Protocollo di intesa tra Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate per la Gestione degli Interventi di Emergenza (rev. 0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo di intesa tra Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate per la Gestione degli Interventi di Emergenza (rev. 0)"

Transcript

1 Protocollo di intesa tra Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate per la Gestione degli Interventi di Emergenza (rev. 0) Approvato dal comitato del Dipartimento di Interesse Regionale del Servizio di Emergenza Territoriale 118 e dai rappresentanti regionali di ANPAS-CRI-CIPAS nella seduta del 16 febbraio 2011 DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 1

2 PROTOCOLLO DI INTESA TRA SERVIZIO 118 E LE ASSOCIAZIONI CONVENZIONATE PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI EMERGENZA In ottemperanza a quanto previsto dal DGR n 283/20 10 Nuova convenzione per la regolamentazione dei tra le Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere e ANPAS, CIPAS e CRI: linee guida organizzative e modalità operative ( art 17 comma 2) criteri oggettivi per l assegnazione dei servizi (art 9 comma 3) PREMESSA Questo documento, sottoscritto tra il Servizio 118 ed i firmatari dell accordo di cui alla DGR 283/2010, definisce le modalità generali organizzative e operative per l effettuazione degli interventi di emergenza/urgenza tra il Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate - AC. Per la stesura del presente documento si è fatto riferimento alla seguente normativa: 1. Decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria in emergenza ; 2. PCM 30 maggio 1992 Comunicato relativo al DPR 27/3/1992, recante atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria in emergenza ; 3. Regione Liguria legge regionale n. 24/1994 Sistema di emergenza sanitaria ; 4. Decreto della Giunta Regionale -DGR- 229/1995 Direttiva vincolante per l organizzazione dei sistemi di emergenza sanitaria ; 5. Ministero della Sanità 17 maggio 1996 Atto di intesa tra stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del DPR 27/3/1992 ; 6. Regione Liguria legge regionale n. 24/1996 Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull esercizio del trasporto sanitario di infermi ed infortunati ; 7. Decreto Ministro della Sanità e delle Comunicazioni 6/10/1998 Assegnazione coppie di frequenze per le esigenze del sistema di emergenza sanitaria ; 8. Decreto Dirigenziale 1415/1999 Centrali operative 118. Formazione del personale volontario delle associazioni convenzionate per i servizi di emergenza ; 9. Presidenza del Consiglio dei Ministri decreto 13 febbraio 2001 pubblicato sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 2001 Adozione dei criteri di massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi ; 10. DGR 1360/2001 Direttiva in materia di emergenza/urgenza sanitaria ; 11. DGR 251/2002 Disciplina per l uso del defibrillatore semiautomatico ; DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 2

3 12. Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza-urgenza, Conferenza Stato-Regioni del 22 maggio 2003; 13. Regione Liguria, Decreto Dirigente n del 07/10/2004 Servizio 118: rinnovo autorizzazione all utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici ; 14. DGR n 1446 del Nuova convenzione per la regolamentazione dei tra le Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere e le Associazioni di Volontariato ; 15. Legge regionale 41/2006 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e sue successive modifiche con legge regionale 57/2009; 16. DGR n 441 del 26/04/2007 Modalità di erogazione dei servizi di trasporto sanitario a carico del Servizio Sanitario Regionale ; 17. DGR N 440 del 26/04/2007 Recepimento integrazione all accordo quadro regionale per la regolamentazione dei rapporti tra le Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere e le Associazioni di Volontariato (ANPAS- CIPAS e la CRI) in materia di trasporti sanitari, 18. Coordinamento Responsabili dei Servizi 118 liguri Guida pratica per Soccorritori ottobre 2007 e successive modifiche; 19. DM 17/12/2008 pubblicato sulla G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009 Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell ambito della assistenza sanitaria in emergenza urgenza ; 20. DGR n 798 del 16/06/2009 Istituzione del Dipartimento di interesse regionale del Servizio di Emergenza Territoriale 118 ; 21. DGR n 283/2010 Nuova convenzione per la regolamentazione dei tra le Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere e ANPAS, CIPAS e CRI ; 22. Decreto legislativo numero 81 del 9 aprile 2008 il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro 23. legge 11/08/1991 n 266 legge quadro sul volontariato 24. legge regionale n. 15/ DPCM 06/05/2005 n. 97 Approvazione nuovo statuto della Associazione Italiana della Croce Rossa AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO 1. Soccorso sanitario con ambulanze (soccorso primario) 2. Soccorso sanitario con automediche 3. Trasferimento assistito urgente 4. Trasporto sanitario in emergenza DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 3

4 SOCCORSO SANITARIO CON AMBULANZE (soccorso primario) Per attività di soccorso sanitario si intendono gli interventi gestiti dalla Centrale Operativa-CO del Servizio 118 espletati esclusivamente con ambulanze appartenenti alle Associazioni Convenzionate-AC, alle Aziende Sanitarie Locali o Ospedaliere, nei confronti di malati o infortunati. Competenze territoriali Le competenze territoriali delle A.C. sono state determinate da tempo e, salvo contenziosi, vengono confermate. In caso di esigenza di modifiche dovute a variazioni della viabilità, nascita o chiusura di AC le nuove competenze vengono attribuite con i seguenti criteri: 1. il Servizio 118 attribuisce le competenze territoriali alle singole Associazioni basandosi sul calcolo dell itinerario più breve dalla sede al toponimo considerato approssimato al chilometro. A parità di distanza si considera: 1. disponibilità della postazione sulla base della analisi postazioni non disponibili dell anno precedente, 2. se persiste la parità si valuta la radicazione sul territorio (anni di presenza operativa nella zona). Le Associazioni di nuova istituzione possono essere inserite nel sistema secondo quanto previsto e nei limiti di cui dall art. 2 della DGR 283/2010.In questo caso verrà presentata una proposta di competenze al Servizio 118 sulla base dei criteri sovra esposti, che verranno verificate dal 118 in collaborazione con le Associazioni vicine alla nuova Postazione. Dato atto che, ad oggi, il sistema è consolidato ed efficace, in caso di motivate e documentate occorrenze, le AC possono proporre eventuali modifiche delle priorità di partenza, sulla base degli stessi criteri che verranno esaminati dal Servizio 118, in collaborazione con le Associazioni vicine e discusse al tavolo tecnico locale. Queste regole sono da considerarsi di carattere generale, resta ferma la competenza del Servizio 118 sull individuazione della risorsa migliore da utilizzare nella singola gestione del soccorso come previsto dalla normativa vigente. L istituzione di distaccamenti o colonnine su iniziativa delle singole Associazioni non da diritto a nuove competenze territoriali. Potrà essere valutata tale opportunità su proposta del Servizio 118 al tavolo tecnico locale DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 4

5 Soccorritori L equipaggio dell ambulanza deve essere composto da almeno 2 persone di maggior età in possesso della qualifica di soccorritore. E opportuno che tutto il personale delle AC che presta servizio di emergenza abbia frequentato il corso del Servizio 118 previsto dal Decreto Dirigenziale 1415/1999, e abbia almeno seguito adeguati percorsi formativi all interno della propria organizzazione. I soccorritori devono indossare le divise proprie della Associazione, mettere in vista l apposito cartellino di riconoscimento rilasciato dalla AC ed indossare i dispositivi di protezione individuale quando previsti. E in corso un progetto per la realizzazione di una divisa unica regionale per il personale sanitario del 118, di colore giallo-grigio, diversa da quella delle AC. Per il futuro Le AC si impegnano a non adottare divise uguali a queste del personale sanitario. L AC deve vigilare in merito al non utilizzo di bevande alcoliche, o altre sostanze psicotrope e stupefacenti, durante le attività di servizio da parte del personale. Eventuali problematiche relative al servizio prestato dai soccorritori saranno verificate da un apposita commissione costituita, di norma, dal Direttore del Servizio 118, o suo delegato, e dalla dirigenza della AC di appartenenza. Autista-soccorritore Per gli autisti si individua un limite di età non inferiore ai 21 anni, o almeno 2 anni dal conseguimento della patente di guida, e non superiore ai 70 anni. Per gli autisti delle ambulanze che abbiano più di 70 anni è prevista una valutazione caso per caso da parte della Direzione del 118 e della AC. Per gli autisti delle automediche che abbiano più di 65 anni di età, è prevista una valutazione caso per caso da parte del Direttore del 118 di concerto con il Responsabile della AC. E auspicabile la partecipazione ad un corso di formazione di guida sicura. Durante l intervento di soccorso l autista, avvalendosi delle comunicazioni fornite dalla CO, delle proprie conoscenze, dell ausilio di eventuali dotazioni tecniche, decide la strada migliore per giungere sul luogo dell evento. In qualsiasi momento è competenza del personale sanitario dell automedica stabilire le modalità di andatura del mezzo, nel rispetto del codice della strada. I turni di servizio debbono di norma uniformarsi a quelli del personale sanitario e comunque mai superare di norma le 8 ore giornaliere. Eventuali problematiche relative al servizio prestato dell autistasoccorritore saranno verificate da un apposita commissione costituita, di DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 5

6 norma, dal Direttore del Servizio 118, o suo delegato, e dalla dirigenza della AC di appartenenza. Automezzi Le AC mettono a disposizione del Servizio 118 ambulanze di soccorso tipo A, tipo B ex D.M. n. 553/1987, e A1 ex DM del 20/11/97 n 487; l uso di altri mezzi deve essere autorizzato dalla CO. L ambulanza tipo A1 è finalizzata al soccorso in situazioni logistiche particolari, di difficile accesso per i normali mezzi di soccorso: centri storici, vie e vicoli stretti, manifestazioni, strade impervie. Il Servizio 118 deve vigilare sull impiego improprio di tali mezzi. L Associazione deve garantire la cura e l igiene del mezzo e delle attrezzature a bordo della ambulanza. Presso la rispettiva sede deve essere tenuta documentazione dell avvenuta sanificazione. Il logo del Servizio 118 ed il contrassegno della Associazione devono essere ben visibili sul mezzo che svolge interventi di emergenza. Sul veicolo non deve essere riportato alcun altro numero telefonico di emergenza, per non creare confusione nella popolazione. Se un DAE è in possesso della AC deve essere posizionato sull ambulanza di prima partenza. E comunque auspicabile che tutte le ambulanze destinate al soccorso siano dotate di DAE. Guida dell ambulanza e della automedica La guida deve essere sempre prudente e coscienziosa. L autista della ambulanza è prima di tutto un Soccorritore, deve pertanto avere anche una buona conoscenza di tecnica sanitaria oltre ad una sufficiente esperienza nel campo. La guida in emergenza in situazioni potenzialmente pericolose (ad esempio passaggio di incroci con semaforo rosso, attraversamento di incroci con obbligo di STOP o senza diritto di precedenza, ecc.) è raccomandata la riduzione della velocità oltre ad una particolare attenzione da parte degli autisti dei mezzi. I segnalatori luminosi vanno usati simultaneamente agli avvisatori acustici, questi ultimi devono rispondere al DM 17 0ttobre 1980 (G.U. n. 310 del 12/11/1980) e, per la CRI, a quanto stabilito dall Allegato 02 /10 (VEI) al Testo Unico O. C. n. 345/10 del 6 luglio L utilizzo di tali dispositivi è altresì regolato dall art. 177 del Codice della strada. Si concorda che le sirene devono essere bitonali in quanto rendono più facile l individuazione dell ambulanza e creano minor inquinamento acustico DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 6

7 Codici di gravità & utilizzo della sirena e del lampeggiante CODICE PRESUNTO ROSSO/VALUTAZIONE SUL POSTO INDIA 3 - EMERGENZA- E' di norma previsto l'utilizzo dei segnalatori acustico e luminosi in conformità alla vigente normativa. CODICE PRESUNTO GIALLO/ VALUTAZIONE SUL POSTO INDIA 2 - URGENZA- E' di norma previsto l'utilizzo dei segnalatori acustico e luminosi in conformità alla vigente normativa. CODICE PRESUNTO VERDE/ VALUTAZIONE SUL POSTO INDIA 1 - URGENZA MODESTA- Non è di norma previsto l'utilizzo dei segnalatori acustico e luminosi. L'attribuzione di un codice rosso o giallo di norma prevede, ma non obbliga, ad usare i dispositivi supplementari di allarme. L'autista del mezzo deve utilizzare responsabilmente tali presidi in relazione alle necessità del momento. Non è consentito fumare a bordo. Se presente, è il personale sanitario (medico o infermiere) a decidere le modalità di andatura del mezzo in relazione alle condizioni cliniche del paziente e nel rispetto del codice della strada, ferma restando la competenza dell autista di decidere il percorso anche in base alla sua esperienza, alle condizioni della strada, meteorologiche e del mezzo in uso. Le sanzioni per l uso abusivo del lampeggiante e della sirena sono previste dal codice della strada. Comunicazioni con la CO Durante tutto l intervento le comunicazioni avvengono prioritariamente con la radio in dotazione sintonizzata sulle frequenze UHF. Presso ogni Servizio 118 sono disponibili: un canale dedicato alle comunicazioni locali, uno per le comunicazioni regionali ed uno per l isofrequenza. La CO di Genova è in costante ascolto sul canale locale e su quello regionale. Il canale radio va utilizzato solo per comunicazioni relative al servizio, è preferibile utilizzare le selettive per i cambiamenti di stato (partenza, target, inizio trasporto, arrivo in ospedale, partenza dall ospedale, arrivo in sede). Il telefono è di norma utilizzato su richiesta della CO, o per comunicazioni che impegnerebbero troppo il canale radio. Tutte le comunicazioni radio-telefoniche sono registrate. DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 7

8 Allertamento dell Associazione In caso di indisponibilità della sede deve esserne data immediata comunicazione alla CO tramite la selettiva 7 (modalità preferibile) oppure per telefono (seconda opzione). Quando nuovamente disponibile deve esserne data immediata comunicazione alla CO tramite la selettiva 1 (modalità preferibile) oppure per telefono (seconda opzione). La mancata registrazione di disponibilità/indisponibilità in CO potrebbe comportare un ritardo nella attivazione del soccorso. La CO allerta telefonicamente l Associazione disponibile competente per territorio, secondo la precedenza proposta dal sistema informatico (è comunque facoltà della CO di utilizzare, per interventi in codice rosso, anche le ambulanze in rientro dal pronto soccorso). La AC contattata dovrà comunicare senza indugio la sigla dell ambulanza impiegata nell intervento. In caso di mancata disponibilità tra le competenze previste per toponimo, vengono prese in considerazione le competenze per località. In caso di ulteriore carenza l operatore della CO contatterà l Associazione disponibile più vicina, a suo giudizio, al luogo dell evento. In caso di chiamata di soccorso per un evento nel territorio di propria competenza, giunta direttamente alla sede dell associazione, i soccorritori devono richiedere il numero di telefono del chiamante ed il luogo dell intervento e quindi avvisare immediatamente la CO per le disposizioni del caso; per i pazienti in codice rosso l Associazione è autorizzata ad intervenire immediatamente, dandone contestuale comunicazione alla CO, dopo aver ottenuto (quando possibile) il numero di telefono del chiamante. Al momento della allerta della AC la CO comunicherà l indirizzo con eventuali informazioni per raggiungere il target, il codice di criticità presunta, il nominativo del paziente (se noto), la patologia presunta e tutte le ulteriori notizie inerenti l intervento. Partenza e avvicinamento al target La squadra di soccorso deve partire al più presto segnalando tempestivamente con la selettiva 2 la partenza. In caso di ritardo, qualunque ne sia la causa, il personale della AC ne deve dare immediata segnalazione alla CO. Il luogo dell evento va raggiunto utilizzando il percorso più idoneo (la CO può fornire indicazioni sul percorso migliore) guidando con prudenza, rispettando le norme del codice della strada senza mettere in pericolo l incolumità propria ed altrui. DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 8

9 Arrivo dell equipaggio di soccorso sul target e trasporto del paziente all ospedale Appena l ambulanza giunge sul posto deve essere inviata la selettiva 3. La squadra deve avvicinarsi al paziente dopo un attenta valutazione della sicurezza ambientale. Se la scena non è sicura occorre comunicare la notizia alla CO e attendere istruzioni. Se la scena è sicura si procede alla valutazione del paziente. Secondo la griglia di valutazione di cui alla Guida pratica per soccorritori. Comunicare alla CO il ragguaglio della valutazione per l attribuzione del codice di valutazione sanitaria sul posto India- e attendere le indicazioni circa la destinazione del paziente. Provvedere alla eventuale stabilizzazione attenendosi alle direttive proposte nello specifico corso di formazione regionale e descritte nella citata Guida. Iniziare il trasporto del paziente verso l ospedale indicato inviando la selettiva 4. Se durante il trasporto le condizioni del paziente si modificano deve essere informata immediatamente la CO. Appena giunti in ospedale va inviata la selettiva 5 comunicando contestualmente il codice di colore di rilascio. Il paziente va affidato al personale del triage del Pronto Soccorso con quanto di sua proprietà unitamente alla copia del rapportino sanitario. Come previsto dall accordo quadro, art. 18 comma 2, i moduli di viaggio, in quadruplice copia, sono forniti dalla Azienda Sanitaria. Alla partenza dall ospedale per ritornare alla sede occorre inviare la selettiva 6. All arrivo in sede, se operativi, inviare la selettiva 8. SOCCORSO SANITARIO CON AUTOMEDICHE L automedica è un veicolo adibito al trasporto di professionalità (medico e infermiere) e tecnologia (farmaci e attrezzature sanitarie necessarie al supporto vitale) utilizzato per anticipare sul territorio il trattamento di pazienti in condizioni critiche prima e/o durante il trasporto in ospedale. I requisiti di personale, attrezzature e materiali per l automedica sono definiti dalla Legge Regionale-LR n.24 del 5 maggio 1994 (art. 9 lett. D) e dalla LR n del 23 maggio 1997, oltre che dal Decreto Dirigenziale del 5 Novembre 1996 da parte del Dirigente Generale M.C.T.C. (G.U. n.268 del ). I materiali e le attrezzature dell automedica sono messe a disposizione da parte dell azienda di appartenenza del Servizio 118, salvo diversi accordi. DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 9

10 Personale Il personale sanitario dell automedica è composto da un medico ed un infermiere professionale. In alcune realtà anche da un autista-soccorritore e automezzo delle Associazioni Convenzionate. Durante l espletamento degli interventi il personale e tenuto a fare uso delle cinture di sicurezza in dotazione al veicolo. Autista- Considerato il particolare ruolo assunto dagli autisti come componenti dell equipaggio di un mezzo di soccorso avanzato, ad essi deve essere fornita dal Servizio 118 una formazione specifica oltre al corso regionale previsto dal citato Decreto Dirigenziale n I nominativi del personale formato verranno tenuti in un apposito elenco conservato presso il locale Servizio 118. I turni di servizio debbono di norma uniformarsi a quelli del personale sanitario e comunque mai superare di norma le 8 ore giornaliere. Eventuali problematiche relative al servizio prestato dell autistasoccorritore saranno verificate da un apposita commissione costituita, di norma, dal Direttore del Servizio 118, o suo delegato, e dalla dirigenza della AC di appartenenza. TRASFERIMENTO ASSISTITO URGENTE (secondario urgente) Si intende il trasporto in urgenza di un paziente, da un ospedale ad un Pronto soccorso, od unità operativa di area critica, di un altro ospedale. Il trasporto deve essere assistito da personale sanitario della struttura. L ospedale di invio,ai sensi dell art.12 della D.G.R. 283/2010, richiede il servizio alla CO. In questo caso la CO gestisce l intervento utilizzando per la scelta dell ambulanza, di norma, la vicinanza all ospedale di partenza e la copertura del territorio di competenza. L ambulanza messa a disposizione deve essere di tipo A con le dotazioni previste dalla normativa vigente. Eventuali ulteriori richieste vanno concordate con la CO. TRASPORTO SANITARIO IN EMERGENZA Si intende un qualsiasi trasporto in emergenza strettamente connesso a prestazioni sanitarie urgenti in caso di: trapianti di organo, trasporto di sangue ed emoderivati, antidoti, farmaci, materiale sanitario etc. In questo caso la CO gestisce l intervento utilizzando per la scelta del mezzo, di norma, la vicinanza all ospedale di partenza e la copertura del territorio di competenza. DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 10

11 DOCUMENTO AD ESCLUSIVO USO INTERNO DEL SISTEMA 118 LIGURE 11

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile Elvira Granata C.Coordinamento Coordinamento I.Infermieri Infermieri V.Volontari Volontari E.Emergenza Emergenza

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale)

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Sommario Preambolo Art. 1 Modifiche all articolo 71 della l.r. 40/2005 Art. 2 Inserimento del capo II

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 Allegato B Procedure per l accreditamento provvisorio e l assegnazione del servizio Sezione B1 Definizione delle

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 31/2015 (Atti del Consiglio) Disposizioni sul sistema sanitario di emergenza urgenza. Modifiche alla l.r. 40/2005. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE Il Dirigente Responsabile: CHIARUGI CECILIA Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 15.02.2011 Art. 1 Definizione

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante:

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Avviso pubblico di chiamata ARTICOLO 1 OGGETTO DELL AVVISO

Avviso pubblico di chiamata ARTICOLO 1 OGGETTO DELL AVVISO Catalogo delle Agenzie formative per la gestione dei corsi per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) con un percorso formativo di 1000 ore in autofinanziamento Avviso pubblico

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE SOTTO-COMMISSIONE: CONCORSO DELLE REGIONI ALLE EMERGENZE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Approvato dalla Commissione Interregionale

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A Articolo 1 - Oggetto del servizio Il presente appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l.

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE ORDINARIA DEL PERSONALE AFFERENTE ALLA FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD PREMESSA Ai sensi dell

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

L.E.D Lume Emergency Day

L.E.D Lume Emergency Day REGOLAMENTO L.E.D Lume Emergency Day Sabato 4 Luglio 2015 Lumezzane (Bs) Volontari Croce Bianca Lumezzane ONLUS Pagina 1 di 7 SOMMARIO CAP. 1 FINALITA DELLA MANIFESTAZIONE 3 Art. 1.1 Scopo della Manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 13.03.2012 I N D I C E ART. 1 - FINALITA' DEL

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Animatore di formazione: dottor Michele Di Paolantonio Docente: dottor Walter Palumbo Il passato prossimo I riferimenti

Dettagli

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno

Dettagli

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

proposta di legge n. 97

proposta di legge n. 97 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 97 a iniziativa dei Consiglieri Benatti, Mollaroli, Altomeni, Binci presentata in data 24 maggio 2006 GESTIONE DEL TRASPORTO SANITARIO. MODIFICAZIONI

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009 COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso;

Dettagli

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE RIGUARDANTE I PROCEDIMENTI DI NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DI COMPETENZA DELLO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE TRA - La Prefettura di Milano con sede

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE COMUNE DI ARRONE AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE 1 Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi Il Comune di Arrone area Ufficio Tecnico, intende

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli