Una scelta consapevole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una scelta consapevole"

Transcript

1

2

3 Una scelta consapevole Ogni giorno le persone che lavorano nei nostri Punti Vendita accolgono migliaia di consumatori che hanno scelto di mangiare biologico. Ogni giorno Naturasì si impegna a garantire a tutti loro che i prodotti siano veramente certificati biologici attraverso un rigoroso controllo e in stretta collaborazione con i produttori e i distributori, perché nessuno desidera mettere a repentaglio la qualità dei prodotti venduti. Abbiamo deciso allora di mettere a disposizione le nostre risorse per condividere le conoscenze e le informazioni sulla questione OGM, spesso di difficile comprensione, ma il cui approfondimento riteniamo di importanza vitale non solo in relazione a quanto mangiamo, ma anche per rispetto al nostro territorio, all ambiente e alla libertà di chi prodce e consuma. L abbiamo fatto nel modo più semplice e cioè rivolgendo le vostre domande a chi ogni giorno si occupa di capire, osservare, spiegare lavorando in ambiti di ricerca, di scienza, di ambiente, di agricoltura; perché ogni giorno ognuno di noi possa scegliere con serena consapevolezza che cosa mettere nel piatto.

4 Risponde il professor Gianni Tamino Docente di Biologia presso il Dipartimento di Biologia dell Università degli Studi di Padova dal 1974 * Cos è un OGM? Grazie a tecniche di manipolazione è oggi possibile inserire geni provenienti da una specie nel DNA (cioè nella molecola che contiene l informazione genetica) di un altra: geni animali in batteri e piante o viceversa, producendo batteri, piante e animali transgenici. Questi nuovi organismi, non presenti in natura, sono anche detti organismi geneticamente modificati o semplicemente OGM. Va ricordato che il DNA estraneo si integra a caso e senza alcun controllo nell organismo che si intende modificare: ciò significa che non si sa cosa si produce e che possono verificarsi eventi inattesi. Quali sono le piante transgeniche presenti sul mercato? Attualmente le piante transgeniche di interesse commerciale sono quattro (soia, mais, cotone e colza), mentre i geni inseriti sono solo di due tipi (resistenza ad un erbicida e resistenza agli insetti). Le piante sono prodotte soprattutto per l alimentazione animale e quando sono coltivate in paesi poveri ben poco servono alle popolazioni locali. In Argentina, durante la recente crisi economica, si coltivava soia transgenica, ma molta gente moriva di fame. Il vero vantaggio della soia resistente all erbicida è per la Monsanto, una multinazionale che così obbliga gli agricoltori ad acquistare oltre alle sementi brevettate anche il proprio diserbante Roundup. Poiché oltre il 70% delle piante modificate è resistente a diserbanti non vi è alcun miglioramento rispetto all agricoltura che fa uso di prodotti chimici. Cosa succede al momento che si immettono in natura? I potenziali rischi conseguenti all immissione in natura degli OGM sono: 1) l impatto degli OGM che entrano come nuovi organismi in un ecosistema che non ha contribuito a selezionarli (ad esempio impatto sugli insetti, come la famosa farfalla monarca, da parte delle piante Bt, cioè in grado di produrre tossine contro gli insetti); 2) il flusso di geni da organismi transgenici ad altri organismi, in particolare da piante modificate a colture tradizionali ed a specie selvatiche con le quali le piante transgeniche possono ibridarsi naturalmente (rischio già verificatosi); 3) il trasferimento a batteri del terreno di porzioni genetiche artificiali presenti in organismi transgenici in decomposizione (vari studi in corso); 4) il trasferimento occasionale di geni tra organismi molto diversi, per esempio tra batteri ed organismi superiori (trasferimento orizzontale, favorito dall instabilità indotta dalla transgenesi). Quali sono i principali rischi per la salute connessi alle biotecnologie e cosa c è di dimostrato scientificamente? Soia e mais servono soprattutto per produrre mangimi per animali e in Italia non troviamo prodotti etichettati OGM (obbligatorio per legge), perché non sono coltivati e quelli importati vanno tutti ai mangimifici. Non ci sono dunque dati su danni alla salute verificati da indagini epidemiologiche, anche se negli USA, si sono verificati alcuni episodi gravi, come il triptofano di origine transgenica, che ha provocato decine di morti o la diffusione non autorizzata del mais starlink, responsabile di forme anche gravi di allergie. Si può però evidenziare rischi deducibili da prove di laboratorio o da ragionevoli conseguenze dell inserimento dei geni estranei. Oltre alle già citate allergie e alle intolleranze alimentari, vi è il rischio di consumo di derivati dei diserbanti impiegati in tali coltivazioni (infatti più del 70% delle piante è modificato per diventare resistente a diserbanti) e il più diffuso, il glifosate, secondo alcune ricerche, produrrebbe metaboliti cancerogeni, mentre altre ricerche indicano la comparsa di alterazioni nelle cellule di importanti organi di animali alimentati con OGM. A ciò va aggiunto quanto spiegato dal Nobel Dulbecco sulle pagine di Repubblica nel 2002: Introducendo un nuovo gene in una cellula,

5 Risponde Roberto Burdese Presidente di Slow Food Italia Sono recenti le polemiche per l uso di mangimi OGM negli allevamenti non biologici da cui escono per esempio il parmigiano reggiano e altri prodotti dop e Igp. Sono compatibili i mangimi OGM con una tradizione agroalimentare come quella italiana? Il problema non è la compatibilità, quella ovviamente non esiste. E non tanto con la così detta tradizione (le tradizioni cambiano..), ma con la questione della tracciabilità e della coerenza con un determinato tipo di sviluppo e di sistema agroalimentare. Oggi molti produttori di alimenti di origine animale si trovano a non avere la certezza che i propri fornitori siano liberi da OGM (qualche anno fa una norma europea ha decretato che per quel che riguarda l alimentazione animale non è necessaria l indicazione di OGM in etichetta). Per questo occorre rafforzare i legami con i produttori Liberi da OGM di foraggi e che le aziende di prodotti di origine animale provino a realizzare filiere controllate e, per quanto possibile, locali Una diffusione delle coltivazioni OGM pone a serio rischio la biodiversità. Quali azioni propone Slowfood per salvaguardarla? Le azioni di Slow Food vanno nella direzione della protezione dell Agricoltura di piccola e media scala, che si basi su produzioni da sementi non solo senza OGM, ma tradizionali. A questa occorre affiancare un lavoro di Educazione e di sensibilizzazione del consumatore, perché è proprio nelle mani di chi acquista il potere di decidere quale sviluppo agroalimentare seguirà il nostro paese. Risponde Hugo Valdes della Cooperativa Sin Fronteras, Costa Rica I sostenitori degli OGM dicono che i prodotti geneticamente modificati potrebbero risolvere il problema della fame nel mondo: lei che ne pensa? Questo non è assolutamente vero! E la stessa pretesa della così detta rivoluzione verde di 50 anni fa che propagandava l utilizzo di un pacchetto tecnologico con l uso di pesticidi in agricoltura. Nonostante l enorme aumento della produzione di alimenti che si è ottenuto negli ultimi 40 anni, oggi c è più fame di una volta. Il problema della fame nel mondo è oggigiorno più un problema di distribuzione di alimenti che un problema produttivo. E in questi giorni la questione si va aggravando per l uso di alimenti per la produzione del biodiesel. Fino a poco tempo fa il mondo spartiva la produzione di alimenti con gli animali, oggi anche con le auto! Cosa sarebbe più necessario allora per sostenere l agricoltura e l economia del suo Paese? Io direi che la cosa di cui abbiamo meno bisogno nella nostra agricoltura ed economia sono i prodotti OGM. Abbiamo bisogno di un sistema di produzione che sia flessibile e che sia adatto alle condizioni ambientali di ogni Paese, rilanciando la ricerca in agricoltura. Il Sud del mondo non ha il denaro necessario né per le macchine, né per la chimica, né per le sementi ibride OGM che vanno riacquistate per ogni raccolto.

6 Risponde Roberto Pinton segretario di AssoBio, l associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti biologici. Ritiene che il biologico sia più sano dell OGM? Per quali motivi? La chimica in agricoltura è utilizzata da 60 anni: i pesticidi, infatti, sono stati sviluppati dopo la prima guerra mondiale (gli organofosfati, per esempio, sono un composto del gas nervino, utilizzato a scopi militari), ma sono stati introdotti in Italia solo dopo la fine della seconda, insieme con gli aiuti statunitensi del piano Marshall. In precedenza, per circa 12 mila anni, senza utilizzare sostanze chimiche di sintesi, l agricoltura ha accompagnato lo sviluppo dell uomo da nomade coperto di pelli al regno dei faraoni, dall impero romano al medioevo, dal rinascimento alla scoperta dell America, dall illuminismo alla rivoluzione industriale. È quindi quantomeno bizzarro (dal punto di vista scientifico, ma anche della logica spicciola) avanzare dubbi sulla sicurezza di un sistema di produzione agricola che, senza bisogno della chimica di sintesi, ha consentito 12 millenni di evoluzione dell uomo. Se non fosse stato sano, molto semplicemente non saremmo qui a parlarne, dato che, anziché evolverci, ci saremmo estinti. Sul piatto della bilancia della sicurezza, l agricoltura biologica può appoggiare anni di storia, mentre l agricoltura OGM può vantarne meno di 15. Anche se i primi esperimenti di ingegneria genetica (la clonazione di un gene di rana all interno del batterio Escherichia coli) risalgono al 1973, infatti, i primi prodotti agricoli OGM sono stati commercializzati solo nel In questo pur breve lasso di tempo si è fatto in tempo a cestinare il primo prodotto OGM immesso sul mercato (il pomodoro Flavr Savr: si conservava più a lungo in negozio, ma il sapore non piaceva ai consumatori), ad abbandonare una varietà di soia modificata con un gene della noce del Brasile che induceva reazioni allergiche, a buttare alle ortiche un altra tecnologia (la cosiddetta terminator ) per il grave rischio di rendere sterili tutte le altre piante. Numerosi poi gli incidenti, come l immissione sul mercato come ingrediente per alimenti umani del mais StarLink, ingegnerizzato per resistere agli insetti e approvato solo per uso mangimistico, in quanto non sicuro per l uomo (nel 2000 i prodotti che lo contenevano suscitarono decine di reazioni

7 allergiche e le autorità statunitensi dovettero imporne il ritiro dal mercato e annullare l autorizzazione). Un caso analogo riguarda il riso OGM LL601 della Bayer, mai autorizzato né in America né in Europa, né per uso umano né mangimistico, che è stato immesso sul mercato mondiale nel 2006 e si è continuato a trovare in circolazione anche nel Un altro caso è quello del mais Syngenta BT10, commercializzato per tre anni senza essere mai stato autorizzato dalle autorità sanitarie europee. Questo mais, come molti altri prodotti OGM, è rischioso perché vi è stato inserito un gene che conferisce la resistenza agli antibiotici (in questo caso l ampicillina), una resistenza che può trasferirsi anche ai batteri patogeni. Comprensibilmente, la diffusione di antibiotico-resistenza tra i batteri è una grave problematica di sanità pubblica. Una poderosa ricerca italiana condotta dall Inran (l Istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione) ha scoperto nelle cavie nutrite con farina di mais OGM Bt11 «una diversa reazione immunitaria sia a livello intestinale, che periferico». Ciò non significa, hanno precisato i ricercatori, che gli OGM siano pericolosi, ma solo che tra le cavie che hanno mangiato farina di mais OGM e quelle che invece hanno mangiato farina di mais normale ci sono state delle reazioni differenti. Una ricerca condotta dalle Università di Camerino e di Pavia su topi alimentati con soia OGM «roundup ready» ha riscontrato modificazioni al fegato, ai testicoli e al pancreas. Le modifiche più signicative individuate nel 2005 dal pool di ricercatori riguardano gli epatociti, cellule che svolgono funzioni metaboliche di primo piano nel fegato. Non sarebbe il caso di approfondire la ricerca prima di immettere sul mercato questi prodotti? Gli OGM combattono parassiti e malattie dall interno, senza usare pesticidi che inquinano l ambiente e possono essere dannosi per le persone. Nel biologico invece i pesticidi si usano: questo non cambia le cose? Non facciamo confusione. Gli unici OGM che hanno riscontrato un qualche interesse tecnico (e solo su soia, mais, cotone e colza, che rappresentano il 99% delle coltivazioni OGM) hanno o la caratteristica della resistenza ad alcuni insetti (come la piralide del mais) grazie all inserimento di un gene di un bacillo per loro tossico, o la tolleranza ad alcuni diserbanti ad ampio spettro. È del tutto evidente che questi secondi OGM non limitano affatto l utilizzo di pesticidi, al contrario. Avendo reso la soia o il mais più resistenti ai diserbanti, questi ultimi si usano in quantità maggiori per combattere le erbe spontanee (tanto, il mais e la soia resistono al pesticida). Quindi è vero che una tecnologia OGM (quella che rende la pianta resistente agli insetti) consente di ridurre l uso di insetticidi, ma l altra (quella che la rende più resistente

8 ai diserbanti) comporta l aumento di sostanze chimiche di sintesi: è un fatto pacificamente provato e che non teme smentite. In Europa (e ancor di più, in Italia), l uso di pesticidi in genere è diminuito. Dal 1981 al 2001 (dati Ocse) fitofarmaci e diserbanti sono scesi solo dell 1,2% negli Usa, ma in Europa e in Italia, dove sono scesi rispettivamente del 24% e ben del 51,3%. Dato che in Europa e in Italia la coltivazione di OGM è limitata o vietata, è evidente che non si può attribuire agli OGM il merito di questa diminuzione. I pesticidi che sono ammessi in agricoltura biologica dopo che l organismo di controllo ne abbia riconosciuta la necessità, sono tutte sostanze di origine naturale: oli vegetali, estratti e soluzioni acquose di piante, sostanze minerali (rame e zolfo). Praticamente nulla di più di quanto l agricoltura ha tradizionalmente usato nei suoi dodici millenni di storia: non si utilizzano assolutamente pesticidi chimici di sintesi. Quali sono i controlli a cui vengono sottoposti i cibi biologici e che dovrebbero tranquillizzare i consumatori? In Italia esistono 15 organismi nazionali di controllo, tutti autorizzati dal ministero delle politiche agricole e sottoposti alla sua vigilanza e a quella delle Regioni e delle Province Autonome. Nel corso delle 2006 hanno effettuato ispezioni (il 13,5% a sorpresa e senza preavviso) alle aziende biologiche, analizzando campioni. Oltre a essere autorizzati dal ministero, a dimostrazione della loro competenza, indipendenza e affidabilità, nove organismi sono accreditati dal Sincert secondo la norma internazionale UNI EN 45011, sei sono accreditati dal governo giapponese e altrettanti dal quello statunitense, per i quali funzionano come certifying agent ufficiali, sette dal Conseil des Appellations Agroalimentaire du Quebec Canadese Se uno dei prodotti analizzati presenta la minima traccia di pesticidi (anche se dovuti a contaminazione accidentale: magari il trattamento da parte di un agricoltore confinante) o di OGM, l organismo di controllo ritira la certificazione al lotto di prodotto incriminato o all intera produzione aziendale. Articoli tratti dalla stampa nazionale: Dal Corriere della Sera Magazine del 22 maggio 2008, pagina 56 L opinione dell Oncologo: servono solo ai mercati. Franco Berrino, direttore del dipartimento medicina preventiva all Istituto nazionale dei Tumori di Milano: ho visto quello che è successo in Africa negli anni 70. La cosiddetta rivoluzione verde con le monocolture del caffè e del cacao che dovevano risolvere il problema della fame e che si sono trasformate in un disastro. Berrino ha firmato l appello Liberi da OGM. Sono preoccupato da quello che si profila dietro a questa operazione OGM: un tentativo di conquistare il monopolio dei semi da parte di alcune grandi corporation. Io difendo la biodiversità. Stefano Masini, responsabile del settore Ambiente e Territorio della Coldiretti precisa che in Italia l introduzione degli OGM oltre a rappresentare un rischio per la contaminazione in campo sarebbe comunque un flop dal punto di vista economico. Sono modelli di agricoltura che creano povertà nel sud del mondo. Dei 12 milioni di agricoltori che fanno OGM nel mondo, 11 sono piccoli coltivatori di Paesi in via di sviluppo e di questi 7 milioni coltivano cotone. Mentre del mais prodotto negli Stati Uniti il 20% serve a produrre biocarburante. L Argentina è il secondo produttore mondiale di OGM dopo gli Usa e prima del Brasile, con 15 milioni di ettari di soya coltivata, ma è una produzione destinata ai mangimi. Per saperne di più: Coalizione Italia Europa liberi da OGM Fondazione dei diritti genetici Coldiretti Federconsumatori

9

10 Ecco perché non trovate i prodotti OGM sui nostri scaffali! 1) Il nostro mondo è formato da una miriade di organismi e ancora oggi è difficile capire la complessità della genetica. La natura ci dona i mezzi per risolvere tutti i problemi senza intervenire con le manipolazioni 2) Una volta inserite nell ambiente piante geneticamente modificate, creiamo in maniera irreversibile un sistema che sfugge al nostro controllo 3) Non potendo controllare gli effetti della modificazione genetica potremmo trovarci di fronte a una serie di mostruosità; vale il principio di precauzione. 4) L effetto che i cibi geneticamente modificati potrebbero avere sugli umani non è mai stato testato e i consumatori non possono essere usati come cavie inconsapevoli 5) La produzione, anche in piccole quantità, di piante geneticamente modificate, porta alla perdita della biodiversità e alla libertà di scelta dei cibi. Il vento e gli insetti diffonderanno il polline in maniera incontrollata e il controllo sulle piante esenti da OGM diventerà praticamente impossibile 6) Le piante e i semi geneticamente modificati sono stati brevettati e sono di proprietà delle grandi multinazionali del seme, questo permetterà loro di dominare il mercato, creando una dipendenza nei confronti dei coltivatori e dei consumatori 7) La coltivazione di piante GM non risolve il problema della fame nel mondo SI AL BIOLOGICO NEL PIATTO! Ed è proprio per offrire garanzie reali sul metodo di coltivazione applicato, che è nato l impegno di Naturasì nella produzione di ortaggi e altri prodotti agricoli come vino, olio e formaggi nella fattoria Di Vaira, a Petacciato in Molise. Per realizzare questa missione aziendale abbiamo preso in affitto un azienda agricola di oltre 500 ettari per produrre prodotti di alta qualità nutrizionale, sperimentare tecniche migliorative in agricoltura creando un modello per l agricoltura biodinamica nel sud Italia, promuovere la formazione pratica dei giovani all agricoltura, ospitare persone interessate al turismo rurale e sociale. Alla nuova società promossa da Valter Desiderio, Ecor e Naturasì hanno aderito Banca Etica, diversi negozi specializzati, altri operatori del settore e consumatori amici del biodinamico. La scelta di fondo oltre a coltivare con metodo biologico-biodinamico è quella di lavorare con sementi diverse da quelle disponibili sul mercato con varietà selezionate da Sativa, una ditta sementiera svizzera che da anni si preoccupa di selezionare varietà di sementi prodotte con metodo biodinamico.

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Organismi Geneticamente Modificati. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente Modificati. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è vietata l importazione. La

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito.

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. Biotecnologie ed OGM Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. piante OGM nel mondo. I maggiori produttori di OGM nel mondo sono USA, Argentina, Canada

Dettagli

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

COSA SONO GLI O.G.M.?

COSA SONO GLI O.G.M.? COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary

GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary La consapevolezza crescente che molte moderne pratiche agricole non siano sostenibili spinge a cercare alternative che possano garantire la sicurezza

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Uno dei problemi inerenti lo sviluppo del progresso scientifico e tecnologico, che sarà di seguito affrontato per gli importanti risvolti che presenta per lo sviluppo

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità VERIFICA LE TUE COMPETENZE - PROVE PISA Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE (2009/127/CE E 2009/128/CE): I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE L DELLA MACCHINE IRRORATRICI Quaderno n 1 n Novembre 2012 A cura di Paolo Balsari, Gianluca

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano,, 9 giugno 2008 De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione Servizio

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Gli Ogm nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta?

Gli Ogm nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Gli Ogm nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Impiego di Ogm nella produzione primaria: il punto di vista degli

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

MERCATO AGRICOLO E NON SOLO

MERCATO AGRICOLO E NON SOLO MERCATO AGRICOLO E NON SOLO L'ORGANIZZATRICE Alla signorina Alessandra, appartenente al gruppo di volontari del mercato agricolo, al quale prendono parte una quindicina di produttori, abbiamo posto le

Dettagli

LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005

LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005 LOCOROTONDO, 2 DICEMBRE 2005 PER CIO CHE CONTA E Il Sistema Coop PRINCIPALI PARAMETRI ECONOMICO-STRUTTURALI 2003 2002 variazione % Cooperative 175 178-1,7% PdV 1.280 1.265 + 1,2% Mq x 1000 1.320 1.230

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

OGM: AL DI LÀ DELLE APPARENZE Intervista al Prof. Dr. Adolfo Panfili

OGM: AL DI LÀ DELLE APPARENZE Intervista al Prof. Dr. Adolfo Panfili OGM: AL DI LÀ DELLE APPARENZE Intervista al Prof. Dr. Adolfo Panfili La scelta e la qualità del cibo che consumiamo quotidianamente influenza il nostro benessere e la nostra salute. Abbiamo incontrato

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App Guida ai prodotti DOP, IGT, etc Proposta per la realizzazione di una App Introduzione Abbiamo iniziato a ragionare per voi così Abbiamo immaginato una App che possa essere utilizzata come guida nella scelta

Dettagli

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN 21/03/2015 Riservato 2 La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo:

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise SITO WEB_PORTALE ISDE Associazione Medici per l'ambiente ISDE Italia Presentazione

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico (il caso del progresso tecnico risparmiatore dei costi) la nuova rivoluzione tecnologica

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli