a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)"

Transcript

1 Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare che se p è un numero primo allora per ogni a Z si ha: a p a (p) Dim. Dimostriamo questo risultato prima per a N per induzione su a e poi verifichiamo che il caso a < 0 è una facile conseguenza. Passo base della dimostrazione per induzione: dobbiamo verificare che per a = 0 l enunciato sia vero. Effettivamente per a = 0 l enunciato si riduce a: 0 p 0 (p) Che è ovviamente vero. Passo induttivo della dimostrazione per induzione: per ogni a > 0 se l enunciato è vero per a allora lo è anche per a + 1. Cioè dobbiamo dimostrare che per ogni a > 0 da a p a (p) segue che (a + 1) p a + 1 (p). Consideriamo il binomio (a + 1) p, grazie alle formula del binomio di Newton 1 si ha: ( p dove i i tali che: (a + 1) p = p i=0 ( p i ) a i ) sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi ( p i ) = p! i! (p i)! Osserviamo che se 0 < i < p il denominatore dei coefficienti binomiali considerati non contiene p e quindi il numero intero: p! i! (p i)! che invece a numeratore ha un multiplo di p, è un multiplo di p. Questa osservazione è importante perché ci dice che passando alla congruenza modulo p i termini con 0 < i < p si cancellano tutti e dunque: (a + 1) p a p + 1 (p) Ma per ipotesi induttiva a p a (p) e dunque: (a + 1) p a + 1 (p) 1 Tale risultato è piuttosto noto anche a livello di scuola secondaria superiore, in ogni caso chi non l avesse mai visto provi a dimostrarlo per induzione: è un buon esercizio. 2 Anche in questo caso tali coefficienti sono solitamente trattati alla scuola superiore, in ogni caso faremo una esercitazione opzionale sul calcolo combinatorio.

2 E se a è minore di zero? Consideriamo a che è positivo e abbiamo per il risultato appena dimostrato: Se p = 2 (l unico numero primo pari) si ha: a 2 = ( a) 2 dim. a 0 a Se p è dispari allora ( a) p = a p dunque: Ovvero moltiplicando per 1: a (p) in Z 2 a a a p = ( a) p a (p) a p a (p) Vediamo ora alcune importanti conseguenze del piccolo teorema di Fermat: Esercizio 2. Per ogni a Z tale che (a, p) = 1 si ha: a p 1 1 (p) Basta osservare che se (a, p) = 1, la classe di a è invertibile in (Z p, ) 3 e dunque da: a p a (p) moltiplicando entrambi i membri per l inverso della classe di a si ottiene: a p 1 1 (p) Una conseguenza di quanto visto finora è il seguente risultato (che in realtà in seguito vedremo non essere ristretto solo ai gruppi moltiplicativi del tipo Z p con p primo): Esercizio 3. In Z p gli ordini possibili degli elementi sono i divisori di p 1 (la cardinalità del gruppo). Questo segue dall esercizio precedente e dalla dimostrazione della settimana scorsa del fatto che se a è un elemento di un gruppo (G, ) tale che a n = 1 allora l ordine di a divide n. Ora l esercizio precedente ci dice che ogni elemento a di Z p è tale che a p 1 = 1 in Z p e quindi ogni elemento deve avere ordine che divide p 1. Esempio 1. Consideriamo (Z 19, ). Tale gruppo ha 18 = 19 1 elementi e perciò gli ordini possibili dei suoi elementi sono: 1, 2, 3, 6, 9, Segue per esempio dal fatto che la congruenza a x 1 (p) ha soluzione in quanto G.C.D.(a, p) = 1 divide il termine noto 1. Dire che la congruenza ha soluzione equivale proprio a dire che a ha inverso in Z p.

3 Se per esempio dobbiamo trovare l ordine di 5 in Z 19 possiamo limitarci ai divisori appena elencati: { 5 1 = = = = = 121 = = = 77 = 1 In questo caso per trovare l ordine di 5 in Z 19 non abbiamo dovuto calcolare 5 4, 5 5, 5 7, e 5 8 perché sapevamo che non potevano essere uguali a 1 (in quanto gli esponenti 4, 5, 7 e 8 non dividono p 1 = 18, la cardinalità del gruppo). Osservazione 1. Un altra conseguenza (avendo dimostrato che l inverso è unico) è che se a Z p è invertibile (cioè non è la classe 0) allora l inverso di a è la classe di a p 2. Infatti: a a p 2 = a p 1 1 (p) cons.teo.f ermat Esercizio 4. Trovare l inverso di 7 in Z 11 Abbiamo appena visto che l inverso di un elemento a invertibile di Z p è a p 2 perciò dobbiamo calcolare 7 9 in Z 11 : 7 1 = = 49 = = 35 = = (7 3 ) 3 = 8 Quindi abbiamo trovato che l inverso di 7 in Z 11 è 8 e effettivamente la riprova ci dice che 7 8 = 56 che è congruo ad 1 modulo 11. Esercizio 5. Trovare il resto della divisione di 2 47 nella divisione per 23. La richiesta è equivalente a chiedere di calcolare 2 47 in Z 23. Osserviamo che 23 è un numero primo e perciò la conseguenza del piccolo teorema di Fermat ci dice che ogni numero a non multiplo di 23 è tale che: Ora 47 = e perciò: a 22 1 (23) 2 47 = = (2 22 ) (23) Esercizio 6. Risolvere la congruenza 3761 x 56 7x 3 (17) Prima di tutto osserviamo che la classe di 0 è ovviamente soluzione della congruenza: infatti sostituendo a x la classe 0 si ottiene 0 0 (17). Detto questo andiamo a cercare se ci sono altre soluzioni tra le classi diverse dalla classe 0, ovvero tra gli invertibili di Z 17. Possiamo dunque moltiplicare entrambi i membri per x 3, ovvero l inverso di x 3, e ottenere: 3761 x 53 7 (17)

4 A questo punto riduciamo il 3761: 3761 = Poi osserviamo che 17 è primo e dunque per gli x non multipli di p (il caso in cui ci siamo messi ora) si ha: x p 1 1 (17) Quindi dividiamo 53 per 16 e otteniamo: Ovvero 4 x (17) da cui: 53 = x 5 7 (17) A questo punto va trovato l inverso di 4 in Z 17 (si può fare con l algoritmo di Euclide ma è piuttosto facile in questo caso notare che 4 è tale che 4 ( 4) = 16 è congruo a 1 modulo 17). Moltiplicando per l inverso di 4 (ovvero 4) entrambi i membri della congruenza si ottiene: x 5 7 ( 4) 6 (17) A questo punto potremmo calcolarci tutte le potenze quinte in Z 17 e vedere se ce ne sono di uguali a 6. Un metodo migliore si ottiene però dalla seguente osservazione: Osservazione 2. Se x r a (p) e (r, p 1) = 1 allora esiste s tale che r s 1 (p 1). Elevando alla s entrambi i membri della congruenza si ottiene: (x r ) s a s (p) Ovvero: x a s (p) Se eleviamo ora alla r ri-otteniamo la congruenza di partenza: x r a (p) Perciò l operazione di elevazione a potenza per un numero primo con p 1 è invertibile: questo significa che la congruenza che si ottiene elevando alla s quella di origine si ottiene una congruenza equivalente alla precedente (cioè gli insiemi delle soluzioni sono gli stessi). Tornando all esercizio dobbiamo elevare i due membri della congruenza per l inverso di 5 modulo 16. È facile vedere che 3 è un inverso di 5 modulo 16 ma è più semplice elevare a potenze positive (per non dover poi calcolare di nuovo inversi) e dunque prendiamo 13 (13 = ): (x 5 ) (17)

5 Abbiamo appunto che: Ovvero: (x 5 ) 13 = x = (x 16 ) 4 x x (17) teo.f ermat x 6 13 (17) Non rimane altro che calcolare 6 13 in Z 17. Si ha che 6 2 = 36 2 (17) e perciò (17) da cui 6 8 = 1 (17) e infine: 6 13 = (17) Si ha dunque che x (oltre alla soluzione 0 già trovata) è uguale a x 10 (17). Passiamo ora ad analizzare alcune conseguenze del teorema cinese del resto che ricordiamo stabilisce che: Teorema 1.[Teorema cinese del resto] Se m, n sono interi positivi primi tra loro si ha che: Z m n Z m Z n Il teorema descrive anche un isomorfismo tra i due gruppi additivi, ovvero l omomorfismo diagonale che associa ad ogni [a] m n la coppia ([a] m, [a] n ). In particolare da questo segue che se m e n sono primi tra loro allora il sistema di congruenze: { x r (m) x s (n) ha soluzione. Tale soluzione è modulo m n. A questo punto se dobbiamo risolvere un sistema in n congruenze del tipo: x r 1 (m 1 ) x r 2 (m 2 ). x r n (m n ) Con gli m i coprimi tra loro, procederemo cercando una soluzione particolare A i per ognuno dei seguenti n sistemi (con i che varia da 1 a n): { x 1 (mi ) x 0 (m j ) j i La soluzione cercata sarà dunque data da: x n n A i r i ( m i ) i=0 i=1 Prima di procedere con qualche sistema ci serve l enunciato del seguente esercizio:

6 Esercizio 7. Dimostrare che a b (r) e a b (s) se e solo se a b ([r, s]) (Con [r, s] indichiamo il minimo comun multiplo tra r e s). Dim. Indichiamo con m il minimo comun multiplo [r, s] tra r e s e con d il loro massimo comun divisore. Dovrebbe essere noto (in ogni caso provarlo per esercizio) che per ogni coppia di interi r e s: r s = m d Fissate le notazioni procediamo separatamente con i due versi della dimostrazione: ) Supponiamo che a b ([r, s]), allora a = b + m t per un t intero. Ma noi sappiamo che m è un multiplo sia di r che di s dunque m = r k e m = s h da cui si ha: a = b + r k t Ovvero a è uguale a b più un multiplo di r cioè è congruo a b modulo r e analogamente: a = b + s h t e dunque a è congruo a b modulo s. ) Supponiamo: { a b (r) a b (s) Allora a = b + r k e a = b + s h Essendo d il massimo comun divisore tra r e s esistono r 1 e s 1 tali che: r = d r 1 s = d s 1 Quindi: Ne segue che: a = b + d r 1 k a = b + d s 1 h d r 1 k = d s 1 h r 1 k = s 1 h Ora r 1 deve dividere h (divide s 1 h ed è primo con s 1 ) e quindi h = r 1 t. Allora: a = b + d s 1 r 1 r s d =m t Cioè abbiamo trovato che a è uguale a b più un multiplo di m (il minimo comun multiplo tra r e s). Questo significa che a è congruo a b modulo m Esercizio 8. Risolvere il seguente sistema: 2x 1 (3) 7x 3 (10) 6x 2 (7)

7 Prima cosa da fare è cercare gli inversi di 2, 7 e 6 rispettivamente in Z 3, Z 10, Z 7. È facile accorgersi che tali inversi sono 2, 3 e 6. Dunque moltiplicando entrambi i membri delle 3 congruenze per i rispettivi inversi si ottiene il sistema: x 2 (3) x 9 (10) x 5 (7) A questo punto cerchiamo una soluzione particolare dei tre sistemi: x 1 (3) x 0 (3) x 0 (3) (1) x 0 (10) (2) x 1 (10) (3) x 0 (10) x 0 (7) x 0 (7) x 1 (7) Partiamo dal primo che è equivalente a: { x 1 (3) x 0 (70) Ovvero: Da cui: { x = 1 + 3t x = 70h 1 = 70h 3t E una soluzione particolare è la coppia h = 1, t = 23 da cui x = 70. Il secondo analogamente si riduce a trovare una soluzione particolare di: { x = 21t Da cui: x = h 1 = 21t 10h E una soluzione particolare è la coppia t = 1, h = 2 da cui x = 21. Infine il terzo si riduce a: { x = 30t Da cui: x = 1 + 7h 1 = 30t 7h E una soluzione particolare è la coppia h = 13, t = 3 da cui x = 90. Si ha dunque che una soluzione particolare del nostro sistema è data da: x = ( 90) = 121 r 1 A 1 r 2 A 2 r 3 A 3 E dal teorema cinese del resto sappiamo che la totalità delle soluzioni è data da: x = Ovvero: x 89 (210)

8 Esercizio 9. Risolvere il seguente sistema di congruenze: x 3 (4) 3x 2 (5) 4x 13 (21) Esercizio 10. Dimostrare che dati A e B anelli con identità e indicati con A e B i sottoinsiemi di A e B rispettivamente degli invertibili rispetto al 4 si ha: (A B) = A B Quello che vogliamo dimostrare è che considerato l anello prodotto cartesiano A B, il sottoinsieme degli invertibili di questo anello ((A B) ) è uguale al prodotto cartesiano degli invertibili di A per gli invertibili di B (A B ). Sia (a, b) A B. Per definizione (a, b) è invertibile (cioè appartiene a (A B) ) se e solo se esistono (c, d) in A B tali che: (a, b) (c, d) = (a c, b d) = (1, 1) def.di Ovvero se e solo se a c = 1 e b d = 1, cioè se e solo se a e b sono invertibili e quindi (a, b) A B Osservazione 3. Da questo e dal teorema cinese del resto segue che, se (m, n) = 1 allora: Z m n Z m Z n Infatti: Z m n teo.cinese (Z m Z n ) ese.precedente Z m Z n Corollario 1. Se (m, n) = 1 allora: φ(m n) = φ(m) φ(n) Basta osservare che una condizione necessaria affinché due algebre finite siano isomorfe è che abbiano lo stesso numero di elementi e che Z m n ha φ(m n) elementi, mentre Z m Z n ha φ(m) φ(n) elementi. Esercizio 11. Sia (G, ) un gruppo, g G di ordine n e k N. Dimostrare che se d = G.C.D.(n, k) allora l ordine di g k è n d 4 Qui indichiamo la seconda operazione dell anello con il e l elemento neutro di questa operazione con 1.

9 Innanzitutto mostriamo che: (g k ) n d = e Scriviamo k = k 1 d e n = n 1 d, abbiamo che: (g k ) n k 1 d n 1 d d = g d = g k 1 d n 1 = (g n ) k 1 = e k 1 = e Non è detto però che n d sia il minimo esponente a per cui (gk ) a = e, mostriamo proprio questo. Se (g k ) a = e allora k a deve essere multiplo di n (n infatti è l ordine di g e abbiamo visto che tutti gli esponenti tali che g t = e sono multipli dell ordine). Quindi esiste h tale che: Ovvero: k d k 1 k a = n h a = n h d n 1 Da questo segue che n 1 divide a ovvero a è della forma n 1 t con t N. Il minimo a maggiore di zero si ottiene per t = 1 e abbiamo già verificato che n 1 è tale che (g k ) n 1 = e Corollario 2. In (Z n, +) l ordine di un qualsiasi elemento a è: n G.C.D.(a, n) Basta osservare che o(a) = o(a 1) 5 e che 1 ha ordine n. Da questo segue anche che i generatori in Z n (che sono gli elementi di ordine n sono gli a per cui G.C.D.(a, n) = 1, ovvero sono gli invertibili per il prodotto di Z n e in particolare ci sono φ(n) generatori distinti di (Z n, +). Corollario 3. A differenza degli (Z m, +), gli (Z m, ) non è detto che siano ciclici. Lo sono se esiste un elemento a in Z m di ordine φ(m). Supponiamo di essere in questo caso, ovvero di (Z m, ) ciclico, ci chiediamo: quanti generatori distinti ha Z m? Per ipotesi sappiamo che: Z m = {1, a, a 2,..., a φ(m) 1 } L ordine di un generico a k, con 0 k < φ(m), sappiamo che è uguale a: o(a k ) = φ(m) G.C.D.(k, φ(m)) Affinché a k sia un generatore deve quindi essere: 5 In notazione additiva g k è k g G.C.D.(k, φ(m)) = 1

10 Questo succede in φ(φ(m)) casi. Esempio 2. Abbiamo dimostrato la volta scorsa che (Z 7, ) è ciclico. Quanti generatori distinti ha? φ(φ(7)) = φ(6) = 2 La cosa era deducibile anche dal fatto che essendo isomorfo a (Z 6, +) il numero di elementi di ordine 6 era lo stesso nei due insieme, e in (Z 6, +) sappiamo essere φ(6) = 2. Esercizio 12. Siano A e B gruppi e a A, b B due elementi di ordine (rispettivamente o(a) e o(b)) finito. Dimostrare che l ordine o(a, b) di (a, b) A B è il minimo comun multiplo (l.c.m.(a, b))tra o(a) e o(b). Indichiamo con m il minimo comun multiplo tra o(a) e o(b) Sappiamo che esistono h, k tali che m = o(a) h e m = o(b) k. Si ha allora: (a, b) m = (a o(a) h, b o(b) k ) = ((a o(a) ) h, (b o(b) ) k = (e A, e B ) Abbiamo dunque che o(a, b) divide m. Per definizione (a, b) o(a,b) = (e A, e B ) dunque: { a o(a,b) = e A o(a) o(a, b) b o(a,b) = e B o(b) o(a, b) Ma da questo segue che il minimo comun multiplo tra o(a) e o(b) (cioè m) divide o(a, b) Esercizio 13. L ordine massimo di un elemento in Z m Z n è il minimo comun multiplo tra m e n. Sia d = G.C.D.(m, n) (con m = m 1 d e n = n 1 d) e h = l.c.m.(m, n) e consideriamo un qualsiasi elemento (a, b) di Z m Z n : m 1 n 1 d (a, b) = (n 1 m 1 d a, m 1 n 1 d b) = (0, 0) h m n Corollario 4. Z m n Z m Z n (m, n) = 1 Una implicazione è il teorema cinese del resto, per l altra basta osservare che se (m, n) > 1 allora il minimo comun multiplo tra m e n è minore di m n e quindi (Z m Z n, +) non è ciclico mentre (Z m n, +) sappiamo esserlo.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che: Definizione 1. Dato un insieme A, un operazione su A è una applicazione da A A a valori in A. Definizione 2. Se A è un insieme con una operazione, dati a, b A diciamo che a divide b (e scriviamo a b) se

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 ALGEBRA 1 2008/2009 Prof. Fabio Gavarini Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 Svolgimento completo N.B.: lo svolgimento qui presentato è molto lungo... Questo non vuol dire che lo

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO). SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 PRIMO COMPITINO. Nel seguito verrà svolto il Tema A e in ogni esercizio sarà specificata l eventuale differenza col Tema B. Tale differenza è in ogni

Dettagli

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazione dell Algoritmo di Euclide al calcolo del Massimo Comune Divisore tra due interi Mostriamo un esempio di come l algoritmo di Euclide permetta di calcolare

Dettagli

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Soluzioni del compito di esonero di Algebra Soluzioni del compito di esonero di Algebra 6 aprile 006 1. Usando il principio di induzione, svolgere uno a scelta fra i due seguenti esercizi. (a) Sia N + := N\{0}. Si consideri l applicazione f : N

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Primi elementi di combinatoria 11 Ottobre 2016 Indice 1 Elementi di combinatoria 2 1.1

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Compito di MD 1 0 aprile 2014

Compito di MD 1 0 aprile 2014 Compito di MD aprile 24 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare in

Dettagli

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac. 0. Numeri interi. Sia Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...} l insieme dei numeri interi e sia N = {1, 2, 3,...} il sottoinsieme dei numeri interi positivi. Sappiamo bene come addizionare, sottrarre e moltiplicare

Dettagli

Capitolo 6: Campi di spezzamento:

Capitolo 6: Campi di spezzamento: Capitolo 6: Campi di spezzamento: Idea: Studiare i polinomi a coefficienti in un campo. Definizione (Algebrico e trascendente): Dati campi, un elemento si dice algebrico su se Dati campi, un elemento si

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? 1 Congruenze 1. Esistono numeri della forma 200620062006...2006, ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? No, in quanto tutti questi numeri sono congrui

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

Preparazione Olimpiadi della Matematica

Preparazione Olimpiadi della Matematica Preparazione Olimpiadi della Matematica Marco Vita Liceo Scientifico G. Galilei Ancona 18 novembre 2015 ( Liceo Scientifico G. Galilei Ancona) Preparazione Olimpiadi della Matematica 18 novembre 2015 1

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. martedí 16 febbraio 2015 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014 MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 4 APRILE 014 1. Trovare il numero di stringhe di lunghezza n che si possono formare usando le lettere A, B, C, D, E in modo che ogni stringa

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

Esercitazione n. 35 (24/02/2016) Esercitazione n 35 (24/02/206) Argomenti Morfismo di Frobenius Esercizi vari sugli anelli II Teorema di isomorfismo, applicazioni Anelli di funzioni Esercizio (Morfismo di Frobenius) Sia p un numero primo

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

Aritmetica sui numeri interi

Aritmetica sui numeri interi CHAPTER 1 Aritmetica sui numeri interi L insieme dei numeri naturali N è certamente l insieme numerico più familiare. Non consideriamo lo zero 0 come elemento dell insieme N; non è stata infatti naturale

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 20 febbraio

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro PLS - CAM Padova, 7 novembre 2014 1 Aritmetica modulare Sia n un intero positivo fissato. Denotiamo con Z n = {0, 1, 2,..., n 1} l insieme delle classi resto

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a. 2018 2019 Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello Testo & Svolgimento [1] Sia Q : Q 0, e sia η Q Q la relazione binaria in Q definita

Dettagli

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali Esercizi di Algebra 25 marzo 2010 1. Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali X 2 mod 5 X 3 mod 7 X 7 mod 9, che sia prossima a 1000. Dalla prima equazione abbiamo

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15 ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio 2011 (1) Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: 3x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x 6 1000 mod 15 Soluzione: Richiedere la validità della congruenza

Dettagli

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare 29 novembre 2013 0.1 Equazioni di II grado Le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 con b 2 4ac 0 sono Tra le soluzioni valgono le relazioni x 1,2 =

Dettagli

Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS)

Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS) Incontri Olimpici 2016 Cetraro (CS) relatore: Damantino Salvatore I.S.I.S. F. Solari (Tolmezzo) - Mathesis sez. di Udine Ordine moltiplicativo di un intero e applicazioni Teoria dei Numeri Conoscenze preliminari

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI SOLUZIONI (1) Siano G e G gruppi, e G = 47, G = 40. Può esistere

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10 Esercizio 1. Sia z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10 un numero intero (la notazione significa che le cifre con cui rappresento z in base 10 sono a 4,..., a 0 {0, 1,..., 9}, ecioè z = a 4 10 4 + a 3 10 3 + a 2

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri 1.1 Divisibilità Ricordiamo che, dati due numeri interi a, m, esistono unici q ed r interi con 0 r < m, tali che a = mq + r. Chiamiamo r il resto della divisione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME PRIMA PARTE 27 GENNAIO 2012 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome cognome e firma. Scrivere solamente su questi fogli

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati M. Alessandra De Angelis Relatore : Prof. Andrea Loi Università degli studi di Cagliari Corso di laurea triennale in Matematica 31 Marzo 2015

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ESAME

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ESAME ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ESAME CLAUDIA MALVENUTO 2 GENNAIO 2016 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente su questi

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare Silvana Rinauro Si vuole risolvere il seguente problema: se oggi è mercoledì, quale giorno della settimana sarà fra 100 giorni? Per rispondere

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: Se una proprietà P n dipendente da una variabile intera n vale per n e se, per ogni n N vale P n P n + allora P vale su tutto N Variante

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici Lo scopo di questa breve nota è fornire una dimostrazione del fatto che il gruppo degli automorfismi del gruppo dei quaternioni Q 8 è isomorfo a S 4 La dimostrazione è basata sullo studio del gruppo di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

Teorema di Eulero. Gregorio D Agostino. 1 Aprile 2019

Teorema di Eulero. Gregorio D Agostino. 1 Aprile 2019 Teorema di Eulero Gregorio D Agostino 1 Aprile 2019 Teorema di Eulero Elevando ogni numero a primo con n, alla funzione di Eulero di n (φ(n)) si ottiene sempre un numero congruente all unità: In forma

Dettagli

OFA. Prof. Matteo Franca

OFA. Prof. Matteo Franca OFA Prof. Matteo Franca Teoria degli insiemi Un insieme è costituito dai suoi elementi. Può essere descritto: elencando i suoi elementi tra due parentesi graffe, mediante proprietà che caratterizzano i

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella Appunti di Aritmetica Carmine Frascella 27 Settembre 2014 C Indice 5 Nomenclatura di base 7 Relazione d ordine, coerenza con 7 somma e prodotto. Principio del 7 buon ordinamento dei naturali e 7 principio

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso 22 dicembre 2017 Esercizio 1. Sia V uno spazio vettoriale sul

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

x y = y x. = x (x x ) (G 3)

x y = y x. = x (x x ) (G 3) 1. Gruppi. In questo paragrafo introduciamo i gruppi. Diamo diversi esempi importanti di gruppi ai quali faremo continuamente riferimento in seguito. Definizione. Un gruppo G è un insieme fornito di una

Dettagli

2 non è un numero razionale

2 non è un numero razionale 2 non è un numero razionale 1. Richiami: numeri pari e dispari. Un numero naturale m è pari (rispettivamente dispari) se e solo se esiste un numero naturale r tale che m = 2r (rispettivamente m = 2r +

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi Aritmetica Indicheremo con N l insieme dei numeri naturali 0, 1, 2,... e con Z l insieme dei numeri interi..., 2, 1, 0, 1, 2,.... Divisibilità e numeri primi Def 1 Dati due numeri interi a, b, diciamo

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss Soluzioni ottava gara Suole di Gauss 25 Marzo 2019 1. Risposta: 6435 Per la soluzione di questo problema possiamo considerare le cifre da 1 a 9 come bambini a cui devono essere distribuite in totale 7

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli