EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO
|
|
- Vittorio Castaldo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Castiglione delle Stiviere, 05/10/2015 Prot. n. 9298/C6 Al Collegio dei Docenti Alla DSGA All albo E p.c. al Consiglio di Istituto Oggetto: ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. (Art. 1, comma 14 della Legge n. 107/2015) TRIENNIO 2016/ / /19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTA la Legge n. 59 DEL 1997, che ha introdotto l autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza; - VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l autonomia scolastica; - VISTA la Legge n. 107 del 2015, che ha ricodificato l art. 3 del DPR 275/1999; - VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO CONSIDERATO CHE Le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti mirano alla valorizzazione dell autonomia scolastica, che trova il suo momento più importante nella definizione e attuazione del piano dell offerta formativa triennale. Le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015, prevedono, che le istituzioni scolastiche, con la partecipazione di tutti gli organi di governo, dovranno provvedere alla definizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa per il triennio 2016/ / /19. RISCONTRATO CHE Gli indirizzi del Piano vengono definiti dal dirigente scolastico che, in proposito, attiva rapporti con i soggetti istituzionali del territorio e valuta eventuali proposte delle rappresentanze sociali; il collegio dei docenti lo elabora; il consiglio di istituto lo approva. (Entro il 30 ottobre 2015). Il piano può essere rivisto annualmente entro ottobre. Per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel piano le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività di attuazione.
2 VALUTATE Prioritarie le esigenze formative individuate a seguito della lettura comparata del RAV Rapporto di Autovalutazione, del rapporto della Commissione Valutazione sugli esiti formativi registrati dagli studenti negli anni scolastici precedenti, delle conclusioni esposte dalle commissioni Intercultura, BES, Salute e Sicurezza e dalle relazioni dei Gruppi di lavoro del Collegio die docenti TENUTO CONTO Dei risultati del RAV. Delle relazioni finali delle Funzioni Strumentali e delle Commissioni operanti nello scorso anno scolastico. Degli incontri collegiali del mese di settembre Delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi dei genitori, di quanto emerso dai rapporti attivati dal Dirigente Scolastico con tutto il personale interno alla scuola e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Dei criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni scolastici dal Consiglio d Istituto e recepiti nei POF di quei medesimi anni, ritenuti coerenti con le indicazioni di cui in seguito. DETERMINA DI FORMULARE AL COLLEGIO DOCENTI, al fine dell elaborazione e della stesura del Piano Triennale dell Offerta Formativa, per il triennio , e , i seguenti indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione: 1. Il Piano Triennale dell Offerta Formativa deve partire dalla consapevolezza della mission di questa scuola PER UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO CHE EDUCHI L ALUNNO AD UN PENSIERO AUTONOMO E CREATIVO PROMUOVENDO L EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA COSTRUTTIVA E CONSAPEVOLE ATTRAVERSO VALORI E STILI DI VITA SANI e deve caratterizzarsi come un progetto coerente ed integrato di scelte culturali, didattiche e organizzative, finalizzate tutte al successo formativo degli studenti. 2. Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento (PdM), di cui all art. 6, comma 1, del D.P.R. 80/2013, dovranno costituire parte integrante del piano, che dovrà essere strutturato in coerenza con gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze stabiliti dalle Indicazioni Nazionali del 2012, con il curricolo verticale d Istituto, con le esigenze del contesto territoriale e con le istanze particolari dell utenza della scuola. In particolare si dovrà tendere al completamento della pianificazione curricolare introducendo standard di valutazione, prove comuni di Istituto, il curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali (tra cui competenze di cittadinanza, competenze digitali).
3 3. Si dovrà giungere alla definizione di azioni di recupero delle difficoltà, di supporto nel percorso scolastico, per la promozione del successo formativo di tutti gli alunni sia adottando forme di didattica innovativa o alternativa all interno del Curricolo, che integrando attività oltre l orario curricolare. Potenziamento dell inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali. Nell ottica di rimozione degli ostacoli allo sviluppo armonico del bambino e del ragazzo si collocano le attività di prevenzione alla violenza e alle discriminazioni, promozione del benessere, della salute della persona e dello stare bene insieme a scuola. 4. La presenza in costante aumento di alunni con cittadinanza non italiana ha assunto da diversi anni le caratteristiche di un fenomeno strutturale che questa scuola ha affrontato nella sua complessità con esperienze d innovazione e integrazione. Le Raccomandazioni ministeriali insistono nell opportunità di valorizzare le differenze: ogni allievo va inquadrato nel suo contesto culturale per scoprire la sua vera identità che si compone di affetti, emozioni, conoscenze, esperienze. È necessario tematizzare le diversità trasformandole in ricchezza attraverso una adeguata attenzione alla educazione interculturale. 5. Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed in particolare tener conto delle criticità evidenziate nel RAV. Perseguendo il potenziamento delle strategie per consolidare le competenze linguistiche (italiano e lingue straniere) e le competenze logicomatematiche. Individuazione di percorsi per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica nelle due aree delle competenze comunicativo-relazionali e dei comportamenti responsabili ispirati alla sostenibilità ambientale 6. In merito alle proposte formulate dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché da organismi e associazioni dei genitori, i criteri di cui tener conto nella formulazione del piano sono i seguenti: a. È necessario verificare la coerenza delle proposte con il percorso didattico progettato e che siano predisposte secondo i tempi della programmazione della scuola. b. È opportuno formalizzare accordi specifici circa gli obiettivi condivisi e sviluppare progetti unitari con le istituzioni locali e gli altri soggetti esterni che collaborano con la scuola (ASL, associazioni culturali, sportive e ambientali, musei, cooperative, enti, realtà educative, biblioteche ); 7. Il piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art. 1 della Legge: Commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole): Nella piena attuazione dell autonomia, le scelte educative, didattiche e organizzative riportate nel piano saranno finalizzate ad innalzare i livelli delle competenze degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, a contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, a prevenire e recuperare l abbandono e la dispersione scolastica, a realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, a garantire il diritto allo studio e le pari
4 opportunità di successo formativo, a realizzare pienamente il curricolo della scuola e a valorizzare le potenzialità degli alunni con lo sviluppo del metodo cooperativo. Commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari). Per tutti i progetti di potenziamento previsti nel piano è necessario indicare i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell arco del triennio, gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione dei risultati raggiunti. Si terrà conto, in particolare, delle seguenti priorità: - valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e matematico-logiche e scientifiche; - alfabetizzazione e perfezionamento dell italiano per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; - potenziamento dell inclusione scolastica e definizione di un sistema di orientamento; - progettazione di attività rivolte a migliorare la continuità educativo/didattica fra i diversi ordini di scuola; - potenziamento delle metodologie laboratoriali e sviluppo delle competenze digitali degli studenti; - potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell arte e nella storia dell arte; - potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano; riguardo alle attrezzature e infrastrutture materiali, occorre considerare la dimensione e la qualità delle aule e degli spazi disponibili, degli spazi laboratoriali attrezzati e non, degli arredi, delle palestre a disposizione degli alunni. La carenza di spazi è una criticità comune in quasi tutti i plessi. per ciò che concerne i posti di organico, i posti per il potenziamento dell offerta formativa e i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, il fabbisogno per il triennio di riferimento sarà definito nel piano in relazione alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali dell istituzione scolastica. I progetti e le attività sulle quali si pensa di utilizzare docenti dell organico di potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l organico del potenziamento deve essere utilizzato per la copertura delle supplenze brevi. - Nell ambito dei posti di potenziamento sarà accantonato preliminarmente un posto per l esonero del primo collaboratore del dirigente scolastico ed eventuali parziali distacchi per impegni specifici; - nell ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste la figura del coordinatore di plesso e quella del coordinatore di classe; - dovrà essere prevista l istituzione di gruppi di lavoro per aree disciplinari; inoltre dovranno essere previsti gruppi di lavoro e incontri di programmazione per classi parallele. Sarà altresì prevista la funzione di coordinatore didattico;
5 Commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti): Nel piano dovranno essere previste iniziative di formazione rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso. Il piano dovrà contenere anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché la definizione delle risorse occorrenti. Comma 16 (educazione alle pari opportunità, prevenzione di tutte le discriminazioni). Il piano dovrà assicurare l attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo in tutte le scuole dell istituzione scolastica l educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori su tali tematiche. Comma 20 (insegnamento della lingua inglese, della musica e dell educazione fisica nella scuola primaria). Per l insegnamento della lingua inglese, della musica e dell educazione fisica nella scuola primaria saranno utilizzati, nell ambito delle risorse di organico disponibili, docenti abilitati all insegnamento per la scuola primaria in possesso di competenze certificate, nonché docenti abilitati all insegnamento anche per altri gradi di istruzione in qualità di specialisti, ai quali dovrà essere assicurata una specifica formazione. Commi 29 e 32 (percorsi formativi ed iniziative d orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri). Nel piano dovranno essere individuati percorsi formativi diretti all orientamento e a garantire un maggiore coinvolgimento degli studenti. Particolare cura dovrà essere posta nella la valorizzazione del merito scolastico e dei talenti. Le attività e i progetti di orientamento scolastico saranno sviluppati con modalità idonee a sostenere anche le eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera. Commi (piano nazionale scuola digitale, didattica laboratoriale). All interno del piano dovranno essere previste azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel piano nazionale per la scuola digitale, al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico per la costruzione delle competenze; dovrà essere inoltre favorito lo sviluppo della didattica laboratoriale. Ampliamento della dotazione tecnologica e dell offerta di formazione nell ambito delle tecnologie digitali per la promozione dell uso delle tecnologie nella didattica quotidiana e nell organizzazione degli uffici, finalizzata anche alla dematerializzazione già prevista dalla norma. Supportare l innovazione tecnologica con azioni mirate e l adesione ai progetti PON. Innovazione didattica con acquisto ed utilizzo delle LIM, dei laboratori di informatica ed altri supporti anche grazie all attivazione del percorso relativo alla progettazione di una Classe2.0. Miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie con maggior trasparenza e possibilità di accesso ad informazioni e materiali prodotti dall Istituto grazie anche al nostro sito
6 Snellimento delle modalità di comunicazione interna tra plessi e personale utilizzando tutte le potenzialità del sito: Albo pubblico, Parte relativa all Amministrazione Trasparente, modulistica a disposizione, diffusione circolari, parte riservata al personale, ecc. Partecipazione alla rete Comprensivinrete. Comma 124 (formazione in servizio dei docenti): Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Pertanto il piano dovrà includere anche la programmazione generale delle attività formative rivolte agli insegnanti, in coerenza con i risultati emersi dal piano di miglioramento. Ferma restando l adesione alle iniziative di formazione promosse a livello di reti territoriali, verranno privilegiate tutte le proposte coerenti con le priorità individuate nel RAV, con gli obiettivi di consolidamento dei processi già avviati e con l impianto complessivo del piano. Definire un piano di formazione che coinvolga tutto il personale (compreso il personale Ata) e tenendo conto delle specifiche esigenze formative in ambito del lavoro amministrativo a supporto del servizio di formazione e istruzione e alla gestione del personale scolastico. Risulta necessario incrementare gli interventi e i progetti rivolti ai genitori a partire dalle loro esigenze formative, in particolare in merito alle problematiche genitoriali e all orientamento scolastico. 8. Il piano, opportunamente condiviso in modo collegiale all interno dell istituzione scolastica, dovrà essere predisposto entro il 2 dicembre prossimo, per essere portato all esame del Collegio dei docenti, del Consiglio di Istituto e approvato prima del 15 gennaio Il Dirigente Scolastico Angelo Gandini *firma autografa ai sensi dell art.3, c.2 D.L.39/93
Prot. n. 3389/B4 Cattolica Eraclea, lì 21/09/2015
Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado EZIO CONTINO Largo Pertini -92011 Cattolica Eraclea (AG) Tel.0922 849242 fax 0922 840344 E-mail agic80700p@istruzione.it
Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015
Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia, 1 20021 Baranzate (MI) Tel/fax 02-3561839 Cod. Fiscale 80126410150 Cod. meccanografico MIIC8A900C
Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015
Istituto Comprensivo Ada Negri Via Don Milani, 3 20020 Magnago (MI) C. F. 93018880158 cod. mec. MIIC84200D Tel. 0331658080 Fax 0331659612 Posta Elettronica Certificata: MIIC84200D@pec.istruzione.it Prot.
Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R. Fucini"
Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R. Fucini" Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di I di Monteroni d Arbia e Murlo Viale Rimembranze,127 Tel 0577375118 53014 - MONTERONI D'ARBIA (SI) e. mail siic80800q@istruzione.it
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
Liceo Scientifico A. Calini
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico A. Calini Via Monte Suello n. 2 - Brescia Prot. n. 3202/C22 Brescia, lì 01/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO FERRARIS. Via Motta,85/87-95037 San Giovanni la Punta (CT)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO FERRARIS Elettronica Energia Grafica e Comunicazione Informatica Certif. Sportiva Via Motta,85/87-95037 San Giovanni la Punta (CT) Tel: 095-6136780 - Fax: 095-6136779
Prot.n.2638 Palau 7 Ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO
M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA ISTITUTO COMPRENSIVO Anna Compagnone SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA 1 GRADO Via del Faro N 1 0 7 0 2 0 P A L A U Tel. 0789-70 95 40 fax
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "EMANUELE MORSELLI INDIRIZZI: CHIMICO - ELETTROTECNICA - MECCANICA E MECCATRONICA- AGRARIA,AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ELETTRONICA- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. lì Al Collegio dei Docenti e p.c. al Consiglio d Istituto ai genitori agli alunni al personale ATA Agli atti All albo OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
Prot. n. 3511/B15 Genova, 16 ottobre 2015
Prot. n. 3511/B15 Genova, 16 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, 3 22036 Erba tel. 031 643271 - fax 031 640617
Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, 3 22036 Erba tel. 031 643271 - fax 031 640617 C.M. COIC85600G - C.F. 93015030138 e-mail: coic85600g@istruzione.it Prot. n. 5214/C22 Erba, 30 settembre2015
Prot. n. 7467/H1 Vercelli, 30 settembre 2015
Prot. n. 7467/H1, 30 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
Istituto Comprensivo Statale di Sovizzo
Prot. n. 2994/D6 Sovizzo, 20 novembre 2015 Al Collegio docenti Al Consiglio di Istituto AI Genitori Al Personale ATA dell IC Sovizzo LORO SEDI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA
Prot n.4230/a22 Brembate, 23/09/2015. e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai genitori al DSGA al personale ATA Atti Sito web
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Brembate Sotto Via Oratorio n. 14 24041 BREMBATE (BG) Tel: 035 801047 035 801447 - Fax: 035 4874731 info@icbrembate.it
DOCUMENTO DI LINEE D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.S.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. NUOVO PONTE DI NONA - VIA GASTINELLI N. 58-00132 ROMA TEL. 06/22180417- fax: 06/22188121 C.M.RMIC8CR006
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 4726/A19 Calolziocorte, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Andrea Mantegna Via G. Gonzaga, 8 MANTOVA Tel.: 0376 320688 Fax: 0376 310580 Cod. Mecc. MNTE01000B www. itetmantegna.it Mail: itetmantegna@itetmantegna.it mnte01000b@istruzione.it
OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.
Prot. n. 3258/A04a Verona, 12 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Paolo Ruffini Scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado Via del
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, 1 10014 CALUSO (To) Tel. 011/9833253 - Fax 011/9891435 E mail:toee08400n@istruzione.it SITO:www.circolodidatticocaluso.gov.it Prot. n. 1720 Caluso, 29.09.2015
AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA
Prot. n. 7937/FP del 20/11/2015 Genova, lì 16 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE
Prot. n. 4223/B18 Mugnano di Napoli, 13 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI
I CIRCOLO DIDATTICO GENNARO SEQUINO Via Roma, 80 80018 MUGNANO DI NAPOLI Telefono/Fax 081-7451142 Distretto 26 Codice NAEE15100R Codice fiscale 80101770636 @-mail: naee15100r@istruzione.it web site: www.cdsequino.gov.it
Prot. n. 3623/A42 Milano, 28 settembre 2015
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO - TURISMO LICEO LINGUISTICO PIER PAOLO PASOLINI 20134 MILANO Via L. Bistolfi, 15 Tel 02.2104001 Fax 02.26415178 E-mail: mitn02000x@istruzione.it Cod. Fisc.
All'albo della scuola e sul sito web
Prot. n. 4684 Roma, 28 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. Al Consiglio d istituto Alle famiglie Agli alunni Al personale ATA All'albo della scuola e sul sito web OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL
LICEO CLASSICO STATALE Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Vittorio Emanuele II - JESI -
Prot. n. 5866/C16a Jesi, 13/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n. 107
M. I. U. R. I. S. PUECHER OLIVETTI C.M. MIIS08900V - C.F.
M. I. U. R. I. S. PUECHER OLIVETTI C.M. MIIS08900V - C.F. 93545220159 Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel.: 02 9302236 Fax: 02 9307396 Sito web:www.puecherolivetti.it e-mail:puecherolivetti@puecherolivetti.it
SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)
AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017/18, 2018/19
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017/18, 2018/19 Prot. n. 3599/AG08 Rocca Priora, 21/09/2015 e p.c. Al Collegio
Prot. n.4127/a32 Genova, lì 12 ottobre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALDO Via L. Montaldo, 8 16137 GENOVA Tel. 010/8392409 Fax 010/ 8393429 e.mail geic83000d@istruzione.it www.icmontaldo-genova.gov.it Prot. n.4127/a32 Genova, lì 12 ottobre 2015
Prot.n.8233/A32 Chieti, 1 ottobre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Via Campobasso, 10-66100 CHIETI - tel. Segreteria : 0871 560525 - - fax: 0871565781 codice fiscale: 93048780691 - codice meccanografico: CHIC83700A Indirizzo di posta elettronica
Prot. N. 6093 C 24 Bologna, 18/11/2015
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna ISTITUTO COMPRENSIVO N. 14 Via Emilia Ponente 311 40132 Bologna - Te.l 051/381585-051/404810 - Fax.051/383759 C.F.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO CAFFÈ (CON SEZIONI ASSOCIATE : I.T.C.G. FEDERICO CAFFE - I.T.I.S.
Prot. n. 2493/B35 Soriano nel Cimino, 8/10/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORIANO NEL CIMINO Viale Ernesto Monaci, 37-01038 SORIANO NEL CIMINO (VT) -
Prot. 10557/A22g Perugia 23 ottobre 2015
Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA
Istituto Comprensivo Statale ADELAIDE RISTORI Via L. D Alagno, 16-80138 Napoli
Prot.2429/O Napoli 28.09.2015 Al Collegio Docenti Alla DSGA All Albo AL SITO WEB IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89, recante Revisione
Prot. n. 4273 / A 2 Andria, 12 ottobre 2015
8 CIRCOLO DIDATTICO "A. ROSMINI" Corso Italia, 7-76123 ANDRIA C.F. 90000300724 Tel 0883/246459 - Fax 0883/292770 email: baee05600t@istruzione.it Sito web: www.circolodidatticorosmini.gov.it pec baee05600t@pec.istruzione.it
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI
Albo d Istituto Prot. n. 6198/C23 Milano, 13 novembre 2015 Oggetto: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ai sensi dell art. 1, comma
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA
Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale "G. KEPLERO" Cod. Mecc. RMPS19000T C\C Postale N 47009006 C.F. 80230950588
Prot. n. 6622/B21 Firenze, 12 dicembre 2015
L ICEO S CIENTIFICO S TATALE TATALE LEONARDO DA V INCI INCI - F IRENZE Via G. dei Marignolli,1 50127 Firenze - Tel. 055 366951/2 Fax 055 351089 e-mail: fips030006@istruzione.it - sito web: www.liceodavincifi.gov.it
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti
LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL TRIENNIO 2016-19 PREMESSA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Piazza Volta 4/a 22077 OLGIATE COMASCO (CO) tel. 031-944033 / 947207 cod.min. COIC80700A - cod.fisc. 80013700135 e.mail
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO GALILEI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO GALILEI Via Dino Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Posta Certificata: itisgalilei@pec.itis.arezzo.it Sito
Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24
Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24 Al Collegio dei Docenti e p.c. al Consiglio d Istituto ai Genitori agli Studenti al Personale ATA all ALBO DI ISTITUTO SEDI LECCE E SQUINZANO Oggetto: Atto di Indirizzo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40
INDIRIZZI PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
INDIRIZZI PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (Comma 14 della legge n 107 del 13 luglio 2015 che modifica l art. 3 del DPR n 275 dell 8 marzo 1999 e introduce il comma 4). ALCUNI PUNTI SALIENTI
DIREZIONE DIDATTICA STATALE N.SAURO. Prot. n. 4071/A39 Catania lì, 30 ottobre 2015
DIREZIONE DIDATTICA STATALE N.SAURO Cod. MPI CTEE01900C - Partita I.V.A. 80011800879 Via Damiano Chiesa 5 95123 - CATANIA Tel. 095/354535 - Fax 095/7318857 - Email ctee01900c@istruzione.it Sito Web: www.circolodidatticosaurocatania.gov.it
DPR275/1999 L107/2015. Durata Annuale Triennale-revisione annuale. Indirizzi Consiglio d Istituto Dirigente Scolastico
Prot. 4828/A22 Surbo, 25/09/2015 LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL TRIENNIO 2015/2018 PREMESSA La Legge 107/2015 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e
Prot. n. 6908 Sassari, lì 28.10.2015
Prot. n. 6908 Sassari, lì 28.10.2015 Al Collegio dei Docenti E p.c. al Consiglio di Circolo, ai Genitori e al Personale ATA Atti Albo Oggetto: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016-2019
ISTITUTO COMPRENSIVO MORTEGLIANO-CASTIONS DI STRADA Via Leonardo da Vinci, 11-33050 MORTEGLIANO (UD) Tel. 0432/761917 Fax 0432/760037 UDIC83900A - C.F. 80005260304 Scuola dell Infanzia Mortegliano, Scuole
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)
Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015
53 Distretto Scolastico 84014 Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi
Prot. n. 4233 A/19 del 29 settembre 2015 Al Collegio dei Docenti e P.C. Al Consiglio di Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale A.T.A. ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
itg belzoni 03 ottobre 2015
Padova itg belzoni 03 ottobre 2015 CF 80012080281 Regione Veneto Accreditamento n. A0365 Sede centrale di Padova, Via S. Speroni, 39/41, Tel.049.657903 fax 049.8755385 - belzoni@provincia.padova.it Sez.
e-mail.: luic82400r@istruzione.it Fax:0583-730098-74010 Prot. n. Gallicano lì 29 settembre 2015
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O GALLICANO scuola dell infanzia scuola primaria scuola secondaria di I grado Via dei Cipressi, 55027 Gallicano (Lucca) 0583 74019 /74010 e-mail.: luic82400r@istruzione.it
ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE (PTOF 206/19)
Istituto Comprensivo Statale L. Einaudi G. Pascoli Via Val d Intelvi, 11 20152 Milano Tel. 0247997745 0288444757 Fax: 0288444760 C.F. 80126170150 C.M. MIIC8C0007 sito web: www.icseinaudipascoli.gov.it
Scuola Secondaria di 1 Grado A. di Cambio Via Volterrana 2-53034 Colle di Val d Elsa (SI)
Prot. 28571 c23a Colle di val d Elsa 18/9/2015 ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE il D.lgs. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO
Prot. n. 9765 A/02 Cingoli, 25 novembre 2015
Prot. n. 9765 A/02 Cingoli, 25 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 3690 / A 19 Rapallo, il 30 settembre 2015 Al collegio dei docenti E p.c. Al DSGA Al Consiglio d Istituto Ai genitori Agli alunni Al personale ATA ATTI ALBO- SITO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL
LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL TRIENNIO 2016/2019
I.C. 6 QUASIMODO DICEARCHIA 80078 POZZUOLI (NA)-Via Caio Vestorio,3 Tel e Fax 081/8042620 Cod. Fisc. 96029330634 Cod.Mecc. NAIC8DY002 http://www.ic6quasimododicearchia.gov.it e-mail: NAIC8DY002@istruzione.it
Linee d'indirizzo del POF
Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22. Al Collegio dei Docenti. E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22 Al Collegio dei Docenti E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA Oggetto : Pubblicazione Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
Prot. n. 6601/A22 Siracusa 29 Ottobre 2015
Prot. n. 6601/A22 Siracusa 29 Ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Prot. n.6128 A/19a, 24 Settembre 2015 Atto di Indirizzo del Dirigente scolastico al Collegio dei docenti per l elaborazione del Piano dell offerta formativa Triennio 2016-2019 Il Dirigente Scolastico VISTO
Prot. n. 6482/A22 Trescore, 12 ottobre 2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Lorenzo LOTTO Via dell Albarotto, 23 24069 Trescore Balneario - BG Tel: 035 944782-035 944680 Fax: 035 944220 e-mail: segreteria@islotto.it
Prot. n. 4655/A22 Busto Arsizio, lì 25.09.2015
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzione.it
Prot. n. 6977/A19 Imola lì 17.12.2015
C.M. BOIC845008 - C.F. 82003630371 e-mail: boic845008@istruzione.it - boic845008@pec.istruzione.it www.ic3imola.it/ codice univoco dell ufficio UFOY29 Prot. n. 6977/A19 Imola lì 17.12.2015 AL COLLEGIO
Prot. n. 7101/C22B Genova, 27 ottobre 2015
ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE MAJORANA - GIORGI VIA SALVADOR ALLENDE 41 16138 GENOVA TEL. 0108356661 FAX 0108600004 VIA TIMAVO 63 16132 GENOVA TEL. 010 393341 FAX 010 3773887 CODICE
PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF
PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF La compilazione del RAV mira a: MAPPA RAV 2015 a) individuare, analizzare e capire i punti di forza e i punti di debolezza; b) confrontarsi con i dati nazionali/regionali/provinciali
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO SEZIONE ASSOCIATA: ISTITUTO
LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero
LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire
Prot. n. 42/B32 Mascalucia 08/01/2016
Repubblica italiana- Regione Siciliana Istituto Comprensivo Statale Federico II di Svevia Via Del Sole Massannunziata - 95030 Mascalucia (CT) Tel. 095-910718 C. F. 93105190875 - C.M.CTIC83400C - Codice
Verbale del Collegio docenti n. 2 del 28 settembre 2015
Prot. N 4685-A31a Verbale del Collegio docenti n. 2 del 28 settembre 2015 In data 28-09-2015 alle ore 14,30 si riunisce presso l aula magna dell IP Strocchi, il Collegio dei docenti dell IP Persolino-Strocchi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
M i n i s t e r o d e l l i s t r u z io n e, d e l l u n i v e r s i t à e della ricerca Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado via I. Gentile 22014 Dongo (CO) Tel:
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
ANNI SCOLASTICI 2015-2018
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Sofonisba Anguissola Anni scolastici 2015-2016/ 2016-17/ 2017-18 Prot. n 4169 / C40 del 14 settembre 2015 ANNI SCOLASTICI 2015-2018 ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI S c u o l a d e l l I n f a n z i a, S c u o l a P r i m a r i a e S c u o
Prot. n. 5559/C24 Floridia, lì 28.09.2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL DSGA AL PERSONALE ATA ATTI ALBO
1^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS - FLORIDIA Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di 1 Grado ad Indirizzo Musicale Via De Amicis n 1, 96014 FLORIDIA (SR) - Cod. Mecc. SRIC82100E - Cod.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Corso Cavallotti, 92 18038 Sanremo / E-mail imic81700e@istruzione.it Tel 0184/541440 Fax 0184/541006 C.F.: 90083290081 Prot. n. 3608/C23 Sanremo, lì 28 Ottobre 2015
Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate
Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Via F. Balestrieri, 6-25124 Brescia Prot. n. 4244/A22 Brescia, lì 13/10/2015 AL COLLEGIO
Prot. n. 9178/ V 1 Pescara, 29 settembre 2015
Prot. n. 9178/ V 1 Pescara, 29 settembre 2015 e P.C. Al Collegio Dei Docenti Al Consiglio D istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Dsga Al Personale Ata SITO ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 10197 Cefalù lì 18/09/2015 DECRETO N.76
I.I.S.S. Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato - Cefalù via Pietragrossa, 68/70 - Centralino 0921.421415 - Fax 0921.420371 Cod. Fisc. 82000410827 sito internet: www.delduca-biancaamato.it - www.delduca-biancaamato.gov.it
Prot. n. 7110 B/2 San Giovanni in Persiceto, 12/11/2015
1 MIUR Ufficio Scolastico Emilia-Romagna -USP Bologna DIREZIONE DIDATTICA STATALE di S. GIOVANNI in PERSICETO Circolo di San Giovanni in Persiceto (BO) Piazza Carducci, 6 BOE14700V C.F. 80073330377- Tel.
Prot. n. 3779/C09 del 30/11/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO
Istituto Tecnico: Grafica e comunicazione Istituto Prof.le: Manutenzione e assistenza tecnica, Servizi commerciali, Servizi socio-sanitari Ufficio del Dirigente Scolastico dirigente@ipsia100.it Prot. n.
Codice Univoco Ufficio (per fatturazione elettronica): UFGDT6. Prot. n. 8055/A19 Fermo, 14 novembre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Via Leonardo da Vinci, 11-63900 FERMO C.F.90008370448 - Tel.0734/229236 - Fax 0734/219161 E_mail: apic81000a@istruzione.it
Roma, 16 ottobre 2015 Prot. n. 3410 AL COLLEGIO DEI DOCENTI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO " AUGUSTO " Via Gela, 14-00182 Roma Distretto 17 Cod. Fiscale 80219690585 - Cod.Mec.
DECRETO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Via Colombo 2, 46030 San Matteo delle Chiaviche (MN). Tel. 0375 800041 Fax: 0375 80216 Sito: : www.icdosolopomponescosanmatteo.gov.it
LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL TRIENNIO 2015/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Sede associata CPIA (VI) - Centro Provinciale Istruzione Adulti Via IV Martiri, 71-36071 ARZIGNANO (VI)
Prot. n. 8204/C24 Dosson di Casier, li 25 novembre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di CASIER Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Via Peschiere, 16-31030 DOSSON DI CASIER (TV) Tel. 0422 380848/491560 - Cod. meccanografico: TVIC82300C mail: info@iccasier.gov.it
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione
G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO
Scuola Secondaria di 1 Grado G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO Via G.Carducci n.3-72023 MESAGNE (BR) Sede Materdona 0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
EMANA. Prot. n. 5346/C27 Pontedera. 5 ottobre 2015. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d istituto Ai Genitori Al Personale ATA ALBO
Prot. n. 5346/C27 Pontedera. 5 ottobre 2015 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d istituto Ai Genitori Al Personale ATA ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL
INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verdellino Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Largo Cartesio, 1-24040 Verdellino (BG) Tel. 035 884516
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -