CAPITOLO 5 VIABILITA E TRAFFICO STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 VIABILITA E TRAFFICO STRADALE"

Transcript

1 CPITOLO 5 VIBILIT E TRFFICO STRDLE

2 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 198 Premessa La disponibilità di dati di traffico assume sempre più carattere di essenzialità per la redazione dei progetti stradali di nuove infrastrutture viarie e di ammodernamento ed adeguamento delle strade esistenti al fine di migliorare il livello di servizio offerto. Lo stesso Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.I.P.E.) ha prescritto, nell approvare il Piano Decennale della Grande Viabilità nonché i Piani Stralcio, la verifica del grado di positività in termini di costi-benefici degli interventi stradali, il che comporta pregiudizialmente la conoscenza della domanda, ossia in primo luogo dei traffici giornalieri medi, che dovrebbero essere integrati con indagini Origine-Destinazione. Quanto detto fa risaltare l importanza delle rilevazioni del traffico sulle strade statali nonché sulla viabilità provinciale. In questa sede, l interesse di tali dati è soprattutto riposto nella possibilità di un confronto della loro successione storica per verificare le variazioni di flusso di traffico. L obiettivo del presente lavoro, relativo al sistema della viabilità è descrivere le indagini e i dati disponibili sui flussi di traffico veicolare:

3 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 199 sull utostrada sulle Strade Statali sulle Strade Provinciali Le fonti di dati disponibili cui attingere per la presente analisi, relativa ai flussi di traffico nelle strade della Provincia di Pesaro-Urbino, sono: a) per le strade statali il censimento quinquennale dell nas. L Italia deve assolvere agli impegni assunti in sede internazionale con particolare riferimento a quelli della Comunità Economica Europea (C.E.E.), che chiede la fornitura dei dati di traffico stradale di cui al Regolamento C.E.E. n.1108/1970 e successive modifiche. L nas deve provvedere alla rilevazione dei dati di traffico ed alla loro pubblicazione a norma dell art.2 della Legge 21/04/1962 n. 181, compiti incrementati dalle disposizioni del Piano Generale dei Trasporti (D.P.C.M. 10/04/1986 n.36); b) sulle strade provinciali l unico dato disponibile, è costituito dal censimento del traffico effettuato nel 1980 (vedi llegato n 5 al presente capitolo). Il successivo, nel 1985, avviato dal Ministero dei LL.PP., non è mai stato concluso per mancanza di fondi da parte delle Regioni e delle Province;

4 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 200 c) sulle utostrade sono disponibili i rilevamenti annuali della società utostrade. Dai dati della Società utostrade sono ricavabili due tipi di informazioni: il traffico giornaliero medio (volumi) per tratto nella direzione destra ossia da Nord a Sud e nella direzione sinistra ossia da Sud a Nord per le due tipologie di trasporto: leggero e pesante; il movimento di stazione, cioè Entrati ed Usciti alle stazioni. 5.1 NLISI DEI DTI DI TRFFICO SULLE STRDE STTLI Censimento Generale della Circolazione NS L nas ha iniziato il Censimento Generale della Circolazione sulle Strade Statali a partire dal 1960 utilizzando classificazioni diverse dei veicoli per gli anni che vanno dal 1965 al 1970, solo dal 1971 in poi si è utilizzato sempre la stessa classificazione. Da ciò deriva l impossibilità di poter confrontare i dati di traffico per categorie, negli anni che vanno dal 1960 al 1970 con quelli degli anni successivi. Per poter confrontare anche i dati del 1970 è stata eseguita un analisi per tipo di traffico, con i seguenti raggruppamenti: I) Traffico veicoli passeggeri (+F); L) Traffico motorizzato leggero (+B);

5 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 201 M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H); L analisi per categorie comprende così il periodo compreso tra il 1975 fino al 1990 con estrapolazione fino al 1995; è questo un arco temporale in cui si sono verificate significative variazioni delle condizioni socio-economiche in riferimento alle variazioni delle dotazioni infrastrutturali. La classificazione dei veicoli attualmente adottata dall nas è costituita da nove categorie e precisamente: 0- Scooters, motocicli, anche con side-cars e ciclomotore; 1- utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; 2- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; 3- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; 4- utocarri con rimorchio; 5- Trattori con semirimorchio; 6- utobus; 7- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; 8- Veicoli agricoli.

6 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 202 Dai dati risultanti dagli effettivi rilevamenti compiuti nelle giornate prese a campione nel corso dell anno sul volume di traffico nelle strade statali si ricava il T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio) con un procedimento matematico applicazione della formula di Ginevra

7 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 203 Per il censimento del c è il calcolo del T.G.M. ufficializzato dalla Direzione Tecnica Centrale nas mentre per il censimento 1990 è opportuno osservare che i dati sul volume di traffico, trasmessi alla Regione Marche, si trovano sotto forma di schedoni manuali mod.ece/cee-md ed ECE/CEE-MN e non sono ancora ufficializzati poiché è in corso l elaborazione da parte della Direzione Tecnica Centrale nas con sede in Roma. I pochi dati disponibili 41, relativi al censimento 1990, (riportati nell llegato 2) sono stati comunque elaborati per ricavare una stima del Traffico Medio Giornaliero (vedi llegato1). Gli ultimi dati annuali disponibili presso l nas Compartimento di ncona (vedi llegato 3), sono quelli relativi all anno 1995 che riguardano solo due strade della Provincia di Pesaro-Urbino, con i seguenti punti di rilevamento: 41 E da osservare che per motivi di sciopero, mancanza di personale, ecc., spesso i rilevamenti venivano effettuati solo in orari parziali (dalle 7.00 alle diurni; dalle alle 7.00 notturni) con l impossibilità in alcuni casi, di ricostruire il T.G.M..

8 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 204 1) SS 73 BIS Bocca Trabaria, conta di due posti di osservazione: a) un punto di osservazione al Km prima di Borgo Pace al Valico di Bocca Trabaria, è questo un punto di osservazione con scarso traffico; b) un altro punto di osservazione a Calmazzo di Fossombrone al Km.79 sulla strada a quattro corsie che porta ad Urbino, è questo un punto di osservazione densamente trafficato. 2) SS3 Variante Fano-Grosseto conta di un punto di osservazione a Bellocchi al Km sia a sinistra che a destra delle quattro corsie, quindi in senso ascendente e discendente Modalità di svolgimento delle indagini I rilevamenti coprono una decina di giorni campionari sull intero anno e sono eseguiti nell arco delle 24 ore, quindi si distinguono in diurni (dalle ore 7.00 alle ore 19.00) e notturni (dalle ore alle ore 7.00). Nei posti ubicati su autostrade, raccordi autostradali, strade di grande comunicazione, strade costituenti itinerari internazionali e possibilmente su tutte le strade di notevole traffico (cioè con T.G.M. totale, maggiore di veicoli/giorno) sono state rilevate distintamente le due correnti di traffico: ascendente e discendente.

9 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 205 I posti di osservazione, attrezzati con contaveicoli a nove caselle (ossia quelle riportanti le nove categorie veicolari E.C.E.) sono ubicati in corrispondenza di case cantoniere o di posti mobili che rendono possibile una perfetta visibilità del tipo di veicoli transitati su strada. Sono frequenti mancate o parziali (con numero ridotto di ore) rilevazioni per qualsiasi motivo (sciopero, mancanza personale, ecc.) e ciò non consente la corretta e completa elaborazione del T.G.M. stesso Punti di rilevamento del traffico sulle strade statali Nei censimenti del i punti di rilevamento riguardanti la Provincia di Pesaro-Urbino sono stati i seguenti: (1985) SS 3 Flaminia in località Furlo di cqualagna al Km 247 (1990) SS 3 Flaminia in località cqualagna al Km ( ) SS 3 Flaminia in località Calcinelli di Saltara al Km 271,449 ( ) SS3 Flaminia in località Bellocchi (Fano) al Km. 278,850 ( ) SS16 driatica in località Casa Cantoniera Siligata di Pesaro al Km. 228, 888 ( ) SS 16 driatica in località Fosso Sejore al Km. 244,156

10 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 206 ( ) SS16 driatica in località Torrette di Fano al Km. 258,695 ( ) SS73 bis Di Bocca Trabaria in località Casa Cantoniera Sompiano al Km. 25,800 ( ) SS 73 bis Di Bocca Trabaria in località Casa Cantoniera Calmazzo al Km. 77,650 ( ) SS 258 Marecchia in località Ponte Baffoni (Novafeltria) al Km. 53 ( ) SS 258 Marecchia in località Pietracuta al Km 68 ( ) SS 423 Urbinate in località Cappone (Colbordolo) al Km (1990) SS 423 Urbinate in località Montecchio (S.ngelo in Lizzola) al Km ( ) SS 424 Val Cesano in località Centocroci (Mondolfo) al Km. 3,3 ( ) SS 424 Val Cesano in località Pergola al Km. 36 Certamente il numero dei posti di rilevamento risulta insufficiente per una completa valutazione del traffico sulle strade statali. Occorre ricordare che l obiettivo del censimento nas è quello di valutare il traffico extraurbano il che spiega perché nel tempo, le progressive chilometriche possono subire delle modificazioni.

11 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 207

12 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino nalisi dei dati di Traffico sull autostrada 14 nelle tratte d interesse regionale Traffico di attraversamento I dati, trasmessi il dalla Società utostrade e di seguito riportati, si riferiscono ai volumi di traffico medio giornaliero, d interesse regionale, provenienti verso Nord e verso Sud rispetto ad ogni tratto autostradale dell 14, negli anni , rispettivamente per il traffico passeggeri, per quello merci e per quello totale. Sull intera autostrada marchigiana è stato registrato nel triennio un flusso medio giornaliero di circa veicoli. Disaggregando il dato medio per singole tratte comprese tra uno svincolo e quello successivo si evidenzia un graduale decremento di volumi di traffico passando dai circa della tratta più settentrionale Cattolica-Pesaro-Urbino ai circa di S.Benedetto del Tronto.

13

14 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 208 NNO 1993 Direzione Destra (da Direzione sinistra (da TOTLE(destra+sinistr Nord a Sud) Sud a Nord) a) Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale Riccione-Cattolica Cattolica-Pesaro Pesaro-Urbino-Fano Fano-Senigallia Senigallia-ncona Nord ncona Nord-ncona-Sud ncona Sud-Loreto-Porto Recanati Loreto-Porto Recanati-Macerata Macerata-Fermo Fermo-Pedaso Pedaso-S.Benedetto del Tronto S.Benedetto del Tronto-Teramo

15 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 209 NNO 1994 Direzione Destra Direzione sinistra TOTLE(destra+sinistra Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale Cattolica-Pesaro Pesaro-Urbino-Fano Fano-Marotta * Marotta-Senigallia * Fano-Senigallia Senigallia-ncona Nord ncona Nord-ncona-Sud ncona Sud-Loreto-Porto Recanati Loreto-Porto Recanati-Macerata Macerata-Fermo Fermo-Pedaso Pedaso-S.Benedetto del Tronto S.Benedetto del Tronto-Teramo *pertura al traffico della stazione di Marotta il ; le medie giornaliere sono calcolate in base al periodo di )

16 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 210 effettiva apertura al traffico NNO 1995 Direzione Destra Direzione sinistra TOTLE(destra+sinistra ) Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale Cattolica-Pesaro Pesaro-Urbino-Fano Fano-Marotta Mondolfo Marotta Mondolfo-Senigallia Senigallia-ncona Nord ncona Nord-ncona-Sud ncona Sud-Loreto-Porto Recanati Loreto-Porto Recanati-Macerata Macerata-Fermo Fermo-Pedaso Pedaso-S.Benedetto del Tronto S.Benedetto del Tronto-Teramo

17 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale Traffico locale Dai dati trasmessi sulle medie giornaliere annue dei veicoli entrati ed usciti alle stazioni della 14 nei tratti compresi fra Riccione e S.Benedetto del Tronto nel 1993, 1994 e 1995, riportati qui di seguito, risulta che complessivamente nel triennio considerato, il traffico leggero e pesante nei caselli è aumentato progressivamente. Nei grafici seguenti è stato rappresentato il movimento alle stazioni di Marotta, Fano, Pesaro e Cattolica sulle quali gravitano gran parte degli spostamenti provinciali. Nelle quattro stazioni il movimento alle uscite è andato aumentando mentre alle entrate è da notare l eccezione della nuova stazione di Marotta che registra un aumento del traffico pesante e una diminuzione del leggero. Questo dimostra che all entrata della stazione c è un maggior traffico locale di merci. Da notare inoltre, che il casello più movimentato risulta essere quello di Fano. La variazione del traffico totale ai caselli, di entrati ed usciti, sia di mezzi pesanti che leggeri ha registrato i seguenti valori: a) per il casello di Cattolica incremento del 7,8% tra il 1993 e il 1994 e del 6,2% tra il 1994 e il 1995; b) per il casello di Pesaro incremento del 6,3% tra il 1993 e il 1994 e del 7,5% tra il 1994 e il 1995; c) per il casello di Fano incremento del 6,9% tra il 1993 e il 1994 e del 2% tra il 1994 e il 1995; d) per il casello di Marotta un incremento tra il 1994 e il 1995 del 52,4%.

18 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 212 NNO 1993 Entrate Uscite TOTLE(entrate+uscite) Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale 48-Riccione Cattolica Pesaro-Urbino Fano Senigallia ncona Nord ncona Sud-Osimo Loreto-Porto Recanati Macerata Fermo Pedaso S.Benedetto del Tronto NNO 1994 Entrate Uscite TOTLE(entrate+uscite) Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale 48-Riccione Cattolica Pesaro-Urbino Fano Senigallia ncona Nord ncona Sud-Osimo Loreto-Porto Recanati Macerata Fermo Pedaso S.Benedetto del Tronto Marotta-Mondolfo NNO 1995 Entrate Uscite TOTLE(entrate+uscite)

19 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 213 Tratte Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale 48-Riccione Cattolica Pesaro-Urbino Fano Senigallia ncona Nord ncona Sud-Osimo Loreto-Porto Recanati Macerata Fermo Pedaso S.Benedetto del Tronto 64-Marotta-Mondolfo MOVIMENTO COMPLESSIVO (E+U) I CSELLI UTOSTRDLI DI MEZZI PESNTI E LEGGERI Veicoli Totali Cattolica 50- Pesaro- Urbino 51-Fano 64- Marotta- Mondolfo nni

20 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 214 ENTRTE I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO LEGGERO Veicoli leggeri nni 49-Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo ENTRTE I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO PESNTE Veicoli pesanti nni 49-Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo

21 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 215 USCITE I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO LEGGERO Veicoli leggeri nni 49-Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo USCITE I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO PESNTE Veicoli pesanti Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo nni

22 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 216 Veicoli leggeri MOVIMENTO COMPLESSIVO (E+U) I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO LEGGERO nni 49-Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo MOVIMENTO COMPLESSIVO (E+U) I CSELLI UTOSTRDLI DEL TRFFICO PESNTE Veicoli pesanti Cattolica 50-Pesaro-Urbino 51-Fano 64-Marotta-Mondolfo nni

23 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 217 Inoltre sull utostrada sono disponibili i dati sul volume di traffico degli anni che vanno dal 1975 al 1989 (vedi llegato 4 al presente capitolo) che il P.R.T. ha elaborato per il modello di assegnamento del traffico alla rete fisica stradale. 5.3 DESCRIZIONE DEI DTI DI TRFFICO SULLE STRDE PROVINCILI Censimento della Circolazione Extraurbana sulle Strade Provinciali di Pesaro-Urbino, anno Il Censimento delle strade provinciali, eseguito a norma del regolamento CEE n.1108/70, si è proposto di colmare una lacuna nella conoscenza dei flussi di traffico su strada indispensabile per ogni tipo e livello di pianificazione territoriale. E infatti noto che sia l nas per le Strade Statali che la Società utostrade effettuano già da tempo sistematiche rilevazioni di traffico. Nel citato regolamento CEE è anche previsto il Censimento delle Strade Comunali Extraurbane che permetterebbe di completare il quadro conoscitivo del settore ma che non è mai stato avviato. Il rilevamento è stato effettuato dal mese di Luglio 1980 al mese di Giugno 1981 con metodo di rilevamento statistico campionario, che consiste nell effettuare l indagine completa del traffico solo in alcune

24 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 218 giornate fra quelle stabilite (oppure solo in frazioni di ore di tutta la giornata) e di generalizzare poi proporzionalmente i risultati dei valori ottenuti a tutte le giornate di calendario (o a tutte le ore della giornata) con l ipotesi che il traffico si sia mantenuto costante durante tutto il periodo di osservazione e non siano subentrati fattori tali da non rendere significativi i valori medi ottenuti. Il rilevamento totale di tutti i veicoli transitati (metodo di tipo ), è stato usato nelle strade che presentano una intensa circolazione e in quelle con larghezza media di carreggiata superiore a m.7,5, ed è relativo a 16 giornate diurne e 7 notturne (equivalenti al calendario completo). Il metodo di tipo C è relativo a sole 3 giornate (una feriale, una festiva ed una pre-festiva) scelte come campione. Il metodo di tipo D è stato usato solo nelle strade a T.G.M. presumibilmente inferiore ai veicoli. Consiste nel rilevamento di una sola giornata feriale scelta come campione. Con E si sono contrassegnati i rilevamenti che per qualsiasi motivo sono risultati incompleti. Le diverse localizzazione dei posti di rilevamento su una medesima strada dipendeva dalla notevole variabilità dei flussi di traffico. In tal caso, l estesa chilometrica è stata suddivisa in tronchi omogenei,

25 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 219 stabilendo tanti posti di rilevamento quanto sono le ripartizioni effettuate. Il Traffico Giornaliero Medio calcolato sulle strade provinciali sono riportati nell allegato 5 al presente capitolo. 5.4 MODELLO DI SSEGNMENTO DEL TRFFICO LL RETE STRDLE Per l analisi del traffico sulle strade: statali, provinciali e autostradale si rimanda ad un modello di assegnamento del traffico alla rete stradale sviluppato dall Università degli Studi di Urbino per la proposta di P.R.T ed aggiornato nel 1993, di cui brevemente occorre descrivere i passi principali. La rete stradale e ferroviaria, composta da 8 Fogli, è stata codificata utilizzando l tlante Geografico del Touring Club Italiano in scala 1: , aggiornata con i tratti stradali di nuova costruzione. Sulla rete stradale si sono riportati i comuni della Regione, gli insediamenti abitativi di grandi dimensioni diversi dai comuni, zone ad alta concentrazione industriale o commerciale, incroci tra strade importanti, individuando diverse tipologie di strade 42 e diverse 42 La classificazione delle diverse tipologie stradali era così articolata: 1=autostrada, 2=superstrada, 3=strada statale, 4= strada nazionale, 5=strada

26 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 220 condizioni del percorso. La rete fisica stradale è composta così da un insieme di Vertici e di rchi stradali (connessioni tra i vertici). L importanza di questa codifica, che risulta di dettaglio molto elevato rispetto alla maggior parte delle codifiche esistenti della rete italiana, risiede nella possibilità di disporre di una base informativa adeguata alle simulazioni ed all assegnamento del traffico alla rete stradale. I dati utilizzati per assegnare i flussi di traffico alla rete sono stati quelli dei censimenti nas, fino al 1985, sulle strade statali e sull utostrada che si riferiscono al Traffico Giornaliero Medio calcolato sulla base dei dati risultanti dagli effettivi rilevamenti compiuti nelle giornate prese a campione nel corso dell anno. Sulle strade provinciali sono stati utilizzati i dati del censimento 1980 (vedi allegato 5 al presente capitolo) e si sono considerate solo quelle strade con volumi di traffico consistente. Il modello di assegnamento del traffico alla rete ha assunto la matrice O/D (che nel lavoro svolto risale al 1981) del movimento pendolare di lavoratori e studenti, come riferimento per l assegnamento ed ha determinato i flussi di traffico sulla rete bilanciando i flussi stimati con le misure di T.G.M. disponibili. In sostanza, la matrice O/D è stata utilizzata come target per decidere quali connessioni rendere attive e quali invece provinciale, 6=strada secondaria, 7=strada periferica o di attraversamento centri, dalla 9 alla 15 erano le stesse strade classificate dalla 1 alla 7 con qualche difficoltà

27 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 221 non considerare. Il risultato di tale procedimento è una stima del T.G.M. anche sugli archi per i quali non è disponibile una misura diretta. In sintesi il modello adottato effettua i seguenti passi: 1) assumi come matrice target la matrice del pendolarismo Istat; 2) utilizzando il programma di assegnamento, applicato alla matrice target, determina i fattori di proporzionalità da utilizzare per l estensione; 3) calcola la matrice O/D dei flussi complessivi (utilizzando un algoritmo biproporzionale che viene bilanciato con i conteggi di traffico disponibili); 4) calcola i volumi di traffico su ciascun arco, utilizzando i fattori di proporzionalità del passo 2 e la matrice O/D del passo Risultati del modello La restituzione grafica del modello di assegnamento è riportata qui di seguito e consente una lettura complessiva, su tutto il territorio regionale, dei volumi di traffico giornaliero medio che giornalmente interessano la principale rete viaria marchigiana. In particolare, per la provincia di Pesaro si conferma lo stato di congestione delle due arterie costiere, l utostrada e la SS 16 driatica. Naturalmente di percorrenza, la 20 era strada ferrata.

28 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 222 risulta densamente trafficata l intersezione della SS 16 con la principale arteria trasversale: la Fano-Grosseto (oltre veicoli/giorno). Punti singolari nella rete delle strade statali sono riscontrabili: - la SS 258 Marecchiese nel tratto Novafeltria-Verucchio con oltre veicolo/giorno; - la SS 423 Urbinate nel tratto Montecchio-Borgo S.Maria, conta v/giorno che procedendo verso Pesaro diventano e nel tratto Urbino-Gallo di Petriano ; - la SS 73 bis nel tratto S.ngelo in Vado-Urbania veicoli/giorno; - la SS 424 Cesanense nei pressi di M.Porzio raggiunge oltre v/g per attestarsi in prossimità di Pesaro a v/g; - è da segnalare un buon livello di traffico lungo la statale longitudinale SS 3, veicoli/giorno; - la SS 257 in prossimità di cqualagna conta la punta massima di veicoli/giorno; Nelle strade provinciali il traffico risulta prevalentemente di natura locale, di adduzione alle statali, sopperendo anche alla mancanza di una idonea viabilità intervalliva. Tra le strade provinciali si distinguono la n.30 Montelabattese che registra, nei pressi di Pesaro, un notevole volume di traffico: oltre veicoli/giorno e la

29 Capitolo5- Viabilità e Traffico Stradale 223 S.P.n.4 Metaurense, che collega Urbania e Fermignano, raggiunge circa v/g nei pressi di Fermignano. ltre strade provinciali con un volume di traffico considerevole sono: la S.P. n. 3 Fogliense conta v/g in prossimità di Lunano, nei pressi di Mercatale di Sassocorvaro conta v/g, in prossimità di Ca Gallo conta v/g, in prossimità di Montecchio, provenendo da Ca Gallo, conta v/g; la S.P. n.5 Mondaviese che collega S.Michele al Fiume a Fossombrone, conta oltre v/g; la S.P.n.9 Urbiante-Feltresca in prossimità di Urbino, nella direzione Schieti-SP n.3, conta veicoli/giorno; la S.P.n.11 Centocroci che collega Ponte Cesano con la SS 424 in località Centocroci, conta oltre v/g. la S.P. n.12 Bellisio che collega Pergola con Bellisio Solfare, conta oltre v/g; la P.S. n.14 Borgo Montecchio che collega Montecchio con la Montelabattese, conta v/g circa; la S.P.n.16 Orcianese che collega Calcinelli-Montemaggiore- S.Costanzo, conta v/g circa; la S.P. n. 17 Mondolfo che collega S.Costanzo con la SS 424, conta circa v/g;

30 Il Sistema dei Trasporti nella Provincia di Pesaro-Urbino 224 la S.P.n.26 Mombaroccese che collega la Montelabattese in località psella con la SS 3 Flaminia, conta oltre v/g nei pressi di Saltara; la S.P. n. 32 Pesaro-Mombaroccio conta v/g circa; la S.P. n. 38 Tavullia che collega Tavullia a Borgo S.Maria sulla SS 423 con v/g; la S.P.n.40 Barbanti che collega Pergola con la superstrada, nei pressi di S.Ippolito, conta circa v/g; la S.P. n.41 Fratte Rosa che collega Fratte Rosa con S.Lorenzo in Campo, conta oltre v/g; la S.P.n 42 Frontone-Serra che collega Cagli in località il Poggio -Frontone-Serra Sant bbondio, conta circa v/g; la S.P.n.45 Carignano che collega S.Maria dell rzilla-fenile- Fano, conta oltre v/g; la S.P. n. 48 Montefelcino-Isola del Piano che collega Isola del Piano-Ponte degli lberi-montefelcino, conta v/giorno; la S.P. n. 58 Petriano-Scotaneto che collega Gallo di Petriano con Isola del Piano con v/g; la S.P. n. 69 Rocca Pratiffi che collega S.gata Feltria-Ponte Messa ha v/g; la S.P. n.127 Montelabbate-Montecchio che collega Montelabbate a Osteria Nuova, v/g.

31 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 3 Via Flaminia SS 3 Flaminia Posto di osservazione n.1 Posto di osservazione n.1 Progressiva Km 247,000 Progressiva Km 243,740 Località: Furlo di cqualagna Località: cqualagna nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , , T.G.M.( ) L , , M T.G.M , Totale , Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

32 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS3 Via Flaminia Posto di osservazione n.2 Progressiva Km 271,449 Località: Calcinelli di Saltara nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , , T.G.M.(o) L , , M T.G.M , Totale , Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

33 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS3 Via Flaminia Posto di osservazione n.3 Progressiva Km 278,850 Località Bellocchi (Fano) nni B C T.G.M.(*) D E F G H I T.G.M.(o) L M T.G.M Totale Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

34 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 16 driatica Posto di osservazione n.6 Progressiva Km 228,888 Località: Casa Cantoniera Siligata di Pesaro nni (x) Stima , , , B C T.G.M.(*) D E F G H I ,626 8, ,549 5,251 T.G.M.(o) L ,936 8, ,616 5,329 M T.G.M ,207 8,939 Totale ,865 5,592 Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali e della Regione Marche Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H) (x) Per il 1990 è disponibile solo il periodo invernale e la misura giornaliera

35 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS16 "driatica" Posto di osservazione n.7 Progressiva Km 244,156 Località: Fosso Sejore nni (x) Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , , T.G.M.(o) L , , M T.G.M , Totale , Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H) (x) Mancano misurazioni nei tre mesi estivi

36 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS16 "driatica" Posto di osservazione n.8 Progressiva Km 258,695 Località: Torrette di Fano nni (x) Stima , , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , ,217 3, T.G.M( ) L , ,308 4, M T.G.M , Totale ,563 4, Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H) (x) Rilevamento solo nel periodo invernale gennaio-aprile con la misura giornaliera

37 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 73 Bis "Di Bocca Trabaria" Posto di osservazione n.17 Progressiva Km Località: Casa Cantoniera Sompiano nni (x) B C T.G.M.(*) D E F G H I L T.G.M.( ) M T.G.M Totale Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H) (x) non è disponibile il rilevamento diurno

38 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 73 Bis "Di Bocca Trabaria" Posto di osservazione n.18 Progressiva Km Località: Casa Cantoniera Calmazzo nni B C T.G.M.(*) D E F G H I T.G.M.(o) L M T.G.M Totale Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

39 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 258 "Marecchia" Posto di osservazione n.33 Progressiva Km 53,000 Località: Ponte Baffoni nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I T.G.M.(o) L M T.G.M Totale Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

40 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 258 "Marecchia" Posto di osservazione n. 34 Progressiva Km 68,000 Località: Pietracuta nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I T.G.M.(o) L M T.G.M Totale Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

41 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL REGIONE MRCHE SS 423 "Urbinate" Posto di osservazione n.44 Progressiva Km 13,300 e 15,640 Località: Montecchio e Cappone (Cappone ha un solo rilevamento nel mese di Luglio) nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , ,740 T.G.M.(o) L , ,898 M T.G.M ,992 Totale ,050 Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

42 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 424 "Val Cesano" Posto di osservazione n.45 Progressiva Km 3,300 Località: Centocroci (Mondolfo) nni (x) Stima , , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , ,055 L ,882 T.G.M.( ) ,301 M T.G.M ,385 Totale ,549 Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H) (x) è disponibile solo la misura diurna

43 CENSIMENTO DELL CIRCOLZIONE LUNGO LE STRDE STTLI DELL PROVINCI DI PESRO-URBINO SS 424 "Val Cesano" Posto di osservazione n.46 Progressiva Km 36,000 Località: Pergola nni Stima , , B C T.G.M.(*) D E F G H I , ,533 T.G.M.(o) L , ,660 M T.G.M ,084 Totale ,801 Fonte: Progetto Viabilità Stradale "Censimento del traffico nelle strade statali della Regione Marche" Note: (*) Traffico giornaliero medio diurno e notturno per categorie: - utovetture anche con rimorchio (roulottes incluse) fino a nove posti, compreso quello del conducente; B- utocarri e motocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, fino a q.li 30; C- utocarri con peso totale, compreso il carico autorizzato, oltre i 30 q.li e trattori stradali isolati; D- utocarri con rimorchio; E- Trattori con semirimorchio; F- utobus; G- Veicoli speciali e trasporti eccezionali; H- Veicoli agricoli. ( ) Traffico giornaliero medio per tipo di traffico: I) Traffico veicoli passeggeri (+F) L) Traffico motorizzato leggero (+B) M) Traffico motorizzato pesante (da C ad H)

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx VISTO il decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, recante istituzione dell Ente nazionale per le strade;

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 Oggetto: L.R. 45/98, DGR n. 3530/95. - Determinazione del costo degli abbonamenti particolari

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE FONDO TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E PERSONALE ELEVATE PROFESSIONALITA ANNO 2015 1. FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI A ognuno dei porti sede di Autorità portuale, è associabile un bacino di utenza commerciale rappresentato dall insieme dei servizi e delle attività economiche che,

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI Piano Regionale dei Trasporti del Veneto Allegati 17 ALLEGATI Qui di seguito sono riportate alcune significative elaborazioni effettuate sull'universo dei dati ISTAT 1991 relativi alla mobilità sistematica

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna VALUTAZIONE INTEGRATA DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 22. Deliberazione di Giunta N. 44

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 22. Deliberazione di Giunta N. 44 Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 22 Deliberazione di Giunta N. 44 OGGETTO: Inventario del patrimonio immobiliare provinciale anno 2013. Approvazione. Allegati: 1 L anno 2014,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI DI TRAFFICO VEICOLARE

SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI DI TRAFFICO VEICOLARE SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI DI TRAFFICO VEICOLARE 1 Premessa Nello svolgimento di ogni attività sono essenziali la disponibilità di informazioni e la capacità di utilizzarle in maniera efficace. Perciò

Dettagli

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

Una nuova Agorà per il Mediterraneo REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza Importo Lavori ( ) Lunghezza del tracciato 991,02 m a misura 42.729,32 Larghezza della carreggiata 9,50 m a corpo TOTALE LAVORI di cui per Oneri della

Dettagli

INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale

INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale INDICE INDICE PREMESSA pag.1 pag.2 Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale Collaudi pag.23 pag.23 pag.24 pag.26 AMBITI APPLICATIVI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO Ambito

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA WHAT IS BREWING IN THE WORLD OF TRANSPORT? (Trasporti: cosa bolle in pentola?) I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA Sala convegni ENI, Palazzo 5, San Donato Milanese 26 Novembre 2009 PREMESSA COSA E UN TRASPORTO

Dettagli