La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca bibliografica in ambito infermieristico"

Transcript

1 La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli

2 Prima parte: concetti di base Cos è una ricerca bibliografica: concetti di base Le fasi della ricerca bibliografica Gli strumenti della ricerca bibliografica: cataloghi, bibliografie, basi dati Tipi di documenti Come si citano i documenti: lo stile Harvard Come si citano i documenti: lo stile Vancouver

3 A COSA SERVE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA? A sapere cosa è stato scritto su un argomento Per: Avere una panoramica della letteratura su quell argomento Avere una risposta ad un quesito specifico Mantenerci aggiornati sulle ultime evoluzioni delle scienze biomediche

4 Le fasi della ricerca bibliografica 1. Individuare l argomento di ricerca: bisogna mettere a fuoco in cosa consiste esattamente l oggetto della nostra ricerca 2. Individuare gli strumenti più adatti: a seconda del tipo di ricerca, si possono utilizzare strumenti diversi 3. Mettere a punto la strategia di ricerca migliore su ogni strumento: ogni repertorio cartaceo o banca dati ha le proprie particolarità, pur essendoci principi comuni a tutti

5 Le fasi della ricerca bibliografica 4. Individuare i documenti di interesse selezionandoli tra quelli trovati. 5. Reperire il testo completo dei documenti di interesse: spesso le banche dati riportano solo i dati dei documenti ma non il testo pieno; è necessario procedere ad una ulteriore fase della ricerca per reperire il testo completo.

6 Individuare l argomento della ricerca E necessario per prima cosa individuare e definire il problema oggetto della ricerca bibliografica, determinando il livello di approfondimento, il tipo di studi che interessa reperire, il grado di esaustività che deve avere la ricerca stessa.

7 Gli strumenti di ricerca: bibliografie Una bibliografia (o repertorio bibliografico) è un elenco di documenti selezionati in base a particolari caratteristiche (perché prodotti in un determinato paese, o relativi a un determinato argomento etc ), senza nessun riferimento alla localizzazione fisica o al modo in cui poterli trovare. Oggi molte bibliografie non sono più pubblicate su carta ma sono diventate basi di dati basi di dati consultabili su CD-ROM o online.

8 Esempio: BIBit( _BIBIT.htm) E un database in cui si trovano schede di tutti gli articoli di ambito biomedico pubblicati su riviste italiane fino al 2002

9 Gli strumenti di ricerca: cataloghi Un catalogo è l elenco dei documenti posseduti da una determinata istituzione (biblioteca, libreria etc.). Se troviamo un documento in un catalogo sappiamo di poterlo trovare fisicamente presso l istituzione a cui il catalogo appartiene. Oggi molti cataloghi si trovano sotto forma di basi di dati e spesso sono consultabili online.

10 Esempio: il catalogo collettivo Bicocca-Insubria ( E il catalogo dei libri e periodici cartacei posseduti dalle biblioteche dell Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell Università degli Studi dell Insubria

11 Ricapitolando Una bibliografia mi permette di sapere COSA è stato scritto su un argomento. Un catalogo mi permette di sapere DOVE posso trovare fisicamente il documento (un catalogo può, entro certi limiti, avere anche la funzione di bibliografia, ma non sarà mai esaustivo come una vera bibliografia). Una bibliografia serve per la fase 4 della ricerca, un catalogo per la fase 5.

12 Gli strumenti di ricerca: enciclopedie, dizionari, manuali Per avere le risposte a domande specifiche oppure delle informazioni molto generali su un argomento, lo strumento giusto potrebbero essere enciclopedie, dizionari o manuali, sia su carta che online.

13 Impostare la strategia di ricerca Una volta individuati gli strumenti da utilizzare, è necessario individuare il modo migliore per utilizzarli in modo da rispondere allo scopo della ricerca. Se si tratta di banche dati, bisogna tradurre l argomento della ricerca in una serie di parole chiave da combinare tra loro utilizzando le possibilità offerte dalla banca dati che si è scelta.

14 Che tipi di documenti posso trovare? 1- Monografie 2- Articoli contenuti in periodici 3- Articoli contenuti in monografie 4- Letteratura grigia (tesi, linee guida, protocolli etc.)

15 Monografie Una monografia è un testo completo in un solo volume o in un numero già stabilito di volumi (es.: un enciclopedia divisa in più volumi che escono successivamente ma di cui l editore ha già stabilito il numero). Può essere scritta da un solo autore o da molti, oppure divisa in capitoli di autori diversi. Può far parte o meno di una collana. In genere ha un numero ISBN

16 ISBN (International Standard Book Number) Indica in modo univoco una pubblicazione monografica Fino al 31/12/2006: formato da 10 cifre, divise in 4 blocchi. 1. Area lingustica 2. Casa editrice 3. Pubblicazione 4. Cifra di controllo

17 ISBN (International Standard Book Number) Es.: La documentazione infermieristica / Monica Casati ed.. - Milano [etc.] : McGraw- Hill, xiii, 283, 223 p. ; 24 cm ISBN : area linguistica italiana 386: editore McGraw-Hill Italia 1630: La documentazione infermieristica / Monica Casati ed 2: cifra di controllo

18 ISBN (International Standard Book Number) Dal 01/01/2007: formato da 13 cifre, divise in 5 blocchi. Corrisponde al codice EAN (barcode) : indica i libri 2. Area linguistica 3. Casa editrice 4. Pubblicazione 5. Cifra di controllo Il vantaggio? Una volta esauriti i numeri, si userà il prefisso 979, raddoppiando le possibilità.

19 Articoli contenuti in monografie In qualche caso non serve tutta una monografia, ma è sufficiente una parte. Questo si verifica soprattutto quando una monografia è formata da un insieme di saggi scritti da diversi autori o su diversi argomenti.

20 Periodici e articoli di periodico Un periodico è una pubblicazione che esce ad intervalli più o meno regolari e di cui non è stata stabilita all inizio una data di fine pubblicazione. I periodici sono nella maggior parte dei casi formati da FASCICOLI, che vengono riuniti in VOLUMI. Ogni fascicolo contiene diversi articoli scritti da autori diversi su argomenti diversi. Un periodico è caratterizzato da un numero ISSN.

21 ISSN (International Standard Serial Number) Indica univocamente una pubblicazione periodica E formato da 8 cifre, divise in due gruppi di 4 da un trattino A differenza dell ISBN, le cifre non hanno nessun significato particolare Es.: Clinical nursing research = ISSN

22 Letteratura grigia Si tratta di opere non presenti nei normali circuiti commerciali. Es.: tesi di laurea, protocolli o linee guida interni ad un ospedale, rapporti tecnici, dispense universitarie etc Sono documenti difficili da reperire perché non hanno un editore e in genere non sono in vendita. Chiaramente non hanno ISBN o ISSN. Spesso questo tipo di letteratura si può reperire sul web.

23 Le citazioni bibliografiche Non esistono norme precise riguardanti le citazioni, ma si possono usare diversi STILI DI CITAZIONE, che differiscono tra loro per l ordine con cui sono presentati i diversi elementi e la forma in cui sono presentati. In una pubblicazione (o in una tesi) la cosa importante è scegliere uno stile di citazione e attenersi sempre a quello senza mescolare citazioni fatte in modo diverso.

24 Lo stile Harvard Faremo qui degli esempi utilizzando lo stile Harvard, suggerito per le tesi di laurea in infermieristica. Questo stile è molto diffuso, ma non fa riferimento ad un unica istituzione che ne fissi gli standard, perciò ne esistono diverse versioni leggermente differenti fra loro.

25 Lo stile Harvard: informazioni in italiano Sironi Cecilia, 2005, Citare e fornire riferimenti bibliografici, guida per gli studenti dell Università degli studi dell Insubria disponibile alla pagina web /HARVARD_2005.pdf (consultato l ultima volta 31/10/2006). Come scrivere i riferimenti bibliografici, da: Fisher, D. e Hanstock, T. Citing references, ed. Blackwell s 1998, libera traduzione e adattamento a cura del servizio orientamento e tutorato della facoltà di economia dell Università di Padova, alla pagina web enti_biblio.pdf (consultato l ultima volta 30/10/2006).

26 Lo stile Harvard: informazioni in inglese (da questi siti sono tratti alcuni degli esempi riportati più avanti) University of Queensland library, Harvard Style Use It, [online], disponibile alla pagina web l (consultato l ultima volta 30/10/2006); sono disponibili anche versioni pdf alla pagina Monash University library, Citing and referencing: Harvard (author-date) style examples, tutorial online disponibile alla pagina web l (consultato l ultima volta 30/10/2006).

27 Lo stile Harvard: informazioni in inglese (da questi siti sono tratti alcuni degli esempi riportati più avanti) Leeds University library, Harvard style bibliographies and references, [online], alla pagina web g/harvard.htm (consultato l ultima volta 30/10/2006).

28 Come si cita una monografia La citazione di una monografia deve sempre contenere i seguenti elementi, senza i quali non è possibile identificare con chiarezza il testo: TITOLO, AUTORE (o autori, in caso sia scritta in collaborazione tra due o più persone), EDIZIONE (in genere solo quando non è la prima), CASA EDITRICE, ANNO DI PUBBLICAZIONE, LUOGO DI PUBBLICAZIONE; opzionali il numero ISBN e la collana. A seconda dello scopo a cui è destinata, la citazione può contenere anche altri elementi.

29 Come si cita una monografia secondo lo stile Harvard Gli elementi richiesti (separati da virgole) sono: 1. Autore, nella forma: cognome, nome (o iniziali del nome) 2. Anno di pubblicazione (per alcuni tra parentesi tonde) 3. Titolo e eventuale sottotitolo (in corsivo) 4. Titolo della collana se presente 5. Edizione (se non è la prima) 6. Casa editrice 7. Luogo di pubblicazione

30 Come si cita una monografia: esempio Ross, Janet S. e Wilson, Kathleen J. W., 1977, Assistenza infermieristica e pronto soccorso, Collana per infermieri e personale paramedico, Piccin, Padova

31 Come si cita una monografia pubblicata da un ente Australian Government Publishing Service 1994, Style Manual For Authors, Editors and Printers, 5th edn, AGPS, Canberra [esempio tratto da: Monash University library, Citing and referencing: Harvard (author-date) style examples] Al posto del nome dell autore si indica la denominazione dell ente

32 Come si cita una tesi Nel caso di una tesi (di laurea o dottorato), l anno è quello della discussione della tesi, non si cita una casa editrice ma l istituzione che ha conferito la laurea o il dottorato. Es.: Byrne, M 1996, Self-talk and test anxiety, PhD thesis, Monash University, Melbourne [esempio tratto da: Monash University library, Citing and referencing: Harvard (author-date) style examples]

33 Come si cita un articolo contenuto in una monografia In alcuni casi non dobbiamo citare un intera monografia ma solo un capitolo (es: gli atti di un congresso, o una raccolta di saggi). In questo caso per identificare il documento servono, oltre a tutti i dati della monografia, TITOLO e AUTORE del capitolo e le PAGINE a cui reperirlo. 1. Autore del capitolo 2. Anno di pubblicazione 3. Titolo del capitolo (tra virgolette) 4. Citazione della monografia

34 Come si cita un articolo contenuto in una monografia: esempio Della Porta, Carola, 2004, Sviluppo, organizzazione e gestione delle raccolte, in: Arrigoni Paola, Della Porta Carola, Selva Cristina, Manuale di biblioteconomia, Alpha test, Milano, p

35 Come si cita un articolo contenuto in un periodico La citazione di un articolo di periodico deve comprendere i seguenti elementi: 1. Autore dell articolo nella forma cognome, nome (o iniziali del nome) 2. Anno di pubblicazione 3. Titolo dell articolo (tra virgolette) 4. Titolo del periodico (in corsivo) 5. Volume 6. Fascicolo 7. Pagine

36 Come si cita un articolo contenuto in un periodico: esempi Bonaiuti D., 2004, The conclusions of the systematic revision with the results from the major clinical and experimental studies, Eura Medicophys., vol. 40 n.3, pp Sacchi, Simone, 2005 L'Open Access negli atenei italiani, Biblioteche Oggi, v. 23 n. 4, pp.44-57

37 Come si cita un documento trovato in internet Gli elementi della citazione si riportano anche quando si cita un documento trovato in internet. Si omettono chiaramente luogo di edizione e editore (a volte anche le pagine), ma si indica l url del documento completa della data in cui lo si è visitato l ultima volta, per dare un riferimento temporale in caso la risorsa non sia più accessibile dopo un certo tempo.

38 Come si cita un documento trovato in internet secondo lo stile Harvard 1. Nome dell autore (se presente) 2. Data di pubblicazione (se presente) 3. Titolo del documento 4. Casa editrice oppure organizzazione che pubblica il documento (se presente) 5. Edizione se non è la prima (se presente) 6. Tipo di materiale [online] 7. URL 8. Data di consultazione

39 Come si cita un documento trovato in internet : esempio Manzi, Stefania e Corsi, Alessandro, 2006, Citare internet: un repertorio di risorse in rete (versione 3.0, aggiornata al ) in ESB forum [online] Consultato l ultima volta 11/10/2006

40 Come si cita un documento trovato in internet : esempio National Student Nurses association, 2000, Is nursing for you? [online] reperibile all indirizzo pdf Consultato l ultima volta 11/10/2006

41 Citazioni all interno del testo Quanto illustrato prima si applica alle bibliografie da costruire separate dal testo (in genere in fondo). Se però si cita una frase all interno del testo, è necessario indicare subito (tra parentesi o in nota) da dove è stata presa la citazione. Questo si fa in genere abbreviando la citazione, per riportarla completa nella bibliografia.

42 Citazioni all interno del testo Secondo lo stile Harvard, questo tipo di citazioni si fa così: Cognome dell autore anno, pagina a cui trovare la frase citata. Es.: Ross 1977, p. 10 Si può usare questo tipo di abbreviazioni solo se in fondo al testo si trova una bibliografia con i riferimenti completi, facendo attenzione a non creare ambiguità: se uno stesso autore ha pubblicato due articoli nello stesso anno si aggiungono lettere per distinguerli (1977 a, 1977b etc.).

43 Lo stile Vancouver Detto anche stile numerico, segue delle regole stabilite dall International Committee of medical journals editors (ICMJE). Si tratta di un gruppo di lavoro che si riunisce periodicamente, formato da giornalisti di area medica. La prima riunione del gruppo avvenne a Vancouver nel 1978 e nei primi anni il gruppo fu conosciuto come Vancouver group.

44 Lo stile Vancouver Il ICMJE pubblica nel 1979 una prima versione di Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals: Writing and Editing for Biomedical Publication, un documento che viene rivisto periodicamente (l ultima revisione è del 2006 il documento si trova alla pagina web Lo scopo del documento è aiutare autori e revisori di testi di ambito biomedico a stilare testi chiari e accurati.

45 I requirements La prima parte dei Requirements stabilisce dei principi etici da seguire nel riportare i risultati delle ricerche. La seconda (cap. IV) riporta invece delle regole editoriali per la compilazione dell articolo. In particolare, il par. IV.A.9.b stabilisce gli standard per le citazioni bibliografiche, rimandando al sito della National Library of Medcine per gli esempi ( ts.html).

46 Lo stile Vancouver: informazioni in italiano Sironi Cecilia, 2005, Citare e fornire riferimenti bibliografici, guida per gli studenti dell Università degli studi dell Insubria, disponibile alla pagina web ne/2720/harvard_2005.pdf (consultato l ultima volta 30/10/2006).

47 Lo stile Vancouver: informazioni in inglese (da questi siti sono tratti alcuni degli esempi riportati più avanti) University of Queensland library, Vancouver style: how-to guide, [online], disponibile alla pagina web couv.pdf (consultato l ultima volta 31/10/2006 Monash University library, Citing and referencing: Vancouver style, tutorial online disponibile alla pagina web couver.html (consultato l ultima volta 31/10/2006).

48 Lo stile Vancouver: informazioni in inglese (da questi siti sono tratti alcuni degli esempi riportati più avanti) Leeds University library, Numeric style bibliographies and references, [online], alla pagina web g/numeric.htm (consultato l ultima volta 31/10/2006).

49 Lo stile Vancouver: citazioni nel testo Ad ogni citazione viene assegnato un numero, da riportare tra parentesi quadre. Un articolo è citato sempre e solo con quel numero. Quando si cita un documento si riporta nel testo il numero assegnato a quel documento. Es.:...as one author has put it "the darkest days were still ahead" [1]: which is well documented in the literature. [2-5] This proves that "the darkest days were still ahead". [1] [esempio tratto da: Monash University library, Citing and referencing: Vancouver style] Alla fine del testo si riportano in ordine numerico i riferimenti completi dei documenti citati.

50 Come si cita una monografia La citazione di una monografia è fatta così: 1. Autore o curatore (cognome, iniziali del nome) 2. Titolo 3. Edizione (se non è la prima) 4. Luogo di pubblicazione 5. Casa editrice 6. Anno di pubblicazione

51 Come si cita una monografia: esempio Ross J. S. e Wilson K. J. W. Assistenza infermieristica e pronto soccorso. Padova: Piccin; 1977

52 Come si cita una monografia pubblicata da un ente Australian Government Publishing Service. Style Manual For Authors, Editors and Printers. 5th edn. Canberra: AGPS; Al posto del nome dell autore si indica la denominazione dell ente

53 Come si cita un articolo contenuto in una monografia La citazione è fatta così: 1. Autore o curatore (cognome, iniziali del nome) 2. Titolo del capitolo 3. in 4. Titolo della monografia 5. Edizione (se non è la prima) 6. Luogo di pubblicazione 7. Casa editrice 8. Anno di pubblicazione 9. Pagine

54 Come si cita un articolo contenuto in una monografia: esempio Della Porta C. Sviluppo, organizzazione e gestione delle raccolte in: Arrigoni P., Della Porta C., Selva C. Manuale di biblioteconomia. Milano: Alpha test; p

55 Come si cita un articolo contenuto in un La citazione è fatta così: periodico 1. Autore (cognome, iniziali del nome) 2. Titolo dell articolo 3. Titolo del periodico (abbreviato secondo le abbreviazioni della NLM) 4. Data di pubblicazione (anno mese e giorno) 5. Volume 6. Fascicolo (tra parentesi tonde) 7. Pagine

56 Come si cita un articolo contenuto in un periodico: esempi Bonaiuti D. The conclusions of the systematic revision with the results from the major clinical and experimental studies. Eura Medicophys Sep;40(3):239-46

57 Come si cita un documento trovato in 1. Titolo dell articolo internet 2. Titolo del periodico (abbreviato secondo le abbreviazioni della NLM) 3. Indicazione del tipo di materiale [online] oppure [serial on the internet] 4. Data di pubblicazione (anno mese e giorno) 5. Volume 6. Fascicolo (tra parentesi tonde) 7. Pagine 8. URL

58 Come si cita un documento trovato in internet: esempi Stanley D. Role conflict: leaders and managers. Nurs manage Sep;13(5):31-37

59 Fine della prima parte

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 11-12 dicembre

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Le basi della ricerca bibliografica

Le basi della ricerca bibliografica Le basi della ricerca bibliografica di Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, dicembre 2010 e febbraio 2011

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Cosa cercare? a cura di Stefania Fraschetta Seminario per laureandi della Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 maggio 2011 sommario

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Le basi della ricerca bibliografica

Le basi della ricerca bibliografica Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica sede di Sondrio di Annalisa Bardelli e Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica - Sondrio Università degli

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER Protocollo catalogazione NMB e ER software BIBLIOWin 1 PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER PREMESSA Questo protocollo ha lo scopo di fornire ai bibliotecari utenti del software Bibliowin

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Per gli Studenti di Farmacia del 4 anno Novembre-Dicembre 2014 1 Cos è un catalogo di biblioteca? Un catalogo di biblioteca è un insieme di informazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica per master Infermiere di ricerca di Laura Colombo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2012 Sommario La ricerca bibliografica:

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE? dott.ssa Barbara Andria IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO Sagone

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Due strumenti della comunicazione scientifica

Due strumenti della comunicazione scientifica 4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO è il resoconto di uno studio completo e originale, con struttura ben definita e costante: rappresenta il punto finale di una ricerca (in inglese: paper, article) STRUTTURA

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

Gli e-books per le scienze mediche

Gli e-books per le scienze mediche Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE A decorrere dall anno accademico 2015/2016 è attivata, in via sperimentale, la compilazione dei piani degli studi on-line. La sperimentazione riguarda

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Macmillan Practice Online guida del docente

Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online è una piattaforma online per fare pratica e migliorare l inglese dei tuoi studenti. Gli alunni che acquistano un corso hanno automaticamente

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Cercare informazioni sul Web

Cercare informazioni sul Web Fluency Cercare informazioni sul Web Capitolo 4 Guardare nel posto giusto cosa cerco mondo fisico Web per avere informazioni su contributi pensionistici INPS www.inps.it per trovare un percorso tra due

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) 1.0 ATTIVAZIONE TIROCINIO CON STUDENTE/LAUREATO NOTO (NON IN RISPOSTA A UN OPPORTUNITÀ) Nel caso in cui l azienda abbia già selezionato lo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE Il servizio dei cataloghi online, ideato e promosso dalla Biblioteca dell Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, ha il compito di agevolare l utenza

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L indicizzazione per soggetto

L indicizzazione per soggetto PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura L indicizzazione per soggetto Biblioteca di Abano Terme 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli