Allergie INDICE DEL CAPITOLO STRUTTURATO. Inquadramento nosografico. Perché l allergia alimentare. Le allergie alimentari: prevalenza alta o bassa?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allergie INDICE DEL CAPITOLO STRUTTURATO. Inquadramento nosografico. Perché l allergia alimentare. Le allergie alimentari: prevalenza alta o bassa?"

Transcript

1 Allergie INDICE DEL CAPITOLO STRUTTURATO Inquadramento nosografico Perché l allergia alimentare Le allergie alimentari: prevalenza alta o bassa? Principali allergeni alimentari Le forme cliniche dell allergia alimentare Allergia al nichel Valutazione del paziente I test di provocazione I test in vivo ed in vitro La prognosi Le allergie crociate La Terapia farmacologica 1

2 Inquadramento nosografico Il termine Allergia (dal greco αλλον εργον, reazione diversa ) fu coniato per la prima volta da von Parquet nel 1906 per indicare l alterata reattività dell organismo nei confronti di sostanze generalmente innocue. Le allergie alimentari fanno parte del più vasto campo delle REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI (vedi Fig. 1). In questo ambito l Accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica distingue tra REAZIONI DI TIPO TOSSICO che non tratteremo e REAZIONI DI TIPO NON TOSSICO, che comprendono oltre le allergie anche le intolleranze alimentari. Le reazioni non tossiche dipendono da una suscettibilità individuale, le reazioni tossiche invece non dipendono dall individuo, ma dalla dose assunta. Figura 1 Le Reazioni Avverse agli Alimenti di tipo non tossico. 2

3 E utile fare chiarezza nelle DEFINIZIONI e per questo utilizzeremo la terminologia dell American Academy of Allergy and Immunology: Intolleranza alimentare: comprende ogni reazione che segue all ingestione di un alimento (tossica, idiosincrasica, farmacologia o metabolica). La reazione può riguardare ogni componente degli alimenti (macronutrienti, micronutrienti, additivi, molecole ad azione farmacologica) e non è di tipo immunologico; per la maggior parte dei casi è causata da difetti enzimatici (es.: intolleranza al lattosio). Allergia alimentare: comprende ogni risposta clinica ad un determinato alimento basata su una reazione immunologica anormale. E indipendente dagli effetti fisiologici degli alimenti e si verifica solo in alcuni pazienti. Comprende reazioni mediate dagli anticorpi (Ac) di tipo Immunoglobuline E (IgE) o di altro tipo (vedi fig. 2) Pseudo allergia: le reazioni pseudo allergiche si distinguono da un punto di vista patogenetico dalle reazioni allergiche poichè, pur determinando segni e sintomi sovrapponibili alle malattie allergiche, non sono sostenute da meccanismi immunologici. In questo capitolo verranno trattate solo le allergie alimentari. Perché l allergia alimentare?: i meccanismi immunologici. Nell arco di una vita una persona introduce 2-3 tonnellate di alimento in peso secco. Centinaia sono gli alimenti e migliaia le macromolecole estranee ( non self ) che il sistema immunitario, particolarmente rappresentato nell apparato digerente, deve processare. La funzione normale del sistema immunitario è quella di riconoscere molecole estranee e reagire contro di esse. Normalmente gli alimenti che assumiamo non provocano reazioni allergiche, perché durante lo sviluppo embrionale si stabilisce un meccanismo di Tolleranza. Le allergie alimentari sono causate da errori in questo sistema di sorveglianza immunitaria. 3

4 Le molecole estranee in grado di stimolare una reazione da parte del sistema immunitario prendono il nome di antigeni. Essi devono avere un peso molecolare sufficiente a provocare la risposta immunitaria specifica. Gli antigeni sono quindi per lo più macromolecole ed in particolare quelle presenti negli alimenti sono costituite da proteine e carboidrati. Spesso sono glicoproteine, resistenti al calore, all acido e alle proteasi; di regola un alimento ne contiene da 10 a 30, non tutte responsabili di scatenare reazioni allergiche. Gli allergeni completi sono in grado di dar luogo a vere e proprie reazioni IgE mediate. Sono in genere resistenti al calore ed alle proteasi (parvalbumina e ovoalbumina). Proprio perché l intestino è esposto alle sostanze più disparate, la sua integrità viene salvaguardata da diversi meccanismi, alcuni di tipo non immunologico ed altri che coinvolgono invece il sistema immunitario. I meccanismi di tipo non immunologico comprendono la barrie gastrica, la flora batterica intestinale, la produzione di enzimi e di muco da parte delle ghiandole associate all intestino Le reazioni immunitarie sono state classificate da Gell e Coombs in 4 tipi: Tabella I Le reazioni immunitarie (Coombs e Gell) Tipo I Ipersensibilità immediata o reazione IgE-mediata Tipo II Tipo III Tipo IV Reazioni citotossiche mediate da anticorpi IgG o IgM Reazioni da immunocomplessi Reazioni ritardate o cellulo-mediate da linfociti T Nell allergia alimentare un rapporto preciso e ripetibile tra ingestione di un alimento e successivi sintomi è stato dimostrato solo in presenza di anticorpi di tipo IgE (Tipo I della classificazione di Coombs e Gell, vedi tab. I). Questi anticorpi, detti anche reagine hanno la capacità di legarsi alle membrane dei mastociti tissutali, cellule diffuse nelle mucose respiratoria e intestinale, e dei basofili circolanti. La reazione tra le IgE ed i recettori specifici per esse dei mastociti tissutali porta ad una risposta rapida consistente nell espulsione da parte del mastocita 4

5 di granuli nel microambiente che lo circonda. Il contenuto dei granuli è costituito da mediatori, cioè particolari sostanze, quali l istamina, l eparina e i fattori chemiotattici degli eosinofili (ECF-A) e dei neutrofili (NCF-A). Un altro tipo di risposta più lenta porta alla liberazione da parte della membrana del mastocita di leucotrieni e interleuchine, che agiscono per un tempo più prolungato. I mediatori a liberazione rapida sono responsabili delle reazioni acute, immediate, ma anche più fugaci, come l edema ed il prurito, mentre i leucotrieni, le interleuchine ed i fattori chemiotattici inducono la reazione di infiammazione cronica. La caratteristica principale dei soggetti allergici è quella di produrre in risposta ad uno stimolo una maggior quantità di IgE rispetto ai soggetti non allergici e di continuare a produrne di più per un certo tempo. Le Allergie alimentari: prevalenza alta o bassa? Le allergie alimentari sono particolarmente frequenti nei primi tre anni di vita (6-8% dei bambini). (10)). Dopo i 10 anni la prevalenza raggiunge quella dell adulto Negli USA il 20-25% della popolazione adulta riferisce di essere allergico od intollerante ad almeno un alimento. In realtà gli studi RCT disponibili indicano una % compresa tra il 2 ed il 2,5 della popolazione adulta (1-2% per la sola allergia) Circa un terzo delle reazioni anafilattiche sarebbero però provocate da alimenti (175 morti per crisi anafilattica da alimenti ogni anno in USA). L 85% delle allergie alimentari sono riferibili a latte, uovo, semi. (1). L allergia alimentare è più frequente nel bambino per la presenza di alcuni fattori che aumentano nelle prime età della vita il rischio. IMMATURITA DELLE DIFESE INTESTINALI PREDISPOSIZIONE GENETICA STIMOLO ALLA SECREZIONE DELLE IgE AUMENTO DELLA PERMEABILITA INTESTINALE AGLI ALLERGENI 5

6 Recentemente è stato osservato che l allergia alla frutta e alla verdura fresca è tutt altro che rara, specie negli adulti, dove costituisce la prima forma per incidenza di allergia alimentare. Questo tipo di allergia, IgE mediata, si manifesta con sintomi a carico della mucosa della bocca (SINDROME ALLERGICA ORALE, vedi fig. 2) in soggetti con allergia ai pollini soprattutto delle betullacee, ma anche delle graminacee e dell assenzio. Principali allergeni alimentari. Latte vaccino. La prevalenza di allergia al latte vaccino varia dal 2 al 2,5%. (2). Il latte è una miscela di oltre 20 proteine, tra cui: caseina, alfa-lattoalbumina, betalattoglobulina. E la forma più frequente nei bambini di età inferiore ad 1 anno. Nel 60-90% dei casi si risolve entro i 3 anni di vita, specialmente in presenza di RAST a minore concentrazione. Anche bambini allattati esclusivamente al seno possono reagire contro proteine del latte vaccino assunto con la dieta dalla madre (3) Uovo. La prevalenza varia dal 1,7 al 2%.L albume è più allergenico: ovoalbumina, ovomucoide, ed ovotransferrina sono gli allergeni principali. L uovo cotto è meno allergenico di quello crudo Arachidi e legumi Al contrario delle allergie al latte o alle uova quella alle arachidi non si attenua con l età. La proteina con maggior frequenza in gioco è la vicilina, presente anche nei legumi, nelle noci, nelle nocciole e nelle mandorle. Questi semi sono difficili da evitare, specialmente nell alimentazione infantile Mele e prunoidee (prugne, albicocche, pesche e ciliegie). Spesso c è una reazione crociata con gli allergeni di alcuni pollini (di Betulla e Composite) e con il lattice. 6

7 Pesce. E un allergia più frequente nei Paesi del Nord Europa (3% della popolazione infantile in Finlandia). Ne è responsabile nel 50% dei casi qualsiasi tipo di pesce, nell altro 50% solo alcune specie di pesce (il merluzzo è il più frequente). Crostacei: gamberi, aragoste Si osservano spesso in soggetti allergici ai Dermatofagoidi Molluschi di mare: lamellibranchi (cozze,ostriche, vongole, telline) o gasteropodi (patelle, chiocciole di mare) o cefalopodi (calamari seppie e polipi) Carni animali: maiale, più rari altri Molluschi terrestri gasteropodi: chiocciole Le forme cliniche dell allergia alimentare I quadri clinici delle allergie alimentari interessano diversi organi ed apparati. Tra i più frequenti quelli riportati nella figura 2. Figura 2 Forme cliniche dell allergia alimentare e relativi meccanismi (da Sampson HA, 2000) Mediate da IgE Meccanismi misti Non-mediate da IgE Gastrointestinali Ipersensibilità gastrointestinale immediata Gastroenterite allergica eosinofila Enterocolite, proctite o enteropatia da introduzione di proteine Oro faringee Sindrome allergica orale Cutanee Orticaria acuta ed angioedema Dermatite atopica Dermatite erpetiforme Respiratorie Broncospasmo acuto (con aumento del rischio di anafilassi generalizzata) Asma (con aumento del rischio di anafilassi generalizzata) Emosiderosi polmonare da alimenti Tra i sintomi meno frequenti si possono riscontrare: Stomatite ulcerativa Esofagite 7

8 Dolori addominali ricorrenti Stipsi diarrea od alternanza (S.C.I.?) Dolori colici ricorrenti ( emicrania addominale ) Enuresi Dolori osteo-articolari Sindromi a carico del SNC: ipercinesia, emicrania Le Allergie crociate Costituiscono il quadro clinico di pazienti nei quali si riscontrano sia allergie contro gli inalanti che allergie contro gli alimenti La sensibilizzazione può avvenire attraverso due vie: la mucosa respiratoria induce la reattività agli alimenti anche se il sistema immunitario non è mai entrato in contatto con l allergene alimentare la mucosa gastrointestinale induce la reattività agli allergeni inalanti Le reazioni allergiche crociate possono avvenire per: Cross reattività tra alimenti di origine vegetale Cross reattività tra alimenti di origine vegetale e pollini Cross reattività tra alimenti di origine animale Cross reattività tra alimenti ed altri allergeni non pollinici Cross reattività tra Dermatofagoidi e gasteropodi e crostacei 8

9 Tabella II Le più frequenti reazioni crociate tra allergeni alimentari e inalatori. ALLERGENI ALIMENTARI Crostacei Molluschi Carne di maiale Uovo di gallina Leguminose Rosacee Actinidiacee Frutti in guscio Musacee Moracee Cucurbitacee Umbellifere Cereali Labiate Pappa reale Miele REATTIVITA' CROCIATA Acari maggiori Acari maggiori Pelo di gatto Carne di pollo Leguminose Polline di betulla e Composite Lattice, polline di betulla, nocciolo, parietaria graminacee Polline di betulla, nocciolo Lattice, polline di Ambrosiacee Polline di parietarie e ortica Polline di Composite, Ambrosiacee Polline di betulla, artemisia Polline di Graminacee Polline di Betulacee e Composite Polline di pappe Polline di Composite Allergia al nichel Il Nichel è un metallo a diffusione pressocchè ubiquitaria ed è difficile evitarne il contatto nella vita quotidiana in quanto presente in molti oggetti di uso comune quali: oggetti metallici comunemente presenti nell'abbigliamento, oggetti di bigiotteria, bracciali e casse di orologio, chiavi, accendini, parti metalliche degli occhiali, monete, targhette di identificazione, manici degli ombrelli, utensili da cucina, lavelli metallici, aghi, forbici e ditali, fermacarte, se di metallo, maniglie delle porte, ecc. Tutti questi utensili andrebbero sostituiti con analoghi in plastica o velcro o metalli nobili, (anche se l'oro bianco, l'argento, l'oro giallo a 14 carati ed il platino possono contenere nichel in percentuale variabile a seconda della purezza della lega); il nichel inoltre può essere contenuto in molti oggetti sottoposti a cromatura. L'acciaio inox invece non crea problemi. Il nichel è presente nei coloranti per oggetti di vetro, stoviglie di terracotta, porcellana; è utilizzato come mordente nei processi di tintura e stampa di tessuti e carta da parati, nei liquidi e nelle matrici per fotocopiatrici. Anche le tinture per capelli contengono nichel, come pure i liquidi utilizzati per permanenti: tutti possono provocare, inoltre, il rilascio di nichel da oggetti 9

10 metallici, quali i fermagli. E' possibile una sensibilizzazione al nichel dovuta alla lavorazione di batterie alcaline, oggetti di ottone e zinco lucidati in nero, ceramiche, materiale elettrico, smalto (verde: ossido di nichel), additivi per carburanti, insetticidi, reagenti e catalizzatori per materiale plastico, leghe e rivestimenti di nichel, nuclei magnetici, indurente dei grassi come catalizzatore, placcatura mediante bagno galvanico o con ottone. Va sottolineato che le soluzioni industriali contenenti nichel penetrano i comuni guanti di gomma ed è quindi consigliato l'utilizzo di guanti da lavoro pesanti di vinile. Il nichel è infine presente in molti oggetti utilizzati in campo medico-chirurgico: aghi per elettrodepilazione, agopuntura, mesoterapia, protesi ortopediche, valvole cardiache, oro bianco utilizzato per lavori odontoiatrici, ecc. Il contatto con il nichel o con i suoi sali può causare dermatiti nei soggetti sensibili. Dal punto di vista clinico la sintomatologia dovuta all'allergia al nichel si accentua durante la stagione estiva e nei climi caldo-umidi. In seguito all'aumentata sudorazione il nichel viene infatti liberato più facilmente dagli oggetti che lo contengono, anche in presenza di una barriera costituita da stoffa o smalto per unghie (l'applicazione di quest'ultimo alla bigiotteria, per esempio, consente di tollerare il contatto con tali oggetti per qualche ora). Il Nichel è contenuto anche in molti alimenti o vi viene trasmesso dal pentolame o dalle scatole in cui esso è conservato. Si è osservato che una limitazione della quantità di nichel ingerito può aiutare a ridurre la frequenza e la comparsa dell eczema così come diminuire la sua intensità. ALIMENTI CHE CONTENGONO NICHEL Aringhe Ostriche Fagioli, Piselli Asparagi, Spinaci, Cavolini di Brusselles Cipolle Pomodori Funghi Granoturco, Farina di Grano Intero Pere (sia fresche che cotte) Rabarbaro The Cacao, Cioccolato Lievito in polvere 10

11 Tutti i cibi in scatola (latta), o cotti in pentole di acciaio inossidabile Per cucinare si consiglia l'uso di: pentole smaltate, in teflon, alluminio 100%, acciaio inox di alta qualità Kaaber et. al (4) con modifiche) Viene in genere raccomandato di seguire per almeno due mesi una dieta a basso contenuto di nichel. Se si ottengono buoni risultati il paziente può cominciare a reintrodurre piccole quantità di cibi contenenti nichel ed osservare se si è ripristinato uno stato di tolleranza. Valutazione del paziente Si basa su un accurata anamnesi che già da sola può dare importanti informazioni circa la comparsa dei sintomi soggettivi o di segni obiettivi sospetti a più o meno breve distanza di tempo dall assunzione di un determinato alimento. L anamnesi dovrà comprendere un indagine sulla familiarità in genere presente dal 30% al 60% dei casi secondo i diversi Autori (11) e dovrà essere seguita da un accurato esame obiettivo con particolare attenzione agli organi che più frequentemente sono interessati da alterazioni legate a meccanismi di allergia immediata o ritardata (in particolare la cute). I test diagnostici da applicare sono sia test in vivo che in vitro e vengono di seguito elencati: Test cutanei in vivo (skin prick test, patch test,) Test in vitro (RAST) Diete di eliminazione Test di provocazione (aperto, SBFC, DBPCFC) (da E. Errigo e S. Torre (5)) Prick e RAST indicano la presenza nel soggetto di IgE allergene specifiche, ma non permettono la diagnosi clinica di allergia alimentare (Sampson). Nessun test di laboratorio è risultato capace di identificare il cibo responsabile di una reazione non IgE mediata (Sampson) ed anche per le 11

12 reazioni che hanno alla base un allergia di tipo IgE mediato non possediamo test con valore predittivo elevato. Per quanto riguarda le diete di eliminazione ed i test di provocazione, il Comitato Nutrizione dell ESPGHAN e la Società europea di Allergologia e Immunologia Clinica Pediatrica hanno formulato un joint statement (1999) secondo il quale la diagnosi di allergia alimentare si deve basare sulla stretta eliminazione del cibo sospetto e su un test di provocazione con lo stesso cibo. Ma anche le diete di eliminazione sono prove non riproducibili che forniscono solo un orientamento di massima da confermare con altri test. Nel lattante in caso di sospetta allergia al latte vaccino si possono impiegare i latti speciali (vedi più avanti nel capitolo del trattamento); nel bambino più grande e nell adulto è indispensabile eliminare il cibo sospetto. Dopo l eliminazione, alcuni sintomi, prevalentemente quelli intestinali (diarrea, vomito, dolori, ecc.) regrediscono prontamente in 2-3 giorni, per i sintomi cutanei (eczema) è invece spesso necessario un periodo più lungo (10-14 giorni). Quando il sintomo è sporadico (es. l emicrania) è più difficile adottare come prova diagnostica l eliminazione dell alimento sospetto, perché l eventuale lungo periodo di sottrazione dell alimento potrebbe provocare carenze nutrizionali. Quando si attua una dieta di eliminazione, occorre stare molto attenti alle fonti nascoste di allergeni alimentari (per es. il latte contenuto nei salumi o nelle salse). Se la dieta di sottrazione non dà risultati si può ricorrere nel bambino sopra ai due anni e nell adulto alle diete oligoallergeniche (tipo McEwen, Bock o Rezza-Cardi) o diete elementari. (6) (vedi La terapia dietetica). Qualora i sintomi regrediscono occorre tornare alla dieta normale e osservare la loro eventuale ricomparsa 12

13 I test di provocazione Vanno eseguiti sempre sotto stretto controllo medico, soprattutto quando ci siano nella storia episodi di anafilassi. La prova dovrà avvenire in Ospedale o comunque in ambiente sanitario protetto che abbia a disposizione farmaci in grado di risolvere una crisi allergica grave potenzialmente fatale. I test possono essere in aperto oppure in cieco e quello in assoluto più significativo ai fini diagnostici è il test in doppio cieco (Double-Blind Placebo Controlled Food Challenge o DBPCFC), considerato il gold standard dell allergia alimentare. I test in vivo ed in vitro Occorre tener distinti i test per la diagnosi delle forme IgE-mediate da quelli delle forme non-igemediate (vedi figura 1) TEST PER LA DIAGNOSI DELLE FORME IgE MEDIATE Test cutanei: Skin prick test (SPT) e Prick by prick. Gli SPT sono I test più semplici e quindi di scelta per dimostrare una sensibilizzazione di tipo IgE ad un determinato antigene alimentare. Si basa sulla puntura con apposite lancette della superficie volare dell avambraccio e l apposizione di estratti allergenici. Questi variano da produttore a produttore ed inoltre alcuni kit di SPT spesso mancano di alcune proteine labili che sono responsabili di reazioni causate da frutta o da ortaggi. Sono possibili falsi negativi nei bambini al di sotto di 1 anno. Nel caso di una storia suggestiva per una reazione ad un determinato allergene, ma con SPT negativo, si può praticare l'esecuzione del test cutaneo con cibo fresco (prick by prick). 13

14 La capacità predittiva positiva degli SPT è inferiore al 50%, ma quella negativa è superiore al 95%. Il Prick by Prick si esegue pungendo dapprima l'alimento fresco che s'intende testare e subito dopo, con lo stesso ago, la cute del soggetto. Usa quindi cibi freschi al posto degli estratti. Trova indicazione nella sindrome da allergia orale, dovuta a frutta e ortaggi con antigeni labili al calore opp. in alternativa ad un estratto commerciale, se non disponibile in commercio Determinazione delle IgE specifiche circolanti (RAST) Consiste nella ricerca degli anticorpi IgE alimento specifici nel siero, con metodo Radio Allergo Sorbent Test (RAST) o ELISA. Ha gli stessi limiti di predittività degli SPT, ma è meno sensibile ne più costoso. Può essere necessario effettuare i RAST come primo test in caso di notevole dermografismo, in pazienti con lesioni cutanee che non consentano l'esecuzione degli SPT (es. dermatite atopica grave), Recentemente è stata introdotta la metodica del CAP-FEIA (una variante del RAST) Questi test per allergia IgE mediata non sembrerebbero avere nella maggior parte dei casi alcuna importanza pratica dal punto di vista della diagnosi, salvo quando nell'anamnesi sia presente una storia di anafilassi per un singolo alimento, associata alla positività dei test TEST PER LA DIAGNOSI DELLE FORME NON IgE MEDIATE Biopsia della mucosa intestinale Reattività bronchiale dopo test di provocazione alimentare Test di inibizione della migrazione dei leucociti (Leukocyte Migration Inhibition Test, LMIT) Eosinofili circolanti e proteine derivate dagli eosinofili Test di permeabilità intestinale 14

15 Dosaggio delle citochine Risposta proliferativi in vivo dei linfociti ALTRI TEST DIAGNOSTICI NON VALIDATI Ampiamente pubblicizzati, questi test sono pericolosi perché si basano su presupposti scientifici non confermati dalle evidenze e possono indurre a comportamenti alimentari restrittivi. DRIA test Chinesiologia applicata VEGA test (elettrodermico) Test citotossico (Alcat test) Altri (capello, riflesso auricolo-cardiaco, biorisonanza) La Prognosi Soprattutto nel bambino si può acquisire spontaneamente la tolleranza per il cibo prima non tollerato. Inoltre esistono alcuni dati secondo i quali quando il paziente assume una dieta di eliminazione si può acquisire la tolleranza in minor tempo. Un terzo dei pazienti adulti ha acquisito la tolleranza dopo aver tenuto una dieta di eliminazione per un anno (7). L'adulto invece tende a mantenersi allergico per un tempo maggiore. Soprattutto arachidi, crostacei, pesce, frutta secca oleosa sono gli alimenti che provocano un allergia più duratura (2). Le forme non IgE mediate tendono a durare di più rispetto alle forme IgE mediate. Un rischio che condiziona la prognosi è quello della comparsa di manifestazioni anafilattiche. Il rischio di anafilassi sembra essere più elevato in pazienti in cui le manifestazioni dell allergia alimentare comprendono sintomi respiratori. L anafilassi è più frequente nei soggetti con allergia alle arachidi al pesce ai crostacei alle noci, cioè tra quei pazienti che manifestano le forme di allergia ad andamento più duraturo. 15

16 Figura 3 Il percorso diagnostico dell allergia alimentare 16

17 La Terapia farmacologica La terapia farmacologica è essenzialmente dettata dalla necessità di controllare i sintomi, specialmente quelli più gravi, come lo shock anafilattico. In questo caso è indispensabile la somministrazione di adrenalina per via sottocutanea (0,3 ml. di una soluzione 1:1000), e l impiego di farmaci attivi sui sintomi specifici (broncodilatatori, farmaci attivi sulla pressione arteriosa, ecc.) Le forme meno gravi si avvalgono dell uso degli antistaminici, che impediscono il legame del principale mediatore dell allergia tipo IgE, l istamina, con i recettori H1. Vanno preferiti gli antistaminici che non hanno azione sul sistema nervoso centrale in quanto non superano la barriera emato-encefalica. Un farmaco la cui efficacia non è stata provata è il disodiocromoglicato (DSCG) per via orale. Non ha effetto sintomatico come gli antistaminici, ma previene la liberazione delle sostanze attive da parte dei mastociti. In conclusione, la terapia dell allergia alimentare è essenzialmente dietetica. L uso di farmaci sintomatici come gli antagonisti dei recettori H1 dell istamina possono essere utili in qualche caso (9). 17

18 BIBLIOGRAFIA 1 Broide D.: Updates in Immunology. America Academy of Allergy, Asthma and Immunology 56th Annual Meeting Day 1 March 4, Sampson HA: Food allergy. Pati I: Immunogenesis and clinical disorders, J Allergy Clin Immunol: 103, 717; Host A, Koletzko B, Dreborg S et al. : Dietary products used in infants for treatment and prevention of food allergy: Joint statement of the European Society for Pediatic Allergology and Clinical Immunology (ESPACI). Committee on Hypoallergenic Formulas and the European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) Committee on Nutrition. Arch Dis Child: 81, 80; Kaaber K., Veien NK, Tjell JC: Low nickel diet in treatment of patients with chronic dermatitis. Br J Dermatol 98:197; Errigo e Torre 6 Sampson HA: Immediate reactions to foods in infants and children. In: Metcalfe W, Samppson H, Simon RA, ediz. Food Allergy, 2^ edizione, Blackwell, Cambridge, USA, 169; Pastorello EA, Stocchi L, Pravettoni V, et al.: Role of the elimination diet in adults with food allergy. J Allergy Clin Immunol 84, 475; Bruijnzeel-Koomen C, Ortolani C, Aas K et al.: Adverse reaction to food (position paper of European Academy of Allergology and Clinical Immunology). Allergy 50:623; Ortolani C, Pastorello EA: Le allergie alimentari, Milano, Lepetit, Bock SA: Prospective appraisal of complaints of adverse reactions to food in children durino the first 3 years of life. Pediatrics 79, 683; Kjellmann NIM: Development and prediction of atopic allergy in childhooh. In: Bostrom L, Ljung N, Skandia International Symposia: theoretical and clinical aspects of allergic diseases, Almquist and Wicksell, Stockholm, 55;

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA. Presidente: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA. Presidente: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Presidente: Prof. Giovanni Adami TESI DI LAUREA Il ruolo del Dietista nella gestione integrata delle

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O.

ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O. ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O. Palermo PREVALENZA DI ALLERGIA BAMBINI** Riferita dai genitori: ~ 28% Confermata:

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. OBIETTIVI DELL INCONTRO Ci è stato chiesto di venire a spiegare il nostro test sull intolleranza noi preferiamo

Dettagli

L allergia L allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario verso una sostanza, detta allergene, che solitamente non dà alcun problema nella maggior parte della popolazione. L allergia può essere

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Allergia Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Cosa sono e come si presentano Le allergie sono una eccessiva reazione a sostanze che in

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 PARTECIPARE AL PROGETTO SALUTE Stili di vita e generazioni ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Dott.ssa Giovanna

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Ministero della Salute Dipartimento sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

Barriere al passaggio degli antigeni attraverso la mucosa intestinale

Barriere al passaggio degli antigeni attraverso la mucosa intestinale Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto REAZIONI AVVERSE AL CIBO IMMUNOLOGICA NON IMMUNOLOGICA ANAFILASSI ALIMENTARE ALLERGIA ALIMENTARE INTOLLERANZA ALIMENTARE DISORDINE ALIMENTARE REAZIONE INTOSSICAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Che cosa sono le allergie?

Che cosa sono le allergie? Che cosa sono le allergie? IL SISTEMA DI DIFESA DELL ORGANISMO Il corpo umano è dotato di un sofisticato sistema di difesa che si è evoluto per proteggere l organismo da una serie di minacce, tra cui i

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli