Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici"

Transcript

1 4 e punti di repere ecografici Federica Rossi PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Per facilitare l esame ecografico dell addome vanno presi i seguenti accorgimenti. Digiuno Antimeteorici Acqua Contenuto fecale nel grosso intestino Replezione vescicale Sedazione Di almeno 12 ore: uno stomaco fortemente disteso impedisce la corretta valutazione dell addome craniale sinistro, inoltre se è presente alimento la parete gastrica è di difficile valutazione. Situazioni di emergenza sono ovviamente eccezione a quanto sopra. Il loro utilizzo non risulta efficace nei piccoli animali pertanto non è consigliato. Somministrata per via orale (circa 15 ml/kg), può essere utile se è necessario valutare la parete gastrica, per distendere l organo. Se è abbondante può ostacolare un agevole esame ecografico pertanto è bene suggerire al proprietario di far defecare l animale prima dello studio. Se devono essere esaminate in modo particolare le vie urinarie è importante che la vescica sia distesa. Una vescica vuota presenta un falso ispessimento della parete pertanto non può essere valutata. È indispensabile se il paziente non collabora. L ambiente deve essere tranquillo, senza rumori e in penombra, anche per facilitare la visione delle immagini sul monitor. PREPARAZIONE DELLA REGIONE DA ESAMINARE Tricotomia Alcool Gel Addome: deve includere, per l addome, un area che va dall appendice xifoidea alla regione del pube, e che si estende lateralmente negli ultimi due spazi intercostali (valutazione dei lobi epatici) e nella regione del fianco (valutazione dello spazio retro-peritoneale). L utilizzo della tosatrice deve essere attento in modo da non creare lesioni cutanee. Torace e collo: viene effettuata a seconda dell area di interesse. Utile per rimuovere residui di pelo, cute e l aria in essa trattenuta. Attenzione a non applicare alcool su lesioni cutanee o direttamente sulla sonda. È fondamentale per ottenere un ottimale contatto tra la sonda e la cute e va applicato abbondantemente e ripetutamente anche durante l esame. Va ricordato che è necessario rimuovere il gel prima di effettuare aghi aspirati, altrimenti questo inquina il campione. 27

2 Capitolo 4 POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE Il posizionamento del paziente deve garantire un approccio comodo per l operatore e per l animale, che permetta al paziente di rilassarsi e all ecografista di effettuare un esame tranquillo. Materassino Contenzione Decubito - Addome Decubito - Torace Decubito - Collo L utilizzo di un materassino morbido agevola l esame in quanto l animale è più comodo e tollera meglio la procedura. L animale deve essere fermo: una gentile contenzione è necessaria e resa possibile grazie a uno o due aiutanti. Nella maggior parte dei casi una persona è sufficiente, soprattutto se si utilizza un posizionamento in decubito laterale. Può e deve essere variabile. Nella maggior parte dei casi si inizia con un decubito standard (laterale destro o dorsale) per poi spostare l animale in altro decubito a seconda delle necessità. Il decubito dorsale (Fig. 1a) ha il vantaggio di esporre in modo uguale entrambi gli emiaddomi e di consentire una posizione simmetrica, maggiormente riconducibile ad un approccio chirurgico. È una posizione meno comoda per l animale, anche se si utilizza un cuscino di posizionamento. Il decubito laterale destro (Fig. 1b) ha il vantaggio di essere una posizione più comoda e meglio tollerata dall animale. Fornisce un ottima finestra per l addome caudale, medio e craniale sinistro. Per l esplorazione dell addome craniale destro, la mano e la sonda devono essere posizionate tra la parete addominale ed il tavolo (Fig. 2). Ciò può non essere particolarmente agevole tuttavia vi è un vantaggio pratico non indifferente: il gas tende a spostarsi dorsalmente allontanandosi da queste regioni, pertanto lo studio di organi come la regione pilorica dello stomaco, il duodeno ed il pancreas risultano molto agevolati. Con questo decubito, soprattutto in cani di grossa taglia non è possibile a volte esaminare adeguatamente il rene e la ghiandola surrenale destra, pertanto l animale deve essere spostato in decubito dorsale o nel decubito laterale sinistro. Il decubito laterale sinistro può risultare utile per l esame degli organi del lato destro (es. scansione intercostale per i lobi epatici destri). L esame con cane posizionato in stazione quadrupedale non è ottimale per uno studio accurato dell addome in quanto il paziente continua a muoversi ed è molto difficile ottenere precise scansioni standard per i diversi organi. Questa posizione può essere utilizzata in situazioni particolari (es. animale con grave dispnea) e utile per valutare alcuni organi o lesioni alla fine dell esame convenzionale, per esempio sfruttando lo spostamento dovuto alla gravità (es. calcoli vescicali o corpi estranei gastrici). Va sempre considerato lo stato clinico del paziente, se è presente grave dispnea (per esempio in un soggetto con versamento pleurico) è preferibile mantenere il decubito sternale o la stazione quadrupedale. Il decubito (Fig. 3a) va scelto in base alla sede della lesione, tenendo conto anche che la presenza di versamento pleurico può favorire la visualizzazione di lesioni pertanto questo può essere spostato in base alle esigenze. Talvolta lasciando il paziente in decubito laterale per qualche minuto, si favorisce la visualizzazione di una lesione polmonare perché il polmone declive va incontro ad atelettasia e la lesione viene a contatto con la parete toracica. Utile in questi casi il tavolo con apertura per eseguire una scansione da una posizione ventrale. Per esaminare la regione ventrale del collo si può utilizzare un posizionamento sternale o stazione quadrupedale (Fig. 3b). Se l animale è tranquillo e collabora questa è la posizione più fisiologica per valutare anche i movimenti della laringe. Spesso, tuttavia, è necessario utilizzare il decubito dorsale contenendo il soggetto con la testa estesa e simmetrica: solo in questo modo si riescono a valutare bene le piccole strutture della regione (lobi tiroidei, linfonodi, ghiandole salivari). 28

3 Figura 1 - Metodo di scansione per l addome, animale in decubito dorsale (a) o laterale (b). Notare l ampia tricotomia, che include anche gli ultimi spazi intercostali. Figura 2 - La foto (a) mostra come effettuare una scansione dell addome craniale destro con animale in decubito laterale destro. Lo schema (b) dimostra l utilità di questo posizionamento per la scansione della regione dell antro gastrico, del duodeno prossimale, nei quali si accumula fluido (F) e del lobo pancreatico destro. In questa posizione, il gas (G) si sposta nella regione del fondo gastrico. Figura 3 - Metodo di scansione del torace con animale in decubito laterale (a) e della regione ventrale del collo con animale in stazione quadrupedale (b). 29

4 Capitolo 4 POSIZIONE E MANUALITÀ DELL OPERATORE Disposizione paziente, operatore e attrezzatura Mani Operatori mancini Manualità durante le procedure (FNA, biopsie) La più utilizzata è con il tavolo a destra, l operatore seduto alla sinistra del tavolo con l ecografo di fronte. L altezza del tavolo e della sedia vanno regolati per avere una posizione comoda per le braccia, soprattutto per chi rimane diverse ore ad operare con l ecografo. Può essere utile avere un tavolo con altezza regolabile, eventualmente anche con una apertura, che può servire per effettuare scansioni da una posizione ventrale, o utilizzabile anche per ecocardiografia. Si utilizza la mano destra per muovere la sonda e la sinistra per agire sulla macchina. La maggior parte degli ecografisti mancini (e ce ne sono di famosi!!!) preferiscono utilizzare la stessa disposizione degli operatori destri. In questo caso, si deve acquisire la manualità per spostare la sonda sul paziente con la mano non dominante e questo può risultare più difficile. Tuttavia, con una disposizione a specchio è più difficile capire ed acquisire le posizioni standard (per esempio, indicate sui testi e utilizzate dalla maggior parte degli operatori). Per gli ecografisti destri, il suggerimento dell autore che scrive è quello di invertire le mani durante le procedure. Identificata la lesione o l organo da raggiungere, si cambia la mano e si mantiene la sonda con la mano sinistra, operazione che non presenta difficoltà in quanto la sonda deve stare ferma. Si utilizza quindi la mano destra (dominante) per inserire gli strumenti (aghi o cateteri). Per gli operatori mancini, non serve invertire le mani. Durante le procedure è sempre opportuno avere un aiutante. MOVIMENTI DELLA SONDA (Fig. 4-7) Durante l esame ecografico vanno effettuati diversi movimenti, che combinati tra loro permettono di esaminare completamente una struttura od organo: Traslazione (Fig. 4) Inclinazione (Fig. 5) Rotazione (Fig. 6) Oscillazione (Fig. 7) La manualità viene acquisita con l esperienza (di ANNI, non di giorni o settimane!). Quando si è identificato un organo o struttura, si deve imparare a fare piccoli movimenti di aggiustamento, che ottimizzano la scansione e rendono l immagine più definita e diagnostica. Mantenere la stessa posizione per un po di tempo è già un modo per migliorare l immagine, in quanto migliora il contatto tra la sonda e la cute, il gel si distribuisce in modo ottimale e l aria intrappolata nel pelo residuo si sposta. Con il tempo, questi movimenti diventano automatici, e si combinano tra di loro senza mantenere la suddivisione didattica descritta precedentemente. Figura 4 - Scivolamento della sonda lungo un piano orizzontale (traslazione). 30

5 Figura 5 - Movimenti di obliquità (inclinazione). Figura 6 - Ruotare la sonda di un angolo (spesso di 90 ) sul proprio asse (rotazione). Figura 7 - La sonda viene inclinata lungo il suo asse longitudinale (oscillazione). 31

6 Capitolo 4 PIANI DI SCANSIONE (Fig. 8) È importante conoscere ed utilizzare i vari piani di scansione standard per i diversi organi, perché in questo modo si acquisisce l immagine di normalità di una struttura e si possono confrontare le proprie immagini con le immagini patologiche mostrate ai corsi, riportate dai testi o dagli articoli. Si distinguono i seguenti piani di scansione standard (Fig. 8): Longitudinale Trasversale Dorsale (coronale) Obliquo. ORIENTAMENTO DELL IMMAGINE ECOGRAFICA (Fig. 9-12) Le immagini ecografiche vanno orientate in modo da rispettare alcune regole condivise in tutto il mondo scientifico. Per convenzione: per le immagini ottenute in scansione longitudinale (Fig. 9), il lato sinistro dell immagine indica il lato craniale dell animale o dell organo, il lato destro quello caudale; per le immagini ottenute in scansione trasversale (Fig. 10): il lato sinistro dell immagine indica il lato destro dell animale o dell organo, il lato destro quello sinistro. Per un corretto orientamento, è necessario verificare come è appoggiata la sonda sull animale. Ciascuna sonda presenta un marker che indica un lato della sonda. Il marker trova corrispondenza sul monitor dell ecografo, è segnalato da un simbolo che può essere posizionato a destra o a sinistra dell immagine ecografica. Marker sulla sonda e simbolo sul monitor devono essere accoppiati in modo che ci sia sempre corretta corrispondenza tra lato dell animale e lato dell immagine ecografica, quindi: se il marker è orientato verso la porzione craniale (scansione longitudinale, Fig. 9) o a destra (scansione trasversale, Fig. 10) dell animale, nell immagine deve comparire a sinistra del monitor; se il marker è orientato verso la porzione caudale (scansione longitudinale, Fig. 11) o a sinistra (scansione trasversale, Fig. 12) dell animale, nell immagine deve comparire a destra del monitor; per passare dalla scansione longitudinale a quella trasversale, la sonda va ruotata di 90 in senso antiorario. PIANO DI SCANSIONE LONGITUDINALE PIANO DI SCANSIONE TRASVERSALE PIANO DI SCANSIONE DORSALE PIANO DI SCANSIONE OBLIQUO Figura 8 - Piani di scansione convenzionali. 32

7 Figura 9 - Scansione longitudinale. Il marker (freccia rossa) è allineato verso la parte craniale dell animale e a sinistra nell immagine (simbolo e). Figura 10 - Scansione trasversale. Il marker (freccia rossa) è allineato verso la parte destra dell animale e a sinistra nell immagine (simbolo e). La sonda è ruotata di 90 in senso antiorario rispetto all immagine precedente. Figura 11 - Scansione longitudinale. Il marker (freccia rossa) è allineato verso la parte caudale dell animale e a destra nell immagine (simbolo e). 33

8 Capitolo 4 Figura 12 - Scansione trasversale. Il marker (freccia rossa) è allineato verso la parte sinistra dell animale e a destra nell immagine (simbolo e). La sonda è ruotata di 90 in senso antiorario rispetto all immagine precedente. ESECUZIONE DELL ESAME ECOGRAFICO (Fig. 13) Figura 13 - Esempio di possibile metodo di scansione dell addome seguendo le posizioni da 1 a 11. Alla fine, dalla posizione 11 si può traslare la sonda lateralmente fino al fianco destro e portarsi caudalmente fino a identificare nuovamente la vescica. È estremamente importante imparare ad eseguire l esame ecografico con un approccio sistematico. Ciò significa: Identificare tutte le strutture /organi ecograficamente visibili Studiare ciascuno di questi mediante tutti i piani di scansione Non farsi influenzare da lesioni evidenti o lesioni sospettate dall esame clinico Stabilire un proprio metodo per eseguire un esame completo. L ordine e la sequenza degli organi esaminati può essere diversa, ma il ripetere tutte le volte i movimenti nello stesso modo aiuta nell apprendimento della tecnica e a non dimenticare una o più strutture. La Figura 13 raffigura uno dei possibili metodi di scansione, utile per focalizzare diverse posizioni fondamentali (numerate da 1 a 11) in cui reperire le strutture addominali da esaminare. L animale è posizionato in decubito laterale destro o dorsale. La sonda si sposta dalla posizione 1 alla 11 percorrendo una sorta di punto di domanda, iniziando dall addome caudale, poi proseguendo cranialmente nella parte sinistra dell addome, per arrivare così alla parte craniale centrale e destra. Rimanendo sul lato destro, ci si porta caudalmente lungo la parete addominale per terminare con l esame della regione addominale centrale. Seguono una serie di Schemi che indicano la corrispondenza tra le posizioni indicate nella Fig. 13 e le principali strutture anatomiche addominali. Nello Schema 14 vengono indicati i principali organi dell apparato gastroenterico e urinario. Gli Schemi 15 mostrano le posizioni dei principali linfocentri addominali e dell apparato genitale. La Tabella 1 riassume le principali strutture rinvenute in ciascuna posizione indicata nella Fig. 13 ed alcuni utili punti di repere. In ciascun Capitolo, nella Tabella dedicata alla tecnica di scansione, sono riportati ulteriori dettagli e suggerimenti per reperire gli organi addominali. 34

9 a) b) Figura 14 - Schemi che rappresentano i diversi organi addominali con vista ventrale (a) e la corrispondenza delle diverse posizioni di scansione (b). 35

10 Capitolo 4 a) b) Figura 15 - Schemi che rappresentano la posizione dei principali gruppi di linfonodi addominali (a) e l apparato genitale (b). 36

11 TABELLA 1 Principali organi/strutture rinvenute nelle posizioni da 1 a 11 (Fig. 13) e punti di repere ecografici Posizione Sonda Organi visibili Scansioni Commenti 1 Addome caudale cranialmente Vescica, colon, prostata, Longitudinale e trasversale al pube, linea mediana corpo dell utero 2 Addome caudale a sinistra Vasi (aorta ed arterie iliache, Longitudinale e trasversale Utile doppler per identificare della linea mediana, vena cava caudale e vasi e ottenere flussi sonda poco ventralmente al vene iliache), linfonodi iliaci rachide lombare Da 2 a 3 Addome caudale a sinistra Aorta e vena cava caudale, Longitudinale e trasversale Le arterie in uscita dall aorta della linea mediana, linfonodi se ingranditi, (a. renale, aa. mesenterica sonda poco ventralmente al si arriva a visualizzare i vasi craniale e celiaca) sono i punti rachide lombare renali e la ghiandola surrenale di repere per l identificazione sinistra della ghiandola surrenale sinistra 4 Addome medio a sinistra, Rene sinistro, ovaio sinistro Longitudinale trasversale Per la scansione dorsale leggermente laterale rispetto e dorsale del rene, talvolta necessario alla precedente spostare la sonda in uno degli ultimi spazi intercostali 5 Addome craniale a sinistra Milza, piccolo intestino, Longitudinale, trasversale La testa della milza ha colon trasverso e discendente, ed oblique posizione fissa in questa sede, lobo sinistro del pancreas da qui si deve proseguire verso l addome medio seguendo l andamento del corpo e della coda della milza, che sono variabili 6 Addome craniale a sinistra, Stomaco (fondo), lobi epatici Longitudinale, trasversale Visualizzazione dei lobi epatici a contatto con l arco costale sinistri ed oblique variabile a seconda del riempimento e contenuto gastrico 6 Scansione intercostale sinistra Fegato lobi sinistri Come consentito dallo spazio intercostale 7 Linea mediana, sonda a Fegato (sonda orientata Longitudinale e trasversale Ottima overview del fegato contatto con l appendice cranialmente), corpo dello xifoidea stomaco e del pancreas (sonda orientata più perpendicolarmente) 8 Addome craniale a destra, Fegato (lobi destri), Longitudinale, trasversale Per questa scansione utile il a contatto con l arco costale ilo epatico (vasi), colecisti e ed oblique decubito laterale destro dotto biliare comune, stomaco (allontana il gas dallo stomaco (piloro), duodeno, pancreas e duodeno) vedi Fig. 2 (corpo e lobo destro) 8 Scansione intercostale destra Fegato lobi destri Come consentito dallo Orientando la sonda spazio intercostale caudo-ventralmente si ottiene una scansione obliqua che rappresenta i tre vasi addominali principali (aorta, CVC e porta) utile in caso di sospetta anomalia vascolare 9 Addome medio a destra Rene destro, duodeno, Longitudinale, trasversale Per la scansione dorsale del pancreas (lobo destro), e dorsale rene, talvolta necessario ovaio destro spostare la sonda in uno degli ultimi spazi intercostali 10 Addome medio a destra, Vena cava caudale e surrenale Longitudinale e trasversale Punto di repere per il leggermente mediale rispetto destra reperimento della surrenale alla scansione precedente destra: vena cava caudale 11 Addome medio, posizione Piccolo intestino, linfonodi Longitudinale, trasversale Vasi mesenterici punto di centrale digiunali e colici, peritoneo, ed oblique repere per i linfonodi digiunali colon ascendente e trasverso 37

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica dell addome superiore Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica! e non ecografica - Perchè la scarsa panoramicità e le differenti scansioni muteranno

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti Fondamenti di base dell ecografia addominale V. Arienti Modalità pratiche di esecuzione di un esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

Itinerario di ecografia addominale

Itinerario di ecografia addominale Itinerario di ecografia addominale Con il patrocinio dell Ordine dei Medici Veterinari di Terni Primo livello: Ecografia base Venerdì 17 Sabato 18 Domenica 19 Ottobre 2014 Terni DIRETTORE CORSO Dott. Paolo

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame 1) Evitare l assunzione di frutta, verdura e legumi (cibi ricchi di scorie); 2) Mangiare cibi digeribili e ingerire

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

PHOTO FILTRE. I programmi

PHOTO FILTRE. I programmi PHOTO FILTRE Iniziamo un percorso addestrativo che intende aiutare tutti i cacciatori ed i tiratori a mettersi nelle condizioni di predisporre con correttezza le immagini per la rete internet. Questo addestramento

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Tempi e metodi nelle lavorazioni

Tempi e metodi nelle lavorazioni Tempi e metodi nelle lavorazioni Importanza del tempo nella produzione. Il tempo necessario alla produzione di un bene riveste, per l impresa, un ruolo fondamentale per: - determinazione della sua capacità

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA per lavoratori La formazione vincente. Il CFRM, Centro Formazione e Ricerca Macchine del Gruppo Merlo, è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli