39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02
|
|
- Dino Monti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Classe della laurea specialistica L/S:1 Descrizione Antropologia culturale ed etnologia Classe di concorso Denominazione Requisiti minimi Crediti Titoli aggiuntivi (Titoli di studio e professionali) 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:1 L/S:1 L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia Antropologia culturale ed etnologia Antropologia culturale ed etnologia 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:2 Archeologia 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:2 Archeologia 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 Pagina 1 di 43
2 L/S:2 Archeologia 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi L/S:2 Archeologia 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi L/S:2 Archeologia 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado L/S:2 Archeologia 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale L/S:2 Archeologia 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:2 Archeologia 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 10/A Arte dei metalli e della oreficeria 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti 16/A Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico Pagina 2 di 43
3 18/A Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica 18/A Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica 23/A Disegno e modellazione Congiunte ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Con almeno 80 crediti nel settore scientifico-disciplinare MAT/ di cui almeno 12 MAT/03 odontotecnica 24/A Disegno e storia del costume Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/ /A Disegno e storia dell arte 27/A Disegno tecnico ed artistico 28/A Educazione artistica 3/A Arte del disegno animato Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/ /A Educazione tecnica nella 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare 4/A Arte del tessuto, della moda e del costume FIS/01 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 48/A Matematica applicata Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 5/A Arte del vetro Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/ /A Navigazione aerea ed 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali 6/A Arte della ceramica Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Pagina 3 di 43
4 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:5 Archivistica e biblioteconomia 7/A Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria 71/A Tecnologie e disegno tecnico 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno 8/A Arte della grafica e della incisione 9/A Arte della stampa e del restauro del libro Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 L/S:5 L/S:5 L/S:5 Archivistica e biblioteconomia Archivistica e biblioteconomia Archivistica e biblioteconomia 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:5 Archivistica e biblioteconomia 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 Pagina 4 di 43
5 L/S:5 Archivistica e biblioteconomia 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:6 Biologia 40/A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell apparato masticatorio L/S:6 Biologia 57/A Scienza degli alimenti L/S:6 Biologia 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella L/S:6 Biologia 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L/S:7 Biotecnologie agrarie 57/A Scienza degli alimenti L/S:7 Biotecnologie agrarie 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L/S:8 Biotecnologie industriali 57/A Scienza degli alimenti L/S:8 Biotecnologie industriali 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L/S:9 Biotecnologie mediche, 60/A Scienze naturali, chimica e L/S:10 veterinarie e farmaceutiche Conservazione dei beni architettonici e ambientali Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42 geografia, microbiologia 25/A Disegno e storia dell arte Con almeno 60 crediti nel settore scientifico-disciplinare ICAR 17 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali 28/A Educazione artistica Con almeno 60 crediti nel settore scientifico-disciplinare ICAR 17 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:10 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali Conservazione dei beni architettonici e ambientali 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Pagina 5 di 43
6 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:12 Conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:14 Farmacia e farmacia industriale 12/A Chimica agraria Pagina 6 di 43
7 L/S:14 L/S:14 L/S:14 L/S:14 L/S:15 Farmacia e farmacia industriale Farmacia e farmacia industriale Farmacia e farmacia industriale Farmacia e farmacia industriale Filologia e letterature dell antichità 13/A Chimica e tecnologie chimiche 33/A Educazione tecnica nella 40/A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell apparato masticatorio 57/A Scienza degli alimenti Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:15 L/S:15 L/S:15 Filologia e letterature dell antichità Filologia e letterature dell antichità Filologia e letterature dell antichità 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:15 Filologia e letterature dell antichità 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:15 Filologia e letterature dell antichità 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 L/S:16 Filologia moderna 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 Pagina 7 di 43
8 L/S:16 Filologia moderna 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola L/S:16 Filologia moderna 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado L/S:16 Filologia moderna 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale L/S:16 Filologia moderna 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:16 Filologia moderna 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 Pagina 8 di 43
9 L/S:17 L/S:17 Filosofia e storia della scienza Filosofia e storia della scienza 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 SPS/07 SPS /08 SPS /09 SPS /11 SPS /12 37/A Filosofia e storia Con almeno 36 crediti nei settori scientifico disciplinari M-STO e L-ANT di cui 12 M- STO /01, 12 M-STO /02 o 04, 12 L-ANT /02 o 03 Pagina 9 di 43
10 L/S:18 Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 SPS/07 SPS /08 SPS /09 SPS /11 SPS /12 L/S:18 Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica L/S:20 Fisica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed 37/A Filosofia e storia Con almeno 36 crediti nei settori scientifico disciplinari M-STO e L-ANT di cui 12 M- STO /01, 12 M-STO /02 o 04, 12 L-ANT /02 o 03 L/S:20 Fisica 34/A Elettronica L/S:20 Fisica 38/A Fisica L/S:20 Fisica 42/A Informatica L/S:20 Fisica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:20 Fisica 48/A Matematica applicata L/S:20 Fisica 49/A Matematica e Fisica L/S:20 Fisica 53/A Meteorologia aeronautica ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti Pagina 10 di 43
11 L/S:20 Fisica 53/A Meteorologia aeronautica ed L/S:20 Fisica 55/A Navigazione aerea ed L/S:20 Fisica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:20 Fisica 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella L/S:20 Fisica 67/A Tecnologia fotografica, cinematografica e televisiva L/S:21 Geografia 39/A Geografia L/S:21 Geografia 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola L/S:21 Geografia 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado L/S:21 Geografia 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale L/S:22 Giurisprudenza 19/A Discipline giuridiche ed economiche FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS di cui 12 SECS - P/01, 12 SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12 SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS - 09, 12 IUS - 10 Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 L/S:23 Informatica 42/A Informatica L/S:23 Informatica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:23 Informatica 48/A Matematica applicata L/S:24 Informatica per le discipline umanistiche 25/A Disegno e storia dell arte Con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-ART e M-FIL di cui 12 L-ART/03 o M-FIL/04, 12 L- ART/04, 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 04 Congiunta ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 Pagina 11 di 43
12 L/S:24 L/S:24 L/S:24 L/S:24 Informatica per le discipline umanistiche Informatica per le discipline umanistiche Informatica per le discipline umanistiche Informatica per le discipline umanistiche 28/A Educazione artistica Con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L- Congiunte ai diplomi ART e M-FIL di cui 12 L-ART/03 o M-FIL/04, 12 L- secondari previsti dal D.M. ART/04, 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 04 n. 39/ /A Educazione musicale negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado 32/A Educazione musicale nella Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L ART/07 Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L ART/07 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:24 L/S:24 L/S:24 Informatica per le discipline umanistiche Informatica per le discipline umanistiche Informatica per le discipline umanistiche 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:24 Informatica per le discipline umanistiche 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 L/S:24 L/S:25 L/S:25 Informatica per le discipline umanistiche Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica 61/A Storia dell arte Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e M-FIL di cui 12 M-FIL/04 o L-ART/03, 12 L- ART/04, 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 04 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND, ICAR e FIS di cui 12 tra ING-IND 03 o 04 o 05, 12 ICAR 06, 12 FIS 06, 12 ING-IND 05 Pagina 12 di 43
13 L/S:25 Ingegneria aerospaziale e astronautica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:25 L/S:25 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica 33/A Educazione tecnica nella 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:25 L/S:25 L/S:25 L/S:25 L/S:25 L/S:25 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica Ingegneria aerospaziale e astronautica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 42/A Informatica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 48/A Matematica applicata 55/A Navigazione aerea ed 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:25 Ingegneria aerospaziale e 71/A Tecnologie e disegno tecnico astronautica L/S:25 Ingegneria aerospaziale e astronautica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:26 Ingegneria biomedica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:26 Ingegneria biomedica 33/A Educazione tecnica nella L/S:26 Ingegneria biomedica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:26 Ingegneria biomedica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:26 Ingegneria biomedica 48/A Matematica applicata L/S:26 Ingegneria biomedica 55/A Navigazione aerea ed L/S:26 Ingegneria biomedica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali Pagina 13 di 43
14 L/S:26 Ingegneria biomedica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:26 Ingegneria biomedica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:27 Ingegneria chimica 11/A Arte mineraria L/S:27 Ingegneria chimica 12/A Chimica agraria L/S:27 Ingegneria chimica 13/A Chimica e tecnologie chimiche L/S:27 Ingegneria chimica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:27 Ingegneria chimica 33/A Educazione tecnica nella L/S:27 Ingegneria chimica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:27 Ingegneria chimica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:27 Ingegneria chimica 48/A Matematica applicata L/S:27 Ingegneria chimica 54/A Mineralogia e geologia L/S:27 Ingegneria chimica 55/A Navigazione aerea ed L/S:27 Ingegneria chimica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:27 Ingegneria chimica 57/A Scienza degli alimenti L/S:27 Ingegneria chimica 66/A Tecnologia ceramica L/S:27 Ingegneria chimica 67/A Tecnologia fotografica, cinematografica e televisiva L/S:27 Ingegneria chimica 69/A Tecnologie grafiche ed impianti grafici L/S:27 Ingegneria chimica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:27 Ingegneria chimica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:28 Ingegneria civile 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:28 Ingegneria civile 16/A Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico L/S:28 Ingegneria civile 27/A Disegno tecnico ed artistico Pagina 14 di 43
15 L/S:28 Ingegneria civile 33/A Educazione tecnica nella L/S:28 Ingegneria civile 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:28 Ingegneria civile 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:28 Ingegneria civile 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:28 Ingegneria civile 48/A Matematica applicata L/S:28 Ingegneria civile 54/A Mineralogia e geologia L/S:28 Ingegneria civile 55/A Navigazione aerea ed L/S:28 Ingegneria civile 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:28 Ingegneria civile 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:28 Ingegneria civile 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:30 Ingegneria delle 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:30 L/S:30 L/S:30 Ingegneria delle Ingegneria delle Ingegneria delle 33/A Educazione tecnica nella 34/A Elettronica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:30 L/S:30 L/S:30 L/S:30 L/S:30 Ingegneria delle Ingegneria delle Ingegneria delle Ingegneria delle Ingegneria delle 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 42/A Informatica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 48/A Matematica applicata 55/A Navigazione aerea ed Pagina 15 di 43
16 L/S:30 Ingegneria delle 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:30 Ingegneria delle 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:30 Ingegneria delle 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:31 Ingegneria elettrica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:31 Ingegneria elettrica 33/A Educazione tecnica nella L/S:31 Ingegneria elettrica 34/A Elettronica L/S:31 Ingegneria elettrica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:31 Ingegneria elettrica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:31 Ingegneria elettrica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:31 Ingegneria elettrica 48/A Matematica applicata L/S:31 Ingegneria elettrica 55/A Navigazione aerea ed L/S:31 Ingegneria elettrica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:31 Ingegneria elettrica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:31 Ingegneria elettrica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:32 Ingegneria elettronica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:32 Ingegneria elettronica 33/A Educazione tecnica nella L/S:32 Ingegneria elettronica 34/A Elettronica L/S:32 Ingegneria elettronica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 Pagina 16 di 43
17 L/S:32 Ingegneria elettronica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:32 Ingegneria elettronica 42/A Informatica L/S:32 Ingegneria elettronica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:32 Ingegneria elettronica 48/A Matematica applicata L/S:32 Ingegneria elettronica 55/A Navigazione aerea ed L/S:32 Ingegneria elettronica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:32 Ingegneria elettronica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:32 Ingegneria elettronica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:33 Ingegneria energetica e 14/A Circolazione aerea, nucleare aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:33 L/S:33 L/S:33 Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare 33/A Educazione tecnica nella 34/A Elettronica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:33 L/S:33 L/S:33 L/S:33 L/S:33 Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 48/A Matematica applicata 55/A Navigazione aerea ed 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:33 L/S:33 Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare 71/A Tecnologie e disegno tecnico 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Pagina 17 di 43
18 L/S:34 Ingegneria gestionale 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:34 Ingegneria gestionale 33/A Educazione tecnica nella L/S:34 Ingegneria gestionale 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:34 Ingegneria gestionale 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:34 Ingegneria gestionale 42/A Informatica L/S:34 Ingegneria gestionale 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:34 Ingegneria gestionale 48/A Matematica applicata L/S:34 Ingegneria gestionale 55/A Navigazione aerea ed L/S:34 Ingegneria gestionale 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:34 Ingegneria gestionale 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:34 Ingegneria gestionale 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:35 Ingegneria informatica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:35 Ingegneria informatica 33/A Educazione tecnica nella L/S:35 Ingegneria informatica 34/A Elettronica L/S:35 Ingegneria informatica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:35 Ingegneria informatica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:35 Ingegneria informatica 42/A Informatica L/S:35 Ingegneria informatica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:35 Ingegneria informatica 48/A Matematica applicata Pagina 18 di 43
19 L/S:35 Ingegneria informatica 55/A Navigazione aerea ed L/S:35 Ingegneria informatica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:35 Ingegneria informatica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:35 Ingegneria informatica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:36 Ingegneria meccanica 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche L/S:36 Ingegneria meccanica 11/A Arte mineraria L/S:36 Ingegneria meccanica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:36 Ingegneria meccanica 20/A Discipline meccaniche e tecnologia L/S:36 Ingegneria meccanica 33/A Educazione tecnica nella L/S:36 Ingegneria meccanica 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:36 Ingegneria meccanica 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:36 Ingegneria meccanica 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:36 Ingegneria meccanica 48/A Matematica applicata L/S:36 Ingegneria meccanica 54/A Mineralogia e geologia L/S:36 Ingegneria meccanica 55/A Navigazione aerea ed L/S:36 Ingegneria meccanica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:36 Ingegneria meccanica 69/A Tecnologie grafiche ed impianti grafici L/S:36 Ingegneria meccanica 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:36 Ingegneria meccanica 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Pagina 19 di 43
20 L/S:37 Ingegneria navale 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:37 Ingegneria navale 15/A Costruzioni navali e teoria della nave L/S:37 Ingegneria navale 33/A Educazione tecnica nella L/S:37 Ingegneria navale 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 L/S:37 Ingegneria navale 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:37 Ingegneria navale 48/A Matematica applicata L/S:37 Ingegneria navale 55/A Navigazione aerea ed L/S:37 Ingegneria navale 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:37 Ingegneria navale 71/A Tecnologie e disegno tecnico L/S:37 Ingegneria navale 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il 11/A Arte mineraria territorio L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il 14/A Circolazione aerea, territorio aeronautiche ed Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:38 L/S:38 L/S:38 L/S:38 L/S:38 L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio 16/A Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico 27/A Disegno tecnico ed artistico 33/A Educazione tecnica nella 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 Pagina 20 di 43
21 L/S:38 L/S:38 L/S:38 L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria per l ambiente e il territorio 48/A Matematica applicata 54/A Mineralogia e geologia 55/A Navigazione aerea ed 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il 71/A Tecnologie e disegno tecnico territorio L/S:38 Ingegneria per l ambiente e il territorio 72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 L/S:39 Interpretariato di conferenza 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi L/S:39 Interpretariato di conferenza 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 0 Lingua e cultura italiana 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 0 Lingua e cultura italiana 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola 0 Lingua e cultura italiana 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 0 Lingua e cultura italiana 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 Pagina 21 di 43
22 0 Lingua e cultura italiana 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 0 Lingua e cultura italiana 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o Lingue e letterature afroasiatiche Lingue e letterature afroasiatiche Lingue e letterature moderne euroamericane Lingue e letterature moderne euroamericane Lingue straniere per la comunicazione internazionale 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi Pagina 22 di 43
23 3 Lingue straniere per la comunicazione internazionale 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 4 Linguistica 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 4 Linguistica 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 4 Linguistica 45/A Lingua straniera Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 4 Linguistica 46/A Lingue e civiltà straniere Con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L- LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall Università degli studi 4 Linguistica 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 4 Linguistica 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale 4 Linguistica 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 Pagina 23 di 43
24 4 Linguistica 61/A Storia dell arte Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 5 Matematica 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti 5 Matematica 38/A Fisica Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08 5 Matematica 42/A Informatica 5 Matematica 47/A Matematica Con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05 5 Matematica 48/A Matematica applicata 5 Matematica 49/A Matematica e Fisica 5 Matematica 55/A Navigazione aerea ed 5 Matematica 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali 5 Matematica 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella 6 Medicina e chirurgia 2/A Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di misure oftalmiche 6 Medicina e chirurgia 40/A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell apparato masticatorio 6 Medicina e chirurgia 57/A Scienza degli alimenti 7 Medicina veterinaria 74/A Zootecnica e scienza della produzione animale L/S:51 Musicologia e beni musicali 28/A Educazione artistica Con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L- ART e M-FIL di cui 12 L-ART/03 o M-FIL/04, 12 L- ART/04, 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 04 Diploma di specializzazione in oftalmologia Congiunte ai diplomi secondari previsti dal D.M. n. 39/1998 L/S:51 Musicologia e beni musicali 31/A Educazione musicale negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado L/S:51 Musicologia e beni musicali 32/A Educazione musicale nella Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L ART/07 Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L ART/07 Pagina 24 di 43
25 L/S:51 Musicologia e beni musicali 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:51 Musicologia e beni musicali 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L- FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 L-FIL- LET/04, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04 L/S:51 Musicologia e beni musicali 61/A Storia dell arte Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari L- ART e M-FIL di cui 12 M-FIL/04 o L-ART/03, 12 L- ART/04, 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 04 L/S:52 L/S:53 L/S:53 L/S:54 L/S:57 L/S:57 Odontoiatria e protesi dentaria Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 40/A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell apparato masticatorio 29/A Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado 30/A Educazione fisica nella scuola 33/A Educazione tecnica nella 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42 FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL- GGR/01, L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04 Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL- GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 L/S:57 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL- LET/02, 24 L FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL- LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/ 03 Pagina 25 di 43
26 L/S:58 Psicologia 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 SPS/07 SPS /08 SPS /09 SPS /11 SPS /12 L/S:61 L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali 13/A Chimica e tecnologie chimiche 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti L/S:61 L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali 33/A Educazione tecnica nella 35/A Elettrotecnica ed applicazioni Con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING- IND/32, 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07 L/S:61 L/S:61 L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali 38/A Fisica Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 48/A Matematica applicata Pagina 26 di 43
27 L/S:61 L/S:61 L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali Scienza e Ingegneria dei materiali 54/A Mineralogia e geologia 55/A Navigazione aerea ed 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella 66/A Tecnologia ceramica L/S:61 Scienza e Ingegneria dei materiali L/S:61 Scienza e Ingegneria dei 71/A Tecnologie e disegno tecnico materiali L/S:61 Scienza e Ingegneria dei 72/A Topografia generale, materiali costruzioni rurali e disegno L/S:62 Scienze chimiche 12/A Chimica agraria L/S:62 Scienze chimiche 13/A Chimica e tecnologie chimiche L/S:62 Scienze chimiche 33/A Educazione tecnica nella L/S:62 Scienze chimiche 54/A Mineralogia e geologia L/S:62 Scienze chimiche 57/A Scienza degli alimenti L/S:62 Scienze chimiche 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella L/S:62 Scienze chimiche 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L/S:62 Scienze chimiche 67/A Tecnologia fotografica, cinematografica e televisiva L/S:64 Scienze dell economia 17/A Discipline economicoaziendali L/S:64 Scienze dell economia 19/A Discipline giuridiche ed economiche Con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare ICAR/06 Con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS di cui 12 SECS - P/01, 12 SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12 SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS - 09, 12 IUS - 10 L/S:64 Scienze dell economia 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 L/S:64 Scienze dell economia 48/A Matematica applicata Pagina 27 di 43
28 L/S:65 L/S:65 Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 SPS/07 SPS /08 SPS /09 SPS /11 SPS /12 37/A Filosofia e storia Con almeno 60 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO e L-ANT di cui 12 M- STO /01, 12 M- STO /02 o 04, 12 L-ANT /02 o 03, M - FIL /01, M - FIL /02 o 03 o 04 o 05, M - FIL /06 L/S:66 Scienze dell Universo 14/A Circolazione aerea, aeronautiche ed L/S:66 Scienze dell Universo 38/A Fisica L/S:66 Scienze dell Universo 47/A Matematica Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 L/S:66 Scienze dell Universo 49/A Matematica e Fisica L/S:66 Scienze dell Universo 56/A Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali Congiunte al titolo secondario o all attestato previsti Pagina 28 di 43
29 L/S:66 Scienze dell Universo 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella L/S:67 Scienze della comunicazione sociale e istituzionale 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, di cui M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 SPS/07 SPS /08 SPS /09 SPS /11 SPS /12 L/S:68 Scienze della natura 54/A Mineralogia e geologia L/S:68 Scienze della natura 57/A Scienza degli alimenti L/S:68 Scienze della natura 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella L/S:68 Scienze della natura 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L/S:71 Scienze delle pubbliche amministrazioni 19/A Discipline giuridiche ed economiche Con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS di cui 12 SECS - P/01, 12 SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12 SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS - 09, 12 IUS - 10 L/S:72 Scienze delle religioni 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 Pagina 29 di 43
Denominazione classe di concorso. 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24
Classe della laurea specialistica Denominazione classe di laurea Classe di concorso Denominazione classe di concorso Requisiti minimi Crediti Titoli aggiuntivi (Titoli di studio e professionali) L/S:1
Allegato A. Titoli di accesso Classi delle lauree specialistiche. Classe di concorso. Denominazione classe di concorso. Requisiti minimi Crediti
Allegato A Classe di concorso Denominazione classe di concorso Titoli di accesso Classi delle lauree specialistiche Requisiti minimi Crediti Titoli aggiuntivi Titoli di studio e professionali 1 2 3 4 5
D.M. 22 del 9 febbraio 2005. concorso
L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M- L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 43/A Italiano, storia ed educazione
CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale)
CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) 1/S - Antropologia culturale ed etnologia 2/S - Archeologia 3/S Architettura
TITOLI DI AMMISSIONE PER CLASSI DI CONCORSO E/O DISCIPLINE
Allegato B PER CLASSI DI CONCORSO E/O DISCIPLINE Titoli di studio richiesti per l ammissione alle classi di concorso di cui al presente avviso dal D.M. n. 39/1998 e successive modifiche ed integrazioni.
SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.
SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l
Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale
Analisi e proposte in materia di «Razionalizzazione e accorpamento delle classi di concorso a cattedre per l accesso all insegnamento nella Scuola Secondaria» (A proposito dello schema di regolamento recante
TFA - fabbisogno posti. Friuli Venezia G. Emilia Romagna. Campania. Basilicata Calabria. Lazio
concorso A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO
TFA - fabbisogno posti. Emilia Romagna. Friuli Venezia G. Lombardia Marche Molise. Campania. Liguria. Lazio
concorso A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI A017 10 6 22 58 33 8 41 10 65 11 4 27 44 13 39 28 7 37 463 A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, A018 3 2 3 8 5 2 10 3 13 3 2 7 5 3 8 7 2 8 94 ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO
EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE:
LAUREE DEL VECCHIO ORDINAMENTO EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: EQUIPARATA ALLE LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE: (4S) Classe delle lauree in disegno industriale (42) Architettura ed equipollenti
CORRISPONDENZA CLASSI DI CONCORSO. PREGRESSO ORDINAMENTO DPR 19 del 14 febbraio 2016 DM 39 del 30 gennaio 1998. 28/A Educazione artistica
A 01 A 02 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado Design dei metalli, dell oreficeria, delle pietre dure e delle gemme 28/A Educazione artistica 10/A Arte dei metalli e dell oreficeria 1/D Arte
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara ELENCO DELLE CLASSI DI LAUREA Lauree SPECIALISTICHE Laurea Specialistica: 1/S (in antropologia culturale ed etnologia) Laurea Specialistica: 2/S (in archeologia) Laurea
CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE
Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4
Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella A NUOVE CLASSI DI : DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in possesso
Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA
Tavola 1 Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA 1 Indirizzo medico e odontoiatrico 2 3 6 7 Indirizzo farmaceutico Indirizzo sanitario tecnico,
T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O
T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O (recupero - tabella titoli accesso) CLASSE DI CONCORSO CODICE DESCRIZIONE MATERIE DI INSEGNAMENTO TITOLO STUDIO NOTE A025 Disegno e Storia dell Arte Disegno
IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Allegato 1-bis Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, sulla base dei documenti del Comitato doc. 17/01, doc.
TFA - fabbisogno posti. Friuli Venezia G. Emilia Romagna. Campania. Calabria. Lazio
classe di concorso classe di concorso/ accorpamenti Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia G. Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
OrizzonteScuola.it Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da
COD CLASSE GRUPPOMIUR
Gruppi di classi Tale classificazione ha valore esclusivamente ai fini della ripartizione del FFO in attesa che vengano definiti puntuali parametri di costo standard. COD CLASSE GRUPPOMIUR 46/S Specialistiche
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A. 2014/2015 DATE E SEDI DEL PRELIMINARE Ateneo UNIVERSITA' DI VERONA
E titolo abilitante per l insegnamento della disciplina compresa. ordinamento 25/A- Disegno e storia dell arte
Tabella A NUOVE CLASSI DI : DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI N OTE: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in possesso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini
Classi di concorso (D.M. 39/98) e abilitazioni
Classi di concorso (D.M. 39/98) e abilitazioni Classi di concorso tabella A 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche 2/A Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di misure oftalmiche 3/A Arte del
Lauree di II livello
Lauree di I livello - Classe 15 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali - Classe 31 delle lauree in scienze giuridiche - Classe 2 delle lauree in scienze dei servizi giuridici
Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato C Numerosità studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230 36 D 250 300 50 Corsi di laurea
Data e ora della convocazione: 27/08/2007 ore 9,30
Data e ora della convocazione: 27/08/2007 ore 9,30 C040 Esercitazioni aeronautiche C050 Esercitazioni agrarie C070 Esercitazioni di abbigliamento e moda C080 Esercitazioni di circolazione aerea C180 Esercitazioni
74, 77, 79 69, 73, 86 - LMG/01 Giurisprudenza, 16, 56, 63, 77, 82, 83 - - LMG/01 Giurisprudenza, 16, 56, 63, 77, 82, 83 53, 75, 76 47, 67, 68,
DISCIPLINE VECCHIO ORDINAMENTO LAUREA NUOVO ORDINAMENTO DIPLOMA/QUALIFICA ESPERIENZA Conduttore di generatore di vapore Laurea in ingegneria meccanica Cultura tecnica agraria Laurea in scienze agrarie
T A B E L L A A. Gilda degli insegnanti di Venezia 1
Blue rivisitato Verde criticità Rosso innovazioni ALLEGATO A T A B E L L A A Gilda degli insegnanti di Venezia 1 Nuove classi di concorso A -01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A - 02
ALLEGATO A T A B E L L A A
T A B E L L A A ALLEGATO A A - 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado 28/A Educazione artistica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Arte e immagine E titolo abilitante per l insegnamento della
Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard)
Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Numerosità massima immatricolati Costi Standard Numerosità massima immatricolati AVA Sconto L-22
Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di II grado
PIEMONTE ALESSANDRIA A001 AEROTECNICA E COSTRUZIONI AERONAUTICHE 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A007 ARTE DELLA FOTOGRAFIA E GRAFICA PUBBLICITARIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 1 PIEMONTE
Anagrafe 2009 codice =... (attribuito dal sistema)
QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Anagrafe 2009 codice =.. (attribuito dal sistema) Sezione A - OFFERTA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011 GUIDA ALL'ACCESSO ALLE CLASSI DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SECONDO LA
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA AREA CLASSE DENOMINAZIONE Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3
Classi di concorso (D.M. 39/98) e abilitazioni per compilazione modelli di domanda di Mobilità
APPENDICE. Classi di concorso (D.M. 39/98) e abilitazioni per compilazione modelli di domanda di Mobilità Classi di concorso tabella A 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche 2/A Anatomia, fisiopatologia
SINDROME FIAT. Sono 7.000 (per il momento) i docenti in esubero per i quali si chiede una riconversione.
SINDROME FIAT Sono 7.000 (per il momento) i docenti in esubero per i quali si chiede una riconversione. ECCO IL DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 2002 n. 115 con le allegate classi di concorso in esubero
TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento
TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni
Accademia di Belle Arti Macerata Allegato 3
Accademia di Belle Arti Macerata Allegato 3 A004 A024 A068 A070 C070 Arte, tessuto, moda e costume Disegno e storia costume Tecnologie dell'abbigliamento Tecnologie tessili Esercitazioni abbigliamento
EQUIPOLLENZE TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
EQUIPOLLENZE TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI DIPLOMA DI LAUREA (DL) RIFERIMENTO NORMATIVO EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE (DM 509/99) Architettura
Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi
Dal sito del Ministero dell'istruzione, Universita' e Ricerca Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005 Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi VISTO il decreto
EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI Ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi: nei bandi che fanno riferimento all ordinamento previgente
Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura
AREE DISCIPLINARI D.M.
AREE DISCIPLINARI D.M. 18.09.1998, n. 358: Regolamento recante norme per la costituzione delle aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte e all'espletamento del colloquio, negli
Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari
D i s c i p l i n a C o r s i d i l a u r e a m a g i s t r a l i Art. 1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi dei corsi
ASSUNZIONI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I E II GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CALENDARIO CONVOCAZIONI *
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Ambito territoriale per la provincia di Ancona - Ufficio IV ASSUNZIONI CON CONTRATTO
Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per il 2014/2015 (al 23/7/2014) Posti comuni
trasferimenti - Luglio 2014 Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per il 2014/2015 (al 23/7/2014) Disponibili Disponibili Posti comuni Soprannumero 7.544 6.731 Posti di sostegno
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005 Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi VISTO il decreto legislativo
All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte
All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione
TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE
TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE a cura di Raffaele Manzoni Il Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012 ha, tra l altro stabilito
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2016
Como, 12.5.2016 INFORMATIVA N. 11/2016 DETRAZIONE IRPEF DELLE SPESE DI FREQUENZA DELLE UNIVERSITA NON STATALI INDIVIDUAZIONE DEI LIMITI DI IMPORTO E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICE 1 Premessa...
CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa
Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di
Codici Corsi Universitari
Codici Corsi Universitari a.a. 20/2016 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 19 20 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica e tecnologia
Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo e chiarimenti dell Agenzia delle Entrate
Circolare informativa n. 14 Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo e chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA Per effetto
Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per il 2015/2016 (al 16/6/2015) Posti comuni
Elaborazione FLC CGIL riepilogo situazione organico scuola secondaria di II grado 2015-2016 dopo i trasferimenti - giugno 2015.xls Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Visto l articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge n. 244 del 24 dicembre 2007 e in particolare l art. 2,
architettoniche, del design e storico artistiche
Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica
CIRCOLARE N 158. Prot. 1367/C 29 del 26 Febbraio 2014 Ai Docenti Sedi di Carbonia e S.Antioco
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Via Dalmazia snc - Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 E-mail: cari04000t@istruzione.it - cari04000t@pec.istruzione.it
PARTENZA INDIRIZZI IN ALLEGATO
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 3 REPARTO 8" DIVISIONE 1"SEZIONE Viale dell'università 4-00185 Roma Tel. -fax. 06.49862475-06.49862691 r3d8s1@persociv.difesa.il M DGCIV
LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011
LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 69 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 71 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE # Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Visto l articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge n. 244 del 24 dicembre 2007 e in particolare l art. 2,
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: 4/S Architettura e Ingegneria Edile. Facoltà: Ingegneria
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Classe: 4/S Architettura e Ingegneria Edile Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Obiettivi
Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per il 2011/2012 (al 13/7/2011)
Situazione posti scuola secondaria di II grado dopo i trasferimenti per il 2011/2012 (al 13/7/2011) Posti comuni Disponibili Soprannumero 8.155-7579 Posti di sostegno Disponibili Soprannumero 1.604-143
Lista dei Settori Concorsuali con i relativi settori scientifico disciplinari
Lista dei Settri Cncrsuali cn i relativi settri scientific disciplinari 01/A1 - LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI MAT/01 MAT/04 01/A2 - GEOMETRIA E ALGEBRA MAT/02 MAT/03 01/A3 - ANALISI MATEMATICA,
Piano di studi A.A. 2014/2015
Allegato A Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Piano di studi A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe 85 BIS) I
ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
5. ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il percorso per l abilitazione all insegnamento nella scuola secondaria di primo grado si articola in due fasi: A) Laurea magistrale
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016 A tutti gli iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico: Desideriamo informare coloro i quali sono in fase di compilazione della dichiarazione
ANALISI SULL OCCUPAZIONE DEI LAUREATI
CARED UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA ANALISI SULL OCCUPAZIONE DEI LAUREATI DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA SVOLTE ED EFFETTUABILI AL CARED 12 gennaio 2011 COORDINATORI: Giunio Luzzatto Roberto Moscati (Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi
LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009
LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 71 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 64 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE * Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test
Titoli di studio per la partecipazione al concorso a cattedre Decreto Direttoriale n. 82 del 24 settembre 2012
Possono partecipare al concorso a cattedre bandito con il DD 82/12 coloro che sono in possesso della specifica abilitazione (per gli ITP è sufficiente il solo titolo di studio prescritto senza vincoli
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale
COME CAMBIA L UNIVERSITA. Liceo Giulio Casiraghi
COME CAMBIA L UNIVERSITA Liceo Giulio Casiraghi La legislazione Decreto Quadro 509 del 3 novembre 1999 (G.U. 4 gennaio 2000) Decreto Ministeriale 245 del 4 agosto 2000 - Determinazione delle classi delle
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE
D.M. 9 luglio 2009 1 Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione
Intendenza Scolastica di Bolzano Conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato a.s.2013/14 Calendario convocazioni
lunedì 19/08/2013 15.00 EEL2 Tedesco (seconda lingua) nella scuola primaria A097 A096 Tedesco (seconda lingua) nella scuola media in lingua italiana della provincia di Tedesco (seconda lingua) negli istituti
LM 85 bis Classe di laurea magistrale SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Classe di laurea magistrale Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico per l insegnamento nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Scienze della formazione
Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico a cui è correlata la dote residenzialità
Allegato B AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE RESIDENZIALITÀ PER GLI ISCRITTI ALL UNIVERSITÀ, CLASSI DI LAUREA A CONTENUTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, ANNO ACCADEMICO 2009-2010. (P.O.R. F.S.E 2007-2013
Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento
A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Codice di A 101 28/A Scuola secondaria di I grado Arte e immagine A 02* Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica Tecniche
SONDRIO Primaria BERGAMO I grado A030 EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA MEDIA BERGAMO I grado A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA BRESCIA I grado AN77 VIOLONCELLO LODI I grado A032 EDUCAZIONE MUSICALE
ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI
ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI Area Sanitaria Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Informazione Scientifica sul Farmaco Scienza della Nutrizione Tecnologie dei Prodotti Cosmetici
Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali
Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali Approvato nel Consiglio di Facoltà del 4 aprile 01 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle
Tabella generale delle Classi di Concorso e Profili Professionali
Tabella generale delle Classi di Concorso e Profili Professionali Padova pers scuola area ClConc descrizione ATA T AA AA01 Assistente Amministrativo ATA S AT AR01 Assistente Tecnico - meccanica ATA S AT
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo) 1. INFORMAZIONI GENERALI Presidente: Prof. Raul Mordenti
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015
Allegato 4 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015 Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico
CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI. SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA PRIMO E SECONDO CICLO
ALLEGATO 1 CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA PRIMO E SECONDO CICLO I docenti specializzati inclusi nella graduatoria provinciale per titoli a.s. 2013/2014, sono
OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN"
OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN" 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale - Corso di laurea in Economia
nei PERCORSI LICEALI
Istruzione Liceale TABELLA di CONFLUENZA dei PERCORSI di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI dall ORDINAMENTO PREVIGENTE nei PERCORSI LICEALI del Istruzione Liceale DIPLOMI DI ISTRUZIONE DIPLOMI DI
MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO
Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca di concerto con Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione
- Pubblicato nella Gazz. Uff. 7 ottobre 2009, n. 233. Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n.
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5
Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,
scuola secondaria superiore di durata quadriennale, è necessario che abbiano conseguito le opportune integrazioni previste dalla normativa vigente;
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM-85 bis Scienze della formazione primaria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E CORRISPONDENTE NUOVA CLASSE DI ABILITAZIONE A - 01 A - 02
28/A Educazione artistica architettura; disegno industriale. Laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (1) purché congiunta a: diploma di maturità artistica o diploma di maturità
Università degli studi di Firenze
OFFERTA FORMATIVA Anno accademico 2015-2016 Università degli studi di Firenze Scuola di Agraria Scienze agrarie (L-25, Firenze) Scienze forestali e ambientali (L-25, Firenze) Tecnologie alimentari (L-26,
80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50
nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,17 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,38 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA
Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)
1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE
TAB. B DIPLOMI DI LICEO DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DIPLOMA DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
TAB. B TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE CON I TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI LICEALI
Classe delle lauree in disegno industriale
Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo