Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto"

Transcript

1 2 Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto di Piero Leanza SOMMARIO 1. Il contratto di locazione Segue. La disciplina speciale Ambito di applicazione del procedimento speciale per convalida di sfratto. 2. Il rapporto di locazione d opera. 3. I rapporti agrari Segue. Competenza. 4. I rapporti esclusi dal procedimento speciale Il comodato L affitto d azienda Il leasing. 1. Il contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte (il locatore) si obbliga a far godere all altra (il conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (art c.c.) 1. La stessa pertanto differisce dal comodato per essere a titolo oneroso, laddove il comodato è, di norma, un contratto a titolo gratuito 2, salva l ipotesi ec- 1 Sulle locazioni in generale, si vedano, tra i tanti, M. DOGLIOTTI-A. FIGONE, La locazione, Giuffrè, Milano, 1993; F. LAZZARO-M. DI MARZIO, Le locazioni per uso abitativo, Giuffrè, Milano, 2007; F. LAZZARO-R. PREDEN, Le locazioni per uso non abitativo, Giuffrè, Milano, 2005; A. CARRATO-A. SCARPA, Le locazioni nella pratica del contratto e del processo, Giuffrè, Milano, 2005; A. MAZZEO, Le locazioni nella legislazione speciale, Giuffrè, Milano, 2002; V. CUFFARO, Le locazioni ad uso di abitazione, Giappichelli, Torino, 2000; M. SERPOLLA, Le locazioni ad uso abitativo, Giuffrè, Milano, 2008; F. LAZZARO-R. PREDEN, Le locazioni ad uso non abitativo, Giuffrè, Milano, 2010; M. TRIMARCHI (a cura di), Codice delle locazioni, Giuffrè, Milano, Sul comodato in generale si vedano, ex multis, A. GALASSO, Il comodato, Giuffrè, Milano, 2004; I. TERRUGGIA, Il comodato nella giurisprudenza, Giuffrè, Milano, 2000; U. SANTARELLI, Commodo utentis dandum, Giuffrè, Milano, 1972.

2 8 Piero Leanza cezionale del comodato cum onere (artt e ss. c.c.) 3. La disciplina generale dettata dal codice civile prevede che la locazione non possa essere stipulata per un tempo eccedente i trenta anni (art c.c.), ma le disposizioni speciali contenute nella legge 27 luglio 1978, n. 392 (e successive modifiche), prevedono durate specifiche, più limitate, per le locazioni di immobili ad uso abitativo e ad uso non abitativo. Nonostante l assenza di una disposizione specifica in materia di forma del contratto, deve ritenersi in applicazione delle norme generali che il contratto di locazione avente ad oggetto beni immobili debba rivestire necessariamente la forma scritta, ai sensi dell art c.c. Inoltre, ai sensi dell art. 1, comma 346, legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria del 2005), «i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non sono registrati». La disciplina generale in materia di locazione contempla il contenuto delle obbligazioni scaturenti dal contratto a carico delle parti. In materia di obbligazioni a carico del locatore, particolare importanza assumono, al riguardo, gli artt. 1571, 1576, 1577 e 1578 c.c. «Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in istato da servire all uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione» art c.c. Normativa «Il locatore deve eseguire, durante la locazione tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore» art c.c. «Quando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore. Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore» art c.c. «Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo 3 Sul comodato cum onere si vedano G. MUSOLINO, Il contratto di comodato e le conseguenze dell apposizione di un onere a carico del comodatario (nota a Cass. 2 marzo 2001, n. 3021), in Riv. not., 2002, 4, 1013; A. MORA, Il comodato modale, Giuffrè, Milano, 2001.

3 Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto 9 apprezzabile l idoneità all uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili. Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna» art c.c. La giurisprudenza è concorde nel delineare la distinzione tra i vizi della cosa locata che comportano la risoluzione del contratto o la riduzione del corrispettivo, ai sensi dell art c.c., ed il deterioramento dovuto alla naturale usura del bene, ai quali conseguono solo gli obblighi posti a carico del locatore dall art c.c. «Costituiscono vizi della cosa locata, agli effetti dell art c.c. (la cui presenza non configura un inadempimento del locatore alle obbligazioni assunte ai sensi dell art c.c., ma altera l equilibrio delle prestazioni corrispettive, incidendo sulla idoneità all uso della cosa stessa e consentendo la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del corrispettivo, ma non la esperibilità dell azione di esatto adempimento) quelli che investono la struttura materiale della cosa, alterandone l integrità in modo tale da impedirne o ridurne notevolmente il godimento secondo la destinazione contrattuale, anche se eliminabili e manifestansi successivamente alla conclusione del contratto di locazione. Pertanto, va escluso che possano essere ricompresi tra i vizi predetti quei guasti o deterioramenti dovuti alla naturale usura o quegli accadimenti che determinino una mera infiltrazione, nel qual caso diviene operante l obbligo del locatore di provvedere alle necessarie riparazioni ai sensi dell art c.c., la cui inosservanza determina inadempimento contrattuale» Cass. 15 maggio 2007, n , in Obbl. e contr., 2007, 7, 581. Quanto alle obbligazioni del conduttore, vanno segnalate le disposizioni di cui agli artt. 1587, 1588, 1590 e 1591 c.c. Normativa «Il conduttore deve: 1) prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l uso determinato nel contratto o per l uso che può altrimenti presumersi dalle circostanze; 2) dare il corrispettivo nei termini convenuti» art c.c. «Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile. È pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all uso o al godimento della cosa» art c.c.

4 10 Piero Leanza «Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall uso della cosa in conformità del contratto. In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione. Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà. Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate» art c.c. «Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l obbligo di risarcire il maggior danno» art c.c. Con particolare riferimento all obbligo di restituzione della cosa locata priva di danni e all obbligo di servirsene secondo l uso determinato nel contratto, si segnala la seguente massima, nella quale la Corte di Cassazione delinea i limiti del diritto di godimento del bene locato e chiarisce il concetto di abuso del conduttore del bene locato. «L art. 1587, n. 1, c.c., nel sancire l obbligo del conduttore di servirsi della cosa locata per l uso determinato in contratto, implica che il diritto di godimento non è illimitato, ma va esercitato entro l ambito delle singole e specifiche facoltà che risultano in modo espresso dalle condizioni pattizie o che, comunque, si desumono, anche in modo indiretto, dalle circostanze esistenti al momento della stipula della convenzione contrattuale. Sulla scorta dell identificazione del suddetto obbligo si evince che la violazione dello stesso, ovvero l abuso del conduttore nel godimento del bene locato, non postula necessariamente il concreto verificarsi di danni materiali, con conseguente alterazione degli elementi strutturali del bene in modo da renderlo diverso da quello originario, potendo l abuso in questione sostanziarsi in innovazioni e modifiche strutturali che non incidano direttamente sulla cosa locata in sé, ma si traducano, in ogni caso, in condotte abusive e lesive di concreti interessi del locatore, idonee ad alterare l equilibrio economico-giuridico del contratto in danno del locatore stesso, con conseguente configurabilità di una gravità dell inadempimento del conduttore in ordine al predetto obbligo e la correlata legittimità della declaratoria di risoluzione giudiziale del contratto locatizio» Cass. 11 maggio 2007, n , in Obbl. e contr., 2007, 7, 583. Ai sensi dell art c.c., fatta salva l esistenza di disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Normativa «Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Se però vi è stato il consenso del locatore, questi è tenuto a pagare un indennità corrispondente alla minor somma tra l importo della spesa e il valore del risultato utile al tempo della riconsegna.

5 Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto 11 Anche nel caso in cui il conduttore non ha diritto a indennità, il valore dei miglioramenti può compensare i deterioramenti che si sono verificati senza colpa grave del conduttore» art c.c. La Corte di Cassazione ha precisato che per miglioramenti ai sensi della norma in esame si intendono tutte quelle opere che, mediante trasformazioni o sistemazioni diverse, apportano all immobile un aumento di valore, senza tuttavia presentare una propria individualità rispetto al bene in cui vanno ad incorporarsi 4. L art c.c. disciplina invece le c.d. addizioni, le quali hanno caratteristiche intrinseche diverse dai miglioramenti 5. Normativa «Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizione stesse. In tal caso questi deve pagare al conduttore una indennità pari alla minor somma tra l importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna. Se le addizioni non sono separabili senza nocumento della cosa e ne costituiscono un miglioramento, si osservano le norme dell articolo precedente» art c.c. La giurisprudenza è concorde nell affermare che le disposizioni in materia di addizioni e miglioramenti di cui agli artt e 1593 c.c. non sono norme imperative e sono quindi derogabili dalle parti 6. Vanno infine segnalati gli artt e 1595 c.c., relativi alla sublocazione e alla cessione della locazione. Normativa «Il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli, ma non può cedere il contratto senza il consenso del locatore. Trattandosi di cosa mobile, la sublocazione deve essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi» art c.c. «Il locatore, senza pregiudizio dei suoi diritti verso il conduttore, ha azione diretta contro il subconduttore per esigere il prezzo della sublocazione, di cui questi sia ancora debitore al momento della domanda giudiziale, e per costringerlo ad adempiere tutte le altre obbligazioni derivanti dal contratto di sublocazione. 4 Cass. 14 maggio 1998, n. 4871, in Giust. civ. mass., 1998, Cass. 20 marzo 2006, n. 6094, in Guida al diritto, 2006, Cass. 20 giugno 1998, n. 6158, in CED Cass.; Cass. 11 febbraio 1985, n. 1126, in CED Cass.

6 12 Piero Leanza Il subconduttore non può opporgli pagamenti anticipati, salvo che siano stati fatti secondo gli usi locali. Senza pregiudizio delle ragioni del subconduttore verso il sublocatore la nullità o la risoluzione del contratto di locazione ha effetto anche nei confronti del subconduttore, e la sentenza pronunciata tra locatore e conduttore ha effetto anche contro di lui» art c.c Segue. La disciplina speciale La disciplina generale contenuta nel codice civile è integrata da leggi speciali in materia di locazione di immobili urbani adibiti ad uso abitativo o ad uso diverso da quello abitativo Si tratta, in particolare, della legge 27 luglio 1978, n. 392 (e successive modifiche) e della legge 9 dicembre 1998, n, 431 (e successive modifiche), riportate integralmente in appendice legislativa, alla quale si fa rinvio Ambito di applicazione del procedimento speciale per convalida di sfratto L ambito di applicazione del procedimento per convalida di sfratto è limitato alle locazioni di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, nonché alle altre ipotesi specificamente previste dalla legge, con esclusione dei rapporti non contemplati dagli artt. 657 e ss. c.p.c. 7. Non è pertanto possibile in considerazione della natura speciale del procedimento una sua applicazione in via analogica ad altre fattispecie 8. In questo senso si esprime, oltre alla dottrina prevalente, copiosa giurisprudenza di merito e di legittimità, che ha escluso tra l altro dall ambito di operatività del procedimento in esame l ipotesi di affitto d azienda alberghiera 9, quella di contratto di pensione, col quale una parte si obbliga a concedere all altra, oltre al godimento di una camera ammobiliata, anche servizi ac- 7 Si pensi, ad esempio, alla fattispecie di concessione di alloggio in godimento quale corrispettivo di una prestazione d opera, di cui all art. 659 c.p.c. 8 In questo senso si richiamano, ex multis, E. GARBAGNATI, I procedimenti d ingiunzione e per convalida di sfratto, Giuffrè, Milano, 1979, 297; A. PROTO PISANI, Il procedimento per convalida di sfratto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1358; A. BUCCI-M. CRESCENZI, Il procedimento per convalida di sfratto, Cedam, Padova, 1990, 27; M. DI MARZIO, Il procedimento per convalida di licenza e sfratto, Giuffrè, Milano, 1998, Trib. Patti 2 aprile 2001, in Nuovo dir., 2001, 699; Pret. Roma 27 maggio 1994, in Gius, 1994, 14, 140; Pret. Pordenone 20 marzo 1990, in Arch. locaz., 1990, 588; Cass. 11 maggio 1985, n. 2945, in Giust. civ. mass., 1985, fasc. 5; Cass. 3 giugno 1981, n. 3595, in Giust. civ. mass., 1981, fasc. 6.

7 Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto 13 cessori di pulizia e riassetto della stanza 10, quella di contratto di residence, in cui il godimento dell immobile è accompagnato da alcuni servizi di natura alberghiera 11, quella di leasing immobiliare 12. «Il procedimento di convalida di sfratto per morosità, di cui agli artt. 658 ss. c.p.c., è predisposto per i casi di mancato pagamento del canone di affitto, costituendo così un rimedio per l inadempimento dell obbligazione principale del conduttore, quella diretta cioè a compensare il locatore per il godimento da parte sua della res indicata in contratto; consegue che, anche con riguardo alle locazioni soggette alla disciplina della legge n. 392/1978, detto procedimento non trova applicazione in caso di mancato assolvimento degli oneri accessori gravanti sul conduttore, i quali non si traducono in compensi per il locatore, senza che il rito speciale della convalida possa essere utilizzato in via analogica per il divieto di cui all art. 14 disp. prel. c.c., e restando la concessione del termine di grazia per il relativo pagamento, a norma dell art. 55, detta legge del cosiddetto equo canone, attuabile anche in un ordinario giudizio di cognizione per la risoluzione del rapporto locatizio» Cass. 19 dicembre 1986, n. 7745, in Mass. Giur. it., «Nel procedimento per convalida di sfratto per finita locazione, previsto dall art. 657 c.p.c., il pretore, qualora reputi il rapporto dedotto in giudizio estraneo al paradigma del procedimento speciale (nella specie: affitto di azienda alberghiera e non locazione d immobile) e, di conseguenza, non ravvisi i presupposti per emettere il richiesto provvedimento di convalida, deve comunque dare il successivo impulso perché venga assunta una decisione sulla domanda di rilascio formulata dall attore, trattenendo la causa, previa trasformazione del rito, per l esame del merito, ovvero rimettendola, ai sensi dell art. 667 c.p.c., al giudice competente con provvedimento che, ancorché rivesta la forma dell ordinanza, ha, se emanato nel contrasto fra le parti, natura di sentenza, la cui statuizione è limitata alla pronuncia sulla competenza, qualora la valutazione della natura del rapporto dedotto in giudizio sia stata compiuta esclusivamente in funzione di tale questione; con la conseguenza che il provvedimento è impugnabile soltanto con il regolamento di competenza di cui all art. 42 c.p.c., mentre è inammissibile l appello, proposto dal convenuto, nel presupposto che la statuizione involga una pronuncia anche sul merito del rapporto controverso» Cass. 3 giugno 1981, n. 3595, in Mass. Giur. it., «Il procedimento per convalida di licenza o di sfratto, di cui agli artt. 657 s. c.p.c., non è utilizzabile con riferimento al rapporto di leasing immobiliare» Pret. Milano 5 aprile 1993, in Foro it., 1993, I, Analogamente, è esclusa l utilizzabilità del procedimento speciale per i rapporti di tipo reale (proprietario nei confronti dell usufruttuario, dell enfiteuta, dell occupante sine titulo), in quanto in tali rapporti deve farsi ricorso, secon- 10 Cass. 30 novembre 1978, n. 5669, in Giust. civ., 1979, I, Cass. 14 maggio 1999, n. 4763, in Giur. it., 2000, Pret. Milano 5 aprile 1993, in Foro it., 1993, I, 1689; Pret. Spoleto 6 maggio 1992, in Arch. locaz., 1992, 847.

8 14 Piero Leanza do l opinione prevalente, alle ordinarie azioni a tutela della proprietà, anche ricorrendone i presupposti in via d urgenza ex art. 700 c.p.c. 13. È stata altresì esclusa l azionabilità del procedimento di convalida per ottenere un risultato diverso da quello tipico previsto dagli artt. 657 ss. c.p.c., come, ad esempio, per far valere la nullità di un contratto di sublocazione stipulato in violazione delle clausole contrattuali. «Posta la natura eccezionale del procedimento per convalida di sfratto (in quanto tale, non applicabile in via analogica al di fuori delle ipotesi espressamente previste di finita locazione e morosità), va dichiarata inammissibile la domanda avanzata dal locatore nella forma di cui all art. 657 c.p.c. e volta ad ottenere la convalida dello sfratto per violazione di clausola contrattuale contemplante il divieto di sublocazione o cessione a terzi dell immobile» Trib. Modena 19 aprile 2005, in Arch. locaz., 2005, 674. Oggetto del procedimento in esame possono essere, pertanto, tutti i rapporti di locazione aventi ad oggetto beni immobili, con esclusione di contratti avente ad oggetto beni di diversa natura, quali, ad esempio, beni mobili o quote ideali di un bene immobile. Gli artt. 657 e 658 c.p.c., tuttavia, non fanno espresso riferimento ai beni immobili, ma solo ai soggetti del rapporto (il conduttore, l affittuario coltivatore diretto, il colono e il mezzadro ), i quali possono essere parti di rapporti aventi solo ad oggetto beni immobili 14. L art. 659 c.p.c., relativo alla cessione in godimento di un immobile quale corrispettivo di una prestazione d opera, menziona espressamente il bene immobile quale oggetto del rapporto 15. «Il procedimento di cui agli artt. 657 e s. c.p.c. non può essere fondatamente promosso con riferimento a rapporto locativo avente ad oggetto una quota ideale di comproprietà o contitolarità di altro diritto di un immobile» Pret. Roma 2 febbraio 1993, in Arch. locaz., 1993, M. DI MARZIO, op. cit., Ai sensi dell art. 657 c.p.c.: «Il locatore o il concedente può intimare al conduttore, all affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione, prima della scadenza del contratto, con la contestuale citazione per la convalida, rispettando i termini prescritti dal contratto, dalla legge o dagli usi locali. Può altresì intimare lo sfratto, con la contestuale citazione per la convalida, dopo la scadenza del contratto, se, in virtù del contratto stesso o per effetto di atti o intimazioni precedenti, è esclusa la tacita riconduzione». 15 L art. 659 c.p.c. recita: «Se il godimento di un immobile è il corrispettivo anche parziale di una prestazione d opera, l intimazione di licenza o di sfratto con la contestuale citazione per la convalida, a norma degli articoli precedenti, può essere fatta quando il contratto viene a cessare per qualsiasi causa».

9 Ambito oggettivo del procedimento di convalida di sfratto 15 In assenza di specifiche disposizioni in contrario, il procedimento per convalida di sfratto dovrebbe essere utilizzabile anche nell ambito dei c.d. rapporti di sublocazione, i quali si configurano come rapporti di locazione derivati dal rapporto principale, in cui all interno di un rapporto di locazione primario, il conduttore assume a sua volta la veste di locatore ( sublocatore ) nei confronti di un altro soggetto, il quale assume la qualità di conduttore ( subconduttore ) 16. Ciò dovrebbe comportare, a rigore, che il conduttore, che a sua volta assume la qualità di locatore nei confronti del subconduttore, possa ricorrere al procedimento di convalida nei confronti di questi, mentre il primo locatore non potrebbe convenire in giudizio direttamente il subconduttore, con il quale non ha un rapporto diretto. «Il locatore il quale assuma che il conduttore, pur corrispondendo regolarmente il canone, non occupa più l immobile avendo immesso nel godimento dello stesso un terzo (sulla base d una ipotizzata cessione del contratto ovvero di una sublocazione totale), non può richiedere a quest ultimo il rilascio del bene, adducendo l abusività dell occupazione, ma deve far valere la prospettata inadempienza nei confronti del conduttore principale, non essendo consentito dedurre direttamente contro il terzo subconduttore, titolare di un rapporto derivato, cause di risoluzione inerenti al rapporto principale» Pret. Roma 12 ottobre 1986, in Rass. equo canone, 1987, 69. Tuttavia, poiché come s è detto il rapporto di sublocazione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale, i provvedimenti di convalida di licenza o di sfratto per finita locazione emessi nei confronti del conduttore esplicano effetti anche nei confronti del subconduttore, ancorché questi sia rimasto estraneo al giudizio. «Poiché la subconduzione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale di conduzione, la sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso) nei confronti del conduttore esplica nei confronti del subconduttore, ancorché rimasto estraneo al giudizio e quindi non menzionato nel titolo esecutivo, non solo gli effetti della cosa giudicata sostanziale, ma anche l efficacia del titolo esecutivo per il rilascio. Ne discende, anche, che il subconduttore non potendo vantare diritti di sorta nei confronti del locatore principale ed avendo un semplice interesse alla continuazione del rapporto locatizio fondamentale, può spiegare nella causa per finita locazione tra il proprietario ed il conduttore originario soltanto un intervento adesivo semplice o dipendente, non già autonomo litisconsortile e, di conseguenza, non è titolare del diritto di impugnare in via autonoma la sentenza sfa- 16 Cfr., sul punto, Trib. Modena, Sez. III, 14 ottobre 2008.

10 16 Piero Leanza vorevole alla parte adiuvata, ma può solo aderire all impugnazione proposta da quest ultima. Analogamente, se il locatore abbia convenuto nel giudizio instaurato per sentir dichiarare la cessazione della locazione sia il conduttore sia il subconduttore, è inammissibile l impugnazione del subconduttore contro la sentenza che abbia accolto la domanda del locatore non impugnata dal conduttore» Cass. 10 novembre 1998, n , in Mass. Giur. it., «Poiché la subconduzione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale di conduzione, ai sensi del comma 3 dell art c.p.c., la sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso) nei confronti del conduttore e il provvedimento di convalida di licenza o di sfratto per finita locazione esplicano nei confronti del subconduttore, ancorché rimasto estraneo al giudizio e, quindi, non menzionato nel titolo esecutivo, non solo gli effetti della cosa giudicata in senso sostanziale, ma anche l efficacia del titolo esecutivo per il rilascio» Cass. 8 novembre 2007, n , in Mass. Giur. it., D altro canto, in assenza di un opposizione alla convalida di sfratto da parte del conduttore (sublocatore), si è ritenuto che il subconduttore possa ritualmente proporre opposizione (anche nelle forme dell intervento), impedendo l emissione del provvedimento di convalida e provocando la trasformazione del giudizio da speciale in ordinario. «L intervento adesivo dipendente spiegato dal subconduttore nella procedura per convalida di licenza o sfratto nell ipotesi in cui l intimato non compaia, o pur comparendo, non si opponga, è idoneo ad operare la trasformazione del giudizio speciale in ordinario e preclude la pronuncia della convalida, fatta salva la possibilità per l intimante di richiedere il provvedimento anticipatorio ex art. 665 c.p.c., qualora le difese dell inventore non siano fondate su prova scritta o non sussistano gravi ragioni in contrario» Pret. Pordenone 21 settembre 1998, in Arch. locaz., 1998, 891. «Alla mancanza dell opposizione alla convalida di sfratto del conduttore-sublocatore, può supplire l esercizio di tale potere processuale da parte del subconduttore, con conseguente impossibilità della convalida e trasformazione del giudizio da speciale in ordinario, salva la possibilità dell adozione ove ne ricorrano i presupposti nei riguardi del conduttore-sublocatore dell ordinanza di rilascio ex art. 665 c.p.c., con effetto anche nei confronti del subconduttore» Pret. Monza 4 luglio 1990, in Arch. locaz., 1991, 169. In senso contrario, altre decisioni di merito sono nel senso dell inammissibilità dell intervento del subconduttore nel procedimento per convalida in assenza dell intimato, sicché un eventuale proposizione da parte sua dell opposizione non sarebbe comunque idonea a trasformare il procedimento speciale in un ordinario giudizio di cognizione.

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Art. 1571 Nozione Art. 1572 Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione Art. 1573 Durata della locazione

Art. 1571 Nozione Art. 1572 Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione Art. 1573 Durata della locazione Art. 1571 Nozione La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo (1572 e seguenti), verso un determinato corrispettivo (att.

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI

CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI ALLEGATO A Schema contratto di locazione Rep. n. COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA IN VIA VERDI N. 7 TRA Il Comune di Saronno

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE Con la presente scrittura privata il sig./la ditta nato a il residente a/con sede a, cod. fisc. concede in locazione per uso al sig./o ditta nato a il residente

Dettagli

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE 1) OGGETTO DELLA LOCAZIONE Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, l immobile di sua proprietà

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

6. I soggetti del procedimento di convalida.

6. I soggetti del procedimento di convalida. AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL PROCEDIMENTO DI CONVALIDA 229 6. I soggetti del procedimento di convalida. I soggetti del procedimento di convalida sono, ovviamente, le parti del rapporto sostanziale

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO RISOLUZIONE N. 1/E Roma, 4 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello Trattamento fiscale degli atti di ricomposizione fondiaria tra colottizzanti non riuniti in consorzio

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali Rag. Marisa Calvigioni . SALUTI DALLA Commissione nazionale di studio Esecuzioni immobiliari, mobiliari e custodia giudiziaria CUSTODE CUSTODIA: ART.559

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di,

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di, CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di, alle ore :00 nella sede del Comune di Bergeggi;--------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI IMMOBILI PER INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL'INTERNO DEL NUOVO CENTRO NATATORIO

CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI IMMOBILI PER INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL'INTERNO DEL NUOVO CENTRO NATATORIO CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI IMMOBILI PER INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL'INTERNO DEL NUOVO CENTRO NATATORIO Tra le sottoscritte parti: CASALE SPORTIVA SRL, con sede in Mirandola (MO), Via

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PREMESSO CHE

SCRITTURA PRIVATA PREMESSO CHE COMUNE DI CREMONA CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CREMONA E L AZIENDA AGRICOLA BASSINI TERESINA (C.F. BSS TSN 34L43 B914C) CON SEDE IN VIA RUGGERI LUIGI N. 63 POZZAGLIO (CR) ALL USO DI AREE PER

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

DEPOSITO CAUZIONALE: GIURISPRUDENZA

DEPOSITO CAUZIONALE: GIURISPRUDENZA DEPOSITO CAUZIONALE: GIURISPRUDENZA INDICE: Abrogazioni; Ambito di operatività; Controversie; Fideiussione bancaria; Interessi legali; Mancato versamento; Obbligo di restituzione. Entità del deposito cauzionale;

Dettagli

Fiscal News N. 298. Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale 23.10.2014

Fiscal News N. 298. Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale 23.10.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 298 23.10.2014 Locazioni commerciali: canoni non percepiti Con la risoluzione del contratto di locazione, cessa l assoggettamento a imposta sui

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO CON PROMESSA DI FUTURA COMPRAVENDITA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO CON PROMESSA DI FUTURA COMPRAVENDITA CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO CON PROMESSA DI FUTURA COMPRAVENDITA I sottoscritti: - Arch. Giorgio Nena nato a Carbonera il 21/12/1952, domiciliato per la carica ove appresso che interviene

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

TRA. - l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Codice Fiscale n. 94164020482 e Partita Iva n. 05913670484, con sede

TRA. - l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Codice Fiscale n. 94164020482 e Partita Iva n. 05913670484, con sede CONTRATTO DI LOCAZIONE L anno duemila e questo dì del mese di in Firenze CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA FATTA IN TRE ORIGINALI TRA - l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Codice

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI LEGGE 21 DICEMBRE 1931 N. 1785 - LEGGE 29 APRILE 1940 N. 497 Aut.regionale alla produzione e al commercio di vegetali n 0606/2013

ENTE NAZIONALE RISI LEGGE 21 DICEMBRE 1931 N. 1785 - LEGGE 29 APRILE 1940 N. 497 Aut.regionale alla produzione e al commercio di vegetali n 0606/2013 ENTE NAZIONALE RISI LEGGE 21 DICEMBRE 1931 N. 1785 - LEGGE 29 APRILE 1940 N. 497 Aut.regionale alla produzione e al commercio di vegetali n 0606/2013 SEDE CENTRALE MILANO VIA SAN VITTORE 40 COD. FISCALE

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA S.r.l., con sede legale in Venezia, Dorsoduro 3246, C.F. e Partita IVA 03387580271, rappresentata dal Prof. Maurizio Scarpari

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO Programma ERP area in via Fosse, con realizzazione di n 10 alloggi, per l eliminazione di baracche, containers e prefabbricati leggeri di cui alla delibera di G.R. n

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

CONTRATTO DI GESTIONE TEMPORANEA STAGIONALE. Oggi, in Recoaro Terme, fra le parti:

CONTRATTO DI GESTIONE TEMPORANEA STAGIONALE. Oggi, in Recoaro Terme, fra le parti: CONTRATTO DI GESTIONE TEMPORANEA STAGIONALE DELL ATTIVITA DEL BAR FONTI Oggi, in Recoaro Terme, fra le parti: Terme di Recoaro S.p.A., in persona del legale rappresentante pro-tempore Sig. Arrigo Abalti,

Dettagli

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 120 del 27/06/2013 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art. 2 Gestione del servizio

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di... alla presenza dell'agente Immobiliare Sig...., tra i Signori:..., nato

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

LOCAZIONE ABITATIVA DI NATURA TRANSITORIA. (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 1).., C.F.., con sede legale in..

LOCAZIONE ABITATIVA DI NATURA TRANSITORIA. (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 1).., C.F.., con sede legale in.. LOCAZIONE ABITATIVA DI NATURA TRANSITORIA (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 1) Tra.., C.F.., con sede legale in.., in via, legalmente rappresentata da, identificato mediante Carta d Identità

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA SCRITTURA PRIVATA

PROVINCIA DI BRESCIA SCRITTURA PRIVATA Allegato alla D.G. n.6 del 30.01.2015 COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma, 7 CAP 25070 ************* SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI COMODATO L anno DUEMILAQUINDICI, il giorno.. del mese

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA. (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE. Il giorno del mese di dell anno con il

COMUNE DI BARLASSINA. (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE. Il giorno del mese di dell anno con il COMUNE DI BARLASSINA (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE Il giorno del mese di dell anno con il presente contratto il signor Responsabile del Settore Tecnico nominato con Decreto del

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 6ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Prefazione... 9. Titolo I La disciplina del contratto di locazione Capitolo 1. La natura del contratto... 13. I riferimenti normativi...

Prefazione... 9. Titolo I La disciplina del contratto di locazione Capitolo 1. La natura del contratto... 13. I riferimenti normativi... Prefazione... 9 Titolo I La disciplina del contratto di locazione Capitolo 1 La natura del contratto... 13 Capitolo 2 I riferimenti normativi... 17 Capitolo 3 Il conflitto di interessi tra conduttori...

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI AUTOGESTIONE COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI Definizione: L AUTOGESTIONE, regolarmente costituita dagli assegnatari ATER, è un soggetto giuridico autonomo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli