Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare
|
|
- Silvio Fiori
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor
2 Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva Quadro 2008/98/CE è oggetto delle principali modifiche. Solo parziali le modifiche a Direttiva Imballaggi 94/62/CE: solo nuovi obiettivi al 2025 e al Direttiva Discariche 31/1999/CE: solo obiettivo del 10% in discarica al Solo nuove comunicazioni per Direttiva RAEE 2012/19/UE. Direttiva Veicoli a fine vita 2000/53/CE. EunRapportoperla Direttiva Batterie e Accumulatori 2006/66/CE.
3 Vengono introdotte nuove definizioni o modificate definizioni esistenti(art.3). Rifiuti urbani: quelli raccolti dai nuclei domestici(compresi per es. ingombranti, elettrodomestici e mobili nonché i rifiuti di giardini); altri, raccolti da altre fonti, comparabili ai rifiuti domestici per natura, composizione e quantità; rifiuti di pulizia dei mercati e delle strade, di manutenzione di parchi e giardini e contenuti nei contenitori per rifiuti stradali. Rifiuti organici: alla definizione esistente si aggiunge «altri rifiuti con proprietà di biodegradabilità simili per natura, composizione e quantità».
4 Preparazione per il riutilizzo: le operazioni già previste devono però essere svolte da «un operatore abilitato per la preparazione per il riutilizzo o da un sistema di deposito cauzionale». Processo finale di riciclo: che si aggiunge alla definizione preesistente di riciclo e che inizia «quando non sono necessarie ulteriori operazioni di selezione meccanica e i materiali da rifiuto entrano in un processo di produzione». Colmatazione: qualsiasi operazione di recupero in cui il rifiuto adeguato viene utilizzato per bonifica di zone scavate, per ingegneria paesaggistica, o per la costruzione in sostituzione di altri materiali non rifiuti.
5 Gli Stati membri adottano idonei strumenti economici per fornire incentivi per il rispetto della gerarchia dei rifiuti(art. 4 comma 3). Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani nell UE, anno 2013(ISPRA 2015)
6 Per i sottoprodotti (art. 5) gli Stati membri assicurano il rispetto delle 4 condizioni e la Commissione si riserva solo futuri eventuali criteri per sostanze o oggetti specifici. Cessazione della qualifica di rifiuto(art.6) Sono eliminati i criteri specifici e gli Stati membri assicurano che i rifiuti sottoposti ad un operazione di recupero cessano di essere rifiuti se: la sostanza o l oggetto può essere utilizzato per scopi specifici (non più è comunemente utilizzato ). Le altre condizioni restano le medesime. La Commissione si riserva la facoltà di intervenire a regolare taluni rifiuti con criteri di dettaglio.
7 Responsabilità estesa del produttore(art. 8) Al testo esistente si aggiunge la possibilità degli Stati di regimi di responsabilità estesa del produttore che definiscano specifici obblighi operativi e finanziari. Ma sono introdotti «Requisiti generali» (art. 8a) che fra l altro prevedono che «qualsiasi organizzazione istituita per adempiere agli obblighi della responsabilità estesa del produttore»: definisca lo spazio geografico, la tipologia del prodotto e del materiale; disponga di mezzi finanziari e operativi necessari; metta in atto meccanismi di autocontrollo e disponga di verifiche di valutazione indipendente su gestione finanziaria, qualità dei dati; renda disponibili al pubblico informazioni su proprietà e composizione, sui contributi versati dai produttori, la procedura di selezione per gli operatori della gestione dei rifiuti.
8 GliStatimembriassicuranoinoltrecheiproduttoriinregimediEPR coprano l intero costo della RD, delle operazioni di cernita e trattamento, tenendo conto delle entrate dal riutilizzo o dalla vendita di materie prime secondarie; coprano i costi dell informazione e le spese di raccolta dati e rendicontazione; i costi siano modulati tenendo conto della riutilizzabilità e della riciclabilità; si basino sul costo ottimizzato dei servizi forniti. Lo Stato membro istituisce un autorità indipendente per sorvegliare l attuazione degli obblighi di responsabilità estesa del produttore(dove ci sono più organizzazioni ) Gli Stati membri stabiliscono una piattaforma per garantire un dialogo regolare tra gli attori coinvolti nella responsabilità estesa del produttore.
9 Prevenzione rifiuti(art. 9) Viene sostituita l attività preliminare della Commissione con l obbligo per gli Stati membri di adottare misure per la prevenzione, fra le quali: incoraggiare prodotti che usano le risorse in modo efficiente, durevole, riparabile e riciclabile; favorire sistemi di riutilizzo; promuoverelaraccoltaeilriutilizzodirifiutitessiliedimobili; ridurre i rifiuti nei processi di produzione industriale; ridurre la produzione di rifiuti alimentari.
10 Obiettivi di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio dei rifiuti urbani Resta quello attuale, al 50% in peso (come minimo carta, metalli, plastica e vetro) dei rifiuti provenienti dai nuclei domestici e simili. Siaggiungonogliobiettividel60%inpesodipreparazioneperilriutilizzoeper ilriciclodeirifiutiurbanial2025edel65%al2030. Perpesodeirifiutiriciclatisiintendequellodeirifiutiiningressoalprocessodi riciclaggio finale(art.11), quindi al netto degli scarti prodotti dalle operazioni di selezione dei rifiuti da RD, se necessarie. Può essere conteggiato anche quello dei rifiuti in uscita da qualsiasi operazione di cernita a condizione che vengano poi inviati ad un impianto di riciclaggio finale e che lo scarto smaltito o la quota soggetta a recupero energetico, non superi il 10% del peso del riciclato.
11 Percentuale di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani in Italia preparazione al riutilizzo e riciclaggio (%) Percentuale di preparazione al riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani in Italia secondo la metodologia 4 per gli anni 2010/2014 e proiezione degli obiettivi al 2020, 2025 e ,4 37, ,9 40, , Metodologia 4:% di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio di rifiuti urbani. Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA
12 Percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani in Italia Percentuale di RD dei rifiuti urbani in Italia per gli anni 2010/2014 e proiezione per il raggiungimento degli obiettivi al 2020, 2025 e RD (%) ,7 35,3 40,0 42,3 45, Scarto medio tra % di RD e % di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio di 7 punti percentuali Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA
13 Rifiuti organici(art.22) Col testo attuale gli Stati incoraggiavano, ora dovrebbero garantire la raccolta separata dei rifiuti organici ma «ove tecnicamente, ambientalmente ed economicamente fattibile e appropriato». La RD dell umido e del verde è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riciclaggio previsti. Secondo i dati del Rapporto l Italia del riciclo 2015: Nel 2014 la RD di umido e verde rappresenta il 43% della RD dei rifiuti urbani (nel 2010 era il 35%) ed è cresciuta del 9,5% rispetto al 2013, passandodalle5,2mtdel2013alle5,7mtdel2014. Il rifiuto organico raccolto è trattato in 240 impianti di compostaggio e 43 di digestione anaerobica. Complessivamente questi impianti sono autorizzati per una capacità di circa t/a, ma non sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale. Ipotizzando di mantenere la stessa incidenza percentuale della frazione organica presente nella RD dei rifiuti urbani(43%), per raggiungere i nuovi obiettivi di riciclaggio si dovrebbero raccogliere 8Mtnel2025e9Mtnel2030.
14 Direttiva 94/62/EC sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Obiettivi di preparazione per il riutilizzo e il riciclo Entro il 2025 almeno il 65% e entro il 2030 il 75% in peso di tutti i rifiuti d imballaggio Nuovi obiettivi per singola filiera e confronto con dati 2014 Daticon l attuale sistema di calcolo Calcolato con l attuale sistema di calcolo Obiettivi Calcolatiin ingresso al processo finale di riciclaggio Plastica 38% 22,5% 55% Legno 60% 15% 60% 75% Metalli ferrosi e Alluminio Acciaio 74% Alluminio 74% 50% Metalli ferrosi 75% Alluminio 75% Metalli ferrosi 85% Alluminio 85% Vetro 70% 60% 75% 85% Carta e cartone 80% 60% 75% 85%
15 Direttiva 1999/31/EC sulle discariche Rifiuti non ammissibili in discarica(art.5) sono aggiunti i rifiuti raccolti separatamente; entro il 2030 il quantitativo dei rifiuti urbani in discarica deve essere ridotto al 10% dell ammontare(in peso o volume?) totale di rifiuti urbani prodotti. La Commissione europea entro il 2024 potrà rivedere questi obiettivi solo al rialzo e/o per altri flussi presenti nei rifiuti urbani. Nel 2013 in UE 15 si smaltiva in discarica il 26% dei rifiuti urbani e in Italia il 31% nel 2014(ISPRA 2015) ma con differenze regionali notevoli: il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia smaltiscono rispettivamente il 6% ed il 7% in discarica; la Calabria il 47%(il 68% considerando anche i rifiuti smaltiti fuori Regione); lapugliail75%; la Sicilia l 84%.
16 Direttive 2000/53/EC veicoli a fine vita e 2012/19/EU RAEE e 2006/66/EC batterie e accumulatori SolonuovecomunicazioniperiveicolieiRAEE Gli Stati membri comunicano elettronicamente, ogni anno, alla Commissione gli obiettivi raggiunti entro 18 mesi dalla fine dell anno di riferimento per cui i dati sono raccolti. Gli Stati membri comunicano i dati relativi all attuazione degli obiettivi fino al 1 gennaio La Commissione riesamina e pubblica una relazione sui risultati del suo riesame ogni tre anni. Solo un rapporto per le batterie La Commissione redige un rapporto sull adozione della Direttiva e dei suoi impatti ambientali e del funzionamento del mercato interno entro e non oltre la fine È stato cancellato l articolo 22 su Rapporti nazionali sull'attuazione della direttiva. Ma l inserimento nel pacchetto di queste direttive autorizza a proporre loro ulteriori modifiche nella direzione della circular economy.
La Responsabilità Estesa del Produttore come approccio alla prevenzione
Venezia, 11 dicembre 2015 La Responsabilità Estesa del Produttore come approccio alla prevenzione Alberto Ferro UTILITALIA - Il punto di vista dei gestori UTILITALIA è la Federazione delle Aziende operanti
Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI
CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi
INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA
Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica
Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015
Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non
RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati
RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell
Il destino dei RIFIUTI
Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia
CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni
Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.
Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27 dicembre 2013 Suppl. Ordinario n. 89) Rosanna Laraia IL DPCM 12 dicembre
Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio
Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni
Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia
Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia 1. Premessa Al fine di consentire una contabilizzazione uniforme della
CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana
1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP
Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it
Regione Lazio Legge Regionale n. 26 del 2 settembre 2003 Modifica alla legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti) e successive modifiche Il Consiglio Regionale
% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI
% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI www.arpa.veneto.it Legambiente COMUNI RICICLONI INDICATORE MULTIPARAMETRICO Non solo %RD (rifiuti avviati a recupero, compresi inerti, ingombranti a spazzamento)
La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente
La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un
I rifiuti solidi: introduzione
I rifiuti solidi: introduzione Definizione sostanze od oggetti (rientranti in un definito elenco a norma di legge) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Strategie di
La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia
La Raccolta Differenziata in Italia Rosanna Laraia Andamento della produzione RU, anni 2001-2013 34.000 32.000 29.408,9 29.594,7 29.863,7 30.03,8 29.93,5 31.150,0 31.386,2 31.63,0 32.510,5 32.541,8 32.467,2
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE
INDICE 3.1.1. Normativa nazionale in materia di raccolta differenziata 21 3.1.2. Normativa nazionale in materia di Centri Comunali di Raccolta 24 3.1.3. Normativa regionale 25 3.2.1. Piano Regolatore Generale
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione
Le opportunità economiche del riciclo
Le opportunità economiche del riciclo Duccio Bianchi Presidente ASM Pavia coordinatore ricerca End Waste della Fondazione Symbola L Italia, leader europeo nell economia del riciclo L Italia è uno dei leader
Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero
Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero Padova, 15 settembre 2011 Il decreto legislativo n. 205/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale
ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI
2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,
"La revisione della normativa sui rifiuti sviluppata nell ambito della strategia europea sulla Circular Economy"
"La revisione della normativa sui rifiuti sviluppata nell ambito della strategia europea sulla Circular Economy" Alessandra Pellegrini Area Ambiente e Sicurezza Impianti Federchimica Economia Circolare:
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI
Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio
Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,
Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5
Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI
Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore
Si riporta una sintesi dei risultati
Le filiere del recupero degli imballaggi in Lombardia Lucia Rigamonti, Mario Grosso, Michele Giugliano L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) consente una visione globale della filiera
Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo
Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI
Milano, 14 settembre 2011
1 LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI RIFIUTI ALLA LUCE DEL D. LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 205 Milano, 14 settembre 2011 2 1. I principi della gestione dei rifiuti Precauzione e quindi tutela dell ambiente
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivi dello studio Individuare
La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa
La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa RISERVATA ALLE IMPRESE EDILI DEL SETTORE EDILE-STRADALE E/O MOVIMENTO TERRA D. Lgs. 3/4/2006 n 152 (TUA) D.M. 8/5/2003 n 203 Circ. MinAmbiente 15/7/2005 n 5205
Il recupero della frazione organica della raccolta differenziata. I numeri del sistema. Valeria Frittelloni Andrea M. Lanz
Il recupero della frazione organica della raccolta differenziata. I numeri del sistema Valeria Frittelloni Andrea M. Lanz Comunicazioni della Commissione Europea Comunicazione della Commissione al Consiglio
RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU
RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU DEFINIZIONE DI RIFIUTO D.Lgs.. 152/2006 (Testo Unico) Parte quarta, Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica
Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni
Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006
7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente
La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente
La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:
Il Caso di Studio del Vetro
Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5
Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA
www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità
AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15
Disegno di legge C. 2093 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)"
L industria del riciclo in Italia
L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,
Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.
Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione
Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema 2011. Gli indicatori del recupero SINTESI
Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a Tema 2011 Gli indicatori del recupero SINTESI INDICE 1. PANORAMA NORMATIVO...3 1.1 Obiettivi per il recupero...3 1.2 Norme tecniche...4
L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE
L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE Renata Caselli, Regione Toscana in collaborazione con ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse spa L economia circolare in pillole La transizione verso
I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale
I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA Dott. Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 1. Chi siamo
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE WD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER
STATISTICHE SUI RIFIUTI
STATISTICHE SUI RIFIUTI 1 Rifiuti: comportamento virtuoso dell Isola nella gestione dei rifiuti urbani. Le ultime statistiche mostrano come il comparto della gestione dei rifiuti urbani in Sardegna sia
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.
Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva
L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio
Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del
Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale
Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale
CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO
CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione
Insieme Verso l Economia Circolare
Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Insieme Verso l Economia Circolare Cagliari, 21 Dicembre 2015 Impianto nel cuore della Trexenta nel Comune di Guasila
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti solidi urbani ANNO 2016 GENNAIO 2016 1 venerdì 2 sabato umido ed organico -secco non riciclabile 3 domenica 4 lunedì umido ed organico
Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che
Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa
Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa verso lo zero Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Riferimenti nella politica
PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI
PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la
COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013
COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013 CIRCA 14% IN MENO I RIFIUTI URBANI SMALTITI IN DISCARICA Presentato il Rapporto ISPRA sui Rifiuti
L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile
L applicazione del Modello Contarina La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile 1. La tariffa puntuale 2. I risultati 3. I controlli contro gli abbandoni La
Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
QUADRO GENERALE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE DATO NAZIONALE RELATIVO ALL OBIETTIVO 2020 (RIFIUTI C&D):
L OBIETTIVO COMUNITARIO DIRECUPERO E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DA C&D: CRITICITÀ E PROSPETTIVE QUADRO GENERALE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE DATO NAZIONALE RELATIVO ALL OBIETTIVO
Comune di CASTEL MAGGIORE
Comune di CASTEL MAGGIORE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO INTRODUZIONE Nell elaborazione del piano economico finanziario preventivo per l anno, relativo alla gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio
Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI
Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di
Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine
presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel
UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012
UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015
GENNAIO 2015 1 giovedì 2 venerdì secco non riciclabile - umido ed organico 3 sabato vetro e lattine - umido ed organico 4 domenica 5 lunedì umido ed organico -secco non riciclabile 6 martedì 7 mercoledì
2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI
CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -
Strada Vecchia per Bosco Marengo 15067 NOVI LIGURE (Alessandria) Tel. 0143 744.516 - Fax 0143 321.556 - www.srtspa.it - e-mail: srtspa@srtspa.it Cod. Fisc./Part. IVA/R.I. AL n 02021740069 - R.E.A. n 219668
DIRETTIVE. DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive
22.11.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 312/3 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Testo
WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi
WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare Duccio Bianchi Cosa abbiamo fatto a) Ricostruito il flusso dei prodotti nei rifiuti, sulla base delle banche dati Prodcom e Coeweb
Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti
RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento
COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA
COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA Danilo VISMARA Responsabile Marketing Milano, 7 OTTOBRE 2014 Il sistema milanese di gestione integrata dei rifiuti Amsa, azienda del
Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi
Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione
Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.
Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle
LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA
LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI RIFIUTI Valentina Cipriano Servizio Tecnico Federambiente Roma, 9 settembre 2009 DIRETTIVA 2008/98/CE DEL Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa
La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti
La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)
I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti
RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)
#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !
'"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"
PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI PROPOSTA DI PIANO Bergamo, 18 Giugno 2008 Prof.L.Bonomo, Dr. F.Brevi, Ing.L.Zoppei
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE
INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)
Comunità Montana Triangolo Lariano Gestione Associata dei Servizi di Igiene Urbana, Raccolta Differenziata e Smaltimento RSU REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO
Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio
Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne
C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI
C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI Valevole dal gennaio 009 Risoluzione Municipale n. 730 del 0..008 Ordinanza d'applicazione del regolamento
SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE
Ordinanza n. 755 del 12 novembre 2013 Oggetto: DIVIETO DI ABBANDONO RIFIUTI E MATERIALI IL SINDACO VISTO D.Lgs 03/04/06 n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale ed in particolare: - l articolo 178 ove
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -
Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica
Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Agenzia Regionale Recupero Risorse Lucia Corsini Audizione VI
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO Approvato con atto C.C. n. 28/2000 - Modificato con atto C.C. n. 23 del
I sistemi di trattamento e smaltimento
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIALE DI APPROFONDIMENTO I sistemi di trattamento e smaltimento Impianti di selezione 1/2 Gli impianti di selezione si dividono in due tipologie: gli impianti per la
COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla Delibera di C.C. n.20 del 25/06/2013
1 Premessa COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla Delibera di C.C. n.20 del 25/06/2013 PIANO FINANZIARIO - TARES 2013 Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano
Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI
Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Area Tecnica Treviso, 25 novembre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione e CONAI Il Dossier
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD
San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi
Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili
Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili R Come si arriva a chiudere il ciclo minimizzando incenerimento e discarica: raccolte