SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI CUNE0 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE I CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Biblioteca di Boves: spazio alle novità 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore D Patrimonio artistico e culturale Area 01 Cura e conservazione biblioteche 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1. Presentazione dell ente La biblioteca civica di Boves è una biblioteca pubblica di Ente locale, il Comune di Boves; appartiene amministrativamente all Area Cultura-Segreteria che si occupa di manifestazioni, turismo e di promuovere le attività culturali locali tra cui la biblioteca. La suddetta biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario delle Valli Cuneesi ed opera, secondo l art. 2. L.R. 78/78, al fine di promuovere l informazione, la formazione culturale e il godimento pubblico del materiale bibliografico e documentario, con particolare attenzione alla fascia d età giovanile ed alla diffusione e conservazione della storia e della cultura locale. E quindi dotata di una sezione per adulti ed una per ragazzi e, dal 2009, ha affiancato, oltre alla normale distribuzione di materiale bibliografico, la diffusione di documentari e film su dvd, particolarmente graditi dal pubblico. La Biblioteca Civica è stata inaugurata nel 1969, totalmente informatizzata dal 1985 (prima in tutto il territorio cuneese) e, dal 2007, è dotata di lettori ottici per la lettura del codice a barre collocato su ciascun libro; alla realizzazione di ciò hanno collaborato i ragazzi in Servizio civile nell anno 2006/2007. Da allora il personale del front-office può provvedere ad una rapida e sicura distribuzione e ricezione del materiale dedicandosi con più attenzione e cura alle esigenze dei lettori. La Biblioteca è altresì luogo di ritrovo ed aggregazione: organizza incontri e manifestazioni, promozione della lettura ed eventi collegati alla vita culturale della città, quali mostre, convegni e spettacoli. Il rapporto con le scuole locali (1 Istituto comprensivo A. Vassallo composto di 1 scuola primaria e 1 secondaria di primo grado, 1 scuola materna a Boves, 1 scuola materna Mons. Calandri e 1 primaria a Fontanelle e 1 materna e 1 primaria a Rivoria, 1 baby parking L isola che non c era a Boves) è da sempre ottimo e va dal reciproco scambio di locali quali sale ed auditorium e/o materiali quali pannelli, apparecchiature (pc, videoproiettori, microfoni ecc.), nonché collaborazioni in caso di festeggiamenti quali la Festa di Natale e la Festa di Fine anno scolastico, la Festa della biblioteca e le visite delle classi in biblioteca di cui specificheremo in seguito. 2. Contesto Boves dista 8 Km da Cuneo, capoluogo di provincia, e si compone, oltre al centro principale, di 10 frazioni. Si trova a 600 metri s.m. ai piedi della Bisalta, imponente e caratteristica montagna dalle due punte, situata nel cuore delle Alpi Marittime. Il paesaggio è assai variegato, passando in pochi metri dal 1

2 fondovalle in cui scorrono il torrente Gesso e il torrente Colla ai 2404 metri s.m. della Bisalta; tutt attorno colline e boschi. A valorizzare l amore per la natura vi è nel centro di Boves ii Museo del Fungo e di Scienze Naturali. Immerso nel verde è nato da pochi anni il Museo della Castagna, sorto per far conoscere al meglio un alimento che per secoli è stato importante fonte di sostentamento per le comunità locali. Sito nel medesimo palazzo della Biblioteca vi è il Museo della Resistenza, mostra permanente di dipinti di grande valore documentario, che testimoniano episodi di vita quotidiana dei partigiani impegnati sulle alture di Boves tra il 1943 e il Il museo possiede inoltre una ricca raccolta di libri e documenti riguardanti la Resistenza essendo nate, proprio in queste valli, le prime formazioni partigiane. Boves, due volte incendiata e martoriata dai nazisti, ha meritato il titolo di Città martire della Resistenza e due medaglie d oro, al valor civile e militare. Nel 1984, per superare la semplice memoria della Resistenza, L Amministrazione comunale ha dato vita ad una Scuola di Pace: cicli di conferenze e incontri per promuovere la cultura di pace, il rispetto del pluralismo e dell ambiente. Tale scuola ha sede nell attuale palazzo della biblioteca. Abitanti 9808 Nuclei familiari 4044 Nati nell'anno Dati statistici del Comune Residenti per fasce d età: 0 6 anni: anni: anni: anni: anni: anni: 891 Oltre 75 anni: 961 Frazioni Fontanelle - S. Mauro - S. Anna - Mellana - Rivoira - S. Giacomo - Castellar - Roncaia - Cerati - Rosbella Superficie Comuni limitrofi Associazioni Kmq Cuneo - Peveragno - Borgo San Dalmazzo - Roccavione - Limone - Robilante - Vernante La popolazione bovesana è nota sul territorio per essere attiva e associativa : numerose sono infatti le associazione operanti sul territorio ben 85 tra queste alcune interagiscono in maniera proficua con la biblioteca per l organizzazione di mostre ed eventi culturali in occasione di festeggiamenti patronali ed istituzionali, nonché incontri di carattere ricreativo-culturale ad es. la Pro Loco ed il Circolo pensionati, la Scuola di Pace, la compagnia teatrale Teatro degli Episodi, Il circolo fotografico l Otturatore, l associazione culturale Bucaneve, il gruppo di ricamo Maria Franza, la Banda musicale S. Pellico ed il Coro polifonico. Il territorio cuneese è bibliotecariamente organizzato in un Sistema denominato Sistema Bibliotecario delle Valli Cuneesi composto da 36 comuni, piccoli e grandi. Diciotto sono le biblioteche, che offrono servizi di prestito, consultazione, tutela della cultura locale ed organizzano eventi culturali e non, con un orario d apertura al pubblico che va da un minimo di 6 ad un massimo di 30 ore settimanali. Altri diciotto sono i punti di prestito che, ogni sei mesi, vengono dotati dalla Biblioteca Centro rete (Biblioteca civica di Cuneo) di 150 volumi per il prestito e non forniscono altri tipi di servizi. Nella città di Boves non vi sono altre biblioteche o centri che offrano un servizio analogo. Gli utenti con esigenze specifiche, esaurite le competenze sul territorio, sono fortemente incoraggiati a completare le proprie ricerche presso le biblioteche specializzate limitrofe, vale a dire la Biblioteca civica di Cuneo, Centro Rete del Sistema bibliotecario delle Valli cuneesi; l Istituto Storico della Resistenza e della Società 2

3 contemporanea in Provincia di Cuneo per le ricerche in ambito storico/contemporaneo; la Società per gli Studi storici archeologici ed artistici in provincia di Cuneo che promuovere la ricerca, la raccolta, il restauro, la conservazione e lo studio dei documenti storici, delle memorie, dei monumenti e degli oggetti d arte della provincia di Cuneo;la Biblioteca Diocesana, presso il Seminario Vescovile di Cuneo, raccoglie collezioni di libri e periodici del Vescovado; la Biblioteca della Camera di Commercio di Cuneo per la consultazione ed il prestito di annuari statistici, censimenti, rapporti e relazioni economiche, pubblicazioni sulla provincia di Cuneo e sulla sua economia, monografie della Commissione europea, riviste a carattere giuridico-economico, repertori e interessanti raccolte di giornali e periodici, risalenti alla fine dell 800 e ai primi quaranta anni del Novecento; la Biblioteca del Polo Giuridico-Economico dell Università di Torino (decentramento di Cuneo) che ha come scopo primario di fornire supporto alla didattica e alla ricerca in ambito universitario; la Biblioteca del Conservatorio di musica F.G. Ghedini a carattere musicale; la Biblioteca del Museo Casa Galimberti, uno dei pochissimi esempi di biblioteca privata di fine Ottocento che offre servizi di ricerca bibliografica, consultazione interna e riproduzione di materiale librario ed infine la Biblioteca della sezione cuneese del C.O.N.I. che raccoglie documentazione, dal punto di vista sportivo, su tutte le discipline sportive, anche quelle meno diffuse e note. La Biblioteca civica di Boves, nello specifico, consta di circa documenti per un totale di operazioni - anno tra prestito, restituzione e prenotazioni (dati dic fonte: Sistema Biblos della Biblioteca di Boves). Le attività di base sono quelle comuni a tutte le biblioteche, vale a dire: prestito, restituzione, prenotazioni, riordino, consultazione e servizio di reference; consultazione guidata dei fondi storici; gestione del prestito interbibliotecario; ricollocazione delle raccolte (svecchiamento e archiviazione dei documenti non più attuali o in condizioni di non prestabilità); gestione del catalogo on line; acquisti, controllo e scelta dei desiderata, gestione dei rinnovi telefonici e on-line. A semplificare le attività di base del prestito/restituzione, dal 2007, vi è l utilizzo di lettori ottici per la lettura del codice a barre collocato su ciascun libro. Essendo la biblioteca totalmente informatizzata, il catalogo è disponibile on-line al sito e consultabile anche in sede. Circa le raccolte possedute, la biblioteca cerca di soddisfare le diverse esigenze della popolazione, per età e formazione culturale, tenendo presente che la legge regionale 78/78 prevede che le biblioteche di pubblica lettura locali soddisfino principalmente i giovani, meno autonomi negli spostamenti verso le città più grandi, e la cultura locale, di cui la città deve essere depositaria. Negli ultimi anni è cresciuta particolarmente la raccolta documentaria per gli utenti 0-6 anni, data anche la partecipazione dal 2005 della Biblioteca al progetto nazionale Nati per Leggere, che promuove la lettura insieme ai bambini, quale strumento di crescita effettiva ed emotiva, fin dal primo anno di vita e prevede il dono di un libro ad ogni neonato dell anno. Nel 2011, su 83 bambini nati, sono stai distribuiti 74 volumi (fonte Dati statistici Biblioteca di Boves - dic. 2011). Fin dalla sua fondazione l Amministrazione ha provveduto con continuità all incremento del patrimonio documentario (libri, riviste, dvd ecc) della biblioteca, con particolare attenzione all attualità, ai classici ed alle novità: narrativa, saggi, riviste, guide turistiche, cd, e in questi ultimi anni dvd, soprattutto a carattere storico naturalistico documentario. Data la peculiarità delle vicende storiche bovesane nell ultimo conflitto mondiale, un ruolo importante nella raccolta della biblioteca è riservato alla sezione dei libri sulla Resistenza, le guerre e la cultura della pace. Altra sezione numericamente rilevante è quella di libri di cucina, nata in seguito ad un concorso (Pantagruel), sempre aggiornata e assai gradita dal pubblico. I frequentatori della biblioteca di Boves, nella nostra piccola realtà, è molto numeroso: tenendo presente una popolazione di abitanti, i tesserati in totale sono 7.651, circa l 80%, con nel operazioni di prestito, restituzione e prenotazione di cui ben di prestito, ciò nonostante la vicinanza con il capoluogo e le sue biblioteche. Questo è dovuto principalmente all offerta di materiale di pubblica lettura che la continuità degli acquisti promossa dalle varie Amministrazioni Comunali ha garantito negli anni, nonché alla particolare attenzione che si riserva al singolo lettore, con le sue esigenze e le sue peculiarità, nonché all ottimo e continuativo rapporto con le scuole locali instauratosi fin dalla fondazione della biblioteca. Aver tesserato fin dal 1969 tutti gli scolari ha indotto i medesimi e le famiglie a frequentare con assiduità la biblioteca, divenuta nel tempo come di famiglia : la prova tangibile di ciò sono, oltre ai prestiti, le migliaia di libri donati annualmente dai cittadini bovesani alla biblioteca, quale sintomo di stima e affezione alla medesima. Ancora oggi molti insegnanti accompagnano mensilmente gli alunni in biblioteca per il prestito e le letture animate; per la restituzione dei libri spesso ci si affida alle famiglie, altro modo per coinvolgere la popolazione, come anche il progetto Nati per leggere, di cui si è detto, e la Festa della Biblioteca aperta, che si tiene una volta all anno con modalità differenti ed è ha sempre un affluenza di pubblico elevatissima: nel 2012 i prestiti, durante le tre ore d apertura straordinaria al pubblico, sono stati 134 e i partecipanti ai laboratori quasi 100 (dati 24/03/2012 fonte: Sistema Biblos della Biblioteca di Boves). 3

4 Come si è detto, la cura per il singolo utente è seguita nei minimi particolari, dalla presenza del Registro dei Desiderata, per le richieste d acquisto dei lettori, al Carretto delle Novità (un vero e proprio carretto antico, donato da un vecchio mercante locale). Qui si espongono a rotazione, per facilitarne la scelta, libri e materiale multimediale di nuova acquisizione o si creano angoli a tema (es. lo sport, l arte culinaria e le varie specialità o la cura del verde, orti e giardini nel periodo della semina ecc) o collegati ad avvenimenti storici o d attualità. La Biblioteca è altresì il luogo per eccellenza in cui si raccoglie la memoria locale: recentemente anche l'archivio di storia locale è stato informatizzato; due sono i fondi storici di rilevo: la raccolta Carlo Baudi di Vesme, per lo più d'argomento storico, e quella di Nino Berrini, per lo più d'argomento letterario. Caratteristica importante della Biblioteca di Boves è rappresentata dalla raccolta delle riviste: più di 60 testate (alcune ricevute in dono con regolarità, altre acquistate annualmente), tutte prestabili. La Biblioteca è inoltre un centro di aggregazione notevole per la città, essendo situata nel cuore della medesima ed ospitando, nella sua sede, l'istituzione comunale della Scuola di Pace, l archivio di storia locale ed il Museo della Resistenza. Nel corso degli anni la Biblioteca e le istituzioni in essa ospitate sono divenute un importante realtà in cui incontrarsi, conoscere, apprendere, oltre che un luogo in cui fruire dello scambio di libri e riviste, essendo la Biblioteca dotata di appositi spazi riunione/ socializzazione. I dati statistici rilevati tramite il programma di gestione della biblioteca (Biblos dell Informatica System) dimostrano infatti quanto sia attiva e frequentata. I dati, essendo computerizzati, sono ovviamente reali, ma probabilmente in difetto per quanto riguarda il numero delle tessere attive, perché spesso accade che siano solo uno o due membri della famiglia a frequentare assiduamente la biblioteca e a rifornire di libri anche gli altri componenti; le persone che usufruiscono del servizio risultano dunque, in realtà, ancora più numerose rispetto a quanto indicato dalle statistiche. LA BIBLIOTECA INDICATORI INDICE NUMERICO Volumi catalogati anno Volumi posseduti Prestiti annui Operazioni annue Numero di tessere attive nell anno Periodici che pervengono regolarmente 60 Fonte: Biblioteca- Programma gestionale Biblos Comune di Boves Data: dic ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA LETTURA SUL TERRITORIO INDICATORI INDICE NUMERICO Incontri di animazione 6 Visite guidate scuole 15 Visite guidate Scuola di Pace e Area Cultura 25 Bambini e ragazzi coinvolti 225 Fonte: Registro delle Prenotazioni Area cultura Anno 2011 Particolare cura si riserva da sempre ai bambini e ragazzi, offrendo loro durante tutto l anno momenti ludici e ricreativi. Nell anno 2011 per esempio il tema principale su cui si sono svolti i laboratori di lettura è stata la creatività abbinata al riciclo. Nei 6 incontri proposti, 3 a dicembre e 3 a febbraio, i 75 bambini coinvolti hanno potuto creare dei mini-libri e delle cornici di legno e carta riciclata, accompagnate dalla lettura di testi scelti ad hoc a seconda della fascia d età interessata. A proposito d accompagnamento, unici credo in tutta la realtà circostante, i bambini del baby parking locale tutti i giovedì sono accolti in biblioteca da un volontario che suona loro alla tastiera brani tratti dai repertori per l infanzia, accompagnando la lettura di brevi testi. 4

5 La biblioteca di Boves può vantare 2 volontari fissi operanti ormai da decenni, fonte utilissima di scambio di saperi: Marisa Baudino ed Eraldo Pesce. La prima, fin dalla fondazione della biblioteca, è l addetta alla storia locale; è presente in biblioteca circa tre pomeriggi alla settimana ed ha creato un archivio locale sostitutivo di quello andato bruciato nelle vicende belliche del 1943; tale archivio è molto utilizzato, sia dagli storici locali sia dagli studenti. Con 100 giorni di presenza nell anno 2011 (Fonte: Calendario presenze biblioteca: anno 2011) il volontario addetto al computer del servizio di prestito, Eraldo Pesce, è a dir poco una presenza costante e assai gradita, giacché con il suo operare permette al personale in servizio di approfondire le richieste specifiche dell utenza spesso, come si è detto, numerosa. Altra importante fonte di volontariato è il Servizio Civile, presente in biblioteca fin dai tempi dell Obiezione di coscienza: la biblioteca fungeva allora da centro di raccordo e formazione sia per i ragazzi direttamente impegnati in biblioteca, sia per coloro che hanno prestato il loro operato presso i disabili, gli anziani e le scuole locali. Nel corso degli anni in biblioteca, grazie alla loro collaborazione, abbiamo approfondito la promozione della lettura con incontri e bibliografie ad hoc per la varie fasce d età, allestito mostre e percorsi guidati ultima quella sui 150 anni dell Unità d Italia si è creato l Archivio delle Guide Turistiche, sono stati ricollocati migliaia di volumi ed etichettati con il codice a barre tutti i volumi posseduti dalla biblioteca allora circa Sono state inoltre possibili molte visite guidate in più, rispetto al consueto, ai monumenti ed alle mostre cittadine, nonché attività ricreative per i più piccoli. Spesso la Biblioteca ha continuato il rapporto con i ragazzi del SCV più interessati e disponibili, offrendo loro informazioni e supporto per approfondire gli studi in materia biblioteconomica o varie forme d incarico, non ultimi i voucher attualmente in uso. Particolarmente significativa poi è la collaborazione, a titolo volontario, che alcuni di loro hanno continuato, al termine del servizio, ad intrattenere con la biblioteca (per esempio in occasione dell annuale festa della biblioteca). Sono ormai quasi terminati i lavori per la creazione della nuova sede che, sicuramente nel 2013, sarà aperta al pubblico. 3.ANALISI DEI BISOGNI O DOMANDA DI SERVIZI ANALOGHI La sede attuale della biblioteca è in un palazzo antico, confortevole e centrale, ma ormai di dimensioni insufficienti, con il trasferimento nella nuova sede, più ampia, si acquisteranno dei locali più moderni e luminosi. Si potrà così soddisfare il bisogno di miglioramento della collocazione delle raccolte e si creeranno nuovi spazi per servizi fino ad ora non sufficienti o addirittura inesistenti. Per esempio la Mediateca, che ha avuto finora un lento avvio proprio per mancanza di adeguata collocazione e fruizione del materiale e, soprattutto, alla Sezione ragazzi, meta di codesto progetto, al momento sacrificata ed accorpata a quella dei bambini. Nella nuova sede entrambe avranno spazi adatti: da qui la necessità di farli conoscere e accrescerne l uso, presso gli utenti potenzialmente interessati. I ragazzi della fascia d età anni hanno da tempo una produzione bibliografica loro dedicata notevole, che la Biblioteca ha provveduto ad acquistare con continuità. Da ciò la necessità di poterla degnamente collocare, nonché evidenziare con appositi spazi vetrina, affinché tale patrimonio sia maggiormente visibile e ne stimoli la lettura. Oggi, inoltre, le biblioteche vengono sempre più ad assumere il ruolo di piazze del sapere ovvero spazi al chiuso in cui ritrovarsi anche solo per socializzare e trascorrere tempo insieme. Con l acquisizione delle prime forme di autonomia, facilitata anche dall essere Boves una cittadina tranquilla, vi è nei ragazzi il desiderio di recarsi da soli in biblioteca e qui incontrare i coetanei. Ciò sarà facilitato dalla realizzazione in biblioteca di un vero spazio relax, con arredi e locali adatti per un ritrovo informale, tipo pouf, divanetti e cuscinoni. Tutt attorno libri riviste cd e dvd per stimolare i loro interessi e soddisfare curiosità sull attualità, lo sport, la musica il cinema e lo spettacolo, i guinness, i viaggi, la cucina, la natura e quant altro le loro richieste suggeriranno. Si vorrebbe inoltre potenziare la lettura nella fascia d età 10-14, facendo diventare sempre più la biblioteca luogo d aggregazione, svago ma anche approfondimento del sapere, con i ragazzi del Servizio Civile quali animatori e guide, in qualità di giovani tra i giovani. Nel trasferirsi è inoltre statisticamente provato (Antonella Agnoli Le piazze del sapere, Laterza 2009) che anche una parte di popolazione solitamente non frequentante, attratta dalla novità o dal passaparola, inizia ad accedere al servizio. Si vorrebbe poter dedicare tempo ed energie ad accogliere con cura queste nuove utenze nonché facilitare l orientamento nei nuovi spazi dei lettori abituali, che potrebbero essere disorientati dal cambiamento. 5

6 4. Cosa intende realizzare il progetto Con questo progetto vorrebbe migliorare il servizio reso all utenza, sia quella abituale sia quella nuova, collegata al probabile incremento dovuto al cambiamento di sede, previsto per il Nel contempo si desidera potenziare la lettura ed i servizi resi a favore dei ragazzi nella fascia d età anni e, in particolare, sperimentare un rapporto di collaborazione scuola-biblioteca con i 100 ragazzi (pari a 4 classi) frequentanti la II media nell a.s ed i loro 4 insegnanti di lettere. 5. Descrizione destinatari e beneficiari I destinatari diretti del presente progetto sono: Gli utenti abituali (n ; n. tessere totale 7651 anno 2011), che saranno aiutati ad orientarsi e a vivere positivamente il cambiamento. I nuovi utenti che saranno accolti e indirizzati, assecondando i loro interessi affinché trovino, nella nuova sede, un ambiente accogliente e di facile frequentazione e consultazione; I ragazzi nella fascia d età anni (501 ragazzi - Fonte: Area Anagrafe e Area Cultura Comune di Boves Data: dic. 2011) destinatari dei nuovi spazi della Sala Ragazzi spazio relax e della promozione della lettura loro dedicata; I 100 ragazzi appartenenti alle 4 classi di II media dell Istituto Comprensivo A. Vassallo che saranno protagonisti attivi nella creazione di Bibliografie tematiche da inserire sul sito della biblioteca, volte a promuovere la lettura presso la fascia d età anni, nonché delle letture animate e presentazione di testi loro dedicate. I beneficiari sono: la comunità nel suo insieme (9808 abitanti), in particolare i giovani e le loro famiglie che avranno un luogo di raccolta del sapere oltre che uno spazio adatto a trascorrere il tempo libero in compagnia di amici e persone con la comune passione per la lettura o il semplice gusto del ritrovarsi. le scuole di ogni ordine e grado (l Istituto comprensivo A. Vassallo composto dalla scuola primaria e secondaria di primo grado, la scuola materna Monsignor Calandri di Boves, la scuola materna e primaria di Fontanelle e la materna e primaria di Rivoira, il Baby parking L isola che non c era a Boves) e gli insegnanti che usufruiscono dei servizi della biblioteca e della promozione della lettura. 7) Obiettivi del progetto: Data la coincidenza dell avvio del SCV nel 2013 e del trasferimento della Biblioteca previsto nel medesimo anno, due sono gli obiettivi che ci si prefigge: 1. Promuovere la nuova biblioteca: guidare gli utenti abituali ad orientarsi nella nuova sede e a vivere positivamente il cambiamento quale occasione per riscoprire talune raccolte della propria biblioteca, magari non sfruttate o conosciute precedentemente perché diversamente collocate. Nel contempo mostrare i locali e le raccolte alla nuova utenza avviandola alla frequentazione, utenza attratta, dapprima, dalla curiosità per il nuovo e poi, ci si auspica, dai servizi offerti. 2. Promuovere, nella fascia d età anni, la cultura, l approfondimento e il piacere di ritrovarsi insieme in biblioteca per studiare e vivere momenti di relax e svago. Obiettivo generale Obiettivo specifico Indicatore 1.Promuovere la nuova biblioteca A. Valorizzare e riorganizzare la gestione della nuova sede dimensione sede in metri q. scaffalatura in metri lineari mq 750 Situazione di partenza Risultato atteso mq 1080 nella nuova sede m.730 m 1200 nella nuova sede 6

7 B. Promuovere e aumentare la conoscenza del patrimonio posseduto C. Orientare meglio gli utenti verso i servizi desiderati nr. documenti archiviati nr. etichette archivio posizionate nr. di documenti (libri, riviste, cd, dvd) a scaffale aperto nr. di documenti a scaffalatura chiusa % % nr. tessere 8300 > 10% Pubblicazione e aggiornamento elenchi tematici sul sito della biblioteca Aggiornamento elenchi desiderata Creazione elenco nuove acquisizioni Esposizione tipo vetrina delle nuove acquisizioni sullo scaffale dedicato segnaletica a scaffale e segnaletica a terra Brochure informative sull utilizzo cataloghi, sull utilizzo del sito della biblioteca, sull offerta biblioteconomia del territorio n. ore del personale dedicato all accoglienza n. visite guidate a gruppi Non attivo Bimestrale trimestrale quotidiano A scaffale: obsoleta e insufficiente A terra: inesistente Obsolete ed essenziali Trimestrale Mensile Mensile quotidiano Rinnovata e capillare, sezione per sezione a terra e a scaffale (narrativa, saggistica, riviste, mediateca ecc) Rinnovate graficamente, aggiornate e più complete Obiettivo generale Obiettivo specifico Indicatore Situazione di partenza 2. a. Potenziare gli Promuovere, nella interessi culturali e fascia d età ricreativi della fascia anni, la cultura, anni l approfondimento e il piacere di ritrovarsi insieme in biblioteca nr. vol. narrativa % nr. vol. saggistica % nr. DVD storia, arte, attualità % nr. DVD lingue 5 +15% nr. percorsi guidati 0 4 Risultato atteso 7

8 per studiare e vivere momenti di relax e svago. b. Avviare la collaborazione con l Istituto comprensivo A. Vassallo, in particolare i 100 alunni delle classi di II media anno c. Attirare i giovani in biblioteca nel loro nuovo spazio ragazzi con bibliografia nr. elenchi tematici dedicati aggiornamenti elenchi desiderata dedicati ai ragazzi Pagina web consigli per la lettura nr. presentazioni di libri in classe nr. scambio libri in classe nr. bibliografie create nr.accessi nuova pagina internet creata dai ragazzi Metri lineali scaffalatura dedicata ragazzi nr. laboratori creativi 0 6 bimestrale inesistente mensile trimestrale 0 Si immagina numerosi, ma non è quantificabile in previsione. 46 m 78 m lineari scaffali dedicati anni + 60 m lineari scaffali di saggistica in condivisione con le altre fasce d età giovanili nella nuova sede 3 6 nr. incontri letterari 0 nell anno ) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi, 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto 8.1 Avvio del progetto Per garantire lo start-up del progetto, vi è una prima fase di lavoro legata allo svolgimento delle attività formative e di addestramento. In questa fase vengono realizzate attività di formazione a carattere generale in collaborazione con le altre sedi di progetto e con il coordinamento della Provincia di Cuneo, ed attività formative più specifiche relative alle diverse aree di lavoro di cui tratta il progetto; inoltre particolare attenzione viene posta alle azioni di avvio del progetto, dalla costruzione del gruppo di lavoro in cui vengono inseriti i volontari del servizio civile alla conoscenza del contesto e dei destinatari delle attività. Per presidiare poi l avvio e la realizzazione delle diverse attività previste dal progetto ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, in fase di attuazione verrà realizzato un percorso di 8

9 monitoraggio come da sistema accreditato che consentirà, attraverso la realizzazione di incontri con i referenti del progetto e la rilevazione e raccolta di dati, di seguire lo svolgimento delle attività, verificare l efficacia delle azioni messe in campo, ed il livello di soddisfazione dei destinatari, e consentirà eventualmente di procedere ad un riorientamento qualora ci si discostasse in parte, nella realizzazione, da quanto previsto in fase di progettazione. Ed ora si descrive, a partire dalla aree di intervento individuate con gli obiettivi descritti al punto 7, l impianto di realizzazione del progetto, con descrizione dettagliata del complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Segue a questa descrizione una tabella temporale che riassume i tempi di attuazione delle diverse attività, collocandole in ordine temporale dal I al XII mese. Obiettivi specifici A. Valorizzare e riorganizzare la gestione della nuova sede B.Far conoscere il patrimonio posseduto Azioni Presentare quotidianamente un ambiente ordinato, con manifesti promozionali aggiornati relativi alle attività in corso. Riordino giornaliero dei volumi rientrati dal prestito Riordino giornaliero dei volumi di saggistica, conservati nella sala Dewey a scaffale aperto, adulti e ragazzi Riordino settimanale dei volumi conservati nella sala narrativa adulti e ragazzi Scelta dei circa 500 volumi che, per datazione, deterioramento e mancata consultazione, vengono considerati desueti nella sezione Dewey Spostamento dei medesimi nel magazzino della sezione Dewey Trattamento per il trasferimento (correzione della collocazione sul programma di catalogazione e sul dorso del libro) e relativo spostamento Controllo dell inventario topografico della sala Dewey per verificare che tutti i trasferimenti siano stati registrati esattamente e intervento correttivo in caso contrario Spostamento annuale di circa 500 volumi di narrativa dallo scaffale aperto di fronte al prestito alla Sala Narrativa e riposizionamento dei volumi restanti. Front office: ottemperare alle operazioni di prestito e restituzione dei materiali, attraverso il programma di gestione della biblioteca Biblos. Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (es. - guide turistiche - cucina - settore locale Note Sala Dewey dal tipo di collocazione usata. La classificazione decimale Dewey è il sistema di classificazione bibliotecaria più usato nel mondo. La Classificazione fornisce un sistema per organizzare la conoscenza dividendo lo scibile umano in 10 classi principali: 000GENERALITÁ-100 FILOSOFIA RELIGIONE SCIENZE SOCIALI LINGUAGGIO SCIENZE NATURALI E MATEMATICA TECNOLOGIA (SCIENZE APPLICATE) ARTI LETTERATURA E RETORICA GEOGRAFIA E STORIA Queste classi principali vengono ulteriormente suddivise per entrare nello specifico delle discipline; oltre che a descrivere la disciplina di appartenenza di un libro, la CDD serve anche a collocarlo secondo la classe di appartenenza in modo che i libri si trovino raggruppati per affinità in base al loro contenuto. 9

10 C. Guidare gli utenti verso i servizi desiderati a. Potenziare gli interessi culturali e ricreativi della fascia anni b.avviare la collaborazione con l Istituto comprensivo A. Vassallo, in particolare i 100 alunni delle classi di II media anno c. Attirare i giovani in biblioteca nel loro nuovo spazio ragazzi - materiale multimediale). Aggiornamento trimestrale dei medesimi. Pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca e loro aggiornamento mensile. Eposizione tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi. Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca. Creazione e aggiornamento mensile degli elenchi dei desiderata degli utenti. Ricerca su internet delle novità editoriali Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione Preparazione di una brochure - guida all utilizzo del catalogo on-line della biblioteca Preparazione di una guida all utilizzo del sito internet della biblioteca Preparazione di una guida sull offerta biblioteconomica del territorio, a integrazione della biblioteca locale, suddivisa tra biblioteche specialistiche e civiche. Revisione e correzione delle guide in base alla risposta dell utenza Organizzazione dell accoglienza e gestione di visite guidate alla biblioteca nuova, per gruppi di ragazzi delle scuole o gruppi di adulti interessati Realizzazzione della segnaletica a scaffale e a terra Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (inerenti libri, i materiali multimediali quali cd e dvd, riviste su argomenti d attualità, sport, lingue, spettacolo, cinema, musica e romanzi di genere vario). Pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca ed loro aggiornamento Esposizione tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca. Creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti. Ricerca su internet delle novità editoriali. Aggiornamento periodico (bimestrale) degli elenchi e delle esposizioni (settimanale). Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione. -Presentazione bimestrale, della durata di un'ora, a scuola in orario scolastico, di testi scelti per ragazzi di 12 anni d'argomento vario es. lettura, attualità, musica, spettacolo, natura, sport, viaggi, ecc. -Presentazione bimestrale a scuola della durata di 1 ora, in orario scolastico, di bibliografie specifiche inerenti percorsi di lettura per 12enni. -Creazione a scuola, nel laboratorio informatico, della pagina web e relativo aggiornamento da inserirsi sul sito della biblioteca-con argomento: Consigli di lettura per coetanei! Organizzazione di 3 incontri letterari con autori della fascia anni Organizzazione di 6 laboratori creativi per teenagers Vedi punto 24 e lettera Ente Partner Istituto Comprensivo A. Vassallo 10

11 Ipotizzando un avvio del progetto nel mese di settembre 2013, ecco il crono-programma di attuazione delle attività previste: Obiettivi Specifici Azioni A. Valorizzare e Presentare quotidianamente un x x x x x x x x x x x x riorganizzare la ambiente ordinato, con gestione della nuova sede manifesti promozionali aggiornati relativi alle attività in corso. Riordino giornaliero dei volumi rientrati dal prestito Riordino settimanale dei volumi conservati nella sala Dewey a scaffale aperto adulti e ragazzi Riordino giornaliero dei volumi di saggistica conservati nella Sala Narrativa adulti e ragazzi Scelta dei circa 500 volumi che, per datazione, deterioramento e mancata consultazione, vengono considerati desueti nella sezione Dewey Spostamento dei medesimi nel magazzino della sezione Dewey Trattamento per il trasferimento (correzione della collocazione sul programma di catalogazione e sul dorso del libro) e relativo spostamento Controllo dell inventario topografico della sala Dewey per verificare che tutti i trasferimenti siano stati registrati esattamente e intervento correttivo in caso contrario x x x x x x x x x Spostamento annuale di circa 500 volumi di narrativa dallo scaffale aperto di fronte al prestito alla Sala Narrativa e riposizionamento dei volumi restanti. x x x B. Far conoscere il patrimonio posseduto Front office: ottemperare alle operazioni di prestito e restituzione dei materiali, attraverso il programma di gestione della biblioteca Biblos. - Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (guide turistiche, cucina settore locale, materiale multimediale) - Aggiornamento trimestrale dei medesimi - Pubblicazione mensile degli elenchi tematici sul sito della x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 11

12 C. Guidare gli utenti verso i servizi desiderati biblioteca ed loro aggiornamento - Eposizione quotidiana tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti - Ricerca su internet delle novità editoriali - Aggiornamento mensile di tutti gli elenchi suddetti - Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione Preparazione di una guida all utilizzo del catalogo on-line della biblioteca - Preparazione di una guida all utilizzo del sito internet della biblioteca - Preparazione di una guida sull offerta biblioteconomica del territorio, a integrazione della biblioteca locale, suddivisa tra biblioteche specialistiche e civiche. - Revisione e correzione delle guide in base alla risposta dell utenza - Organizzazione e gestione di visite guidate alla biblioteca nuova, per gruppi di ragazzi delle scuole o gruppi di adulti interessati - Realizzazione della segnaletica a scaffale e a terra. x x x x x x x x x Crono-programma di attuazione dell obiettivo generale 2 ipotizzando l avvio dei volontari a settembre 2013 Obiettivi Specifici a. Potenziare gli interessi culturali e ricreativi della fascia anni Azioni Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (inerenti libri, i materiali multimediali quali cd e dvd, riviste su argomenti d attualità, sport, lingue, spettacolo, cinema, musica e romanzi di genere vario). - Pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca ed loro aggiornamento - Esposizione tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi x x x x x x x x x 12

13 b. avviare la collaborazione con l Istituto comprensivo A. Vassallo, in particolare i 100 alunni delle classi di II media anno c. Attirare i giovani in biblioteca nel loro nuovo spazio ragazzi - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti - Ricerca su internet delle novità editoriali - Aggiornamento periodico (bimestrale) degli elenchi e delle esposizioni (settimanale) - Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione - Presentazione bimestrale, a scuola, in orario scolastico, di testi scelti per ragazzi di 12 anni d argomento vario es. lettura, attualità, musica, spettacolo, natura, sport, viaggi ecc. -Presentazione bimestrale a scuola, in orario scolastico, di bibliografie specifiche inerenti percorsi di lettura per 12enni. -Creazione a scuola, nel laboratorio informatico, della pagina web e relativo aggiornamento da inserirsi sul sito della biblioteca con argomento: consigli di lettura per i coetanei! Organizzazione di 3 incontri letterari con autori della fascia anni - Organizzazione di 6 laboratori creativi per teen-agers x x x x x x x x x x x x x x x 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività La Biblioteca civica fa parte dell Area Segreteria - Cultura, composta da 8 dipendenti, di cui tre operativi presso la biblioteca con 2 part time a 25 ore e 1 part time a 18 ore, attivi nel progetto con funzionalità diverse a seconda del contesto specifico. Obiettivi Generale 1 A. Valorizzare e riorganizza re la gestione della nuova sede Azioni n. Profilo tipo di presenza Presentare quotidianamente un ambiente 1 ordinato, con manifesti promozionali aggiornati Esecutore relativi alle attività Riordino giornaliero dei amm.amministra volumi rientrati dal prestito tivo Riordino settimanale dei volumi di saggistica conservati nella sala Dewey a scaffale aperto adulti e ragazzi Riordino giornaliero dei volumi conservati nella sala narrativa adulti e ragazzi Scelta dei circa 500 volumi che, per datazione, deterioramento e mancata consultazione, 1 Istruttore amministrativo Ruolo previsto nel progetto Responsabile prestito e servizio reference Responsabile Dewey e collezioni 13

14 vengono considerati desueti nella sezione Dewey Spostamento dei medesimi nel magazzino della sezione Dewey Trattamento per il trasferimento (correzione della collocazione sul programma di catalogazione e sul dorso del libro) e relativo spostamento Controllo dell inventario topografico della sala Dewey per verificare che tutti i trasferimenti siano stati registrati esattamente e intervento correttivo in caso contrario B.Far conoscere il patrimonio posseduto Spostamento annuale di circa 500 volumi di narrativa dallo scaffale aperto di fronte al prestito alla Sala Narrativa e riposizionamento dei volumi restanti. Front office: ottemperare alle operazioni di prestito e restituzione dei materiali, attraverso il programma di gestione della biblioteca Biblos. - Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (- guide turistiche - cucina - settore locale - materiale multimediale) - Aggiornamento trimestrale dei medesimi - Pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca e loro aggiornamento - Eposizione quotidiana tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti - Ricerca su internet delle novità editoriali - Aggiornamento mensile di tutti gli elenchi suddetti - Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione 1 Esecutore amministrativo 1 Volontario addetto al prestito 1 Istruttore amministrativo Responsabile front office Addetto al servizio prestito su pc Addetto: -redazione ed aggiornamento materiale informativo della biblioteca -spazi espositivi C. Guidare gli utenti verso i servizi desiderati Obiettivo generale 2 a. Potenziare Preparazione di una guida all utilizzo del catalogo on-line della biblioteca - Preparazione di una guida all utilizzo del sito internet della biblioteca - Preparazione di una guida sull offerta biblioteconomica del territorio, a integrazione della biblioteca locale, suddivisa tra biblioteche specialistiche e civiche. - Revisione e correzione delle guide in base alla risposta dell utenza - Organizzazione e gestione di visite guidate alla biblioteca nuova, per gruppi di ragazzi delle scuole o gruppi di adulti interessati - Realizzazione della segnaletica a scaffale e a terra Azioni Realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (inerenti libri, i materiali Istruttore amministrativo Esecutore amministrativo Istruttore amministrativo 1 Istruttore amministrativo Responsabile produzione bibliografica della biblioteca Gestore del front office Responsabile collezioni e loro visibilità Responsabile produzione 14

15 gli interessi culturali e ricreativi della fascia anni b. avviare la collaborazio ne con l Istituto comprensivo A. Vassallo, in particolare i 100 alunni delle classi di II media anno c. Attirare i giovani in biblioteca nel loro nuovo spazio ragazzi multimediali quali cd e dvd, riviste su argomenti d attualità, sport, lingue, spettacolo, cinema, musica e romanzi di genere vario). - Pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca e loro aggiornamento - Esposizione tipo vetrina dei documenti, negli apposti spazi - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca - Creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti - Ricerca su internet delle novità editoriali - Aggiornamento periodico (bimestrale) degli elenchi e delle esposizioni (settimanale) - Acquisizione di nuovi materiali e loro catalogazione Presentazione bimestrale, a scuola, in orario scolastico, di testi scelti per ragazzi di 12 anni d argomento vario es. lettura, attualità, musica, spettacolo, natura, sport, viaggi ecc. -Presentazione bimestrale a scuola, in orario scolastico, di bibliografie specifiche inerenti percorsi di lettura per 12enni. -Creazione a scuola, nel laboratorio informatico, della pagina web e relativo aggiornamento da inserirsi sul sito della biblioteca con argomento: consigli di lettura per i coetanei! Organizzazione di 3 incontri letterari con autori della fascia anni - Organizzazione di 6 laboratori creativi per teen-agers Istruttore amministrativo Esecutore amministrativo Istruttore amministrativo Esecutore amm. Insegnanti materie letterarie classi II a.s Istituto Comprensivo A. Vassallo Istruttore amministrativo Esecutore amm. Volontario E.P. bibliografica e gestione delle raccolte della biblioteca area ragazzi Coadiutori produzione bibliografica e gestione delle raccolte della biblioteca area ragazzi Responsabile comunicazioni e rapporti bibliotecascuola Coadiutore rapporti scuola-biblioteca Responsabili, a scuola, del rapporto scuola-biblioteca Responsabile organizzazione eventi e laboratori della biblioteca Coadiutori nell organizzazione degli eventi 8.3 Avvio del progetto Per garantire lo start-up del progetto, i volontari parteciperanno alle attività di formazione di carattere generale realizzate secondo la normativa vigente in collaborazione con le altre sedi di progetto e con il coordinamento della Provincia di Cuneo, per un monte ore minimo di 42 ore, ed attività formative più specifiche relative alle diverse aree di lavoro di cui tratta il progetto; inoltre particolare attenzione viene posta alle azioni di avvio del progetto, dalla costruzione del gruppo di lavoro in cui vengono inseriti i volontari del servizio civile alla conoscenza del contesto e dei destinatari delle attività. Per presidiare poi l avvio e la realizzazione delle diverse attività previste dal progetto ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, in fase di attuazione verrà realizzato un percorso di monitoraggio come da sistema accreditato che consentirà, attraverso la realizzazione di incontri con i referenti del progetto e la rilevazione e raccolta di dati, di seguire lo svolgimento delle attività, verificare l efficacia delle azioni messe in campo, ed il livello di soddisfazione dei destinatari, e consentirà eventualmente di procedere ad un riorientamento qualora ci si discostasse in parte, nella realizzazione, da quanto previsto in fase di progettazione. 15

16 Il percorso dei volontari Per supportare i volontari in servizio civile nell assunzione del loro ruolo e accompagnarli nella realizzazione delle attività previste, verrà avviato un percorso di tutoraggio che, a partire da una fase iniziale e poi per tutto il corso del progetto, coinvolgerà i giovani; i volontari parteciperanno a 5 incontri nell arco dei 12 mesi di servizio nei quali si lavorerà per: - monitorare l andamento dell esperienza ed il livello di soddisfazione dei volontari; - verificare la realizzazione delle attività previste dal progetto; - valutare l efficacia delle azioni messe in campo e la ricaduta sul territorio; - valutare il livello di soddisfazione dei destinatari; - aprire uno spazio di confronto e rielaborazione sull esperienza. Inoltre uno spazio specifico verrà dedicato a presidiare la valenza formativa del servizio, non solo valutando l efficacia e l utilità delle attività formative di carattere generale e specifico realizzate, ma anche attraverso l opportunità di partecipare ad un percorso di bilancio dell esperienza, che offrirà a ciascun giovane la possibilità di capitalizzare l esperienza e formalizzare gli apprendimenti maturati nel corso dell esperienza di servizio civile. Obiettivo generale 1 A. Valorizzare e riorganizzare la gestione della nuova sede B.Far conoscere il patrimonio posseduto C. Guidare gli utenti verso i servizi desiderati Ruolo ed attività previste per i volontari I volontari dovranno imparare il sistema di organizzazione del materiale collocato in biblioteca col sistema Dewey. Effettueranno degli ordinamenti periodici (uno a settimana) della sala Dewey; della sezione narrativa, dei locali della biblioteca e della cartellonistica (quotidianamente) Effettueranno altresì quotidianamente la sistemazione a scaffale del materiale rientrato in biblioteca. Collaboreranno alle operazioni di selezione e trattamento dei materiali (circa 500 volumi), all eventuale spostamento dei medesimi negli archivi (o nel caso della narrativa in Sala Narrativa circa 500 volumi)), aggiorneranno i dati relativi alla collocazione sul programma Biblos di gestione della biblioteca e collocheranno su ciascun dorso del libro archiviato dell apposita dicitura A I volontari, partecipando alle operazioni quotidiane di riordino e a quelle settimanali di controllo dell esatta ubicazione dei materiali, impareranno a conoscere la biblioteca ed i suoi contenuti e diverranno via via capaci di indirizzare il pubblico. Inizieranno da subito a interagire con il programma di gestione della biblioteca Biblos, per divenire sempre più autonomi nella gestione prestiti e restituzioni dei materiali. Se e quando avranno acquisito le necessarie competenze di base collaboreranno, con il personale preposto, alla catalogazione delle nuove acquisizioni per mezzo del programma Biblos. Saranno formati alla conoscenza degli strumenti a disposizione del pubblico per la ricerca dei materiali, es. catalogo on line, Librinlinea, sito internet della biblioteca e delle biblioteche del territorio, onde poter trasmettere il sapere ai lettori. Parteciperanno altresì alla realizzazione e all aggiornamento di tutti gli elenchi periodicamente redatti dalla biblioteca (elenchi tematici, elenchi nuovi acquisizioni, elenchi dei desiderata). Parteciperanno alle visite guidate in biblioteca, organizzandone dapprima solo il calendario e, via via che acquisiranno competenze, diverranno guide attive. Collaboreranno attivamente alla redazione e all aggiornamento di brochure per l utilizzo del catalogo on line della biblioteca, del sito, e dell offerta biblioteconomia del territorio. Collaboreranno altresì alla realizzazione della segnaletica a scaffale e a terra. 16

17 Obiettivo generale 2 a. Potenziare gli interessi culturali e ricreativi della fascia anni b. avviare la collaborazione con l Istituto comprensivo A. Vassallo, in particolare i 100 alunni delle classi di II media anno c. Attirare i giovani in biblioteca nel loro nuovo spazio ragazzi Ruolo ed attività previste per i volontari Collaboreranno alla -realizzazione di elenchi tematici dei documenti presenti in biblioteca (inerenti libri, i materiali multimediali quali cd e dvd, riviste su argomenti d attualità, sport, lingue, spettacolo, cinema, musica e romanzi di genere vario). - pubblicazione degli elenchi tematici sul sito della biblioteca ed loro aggiornamento - eposizione tipo vetrina - e aggiornamento settimanale - dei documenti, negli apposti spazi - creazione di elenchi di nuove acquisizioni necessarie all aggiornamento della biblioteca - creazione di elenchi di nuove acquisizioni sulla base dei desiderata degli utenti - ricerca su internet delle novità editoriali - aggiornamento periodico di tutti gli elenchi (bimestrale) - Se e quando avranno acquisito le necessarie competenze di base collaboreranno, con il personale preposto, alla catalogazione delle nuove acquisizioni per ragazzi il programma Biblos. Collaboreranno in maniera via via più autonoma, man mano che acquisiranno competenze, alla -presentazione bimestrale, a scuola, in orario scolastico, di testi scelti per ragazzi di 12 anni d argomento vario -presentazione bimestrale a scuola, in orario scolastico, di bibliografie specifiche inerenti percorsi di lettura per 12enni. -creazione a scuola, nel laboratorio informatico, della pagina web e relativo aggiornamento da inserirsi sul sito della biblioteca con argomento: consigli di lettura per i coetanei! Collaboreranno guidati dal personale della biblioteca alla - organizzazione di 3 incontri letterari con autori della fascia anni - organizzazione di 6 laboratori creativi per teen-agers 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 2 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 2 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 ore di servizio settimanali 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 giorni 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità ad un orario flessibile; guida automezzo dell ente. 17

18 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato 1 2 AREA CULTURA - COMUNE DI BOVES BOVES [Cuneo] VIA MARCONI, Cognome e nome AIMALE CARLOTTA Data di nascit a 28/09 /70 C.F. MLACLT70P68D2 05R Cognome e nome ANSALDI MARIA ROSA Data di nascit a 29/09 /54 C.F. NSLMRS54P69B101Y

19 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: La Provincia di Cuneo in collaborazione con le realtà aderenti al Protocollo di Intesa per la promozione, l elaborazione e la gestione dei progetti di Servizio Civile Volontario Nazionale mette in campo diverse azioni per promuovere il significato ed il valore del servizio civile e valorizzare l impatto e la ricaduta sociale dei progetti realizzati, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e gli interlocutori politici sui temi delle politiche a favore dei giovani, della cittadinanza attiva e dell educazione alla pace. Nello specifico le attività di promozione e sensibilizzazione sono le seguenti: a) predisposizione e aggiornamento di strumenti informativi multimediali (pagina web dedicata al Servizio Civile Nazionale) finalizzati a diffondere tra i cittadini e tra i giovani l informazione sulle opportunità legate al Servizio Civile Nazionale. Tra il materiale a disposizione viene dato notevole risalto alle opportunità formative e di crescita personale legate al servizio, oltre che ai riferimenti legislativi, utili per contestualizzare l esperienza. Nella pagina web sono contenuti anche riferimenti e link per approfondire l argomento (indicativamente 4 ore al mese di aggiornamento) b) predisposizione di spazi e momenti di confronto tra i giovani coinvolti nell esperienza del servizio civile e all interno degli enti e delle organizzazioni che ospitano i volontari in servizio, per ragionare sul significato ed il valore del servizio civile, per stimolare la riflessione su cosa si intenda per utilità sociale, al fine di costruire pensieri e riflessioni condivise sul tipo di servizio civile che si vuole promuovere sul territorio provinciale (indicativamente 12 ore all anno) c) apertura di uno sportello informativo (situato nel Settore Politiche Sociali e Famiglia, Ufficio Servizio Civile Nazionale) a cui i giovani possono rivolgersi per approfondimenti o chiarimenti eventuali (indicativamente 8 ore di lavoro al mese). In particolare, in occasione dei bandi per la selezione dei volontari, saranno inoltre attivate campagne di promozione territoriale, con gli obiettivi di: - promuovere il significato e le opportunità legate al servizio civile - promuovere le peculiarità del servizio civile presso la Provincia di Cuneo - promuovere i progetti a bando e stimolare i giovani alla presentazione delle candidature In particolare, sono previste campagne stampa (comunicati stampa, interviste tv, articoli), spedizione di newsletters e di materiale informativo, coordinamento delle attività di pubblicità con depliants e manifesti all interno dei diversi punti informativi del territorio: Centri Informagiovani, Centro Servizi per il Volontariato, Centro per l impiego, Consulte dei giovani (per un totale di almeno 16 ore di lavoro, suddivise tra ideazione e preparazione grafica del materiale, invio e coordinamento tra enti). Si prevede inoltre la partecipazione ad alcuni incontri e/o manifestazioni da realizzarsi nei territori coinvolti dalla realizzazione del progetto, coinvolgendo direttamente le sedi coinvolte. Gli incontri saranno rivolti espressamente al mondo giovanile e saranno svolti in luoghi di ritrovo giovanile (associazioni, scuole, gruppi informali, ) o durante manifestazioni (fiere, concerti ), per una durata di almeno 2 ore ciascuno. Si prevede quindi, tra l ideazione, l organizzazione e la realizzazione degli incontri, un impegno totale di 16 ore. In sintesi, si prevede di dedicare alle attività di promozione e sensibilizzazione almeno 44 ore di lavoro totale, più 12 ore di lavoro mensile per la sensibilizzazione e la comunicazione sul territorio. 18) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: CRITERI UNSC 19)Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Si rinvia al sistema di Monitoraggio accreditato.

20 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Diploma scuola media primaria. 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Nessuna 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Ente partners Istituto Comprensivo A. Vassallo Boves Ambito di collaborazione A. Far conoscere ai giovani il nuovo spazio ragazzi della biblioteca B. Potenziare gli interessi culturali e ricreativi della fascia anni, in particolare la fascia mediana dei 12 enni Attività di collaborazione 1.Presentazione bimestrale, a scuola, in orario scolastico, di testi scelti per ragazzi di 12 anni d argomento vario es. lettura, attualità, musica, spettacolo, natura,sport, viaggi ecc. 2. Presentazione bimestrale a scuola della durata di 1 ora ciascuna, in orario scolastico, di bibliografie specifiche inerenti percorsi di lettura per 12enni. 3. Creazione a scuola, nel laboratorio informatico, della pagina web e relativo aggiornamento da inserirsi sul sito della biblioteca con argomento: consigli di lettura per i coetanei! Azione e ruolo (con specifica delle risorse umane e/o tecniche e/o strumentali e/o economiche) Personale scolastico: n. 4 insegnanti di lettere delle classi II media a.s.2013/2014, con il ruolo di garanti della circolazione in classe dei libri presi in prestito e coadiutori nella promozione della lettura, nella stesura dei testi per la pagina web e trait d union tra i libri proposti dalla biblioteca e i ragazzi, sulla base dei loro interessi, capacità, curiosità ecc. Alunni: circa 100 alunni iscritti alle 4 classi di II media Ist. Comprens. A. Vassallo a.s. 2013/2014 con il ruolo di fruitori del servizio ma anche di protagonisti attivi, quali lettori dei testi e fautori della pagina web sul sito della biblioteca di Consigli di lettura.per coetanei! Il sito verrà aggiornato mensilmente. Struttura e materiale: 4 aule, 1 aula magna, 1 laboratorio informatico, 1 scaffale in ogni aula dedicato all esposizione/scambio dei libri della biblioteca, 100 schedine, una per alunno, donate dalla biblioteca per segnare i libri in circolazione in classe, 4 bibliografie tematiche (una per classe) ed elenchi dei libri dati in prestito. 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli

Dettagli

La Biblioteca Comunale di Como

La Biblioteca Comunale di Como La Biblioteca Comunale di Como Progetto Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta 23 gennaio 8 febbraio 2012 Classe II^ F studenti: Elena Guerci, Martina Morreale Biblioteca Comunale di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO (PROVINCIA DI POTENZA) ENTE PUBBLICO 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE REGOLAMENTO BIBLIOTECHE TITOLO 1 FINALITA E COMPITI Art. 1 Le biblioteche dell Istituto Comprensivo di Segni hanno lo scopo di: a) diventare parte integrante dei processi formativi della scuola, b) promuovere

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio n. 24 del 02.04.2014 Iscrizione al servizio È possibile effettuare l iscrizione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 12 di Bologna Scuola secondaria di primo grado Luigi Carlo Farini Museo: Biblioteca-archivio Casa

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO

PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALO V.le M. UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA Tel.099/8290470 Fax 099/8290471 E-mail comprensivocalo@libero.it TAIC82600L@istruzione.it Sito web www.scuolacalo.it PROGETTO LETTURA UN

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

La biblioteca in cifre - Anno 2010

La biblioteca in cifre - Anno 2010 La biblioteca in cifre - Anno 2010 1.0 Patrimonio e servizi Patrimonio complessivo 61.987 documenti Patrimonio per sede e tipologia (n. di pezzi riferito a Castelfranco e Piumateca) Libri Multimediale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/675.2420 070/675.2111 Fax 070/675.2998 E-mail acabras@amm.unica.

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/675.2420 070/675.2111 Fax 070/675.2998 E-mail acabras@amm.unica. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE AFFARI LEGALI SETTORE ATTIVITA SOCIO-CULTURALI Funzionario Responsabile: Angela Maria Cabras Tel 070 675.2420 Fax 070 675.2998 Ragione Sociale Università degli

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Il progetto operativamente si svilupperà tramite Comunità Alto Garda e Ledro Comuni e Agenzia del Lavoro

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

documento redatto da: ENRICO FISICHELLA & ANTONIO SCALIA 12/2010 PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY

documento redatto da: ENRICO FISICHELLA & ANTONIO SCALIA 12/2010 PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY Premessa Al fine di sviluppare processi che possano favorire lo sviluppo della Città di Catania, si intende realizzare, con la creazione

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI Oggi, 23 aprile 2015, noi alunni della classe 2^C della scuola sec. di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, accompagnati dalla prof.ssa Francesca Zubboli,

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014)

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) Valutazioni e gradimento del servizio da parte degli utenti. Nel gennaio 2015 è stata effettuata

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli