Oliviero Bosco Stefano Nardi Centro di Medicina Comunitaria ULSS 20 VR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oliviero Bosco Stefano Nardi Centro di Medicina Comunitaria ULSS 20 VR"

Transcript

1 Oliviero Bosco Stefano Nardi Centro di Medicina Comunitaria ULSS 20 VR

2 Sommario Epidemiologia MTS e viaggi Prevenzione e politiche di sorveglianza Alcune sindromi Ulcere genitali Herpes Sifilide Ulcerazioni rare Uretriti HIV Condilomatosi Vaccini

3 Le più comuni malattie a trasmissione sessuale Infezione da Herpes simplex 1 e 2 Sifilide Vulvovaginite da candida Trichomoniasi Epididimite Condilomatosi Proctite Linfogranuloma venereo Ulcera molle Uretriti Vaginosi Granuloma inguinale Malattia infiammatoria pelvica Prostatite Pediculosi Scabbia Infezione da HIV Epatite B Epatite C Epatite A Infezioni intestinali

4

5

6

7

8 MTS e viaggi I viaggi interferiscono con il consueto comportamento sessuale in quanto spesso separano dai partner e/o rimuovono inconsciamente i taboo che solitamente inibiscono la promiscuità

9 MTS e viaggi I viaggi offrono l opportunità di sfuggire ai comportamenti standard che sono solitamente considerati socialmente accettabili nell ambiente di residenza. Questo porta all aumento di contatti sessuali e dei rischi correlati

10 MTS e viaggi Ogni anno più di un miliardo di viaggiatori si spostano con aerei e oltre 50 milioni dai Paesi industrializzati visitano i PVS. Malgrado l importanza del rischio di MTS, nei servizi per i viaggiatori internazionali vi si presta in media poca attenzione

11 MTS e viaggi In uno studio su viaggiatori australiani diretti in Thailandia, sebbene ovviamente non tutti fossero turisti sessuali, il 66% dei 213 intervistati riferiva il progetto o il desiderio di un incontro sessuale durante il viaggio.

12 MTS e viaggi In uno studio su 757 persone afferenti a un ospedale di medicina tropicale a Londra negli anni 90 il 18.6% riferirono contatti sessuali durante un viaggio recente e il 64% confessò un uso irregolare o nessun uso del condom

13 MTS e viaggi Questionari anonimi diffusi tra turisti svizzeri in Paesi tropicali riportarono rapporti sessuali nel 30% e 51% dei soggetti e il 38% di tali rapporti vennero riferiti non protetti

14 MTS e viaggi Fattori associati con alta frequenza di rapporti sessuali durante viaggi all estero: sesso maschile status da single età < 20 anni viaggiare senza partner aver avuto 2 partner nei 2 anni precedenti uso occasionale di droghe o alcool

15 MTS e viaggi A livello individuale il rischio di MTS nei viaggiatori è il prodotto del numero di partner per la prevalenza di tali patologie nel Paese di soggiorno (quest ultimo fattore è molto influenzato dalla disomogenea distribuzione delle MTS nei vari Paesi e nelle varie categorie)

16 MTS e viaggi In Australia, Europa e USA i viaggiatori con gonorrea sono un gruppo riconosciuto essere ad alto rischio di infezione R ai chinoloni. La farmaco-r è pertanto un marker surrogato di infezioni contratte in viaggio

17 Prevenzione educazione e counselling per ridurre il rischio di MTS valutazione delle persone sintomatiche e/o asintomatiche che si rivolgono al medico per diverse problematiche sanitarie diagnosi e trattamento efficaci valutazione, trattamento e counselling dei partner sessuali vaccinazione per epatite A e B (se negativi) e per HPV

18 Prevenzione: messaggi il messaggio di prevenzione deve adattarsi allo specifico rischio del paziente particolare attenzione ai messaggi da indirizzare agli adolescenti attivare tutte le azioni necessarie a ridurre i rischi di acquisizione e/o trasmissione di MTS agli utenti vanno offerte tutte le informazioni sui test da eseguire e sulle terapie possibili

19 Concetti importanti (1) identificare i soggetti a rischio: partner sessuali terapia epidemiologica: prima della conferma diagnostica i test diagnostici sono imperfetti, spesso negativi all inizio alcuni pazienti non ritornano alla seconda visita nell attesa della diagnosi il contagio potrebbe estendersi spesso più economico trattare piuttosto che eseguire test

20 Concetti importanti (2) le MTS derivano dallo stile di vita una diagnosi di MTS deve far sospettare altre MTS le MTS si ripetono tra la popolazione sessualmente attiva alcune MTS colpiscono comunità chiuse (minoranze): prostitute, detenuti, militari, camionisti trattare i partner sessuali è spesso molto utile l anamnesi deve utilizzare termini diretti e semplici

21 Metodi di prevenzione Astinenza e/o riduzione del n di partner Vaccinazioni (HBV, HAV e HPV) Condom maschile Condom femminile Diaframma cervicale Microbicidi e spermicidi topici Condom e spermicidi vaginali N-9 Spermicidi rettali N-9 Sterilizzazione chirurgica, isterectomia e metodi contraccettivi non di barriera Circoncisione maschile Contraccezione di emergenza (EC) Profilassi post-esposizione (PEP) per HIV e MTS Profilassi pre-esposizione (PrEP) per HIV e MTS Test periodici per infezioni ricorrenti Gestione dei partner

22 Prevenzione Condom maschile l uso corretto dei condom di lattice è efficace nel prevenire la trasmissione sessuale di HIV e può ridurre il rischio per le altre MTS. probabilmente è più efficace nella prevenzione delle infezioni trasmesse attraverso fluidi da superfici mucose (HIV, tricomonas, gonorrea) che in quelle trasmesse attraverso il contatto con la cute (herpes, condiloma, sifilide, cancroide)

23 Prevenzione L uso corretto del condom dovrebbe essere spiegato e possibilmente dimostrato. Il condom femminile può essere proposto, sebbene meno accettato. Gli spermicidi (come il n-oxynol-9) hanno una blanda azione antibatterica e antivirale, ma non sufficiente a prevenire l HIV e pertanto andrebbero sconsigliati per quello scopo

24 Condom femminile

25 Metodi di prevenzione Spermicidi gli spermicidi vaginali N-9 (n-oxynol 9) non sono efficaci nella prevenzione di chlamidia, gonorrea o infezione da HIV l uso frequente di tali spermicidi è stato associato all insorgenza di lesioni genitali gli spermicidi da soli non sono consigliati per la prevenzione delle MTS gli N-9 non dovrebbero essere usati come microbicidi o lubrificanti durante un rapporto anale

26 Meglio sapere 1:4 HIV+ non è a conoscenza del suo stato Il 50% di tutte le nuove infezioni annue da HIV (stime CDC) sono da attribuire a persone ignare del loro stato per le altre MTS il dato non è noto ma è verosimilmente molto più alto

27 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Un doppio paradosso: 1. Spesso una MTS curabile/guaribile (es. HIV, lue, gonorrea) produce comportamenti disinibiti con conseguente aumento della trasmissione dell infezione 2. Se circola di meno un determinato agente infettivo la trasmissione dello stesso tenderà a diminuire

28 Prevenzione Le politiche di sorveglianza La strategia WHO per le MTS punta a test + counselling di routine in tutti i contesti/servizi dove le persone possono essere più facilmente raggiungibili da messaggi preventivi: servizi per TD servizi per TB servizi per MTS servizi pre-natali PS servizi per viaggiatori internazionali

29 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Le misure di prevenzione nei confronti di una MTS di solito agiscono anche sulle altre

30 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Il counselling è il punto di partenza di ogni politica di prevenzione: 1. deve sempre affiancare lo screening 2. lo staff deve essere aggiornato e dedicato/motivato/adeguato 3. l approccio deve essere proattivo per sondare aree di conosciuta o sospetta alta prevalenza, mirando così l intervento

31 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Counselling: processo interattivo e confidenziale nel quale l operatore sanitario (medico, infermiere, as. sanitario) aiuta il paziente a riflettere sulle problematiche correlate alle MTS ed esplora con lui le possibili linee di azione (WHO linee guida 2003)

32 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Il counselling richiede all operatore sanitario più empatia e conoscenza del contesto sociale, economico e culturale del paziente che nella tradizionale comunicazione (WHO linee guida 2003)

33 Prevenzione Le politiche di sorveglianza Il counselling rende possibile il consenso informato

34 Prevenzione Il counselling dovrebbe insistere sulla natura e le conseguenze delle MTS, sul modo di evitarle e sui cofattori di rischio (come uso di alcool o droghe). I sintomi genitali dovrebbero essere illustrati ai viaggiatori perchè possano autovalutarsi e attivare un approfondimento specialistico

35 Prevenzione I servizi di informazione e prevenzione delle MTS dovrebbero essere integrati con quelli delle altre patologie del viaggiatore. Poiché l approccio al singolo utente non è possibile, spesso nemmeno utile, la prevenzione dovrebbe focalizzarsi sui gruppi a maggior rischio (markers surrogati)

36 Prevenzione L abilità dell intervistatore consiste anche nel mostrare rispetto, empatia e atteggiamento non pregiudiziale nei confronti del paziente. In questo modo sarà più facile ottenere le informazioni utili a trasmettere poi i corretti messaggi di prevenzione

37 Prevenzione Esistono approcci che facilitano il dialogo: domande aperte ( raccontami dei partner che hai avuto nell ultimo periodo, com è la tua esperienza nell uso del condom? ) utilizzo di linguaggio chiaro e diretto ( hai mai avuto lesioni ai genitali? ) linguaggio empatico ( alcune persone hanno difficoltà a usare il condom. Tu cosa ne pensi? )

38 Prevenzione Bisogna sforzarsi a garantire un trattamento paritario a tutti i pazienti, indipendentemente da differenze di status (nazionalità, ceto, lingua, inclinazioni sessuali)

39 Prevenzione L uso chemioprofilattico di antibiotici prima o dopo rapporti sessuali non protetti è altamente sconsigliato: oltre al rischio di diffusione di farmaco-r, non è efficace contro tutti i germi e tantomeno contro i virus e potrebbe al contempo conferire un falso senso di protezione

40 Diagnosi precoce e cura Il tempo di incubazione delle MTS è molto variabile e pertanto il timing dello screening non è chiaro: le infezioni virali producono risposta anticorpale dopo settimane o mesi, quelle batteriche danno riscontro clinico più precoce, la gonorrea più della clamidiasi

41 Prevenzione La discussione sulla riduzione del rischio va sempre adeguata alla specifica situazione individuale del paziente che si ha di fronte

42 Prevenzione Un altro approccio utilizzato è il colloquio motivazionale che guida/spinge il paziente a raggiungere la consapevolezza dell obiettivo ( riduzione del rischio )

43 domande: Le cinque P 1. Partners Fai sesso con uomini, con donne o con entrambi? Quanti partner sessuali hai avuto negli ultimi 2 mesi? E nell ultimo anno? E possibile che alcuni dei tuoi partner abbiano fatto sesso con altre persone mentre frequentavano te? 2. Prevenzione delle gravidanze Che cosa fai per prevenire una gravidanza indesiderata? 3. Protezione dalle MTS Come proteggi i rapporti?

44 domande: Le cinque P 4. Pratiche sessuali Per meglio capire i rischi che corri devo sapere che tipo di sesso pratichi Se pratichi penetrazione vaginale, usi il condom sempre, qualche volta o mai? Se pratichi sesso anale, usi il condom sempre, qualche volta o mai? Hai anche avuto rapporti oro-genitali? Circa il condom: se mai : perché non usi il condom? se qualche volta : in quali situazioni, o con chi, non usi il condom?

45 domande: Le cinque P 5. Passato (anamnesi MTS) Hai mai avuto una MTS? Qualcuno dei tuoi partner ne ha mai avuta una?

46 Partner management PN: partner notification PDPT: patient-delivered partner therapy IPN: internet partner notification

47 Ulcere genitali Valutazione iniziale diagnosi basata sull anamnesi e sull esame obiettivo accurato sierologia per sifilide coltura e ricerca antigene di herpes simplex coltura per Haemophilus ducreyi in contesti dove il cancroide è presente a volte utile biopsia

48 Infezione da Herpes simplex 1 e 2 Infezione primaria: spesso contratta nell infanzia per contatto diretto o attraverso goccioline di saliva su cute abrasa e mucose; spesso asintomatica; se da HSV2 spesso durante il parto Manifestazioni cliniche: faringite, gengivostomatite, lesioni cutanee, oculari, genitali, generalizzate, neurologiche Fase di latenza: variabile e dipendente dal livello di immunità; forse il timing è su base genetica Recidiva: labiale, oculare, genitale; decorso rapido e favorevole

49

50

51 Infezione genitale primaria da Herpes simplex 1 e 2 lesioni vescicolose che compaiono in media 6 gg dopo l esposizione (2-20 gg), poi ulcere a contorni netti, poco profonde, dolenti su pene, piccole labbra, vulva, spesso anche uretra e cervice; spesso asintomatica linfoadenopatia regionale, poi evoluzione crostosa nella forma primaria si risolvono dopo 3 settimane

52 Infezione genitale recidivante Herpes simplex 1 e 2 entro il primo anno dalla forma primaria nel 90% dei pazienti con HSV 2 nel 25-50% dei pazienti con HSV 1 con ricorrenze 4-8 volte all anno (HSV 2) o ogni 2-3 anni (HSV 1) prodromi: prurito o bruciore 6-24 ore prima della comparsa delle lesioni durata: 7-10 gg

53

54 Herpes primario

55 Herpes ricorrente

56 Herpes genitale Counselling storia naturale dell infezione, recidive, diffusione asintomatica, rischio di trasmissione personalizzare l uso della terapia episodica o soppressiva astenersi da rapporti sessuali in presenza di lesioni o sintomi prodromici rischio di infezione neonatale

57 Sifilide da Treponema pallidum trasmissione sessuale diretta, al feto in utero, tramite trasfusioni non controllate, aneddotica trs mediata da oggetti stadi evolutivi diversi e complessi: primaria, secondaria, latente e tardiva

58

59 SIFILIDE > 65 ETA' NON NOTA TOTALE M F M F M F M F M F N.N. M F N.N. TOT

60 SIFILIDE > 65 ETA' NON NOTA TOTALE TOT M F M F M F M F M F N.N. M F N.N. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza VENETO

61 Sifilide primaria incubazione: circa 20 gg (10-90); clinica e sierologia neg lesioni ulcerative (sifilomi) nel sito di infezione, poco dolenti, dure, a margini netti; adenopatia regionale di consistenza aumentata, gommosa, se inguinale è bilaterale, in alcuni casi profonda (da glande, cervice, vagina ant). Le lesioni non trattate regrediscono in 3-6 sett test non treponemici pos solo nel 50% dei casi

62 Sifilide primaria con sifiloma del solco balano-prepuziale. Tipica lesione primaria con bordi rilevati, ulcerazione centrale e fondo sottominato.

63 Sifiloma al labbro superiore in corso di sifilide primaria. Il sifiloma mostra i peculiari bordi rilevati e estroflessi, ulcerazione centrale e fondo granuloso.

64 Sifiloma primario

65 Sifiloma primario

66 Sifilide secondaria 3-8 sett dopo sifiloma compare rash generalizzato (anche palme e piante, mucosa orale e genitali) a ondate successive, di tipo eritematoso, a volte papuloso, rosso rameico o prosciutto cotto roseole e altre lesioni potenzialmente contagiose, spt se se erose (pieghe cutanee); condylomata lata in zone umide, molto contagiose a volte interessati gli annessi cutanei (alopecia, caduta peli sopraccigliari, onichia e paronichia) febbricola, anoressia, cefalea, artralgie, calo ponderale, adenopatia diffusa non dolente, faringodinia, mialgie anemia, linfocitosi, alterazione indici di f epatorenale e VES

67 Rash maculopapulare del tronco in corso di sifilide secondaria

68 Lesioni plantari in corso di sifilide secondaria

69 Fissurazioni papulari agli angoli della bocca e chiazze mucose sul labbro inferiore in corso di sifilide secondaria.

70 Rash maculopapulare esteso all ascella in corso di sifilide secondaria

71 Sifilide latente alla conclusione della fase secondaria iniziale: nei primi 4 aa frequenti recidive delle lesioni della forma secondaria (contagiose) tardiva: dopo 4 aa, condizione sierologica, non clinica (non contagiosa, ma la gravida può trasmetterla al feto) può durare per tutta la vita o progredire verso la terziaria

72 molto rara Sifilide terziaria nel % dei luetici non trattati da 1 a aa dall infezione lesioni lente, profonde, destruenti, pochissimo contagiose alla cute, agli organi interni (cuore, encefalo, midollo spinale)

73 Tipici tratti del volto in sifilide congenita in fase tardiva. Protuberanze frontali, mascella non ben sviluppata, mandibola prominente e depressione della piramide nasale con multiple ulcere gommose dello scalpo.

74 Gomme nodulari cutanee del braccio in corso di sifilide terziaria. Le lesioni hanno un contorno serpiginoso.

75 Infezioni ulcerative rare Linfogranuloma venereo da Chlamydia trachomatis Cancroide (ulcera molle) da Haemophilus ducreyi Granuloma inguinale da Calymmatobac. granulomatis

76 Linfogranuloma venereo endemico in Africa e India da Chlamydia trachomatis (sierotipi L1-L2- L3) linfoadenopatia inguinale unilaterale dolente, ulcere genitali e anali, proctocolite,febbre, tenesmo, secrezioni anali, fistole diagnosi clinica, colturale, PCR, di esclusione terapia con doxyciclina o eritromicina x 3 sett o azitromicina s.d.

77 Linfogranuloma venereo con linfedema vulvare unilaterale e bubboni inguinali.

78 Chancroid/Chancre mou Ulcera molle endemico in Asia e Africa da Haemophilus ducrey incubazione breve (2-5 gg) colpisce genitali esterni, spt maschili papula/pustola/ulcera dolorosa adenopatia satellite a volte fistolizzata diagnosi clinica, colturale, con PCR e per esclusione di herpes e lue terapia con azitromicina s.d., ceftriaxone s.d., ciprofloxacina x 3 gg, eritromicina x 7gg

79 Ulcera molle (a) Prima e (b) dopo spatolatura con tampone, che dimostra la friabilità del fondo dell ulcera.

80 Granuloma inguinale/donovanosi endemica in India, Papua Nuova Guinea, Australia centrale, Sudafrica, Pacifico, Caraibi non esclusivamente a trasmissione sessuale lesione ulcerativa sempre indolore, a lenta evoluzione, a genitali e perineo, senza adenopatia regionale lesioni molto vascolarizzate e facilmente sanguinanti può disseminare a organi interni, ossa, bocca diagnosi istologica terapia con doxyciclina o azitromicina o ciprofloxacina o eritromicina o Bactrim

81 Granuloma inguinale Il ritardo del trattamento ha permesso la progressiva distruzione dello scroto

82 Uretriti gonococciche: da Neisseria gonorrhoeae non-gonococciche: da Chlamydia trachomatis, Ureaplasma urealyt.

83

84

85 Uretrite gonococcica

86 Cervicite gonococcica

87 Ascesso del Bartolini

88 Ascesso del Bartolini

89 Gonorrea oculare

90 Uretriti non-gonococciche % di tutte le uretriti spesso associate alla gonorrea (20-60 %) indifferenziabili clinicamente le forme da chlamydia e da ureaplasma periodo d incubazione: 2-3 settimane spesso asintomatiche oppure piuria, disuria, secrezioni meno cremose e più scarse che nella gonorrea (utile spremitura del glande) se non trattate si risolvono spontaneamente nel corso di settimane, con remissioni e riacutizzazioni non conferiscono immunità protettiva

91 Chlamydia C. psittaci C.TWAR C. trachomatis C. trachomatis a trs sex ornitosi-psittacosi polmonite malattie resp.minori tracoma congiuntivite con inclusi polmonite neonatale UNG cerviciti linfogranuloma venereo

92 Uretriti recidivanti/persistenti segni obiettivi di uretrite ritrattare col regime iniziale se si verifica la non aderenza o una ri-esposizione coltura da tampone uretrale per trichomonas NON esistono regimi efficaci nei pz con sintomi persistenti in assenza di segni

93 Infezione da HIV STORIA NATURALE E TRASMISSIONE

94 Il Virus

95

96 Cellule Infettabili da HIV Linfociti CD4+ Monociti/Macrofagi Cellule dendritiche (cell. di Langerhans) Microglia Fibroblasti (?) Produzione giornaliera di HIV-1 Emivita del virus circolante Tempo medio di generazione di HIV-1 Distruzione giornaliera dei CD virioni 6 ore 2.6 giorni cellule

97 Vie di Diffusione La prima infezione umana documentata risale al Campioni di sangue di africani raccolti tra il 1955 e il 1965 sono risultati positivi

98 NOTIFICHE HIV

99 NUOVE DIAGNOSI HIV PER NAZIONALITA E MODALITA DI TRASMISSIONE

100 PRINCIPALI MODALITA DI TRASMISSIONE Rapporti sessuali non protetti Scambio di siringhe o strumenti infetti Materno-fetale Trasfusioni di sangue infetto Incidenti professionali

101 LIQUIDI INFETTANTI LIQUIDI BIOLOGICI INFETTANTI Sangue Liquido seminale Fluido cervicale Latte materno LIQUIDI BIOLOGICI NON INFETTANTI Saliva Sudore Urine Feci Lacrime

102

103 HIV: Trasmissione sessuale Uomo Infetto Donna Infetta Seme Secrezioni Cervico-vaginali Trasmissione di HIV Rischio di infezione per tipo di contatto con persona HIV+ vaginale ricettivo 0.1 ( ) vaginale insertivo 0.06 ( ) anale ricettivo 2.0 ( ) anale insertivo 0.06 ( )

104 HIV: Trasmissione sessuale Fattori di Rischio aggiuntivi per la Donna Presenza di MTS Ulcere genitali MTS non-ulcerative Fattori anatomici mancanza di circoncisione (?) ectopia cervicale tempo di contatto del liquido infettante Abitudini sessuali Stadio HIV del partner rapporti durante il ciclo mestruale sanguinamento durante il rapporto rapporto anale ricettivo elevata carica virale dimimuito N di CD 4 sindrome acuta da HIV

105 HIV: Trasmissione parenterale TD HIV+ TD HIV- Rischio di infezione per tipo di contatto con persona HIV+ Uso iniettivo di sostanze 0.3 (0.1-1) Incidente Professionale 0.3 (0.1-1)

106 HIV: Trasmissione materno - fetale Tasso di Trasmissione Europa 14% USA 15%-25% Africa 40%

107 HIV: Trasmissione materno - fetale Vie IN UTERO INTRA-PARTUM POST-PARTUM transplacentare durante la nascita allattamento al seno Profilassi con ARV (Taglio Cesareo Programmato) Allattamento artificiale 0-2%

108 Storia Naturale dell Infezione da HIV INFEZIONE fase finestra fase asintomatica fase sintomatica AIDS 6 mesi anni 2 3 anni mesi

109 HIV: Sindrome acuta Si verifica nel 25% dei casi entro le prime 2-4 settimane dall infezione Sindrome generalmente simil-influenzale che si risolve spontaneamente in 2-4 settimane Febbre 96% Linfoadenopatia 74% Farigite 70% Rash eritematoso, maculopapulare con localizzazione prevalente faccia e tronco 70% ulcere mucocutanee bocca, esofago o genitali Artralgie o Mialgie 54% Diarrea 32% Cefalea 32% Nausea e Vomito 27% Epato-splenomegalia 14% Calo ponderale 13% Candidosi oro-faringea 12% Sintomi neurologici Meningoencefalite o meningite asettica Neuropatia periferica o radiculopatie Paralisi faciale 12% Sindrome di Guillain-Barré Neurite brachiale Deficit cognitivo o psicosi

110 Storia Clinica: correlazione tra eventi e livelli dei CD4+ CD4 Complicanze infettive Complicanze non infettive > < 200 < 100 < 50 Sindrome Acuta Vaginite da candida Polmonite da pnemococco o altro TB polmonare Herpes zooster Candidosi oro-faringea Criptosporidiosi Sarcoma di Kaposi Hairy cell leucoplachia Polmonite P. Carinii Istoplasmosi disseminata Coccidioidomicosi TB miliare/extrapolmonare Leucoencefalite Multifocale Prog. Herpes simplex disseminato Toxoplasmosi cerebrale Critococcosi Criptosporidiosi cronica, Microsporidiosi Candidosi esofagea CMV disseminato MAC disseminato PGL Sindrome di Guillain-Barré Miopatia Meningite asettica Neoplasia cervicale intraepiteliale Cancro della cervice uterina Linfoma B Anemia Momo-poliradicolonevriti Porpora idiopatica trombocitopenica Linfoma di Hodgkin Polmonite interstiziale lionfocitica Wasting Symdrome Neuropatie periferiche AIDS Dementia Complex (ADC) Cardiomiopatia Mielopatia vacuolare Poliradicolopatia progressiva Linfomi Non-Hodgkin Linfoma del SNC

111 Condilomatosi I condilomi acuminati, o verruche, sono causati dal virus del papilloma (HPV), del quale esistono più di 50 tipi, alcuni associati anche al cancro del collo dell utero

112

113 Condilomatosi incubazione 4-6 settimane papule molli con superficie irregolare intorno ai genitali esterni, ma anche uretra, vagina, collo dell utero e ano sintomi: prurito, dolore e bruciore moderati molto spesso assenza sia di sintomi che di lesioni, ma presenza del DNA del virus nell epitelio diagnosi: clinica o bioptica

114 Infezione genitale da HPV (a) Localizzazione vulvovaginale (b) Localizzazione al pene

115 Condilomi acuminati

116 Condilomi acuminati

117 Condilomi acuminati

118 Condilomi acuminati

119 Condilomatosi Terapia obiettivo principale è la rimozione dei condilomi sintomatici e di dimensioni maggiori la terapia probabilmente può ridurre ma non eliminare l infezione è difficile stabilire con certezza se il trattamento riduce la trasmissione: non ci sono markers laboratoristici di infettività l utilizzo del DNA virale dà risultati variabili

120 Condilomatosi Terapia la scelta del tipo di trattamento andrebbe adeguata alle preferenze del paziente, l esperienza del sanitario e alle risorse disponibili non c è alcuna evidenza della superiorità di un regime terapeutico sugli altri il monitoraggio stretto dei risultati delle terapie andrebbe sviluppato sulla base dell esperienza locale per migliorare i risultati un alternativa accettabile potrebbe essere la semplice osservazione: è possibile la regressione spontanea e non è certa la trasmissione

121 Condilomatosi Prevenzione dubbia l utilità del condom spesso l infezione è asintomatica non chiaro se si tratti di nuova infezione o riattivazione di forma silente il trattamento dei partner sessuali non sembra indispensabile taglio cesareo forse utile solo per la prevenzione delle forme respiratorie utile il PAP test nella prevenzione del cancro della cervice vaccino

122 Vaccini Epatite A omosessuali tossicodipendenti epatopatici cronici con o senza epatite B ed epatite C

123 Violenza sessuale Valutazione coltura per gonococco e chlamydia trachomatis dai siti di penetrazione striscio e coltura per trichomoniasi sierologia per HIV, epatiti e sifilide

124 Violenza sessuale Profilassi suggerita: vaccinazione postesposizione per HBV terapia empirica per chlamydia, gonorrea, trichomonas e sifilide L efficacia dell antibioticoterapia nella prevenzione delle infezioni genitourinarie dopo violenza sessuale non è stata ancora ben valutata e definita

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MTS Comprendono un gruppo di patologie infettive che hanno come via contagio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PREVENTIVI PER LE IST

DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PREVENTIVI PER LE IST Linee Guida per la gestione del paziente con infezione sessualmente trasmessa (IST). Italia, SIMAST 2010. DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PREVENTIVI PER LE IST La prevenzione delle IST si rivolge ad un comportamento,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura

La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura No ginnastica Si sentimento, emozione MST IST IST Epidemiologia delle MST nel mondo WHO

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale Capitolo 7 Le malattie a trasmissione sessuale (MTS) sono causate da diversi microrganismi (batteri, virus, protozoi, parassiti o funghi), che si trasmettono da una persona

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE:

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle www.aslbrescia.it A cura dell Azienda Sanitaria Locale di Brescia Servizio Medicina del Disagio Ambulatorio Malattie

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014 Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma Medolla, 11-10-2014 Come accedere alla colposcopia quando non inviata da screening Appuntamento telefonico Tel 0535602247 infermiera

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV 4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE Grafica: Pablo Comunicazione Gennaio 2014 info: Numero Verde 800 033033 Giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30 HTTP://GUIDASERVIZI.SALUTER.IT SCRIVENDO NEL CAMPO

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi LA COMUNICAZIONE SULLA VACCINAZIONE CHIAREZZA E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DI SANITÀ PUBBLICA SUL VACCINO CONTRO

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

Credi che la PPE sia la pipì di ET e che MTS sia l acronimo di Matriosche Terroriste Siberiane..?

Credi che la PPE sia la pipì di ET e che MTS sia l acronimo di Matriosche Terroriste Siberiane..? Credi che la PPE sia la pipì di ET e che MTS sia l acronimo di Matriosche Terroriste Siberiane..? Non hai la più pallida idea di come si possa contrarre (e che cosa sia) la Chlamydia? Pensi che l AIDS

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani

Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani AVIS REGIONALE LOMBARDIA Convegno: Gli stili di vita dei giovani Piacenza, 27 Febbraio 2010 Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani Colette Gallotti Medico, specializzando

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli