Indice. Temi e soggetti della ricerca artistica. Strumenti e tecniche espressive. Linguaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Temi e soggetti della ricerca artistica. Strumenti e tecniche espressive. Linguaggi"

Transcript

1 Indice Temi e soggetti della ricerca artistica Percorso 1. Gli animali 4 Percorso 2. Alberi e boschi 6 Percorso 3. Le foglie 8 Percorso 4. La natura morta con la frutta 10 Percorso 5. I fiori 12 Percorso 6. Il paesaggio naturale 14 Percorso 7. Il paesaggio urbano 16 Percorso 8. Il sole e la luna 18 Percorso 9. Le nuvole e il cielo 20 Percorso 10. Il mare e le onde 22 Percorso 11. La figura umana 24 Percorso 12. Il ritratto 26 Percorso 13. Il graffitismo urbano 28 Strumenti e tecniche espressive Percorso 14. Le matite, il carboncino e i gessetti 30 Percorso 15. I pastelli a cera e ad olio e le matite colorate 32 Percorso 16. I pennarelli 34 Percorso 17. La tempera 36 Percorso 18. L acquerello 38 Percorso 19. I colori ad olio 40 Percorso 20. Il collage 42 Percorso 21. Il mosaico 43 Percorso 22. La pittura su vetro 44 Percorso 23. Dipingere su tessuto 46 Percorso 24. Nuove tecniche espressive ottenute con diversi materiali 48 Percorso 25. Tecnica mista con cera bianca, acquerelli, colori a tempera 49 Percorso 26. Dipingere la ceramica 50 Percorso 27. Le tecniche di stampa: la xilografia e la linoleumgrafia 52 Percorso 28. Le tecniche di stampa: il monotipo 53 Percorso 29. Tecniche tridimensionali: lo sbalzo 54 Percorso 30. Il bassorilievo in creta 55 Percorso 31. Tecniche tridimensionali: l impronta e il calco 56 Percorso 32. Modellare una statua a tutto tondo 57 Percorso 33. Il disegno geometrico 58 Percorso 34. Le proiezioni ortogonali 60 Indice 3 Linguaggi La pubblicità 62 La fotografia 68 Il cinema 74 Il fumetto 80 La grafica 88

2 Percorso 1. Gli animali temi strumenti/tecniche linguaggi Osservare e riprodurre in modo creativo disegni e immagini di animali. Disegnare un animale partendo da una fotografia o da un immagine Gli animali sono un soggetto particolarmente difficile da disegnare perché a volte i loro movimenti sono così rapidi che il nostro occhio non ha il tempo per poterli osservare attentamente. Per questo può essere utile partire da una fotografia che permette di soffermare l attenzione e di studiare così la forma e le particolari posizioni assunte dall animale. L esercizio più facile per riprodurre un animale (figg. 1-3) è quello di sovrapporre all immagine una carta da lucido, disegnare la forma e riportarla su un foglio da disegno. Per metterti alla prova segui le procedure indicate sotto. 4 Temi e soggetti della ricerca artistica Fig. 1. Fig. 2. Fig Disegna in modo realistico Per imparare a disegnare gli animali, puoi aiutarti con gli esempi illustrati, che mostrano come la struttura di ogni animale sia basata su forme geometriche. Il gallo della figura 3 può essere reso attraverso un disegno di forme ovoidali e successivamente arricchito dei dettagli (figg. 4a, 4b, 4c). Fig. 4a. Fig. 4b. Fig. 4c.

3 La forma del cavallo può essere resa attraverso forme geometriche essenziali, ad esempio la testa, il collo, le zampe possono essere ricondotte a forme triangolari, mentre il corpo ha una forma tozza e cilindrica (fig. 5). Nella figura 6 la testa, il collo e la criniera sono dipinti con la tecnica dell acquerello in modo naturalistico. Fig. 5. Fig Percorso 2 Inventa e crea Adesso prova tu a disegnare un animale partendo da una fotografia o da un opera d arte. Poi colora il tuo disegno con la tecnica che preferisci. 5 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

4 Percorso 2. Alberi e boschi temi strumenti/tecniche linguaggi Partire da fotografie e opere d arte per disegnare gli alberi. 6 Temi e soggetti della ricerca artistica Per disegnare gli alberi Gli alberi, le foglie, i boschi possono essere dei soggetti particolarmente stimolanti per sviluppare le tue capacità artistiche. Per poter disegnare un albero è necessario guardare con attenzione: la forma della chioma; la struttura del tronco e dei rami; il colore e la forma delle foglie; le dimensioni dell albero. 1 Disegna in modo realistico Prova a disegnare le varie parti di un albero seguendo le nostre indicazioni. Per disegnare un albero puoi partire dalla forma del tronco e dei rami. Un albero può avere un tronco lungo da cui partono tanti rami (fig. 2), ma può essere anche corto e tozzo. Fig. 2 Fig. 1. Il colore del tronco e dei rami può essere marrone, e la forma della chioma rotondeggiante (fig. 3). Fig. 3 Con i colori a tempera o gli acquerelli, usando un pennello a punta media, colora con tocchi veloci le foglie (fig. 4). Per ottenere un effetto di volume devi prima colorare con un verde scuro lo sfondo poi sovrapporre i toni di verde sempre più chiari. Potrai così realizzare un albero simile a quello della figura 5. Fig. 4. Fig. 5.

5 Come gli artisti hanno interpretato gli alberi Nella figura 6, puoi vedere come Piet Mondrian ( ) ha trasformato la forma dell albero in un immagine essenziale composta da sole linee e colori. Nello spazio accanto prova a riprodurre l opera di Mondrian. Fig. 6. Piet Mondrian, Albero grigio, Olio su tela. L Aia, Gemeentemuseum. Adesso prova tu a disegnare un albero: per disegnare un albero in modo realistico, puoi seguire il procedimento indicato alla pagina precedente (figg. 2-5); ma puoi anche inventare un albero fantastico ispirandoti alle opere di Mondrian o di altri artisti che preferisci. 2 Percorso 7

6 Percorso 14. Le matite, il carboncino e i gessetti temi strumenti/tecniche linguaggi Utilizzare le matite, il carboncino e i gessetti colorati per realizzare disegni espressivi. Le matite sono lo strumento più comune per realizzare su carta schizzi e disegni. Le matite possono essere a mina morbida oppure dura. Le matite a mina dura sono particolarmente adatte per realizzare segni sottili, nitidi e precisi, indicati per disegni tecnici e geometrici su carta liscia. Invece le matite a mina morbida tracciano segni pastosi neri e sono indicate per creare effetti sfumati e tonalità di chiaroscuro (fig. 2). Il carboncino e la sanguigna sono adatti per ottenere segni larghi, molto morbidi, facilmente sfumabili con le dita o con un piccolo panno. Essi servono per creare bozzetti veloci, zone ampie di chiaroscuro ed effetti sfumati (fig. 4). Strumenti e tecniche espressive 30 1 Come si usano Prima di iniziare a disegnare, prova le matite che utilizzerai negli esercizi seguenti. Scegli le matite di diversa durezza: la 4B è morbidissima, mentre la 4H è durissima. Fig Mettiti alla prova Materiali e strumenti Matite morbide (HB, B, 2B) e a mina dura (4H, 2H, H); carboncino; gessetti colorati; gomma morbida; temperamatite. Con la matita morbida HB colora la natura morta di fig. 3 con tratteggi e linee in modo da dare plasticità alle forme e creare effetti di volume come abbiamo fatto noi nella figura 2. Fig. 2. Disegno con matite morbide. Fig. 3.

7 I gessetti colorati sono bastoncini di gesso mescolati con acqua e gomma arabica e poi pressati. Sono estremamente morbidi, si mescolano facilmente tra loro, si sfumano in una vasta gamma di tonalità cromatiche e sono adatti per realizzare disegni d insieme con pochi particolari. Le sfumature ottenute con i gessetti conferiscono al disegno una sensazione di vivacità e freschezza cromatica (fig. 6). I segni lasciati sia dalla matita morbida che dai gessetti e dai carboncini possono essere più o meno scuri: questo risultato dipende, oltre che dall impasto con cui sono fatti (morbido o duro), anche dalla pressione esercitata dalla mano mentre si disegna e dal tipo di carta (ruvida o liscia, bianca o colorata). Adesso prova a colorare la stessa natura morta utilizzando invece il carboncino: con questo puoi esaltare soprattutto gli effetti di chiaroscuro e le sfumature mescolando i toni grigi con uno sfumino (fig. 4). 14 Percorso 31 Fig. 4. Disegno con carboncino. Fig. 5. Con i gessetti colorati su carta nera puoi invece creare una composizione esaltandone soprattutto gli effetti cromatici (fig. 6). Fig. 6. Disegno con gessetti colorati. Fig. 7. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

8 Percorso 15. I pastelli a cera e ad olio e le matite colorate temi strumenti/tecniche linguaggi Utilizzare i pastelli a cera e ad olio e le matite colorate per creare composizioni espressive. Le matite colorate sono ottenute con pigmenti in polvere colorata finissima mescolata con acqua e gomma arabica, mentre i pastelli a cera e ad olio sono mescolati con sostanze collanti oleose e gomma arabica. I pastelli ad olio sono più morbidi di quelli a cera. Entrambi sono adatti per coprire in modo omogeneo ampie superfici. I pastelli a cera e ad olio si mescolano facilmente tra loro rendendo possibile una vasta gamma di tonalità cromatiche. Questi si ottengono mescolando tra loro più colori, stendendo, direttamente sul foglio di carta, prima i toni di colore scuro e poi, sopra, quelli più chiari. Strumenti e tecniche espressive 32 1 Mettiti alla prova Questa allegra composizione di fiori (fig. 1), è stata realizzata con pastelli a olio direttamente mescolati sul foglio. Prova a realizzarla anche tu colorando il disegno che ne abbiamo ricavato nella figura 2. Usando i pastelli a cera su carta a grana semiruvida nera (o di altro colore), puoi creare composizioni particolarmente brillanti e cromaticamente vivaci (fig. 3). Prova a realizzarne una anche tu colorando il disegno di fig. 4. Fig. 1. Pastelli a cera su carta liscia. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4.

9 Anche le matite colorate si possono combinare tra loro per creare nuove sfumature di colori in una gamma infinita di tonalità. Esse sono adatte per disegni immediati e per mettere in evidenza i particolari e le forme. La natura morta della figura 5 è stata realizzata con le matite colorate. Puoi vedere come accostando tra loro i colori rossi, verdi, gialli, blu vengono esaltati gli effetti cromatici e le forme della composizione. Nella fig. 6 abbiamo riprodotto il disegno della fig. 5: prova a colorarlo cercando di ottenere gli stessi effetti di colore. Fig. 5. Fig. 6. Con le matite a pastello colorate, disegnando su carta liscia o ruvida, puoi esaltare con tratti e sfumature gli aspetti cromatici dei colori e delle forme. Completa il disegno del cagnolino (fig. 7) colorandolo con le matite colorate. 15 Percorso 33 Fig. 7.

10 Il colore della pubblicità temi strumenti/tecniche linguaggi 1. Comprendere il significato simbolico dei colori nella pubblicità e la loro relazione con gli altri elementi del messaggio pubblicitario L importanza espressiva del colore La pubblicità Linguaggi 62 Il colore nella pubblicità ha un ruolo importante perché viene usato per suscitare particolari sensazioni e richiamare diversi significati simbolici. Il bianco, ad esempio, serve per richiamare la purezza e l igiene; il verde e l azzurro vengono usati per rievocare la freschezza, l ambiente naturale e incontaminato; il rosso è un colore caldo ed emotivo che incita all azione; il giallo viene usato per ottenere atmosfere calde, mentre il giallo/oro richiama significati di preziosità e di eleganza; il nero viene usato per prodotti raffinati e di lusso; il grigio e il bruno sono usati per gli sfondi e fanno risaltare altri colori. Osserva le immagini riportate nella pagina e indica per ciascuna quali colori attirano la tua attenzione e qual è il loro significato simbolico Controlla se hai capito 1 Perché il colore ha un ruolo importante nella pubblicità? 2 Che colori sceglieresti per pubblicizzare un prodotto fresco e naturale?

11 Laboratorio Arte al computer Il colore nella pubblicità Proposta operativa 1 Osserva Rielabora una pubblicità con i colori Rielaborare una pubblicità utilizzando anche il PC. Osserva questa pubblicità (fig. 1) e fai un analisi sull utilizzo simbolico del colore, seguendo le seguenti indicazioni: a. per prima cosa identifica il prodotto che viene pubblicizzato, indica le sue principali caratteristiche e le situazioni in cui esso viene utilizzato o consumato; b. indica quali colori vengono utilizzati e quali maggiormente attirano la tua attenzione; c. infine, riflettendo sulla natura del prodotto pubblicizzato e sui colori utilizzati, indica quali significati simbolici sono richiamati dalla pubblicità. Dalla pubblicità è stato ricavato uno schema (fig. 2), che puoi fotocopiare per lavorare. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. La pubblicità 63 Mettiti alla prova Procedimento Per ottenere un nuovo messaggio puoi: a. colorare lo sfondo con i colori caldi o freddi e lasciare inalterata la figura; Puoi realizzare lo stesso elaborato lavorando con il tuo computer, seguendo queste operazioni. Procedimento Lancia il CD-ROM; nella sezione Lavora con Paint >> Laboratori al computer clicca su Unità 14 Esercizio 1; scegli sulla tavolozza il colore con cui vuoi riempire ogni elemento della pubblicità; se desideri usare colori diversi da quelli che ti offre normalmente la tavolozza, puoi crearne di nuovi attraverso il menu Colori>Modifica colori>definisci colori personalizzati; b. colorare il vestito della modella con diversi toni di colori e lasciare inalterato lo sfondo; c. cambiare tutti i colori come nella figura 3; d. modificare la disposizione degli elementi. per colorare ogni porzione chiusa dello schema utilizza lo strumento Riempi ; per selezionare e quindi spostare o copiare un elemento della pubblicità, puoi usare gli strumenti Seleziona (per creare una selezione di forma rettangolare) e Seleziona parte (per creare una seleziona a mano libera) ; se lo ritieni necessario salva il tuo lavoro sull hard-disc. Nella sezione del CD-ROM Lavora con Paint >> Guida all uso di Paint trovi altre utili indicazioni su come creare o modificare disegni con il computer. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

12 Il marchio e lo slogan temi strumenti/tecniche linguaggi 2. Riconoscere gli slogan e i marchi comprendendone la funzione all interno del messaggio pubblicitario. Il marchio Uno dei principali elementi che compongono un messaggio pubblicitario è il marchio. Il marchio svolge un ruolo importante, sia perché identifica l azienda produttrice e pubblicizza la sua stessa immagine, sia perché garantisce il consumatore sulla qualità del prodotto.... Le immagini a lato riproducono alcuni marchi pubblicitari. Sapresti dire a quali aziende o prodotti fanno riferimento?... Linguaggi 64 Lo slogan Nei messaggi pubblicitari, viene di norma abbinato uno slogan sia al marchio che all immagine del prodotto: una breve frase che esprime in modo sintetico ed efficace un concetto per enfatizzare e sostenere il messaggio. Lo slogan serve principalmente ad attirare l attenzione, a caratterizzare il marchio e il prodotto e a farli memorizzare. Per questo motivo, lo slogan fa uso di un linguaggio incisivo e di facile presa, che spesso ricorre a giochi e variazioni di parole.... Osserva le due pubblicità sottostanti e leggi con attenzione gli slogan che abbiamo tolto dalle immagini e scritto ai punti 1 e 2. Abbina a ciascuna immagine lo slogan che ti sembra più adatto a reclamizzare il marchio e il prodotto di ciascun messaggio pubblicitario. 1. Goditi il benessere. 2. Per sgrassare a fondo non ti serve altro Controlla se hai capito 1 Quale ruolo ha il marchio nel messaggio pubblicitario? 2 Che tipo di linguaggio viene utilizzato negli slogan?

13 1. Comprendere cos è il linguaggio fotografico e quali Il linguaggio fotografico e i generi fotografici temi strumenti/tecniche linguaggi sono i principali generi. Il linguaggio fotografico Man Ray, Ritratto di Pablo Picasso, La fotografia L arte fotografica è una forma artistica ormai riconosciuta. L artista Man Ray (vedi vol. Arte, parte b, Unità 17, pag. 436), scrisse nel 1956 a questo proposito: «La pittura, come tutte le arti, hanno anni di età. La fotografia non ne ha che cento. È dunque un arte nuova. Purtroppo, nessuna arte nuova è accettata come arte. Ciò vale per la fotografia come per la pittura che cerca di infrangere i limiti che le sono stati imposti». Il linguaggio fotografico, affinché risulti efficace, deve obbedire a tutte quelle regole compositive che valgono anche per le altre arti. Una bella foto non è mai stata realizzata per pura combinazione; ma è anzi, il frutto di una serie di considerazioni ed intenzioni da parte dell artista. La conoscenza delle regole compositive (oltre che tecniche), permette di operare scelte personali e di prevederne gli effetti. Linguaggi 68 I generi fotografici Per la fotografia, come per altre arti come la musica, la pittura e la scultura, la classificazione o suddivisione per categorie è molto difficile e complicata; tuttavia, soprattutto per comodità, si ricorre ad una suddivisione per generi. Esistono delle categorie consolidate tra le quali ricordiamo: ritratto, paesaggio, reportage, natura, natura morta (o still life), pubblicità e moda. Ritratto Derivato direttamente dalla pittura, è uno dei primi generi fotografici nel quale molti famosi fotografi si sono cimentati. Consiste, nel ritrarre il soggetto (generalmente umano) in figura intera, mezzo busto o in primo piano. Paesaggio Anche questo genere fotografico è derivato dalla pittura. Per paesaggio generalmente si intende l immagine di un ambiente (naturale o disegnato dall uomo) nel quale non vi sono figure umane e animali o dove queste non sono il soggetto principale dell inquadratura. Reportage Con questo termine si intende la documentazione di fatti, avvenimenti o fenomeni dei quali il fotografo è stato testimone. Il reportage può dunque documentare un fatto storico, di cronaca, sociale, ambientale. Natura Le svariate forme della Natura non si esauriscono certo con i paesaggi. Quando ritraiamo un fiore, una farfalla, un albero, un leone, realizziamo una foto di natura. In questa categoria rientrano tutte le immagini che hanno come soggetto le varie forme di origine naturale. Natura morta (still life) Anche questo genere fotografico deriva dal suo omologo pittorico (vedi Volume di Arte, Parte b, Unità 14, pag. 360). Una foto di still life è una immagine nella quale compaiono soggetti inanimati fotografati in studio. È un genere che viene molto utilizzato nella pubblicità. Foto di natura. Pubblicità e moda Le foto pubblicitarie e di moda hanno lo scopo di attirare l attenzione dell osservatore e concentrarla sui soggetti (prodotti commerciali) raffigurati. Lo scopo è quello di fornire un immagine accattivante del prodotto per indurre l osservatore (acquirente) all acquisto (vedi unità precedente). Controlla se hai capito 1 Spiega cosa si intende per genere fotografico. 4 Elenca i principali generi fotografici e per ciascuno di essi spiega che cosa sono.

14 Laboratorio Costruire una fotocamera senza lenti con una semplice scatola e stampare una foto in bianco e nero. Impara a scattare e stampare fotografie Proposta operativa 1 Costruisci una fotocamera con una scatola Materiale Per realizzare una fotocamera di cartone ti occorrono: una scatola da scarpe; un foglio di alluminio; forbici; un pezzo di pellicola fotografica. Procedimento Adesso che hai raccolto i materiali occorrenti, esegui con attenzione le seguenti operazioni: a. prendi la scatola di cartone e su uno dei lati corti ritaglia una finestra, poi chiudi l apertura con un foglio di alluminio fissandola con il nastro adesivo (fig. 1); b. dopo aver controllato che la luce non entri nella scatola, fora con uno spillo il centro della zona coperta con il foglio di alluminio; c. ora, in una stanza buia, fissa sul lato interno della scatola opposto a quello su cui si trova il foro una pellicola fotografica ISO 100, con il lato con l emulsione rivolto verso il foro (fig. 2). La carta fotografica emulsionata la puoi acquistare in un negozio che vende materiale fotografico. La tua fotocamera è pronta: prima di uscire dalla stanza chiudi bene la scatola e tieni coperto il foro con un dito. Adesso per fare la fotografia esegui le seguenti operazioni: d. orienta la tua macchina fotografica verso il soggetto (fig. 3); e. quando sei sicuro, scopri il foro per alcuni secondi. Durante questa operazione fai attenzione a non muovere la scatola; f. dopo ricopri di nuovo il foro, e sempre in un ambiente buio, estrai la pellicola e sviluppala usando gli appositi acidi. Osserva il risultato (fig. 4): l immagine non è molto nitida, ma risulta comunque sorprendentemente chiara. La fotografia 69 Fig. 1. Fig. 3. Fig. 2. Fig. 4. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

15 Imparare a leggere le fotografie temi strumenti/tecniche linguaggi 2. Riconoscere nelle immagini le regole del linguaggio fotografico e i significati che esso esprime. Riconoscere le regole del linguaggio fotografico Per poter leggere le immagini fotografiche occorre saper riconoscere i punti di vista, le inquadrature, l illuminazione e il colore e le scelte compositive. Osserva le foto di queste due pagine per metterti alla prova. Osserva Guarda attentamente le due fotografie qui a fianco: c è un trucco! Sai riconoscere il punto di vista del fotografo e che cosa ha ripreso effettivamente? Indica quale fotografia è riprodotta in modo corretto. Linguaggi 70 Osserva con attenzione le seguenti fotografie (figg. 1-6). Esse si differenziano per il soggetto, il punto di vista o di ripresa, l illuminazione e il colore. Fig. 1. Fig. 2.

16 Per ognuna delle immagini, cerca di rispondere alle seguenti domande. a) Qual è il soggetto raffigurato? b) A che genere appartiene la foto? reportage ritratto natura morta paesaggio pubblicità e moda c) La fotografia è stata scattata da un punto di vista: centrale dall alto angolare dal basso d) Il fotografo ha voluto mettere in evidenza in particolare: il colore gli effetti di luci e ombre una composizione equilibrata il movimento altro. Controlla se hai capito 1 Quali sono gli elementi da tenere presenti per valutare una fotografia? Idee per i tuoi elaborati Ritaglia da riviste fotografiche alcune fotografie che ti colpiscono particolarmente e scrivi per ciascuna una breve didascalia. Fig. 5. La fotografia 71 Fig. 3. Fig. 4. Fig. 6.

17 temi strumenti/tecniche linguaggi 1. La vignetta Descrivere la funzione della vignetta nel linguaggio del fumetto e individuare il significato del colore e della luce nella vignetta. La vignetta: l immagine e le parole Ogni storia a fumetti è costituita da una serie di vignette legate le une alle altre. La vignetta è dunque l unità di base del fumetto. I due elementi fondamentali che compongono la vignetta sono l immagine e le parole. Il fumetto Qui a fianco puoi vedere alcune vignette di un fumetto giapponese in cui sono stati tolti i dialoghi. Osserva bene le situazioni illustrate, inventa tu le parole che i personaggi si rivolgono e scrivile dentro le nuvolette. Linguaggi 80 Il gatto Silvestro e l uccellino Titti sono i protagonisti di un famoso fumetto. Ora usa il disegno riportato sotto per realizzare una vignetta con i due personaggi; aggiungi alcune frasi e battute.

18 Il colore Il colore nei fumetti può svolgere varie funzioni: descrittiva o realistica, quando nelle vignette ogni cosa ha un colore veritiero; estetica, quando viene usato per ottenere particolari effetti di abbellimento; psicologica ed espressiva, quando si usano forti contrasti cromatici per accentuare effetti emotivi o per sottolineare momenti di violenza. Attraverso l uso del colore si possono indicare anche cambiamenti temporali (per esempio dal giorno alla notte) o momenti di suspance; o ancora attirare l attenzione su determinati personaggi. Osserva questa vignetta: sei in grado di dire se ha una funzione descrittiva, estetica, espressiva, o psicologica? Scrivilo sotto Le luci e le ombre Nel fumetto i contrasti di luci e ombre, l alternarsi di colori caldi e freddi possono servire per: suscitare effetti emotivi ed evocare un senso di mistero e di paura; indicare il cambiamento di tempo; descrivere una nuova situazione. Osserva queste tre vignette. Poi indica per ciascuna quale uso è stato fatto delle luci e delle ombre. Il fumetto Controlla se hai capito 1 Quali sono gli elementi fondamentali che compongono una vignetta? 2 Quali funzioni può svolgere il colore? 3 A cosa serve l uso degli effetti di luci e ombre? Idee per i tuoi elaborati Prova ad inventarti dei personaggi anche molto semplici e, usandoli come protagonisti, disegna alcune vignette composte da immagini e da parole. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

19 I balloon e le onomatopee temi strumenti/tecniche linguaggi 2. Riconoscere dal segno grafico le diverse tipologie di nuvolette e individuare il significato delle onomatopee. La forma dei balloon La nuvoletta (o balloon) è il segno grafico di contorno che contiene le parole; la forma del balloon svolge diverse funzioni comunicative. Le parole dentro la nuvoletta sono generalmente pronunciate dai personaggi e costituiscono il dialogo mentre, se si trovano all esterno di essa, riproducono i suoni e i rumori che accompagnano la scena illustrata. Linguaggi 1. Il contorno unito indica che il personaggio parla con tono normale. 2. Il contorno tratteggiato invece significa che le parole sono sussurrate. 3. Il contorno spigoloso viene usato per le esclamazioni o per le voci provenienti da mezzi meccanici La coda che termina all esterno della vignetta indica che chi parla è un personaggio fuori campo. 5. La coda composta da bollicine indica che le parole sono pensate e non pronunciate. Osserva le due vignette e indica quale tipo di nuvolette è stato usato. Sapresti spiegare il perché?

20 Le onomatopee Le onomatopee sono parole particolari che servono per dare immediatamente la sensazione di suoni e rumori di vario genere quali, per esempio, schianti, tonfi, esplosioni oppure versi di animali o esclamazioni e voci naturali. Qui di seguito sono riportate alcune onomatopee presenti nei fumetti. Utilizzane alcune per inserirle nelle vignette riportate più sotto, dove sono stati eliminati tutti i riferimenti ai suoni e ai rumori. Suoni, rumori e relativi significati Rumori vari Colpi, tonfi, ecc. Schianti, esplosioni CLAP CLAP battere le mani BANG sparo BOOM esplosione CLINK tintinnare di bicchieri CIUNF tuffo CRASH schianto TINKLE vetri in frantumi SMACK schioccare (di labbra), bacio CREAK stridore TOC TOC bussare con le nocche SPLASH getto d acqua caduta in acqua SCREECH stridore SWASH infrangersi d onda SLURP leccare ZIP sibilo Il fumetto 83 Controlla se hai capito 1 Ricerca nei fumetti diversi tipi di nuvolette, ritagliale, poi incollale sul tuo quaderno di Arte e immagine, scrivi sotto qual è il loro scopo. 2 Spiega cosa sono le onomatopee e quando vengono utilizzate nel fumetto.

21 1. Sapere cos è un impaginato grafico e conoscere La grafica editoriale temi strumenti/tecniche linguaggi i suoi elementi compositivi. L impaginazione Una volta stabilito il formato che la pubblicazione dovrà avere, il grafico progetta una gabbia (o menabò), cioè una suddivisione dello spazio entro il quale testo e immagini dovranno essere organizzati in modo coerente e funzionale sul piano della comunicazione. La grafica Linguaggi 88 La gabbia grafica Qui puoi vedere la gabbia usata per questo libro: come vedi comprende due pagine a fronte poiché, oltre alla dimensione dei vari elementi, in una singola pagina, è importante tenere conto dell equilibrio e della simmetria (vedi Volume di Arte, Parte a, Unità 8 e 10) delle due pagine che si avranno davanti una volta che il libro o la rivista saranno sfogliati. Prima dell avvento del computer queste operazioni venivano eseguite a mano: il grafico montava il menabò incollando il testo e le illustrazioni. Linguaggi <#> Titolo Da fare. N. Controlla se hai capito Il tuo portfolio di Arte Raccogli in casa oggetti che non usi più e che stimolano la tua fantasia. Poi assemblali per realizzare una scultura surreale e fotografala. Scrivi una breve descrizione della procedura che hai seguito e dai un titolo alla tua scultura. 19 La grafica unità di apprendimento <#> L impaginazione al computer Oggi con le nuove tecnologie la professione del grafico è molto cambiata. Con i mezzi informatici è possibile montare l impaginato direttamente sul video di un computer: il testo può essere visualizzato nei caratteri e nelle dimensioni che avrà una volta stampato e le immagini possono essere inserite nel computer tramite un apposito apparecchio, detto scanner. Grammatica visuale 98 Individuare il significato simbolico del colore. 5. Il significato simbolico del colore Il giallo I fondi giallo-dorati dei mosaici e delle pitture medievali erano usati per rappresentare lo spazio infinito, il potere divino. Il giallo è simbolo della luce, della leggerezza, della vivacità, ma anche dell inganno e della perfidia. Presso alcune popolazioni indigene dell Asia e dell Oceania è invece spesso usato dagli sciamani come colore magico. Nella pubblicità i toni giallo-arancio vengono usati per richiamare sensazioni calde e atmosfere solari e avvolgenti. I simboli dei colori Spesso i colori vengono usati per comunicare significati simbolici. Per esempio nella pubblicità il verde è usato per richiamare la difesa dell ambiente naturale, mentre il bianco e l azzurro sono usati per rappresentare la pulizia e la freschezza (vedi Quaderno operativo, Unità 1, pag. 62). Il significato simbolico che si attribuisce ai colori non è sempre lo stesso, ma varia in rapporto all esperienza, alla personalità e ai diversi contesti sociali e culturali. Il bianco e il nero In occidente il bianco è collegato alla purezza e all innocenza, mentre per alcuni popoli orientali è il colore del lutto. Viceversa, il lutto è collegato, insieme a tutto ciò che riguarda la morte, al nero. Il blu-azzurro Il blu simboleggia il freddo, ma rievoca anche il sogno, il cielo, la notte. Nelle immagini pubblicitarie viene usato per ricordare la freschezza, il candore; è infatti impiegato spesso per per propagandare detersivi e saponi. Il rosso Viene considerato un colore aggressivo, sfolgorante; esprime energia, forza e gioia di vivere. Per esempio in Russia il colore rosso è simbolo di bellezza, mentre da noi è spesso legato, come nella segnaletica stradale, al concetto di pericolo. Il rosso simboleggia anche l amore e la passione. 6 Il colore Unità 99 Il verde Il verde chiaro simboleggia la primavera e la freschezza, esprime il vigore della vita. Rappresenta anche la tranquillità e il riposo. Nelle tonalità più scure invece viene spesso usato per richiamare sensazioni di cose fresche e per mostrare un ambiente naturale. Controlla se hai capito Il viola Risultato della mescolanza di rosso e blu, tende a riassumere le caratteristiche di entrambi. È un colore instabile e irreale, misterioso e magico. Nei paramenti sacri e regali esprime anche la maestà, il fasto, il potere, la ricchezza. Viene usato per le funzioni religiose, accompagnato al giallo-oro. 1 Sapresti riassumere quali significati simbolici assumono nella nostra società i colori bianco, nero, giallo, verde, rosso, viola, azzurro? 2 Ricerca nelle opere d arte antiche, soprattutto a contenuto sacro, quali significati assumevano i colori: giallo/oro, blu/azzurro, viola/rosso. Idee per i tuoi elaborati Ricerca nelle riviste illustrate alcune pubblicità in cui il colore assume un significato simbolico. partea.

22 La scelta dei caratteri Il grafico impagina scegliendo i caratteri e le dimensioni da usare per le diverse tipologie di testo: titoli, didascalie, note, testo vero e proprio. Qui sotto puoi vedere degli esempi tratti dal catalogo di un azienda tipografica: lo stesso carattere, nello stesso corpo, viene presentato in molti stili diversi. In questo caso invece il carattere e lo stile sono sempre gli stessi, ma vengono presentati con corpi diversi. corpo Helvetica Times Bodoni Optima Il rosso Viene considerato un colore aggressivo, sfolgorante; esprime energia, forza e gioia di vivere. Per esempio in Russia il colore rosso è simbolo di bellezza, mentre da noi è spesso legato, come nella segnaletica stradale, al concetto di pericolo. Il rosso simboleggia anche l amore e la passione. Il viola Risultato della mescolanza di rosso e blu, tende a riassumere le caratteristiche di entrambi. È un colore instabile e irreale, misterioso e magico. Nei paramenti sacri e regali esprime anche la maestà, il fasto, il potere, la ricchezza. Viene usato per le funzioni religiose, accompagnato al giallo-oro. Il blu-azzurro Il blu simboleggia il freddo, ma rievoca anche il sogno, il cielo, la notte. Nelle immagini pubblicitarie viene usato per ricordare la freschezza, il candore; è infatti impiegato spesso per per propagandare detersivi e saponi. Il verde Il verde chiaro simboleggia la primavera e la freschezza, esprime il vigore della vita. Rappresenta anche la tranquillità e il riposo. Nelle tonalità più scure invece viene spesso usato per richiamare sensazioni di cose fresche e per mostrare un ambiente naturale. Controlla se hai capito 1 Sapresti riassumere quali significati simbolici assumono nella nostra società i colori bianco, nero, giallo, verde, rosso, viola, azzurro? 2 Ricerca nelle opere d arte antiche, soprattutto a contenuto sacro, quali significati assumevano i colori: giallo/oro, blu/azzurro, viola/rosso. Idee per i tuoi elaborati Ricerca nelle riviste illustrate alcune pubblicità in cui il colore assume un significato simbolico. 6 Il colore Unità 99 partea. - me- ea-, il al- Il blu-azzurro Il blu simboleggia il fredd cielo, la notte. Nelle imm ricordare la freschezza, il so per per propagandare Controlla se hai capi 1 Sapresti riassumere quali s no nella nostra società i c verde, rosso, viola, azzurro 2 Ricerca nelle opere d arte tenuto sacro, quali signif giallo/oro, blu/azzurro, viola Idee per i tuoi elabo Ricerca nelle riviste illustrate assume un significato simbolico. Glossario Corpo: è la dimensione del carattere, di solito espressa in punti. Stile: il disegno e il gusto estetico del carattere. Controlla se hai capito 1 Cos è una gabbia grafica? In quale altro modo si può chiamare? 2 Sapresti spiegare perché l uso delle tecnologie informatiche ha cambiato il lavoro del grafico? 3 In base a quali caratteristiche si può qualificare un testo? La grafica 89 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

23 Laboratorio Progettare e realizzare elaborati grafici Realizzare degli elaborati grafici per presentare e raccogliere attività fatte in classe. Proposta operativa 1 Progetta e realizza la copertina di un libro Osserva La copertina di un libro o di una rivista è un po come la vetrina di un negozio: deve attirare l attenzione e catturare l interesse del potenziale lettore. Immagini, colori, testi devono essere in armonia fra loro e stimolare la curiosità. Quando deve inventare una nuova copertina, il grafico solitamente propone alcuni progetti in cui variano il soggetto o il taglio dell immagine, le scritte e i colori (figg. 1-2) Una volta scelto un progetto il grafico lo rielabora e ne prepara la versione definitiva, che poi verrà completata con tutte le indicazioni che ne permettono la riproduzione (fig. 3). Fig. 1. Fig. 2. Linguaggi 90 Mettiti alla prova Materiale Per realizzare questo elaborato ti occorrono: fotocopie ingrandite delle figure 4 e 5; colori di vario tipo; carta copiativa o fogli di carta da lucido. Fig. 3. Procedimento Prova a realizzare una copertina partendo dallo stesso soggetto usato dal grafico, seguendo la procedura qui riportata: a. ingrandisci l immagine della figura 4 o della figura 5 con la fotocopiatrice poi colora le fotocopie con i pennarelli, variando sia lo sfondo che la figura del cavallo; b. ricalca uno degli schemi, oppure disegna tu un cavallo o un altro animale a tua scelta e coloralo a tuo piacere; c. inventa tu altre soluzioni. Fig. 4. Fig. 5.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento. *oltre al prezzo della rivista. in edicola con opera composta da 40 uscite settimanali. il secondo volume sarà veicolato al prezzo di 4.99 oltre al prezzo della rivista; i successivi saranno veicolati

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente I colori delle pareti Per scegliere il colore delle pareti e le varie combinazioni di colore per ogni ambiente è importante

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro Le Metodo del chiaroscuro La tecnica del chiaroscuro è il mezzo fondamentale per o2enere effe4 di plas+cità e tridimensionalità. Il chiaroscuro è un effe2o ar:s:co di luce che consiste nel dare risalto

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa:

ABILITA' L'alunno sa: DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA PERCEPIRE VISIVAMENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : (H) I colori. Gli elementi del linguaggio visivo. La relazione spaziale. La funzione dei canali sensoriali.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili. Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

www.photorec.it http://eventidautore.photorec.it eventi@photorec.it Eventi d Autore Catalogo Stili

www.photorec.it http://eventidautore.photorec.it eventi@photorec.it Eventi d Autore Catalogo Stili www.photorec.it http://eventidautore.photorec.it eventi@photorec.it Eventi d Autore Catalogo Stili Il giorno del matrimonio rappresenta la realizzazione di un sogno. Questo passaggio fondamentale della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Metti in scena la tua Carmen

Metti in scena la tua Carmen Metti in scena la tua Carmen Se vuoi, puoi divertirti a mettere in scena una tua rappresentazione di Carmen creando un allestimento scenico con l aiuto della fantasia e... delle tue mani. Per ricostruire

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli