TECNICA COLTURALE. Dottore Agronomo Gian Paolo Cipriani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICA COLTURALE. Dottore Agronomo Gian Paolo Cipriani"

Transcript

1 TECNICA COLTURALE Dottore Agronomo Gian Paolo Cipriani

2 IMPIANTO DI UN OLIVETO La buona riuscita di un impianto dipende da: 1. SCELTA DELLE CULTIVAR PIU ADATTE 2. SCELTA DELL AMBIENTE IDEALE (TERRENO E CLIMA) 3. SCELTA DEL TIPO DI IMPIANTO E DELLA FORMA DI ALLEVAMENTO PIU ADATTI.

3 SCELTA DELLA CULTIVAR La scelta va orientata sulle varietà che meglio si adattano al clima ed al terreno Scegliere varietà locali (se disponibili) e resistenti agli attacchi parassitari Valutare l uso di impollinatori per cultivar autosterili (leccino)

4 Le principali cultivar da olio tipiche del lago di Garda CASALIVA: Pianta di grandi dimensioni, tipica del Lago di Garda con i rami a frutto penduli. Simile come morfologia al frantoio, è molto produttiva e con produzione costante. Frutto medio grande, con resa in olio buona (media 19,5%), è sensibile alle avversità, in particolare al freddo, alla siccità, alla rogna ed al cicloconio. Autofertile si può comunque avvantaggiare dalla presenza di impollinatori (pendolino, coratina, Trepp, Rossanel, Grignà)

5

6 LECCINO: originaria della Toscana, molto diffusa anche in altre zone d Italia grazie all adattabilità a vari ambienti ed alla buona tolleranza al freddo, al cicloconio ed alla rogna.. Pianta con vigoria elevata e portamento espanso e pendulo.. Autosterile (impollinatore pendolino, frantoio, moraiolo). Precoce nell entrata in produzione, elevata produttività. Frutto mediogrande contenuto in olio del 15,5%.

7

8 FRANTOIO: Varietà tipica della Toscana, diffusasi nelle aree del centro-nord. Vigoria media con portamento tendenzialmente pendulo, è autofertile si avvantaggia dell impollinazione di leccino e pendolino. Pinata dalla produttività elevata e costante. Sensibile al freddo ed al cicloconio. Drupe con contenuto in olio del 19%.

9

10 PENDOLINO: diffusa in Italia centrale, pianta dalla media vigoria con portamento pendulo e disordinato. Adattatasi a diversi ambienti e una cultivar autosterile che viene impollinata da Leccino, frantoio e moraiolo.precoce nell entrata in produzione, la sua produttività è costante ed elevata. Contenuto in olio del 12,5%. Tollera il freddo, ma è sensibile al cicloconio ed alla rogna.

11

12 MORAIOLO: varietà tipica Toscana, di modesta vigoria con portamento assurgente. Varietà autosterile è ben impollinata da Pendolino. Entra abbastanza presto in produzione con produttività elevata e costante. Contenuto in olio del 18,5%. Tollera abbastanza bene la siccità, ma è sensibile alla carie, alla rogna ed al cicloconio.

13

14 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE 1. AUTOSTERILITA nella maggior parte delle varietà di olivo il polline dei loro fiori non è capace di fecondarli 2. ALTERNAZA DI PRODUZIONE fenomeno per cui in annate di normale od elevata produzione segue un anno con produzione molto scarsa

15 AUTOSTERILITA ACCORGIMENTI. 1. Impollinazione anemofila (tramite vento): facilitare l impollinazione incrociata scegliendo 1. VARIETA AUTOFERTILI 2. VAIETA DIVERSE ma con stessa epoca di fioritura 3. VENTI DOMINANTI: scelta della disposizione delle piaate in relazione alla direzione delle brezze primaverili

16 ALTERNANZA DI PRODUZIONE Di origine genetica viene mitigata con: 1. ACCORTE POTATURE 2. ABBONDANTI IRRIGAZIONI 1. ALLA RIPRESA VEGETATIVA 2. ALLA PRIMA FASE DI CRESCITA DELLE OLIVE APPENA ALLEGATE (GRANELLO DI PEPE) 3. ALL ACCUMULO DI OLIO

17

18 AMBIENTE Area vocata come terreno La pianta si adatta anche a terreni poveri e siccitosi, ma il suo sviluppo e la sua produttività si esaltano nei terreni fertili ed irrigui

19 Al momento dell impianto il terreno deve essere lavorato su tutta la superficie (scasso totale) oppure solo nelle buche cui sono destinati gli olivi (scasso parziale o a buche), si deve garantire un franco di coltivazione di cm Messa a dimora in fine inverno inizio primavera

20 TERRENO IDEALE: CALCAREO DI MEDIO IMPASTO Ph 7-7,5 (sopporta anche ph leggermente acidi 6,5) DRENAGGIO OTTIMO

21 DA EVITARE: 1. I terreni argillosi: l olivo predilige i terreni di medio-impasto così costituiti: 60% sabbia, 20%argilla, 20%limo e 1-2% sost. organica 2. I ristagni idrici: l olivo mal sopporta la mancanza di ossigeno nel terreno andando incontro a rischi di asfissia radicale o marciumi

22 Area vocata come clima: L olivo è una pianta mediterranea, pertanto l unico limite alla sua coltivazione è rappresentato dalle basse temperature. Per contro risulta molto rustico e poco esigente, resistendo bene alla siccità. Tuttavia teme le temperature estive elevate

23 BASSE TEMPERATURE: temperature inferiori a -9, -11 C comportano l insorgenza di danni alla pianta che possono portare alla morte della stessa. Tale fenomeno è influenzato da: a) Caratteristiche genetiche b) Nutrizione non equilibrata c) Stato vegetativo d) Abbassamento delle temperature più o meno rapido e) Tipologia di terreno

24 1. I terreni pesanti aumentano la sensibilità al freddo 2. Se l abbassamento della temperatura è graduale l olivo può sopportare anche T di -14 C 3. Se l abbassamento delle temperature è accompagnato da alti livelli di umidità, sono sufficienti pochi gradi sotto lo zero per provocare danni 4. La neve accentua i danni da freddo 5. In primavera i ritorni di freddo sono più dannosi delle basse temperature invernali

25 ALTE TEMPERATURE Temperature superiori ai C comportano una riduzione e successivo blocco della fotosintesi. Se si verificano in fioritura abbiamo un aumento degli aborti fiorali Alte temperature unite all insolazione diretta possono provocare l ustione delle branche (forma a globo)

26 PRECISAZIONI DANNI DA FREDDO COLLEGATI ALLA POTATURA: se, dopo una potatura, (20 giorni) avviene un repentino calo di temperatura si aumentano le probabilità di danno da freddo su rami e/o branche interessate dai tagli di potatura

27 RESISTENZA AL FREDDO La si deve intendere come TOLLERANZA alle condizioni medie del clima autunnoinvernale di una determinata zona climatica ed alle condizioni di vegetazione in cui la cultivar si trova al sopraggiungere delle basse temperature (acclimatamento o gelate tardive)

28 PIOGGIA Piogge persistenti durante la fioritura compromettono l impollinazione

29 GRANDINE Precipitazione pericolosa provoca: Danni diretti (caduta foglie, frutti, ferite) Danni indiretti (apertura vie di accesso al batterio responsabile della rogna)

30 NEVE La neve accumulandosi sulla fronda può causare la rottura delle branche. La neve sulle foglie accentua i danni da freddo Qual ora possibile: scuotere la neve dalle fronde

31 IMPIANTO FASI PRELIMINARI 1. SPIETRAMENTO 2. LIVELLAMENTO 3. DRENAGGIO 4. CONCIMAZIONE DI FONDO 5. SCASSO 6. AFFINAMENTO 7. SQUADRO DEL CAMPO E POSIZIONAMENTO TUTORI 8. MESSA A DIMORA DELLE PIANTE

32 EPOCA DI ESECUZIONE delle lavorazioni, in particolare dello scasso: PIENA ESTATE 1. Azione degli agenti atmosferici sull affinamento delle particelle (atmosferilli) 2. Profondità (50-60 cm) in funzione dello strato attivo (aratro da scasso oppure ripper)

33 CASO PARTICOLARE: SCASSO A BUCHE 1. Tanto più ampia è la buca tanto meglio sarà per la pianta, in ogni caso 80x80 cm sono le dimensioni minime in larghezza e lunghezza 2. PROFONDITA : variano in relazione al terreno: 1. TERRENO SCIOLTO: profondità sufficiente per ricevere la concimazione di fondo 2. TERRENO COMPATTO: >80 cm disponendo sul fondo una fognatura per il drenaggio

34

35

36

37

38

39 CONCIMAZIONE DI FONDO Detta di PRE-IMPIANTO consiste nell arricchire il terreno di quegli elementi nutritivi che difficilmente scendono in profondità Fatta in occasione dello SCASSO Particolare attenzione va data alla concimazione organica molto importante per l olivo

40 CONCIMAZIONE DI PRE-IMPIANTO IN TERRENI DI MEDIA FERTILITA' CONCIMI KG/MQ Q.li/Ha Con scasso totale (tutta la superficie) LETAME BOVINO SCORIE TOMAS ,08 8 SOLFATO DI POTASSIO 0,05 5 Con scasso a buche LETAME BOVINO 8-10 / SCORIE TOMAS ,8 / SOLFATO DI POTASSIO 0,5 /

41 ACCORGIMENTI: SCASSO A BUCHE: rimescolare i fertilizzanti chimici ed il letame con la terra prima EVITANDO CHE LETAME E FERITLIZZANTI ENTRINO IN CONTATTO DIRETTO CON LE RADICI DELL OLIVO

42 EPOCA E DISTANZE DI PIANTAGIONE EPOCA 1. Impianto a FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA per evitare che allo stress da trapianto si sommino i danni da freddo 8sia dei rigori invernali che i ritorni di freddo primaverili)

43 SESTO D IMPIANTO E la distanza tra due piante di olivo che si deve rispettare nella fase di messa a dimora per assicurare ad ogni singola pianta lo spazio necessario per sviluppare una adeguata chioma in larghezza (indispensabile per rendere rapide e comode le operazioni di potatura e raccolta)

44 1. Valutazioni preventive: 1. Funzionalità dell oliveto (pianura, collina) 2. Forma d allevamento prescelta 3. Luce a disposizione 4. Disponibilità idrica a disposizione 5. Possibilità di meccanizzazione

45 2. Distanze tra e sulle file regolari, scelta tra sesti rettangolari o quadrati in entrambi i casi scegliere quello che garantisce la migliore esposizione alla luce della pianta per tutto l anno (distanza tra le file mai inferiore alla carreggiata del trattore)

46 IMPORTANTE: L eccessivo ombreggiamento che deriva da sesti d impianto troppo ravvicinati provoca lo sviluppo verso l alto dei rami in cerca di luce, spostando verso l alto la produzione con una maggiore difficoltà nella raccolta

47

48

49 SCELTA DELLA PINATA DA METTERE A DIMORA L impianto va fatto con piante di 1-2 anni (fusticino di cm) per limitare lo stress da trapianto, perché la velocità di attecchimento è maggiore e perché il costo è inferiore. Si può fare sia con piante AUTORADICATE (TALEE) che con PIANTE INNESTATE

50

51

52 Piante autoradicate o talee: 1. entrano prima in produzione 2. l impianto è omogeneo 3. in caso di danni alla chioma possono essere riprese dal colletto 4. Soffrono la siccità nei primi anni di impianto

53 Piante innestate 1. ritardo nell entrata in produzione, 2. piante eterogenee, si perde la varietà in caso di morte della parte aerea permette di scambiare varietà nelle piante adulte

54 LA DISPOSIZIONE DELLA PIANTA NEL TERRENO 1. L apparato radicale deve mantenere la stessa profondità che aveva nel vaso, al limite deve risultare di alcuni cm più profondo del livello medio del terreno 2. Bisogna evitare il rischio di asfissia radicale per aver piantato troppo in profondità le radici

55 ACCORGIMENTI 1. Mettere a dimora solo piante in vaso 2. In primavera (per evitare le gelate) 3. Annaffiare abbondantemente (6-10 l/pianta) 4. Posizionare il colletto 4-5 cm sotto il terreno (se innestate il punto d innesto deve rimanere fuori terra) 5. Creare una conca per contenimento acqua

56

57

58 APPLICAZIONE DI UN SOSTEGNO 1. IL SOSTEGNO VA INFISSO A SUOLO PRIMA DI PORVI A DIMORA LA PIANTA 2. SE IL SOSTEGNO E A CONTATTO CON IL TRONCO PUO IMPEDIRE L EMISSIONE DI RAMI

59

60 CURE COLTURALI AL PRIMO ANNO PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE A: 1. DIFESA DAGLI STRESS IDRICI 2. DIFESA DAGLI STRESS NUTRIZIONALI 3. DIFESA FITOSANITARIA (OCCHIO DI PAVONE E ROGNA)

61 PACCIAMATURA COPRIRE IL TERRENO LIMITROFO ALLA PIANTA CON TELI IN POLIETILENE NERO O IN MATERIALE ORGANICO 1. LIMITA LA CRESCITA DELLE INFESTANTI 2. LIMITA LE PERDITE DI ACQUA PER EVAPORAZIONE

62

63

64 IRRIGAZIONE Subito dopo l impianto bisogna procedere ad abbondanti innaffiature Piante giovani (1-2 anno) = 6-10 l/pianta Turni irrigui di 2-3 giorni con portate di 4 l/ora e durata di 2-4 ore Piante adulte (3 anno in poi)= 600/800 mc/ha/anno con turni di 4-8 ore

65 METODI DI IRRIGAZIONE 1. A CONCHE 2. INFILTRAZIONE LATERALE 3. SCORRIMENTO 4. ASPERSIONE SOTTOCHIOMA 5. MICROIRRIGAZIONE

66

67 CONCIMAZIONE Valutata in funzione dell andamento stagionale e delle condizioni fisiologiche della pianta Da evitare se l andamento stagionale è siccitoso e non si può irrigare In caso di attecchimento stentato: g di Urea distribuiti in tre volte ogni giorni (mai oltre giugno) Distribuzione a spaglio su un raggio di ca 50 cm dal tronco della pianta

68

69 ALTRI ACCORGIMENTI PRIMA DELL INVERNO 1. Trattamenti a base di rame (solfato di rame/poltiglia bordolese) dosi g ogni 10 l di acqua (indurimento foglie rigori invernali) 2. Prima dell inverno avvolgere il tronco della pianta con polistirolo o parallelepipedi di plastica contenenti paglia

70 LA POTATURA DI UN OLIVETO SCOPO: far crescere razionalmente la pianta trovando il giusto equilibrio tra produzione e sviluppo vegetativo

71 OBIETTIVI: Migliorare l efficienza fotosintetica della chioma (buona insolazione) Mantenere alto il rapporto tra superficie fogliare e legno Controllo dell alternanza produttiva

72 POTARE NON SIGNIFICA SOLO TAGLIARE SI Può POTARE ANCHE CON ALTRI INTERVENTI QUALI: 1. INCLINAZIONI 2. PIEGATURE 3. DECORTICAZIONI 4. CIMATURE 5. SPUNTATURE 6. DIRADAMENTO DI RAMI INUTILI

73 CONSIGLI Le piante giovani vanno potate poco eliminando solo i rami che hanno già fruttificato; Potature drastiche solo su olivi vecchi con poca produzione (da valutare) Privilegiare tagli primaverili o estivi a quelli autunnali (danni da freddo) La spollonatura e l eliminazione dei succhioni sono due operazioni che vanno ripetute con frequenza soprattutto in fase giovanile

74 Maggiore sarà la potatura maggiore sarà la risposta vegetativa da parte della pianta In oliveti vigorosi o giovani: limitare i tagli di potatura La potatura estiva consente di eliminare i germogli superflui favorendo lo sviluppo dei rami a frutto

75 Tipi di potature POTATURA DI ALLEVAMENTO POTATURA DI TRAPINATO POTATURA DI FORMAZIONE POTATURA DI PRODUZIONE

76 POTATURA DI ALLEVAMENTO: applicata in vivaio, si fanno crescere le barbatelle secondo un asse unico con sviluppo libero, così facendo si ottengono in un anno piante di cm pronte per essere messe a dimora

77 POTATURA DI TRAPIANTO: da effettuare solo su piante adulte o piante giovani allevate a terra e consiste ridurre la chioma riequilibrandola con l apparato radicale e favorendo l attecchimento della pianta

78 POTATURA DI FORMAZIONE: serve per conferire alla pianta la forma di allevamento desiderata, comprende oltre che ai tagli anche le curvature, inclinazioni, legature. In questa fase si devono preferire interventi estivi al fine di mantenere un corretto equilibrio con le radici

79 POTATURA DI PRODUZIONE: regola la crescita dei rami a frutto, mantiene un corretto equilibrio rami-foglie per consentire una corretta illuminazione, si equilibra la produzione evitando l alternanza, si evita lo sviluppo di malattie o prassitosi (Occhio di pavone, Cocciniglia)

80 E importante saper distinguere i diversi tipi di ramo e conoscerne l evoluzione 1. RAMI A LEGNO (POLLONI E SUCCHIONI) 2. RAMI A FRUTTO 3. RAMI MISTI

81

82

83

84

85 PRINCIPALI FORME DI ALLEVAMENTO 1. VASO POLICONICO 2. MONOCONO

86 VASO POLICONICO 1. E UNA DELLE MIGLIORI FORME DI ALLEVAMENTO IN VOLUME 2. LA CHIOMA ASSUME UNA FORMA A CONO ROVESCIATO 3. LA MAGGIOR PARTE DELLA CHIOMA FRUTTIFICANTE RESTA RELATIVAMENTE VICINO A TERRA FACILITANDO POTATURA E RACCOLTA

87 LA PINATA ADULTA E COSI COSTITUITA: 1. TRONCO CON ALTEZZA DI 1-1,5 M 2. DAL TRONCO PARTONO 3-4 BRANCHE PRIMARIE CON INCLINAZIONE INIZIALE DI 45 E ANGOLI DI LE BRANCHE SONO SPOGLIE NELLA PORZIONE PROSSIMALE AL TRONCO 4. NEL TRATTO PIU LUNGO, DIRETTE VERSO L ALTO, SONO PROVVISTE DI BRANCHE SECONDARIE, BRANCHETTE

88 5. LE BRANCHE SECONDARIE E BRANCHETTE RIVOLTE VERSO L INTERNO DELLA CHIOMA SONO CORTE E DI LUNGHEZZA SIMILE 6. LE ALTRE BRANCHETTE (QUELLE ESTERNE ALLA CHIOMA) HANNO UNA LUNGHEZZA DECRESCENTE DAL BASSO VERSO L ALTO

89 SESTO D IMPIANTO IDEALE: 5-7 m sulla fila 6-7 m tra le file 6x6 6x5

90 PRIMO ANNO: se si parte da un astone di mesi ( cm) non si fanno interventi di potatura ma ci si deve assicurare che la cima cresca diritta e senza competizioni da parte di germogli secondari. In caso si sviluppassero vanno prontamente eliminati. Se si parte da un piantone (pinata di 2-3 anni) lo si deve prendere già spuntato a cm provvisto di 3-4 rami da destinare a branche primarie

91 SECONDO ANNO: se l asse primario ha già dimensioni di cm di altezza e circonferenza di 7-10 mm lo si può già spuntare, altrimenti si rimanderà di un anno. In ogni caso si asportano i rami inseriti sul tronco ad un altezza inferiore di 50 cm da terra e gli eventuali concorrenti dell asse primario.

92 TERZO-QUARTO ANNO: la pianta va cimata e si individuano tre-quattro rami robusti correttamente inseriti sul tronco che andranno a formare le branche primarie, si spuntano i rami concorrenti. Potrà essere lasciata la ramaglia laterale (non i succhioni) in modo da permettere alla pianta di avere una sufficiente fotosintesi per irrobustirsi. Quando i rami hanno raggiunto un sufficiente vigore (circonferenza di mm) si inclinano a 45 rispetto alla verticale

93 Quindi elimino tutti i succhioni e tutti i rami che sono cresciuti al di sotto dei 50 cm dal suolo CASI PARTICOLARI: 1. nel caso i rami non abbiano raggiunto un sufficiente vigore non li si inclina aspettando l anno successivo 2. Nel caso un ramo sia molto più vigoroso di altri lo si inclina maggiormente per fermarne lo sviluppo, in alcuni casi lo si cima, in ogni caso lo si tiene controllato per evitare che la pianta si sviluppi in modo squilibrato

94 RICORDARSI: in questa fase è importante limitare il più possibile i tagli riservandoli solo ai rami che sono in diretta concorrenza con quelli destinati a diventare branche, ai succhioni, a rami che tendono ad affastellarsi. Privilegiando forme di potatura quali l inclinazione, la torsione, piegature. In questa fase, infatti, una potatura leggera permette alla pianta di avere una sufficiente parete vegetativa che permette di anticipare l entrata in produzione

95 ANNI SUCCESSIVI: si controllo lo svluppo della pianta seguendo sempre gli stessi accorgimenti: 1. Elimino i succhioni 2. Tagliare i rametti cresciuti verticalmente verso il basso 3. Diradare i rametti nella parte superiore delle branchette 4. Eventuale cimatura delle brache in caso di eccesso di vigoria 5. Eventuale decorticazione anulare delle branca in prossimità del punto in cui si vuole effettuare un taglio di ritorno

96

97

98

99

100

101 MONOCONO E la forma di allevamento ideale per gli impianti specializzati e meccanizzati. Consente una maggiore produzione /Ha perché si mettono a dimora più piante e richiede minori interventi di potatura. Si parte da piante di cm disposte su un unico asse centrale, collocate nel terreno con un tutore di 180 cm

102 PRIMO ANNO non si effettuano interventi di potatura, si deve solo controllare che l asse principale si sviluppi ben eretto con cima evidente in grado di esercitare un forte richiamo di linfa. Si deve controllare che non si verifichino competizioni tra l asse principale ed eventuali ramificazioni laterali, le quali, se necessario, andranno eliminate

103 SECONDO ANNO i tagli saranno contenuti ed eseguiti con la potatura estiva. Vanno eliminati i rami basali fino ad un altezza di 50 cm, ed evidenziata la cima, sostituendola se risulta debole od eliminando i rami secondari con diametro maggiore dell asse principale Il TERZO ANNO la potatura sarà finalizzata alla correzione della cima, alla soppressione dei succhioni e dei rami troppo vigorosi

104 QUARTO ANNO se la cima risulta appesantita la si dirada scegliendo il ramo che è meglio inserito sulla verticale. Sui rami sottostanti ci si limita ad eliminare succhioni o polloni QUINTO ANNO si eliminano i rami esauriti, i succhioni le branche deboli. La cima deve essere ben evidente e ricoperta di rami a frutto. Si eliminano le branche fino ad un altezza di cm e le altre devono essere inserite a spirale sull asse principale

105 SESTO SETTIMO ANNO: si raggiunge l equilibrio tra la fase vegetativa e quella produttiva e si può iniziare la raccolta meccanica. La potatura dovrà mantenere la cima e si dovrà garantire che lo sviluppo della branche laterali osservi un andamento decrescente dalla cima fino alla base per mantenere la forma conica ed evitare ombreggiamenti. La lunghezza di quelle basali andrà relazionata alla larghezza che vogliamo dare alla nostra pianta

106

107

108 POTATURA DI PRODUZIONE SCOPO: mantenere nelle giuste proporzioni l attività vegetativa e quella produttiva contribuendo a ridurre l alternanza di produzione e l insorgenza di patologie (cicloconio)

109 1. Le olive migliori si ottengono sui rami misti ben sviluppati e ben esposti 2. L olivo fruttifica sui rami che si sono formati nell anno precedente, si deve fare affidamento quindi sui rami misti nuovi nati e sviluppatisi alla base di una ramificazione fruttifera. 3. La diponibilità di tali rami è resa possibile dallo sviluppo dell olivo che è una pianta BASITONA (i germogli che si sviluppano alla base di un ramo cresco maggiormente di quelli cresciuti all apice)

110 Con la potatura di produzione: 1. Elimino le branchette hanno fruttificato 2. Lascio svilupparsi i rami cresciuti sulle branchette fruttifere ben in luce vigorosi. Elimino quelli che sono eccessivamente vigorosi che potrebbero comportarsi da succhioni. 3. Favorisco il comportamento basitono della pianta 4. Alleggerisco la chioma diradando i rami e branchette

111 COME PROCEDO: 1. Elimino succhioni e rami esauriti, deboli, cresciuti verticali verso il basso, con poche foglie; 2. Alleggerisco la chioma con tagli di ritorno evitando di formare lunghe branche nude e lo spostamento dei rami a frutto sulla cima 3. Individuo in ogni branca la cima 4. Nel caso alleggerisco in modo energico la chioma quando vedo che si sta alzando troppo 5. Controllo lo sviluppo delle branche secondarie per impedire che si sviluppino più della primaria 6. Nel caso effettuo tagli di ritorno su branche secondarie o su branchette laterali (dovrò attendere l emissione di un nuovo germoglio che diventerà la mia nuova cima)

112

113

114 LA CONCIMAZIONE DI MANTENIMENTO OGNI 10 KG DI OLIVE SI DEVONO RESTITUIRE 270 g AZOTO, 60 g DI ANIDRIDE FOSFORICA, 300 g DI OSSIDO DI POTASSIO

115 CONCIMAZIONI MINERALI FERTILIZZANTI GRANULARI (SUOLO) FERTILIZZANTI LIQUIDI (FOGLIARI) CONCIMAZIONI ORGANICHE Area di copertura: cm 1-2 anno cm 3 anno cm 4 anno (non in prossimità del tronco)

116

117 CONCIMAZIONE DI MANTENIMENTO PERIODO DOSI DI FERTILIZZANTE (g/pianta) Nitrato Ammonico Perfosfato minerale Solfato potassio 2 ANNO ANNO ANNO ANNO E SUCC

118 Concimazione organica: piante adulte Kg/pianta tutti gli anni Kg/pianta ad anni alterni

119 CONCIMAZIONE CON BORO Importanza. 1. Facilità la germinabilità del polline e favorisce la vitalità dell ovocellula pertanto è molto importante per la fruttificazione 2. L eventuale carenza viene sopperita attraverso delle concimazioni fogliari in fase di mignolatura 8in alcuni casi seguita da una seconda concimazione fogliare in post fioritura) 3. Il passaggio da carenza ad eccesso è estremamente facile (rischio di fitotossicità)

120 La carenza di boro la si determina: 1. Analisi fogliari (ricerca specifica) 2. Sintomi: cime dei rami alterate prive di foglie con formazione di scopazzi e rosette; le foglie si assiste alla decolorazione della parte opposta al picciolo che ingiallisce e secca, seguito da disseccamento di tutta la pagina fogliare.

121

122 RACCOLTA E CONSEVAZIONE L obiettivo della raccolta e della conservazione è quello di arrecare il minor danno possibile alle olive nel momento della raccolta, trasporto e conservazione. Infatti l olio contenuto nell oliva sana ancora sulla pinta, presenta tutte le carattistiche qualitative necessarie per produrre un olio di alta qualità. Il momento ideale per la raccolta è il periodo dell invaiatura (cambio di colore della buccia) perché si ha il miglio rapporto tra quantità e qualità dell olio (fenoli, clorofilla, perossidi)

123 Il successivo aumento in resa non è dovuto ad un aumento del dell olio ma ad una perdita di acqua. La buccia deve essere quasi completamente colorata, la polpa deve cominciare a colorarsi e risultare morbida. E sconsigliato raccogliere olive troppo mature o gelate in quanto iniziano processi ossidativi che alterano la struttura dell olio, aumentando l acidità ed il numero di perossidi, con un calo dei polifenoli, compromettendo la durata dell olio.

124 E da evitare, comunque, anche la raccolta di olive troppo verdi, perché oltre ad ottenere meno olio Si ha una elevata presenza di clorofilla che facilita l ossidazione dell olio. Non vanno raccolte le olive cadute a terra o colpite da mosca perché in esse sono già in atto dei processi ossidativi che portano ad un rapido irrancidimento del prodotto.

125 RACCOLTA MUALE E migliore di quella meccanica perché le olive vengono danneggiate in maniera minore, ma presenta alti costi di manodopera 1. Brucatura: raccolta manuale direttamente dall albero con le sole mai o con piccoli attrezzi manuali (restrelli, ecc) 2. Raccolta manuale con pettini vibranti, ganci scuotitori, sferzatori ed abbacchiatori azionati da motori elettrici o dal un compressore

126 RACCOLTA MECCANICA Esistono tre metodi di raccolta meccanica: 1. Impiego di scuotitori e vibratori che vanno applicati direttamente al tronco e/o alle branche principali 2. Impiego di turboventole il cui effetto è legato alla creazione di forti correnti d aria 3. Impiego di apparecchi vibranti disposti su pannelli o su rulli muniti di aste flessibili che penetrano nella chioma ed esercitano un azione vibrante sui rametti

127 ACCORGIMENTI Raccolta all invaiatura (viraggio colore) Rapido trasporto delle olive al frantoio entro 48 ore dalla raccolta, Conservare le olive in luogo fresco, asciutto e in cassette forate dalla capacità di 25 kg. Tale conservazione, in alcuni casi, può essere protratta per 4-5 giorni.

128 Sono da evitare sia l utilizzo di sacchi che l ammucchiamento delle olive, perché portano all ammufimento delle stesse. Niente raccattatura da terra Defogliazione prima di giungere in frantoio La molitura deve avvenire a temperature inferiori ai C, i sistemi di estrazione devono essere in acciaio.

129 L olio va conservato ad una temperatura di C, temperature superiori facilitano i processi ossidativi, mentre temperature inferiori portano alla solidificazione dei trigliceridi. V conservato al buio perché la luce ne favorisce l ossidazione e lontano da odori perché le sostanze grasse li assorbono Contenitori: in vetro e acciaio ermetici

130

131

132

133 AVVERSITA Mosca delle Olive (Bactrocea oleae) Insetto. L adulto è lungo 4-5mm di colore castano giallastro col capo più chiaro dell addome. Sverna come pupa nel terreno, sfarfalla in primavera e le uova sono deposte all indurimento del nocciolo. Temperatura ottimale di sviluppo tra i 16 ed i 30 C. Danni: cascola ed alterazione della qualità dell olio.

134 Lotta: Monitoraggio con trappole cromotropiche Intervento larvicida con dimetoato (idrosolubile) massimo due in un anno Cattura massale Esche proteiche

135

136

137 Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae): insetto. Le femmine adulte hanno il corpo ovale munito di tre carene a formare una caratteristica H. Colore dello scudetto da grigio chiaro a scuro in base all età. Fattori limitanti: insolazione, bassa umidità, basse temperature invernali. Danni: sottrazione di linfa e melata con conseguente sviluppo di fumaggine.

138 Lotta: 1. basse concimazioni azotate, 2. potature adeguate ad arieggiare la chioma. 3. Eliminazione delle parti colpite da cocciniglie 4. Trattamento con olio bianco quando l 80% delle uova sono schiuse

139

140 Tignola (Prays oleae) Insetto farfalla di colore grigio argentato lunga 6 mm. Colpisce sia i fiori che le foglie che i frutti. Sverna come larva nelle foglie. Limitata dalle basse temperature, in Lombardia è controllata dagli antagonisti naturali. Danni: cascola. Lotta utilizzo del B. thuringiensis.

141

142

143 Occhio di pavone o cicloconio (Spilocaea oleaginina) Fungo è la principale malattia crittogamica dell olivo. Si manifesta con delle macchie brune di mm circondate da zone gialle. Danno: defogliazione precoce e disseccamenti. Condizioni di sviluppo ideali: T C alta umidità relativa piogge frequenti, piante debilitate.

144 Prevenzione: potature razionali, basse concimazioni azotate. Lotta uso di prodotti rameici in primavera (prima della ripresa vegetativa, ed in prefioritura) ed in autunno

145

146 ROGNA DELL OLIVO (Pseudomonas siringae pv. Savastonoi) Malattia di origine batterica, attacca rami e rametti, formando tubercoli globosi di colore verdemarrone. Causa disseccamento dei rami, rallentamento dell attività metabolica debilitazione della pianta. Ci sono varietà più sensibili (Casaliva, Frantoio) viene favorita da delle grandinate. Lotta: trattamenti rameici dopo le potature, le grandinate, la raccolta, prima dell inverno, disinfettando gli attrezzi per la potatura con alcool

147 Lotta: trattamenti rameici dopo 1. le potature, 2. le grandinate, 3. la raccolta, 4. prima dell inverno, 5. disinfettando gli attrezzi per la potatura con alcool

148

149 BIBLIOGRAFIA CONSULTATIVA G. FONTANAZZA OLIVICOLTURA INTENSIA MECCANIZZATA EDAGRICOLE A. DEL BONO L OLIVICOLTURA EDITRICE SAN MARCO AIPOL COLTIVAZIONE DELL OLIVO IN LOMBARDIA MANUALE PRATICO CONSIGLIO OLIVICOLO NAZIONALE ENCICLOPEDIA MONDIALE DELL OLIVO G. BORELLI, R. CORTI, G. FONTANAZZA OLEA LAURIUS IL LARIO DELL OLIVO ARSIA LA DIFESA FITOSANITARIA DELL OLIVO L INFORMATORE AGRARIO Guida Illustrata Coltivazione Olivo_ anno 2010

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Attenzione!! Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA

POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO A VASO POLICONICO DA TERRA 27/11/2014 A cura di Stefano Bacciarellii 1 Principali obiettivi La sicurezza nei luoghi di lavoro La bellezza del paesaggio Rendere sostenibile

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Il controllo della produzione in olivo mediante forma di allevamento e potatura (Parte VI)

Il controllo della produzione in olivo mediante forma di allevamento e potatura (Parte VI) Pannelli G., Pandolfi S., 2006. Storia della potatura. 6) Vegetazione e prodotto. Gli equilibri decisivi. Olivo e Olio, 10: 40-44. Il controllo della produzione in olivo mediante forma di allevamento e

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Cod. VM5U6 Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Fasi di intervento Preliminari Picchettamento Interramento dei pali Messa a dimora delle barbatelle Completamento della struttura Preliminari Operazioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA CORSO DI FRUTTICOLTURA LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA Lezione 1- L albero da frutto: elementi di anatomia e fisiologia vegetale (dr. Giulio RE) Le funzioni vitali

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE IN..PRIMAVERA. LA PRIMAVERA CORRISPONDE AL RISVEGLIO VEGETATIVO DELLA PIANTA DOPO LA PAUSA DEI MESI

Dettagli

Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio

Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio Formazioni fruttifere Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio Formazioni fruttifere Pomacee (melo, pero, ) - Rami misti

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO

CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI E FINALITÀ DEGLI INTERVENTI DI POTATURA NUOVI ORIENTAMENTI L OLIVO La propagazione

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare e produrre

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928 Vivai La Malfa Antonino STORIA PIANTE ORTO INNESTATE PIANTE MELANZANA & CARCIOFO PIANTE PEPERONE PIANTE POMODORO & MELONE PIANTE BRASSICACE PIANTE OBBY *

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli