DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DON MILANI-PERTINI Via XXV Luglio n GROTTAGLIE (TA) - Tel Fax Distretto scolastico 54 - C.F Codice M.P.I. TAIS01200V - tais01200v@istruzione.it SEZIONI ASSOCIATE Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari don Lorenzo Milani Istituto Tecnico Economico Sandro Pertini DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Sezione Tecnica-Professionale Anno Scolastico 2014/2015 1

2 Presentazione L I.I.S. Don Milani Pertini propone tre indirizzi di studio: Professionale Servizi Socio Sanitari; Professionale Servizi Commerciali; Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing (corso diurno e serale). PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI Profili e sbocchi professionali L indirizzo è finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze di persone(anziani, bambini, disabili ) e comunità, per la promozione della salute e del benessere psico-sociale. Prospettive per il futuro Studio: si può accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell area umanistico-pedagogica e medicosanitaria. Lavoro: si può lavorare presso cooperative sociali, centri educativi, di recupero e residenziali,asili nido ed enti pubblici. PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI Profili e sbocchi professionali L indirizzo è finalizzato ad acquisire competenze professionali nell area dell amministrazione delle imprese, del marketing, della comunicazione, del turismo e dell accoglienza, della gestione degli adempimenti di natura fiscale. Prospettive per il futuro Studio: si può accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell area giuridico-economica. Lavoro: si possono svolgere mansioni amministrative, contabili, di accoglienza e contatto con il pubblico in aziende private e pubbliche, operanti nel settore commerciale e turistico. TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Profili e sbocchi professionali L istituto tecnico offre una approfondita formazione tecnica e scientifica, necessaria per un inserimento al-tamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni. L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing prevede un biennio comune al termine del quale si può continuare con lo stesso indirizzo A.F.M. oppure optare per altre due articolazioni: Sistemi Informatici Aziendali; Relazioni Internazionali. 2

3 Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei fenomeni economici, nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing e dei prodotti assicurativi - finanziari. Nell articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, il profilo si caratterizza per il riferimento sia alla gestione del sistema informatico aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software gestionali. Nell articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, il profilo si caratterizza per il riferimento ad aziende che operano in ambito internazionale, con l utilizzo di tre lingue straniere e con lo studio delle differenti realtà geo-politiche. Prospettive per il futuro Studio: si può accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell area giuridico, economica, informatica e linguistica. Lavoro: si potrà trovare lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e aziende private, nel campo della finanza e del marketing. Ci si potrà inserire nel mondo delle attività libero-professionali ed imprenditoriali 3

4 Indirizzo Servizi socio-sanitari ARTICOLAZIONE DELLA SEZIONE PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere psico - sociale. E in grado di: -partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l interazione con soggetti istituzionali e professionali; -rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l utenza verso idonee strutture; -intervenire nella gestione dell impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale; -applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria; -organizzare interventi a sostegno dell inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; -interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento; -individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana; -utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse. A conclusione del percorso quinquennale,il Diplomato nei Servizi socio-sanitari consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1.Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. 2.Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio. 3.Collaborare nella gestione di progetti e attività dell impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali. 4.Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. 5.Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. 6.Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l integrazione e migliorare la qualità della vita. 7.Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. 8.Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. 9.Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi. Indirizzo Servizi commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi ammini-strativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quel-le riguardanti la promozione dell immagine aziendale attraverso l utilizzo delle diverse tipologie di strumen-ti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. 4

5 È in grado di: -ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; -contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; -contribuire alla realizzazione della gestione dell area amministrativo contabile; -contribuire alla realizzazione di attività nell area marketing; -collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; -utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; -organizzare eventi promozionali; -utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; -comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; -collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1.Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. 2.Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. 3.Svolgere attività connesse all attuazione delle rilevazioni aziendali con l utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. 4.Contribuire alla realizzazione dell amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. 5.Interagire nell area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. 6.Interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiun-gimento della customersatisfaction. 7.Partecipare ad attività dell area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. 8.Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. 9.Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. 10.Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici. ARTICOLAZIONE DELLA SEZIONE TECNICA Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e pro-cessi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e control-lo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; -redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; -gestire adempimenti di natura fiscale; -collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda; -svolgere attività di marketing; -collaborare all organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; 5

6 -utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing nell articolazione. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Amministrazione,Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze 1.Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2.Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3.Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4.Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5.Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6.Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. 7.Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8.Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9.Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10.Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. CORSO SERALE PER ADULTI Nell Istituto è attivo un corso serale per adulti per il conseguimento del Diploma in Amministrazione Fi-nanza e Marketing, con l articolazione Sistemi Informativi. Il Corso serale permette di: - qualificare giovani ed adulti privi di professionalità aggiornate, per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia per un proficuo inserimento lavorativo; - consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliono ripensare la propria identità professionale con titoli specifici per la carriera; - reinserire in un contesto scolastico quanti ne sono usciti in seguito a bocciature. Il Corso Serale, considerata la particolarità dell utenza, è strutturato su un orario ridotto rispetto ai corsi della mattina ed è basato su: una personalizzazione del percorso formativo che tenga conto della situazione iniziale dell alunno e anche dei crediti acquisiti in altri contesti modalità di insegnamento di tipo tutoriale, improntate alla massima flessibilità una valutazione fondata su una considerazione complessiva e generale del percorso svolto dall alunno. 6

7 FINALITÀ GENERALI ED EDUCATIVE Il nostro Istituto pone al centro di ogni sua attività i valori fondamentali della convivenza civile e demo-cratica e, pertanto, si adopera al fine di: - non compiere discriminazioni nell'erogazione del servizio scolastico per motivi riguardanti sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche; - operare secondo criteri di obiettività ed equità; - rispettare i diritti e gli interessi dello studente; - valorizzare le potenzialità degli alunni, promuovere il successo scolastico, combattere efficacemente la dispersione e prevenire il disagio giovanile; - educare al rispetto della diversità; - si propone di favorire in ogni modo l interazione con il territorio in cui opera. Alla luce della Riforma la scuola deve garantire l integrazione tra i saperi linguistico - storico - sociali e i sa-peri scientifico-tecnologici nel quadro delle competenze di cittadinanza attiva. La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio(n.962/2006), inoltre, ha dichiarato che ogni cittadino europeo deve avere la possibilità di acquisire le otto competenze chiave cioè quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale, e l occupazione : 1.comunicazione nella lingua madre; 2.comunicazione nelle lingue straniere; 3.competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4.competenza digitale; 5.competenze sociali e civiche; 6. imparare ad imparare; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. La programmazione deve assicurare il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti e garantire la formazione dell'alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studi di ciascun indirizzo. La fisionomia dello studente al termine del corso di studi specifico di questa scuola, sarà caratterizzata dalle seguenti componenti socio-affettive e culturali: la disposizione al lavoro e a nuove iniziative; il rispetto consapevole delle regole di convivenza civile, in considerazione della libertà altrui; l'attenzione consapevole e critica, consolidata dalla memoria storica, nei confronti dell'evoluzione della società; la capacità di acquisire ed interpretare le informazioni e di saper individuare collegamenti e relazioni. la capacità di programmazione e di organizzazione del proprio lavoro e la capacità di risolvere i problemi; Al centro di questo progetto educativo si pone, infine, lo sviluppo armonico della personalità dello studente, inteso come consapevolezza di sé e delle proprie capacità e aspirazioni. Obiettivi formativi: Obiettivi Didattico-Educativi Comuni Intervenire in modo ordinato e con idee personali durante le lezioni, le assemblee ed altri momenti della vita scolastica. Sviluppare l interesse per i problemi della società contemporanea, valorizzando a tal fine anche gli strumenti culturali forniti dalle discipline scolastiche. Potenziare il possesso motivato delle conoscenze attraverso una valutazione autonoma. Consolidare un metodo di studio corretto e autonomo. 7

8 Stimolare l acquisizione di un atteggiamento critico, favorendo il piacere della cultura e della conoscenza. Obiettivi specifici trasversali: - acquisire consapevolezza di sé e delle proprie capacità (autocontrollo del rendimento del proprio lavoro e capacità di apportare i necessari cambiamenti); - saper tradurre in operatività le conoscenze teoriche; - cogliere i collegamenti multidisciplinari; - adoperare un linguaggio appropriato nelle varie discipline; - accrescere la capacità di ampliare un concetto, riuscendo a elaborare un esposizione chiara e fluida; - saper osservare, mettere in relazione, cogliere analogie e differenze, individuare i rapporti di causa effetto; - portare un proprio contributo allo svolgimento delle lezioni con osservazioni e notazioni personali o tratte da altri testi. Area metodologica Risultati d apprendimento comuni a tutti i percorsi - Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi o di inserirsi nel mondo del lavoro e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. - Saper compiere le basilari interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico- argomentativa - Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui. - Acquisire l abitudine a ragionare in modo logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. - Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area dell interazione sociale - Saper svolgere compiti con modalità cooperative, richiedendo e prestando aiuto, ascoltando ed utilizzando il punto di vista altrui ed esponendo il proprio. - Condividere obiettivi e problemi della comunità e partecipare attivamente al loro raggiungimento. - Informarsi costantemente su eventi, soggetti e problemi dei contesti di vita. - Comprendere situazioni e contesti ed assumere atteggiamenti consoni. - Rispettare patti, regole ed impegni assunti. - Compiere azioni rispettose delle cose, degli ambienti e delle persone, non solo adeguandosi a regole codificate, ma interpretando e rispettando i bisogni ed il benessere psico-fisico dell altro. - Valutare i fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte Internazionali dei Diritti Umani. 8

9 Risultati specifici d asse in uscita dal biennio e sintesi competenze / assi culturali I saperi e le competenze per l assolvimento dell obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi formativi (SINTESI DM 139, 22 agosto 2007 documento 3 ): - L ASSE DEI LINGUAGGI - L ASSE MATEMATICO - L ASSE STORICO-SOCIALE - L ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO I quattro assi culturali costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all acquisizione delle competenze chiave per i giovani costituendo la base per consolidare ed accrescere saperi e competenze e creare le premesse dell apprendimento permanente. I saperi sono articolati in competenze, abilità/capacità e conoscenze, privilegiano il linguaggio verbale come veicolo d accesso e la competenza informatica come presupposto al rafforzamento delle potenzialità espressive individuali. L integrazione tra gli assi rappresenta uno strumento imprescindibile per l innovazione metodo-logica e didattica. Le otto competenze chiave di cittadinanza declinate nei quattro assi culturali sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della persona, per impostare e vivere corrette e significative rela-zioni con gli altri, lo scopo finale è quello di aiutare a sviluppare una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. La certificazione delle competenze ha lo scopo di documentare il grado di padronanza delle com-petenze chiave previste al termine del percorso e deve certificare il raggiungimento del livello di soglia minimo. Indispensabile definire preliminarmente gli standard minimi e le modalità di co-struzione degli stessi. I Saperi Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità,indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how "sapere come" per por-tare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pen-siero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, ma-teriali,strumenti). Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o per-sonale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. COMPETENZE DI BASE RELATIVE AGLI ASSI CULTURALI (legenda delle competenze) Asse dei linguaggi Lingua italiana: L1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; L2. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; L3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Lingua straniera: L4. utilizzare la lingua. per i principali scopi comunicativi ed operativi. 9

10 Altri linguaggi: L5. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; L6. utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico M1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; M2. confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; M3. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; M4. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico ST1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; ST2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; ST3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale SS1. comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali SS2. collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; SS3. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Si stabilisce la seguente tabella di corrispondenza degli assi culturali alle singole discipline in relazione alle competenze di base dell alunno,a conclusione dell obbligo di istruzione : 10

11 TABELLA DI CORRISPONDENZA ASSI CULTURALI ASSI CULTURALI DISCIPLINE AFFERENTI ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE STORICO-SOCIALE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE 2^LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE,SPAGNOLO) RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVE EDUCAZIONE MUSICALE LE DIVERSE FORME ESPRESSIVE NON VERBALI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE STORIA DELL ARTE E LABORATORIO ARTISTICO ESPRESSIVO MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE GEOGRAFIA STORIA DELL ARTE METODOLOGIE OPERATIVE SCIENZE UMANE E SOCIALI-PSICOLOGIA DIRITTO ED ECONOMIA STORIA SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA SCIENZE INTEGRATE: FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL ISTRUZIONE OBBLIGATORIA Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 11

12 Comunicare: -comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) -rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 12

13 PROFILI DISCIPLINARI: Curricolo I Biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (SEZIONE TECNICA PROFESSIONALE) OBIETTIVI D ASSE (Linguistico) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire ed l informazione interpretare Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare Agire in modo responsabile CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Conoscenze relative alla riflessione sulla lingua: Conosce le principali strutture grammaticali della lingua italiana e gli elementi di base delle funzioni della lingua; Conosce il lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali ed informali; Conosce i codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale; Conosce i principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo; Conosce gli elementi costitutivi della struttura logica di base e le principali varietà di registri e sottocodici. Comprende il messaggio contenuto in un testo orale; Espone in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati; Affronta situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; Individua il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali; Si esprime con un linguaggio sintatticamente corretto ed appropriato rispetto alla situazione comunicativa. Sa capire nei testi funzionali (lingua d uso quotidiano) i punti principali di discorsi relativi non solo ad aree di immediata priorità nella scuola (lezioni, relazioni, esposizioni sulle materie di studio e discorsi analoghi), ma anche a contesti informali; Sa rispondere con pertinenza alle domande concernenti il programma svolto dimostrando una preparazione priva di lacune relativamente ad argomenti e/o documenti anche con riferimenti alla realtà quotidiana; Sa ascoltare e partecipare alle lezioni, intervenire nel dialogo e nella discussione, formulando quesiti e rispondendo alle domande. 13

14 OBIETTIVI D ASSE (Linguistico) Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire ed l informazione interpretare Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare Agire in modo responsabile CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Riflessione sulla lingua: Conosce gli elementi della co-municazione e le funzioni linguistiche, l organizzazione del testo (concordanze grammaticali, ele-menti di coesione semantica e morfo-sintattica); le principali varietà di regi-stri e sottocodici. Educazione letteraria: Conosce gli aspetti fondamentali del testo narrativo e poetico; analizza il contenuto semantico; analisi tecnico formale delle componenti linguistiche, stilistiche e strutturali. Nel testo narrativo conosce la differen-za fra fabula e intreccio, individua il punto di vista, la di-mensione del tempo e dello spazio, il sistema dei perso-naggi; la struttura del periodare e del lessico (nelle diverse tipologie: favola, fia-ba, novella,etc ). Nel testo poetico conosce: il livello metrico, ritmico e fonico; il rapporto fra metro e sintassi; le principali figure retoriche; conosce la differenza tra de-notazione e conno-tazione, il significato di tempo del narrato e della narrazione; di ambientazione, personaggi e narratore; rappresentazione dei discorsi e dei pensieri; l intenzione comunicativa dell autore; lettore e pubblico. Usa e riconosce le strutture morfosintattiche della lingua italiana; Padroneggia un lessico sufficiente per saper parafrasare in italiano standard i testi studiati; Comprende il significato letterale e/o globale di un testo; Spiega il senso globale, i temi principali e lo scopo esplicito di testi noti; Riconosce, la struttura logica evidente di un testo non letterario (esposizione divulgativa, semplice articolo) adeguato all età ed al percorso didattico; Applica ai testi letterari elementi fondamentali di analisi del testo narrativo (poesie, racconti e romanzi adeguati all età) individuando elementi semplici per una contestualizzazione storica; Sa collegare i testi analizzati alla propria esperienza; Sa collegare, ove possibile, argomenti della disciplina con altre discipline che trattino argomenti affini; Sa contestualizzare in modo semplice e pertinente all età un testo letterario, proiettandolo nel proprio vissuto e nella realtà contemporanea. 14

15 OBIETTIVI D ASSE (Linguistico) Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire ed l informazione interpretare Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare Agire in modo responsabile CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Conosce le parti fondamentali di un testo (inizio, svilup-po, conclusione); Conosce i principali connettivi testuali e logici (congiunzioni, avverbi, tempi ver-bali, riprese di argo-menti,etc...); Conosce le norme ortografiche, morfosintattiche e le prin-cipali norme di pun-teggiatura; Conosce il lessico attinente alle espe-rienze quotidiane e alle discipline studiate; Conosce le norme di consultazione del vocabolario, anche dei sinonimi e contrari. È in grado di ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; Sa prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; Sa scrivere testi espositivi (risposte a questionari, analisi del testo, riassunti, relazioni, temi, etc ); Sa pianificare la stesura di testi di varia tipologia (espositivi, argomentativi ecc.) adeguati all età; È capace di rielaborare in forma chiara le informazioni e di produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Sa utilizzare strumenti per la soluzione dei problemi (libri di testo, dizionari, enciclopedie, siti web di ricerca e documentazione a supporto dello studio...); Sa produrre testi pertinenti, (rispetto alle consegne ed alle conoscenze essenziali), coerenti, chiari, scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale, appropriati nel lessico e nel registro, di grafia leggibile e impaginazione ordinata, tali da permetterne una lettura scorrevole. 15

16 OBIETTIVI D ASSE (Linguistico) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire interpretare l informazione ed CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Conosce gli elementi fondamentali del testo teatrale e/o cinematografico (dialoghi, voce narrante) Conosce le categorie distintive del testo teatrale e/o cinematografico(dialogo, monologo, voce fuori campo, sceneggiatura) Riconosce ed apprezza le opere d arte; Conosce e rispetta i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio. È in grado di individuare il tema o i temi su cui il testo teatrale / cinematografico è costruito; Sa contestualizzare il testo teatrale /cinematografico proposto; Sa fornire un interpretazione complessiva di un testo teatrale / cinematografico; Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare Agire in modo responsabile 16

17 OBIETTIVI D ASSE (Linguistico) Utilizzare e produrre testi multimediali Competenze chiave di cittadinanza: Progettare Risolvere i problemi Imparare a imparare Acquisire interpretare l informazione ed Individuare collegamenti e relazioni Comunicare collaborare e partecipare CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Conosce le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo; Conosce semplici applicazioni per la elaborazione audio e video; Conosce le funzioni di base di un programma di videoscrittura e di un programma di posta elettronica; Conosce le istruzioni per accedere al web. Sa consultare un sito web; Sa utilizzare le funzioni di base di un programma di videoscrittura e di un programma di posta elettronica, ove compatibile con le risorse della scuola e/o domestiche. È in grado di comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva; Sa elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali. Agire in modo responsabile 17

18 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTI TECNICI / PROFESSIONALI Al termine del percorso quinquennale lo studente è in grado di: - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici); - riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. L insegnamento di lingua e letteratura italiana, che si articola in conoscenze e abilità, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento(o competenze di base). RISULTATI DI APPRENDIMENTO (o competenze base) CONOSCENZE PRIMO BIENNIO ABILITÀ Lingua - Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. - Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. - Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi. - Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo - interpretativi, argomentativi, regolativi. - Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc. - Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione sociolinguistica (registri dell italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti) Letteratura - Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi, metrica, figure retoriche ecc.). - Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. Lingua - Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali (appunti, scalette, mappe). -Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e contesti diversi. -Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana. -Esprimere e sostenere il proprio punto di vista tenendo conto dello scopo, del contesto e dei destinatari. - Nell ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali (necessarie per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.). - Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Letteratura - Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letterature italiana e straniera. - Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo. 18

19 ASSE CULTURALE: DEI LINGUAGGI L1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Competenze disciplinari del PrimoBiennio L2. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. L3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. L4. utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi. Altri linguaggi: L5. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. L6. utilizzare e produrre testi multimediali. 19

20 CONOSCENZE SECONDO BIENNIO ABILITÀ Lingua - Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. - Affinità e differenze tra la lingua italiana e le altre lingue studiate. - Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. - Criteri di accesso e consultazione delle fonti di informazione e di documentazione. - Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Lingua - Testi d uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. - Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. - Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. - Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multime diali. - Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all unificazione nazionale. - Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche. - Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali. - Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Tradizioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio CONOSCENZE Altre espressioni artistiche - Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all Unità d Italia. - Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. Lingua - Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. - Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere. - Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. - Consultare dizionari e altre fonti come risorse per l approfondimento e la produzione linguistica. - Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio. Lingua - Raccogliere selezionare e utilizzare informa-zioni utili nell attività di studio e di ricerca. - Produrre testi scritti continui e non continui. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. - Argomentare su tematiche predefinite in conversa zioni e colloqui secondo regole strutturate. Letteratura - Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della cultura letteraria italiana, dal Medioevo all Unità d Italia. - Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale nel periodo considerato. - Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. - Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. - Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle dizioni culturali e letterarie del territorio. ABILITÀ Altre espressioni artistiche - Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. - Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d appartenenza 20

21 CONOSCENZE QUINTO ANNO ABILITÀ Lingua - Strumenti per l analisi e l interpretazione di testi letterari e per l approfondimento di tematiche coerenti con l indirizzo di studio. - Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue. - Strumenti e metodi di documentazione per l informazione tecnica. - Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del Cv europeo - Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche dedicati. - Software dedicati per la comunicazione professionale Letteratura - Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall Unità d Italia a oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici. - Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche. - Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali. - Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato Altre espressioni artistiche - Evoluzione delle arti visive nella cultura del novecento. - Rapporto tra opere letterarie e altre espressioni artistiche. - Beni artistici e istituzioni culturali del territorio. Lingua - Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in con testi professionali. - Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico. - Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue. - Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento. - Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all ambito professionale di riferimento. - Elaborare il curriculum vitae in formato europeo. Letteratura - Contestualizzare l evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall Unità d Italia a oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. - Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale. - Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto Altre espressioni artistiche - Interpretare criticamente un opera d arte visiva e cinematografica. - Analizzare le relazioni tra le istituzioni arti-stiche e culturali del territorio e l evoluzione della cultura del lavoro e delle professioni ASSE CULTURALE: DEI LINGUAGGI - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale. Competenze disciplinari del Secondo Biennio - Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo. - Produrre testi di vario tipo. - Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale. - Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. 21

22 - Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. - Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale. - Produrre oggetti multimediali. ASSE CULTURALE: DEI LINGUAGGI - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunica-tivi in ambito professionale. Competenze disciplinari del Quinto anno - Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore. - Produrre testi di vario tipo. - Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo - Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. - Riconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con particolare riferimento all evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. - Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale. - Produrre oggetti multimediali. 22

23 Obiettivi Specifici d Apprendimento di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Primo biennio pianificare e organizzare il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinata-rio, delle diverse situazioni comunicative, delle diverse finalità del messaggio e del tempo disponi-bile; regolare con consapevolezza il registro linguistico (usi formali e informali ), i tratti prosodici (intonazione, volume di voce, ritmo) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso. compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi; in rapporto a scopi diversi, quali la ricerca di atti e informazioni. la sommaria esplorazione, la comprensione globale, la comprensio-ne approfondita, l'uso del testo per le attività di studio; condurre l'analisi e l'interpretazione dei testi; realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative, distinguendo tra scritture più strumentali e di uso personale e scritture di più ampia diffusione e di diversa funzione, che richiedono più attenta pianificazione; analizzare con metodi di adeguato rigore scientifico la lingua, sapendo collegare i fenomeni dei vari livelli del sistema e istituendo confronti tra alcuni elementi fondamentali della lingua italiana e quelli di altre lingue studiate o note, compresi i dialetti; riconoscere la diversa utilizzazione che hanno le stesse strutture linguistiche in diversi tipi di testo; cogliere l'interrelazione tra i contenuti del pensiero e le forme linguistiche; istituire rapporti tra l'ambito delle lingue verbali, i linguaggi formalizzati, quali quelli della matematica, della logica e delle tecnologie dell'informazione, e le realizzazioni nei linguaggi visivi; cogliere il rapporto tra le tradizioni linguistiche, le tradizioni culturali e le vicende della società, rilevando gli aspetti della storicità della lingua e della varietà linguistica nello spazio geografico. riconoscere gli aspetti formali del testo letterario in tutte le sue funzioni e le sue scelte linguistiche. cogliere gli aspetti essenziali dell opera letteraria e il contesto storico culturale in cui si colloca. formulare giudizi motivati tra il messaggio,l esperienza culturale e la sensibilità estetica del lettore. 23

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

IPOTESI DI CURRICOLO

IPOTESI DI CURRICOLO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via Capitano Di Castri - 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. -

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli