La gestione della coesistenza tra colture GM, convenzionali e biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della coesistenza tra colture GM, convenzionali e biologiche"

Transcript

1 Gestione del territorio e dell ambiente Lezione La gestione della coesistenza tra colture GM, convenzionali e biologiche Dott. Simone Gorelli Dott.ssa Elena Balducci

2 Normativa sugli OGM La coesistenza tra colture GM, biologiche integrate e convenzionali ha alla base della sua regolamentazione la Direttiva CE 18/2001. Più specificatamente, all art. 22 è previsto che gli OGM autorizzati in conformità alla direttiva devono poter circolare liberamente all interno dell Unione Europea. Contemporaneamente, l art. 26bis stabilisce che gli Stati Membri possono adottare tutte le misure opportune per evitare la presenza involontaria di OGM in altri prodotti. Da qui la possibilità di introdurre norme specifiche nazionali per regolare la coesistenza, intesa come una serie di misure volte a mantenere la presenza di contaminazione involontaria al di sotto delle soglie di tolleranza stabilite dalla normativa.

3 Normativa sugli OGM Nel 2003 la Commissione Europea ha prodotto una Raccomandazione (2003/556/CE), redatta in forma di linee guida (con lo scopo di chiarire alcuni concetti legati all articolo 26 bis della Direttiva CE 18/2001) definendo una serie di principi e aspetti da considerare nella definizione della regolamentazione da parte degli Stati Membri. Essa definisce, inoltre, il concetto di coesistenza, con queste parole: Ogni forma di coltivazione, sia questa convenzionale, biologica o che faccia uso di OGM, non può essere esclusa dall Unione Europea, che nella sostanza sta a significare che devono essere garantite le condizioni per cui ciascun metodo di coltivazione possa poter essere adottato e praticato.

4 Normativa europea sugli OGM Raccomandazione della Commissione agli Stati Membri del 23 luglio 2003 Linee guida per lo sviluppo di normative nazionali sulla coesistenza enza di colture OGM e colture tradizionali Coesistenza Possibilità per gli agricoltori di praticare una scelta tra colture GM, produzione convenzionale e biologica, nel rispetto degli obblighi regolamentari in materia di etichettatura o standard di purezza. La Commissione UE nella riunione del 5 marzo 2003 si è espressa a favore della soluzione che lascia agli Stati membri il compito di elaborare ed attuare misure di gestione relative alla coesistenza. Fonti di commistione accidentale - Dispersione del polline a distanze + o - grandi - Mescolanza di colture durante la raccolta o nelle operazioni successive - Trasferimento di sementi dal raccolto al magazzino, ecc - Piante spontanee (dovute alle sementi che rimangono nel terreno) - Impurezza delle sementi

5 Normativa sugli OGM Rendere praticabile ciascuna forma di coltivazione, significa riuscire a creare i presupposti per i quali, affiancando appezzamenti coltivati con il metodo convenzionale, biologico o OGM, non ci siano ripercussioni negative sulla gestione della pratica agricola e sull ambiente. Questo aspetto risulta estremamente complesso, infatti, l introduzione di colture GM nel territorio della Regione Toscana, e più in generale a livello nazionale, potrebbe avere forti ripercussioni ambientali legate, in particolar modo, alla possibilità di impatto sugli ecosistemi e agro-ecosistemi, in relazione al rischio di inquinamento genetico e di interazione con le catene trofiche. I potenziali effetti connessi a questi aspetti potrebbero determinare l incremento della resistenza ad erbicidi, insetticidi ed antibiotici, la riduzione della biodiversità, l inquinamento dei prodotti derivanti da agricoltura biologica e convenzionale.

6 Normativa sugli OGM A fronte di questi rischi, è necessaria una normativa che sia in grado di regolare la gestione della coesistenza. In Italia, il tema è regolamentato dalla Legge 28 Gennaio 2005 n. 5 che, in attuazione della Raccomandazione della Commissione 2003/556/CE, definisce il quadro normativo minimo per la coesistenza tra le colture transgeniche e quelle convenzionali e biologiche, al fine di non compromettere la biodiversità dell ambiente naturale, di garantire la libertà di iniziativa economica, il diritto di scelta dei consumatori e la qualità e tipicità della produzione agro-alimentare italiana. La legge demanda alle Regioni ed alle Province Autonome il compito di adottare un Piano di Coesistenza contenente le regole tecniche, le condizioni e le modalità per realizzare la coesistenza.

7 Carta delle Regioni Firenze, 4 febbraio 2005 Impegno delle REGIONI a: Promuovere Piani specifici regionali Proporre sanzioni per chi inquina e tassazione per costi della coesistenza Effettuare la ricerca su OGM in massima sicurezza Utilizzare sementi OGM free Stipulare accordi internazionali di prodotti OGM free Tutelare la biodiversità con iscrizione di varietà e razze ai cataloghi di conservazione, non brevettabili Rilasciare nuove autorizzazioni OGM anche in considerazione degli effetti positivi per i consumatori Rafforzare la Rete delle Regioni e delle Autorità locali d Europa

8 CHARTER OF THE REGIONS AND LOCAL AUTHORITIES OF EUROPE ON THE SUBJECT OF COEXISTENCE OF GENETICALLY MODIFIED CROPS WITH TRADITIONAL AND ORGANIC FARMING CHARTE DES REGIONS ET DES AUTORITES LOCALES D EUROPE SUR LA COEXISTENCE ENTRE LES OGM ET LES CULTURES TRADITIONNELLES ET BIOLOGIQUES Regione Marche Provincia Autonoma di Bolzano/Südtirol Regione Lazio Regione Sardegna Regione Emilia-Romagna Regione Umbria Regione Abruzzo Burgenland Kärnten Midi Pyrénées Principato de Asturias ENAE Drama- Kavala-Xanthi Schleswig-Holstein Mazovia Tyrol Franche-Comté Regione Molise Regione Piemonte Wien Isole Baleari

9 Normativa sugli OGM Più recentemente, la Legge 28 Gennaio 2005 n. 5 è stata oggetto di ricorso da parte dalla Regione Marche per presunta incostituzionalità. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 116 del 2006, ha parzialmente accolto il ricorso rendendo incostituzionale gran parte della Legge, mantenendone pochi articoli. Questo intervento ha nei fatti creato un vuoto normativo, dato che è stato mantenuto in vigore il principio della libertà di scelta dell imprenditore ed il principio di coesistenza, venendo però a mancare le parti operative legate alle regole tecniche di coesistenza.

10 Normativa sugli OGM La sentenza ha riconosciuto pienamente la competenza a disciplinare la coesistenza alle Regioni e le Province Autonome, che a seguito di questo hanno istituito un gruppo di lavoro tecnico interregionale sugli OGM al quale è stato assegnato il mandato di fare proposte per armonizzare la materia tra le amministrazioni. Sulla base di questo mandato, il gruppo di lavoro ha predisposto le Linee guida per le normative regionali di coesistenza tra colture convenzionali, biologiche e geneticamente modificate approvate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome il 18 ottobre del 2007 e deve essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.

11 Normativa sugli OGM Il gruppo di lavoro tecnico interregionale sugli OGM ha prodotto, inoltre, una bozza di disegno di legge nazionale sulla coesistenza con l obiettivo di superare la difficoltà di ogni singola Regione di notificare alla Commissione Europea proprie norme regionali e di coinvolgere i Ministeri competenti su funzioni di carattere nazionale (norme penali, fiscali e sanzionatorie). Parallelamente e in conformità a questo, la Regione Toscana sta sviluppando anche una propria legge regionale, a cui seguirà il Regolamento attuativo e, infine, il Piano di Coesistenza regionale.

12 Linee guida per la coesistenza Le linee guida predisposte dal gruppo di lavoro prevedono una serie di misure di precauzione a carattere aziendale riguardanti tutte le fasi della filiera (produzione, trasporto, magazzinaggio, trasformazione, condizionamento, conservazione del prodotto, commercializzazione) e territoriale (es. definizione di aree di esclusione) da attuare in regime di coesistenza nel caso in cui un imprenditore agricolo decida di coltivare OGM. Le linee guida prevedono, inoltre, delle misure di coesistenza specifiche per coltura (file di coltura non GM prescritte, distanze minime di separazione, ecc.); al momento, il mais rappresenta l unica coltura GM autorizzata alla coltivazione in UE che potrebbe effettivamente interessare il panorama regionale.

13 Linee guida per la coesistenza Misure generali da seguire da parte di chi coltiva OGM Conservazione delle sementi: in locali separati, in imballi integri ed etichettati, trasportati con mezzi chiusi, per evitare commistioni con altre sementi. Gestione delle attrezzature e dei macchinari: a seguito di semina e raccolta, accurata pulizia dei macchinari, identificabili tramite registri; in caso di impiego condiviso devono essere stagionalmente dedicati alla coltivazione di piante GM. Operazioni post-raccolta: tutte le operazioni post-raccolta (trasporto, conservazione, lavorazione, ecc.) devono essere eseguite in regime di separazione fisica. Coltivazione varietà GM diverse sessualmente compatibili: la Regione o Provincia Autonoma può decidere di adottare le distanze di separazione delle schede tecniche.

14 Linee guida per la coesistenza Misure generali da seguire da parte di chi coltiva OGM Intrusione fauna selvatica: comunicazione alla Regione o Provincia Autonoma di eventuali danni da animali selvatici con asportazione della produzione. Prelievo residui post-raccolta: è vietato l asporto di materiale derivante dalla produzione GM da personale non autorizzato e il responsabile deve dotarsi degli accorgimenti necessari per evitare questi atti. Misure di tutela aree chiuse per produzione sementi: le colture GM sessualmente compatibili con quelle coltivate nelle aree chiuse devono rispettare le distanze indicate nelle schede tecniche.

15 Linee guida per la coesistenza Scheda tecnica Mais File di mais non-gm prescritte: almeno 10 file di ampiezza non inferiore a 10 metri della stessa classe FAO da seminare attorno al campo di mais GM Distanze minime di separazione: metri per garantire lo zero tecnico di contaminazione (< 0.01); metri per garantire contaminazione inferiore a 0,9%, o centocinquanta metri con almeno 15 file di mais tradizionale della stessa classe FAO non inferiore ad un ampiezza di 10 metri.

16 Linee guida per la coesistenza Scheda tecnica Mais Zone con particolari caratteristiche climatiche: in queste zone le Regioni o Province Autonome possono decidere di aumentare le distanze di un coefficiente di sicurezza pari a 3; ridotto a 2 nel caso esistano particolari accorgimenti (es. barriere frangivento). Misure per la coltivazione di varietà resistenti a insetti fitofagi: come previsto dallo stesso disciplinare di coltivazione della Monsanto, è previsto di riservare almeno il 20% dell appezzamento a mais convenzionale come area rifugio per gli insetti non target. Misure per la coltivazione di varietà resistenti a erbicidi: chi coltiva queste varietà deve trasmettere all Autorità regionale competente copia del registro dei trattamenti effettuati evidenziando quelli effettuati sugli appezzamenti interessati

17 Linee guida per la coesistenza Scheda tecnica Colza Non è autorizzata la coltivazione del colza GM per i seguenti motivi di ordine scientifico legati alla biologia della coltura: Dispersione nello spazio: trasmissione del polline tramite vento e insetti che possono arrivare a fecondare piante poste a km di distanza. Dispersione nel tempo: perdita di semi in campo prima e dopo la raccolta fino al 10% (perdita normale del 2-5% corrisponde a semi/mq). Buona parte rimane vitale per 5-10 anni determinando la nascita delle piante GM (volunteer) negli anni successivi. Incroci con piante coltivate (es. piante del genere Brassica) e spontanee (wild relatives) sessualmente compatibili: probabilità di flusso genico interspecifico; possibilità, a seguito dell incrocio con wild relatives o volunteer, di costituzione di popolazioni di piante infestanti invasive difficili da combattere.

18 Linee guida per la coesistenza Scheda tecnica Soia File di soia non-gm prescritte: almeno 10 file di ampiezza non inferiore a 5 metri della stessa classe FAO da seminare attorno al campo di soia GM. Distanza minima di separazione: metri per garantire lo zero tecnico di contaminazione (< 0.01); può essere ridotta a cento metri se sono seminate almeno 10 file di ampiezza non inferiore a 5 metri della stessa classe FAO commercializzate come GM.

19 Simulazione della coesistenza a livello regionale Studio condotto da ARSIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione del settore Agro-forestale nel Obiettivo dello studio: giungere alla stima della superficie potenzialmente interessabile da mais GM a livello regionale, nell ipotesi dell attivazione del regime di coesistenza, e di valutare le aree a maggior rischio di contaminazione, in modo da poter localizzare efficacemente gli interventi di monitoraggio e controllo. La predisposizione del Piano di Coesistenza Regionale rende necessaria un analisi dettagliata del contesto territoriale di riferimento al fine di: Stimare la superficie potenzialmente interessabile da OGM nell ipotesi dell attivazione del regime di coesistenza; Valutare le aree a maggior rischio di contaminazione,, in modo da localizzare efficacemente gli interventi di controllo e monitoraggio; Nel rispetto delle Linee Guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

20 Simulazione della coesistenza a livello regionale Metodologia di analisi: A questo scopo sono state sviluppate delle SIMULAZIONI a livello regionale, provinciale e comunale, elaborate mediante strumenti GIS - Geographical Information System, secondo i seguenti STEP: 1.Realizzazione della Carta dei vincoli della Coesistenza; 2.Realizzazione della Carta delle superfici coltivabili a mais (coltura di riferimento); 3.Realizzazione della Carta delle superfici potenzialmente coltivabili a mais GM.

21 Simulazione della coesistenza a livello regionale Ipotesi di partenza: 1.Come aree potenzialmente interessabili dalla coltura del mais sono stati considerati i SEMINATIVI nella loro integrità,, nell ottica di prendere in esame lo scenario più critico; 2.Come aree potenzialmente interessabili da mais GM sono stati considerati i SEMINATIVI IRRIGABILI, nell ipotesi che per la coltivazione di OGM debba essere possibile effettuare almeno delle le irrigazioni di soccorso; 3.Dai seminativi sono state ESCLUSE LE COLTURE ORTIVE, nell ipotesi che queste aree rappresentino comprensori non facilmente convertibili ad altri usi.

22 Simulazione della coesistenza a livello regionale Carta dei Vincoli della Coesistenza: La Carta dei Vincoli individua le aree in cui, per motivazioni di vario genere, risulta interdetta la coltivazione di OGM.. Le zone a vincolo sono classificabili nelle seguenti categorie: Parchi e Aree protette nazionali e regionali, Siti di importanza regionale, Zone umide di importanza internazionale; Istituti faunistici; Rete idrica; Boschi; Viabilità; Centri urbani; Particelle coltivate a seminativo biologico e integrato. Tutti i dati cartografici sono stati forniti dalla Regione Toscana

23 1. Carta dei vincoli della Coesistenza Aree protette nazionali Parchi Nazionali Riserve Naturali dello Stato Aree protette regionali Parchi Regionali Parchi Provinciali Riserve Naturali Provinciali Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) Siti di importanza regionale SIR Zone umide di importanza internazionale Zone Ramsar (da Convenzione di Ramsar 1971)

24 1. Carta dei vincoli della Coesistenza Gli Istituti faunistici (L.R. 3/94) sono stati selezionati, escludendo quattro tipologie che non mostravano attinenza al caso trattato, e comprendendo: Zp- Zone di protezione Oasi- Oasi faunistiche Zrc- Zone di ripopolamento e cattura Zrv Zone di rispetto venatorio Afv Aziende faunistiche venatorie Cps Centri di produzione di selvaggina pubblici e privati Ac Aree contigue tra parchi

25 1. Carta dei vincoli della Coesistenza

26 1. Carta dei vincoli della Coesistenza La Viabilità comprende: strade statali, regionali, provinciali, comunali, vicinali, raccordi e autostrade, ferrovie.

27 1. Carta dei vincoli della Coesistenza I dati relativi alle particelle coltivate a seminativo biologico e integrato si riferiscono all anno anno 2008 e sono state fornite da ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

28 1. Carta dei vincoli della Coesistenza Nel complesso i VINCOLI considerati sono i seguenti: Parchi e aree protette; Istituti faunistici; Rete idrica; Boschi; Viabilità e centri urbani; Seminativi biologici e integrati.

29 2. Carta delle superfici coltivabili a mais La Carta è stata ottenuta dall elaborazione dei dati ARTEA al l 2008; La carta visualizza la localizzazione delle superfici a seminativo convenzionale (depurato dalle superfici a biologico e integrato), che rappresentano tutte le aree ipoteticamente coltivabili a mais GM in assenza di vincoli.

30 2. Carta delle superfici coltivabili a mais

31 3. Carta delle superfici potenzialmente coltivabili a mais GM Questa elaborazione consente di individuare e quantificare le superfici effettivamente interessabili dalla coltivazione di mais GM a livello regionale, con la possibilità di focalizzare l attenzione l sui comprensori più a rischio (province, comuni, ecc.). Questa rappresentazione è stata realizzata dalla sovrapposizione della Carta dei vincoli con la Carta delle superfici coltivabili a mais, in maniera da giungere all individuazione delle aree maggiormente vocate alla coltivazione di mais GM.

32 3. Carta delle superfici potenzialmente coltivabili a mais GM

33 Distribuzione delle superfici a livello provinciale Superfici (ha) potenzialmente coltivabili mais GM e realmente coltivate a mais (rosso) (medie ISTAT '07-'08) AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Le superfici potenzialmente coltivabili a mais GM si concentrano no prevalente nelle Province di: Grosseto ( ha), Arezzo ( ha), Livorno ( ha), Firenze ( ha), Siena (8.010 ha); L incidenza percentuale di mais realmente coltivato in queste Province è in realtà molto bassa (Grosseto 1,4%, Arezzo 4,2%, Livorno 4,5%).

34 Simulazioni a livello comunale SCELTA DEI COMUNI DI RIFERIMENTO 1. MARCIANO DELLA CHIANA è localizzato in Val di Chiana, una delle aree maidicole della Regione Toscana di maggior rilievo; vi è localizzato il Centro di Sperimentazione OGM dell ARSIA; la superficie media aziendale rispecchia quella regionale (7-10 ha); 2. GROSSETO è localizzato nella Provincia più potenzialmente coltivabile a mais GM ( ha); sono presenti aziende maidicole di grandi dimensioni (> 100 ha), utile per verificare la possibilità di insediamento di distretti GM.

35 Simulazione nel Comune di Marciano della Chiana (AR) Le simulazioni a livello di singola realtà comunale rappresentano utili strumenti anche in fase di attivazione del Piano di Coesistenza per analizzare in tempo reale la localizzazione degli appezzamenti. Superficie a seminativo ha, di cui a mais 102 ha (dati ARTEA da DUA 2007)

36 Simulazione nel Comune di Marciano della Chiana (AR) Simulando un area buffer di m attorno alle superfici a vincolo,, la superficie disponibile per la coltivazione di mais GM risulta azzerata ed anche simulando un buffer di 300 m, la superficie disponibile risulta estremamente ridotta, determinando una mancanza di convenienza alla coltivazione di mais GM, a cui si aggiunge la necessità di applicazione delle distanze di sicurezza anche a livello aziendale.

37 Suddivisione degli appezzamenti per proprietario ed effetti della distanza di sicurezza 10 ha 18 8 ha ha 50 ha ha ha In situazioni di grandi appezzamenti che agevolano la coltivazione di OGM adottando la distanza di sicurezza si ha una contrazione media delle superfici del 60%, che aumenta al diminuire delle dimensioni dell appezzamento e in funzione della morfologia più o meno frastagliata.

38 Simulazione nel Comune di Grosseto (GR) Situazione relativa al Comune di Grosseto, è possibile notare che la maggior parte della superficie comunale risulta occupata da aree a vincolo. Superficie a seminativo ha, di cui a mais 263 ha (dati ARTEA da DUA 2007)

39 Simulazione nel Comune di Grosseto (GR) Un area buffer di m attorno alle aree a vincolo non rende possibile la coltivazione di mais GM, comprendendo tutti i potenziali appezzamenti coltivabili a mais GM.

40 Simulazione Azienda 1 Grosseto (GR) Anche un area buffer di 300 m attorno alle aree a vincolo non rende conveniente la coltivazione di mais GM. Nello specifico, è stata evidenziata la situazione di un azienda di grandi dimensioni rispetto alla media aziendale regionale (superficie a seminativo di 117 ha) dove risulta evidente la totale occupazione degli appezzamenti da parte di aree a vincolo (parchi e aree protette, istituti faunistici) o dall area area buffer di 300 m.

41 Simulazione Azienda 2 Grosseto (GR) Applicando la distanza di sicurezza più cautelativa di 1 km dai vincoli, non rimarrebbe spazio per la coltivazione di mais GM ed anche applicando ando un area buffer di 300 m, rimangono disponibili alla coltivazione 62 ha corrispondenti c al 41% della superficie totale aziendale,, che a loro volta, confinando con appezzamenti a seminativo dovranno applicare la distanza di sicurezza a livello aziendale nel caso venga coltivato mais convenzionale non-gm dalle aziende confinanti; ; in questo caso, la superficie disponibile per la coltivazione di mais GM si azzera completamente, come per la prima azienda analizzata.

42 Considerazioni conclusive (1) La simulazione della coesistenza in Toscana mediante strumenti GIS ha permesso di analizzare la localizzazione delle aree più potenzialmente a rischio di introduzione di mais GM, consentendo di giungere al dettaglio di livello comunale e aziendale; La Provincia più potenzialmente a rischio è risultata essere quella di Grosseto seguita da Arezzo e Livorno, che rappresentano anche le province a più bassa percentuale di incidenza di mais realmente coltivato; A A livello comunale, sia in situazioni con media della superficie aziendale analoga a quella regionale (caso Marciano della Chiana) che con medie aziendali più elevate (caso Grosseto), il regime di coesistenza non risulta attuabile; Anche in situazioni di grandi appezzamenti che agevolano la coltivazione di OGM, adottando la distanza di sicurezza si verifica ica una forte contrazione delle superfici, rendendo antieconomico l investimento; l Dalle simulazioni a livello aziendale è stato possibile verificare l assenza della possibilità di insediamento di distretti GM anche nel caso di aziende di grandi dimensioni (> 100 ha).

43 Considerazioni conclusive (2) In aggiunta, occorre considerare anche i seguenti aspetti a livello llo regionale: - la mancanza di associazioni di maiscoltori; - il costo del seme di mais GM superiore a quello convenzionale; - il comprovato aumento delle infestanti a seguito della coltivazione ione di mais GM; - che la coltivazione di OGM presuppone il pagamento di una tariffa fa e tutta una serie di adempimenti (autorizzazione alla coltivazione, patentino, tenuta dei registri aziendali, ecc.); - la presenza di molte superfici vincolate,, dove non è possibile coltivare OGM; - che la superficie media aziendale regionale è molto bassa (7-8 8 ha) e poco si presta a questo tipo di applicazioni; - che la superficie regionale investita annualmente a mais è piuttosto contenuta (negli ultimi 10 anni in media ha, valore max ha nel 2003).

44 Grazie per l attenzione! l

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA A.1 Dati identificativi* A.1.1 Azienda Agricola A.1.2 Partita I.V.A. A.1.3 Recapito (Indirizzo, località, N telefono) A.1.4 Rappresentante legale A.2 Dati informativi

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati MNS2GWÀ1 O Ntt.LÀ SCRUTA DEL l..~pr.z CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/49/CR9b/C10 ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati La Conferenza delle Regioni

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 28 gennaio 2014 con deliberazione n. 4 del Consiglio

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO»

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO» COMO, 28 OTTOBRE 2015 VILLA GALLIA «Illuminazione Pubblica stato dell arte e prospettive» «MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

principio di sostanziale equivalenza

principio di sostanziale equivalenza principio di sostanziale equivalenza parte dal presupposto che il confronto di nuovi prodotti alimentari con quelli aventi uno standard di sicurezza accettabile può costituire un importante elemento di

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli