Metabolismo e Bioenergetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo e Bioenergetica"

Transcript

1 Metabolismo e Bioenergetica

2 Una cellula è in grado di eseguire centinaia di reazioni simultaneamente, controllando ogni sequenza di reazioni in modo tale da impedire accumuli indesiderati o carenze di metaboliti intermedi o prodotti finali. Metabolismo = Catabolismo + Anabolismo Catabolismo: processi che riguardano la degradazione di sostanze complesse (reazioni di natura ossidativa, producono energia). Anabolismo: processi che riguardano soprattutto la sintesi di sostanze organiche complesse (reazioni di natura riduttiva, richiedono energia).

3 Iprocessicatabolici sono quantitativamente prevalenti: il 90% del metabolismo è inteso a produrre energia. Sia le vie cataboliche che quelle anaboliche avvengono a 3 stadi di complessità. Stadio 1: interconversione dei polimeri e dei lipidi complessi negli intermedi monomerici. Stadio 2: interconversione o degli zuccheri monomerici, o degli aminoacidi e dei lipidi in composti organici ancora più semplici. Stadio 3: degradazione finale a composti organici semplici tra cui CO 2, H 2 O e NH 3, oppure la sintesi a partire da tali composti.

4 I processi catabolici procedono verso il basso e quelli anabolici verso l alto: esiste una regolazione reciproca (la stimolazione di una via anabolica inibisce la corrispondente via catabolica e viceversa). Catabolismo e metabolismo sono processi complementari: i prodotti del catabolismo (come l ATP) vengono utilizzati dai processi anabolici e viceversa (ADP).

5 Metabolismo intermedio: biosintesi, utilizzo e degradazione dei composti a basso peso molecolare (metaboliti). Metabolismo energetico: parte del metabolismo intermedio che consiste nell insieme di quelle vie che immagazzinano e generano energia metabolica. Vie metaboliche centrali: responsabili della manipolazione di quantità di materia e di energia metabolica.

6 Tutti i processi metabolici progrediscono a tappe: 1. Possibilità di utilizzare in vari modi i metaboliti intermedi (variabilità); 2. Possibilità di controllare i processi metabolici a vari livelli (regolazione); 3. Possibilità di catturare energia liberata dalle reazioni cataboliche e di rifornire di energia le reazioni anaboliche (efficienza). NB: Ogni via metabolica risulta dall attività sequenziale di una serie di enzimi che operano a catena.

7 La maggior parte degli organismi ricava sia il materiale grezzo che l energia per la biosintesi, da molecole organiche come il glucosio. Le vie centrali del metabolismo comportano l ossidazione i di queste molecole l e la sintesi i di piccole biomolecole dai frammenti che ne risultano; queste vie sono presenti in tutti gli organismi aerobi (in presenza di ossigeno). Esiste una distinzione all interno degli organismi per l origine delle molecole da cui viene tratta energia: autotrofi ed eterotrofi. Organismi autotrofi (che si nutrono da sé): possono sintetizzare il glucosio, ed i loro composti organici, da carbonio inorganico (CO 2 )(Piante: fissazione fotosintetica della CO 2 ). Organismi eterotrofi (che si nutrono a spese di altri): possono sintetizzare i loro metaboliti organici solo da altri composti organici di cui si devono nutrire (Animali: si nutrono di piante o di altri animali).

8 Le vie degradative e quelle biosintetiche devono essere regolate separatamente per evitare cicli futili. Es.: Che cosa accadrebbe se sintesi e degradazione di acidi grassi avvenissero nello stesso compartimento cellulare in condizioni non controllate? Le unità a due atomi di carbonio rilasciate durante l ossidazione verrebbero immediatamente utilizzate nella biosintesi (= ciclo futile). ) NB: Il ciclo futile non compie alcun lavoro utile ed il risultato netto è semplicemente il consumo di ATP,, utilizzato nelle reazioni endoergoniche della sintesi degli acidi grassi.

9 Modalità di produzione di energia metabolica Una reazione termodinamicamente non favorita (endoergonica) potràprocedere senza difficoltà nella direzione non favorita solo se può essere accoppiata ad una reazione termodinamicamente favorita (esoergonica). La maggior parte di energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. Ossigeno: accettore finale di elettroni negli organismi aerobici, è un potente ossidante; possiede una spiccata tendenza ad attrarre elettroni e di conseguenza a ridursi. NB: Nelleossidazioni biologiche, le reazioni di ossidazione intrappolano energia g, pp g sotto forma di energia chimica (ATP).

10 La bioenergetica descrive come gli organismi ottengono, indirizzano, ed usano l energia. Basandosi sui principi della termodinamica e sul concetto di energia libera (G), misura la possibilità di una reazione di procedere da un punto di vista energetico e predice la spontaneità di un processo.

11 L energia libera di Gibbs (G): indicailversonel quale una reazione chimica procede spontaneamente ΔG = variazione di energia libera ΔG = variazione di energia libera standard, reagenti e prodotti si trovano alla concentrazione di 1 mol/l Entalpia ΔH: (Variazione energetica) calore che viene prodotto in una reazione a pressione costante Entropia ΔS: misura della casualità o disordine di un sistema Perché i processi chimici e fisici hanno una direzione termodinamicamente favorita? 1 spiegazione: i sistemi tendono sempre al più basso stato di energia. 2 spiegazione: i sistemi di molecole tendono naturalmente al disordine

12 La variazione di energia libera ΔG predice il verso di una reazione a temperatura e pressione costanti Trasformazioni esoergoniche: variazioni negative dell energia libera (ΔG < 0). ) Perdita netta di energia: reazione spontanea. Trasformazioni endoergoniche: variazioni positive dell energia libera (ΔG > 0). Guadagno netto di energia: reazione NON spontanea, richiede energia dall esterno. In condizioni di equilibrio ΔG = 0 (ΔH = TΔS), la trasformazione è reversibile.

13 Le reazioni termodinamicamente sfavorite possono diventare favorite se accoppiate a reazioni altamente esoergoniche (ΔG <0). I composti del fosfato ad alto contenuto energetico hanno energie libere di idrolisi altamente negative. ATP consiste in una molecola di adenosina (adenina + ribosio) alla quale sono uniti 3 gruppi fosfato. L energia libera di idrolisi dell ATP è pari a circa cal/mol per ciascuno dei gruppi fosfato terminali. ΔG grande e negativo = composto ad alta energia

14

15 Occorre sottolineare che i valori di ΔG dell ATP non rappresentano i valori reali di ΔG che si riscontrano in condizioni biologiche, perché: 1. IlΔGdipende dalla temperatura e diversi organismi vivono a temperature diverse; 2. AncheseilΔG èdefinitoaph 7.0, il ph può variare da 6.5 a 8.0 nelle diverse cellule; 3. Gli ioni bivalenti, come Mg 2+, hanno affinità con i reagenti ed i prodotti dell idrolisi dell ATP (il legame con il Mg 2+ introduce una distorsione della molecola di ATP che favorisce l idrolisi). Variando il livello di Mg 2+ il ΔG varierà in modo complesso; 4. Leconcentrazioni cellulari effettive di ATP, ADP e P i sono molto diverse dal valore standard d di 1 M (in una cellula l batterica sono rispettivamente t di 8, 1 e 8 mm). L effettivo valore di ΔG potrebbe essere di 50 kj/mol!).

16 L idrolisi di ATP nelle condizioni cellulari L idrolisi Lidrolisididi ATP può procedere in due direzioni: per produrre adenosina difosfato (ADP) e ortofosfato (P i ); oppure, se la rottura avviene a livello del secondo legame fosfodiesterico per produrre adenosina monofosfato (AMP) e pirofosfato (PP i ). NB: La prima reazione è più frequente in vivo, ma la resa energetica èlastessain entrambe le direzioni. La scissione del pirofosfato permetteun ulterioreidrolisidel composto con liberazione di energia. L AMP non è una molecola ad alto contenuto energetico, se idrolizzata produce 1 molecola di adenosina non carica.

17 L ATP come moneta di scambio dell energia L energia di legame fosforico ( P) è conservata nel legame γ dell ATP. L energia chimica immagazzinata nei legami fosfoanidridici dell ATP può essere convertita in altre forme di energia. NB: Non esistono evidenti ragioni g chimiche per cui altri nucleosidi trifosfati non possano avere lo stesso ruolo dell ATP; il GTP fornisce energia durante la sintesi delle proteine.

18

19 Molecole ad alta energia diverse dall ATP: il fosfoelonpiruvato (PEP)

20 1,3-bisfosfoglicerato

21 Fosfocreatina

22 Acetil-coenzima A

23

24 Le concentrazioni di ATP intracellulari oscillano tra 2e5mM(nei batteri anche 8 mm, più alte degli altri nucleosidi trifosfati). L ATP èmoltopiù abbondante di ADP e AMP. Per questi motivi, esiste una forte tendenza termodinamica che spinge alla conversione dell ATP in ADP e AMP ealrilascio di energia che viene usata per la sintesi di altri composti ad alta energia.

25 Principali meccanismi di controllo del metabolismo 1. Controllo dell attività enzimatica (concentrazione del substrato, regolazione allosterica, modificazioni covalenti); 2. Controllo della concentrazione di un enzima (regolazione della sintesi e della degradazione); d 3. La compartimentazione (il destino di un metabolita è regolato dal suo flusso attraverso la membrana). 4. Ormoni (messaggeri chimici).

26 Accanto al trasferimento dei gruppi fosforici, sono anche di cruciale importanza per il metabolismo le reazioni di trasferimento degli elettroni. Queste reazioni di ossidoriduzione implicano la perdita di elettroni da una specie chimica, che si ossida, e l acquisizione di elettroni da parte di un altra specie chimica, che si riduce. Negli organismi non fotosintetici i donatori di elettroni sono le sostanze nutrienti in forma ridotta.

27 Negli organismi viventi la maggior parte dell energiaenergia libera richiesta per le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno è un potente ossidante con una spiccata tendenza ad attrarre elettroni e ridursi. La maggior parte delle ossidazioni biologiche non comporta trasferimento diretto di elettroni da un substrato ridotto all ossigeno, ma si verifica una serie di reazioni accoppiate di ossidoriduzione in cui gli elettroni vengono trasferiti attraverso una serie di trasportatori intermedi e poi trasferiti all O 2 Questa sequenza di reazioni viene detta la catena di trasporto degli elettroni o catena respiratoria, mentre l O 2 è detto accettore finale di elettroni.

28 Tra due specie chimiche con una diversa affinità per gli elettroni, si crea un flusso di elettroni che procede spontaneamente da una all altraaltra guidato dalla forza elettromotrice (fem) La fonte di elettroni può essere una molecola ridotta; quando attraverso una reazione enzimatica questa molecola viene ossidata, gli elettroni rilasciati fluiscono spontaneamente attraverso una serie di trasportatori intermedi fino a raggiungere g una specie chimica con elevata affinità per gli elettroni come l ossigeno. Questo processo è spontaneo ed esoergonico

29 Nei sistemi i biologici i i l ossidazione i è spesso sinonimo i di deidrogenazione. Molti enzimi che catalizzano le reazioni di ossidazione sono chiamati deidrogenasi. Le molecole più ridotte sono più ricche di atomi di idrogeno che di ossigeno, mentre quelle più ossidate possiedono più atomi di ossigeno che di idrogeno.

30 Si possono descrivere 4 modi diversi in cui gli elettroni vengono trasferiti da una molecola donatore ad una accettore: 1. Direttamente come elettroni Fe 2+ + Cu 2+ Fe 3+ + Cu + 2. Sotto forma di atomi di idrogeno AH 2 A + 2 e- + 2 H + 3. Sotto forma di ioni idruro (:H - ) che contiene 2 elettroni 4. In una combinazione diretta di un riducente organico con l ossigeno (idrocarburo donatore di elettroni e ossigeno accettore) R-CH 3 + ½ O 2 R-CH 2 -OH Si definisce equivalente riducente un singolo elettrone che partecipa ad una reazione di ossidoriduzione, in qualsiasi forma esso si trovi.

31 Un modo per esprimere il grado di ossidazione di un substrato è la valutazione di equivalenti riducenti. Equivalente riducente = 1molediatomidiidrogeno (un protone ed un elettrone per ogni atomo di idrogeno). NB: La demolizione delle sostanze organiche complesse produce sia energia che equivalenti di riduzione, la biosintesi di questi composti richiede entrambi. Gli enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione trasferiscono gli elettroni grazie alla presenza di cofattori che agiscono da trasportatori andando incontro ad ossidazioni e riduzioni reversibili in moltissime reazioni del metabolismo I nucleotidi piridinici NAD + enadp + si spostano rapidamente da un enzima all altro, mentre i nucleotidi flavinici FMN e FAD sono legati ad enzimi chiamati flavoproteine in cui agiscono da gruppi prostetici. i Tutti hanno la tendenza termodinamica ad accettare elettroni.

32 Trasportatori solubili di e - 1)Nucleotidi o coenzimi piridinici : NAD +,NADP + Derivano dalle Vitamine: niacina e nicotinamide Le deidrogenasi piridiniche: appartengono alle ossidoreduttasi, sono più di 200 catalizzano le seguenti reazioni: AH 2 + NAD + A + NADH + H + A + NADPH + H + AH 2 + NADP +

33 Niacina (acido nicotinico) Viene sintetizzata dall amminoacidoamminoacido triptofano. L attività coenzimatica viene svolta dai derivati nicotinammide adenin dinucleotide (NAD +, nella forma ossidata) ed il suo analogo fosforilato (NADP + ). Questo composti vengono anche indicati come nucleotidi piridinici, perché l anello nicotinammidico ricorda la piridina. Entrambi i coenzimi possono subire una riduzione reversibile dell anello nicotinammidico durante Entrambi i coenzimi possono subire una riduzione reversibile dell anello nicotinammidico durante una reazione di ossidoriduzione.

34 [NAD + +NADH]=~10-5 M in tutti i tessuti [NADP + +NADPH]=~10-6 M in tutti i tessuti Specializzazione del ruolo metabolico dei nucleotidi piridinici: NAD + per le vie cataboliche (ossidative)* NADP + per le vie biosintetiche (riduttive)* *[NAD + /NADH] è in genere elevato e favorisce il trasferimento di uno ione idruro (:H -,un atomo di idrogeno con due elettroni e un protone) da un donatore al NAD + per formare NADH *[NADPH/NADP] è in genere elevato e favorisce il trasferimento di uno ione idruro (:H - ) dal NADPH ad un accettore

35 Quando una molecola di substrato va incontro ad una ossidazione perdendo 2 atomi di H, la forma ossidata del coenzima accetta uno ione idruro (:H -,atomo di idrogeno + un elettrone). Il secondo H + rimosso dal substrato viene rilasciato nel solvente acquoso. Le forme ridotte sono NADH e NADPH La semi-reazione per ciascun coenzima è quindi: NAD + + 2e - + 2H + NADH + H + NADP + + 2e - + 2H + NADPH + H + La concentrazione totale di NAD + e di NADH nelle cellule è circa 10 volte maggiore rispetto a quella di NADP + e NADPH. Anche la concentrazione tra la forma ossidata e quella ridotta è variabile.

36 Harper's. Biochimica illustrata. Ed.EMSI 2011

37

38 Le deidrogenasi piridiniche (ossidoreduttasi) (specificità 5 x 10 7 volte)

39 In genere, tra gli enzimi che utilizzano i nucleotidi della nicotinamide quelli che ossidano i substrati (le deidrogenasi) i) normalmente utilizzano NAD +,mentrequelli che riducono isubstrati(leriduttasi) di solito utilizzano il NADPH.

40 Trasportatori solubili di e - 2) Nucleotidi o coenzimi flavinici: FAD,FMN Derivano dalla Vitamina: riboflavina AH 2 + FAD (FMN) A + FADH 2 (FMNH 2 ) Le flavoproteine completamente ridotte sono incolori (λ max 360 nm) parzialmente ridotte (λ max 450 nm) completamente ossidate (λ max tra 370 e 440 nm) Harper's. Biochimica illustrata. Ed.EMSI 2011

41 Riboflavina (vitamina B2) I derivati con attività coenzimatica sono i nucleotidi flavinici flavina mononucleotide (FMN) e flavina adenina dinucleotide (FAD), che possono fungere da accettori reversibili di due atomi di idrogeno formando le forme ridotte FMNH 2 ed il FADH 2 Il FAD si forma in seguito al trasferimento al FMN di un ADP derivante da una molecola di ATP. FMN e FAD sono in genere legati ad enzimi chiamati flavoproteine che catalizzano reazioni di FMN e FAD sono in genere legati ad enzimi chiamati flavoproteine che catalizzano reazioni di ossidazione o riduzione di un substrato.

42 I nucleotidi flavinici accettano da un substrato riducente uno o due equivalenti riducenti nella forma di uno o due atomi di idrogeno Se il FAD o il FMN accettano un solo atomo di idrogeno si forma un intermedio radicale libero stabile, il semichinone (FADH o FMNH ) Le flavoproteine trasportano gli elettroni trattenendo temporaneamente equivalenti riducenti mentre ne catalizzano il trasferimento da un substrato donatore ad uno accettore.

43 Gli intermedi metabolici delle reazioni che portano alla formazione di CO 2 ed H 2 O a partire da molecole complesse possono donare elettroni a specifici coenzimi.

44 Le vie metaboliche centrali e il metabolismo energetico

45 Glicolisi: via metabolica dello stadio 2 che catabolizza i carboidrati sia nelle cellule aerobie che anaerobie. Il glucosio deriva da polisaccaridi di immagazzinamento di energia o da carboidrati introdotti con la dieta. Questa via porta alla formazione di piruvato e di chetoacidi a tre atomidicarbonio. Fermentazione: gli organismi anaerobi riducono il piruvato in una serie di composti tra cui l etanolo e la CO 2.

46 Metabolismo ossidativo: comprende l ossidazione del piruvato, il ciclo dell acido citrico, il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa. L ossidazione del piruvato fornisce il gruppo acetilico all acetil-coenzima acetil A (acetil-coa) necessario per il ciclo dell acido citrico (ciclo di Krebs). Negli organismi aerobici, il ciclo di Krebs è la principale via dello stadio 3, e riceve composti semplici del carbonio derivati non solo dai carboidrati ma anche dai lipidi e dalle proteine (per formare CO 2 e ).

47

48 Le reazioni ossidative del ciclo di Krebs producono trasportatorit t ridotti di elettroni la cui riossidazione promuove la biosintesi di ATP tramite la catena di trasporto mitocondriale: il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa. La membrana mitocondriale utilizza l energia lenergia ossidativa per mantenere un gradiente transmembrana di concentrazione di idrogenioni, ela carica di questa energia osmotica è accoppiata alla sintesi di ATP e ADP.

49 Altre vie dello stadio 2, oltre alla glicolisi, portano carburante al ciclo dell acido citrico. L acetil-coa non deriva solo dall ossidazione i del piruvato ma anche dalla demolizione degli acidi grassi mediante β ossidazione e..

50 . da alcune vie ossidative degli aminoacidi. Gli aminoacidi riforniscono di carburante il ciclo dell acido citrico attraverso diverse vie metaboliche e vengono anche utilizzati nella biosintesi dei nucleotidi edimolti altri metaboliti.

51 Se i due atomi di carbonio dell acetil-coa non vengono ossidati nel ciclo di Krebs possono procedere nella direzione anabolica (blu) fornendo substrati per la sintesi degli acidi grassi e steroidi. Questi ed altri processi biosintetici utilizzano un trasportatore di elettroni ridotto: il NDPH.

52 L anabolismo dei carboidrati: la biosintesi dei carboidrati comprende la gluconeogenesi e la sintesi dei polisaccaridi. Gluconeogenesi: sintesi del glucosio da precursori non saccaridici. Biosintesi dei polisaccaridi: in particolare a la biosintesi bos del glicogeno gcogeonelle ee cellule animali.

53 Fotosintesi: le piante verdi catturano l energia luminosa per produrre energia (ATP) e potere riducente (NADPH), entrambi utilizzati per la sintesi dei carboidrati.

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Il metabolismo Il metabolismo è l insieme di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule (ed in ultima analisi negli organismi) per adempiere

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

12/03/18 L energia della vita

12/03/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita 12/03/18 L energia della vita 2 1 12/03/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. reazioni enzimatiche organizzate in vie discrete H recettore procedono attraverso diversi

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

03/03/19 L energia della vita

03/03/19 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita L energia della vita 2 1 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6 + 6O 2 - eterotrofi-autotrofi:

Dettagli

09/10/18 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA BIOTECNOLOGIE L energia della vita 09/10/18 L energia della vita 2 1 09/10/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12

Dettagli

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso Outline Classificazione degli organismi Energia e metabolismo Energia libera Composti ad alta energia Ossidazione, riduzione e trasferimento energetico Ruolo degli enzimi Introduzione A. La vita è organica

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Termodinamica dei sistemi biologici

Termodinamica dei sistemi biologici Bioenergetica Termodinamica dei sistemi biologici La bioenergetica è lo studio quantitativo delle trasduzioni energetiche, cioè dei cambiamenti di energia da una forma ad un altra Le trasformazioni biologiche

Dettagli

Il metabolismo e l'energia

Il metabolismo e l'energia Il metabolismo e l'energia 1 Il metabolismo L insieme delle trasformazioni chimiche coordinate e integrate che si verifica in ogni cellula. Ha la funzione di: ricavare energia dalla degradazione dei nutrienti

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Introduzione al Metabolismo

Introduzione al Metabolismo Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Introduzione al Metabolismo Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Metabolismo Metabolismo l insieme dei processi attraverso

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau BIOCHIMICA Prof. Stefania Hanau Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Come fanno le cellule ad estrarre Energia dall ambiente che le circonda? Le cellule necessitano di un costante flusso

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche Condizioni aerobiche NADH (prodotto nella glicolisi) Condizioni anaerobiche Riossidato attraverso i sistemi navetta >>> e - trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale >>> ATP Carbossilazione a

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Lezione 2 14 dicembre 2017 ore 15.00-18.00 Il metabolismo dei carboidrati: respirazione aerobica e anaerobica, fermentazione Prof. Carlo

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Determinazione della carica microbica

Determinazione della carica microbica Determinazione della carica microbica MISURAZIONE DIRETTA CONTA TOTALE AL MICROSCOPIO (con camere di conta) CONTA VITALE (piastramento di diluizioni seriali) MISURAZIONE INDIRETTA - Misura della torbidità

Dettagli

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: G= energia libera di Gibbs H= entalpia S= entropia ΔG = ΔH TΔS ΔH < 0 ΔS > 0 Condizione tipica

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo La rete del metabolismo I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo Metabolismo Il metabolismo è la grande e altamente integrata

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica Università di Modena & Reggio Emilia DIPARTIMENTO di BIOLOGIA ANIMALE Laboratorio di Biochimica Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica Nicola Volpi, Prof. Associato

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e Nelle piante l Acetil CoA può innescare la via del gliossilato che si discosta dal ciclo di Krebs a livello dell isocitrato ed evita le reazioni che provocano liberazione di CO 2 La via del gliossilato

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli