Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP"

Transcript

1 Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa Annalisa Ferlisi Dott. Paolo Meglio Dott.ssa Giovanna Monti Dott.ssa Carmen Verga

2 Cenni storici/1 1940, RUBIN: un bambino con severa diarrea ematica responsiva alla dieta priva di proteine del latte vaccino (LV). Rubin M, Am J Med Sci 1940;200: , GRYBOSKY: 21 bambini in cui challenge orali dimostrarono sintomi GI associati ad ingestione di LV. Tra questi 11 con mancato accrescimento e 7 con sintomi di shock dopo reintroduzione di LV. Gryboski J, Pediatrics 1967;40: , POWELL: 2 prematuri con sintomi di vomito ricorrente, diarrea ematica e distensione addominale che facevano sospettare una enterocolite necrotizzante (NEC); non identificati batteri patogeni o altre cause di NEC e sintomi responsivi alla dieta. Powell GK, J Pediatr 1976;88:840-4

3 Cenni storici/2 1978, POWELL: 9 bambini con vomito e diarrea severa e protratta comparsi da 4 a 27 giorni dopo la nascita, mentre erano a dieta con LV. Passando a formula di soia: transitorio miglioramento, ma ricomparsa di sintomi dopo 7 giorni. 7/9 bambini mostravano p.c. < peso della nascita, 8/9 apparivano disidratati ed acutamente malati; valutazione nei confronti di una sospetta sepsi negativa. tutti i bambini: albumina sierica, conta dei PMN, feci + per sangue e sostanze riducenti. Powell GK, J Pediatr 1978;93:553-60

4 Cenni storici/3 Bambini ospedalizzati: miglioramento con fluidi per via intravenosa ma riesacerbazione dei sintomi se introdotti soia o latte vaccino (incluso lo shock in alcuni casi). Eseguito in tutti i bambini challenge orale ad un età media di 5.5 mesi: 14/18 challenge +; 10/14: vomito dopo h dall ingestione; 14/14: diarrea dopo 2-10 ore con sangue, leucociti, eosinofili e aumento dei carboidrati nelle feci; PMN in tutti i challenge positivi, con un picco dopo 6 h dall ingestione (aumento medio di 9900 cell/mm 3 )

5 Cenni storici/4 Sulla base di questi dati Powell propose i seguenti criteri per definire la enterocolite allergica infantile: 1. inizio sintomi prima dei 2 mesi di vita 2. risposta positiva al challenge eseguito durante i primi 9 mesi di vita 3. cessazione della diarrea con l eliminazione della proteina sospetta 4. ricorrenza dei sintomi dopo ingestione della proteina offending Powell GK, J Pediatr 1978;93:553-60

6 Cenni storici/5 1998, SICHERER et al.: review retrospettiva di 16 pazienti con FPIES (età > 2 mesi al momento della diagnosi), considerati affetti da FPIES tipica poiché mostravano: età < 9 mesi alla diagnosi iniziale la ripetuta esposizione all alimento incriminato aveva suscitato diarrea e/o vomito ripetuto entro 24 h (senza nessun altra causa dei sintomi) non altri sintomi, oltre a quelli gastrointestinali la rimozione delle proteine offending dalla dieta comportava la risoluzione dei sintomi un challenge orale (eseguito secondo i criteri proposti da Powell) provocava diarrea e/o vomito entro 24 h dal test se monitorata durante un challenge, una conta assoluta di neutrofili > 3550/mm 3 a 5h e 8h dal challenge costituiva un segno evidente addizionale di una risposta positiva al challenge.

7 Cenni storici/6 11/16 di questi pazienti erano sensibili al LV, 11 alla soia e 7 ad entrambi l età media alla diagnosi era di 7 settimane per la reattività al LV e di 8 settimane per la reattività alla soia tipicamente tutti questi soggetti erano negativi alla ricerca delle IgE specifiche nei confronti degli alimenti offending 6 soggetti, che soddisfacevano i criteri clinici di FPIES, ma che avevano più di 9 mesi di età alla diagnosi o che presentavano IgE specifiche per l alimento incriminato erano considerati avere una FPIES atipica Sicherer SH et al, J Pediatr 1998: 133: 214 9

8 Generalità FPIES: condizione di allergia alimentare non IgE-mediata, caratterizzata da manifestazioni prevalentemente gastrointestinali, a rapida risoluzione a seguito della sospensione dell assunzione dell alimento incriminato. Epidemiologia: ancora non nota la specifica incidenza della malattia, tuttavia frequenza in aumento (aumento dei casi o maggiore capacità diagnostica?) numero significativo di diagnosi mancate o ritardate

9 Generalità Alimenti più frequentemente responsabili di FPIES: Latte vaccino, Soia neonato piccolo lattante (FPIES caused by milk and soy) Powell GK.et al J Pediatr 1978;93:

10 Generalità Descritte forme di FPIES causate da proteine alimentari diverse da quelle del LV e della soia: divezzo (FPIES caused by solid food protein) riso avena, orzo, mais grano zucca patata dolce frutta (mela, pera, banana) carne di pollo e tacchino pesce albume d uovo legumi (fagiolini, piselli, lenticchie) arachidi carne di agnello Nowak-Wegrzyn A et al, Pediatrics 2003; 111: Levy Y al, Pediatr Allergy Immunol 2003; 14: Mehr S et al. Pediatrics 2009; 123:

11 Generalità FPIES da allergia alle proteine di PESCE 14 casi (età 9-12 mesi al momento della diagnosi), con un numero di reazioni comprese tra due e sei prima che la diagnosi fosse stabilita sintomi : diarrea in 2/14 pazienti, vomito profuso in 6 e vomito ricorrente associato a diarrea in 3. Nei rimanenti 3 pazienti, oltre a questi sintomi, erano presenti stato settico, apatia e letargia SPT e ricerca di IgEs sieriche: negativi effettuato TPO in 9 pazienti, risultato positivo eliminato il pesce dalla dieta per 3-4 anni, poi ripetuto TPO 4/9 acquisita tolleranza completa verso ogni tipo di pesce; 3 tolleranza per un solo tipo (pesce spada) Gli AA concludono che, dopo un periodo di esclusione del pesce dalla dieta di bambini con FPIES, la tolleranza può essere raggiunta. Zapatero LR et al, Allergol Immunophatol 2005; 33:312-6

12 Generalità FPIES da allergia alle proteine del RISO il numero di bambini riportati in letteratura con FPIES da riso è aumentato da 3 tra il a 25 tra il 1990 ed il 2007 sintomi non diversi dalla FPIES da LV e/o soia, ma più severi possibile associazione con FPIES da altre proteine alimentari Mehr S, et al. Arch Dis Child. 2009; 94:220-3

13 Generalità FPIES da allergia alla FRUTTA descritto primo caso di FPIES da frutta mista (mela, pera e banana) in una bambina di 12 mesi, alimentata fino a quel momento con formula ipoallergenica a causa di FPIES da LV, diagnosticata all età di 5 mesi. eseguito un challenge orale con 10 g di frutta mista. Due ore dopo la bambina ha sviluppato vomito ripetuto, ipotensione e letargia diarrea osservata il giorno seguente (sangue occulto feci positivo) biopsia gastrica ed esofagea: infiammazione diffusa non specifica con infiltrato cellulare di plasmacellule ed eosinofili a 2 anni sintomi analoghi dopo assunzione accidentale di succo di pesca 2009: descritto un caso di FPIES da banana (Mehr, Pediatrics 2009) Le proteine contenute nella frutta possono essere responsabili di FPIES che può avere un decorso prolungato Bruni F et al. Allergy 2008; 631:

14 Generalità alto rischio di ipersensibilità alimentari multiple!! 78% (11/14) dei lattanti con FPIES da alimenti solidi e 80% dei lattanti con FPIES da soia e/o da solidi ha reagito a >1 alimento l allattamento materno può espletare un ruolo nella protezione o ritardare la comparsa di manifestazioni cliniche in bambini predisposti alla FPIES durante un periodo di apparente suscettibilità immunologica Nowak-Wegrzyn A et al Pediatrics 2003; 111:

15 Generalità FPIES da allergia alle PLV attraverso il LM descritto primo caso di FPIES tramite LM in un lattante di 5 mesi, alimentato fino a quel momento con latte materno supplementato da formula ipoallergenica a causa di FPIES da LV, diagnosticata all età di 2 mesi e mezzo la madre, che seguiva una dieta rigorosamente priva di PLV, ha allattato dopo aver consumato un pasto che per errore le conteneva 3h dopo l assunzione del LM il lattante ha sviluppato vomito ripetuto, pallore, letargia e ipotonia in PS riscontro di lieve acidosi metabolica, PMN e PLTs risoluzione dei sintomi dopo infusione di SF e.v. Per quanto evenienza rara, non si può escludere che il passaggio di proteine allergeniche tramite il LM possa essere responsabile di FPIES Monti G et al. J Allergy Clin Immunol 2010; [Epub ahead of print]

16 Fisiopatologia/1 Processo cellulo-mediato Recenti studi hanno posto l accento sul ruolo delle cellule T e l importanza del TNF-alfa nella patogenesi dell affezione. TNF-α Secreto da cellule T proteino-specifiche nei confronti del LV, è in grado di incrementare la permeabilità intestinale, contribuendo al passaggio di antigeni nella sottomucosa, con successiva attivazione di linfociti antigene-specifici. TNF-α riscontrato in concentrazioni aumentate dopo challenge positivo con proteine del LV, in pazienti con reazioni gastrointestinali indotte da tale alimento. Benlounes N et al. JACI 1999;104: Heyman M et al. Gastroenterology 1994;106:

17 Fisiopatologia/2 Si è inoltre ipotizzato un deficit di risposta di TGF-β fattore citochino-regolatore, che agisce nella protezione della barriera epiteliale dell intestino dalla penetrazione di antigeni estranei, accanto ad un aumento di risposta di TNF-α, nell immunopatogenesi della malattia. Chung HL et al. J Allergy Clin Immunol. 2002;109; Kapel N et al. Clin Chem Lab Med 1999; 37: Planchon S et al. J Cell Physiol 1999;181: 55-66

18 Tuttavia segnalati casi di FPIES che, pur rispondendo ai criteri diagnostici clinici, mostravano sige per l alimento offending, sia all esordio sia nel corso del follow-up questi bambini avevano un decorso più prolungato dell allergia e talora mostravano uno shift verso reazioni tipiche IgE mediate in risposta all alimento (es. orticaria) alcuni pazienti con FPIES hanno anche manifestato una significativa associazione con malattie atopiche (30%) pertanto è prudente includere nel monitoraggio della FPIES lo screening delle IgE per gli alimenti sospetti fintantoché non sarà possibile caratterizzare e differenziare più specificatamente le due forme, la FPIES con sige nei confronti degli alimenti causali deve essere definita atipica Sicherer SH. JACI 2005;115(1):

19 Clinica/1 Esordio: dai primi giorni di vita ai 12 mesi (esordio tardivo se introduzione tardiva di PLV e soia in bambini allattati al seno) FORMA ACUTA (75%) FORMA CRONICA Manifestazioni gastrointestinali: vomiti ripetuti, profusi; latenza 1-3 ore diarrea protratta, talvolta sanguinolenta; latenza 5-8 ore distensione addominale Manifestazioni extra-intestinali: pallore, ipotermia (< C) leucocitosi con di PMN ed EOS trombocitosi ipoalbuminemia anemia acidosi metabolica metaemoglobinemia (rara)

20 Clinica/3 Murray e Christie hanno riportato in 6/17 bambini con FPIES una cianosi clinicamente evidente e una acidosi con metaemoglobinemia è stato ipotizzato che la metaemoglobinemia fosse il risultato dell incremento della eme-ossidazione, causata da una elevazione di nitriti nell intestino a causa della ridotta attività catalasica durante l infiammazione. Murray K et al, J Pediatr 1993; 122: 90-2

21 Clinica/2 Complicanze: letargia disidratazione (15-20%) ipotensione shock (15-20%) perdita di peso scarso accrescimento

22 Principali caratteristiche della FPIES da latte vaccino e soia Età all esordio: < 12 mesi M:F=60:40 Genetica: sconosciuta Storia familiare di atopia: 80% Storia familiare di allergia alimentare: 20% Storia personale di atopia: Dermatite atopica: 25% Asma/rinite allergica: 20% Valutazione allergologica: Prick test: negativi sige alimentari: negative Allergia a LV e soia: 65% FPIES da cibi solidi: 25% Tollerati latte materno, idrolisati spinti, formule aminoacidiche Risoluzione a 3 aa: LV 65% soia 30% Nowak-We grzyn A et al, Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009, 9:

23 Diagnosi differenziale/1 Forme di AAGI Proctocolite indotta da proteine alimentari Enteropatia indotta da proteine alimentari Gastroenteropatia eosinofila RGE indotto da proteine del latte vaccino Forme mediche e chirurgiche Enterocolite necrotizzante Sepsi Infezioni gastrointestinali ( Salmonella, Shigella, Campylobacter, Yersinia s.p., parassiti ) Morbo di Hirchsprung Intussuscezione Volvolo Ragadi anali Nowak-Wegrzyn A et al, Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009, 9:371 7

24 Diagnosi differenziale/1 Forme di AAGI Forme mediche e chirurgiche Proctocolite indotta da proteine alimentari Enterocolite necrotizzante Enteropatia indotta da proteine alimentari Sepsi Gastroenteropatia eosinofila Infezioni gastrointestinali RGE indotto da proteine del latte vaccino SPESSO RITARDO DIAGNOSTICO ( Salmonella, Shigella, Campylobacter, SOPRATTUTTO NELLE FORME ACUTE Yersinia s.p., parassiti ) Morbo di Hirchsprung Intussuscezione Volvolo Ragadi anali Nowak-Wegrzyn A et al, Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009, 9:371 7

25 Nowak-Wegrzyn A, Muraro A. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009; 9: 371-7

26 Diagnosi/1 Diagnosi essenzialmente clinica! Non sono infatti riportati studi in cui biopsie intestinali siano state eseguite unicamente per questa diagnosi. Tuttavia, in alcuni soggetti con sintomi suggestivi di FPIES, biopsie del colon hanno rivelato ascessi criptici e un diffuso infiltrato infiammatorio a predominanza plasmacellulare; biopsie intestinali del piccolo intestino hanno mostrato edema, infiammazione acuta e lieve insulto sui villi; in alcuni casi sono state descritte una gastrite erosiva focale ed un esofagite con una predominante eosinofilia. Goldman H et al. Am J Surg Pathol 1986; 10:75-86

27 Diagnosi/2 gold standard : Test di Provocazione Orale (TPO) con l alimento sospetto TPO per la conferma diagnostica non necessario quando si osservano manifestazioni tipiche di FPIES dopo l ingestione dell alimento sospetto (soprattutto se ripetute o se severe) e non ci sono spiegazioni diverse dei sintomi la NECESSITA DI UN TPO per confermare la diagnosi dovrebbe essere determinata sulla base di motivazioni cliniche Il TPO è più tipicamente usato per monitorare lo sviluppo della tolleranza

28 Diagnosi/3 Il TPO deve essere eseguito con personale e attrezzature in grado di affrontare reazioni allergiche, ipotensione e shock. E sempre opportuno incannulare una vena prima del challenge, per la possibilità di grave ipotensione fino allo shock, che può richiedere trattamento con fluidi e.v. (potrebbe risultare difficile reperire un accesso venoso in caso di ipotensione) Si raccomanda di somministrare per il challenge una dose di proteine di 0.6 g/kg, suddivisa in 2-3 somministrazioni, nell arco di 45-60

29 Diagnosi/4 Poiché sono state osservate reazioni a dosi più basse, è stata recentemente raccomandata la somministrazione di una quantità totale inferiore di proteine ( g/kg o più basse), particolarmente se il lattante o il bambino ha una storia di reazioni gravi dopo ingestioni minime. Generalmente non conviene eccedere i 3 g di proteine o i 10 g di alimento. Nel calcolare le dosi dovrebbe essere necessario considerare la concentrazione proteica del prodotto usato. Se non vi sono sintomi nelle 4 ore successive al test, viene somministrato un secondo pasto, ed il bambino viene osservato ancora per alcune ore.

30 Diagnosi/5 TPO per FPIES secondo i criteri di Powell Preparazione Terapia d emergenza, posizionamento accesso venoso Verifica della crescita ponderale e della scomparsa dei sintomi con la dieta di eliminazione Campioni di feci seriati per ricerca sangue occulto Conta PMN periferici di base Conta PMN periferici dopo 6 h dal TPO Osservazioni Vomito, diarrea Presenza di sangue nelle feci GB fecali Eosinofili fecali Aumento PMN (> 3500 /mm3) *Challenge considerato positivo se 3 o + criteri soddisfatti, dubbio se 2 criteri soddisfatti, negativo se 0-1 criteri soddisfatti.

31 Diagnosi/5 TPO per FPIES secondo i criteri di Powell Preparazione Osservazioni Terapia d emergenza, posizionamento accesso venoso Verifica della crescita ponderale e della scomparsa dei sintomi con la dieta di eliminazione Campioni di feci seriati per ricerca sangue occulto Conta PMN periferici di base DIAGNOSI della forma CRONICA ATTENZIONE al challenge il bambino può presentare SINTOMI ACUTI Conta PMN periferici dopo 6 h dal TPO Vomito, diarrea Presenza di sangue nelle feci GB fecali Eosinofili fecali Aumento PMN (> 3500 /mm3) *Challenge considerato positivo se 3 o + criteri soddisfatti, dubbio se 2 criteri soddisfatti, negativo se 0-1 criteri soddisfatti.

32 Tali criteri non sono sistematicamente validati; certamente dovrebbero essere inclusi sintomi clinici addizionali, quali l ipotensione e lo shock. Terapia: soluzione fisiologica e.v. a bolo (20 ml/kg) Corticosteroidi e.v. (idrocortisone, 10 mg/kg) in caso di reazioni severe Adrenalina? Deve essere disponibile in caso di reazioni c.vascolari severe I pazienti devono essere monitorati finchè non siano emodinamicamente stabili, ossia in grado di assumere liquidi autonomamente Terapie addizionali potrebbero essere necessarie a seconda dei sintomi (ad es. vasopressori).

33 Atopy Patch test (APT) per la diagnosi di FPIES 2006: studio prospettico, non controllato, volto a valutare se l APT è in grado di predire i risultati del TPO, gold standard della diagnosi di FPIES. l APT per alimenti è stato dimostrato avere una capacità predittiva in caso di AA non-ige mediata con comparsa di reazioni ritardate, sia cutanee (DA), sia di tipo gastrointestinale 19 pazienti, età 5-30 mesi, inclusi nello studio se rispondevano ai criteri clinici proposti da Sicherer per la FPIES tipica entro 2 mesi dall APT per gli alimenti sospettati veniva effettuato il TPO, in aperto, per la diagnosi di certezza. Durante i 2 mesi i pazienti erano istruiti ad evitare tutti gli alimenti risultati positivi all APT. Fogg MI et al, Pediatr Allergy Immunol. 2006; 17(5): 351-5

34 Atopy Patch test (APT) per la diagnosi di FPIES sono stati eseguiti in tutto 33 TPO nei 19 pazienti 16/19 casi confermati al TPO; in tutti e 16 i casi di FPIES clinicamente confermata dal challenge l APT era positivo per l alimento sospetto tuttavia, l APT era positivo in 5 casi in cui il TPO era negativo tutti e 12 i pazienti con APT negativo avevano un TPO negativo per l alimento sospetto in conclusione, l APT in questi casi ha mostrato valore predittivo positivo 75% valore predittivo negativo 100% sensibilità 100% specificità 71% Qualora la metodica fosse standardizzata e i risultati dello studio fossero confermati, l APT sembrerebbe essere un esame diagnostico promettente per la diagnosi di FPIES Fogg MI et al, Pediatr Allergy Immunol. 2006; 17(5): 351-5

35 Storia naturale FPIES by MILK and SOY TOLLERANZA entro i 3 ANNI di vita latte soia % dei casi % dei casi FPIES by SOLID FOODS: riso avena orzo frutta /verdura pollo / tacchino 40-80% dei casi 66% dei casi 100% dei casi 67% dei casi 0% dei casi Hwang JB et al. Arch Dis Child 2009; 94: 425-8; Meher S et al. Pediatrics 2009; 123: ; Nowak-Wegrzyn A et al. Pediatrics 2003; 111:

36 Conclusioni La FPIES rappresenta una sindrome non ancora perfettamente conosciuta e ciò spiega il numero elevato di indagini che abitualmente vengono eseguite in PS e di diagnosi errate effettuate prima che sia posta la diagnosi corretta Si tratta di una diagnosi prevalentemente clinica. I criteri di Sicherer, se soddisfatti, consentono di formularla correttamente Un TPO diagnostico è superfluo nei casi tipici, che soddisfino tutti i criteri clinici Il TPO, allorquando se ne valuti l opportunità di esecuzione, va effettuato in ambiente attrezzato e con personale esperto a fronteggiare eventuali gravi reazioni L acquisizione della tolleranza totale verso l alimento responsabile si verifica in percentuale variabile a seconda dell alimento coinvolto

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Enterocolite allergica da proteine del latte vaccino o anafilassi gastro-intestinale?

Enterocolite allergica da proteine del latte vaccino o anafilassi gastro-intestinale? PER VOI GIOVANI Enterocolite allergica da proteine del latte vaccino o anafilassi gastro-intestinale? CASO CLINICO S. è un secondogenito con anamnesi familiare e personale negativa per malattie allergiche.

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Salerno 19 febbraio 2011

Salerno 19 febbraio 2011 Salerno 19 febbraio 2011 Jessica: non ancora 3 mesi arriva di corsa al Pronto Soccorso per episodio acuto caratterizzato da vomiti ripetuti e ravvicinati, gli ultlimi biliari, accompagnati da stato colassiale

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età)

Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età) Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età) E l età in cui l allergia alimentare è più frequente = 2,5-3 % > 8%? A seconda dei metodi di diagnosi e della popolazione studiata L alimento più

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 PARTECIPARE AL PROGETTO SALUTE Stili di vita e generazioni ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Dott.ssa Giovanna

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA. In collaborazione con Claudia Koll - Presidentessa Onoraria Associazione Italiana Celiachia Associazione Italiana Celiachia Piemonte - Valle d Aosta I CONSIGLI DEL FARMACISTA. LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Allergia Alimentare: il labirinto del latte. Vito L. Miniello

Allergia Alimentare: il labirinto del latte. Vito L. Miniello Allergia Alimentare: il labirinto del latte Vito L. Miniello Clinica Pediatrica S. Maggiore Dip.to di Biomedicina dell Età Evolutiva Università di Bari Ipersensibilità EAACI (the European Academy of Allergology

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Ministero della Salute Dipartimento sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il management dell enterocolite allergica

Il management dell enterocolite allergica Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2015 6-17 Il management dell enterocolite allergica a cura della Commissione Allergia Alimentare della SIAIP Giovanna Monti 1 Maria Carmen Verga

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale allattamento al seno è il modo naturale di alimentare L il lattante ed il bambino. L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali. Dopo

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO Caso clinico 2 Takuo Ishida - DVM, PhD., Dip. JCVP. - Direttore Medico dell Ospedale per Animali Akasaka Presidente del Comitato Giapponese dei Veterinari L.P. - Vice Presidente dell Associazione Giapponese

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Gruppo di studio di pneumoallergologia pediatrica marchigiano. Test di provocazione orale con alimento Documento condiviso

Gruppo di studio di pneumoallergologia pediatrica marchigiano. Test di provocazione orale con alimento Documento condiviso Gruppo di studio di pneumoallergologia pediatrica marchigiano Bianchi Annamaria, Caferri Monaldo, Candelotti Paolo, Carotti Giuliana, De Angelis Fiorella, De Colli Rosa, Filomeni Nazzareno, Franceschini

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli