Incontro pubblico di presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Latina, 24 ottobre 2013
|
|
- Ottavia Buono
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Facoltà di Ingegneria civile e industriale Polo di Latina Incontro pubblico di presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Latina, 24 ottobre 2013 Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA Collaborazione Università La Sapienza - I.T.C. Vittorio Veneto - Salvemini Progetto PAES PAES, UNA MOBILITA SOSTENIBILE Collaborazione Università La Sapienza - Comune di Latina
2 Il laboratorio della sostenibilità Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA Collaborazione Università La Sapienza - I.T.C. Vittorio Veneto - Salvemini Il progetto è nato nell ambito del corso di Sistemi energetici a fonti convenzionali e rinnovabili del prof. Corsini svolto nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile. L obiettivo è stato quello di valutare l impatto in termini di emissioni (carbon footprint) dell Istituto Tecnico Commerciale Vittorio Veneto - Salvemini di Latina e delle attività ad essa connesse prendendo in esame prevalentemente due ambiti: Settore Energie rinnovabili e residenziale - Audit sul sistema di illuminazione e sull impianto termico - Efficientamento energetico Settore Mobilità
3 Il laboratorio della sostenibilità Settore Mobilità Fasi di studio: Preparazione del questionario Analisi ed elaborazione dei dati Calcolo delle emissioni di CO 2 Proposte di interventi per la riduzione di CO 2
4 Il laboratorio della sostenibilità FASE 1: Preparazione del questionario E stato elaborato un questionario da estendere ad un campione rappresentativo di 250 studenti dell istituto per ottenere informazioni riguardo: - Provenienza ( percorso Casa-Scuola); - Mezzo utilizzato ( distinzione tra periodo invernale ed estivo); - Tempo impiegato nel percorso Casa-Scuola - Grado di soddisfazione del mezzo utilizzato - Disponibilità al cambiamento del mezzo - Eventuali osservazioni
5 Il laboratorio della sostenibilità FASE 2: Analisi ed elaborazione dei dati Le informazioni ottenute attraverso i questionari sono state elaborate al fine di mettere in luce la situazione attuale della mobilità degli studenti ed evidenziare eventuali punti di debolezza del sistema mobilità da parte degli stessi. Distanza casa-scuola Mezzo di trasporto utilizzato oltre 30 Km bus da 20 Km a 30 Km da 10 Km a 20 Km da 6 Km a 10 Km da 3 Km a 6 Km da 1 Km a 3 Km entro 1 Km entro 1 Km da 1 Km a 3 Km da 3 Km a 6 Km da 6 Km a 10 Km da 10 Km a 20 Km automobile motorino/mo to bicicletta pattini a piedi a piedi pattini bicicletta motorino/mot o automobile bus 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0%
6 Il laboratorio della sostenibilità FASE 2: Analisi ed elaborazione dei dati Tempo impiegato Grado di soddisfazione oltre un'ora da 46' a 60' da 36' a 45' fino a 15' da 16' a 25' da 26' a 35' NO SI SI NO da 26' a 35' da 36' a 45' da 46' a 60' 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% da 16' a 25' oltre un'ora Disponibilità al cambiamento fino a 15' 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% NO SI NO SI 0,0% 20,0% 40,0% 60,0%
7 Il laboratorio della sostenibilità FASE 3: Calcolo delle emissioni di CO 2 A partire dai 250 dati a nostra disposizione, facendo per semplicità le opportune semplificazioni, abbiamo trovato un espressione per il calcolo della CO 2 equivalente al fine di quantificare le emissioni giornaliere della mobilità degli studenti: FORMULA GENERICA PER IL CALCOLO DELLA CO2 EQUIVALENTE: KgCO 2 /giorno= (Emissione mezzo/km*passeggero) * Km percorsi * Numero studenti * (Numero viaggi/giorno) In totale il campione esaminato emette 433 KgCO2/giorno.
8 Il laboratorio della sostenibilità FASE 3: Calcolo delle emissioni di CO 2 Ipotizzando che nella scuola ci siano 1000 persone, essa emetterà una quantità di CO2 equivalente pari a: 433 KgCO2/giorno : 250 studenti = x : 1000 studenti x = 1732 KgCO2/giorno Considerando 30 giorni al mese in media e che la domenica gli studenti non vanno a scuola, possiamo considerare 26 giorni e calcolare la CO2 emessa mensilmente: PER IL CAMPIONE ANALIZZATO 433 KgCO2/giorno * 26 giorni = KgCO2/mese. PER L INTERA SCUOLA ( 1000 persone) 1732 KgCO2/giorno * 26 giorni = KgCO2/mese. L anno scolastico dura 9 mesi, ma possiamo considerarne 8 per via delle festività e le possibili assenze: PER IL CAMPIONE ANALIZZATO KgCO2/mese * 8 mesi = KgCO2/anno. PER L INTERA SCUOLA (1000 persone) KgCO2/mese * 8 mesi = KgCO2/anno 1 Tonnellata di CO 2 AL GIORNO
9 Il laboratorio della sostenibilità FASE 4: Proposte di interventi per la riduzione di CO 2 Nell ambito dell audit energetico, a partire dal calcolo delle emissioni di CO 2 inerente agli spostamenti degli studenti si è agito seguendo due direzioni: - Quantificazione del risparmio di CO 2 derivante dall utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili; - Proposta di azioni per rendere la mobilità più sostenibile E stata inoltre avviata un analisi delle varie fonti di energie rinnovabili applicabili in un sistema come quello scolastico in esame.
10 PAES Piano d azione per l energia sostenibile e se pensiamo in grande? Il Laboratorio della sostenibilità Sapienza I.T.C. Vittorio Veneto- Salvemini Scuola PAES Piano d azione per l energia sostenibile Il progetto pilota Laboratorio della sostenibilità si può estendere a tutte le scuole comunali affinché a sua volta venga esteso al PAES divenendone una parte fondamentale per perseguire gli obiettivi a cui si ambisce.
11 PAES Piano d azione per l energia sostenibile Il Progetto Scuola è teso a proporre delle azioni che mirano ai comparti rinnovabile, edilizia e mobilità. Le azioni ricadono tutte in un PAES specifico per la scuola. E un progetto sito-specifico che ricalca le azioni presenti all interno del PAES andando a declinarle per la scuola. Nel dettaglio, per il settore mobilità
12 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 1: Promozione di una mobilità alternativa e sostenibile. Descrizione: L azione prevede la realizzazione di lezioni e corsi per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della mobilità sostenibile (mobilità pedonale, ciclabile, trasporto collettivo, pratiche di eco-drive, ecc). Obiettivi: Sensibilizzare e formare gli studenti ad un uso razionale dei mezzi di trasporto con la riduzione indiretta di emissioni di CO 2. Step: - Individuare tutte le associazioni e cittadini attivi nella promozione della mobilità sostenibile; - attivare corsi e lezioni con lo scopo di sensibilizzare gli studenti; - Individuare delle modalità di monitoraggio degli studenti che vanno a piedi, usano la bici e il mezzo pubblico come modalità di spostamento quotidiano - Valutare i benefici ottenuti con l assunzione delle buone pratiche
13 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 2: Introduzione del servizio car pooling nelle scuole. Descrizione: Il Car pooling si basa sulla condivisione delle automobili, in modo da ottimizzare e ridurre il numero di auto in circolazione. Questa iniziativa è particolarmente efficace quando più utenti devono raggiungere lo stesso luogo negli stessi orari, pertanto è facilmente applicabile in ambito scolastico Obiettivi: Ridurre le emissioni di CO 2 ottimizzando l utilizzo delle automobili, facendole viaggiare a pieno carico creando collaborazioni tra i genitori degli studenti o, gli studenti stessi. Step: - Compilazione di un questionario che contenga le residenze dei diversi studenti; - Divulgazione dell iniziativa organizzando incontri con le famiglie degli studenti; - Individuazione delle aree con maggior affluenza di studenti.
14 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 3: Potenziamento e promozione del trasporto pubblico locale. Descrizione: Il trasporto pubblico ricopre un ruolo fondamentale nella sostenibilità ambientale. Ben organizzato e implementato può coprire gli spostamenti di migliaia di studenti. Le azioni che si intendono proporre favoriscono la riduzione delle emissioni di CO 2 e conseguentemente migliorano gli spostamenti degli utenti. Obiettivi: Potenziare e promuovere il TPL al fine di aumentare il numero di studenti che usufruiscono del servizio e ridurre le emissioni di CO 2 Step: - Campagne di promozione del TPL - Individuazione delle aree che necessitano di un servizio di TPL a chiamata attraverso indagini sul territorio - Studio delle linee di TPL che necessitano di un potenziamento in funzione della richiesta
15 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 4: Percorsi sicuri casa - scuola. Descrizione: L azione consiste nella realizzazione di Percorsi Sicuri Casa-Scuola nel contesto urbano mediante campagne informative di sensibilizzazione, con progetti ad hoc nelle differenti strutture scolastiche del territorio comunale. I Progetti di questo genere più diffusi sono il Piedibus e il Bicibus. Obiettivi: Ridurre le emissioni di CO 2 e permettere agli studenti più piccoli di recarsi a scuola in modo sicuro. Step: - Indagine sulla mobilità scolastica tramite questionari; - Laboratori didattici e momenti di confronto diretto con le realtà scolastiche e impostazione di un gruppo di lavoro amministrazione comunale-docenti - Incontri del gruppo di lavoro per la verifica delle soluzioni progettuali e delle criticità - Supporto metodologico agli insegnanti per integrare nella programmazione scolastica le attività di educazione alla mobilità sostenibile e sicurezza stradale.
16 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 5: Potenziamento e promozione del bike sharing. Descrizione: Il servizio di bike sharing di Latina C entro in bici risulta attualmente sottoutilizzato a causa della carenza di promozione e divulgazione. Può risultare sostenibile la promozione di tale attività in ambito scolastico. Risulta necessario potenziare il servizio esistente, optando per un sistema più flessibile di bike sharing. Obiettivo: L azione si pone l obiettivo di diffondere il bike sharing nelle scuole e di ridurre le emissioni di CO 2. Step: - Divulgazione del servizio di bike sharing nelle scuole - Riqualificazione e razionalizzazione delle stazioni di prelievo bici per incontrare al meglio le esigenze degli studenti; - Aumentare il parco bici.
17 PAES Piano d azione per l energia sostenibile AZIONE 6: ICT per la mobilità. Descrizione: L azione prevede la creazione del portale InfoMobiLatina grazie al quale tutte le informazioni sulla mobilità locale saranno accessibili agli utenti tramite portale web con pc e telefono cellulare. Nel caso degli studenti, possono essere ricavate informazioni sul TPL, car sharing, car pooling e bike sharing. Obiettivo: L idea è quella di realizzare un sistema informativo al fine di facilitare la gestione del TPL e del traffico urbano, accompagnato da una rete di monitoraggio sul territorio per incontrare al meglio la domanda di mobilità all interno del territorio comunale. Step: - Creazione di un software su misura, con un interfaccia semplice; - Pubblicizzazione dell iniziativa tramite propaganda Radio, TV, giornali, manifesti e nelle scuole stesse. - Monitoraggio del traffico e analisi continua sulle prestazioni dell applicazione.
18 PAES Piano d azione per l energia sostenibile La scuola deve ricoprire un ruolo di primo piano nella formazione verso un futuro sostenibile, sia per la capacità di far acquisire alle nuove generazioni comportamenti maggiormente sostenibili, sia per l effetto moltiplicatore che l esperienza scolastica può avere sulle famiglie degli studenti
19 Hanno collaborato al Progetto Scuola e al Progetto PAES: - Prof. Ing. Alessandro Corsini ( docente del corso di Sistemi Energetici presso la facoltà di Ingegneria per l ambiente e lo sviluppo sostenibile del Polo di Latina); - Ing. Eileen Tortora; - Ing. Luciano De Propris - Ing. Sara Feudo Gli studenti del corso di laurea Magistrale: - Giorgia Bonanotte - Francesco Ciuffa - Marco Orso - Lorenzo Pacini - Davide Ricci - Manuel Stefanato Si ringraziano per la collaborazione e disponibilità: - Ing. Luciana D Ascanio - Dott.ssa Jessica Brighenti
Incontro pubblico di presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Latina, 24 ottobre 2013
Facoltà di Ingegneria civile e industriale Polo di Latina Incontro pubblico di presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Latina, 24 ottobre 2013 Progetto PAES Collaborazione Università
Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno
Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università
Delega al Benessere studentesco Michele Rostan
Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità
Nella Mia Città si Respira!
Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità
Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT
1 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT Mobility Managment La Commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (Rapporto Brundtland, 1987), ha definito lo sviluppo
UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di
PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI
Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni
INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio
In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città
DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 Sabrina Spaghi Università di Pavia,
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012
effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,
della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone
Ufficio, esecutore Ufficio Educazione Ai genitori degli Alunni Ns. riferimento e data della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE P.C. Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone PROGETTI: Andiamo a scuola
Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005
Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2014. Sede di Torino. Elaborazione e Cura di:
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2014 Sede di Torino RUGGIERI Nicoletta Maria Mobility Manager Elaborazione e Cura di: CAGGIANIELLO Giorgio SAPIO Michele VENTURA Lorella Amministrazione
Joint Research Centre (JRC)
La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra, 28.10.2011 1 Joint Research Centre (JRC) ISM Gestione del Sito di Ispra A. Koletsos, Mobility Manager
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2015
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2015 RUGGIERI Nicoletta Maria Mobility Manager Elaborazione e Cura di: CAGGIANIELLO Giorgio Gestione retribuzioni e rapporto di lavoro VENTURA Lorella
Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola
Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Indice 1. INTRODUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 Cos è il Gioco del Traffico 3 1.2 Perchè partecipare
Progetto: NGG - NEW GREEN GENERATION
Progetto: NGG - NEW GREEN GENERATION CONTESTO E GIUSTIFICAZIONE In Basilicata, la questione ambientale, di sicurezza e di sviluppo eco-sostenibile rivestono ruoli cruciali e urgenti, da cui non si può
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2013. Sede di Torino. Elaborazione e Cura di:
Mobilità sostenibile Piano Spostamenti Casa - Lavoro 2013 Sede di Torino RUGGIERI Nicoletta Maria Mobility Manager Elaborazione e Cura di: CAGGIANIELLO Giorgio SAPIO Michele VAUDAGNA Marco Amministrazione
Percorsi casa-scuola: scoprire il mondo attraverso il GIS
Percorsi casa-scuola: scoprire il mondo attraverso il GIS ISPRA Via Vitaliano Brancati 48, Roma Ines Marinosci Fabio Baiocco ines.marinosci@isprambiente.it fabio.baiocco@isprambiente.it Il progetto Il
Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto
Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il
Piano Spostamenti Casa Lavoro 2012 Dipendenti Societa Reale Mutua di Assicurazioni
Piano Spostamenti Casa Lavoro 2012 Dipendenti Societa Reale Mutua di Assicurazioni RUGGIERI Nicoletta Maria Mobility Manager CAGGIANIELLO Giorgio Direzione Risorse Umane\Amministrazione VAUDAGNA Marco
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI 1. Introduzione Le Linee
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall
Piano Spostamenti casa-lavoro 2007
Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le
Informazioni per comitati scolastici, autorità, associazioni regionali/nazionali su mobilità ed educazione
Informazioni per comitati scolastici, autorità, associazioni regionali/nazionali su mobilità ed educazione Scheda informativa 2 MISURE PER IL MOBILITY MANAGEMENT NELLE SCUOLE Annibale, il serpente sostenibile
Consulta Tempi e orari della città
Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando
SMART CITY. Verso la città del futuro
SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per
Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO
Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione
Un percorso educativo-didattico verso l'implementazione dell'efficienza energetica a scuola.
"Per una scuola controcorrente" Un percorso educativo-didattico verso l'implementazione dell'efficienza energetica a scuola. UN PROGETTO DI COLLABORAZIONE TRA LA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA E LA PROVINCIA
PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI
PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza
Sviluppo del percorso
Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione PIEMONTE NUOVE TECNOLOGIE:
Prot. n. 15633 Treviso, 8 febbraio 2012. Bando di concorso La scuola va in città, a.s. 2011/2012
Prot. n. 15633 Treviso, 8 febbraio 2012 Bando di concorso La scuola va in città, a.s. 2011/2012 Premessa La Provincia di Treviso, tramite il Laboratorio Territoriale Nodo Provinciale IN.F.E.A., intende
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MOTIVAZIONI Educativa Metodologica Esistenziale Sociale Ambientale
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62
Domanda di partecipazione sezione Azioni di eccellenza dei PAES
Quarta edizione - 2015 Segreteria organizzativa: Tel. 075.8554321 / Fa 075.8520429 Alleanza per il Clima Italia onlus coordinamento@climatealliance.it / mail@pec.climatealliance.it Via G. Marconi, 8 06012
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE
Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org
Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo
Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,
cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.
cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese Telefono / cellulare Fax E-mail Nazionalità
1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.
SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI TERME PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE P.O.F. 2013-2014 I TRE ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO TITOLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI TERME PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE I TRE ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO P.O.F. 2013-2014 TITOLO I docenti dell Istituto Comprensivo, in base alle disposizioni dell art. 230
AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO
Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle
Progetto Percorsi sicuri casa-scuola Schema per la redazione della Relazione finale
Progetto Percorsi sicuri casa-scuola Schema per la redazione della Relazione finale A. PARTE DESCRITTIVA Si richiede la conferma / aggiornamento dei dati riportati nelle analoghe caselle della scheda di
Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca
Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un
Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI
In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele
Sostegno alla progettazione e all adozione di politiche sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia
Sostegno alla progettazione e all adozione di politiche SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI
Eco-Generation, Scuola amica del clima
Eco-Generation, Scuola amica del clima Eco-Generation rappresenta lo sviluppo naturale di dieci anni di collaborazione tra Edison e Legambiente sulla promozione dello sviluppo sostenibile. Il progetto
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile
Il Progetto Oltrebampe
Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
Il menù l ho fatto io
Città di Torino Provincia di Torino Regione Piemonte DorS MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Camera di Commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino ASL TO1 Dipartimento
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES
Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli
CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES
CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree
Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano
Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti
Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto
Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto Daniela Luise Padova Verifica dello stato di avanzamento delle iniziative in corso di realizzazione e programma delle attività per il 2008 Rimini, 6 giugno 2008
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!
Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)
MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Gli strumenti e le tecniche per definire un piano di mobilità e realizzare un database di supporto al Mobility Mangement Torino, aprile 2010
ACCESS Questionario titolari d azienda
ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma Spazio Alpino e ha come obiettivo primario il miglioramento della competitività e
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune
Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo
Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di
FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova
FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova Ing. Davide D Amico MIUR- DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Dirigente Ufficio
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della
SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:
ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES Art. 1 Ente organizzatore 1. EGEA S.p.A., in collaborazione con il Comune di Alba, organizza il Concorso a premi RACCONTIAMO IL PAES volto a
Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.
Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Scopo del questionario è quello di conoscere le abitudini, le modalità e la frequenza di utilizzo del car sharing.
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 "PER LA SCUOLA" Competenze e ambienti per l apprendimento NUOVE OPPORTUNITÀ DALL EUROPA GLI OBIETTIVI EUROPA 2020 I 5 TARGET 1. OCCUPAZIONE Innalzamento al 75%
In bici ci piace! Percorso di educazione stradale e alla mobilità sostenibile per la scuola primaria
Ciclobby onlus Via P Borsieri, 4/E 20159 Milano Tel e Fax 02-69311624 wwwciclobbyit segreteria@ciclobbyit amministrazione@ciclobbyit In bici ci piace! Percorso di educazione stradale e alla mobilità sostenibile
management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina
Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
PROGETTO PON/FESR 2014-2020
PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per
SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO
GREEN CITY ENERGY PISA IV edizione 4 luglio 2013 SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI DIAGNOSI
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte
LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di
Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia
IL PATTO DEI SINDACI LA PROVINCIA DIVENEZIA COME ENTE DI COORDINAMENTO MOBILITÀ ETURISMO SOSTENIBILE: SINERGIE IN ADRIATICO 25 maggio 2013 Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia Pacchetto
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno
Prot. n. 17968 Treviso, 8 febbraio 2013. Concorso La scuola va in città: - CO 2 + Allegria, a.s. 2012/2013
Prot. n. 17968 Treviso, 8 febbraio 2013 Concorso La scuola va in città: - CO 2 + Allegria, a.s. 2012/2013 La mobilità nelle città è un tema cruciale che si è imposto con forza all attenzione dell opinione
1 PREMESSA. 1.2 La definizione delle Azioni. 1.1 Obiettivo minimo del PAES
ALLEGATO - Piano d per l Energia Sostenibile LE AZIONI COMUNE DI GUASTALLA Detto ciò, a partire dal suddetto valore emissivo al 2007 verranno valutate nella presente Fase 2 le azioni già messe in atto
IL MOBILITY MANAGEMENT
IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l
Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile
Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire
PROTOCOLLO D'INTESA PER L'ATTUAZIONE DEI PROGETTI PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA E PEDIBUS PREMESSO CHE:
Allegato A PROTOCOLLO D'INTESA PER L'ATTUAZIONE DEI PROGETTI PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA E PEDIBUS PREMESSO CHE: - l Amministrazione Comunale di Carbonera da alcuni mesi sta collaborando con l'istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità
Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale
Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la
1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS
Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO
Palermo Smart Mobility
Palermo Smart Mobility PROGRAMMA 2016-2018 PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI MOBILITA DOLCE E CONDIVISA Obiettivi del programma Palermo Smart Mobility Il programma Palermo Smart Mobility, prevede lo