atto alcune collaborazioni, poiché pensiamo che gli studenti 5

6 debbano collaborare ed essere a contatto con altri, non soltanto nella nostra università, ma anche collaborando con altre. Quelle indicate nella diapositiva sono le università con cui collaboriamo maggiormente. Tra queste cito Tor Vergata; stiamo facendo con loro un microsatellite per le scuole secondarie superiori e siamo complementari, perché noi ci occupiamo soprattutto di analisi della missione meccanica orbitale satellite, Tor Vergata si occupa più delle comunicazioni. Collaboriamo inoltre con Roma Tre, con l università della Tuscia per gli strumenti di biologia, con l IFSI (Istituto di fisica dello spazio interplanetario) di Frascati per la sonda Langmuir, con l ENEA per le celle solari e in più abbiamo esportato le nostre conoscenze a Torino nel progetto PicPoT, nel quale sono state utilizzate le nostre conoscenze di Unisat per realizzare un piccolo satellite. Lo stesso dicasi per Bologna, con il progetto ALMASat, di cui fa parte un mio collaboratore che sta realizzando qualcosa di analogo a quanto stiamo facendo qui a Roma e Padova con il progetto di detriti spaziali, di cui parlavo poco fa, e la propulsione elettrica per microsatelliti. Abbiamo poi collaborazioni con università e centri di ricerca esteri. Cito Stanford, la nostra madre, che ci ha sempre aiutato in questo; l università di Dniepropetrovs k in Ucraina; Kiev, che ci ha dato i pannelli solari che stiamo testando in orbita; Yuzhnoye; il Keldish di Mosca, per l iperspettrometro, di cui stiamo cercando di fare una versione miniaturizzata per satellite, mentre loro ne hanno creato uno per l elicottero; l università di Mosca Lomonosov; South Hampton, per la produzione elettrica, con cui abbiamo continui contatti; Supaero, per quanto riguarda le costellazioni; l Onera; la NASA, ossia tutti i centri migliori. Cerchiamo di collaborare con essi concretamente su fatti, su operazioni reali. Abbiamo ottenuto un riconoscimento, poiché l università La Sapienza per questi satelliti universitari una classe in particolare, la University-class spacecraft è stata definita una flagship university. A tal proposito, vorrei citare ciò che ricordava proprio Bignami all incontro sul GMES qualche mese fa; flagship significa nave 6

7 ammiraglia, non portatore di bandiera, e la comunità internazionale ha riconosciuto all università di Roma la Sapienza, per questa serie di satelliti che abbiamo costruito e lanciato con gli studenti, di essere una guida per l Italia e forse anche per l Europa. Un altra raccomandazione che ci è venuta dall ASI, e anche dal MIUR, riguarda la diffusione della cultura spaziale nelle scuole secondarie superiori. Questo abbiamo fatto, con delle lezioni di astronautica in classe, proprio per vedere se fosse possibile una simile operazione; l abbiamo fatto per tre anni, quest anno comincerà il quarto. Abbiamo realizzato con loro, facendolo costruire agli studenti del liceo, un modello di satellite lo vedete qui posto con le celle solari. A tal proposito, vorrei ringraziare il ministero che ci ha finanziato questo progetto di astronautica in classe, un progetto importante proprio perché vogliamo far sì che la cultura spaziale arrivi proprio alle radici, ai giovani, ai ragazzi e anche alle scuole elementari e medie. Su questo si basa la proposta per l offerta didattica che noi vogliamo fare alla scuola. Una scuola che è fatta di piccoli numeri. Noi ci basiamo essenzialmente su una didattica e ricerca di nicchia, di frontiera, per arrivare a poter realizzare imprese che sembrano assurde, come il citato turismo spaziale che, se presentato all uomo comune, magari potrebbe pure causare ilarità, ma che invece è estremamente importante, poiché l uomo che va nello spazio non a chiacchiere ma nei fatti rappresenta l avvenire. Questo è ciò che vorremmo realizzare, che vogliamo realizzare e che anche abbiamo già realizzato, ovvero una laurea magistrale di ingegneria astronautica, una laurea di primo livello. Devo ringraziare il Ministro Mussi e apprezzo il suo decreto che ha disaccoppiato la laurea di primo livello e le lauree magistrali. È importante, infatti, che ci possano essere anche due anime nella stessa persona e quindi anche due culture diverse che poi si armonizzano insieme successivamente. Pertanto, abbiamo creato una laurea di primo livello, una laurea magistrale in ingegneria astronautica e una laurea magistrale in astronautica; è importante questo nuovo tipo di laurea. Inoltre io spero e, ministro, glielo chiedo anche in questa 7

8 sede che ci possa in qualche modo fare ottenere di nuovo questa laurea speciale in ingegneria astronautica, o in astronautica che sia, che è una laurea post lauream, una laurea di terzo livello. È parallela al dottorato che molti studenti non voglio fare, mentre vorrebbero proseguire ancora nello studio, proprio per cercare di ottenere una professionalità che noi, come scuola, possiamo dare loro, come abbiamo fatto già da ottant anni. Vorrei citare il professor Santini, che purtroppo è morto un anno fa, che è stato il mio professore presso la scuola e ha illustrato l aerospazio in Italia, dandogli una grande importanza. Egli disse: «sarà ben presto necessaria una nuova figura professionale, che avrà come compito principale quello di esaminare in che misura l ambiente e i suoi effetti medico-fisiologici dovranno influenzare la progettazione sistemistica, dinamica, strutturale del veicolo spaziale». È questo quello che noi ci poniamo come obiettivo, quello che vorremmo e che vogliamo fare, proprio per cercare di far sì che questa astronautica non sia soltanto una chiacchiera, ma venga ben capita e approfondita dai ragazzi, dai giovani, come oggetto non soltanto ricerca, ma anche di didattica. Vorrei chiudere con una parola di speranza. Noi abbiamo proposto in ambito europeo includo anche l Ucraina e la Russia il programma SPES, «speranza», che significa Space program for education of students. Questo programma ha avuto un grande successo, perché molti hanno aderito, dal Portogallo, da Kiev, da Dniepropetrovs k, da Mosca, dalla Spagna e anche, ovviamente, da alcune università italiane. Noi vorremmo portare avanti questa idea, ossia che gli studenti, i ragazzi, i giovani possano in qualche modo sperare che l astronautica sia una materia loro, una materia in cui possano credere, che possano in qualche modo studiare fin da subito, fin dalle elementari e dall asilo. Grazie. 8

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa Bozza provvisoria FILIPPO SABETTA, Presidente del Consiglio d area di ingegneria aerospaziale dell Università La Sapienza di Roma. Io parlerò brevemente del ruolo della ricerca e dell università nelle

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA FORMAZIONE TECNICHE DI VENDITA ALCUNI ESEMPI PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA VOCE!!! LA CAPACITA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA; OPERATIVITA Perché i traders perdono? Questa è la domanda che fa vacillare molto spesso il nostro mondo. Dieci anni fa, quando iniziai a muovere i primi passi sui mercati finanziari la mia prima esperienza

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia Premessa Com è noto, l attività lavorativa notturna -e comunque quella che si svolge all interno di una certa fascia oraria- viene retribuita

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli