CINA DATI MACROECONOMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINA DATI MACROECONOMICI"

Transcript

1 CINA DATI MACROECONOMICI Reddito pro-capite euro Tasso di inflazione % 1,5 Tasso di disoccupazione % 4,09 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 7,4 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 6,8 Totale import Miliardi di euro 1.700,15 Totale export Miliardi di euro 2.031,77 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro 331,62 Totale importazioni dall Italia Miliardi di euro 9,5 Totale esportazioni verso l Italia Miliardi di euro 23,01 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro 13,51 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 90 Investimenti del paese all estero Miliardi di euro 77,48 Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro n.d. Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro 2,63 Fonti: National Bureau of Statistics of China; ISTAT; FMI. I dati dell interscambio con l Italia si riferiscono al periodo gennaio-novembre 2014.

2 Business Atlas Asia Cina Hong Kong Pechino CARATTERISTICHE DEL PAESE Fuso orario: + 7 ore rispetto all Italia (+6 ora legale) Superficie: kmq Popolazione 1 : (il 54,77% vive nelle aree urbane) Comunità italiana 2 : Capitale: Pechino ( ) Città principali: Shanghai ( ), Guangzhou ( ) Moneta: Renminbi(Yuan) CNY Tasso di cambio 3 : 1 euro= 8,185 CNY Lingua: Cinese mandarino, Cantonese. Religioni principali: ampiamente diffuso l ateismo. Le principali religioni sono quella buddista e la taoista. Sono altresì presenti significative minoranze cristiane e islamiche Ordinamento dello Stato: A capo del sistema politico, il Partito Comunista Cinese (PCC) è salito al potere nel 1949 e conta più di 85 milioni di membri, rappresentando il più grande al mondo. Organo supremo del potere statale è l Assemblea Nazionale del Popolo (ANP), i cui membri (appartenenti per oltre il 70% al Partito Comunista) sono eletti per 5 anni dalle province, dalle regioni autonome, dalle municipalità e dalle forze armate. L ANP, che si riunisce di regola una volta all anno, forma al suo interno un Comitato Permanente di 150 membri, che ne esercita le funzioni negli intervalli fra le sessioni; l Assemblea elegge il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro ed il Consiglio di Stato (che svolge le funzioni di governo), formula le leggi, approva i piani e i bilanci dello Stato. Suddivisione amministrativa: Tre livelli principali di suddivisione: la provincia, la contea e il comune, a loro volta divisi in prefetture (a livello provinciale) e villaggi (a livello comunale). La Repubblica Popolare Cinese amministra 34 suddivisioni territoriali: 23 province (Anhui, Fujian, Gansu, Guangdong, Guizhou, Hainan, Hebei, Heilongjiang, Henan, Hubei, Hunan, Jiangsu, Jiangxi, Jilin, Liaoning, Qinghai, Shaanxi, Shandong, Shanxi, Sichuan, Yunnan, Zhejiang, Taiwan, 5 regioni autonome (Guangxi, Mongolia Interna, Ningxia, Xinjiang, Tibet) 4 municipalità (Beijing, Shanghai, Chongqing, Tianjin) e 2 regioni amministrative speciali (Hong Kong, Macao). QUADRO DELL ECONOMIA Quadro macroeconomico 4 Durante il 2014, il PIL cinese ha raggiunto la cifra di mld/cny ,3, crescendo del 7,4% rispetto allo scorso anno. Una crescita più lenta rispetto al 2013 ma in linea con la politica della nuova normalità, cioè il passaggio da una crescita ad alta velocità ad una a medio-alta velocità, puntando a migliorare e rinnovare la struttura economica del Paese che è sempre più guidata dall innovazione piuttosto che dagli investimenti. Il focus è stato spostato su qualità della produzione e sostenibilità della crescita, comportando così una transizione da una economia di produzione ed accumulo ad una di consumo e servizi. Settori come quello manifatturiero stanno avendo problemi legati alla sovracapacità produttiva e alle questioni ambientali, ed affrontano quindi un rallentamento, mentre altri come quello dei servizi e della manodopera altamente specializzata stanno crescendo, grazie anche ad aiuti governativi. La crescita di questi settori sta convincendo le aziende cinesi ad investire su innovazione e sviluppo tecnologico. Il governo ha emanato molte riforme in varie aree, come quella sulle imprese statali, sul sistema fiscale e quello finanziario. Queste riforme assieme alla ristrutturazione dell economia cinese stanno creando potenziale per la crescita di aziende private, soprattutto PMI. Il debito governativo locale è aumentato a causa di investimenti in infrastrutture e tagli alle tasse e il rallentamento generale dell economia ha aumentato il rischio di default nel sistema bancario collaterale (o shadow banking). Per risolvere questi problemi il governo centrale ha lanciato un programma di bond governativi locali e ha implementato regolamentazioni più severe per il settore dello shadow banking. Per combattere la deflazione dell economia, la Banca Centrale ha tagliato i tassi di interesse sui depositi e sui prestiti, manovra importante per lo scenario macroeconomico del Paese e il suo sviluppo durante il Fonte: National Bureau of Statistics of China 2 Fonte: AIRE 3 Tasso di cambio medio Fonte: National Bureau of Statistics of China; Bloomberg, What is Xi s New Normal Chinese Economy?; KPMG, China Outlook 2015; Wall Street Journal, China s Central Bank Cuts Interest Rates

3 Business Atlas Cina Principali settori produttivi 5 Nel 2014 il settore primario ha coperto il 9,2% del PIL, registrando una crescita del 4,1%. La produzione totale di grano è stata di 607,1 milioni di tonnellate (+0,9%), quella di cereali è stata di 557,27 milioni di tonnellate (+0,8%), di cui 206,43 milioni di tonnellate di riso (+1,4%). La produzione di cotone e di zucchero è calata rispettivamente del 2,2% e 2,5%, mentre la produzione di tè è aumentata dell 8,7%. La produzione totale di carne ha raggiunto 87,07 milioni di tonnellate (+2%), di cui 56,71 milioni di tonnellate di carne suina (+3,2%), 6,89 milioni di tonnellate di carne bovina (+2,4%), 4,28 milioni di tonnellate di carne ovina (+4,9%), 17,51 milioni di tonnellate di pollame (-2,7%). La produzione di uova è aumentata dello 0,6%, quella di latte del 5,5%. Per quanto riguarda il settore secondario, il settore industriale ha aggiunto al PIL un valore totale di ,1 miliardi di CNY (+7%). La produzione di energia è cresciuta del 4%, tra cui termica (-0,3%), idroelettrica (+15,7%), nucleare (+18,2%). Il gas naturale ha segnato un aumento del 7,7%, mentre il carbone un decremento del 2,5%. La produzione di acciaio ha subito un incremento del 4%, il cemento del 2,3%. Il settore delle costruzioni ha contribuito al PIL per un valore totale di 4.472,5 miliardi di CNY, realizzando un incremento del 8,9% dall anno precedente. Il settore terziario ha rappresentato il 48,1% del totale, confermando di essere il nuovo settore trainante dell economia cinese. Il totale delle vendite al dettaglio è stato di ,4 miliardi di CNY (+12%). Per quanto riguarda il commercio online, è stata raggiunta la cifra di 2.789,8 miliardi di CNY (+49,7%). Inoltre, il 2014 ha registrato una tendenza di segno positivo anche per quanto riguarda il settore del turismo, soprattutto quello cinese verso i Paesi esteri. Durante lo scorso anno hanno viaggiato all estero 116,59 milioni di turisti cinesi (+18,7%). Infrastrutture e trasporti 5 Durante l anno, il traffico di passeggeri ha raggiunto 22,1 miliardi di persone: 2,36 miliardi di viaggiatori hanno utilizzato trasporto su rotaie, 19 miliardi si sono mossi su strada, 390 milioni via aerea e solo 260 milioni in nave. Per quanto riguarda il traffico commerciale, 33,4 miliardi di tonnellate di merci sono state mosse con trasporto su strada, circa 6 miliardi via nave, 3,8 miliardi su rotaie e 593 milioni via aerea. Si registra un aumento sia nel traffico commerciale che negli spostamenti civili in ogni settore tranne che in quello delle ferrovie che, al contrario, registra un calo. Nel 2014 gli investimenti in infrastrutture e trasporti hanno raggiunto mld/cny 780 per le ferrovie e mld/cny per le strade. Sono stati messi in funzione km di nuove ferrovie, di 5 Fonte: The National Bureau of Statistics of China 6 Fonte: ISTAT 7 Fonte: ISTAT (periodo gennaio-novembre 2014) 8 Fonte: Ministero del Commercio Cinese (MOFCOM), periodo gennaio-settembre Fonte: Baker & McKenzie, Chinese investment into Europe hits record high in Fonte: National Bureau of Statistics of China cui km per treni ad alta velocità. Nel 2014 sono state inaugurate due nuove linee ferroviarie commerciali tra Asia ed Europa (Chongqing Duisburg e Yiwu - Madrid) ed è in programma la costruzione di una nuova linea ad alta velocità tra Pechino e Mosca. Sono stati costruiti km di nuove strade, di cui km autostrade. Per quanto riguarda l aviazione, sono stati costruiti 9 nuovi aeroporti non commerciali, oltre a questi è stato approvato il progetto della costruzione di un secondo aeroporto internazionale a Pechino per un costo totale di mld/cny 80. Gli investimenti in strade e ferrovie sono aumentati rispetto all anno precedente rispettivamente del 20,3% e 16,6%, un aumento in linea con la politica di espansione e modernizzazione delle infrastrutture dei trasporti. Commercio estero 5 Totale import: mld/euro 1.700,15 (-0,6%) Total export: mld/euro 2.031,77 (+4,9%) Principali prodotti importati: (%) petrolio (11,6), ferro (4,8), soia (2,1), plastica (2,6) Principali prodotti esportati: prodotti elettromeccanici, vestiti ed accessori, cellulari, materiali tessili Principali partner commerciali: Paesi Clienti: (%) USA (17), UE (16), Hong Kong (16), ASEAN (12), Giappone (6), Corea (4), Taiwan (2), Russia (2). Paesi Fornitori: (%) UE (12), ASEAN (11), Corea (10), USA (8), Taiwan (8), Giappone (8), Russia (2), Hong Kong (1). Interscambio con l Italia 6 Saldo commerciale: mld/euro 13,51 Principali prodotti importati dall Italia 7 : (mld/ euro) prodotti delle attività manifatturiere (9,1) macchinari ed apparecchi (3,28); prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (1,44); mezzi di trasporto (1,11) Principali prodotti esportati in Italia 7 : (mld/euro) prodotti delle attività manifatturiere (22,6), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (5,7), computer, apparecchi elettronici e ottici (3,4), apparecchi elettrici (2,57) Investimenti esteri (principali Paesi) 8 Paesi di provenienza: (mld/euro) Hong Kong (46,3); Taiwan (2,6); Giappone (2,5); Corea (2,4); Stati Uniti (1,6); Germania (0,9); Regno Unito (0,7); Francia (0,3); Olanda (0,3) Paesi di destinazione: Sudafrica, Europa 9 (principalmente UK, Italia, Olanda, Portogallo e Germania), USA Investimenti esteri (principali settori) Investimenti verso la Cina 10 : Nel 2014 sono stati investiti mld/euro 90 (effettivamente utilizzati) di capitale straniero per la creazione di imprese (+4,4%). I settori che hanno registrato una crescita maggiore sono stati quello informatico (23,2%), quello di leasing e servizi business (18%), mentre i settori che hanno subito grossi cali sono quello manifatturiero (-20,4%) e immobiliare (-15,9%). Di questi investimenti ha beneficiato quindi il settore dei servizi, mentre quello manifatturiero continua il suo rallentamento. Gli investimenti provenienti dalla Corea sono aumentati del 22,9% e quelli dal Regno Unito del

4 Business Atlas Asia 28%, mentre sono calati quelli provenienti dal Giappone del 39,7%, dagli USA del 22,2% e quelli europei del 9,8%. Per la prima volta dal 2003 la Cina ha superato gli Stati Uniti come destinazione per gli FDI (investimenti diretti stranieri). 11 Investimenti italiani verso la Cina 12 : Nel 2014 la Cina si conferma uno dei paesi preferiti per l insediamento delle imprese italiane all estero, dando lavoro ad oltre addetti. A giugno Jack Ma, fondatore di Alibaba, la più grande piattaforma di e-commerce al mondo, ha firmato un memorandum of understanding con il ministro dello Sviluppo economico italiano. L obiettivo è sviluppare il commercio online delle imprese italiane su Alibaba, dando più visibilità e opportunità al Made in Italy nel mercato cinese con servizi come un team dedicato messo a disposizione da Alibaba che lavorerà in Cina a stretto contatto con le aziende italiane per aiutarle ad inserirsi sul mercato e campagne di promozione per brand italiani. Altri importanti memorandum d intesa siglati sono quelli che Enel ha firmato con China Huaneng Group e China National Nuclear Corporation, due aziende leader nel settore elettrico. Il primo servirà a dare impulso all uso di tecnologie eco-sostenibili nella produzione di energia; Enel offrirà il proprio contributo e know-how in aree come tecnologie del carbone pulito, energie rinnovabili e generazione distribuita. Nel secondo si è tracciata un intesa per la cooperazione nel campo della costruzione e della gestione di centrali nucleari. Sogin S.p.a. e China General Nuclear Power Group invece hanno siglato un accordo per lo smantellamento nucleare e la gestione di rifiuti radioattivi per la cifra di mln/euro 5. A novembre Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, ha firmato accordi con due aziende cinesi: Carnival Corporation, la più grande compagnia crocieristica al mondo, e China CSSC Holdings Limited, controllata di CSSC, China State Shipbuilding Corporation, maggiore conglomerato cinese di settore che opera in diversi comparti della cantieristica. Questi accordi sono volti ad esplorare la possibilità di una joint venture nelle costruzioni navali nel settore crocieristico per il mercato cinese. A gennaio 2015 Pianoforte Holdings, family company che controlla Yamamay e Carpisa,ha annunciato che aprirà 400 nuovi negozi in Cina nei prossimi 5 anni con un investimento di mln/euro 10. Investimenti cinesi all estero 13 : Il 2014 è stato un anno di svolta per gli investimenti cinesi, in quanto è la prima volta che gli ODI (Outbound Direct Investment) superano gli FDI (Foreign Direct Investment), trasformando la Cina in un paese con un net capital outflow, tenendo conto del reinvestimento dei profitti e dell investimento attraverso nazioni terze. Sono aumentati gli investimenti in settori come quello informatico (+100%), immobiliare (+45,8%) energetico (+36,3%), commercio all ingrosso e al dettaglio (+26,3%). Sono diminuiti gli investimenti nel settore manifatturiero (-19,8%) e industria mineraria (-4,1%). Investimenti cinesi in Italia 14 : L Italia è stata la seconda nazione europea dopo il Regno Unito a ricevere maggiori investimenti da parte della Cina, attirando nel ,5 miliardi di dollari. Buona parte di essi proviene dall acquisto del 35% di Cdp Reti, azienda controllata da Cassa Depositi e Prestiti che controlla la rete elettrica e del gas italiana, da parte di State Grid Corporation of China, la più grande società elettrica cinese e del mondo. Altra operazione importante del 2014 è stata l acquisizione da parte di Shanghai Electric Corporation, leader mondiale nella produzione di macchinari per la generazione di energia e attrezzature meccaniche, del 40% di Ansaldo Energia. La People s Bank of China ha acquistato quote di Fiat-Chrysler (2%), Telecom Italia (2,081%), Assicurazioni Generali (2,014%), Eni (2,1%), Prysmian (2,018%), Enel (2,07%), Terna (2,01%), Saipem (2,034%). Altri deal tra privati sono stati il rilevamento di Krizia da parte di Shenzhen Marisfrolg Fashion per 35 milioni, l acquisto dell 8% di Salvatore Ferragamo da parte di P eter Woo e l ingresso per il 75% in Ferretti Yacht di Shandong Heavy Industry Group. Oltre a grandi acquisizioni si registrano molte piccole operazioni immobiliari e commerciali. Questo boom di investimenti, aiutato dalla loro convenienza dovuta alla non ottima forma dell economia italiana, dimostra la rinascita di fiducia verso il mercato italiano. ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI Regolamentazione degli scambi 15 Sdoganamento e documenti di importazione: dal 2001, anno in cui la Cina è entrata a far parte della WTO, sono state eliminate le quote alle importazioni e si è verificato un calo delle tariffe doganali dal 17% al 10%. Il principio generale resta quello secondo il quale le merci che entrano in Cina sono soggette al pagamento sia di un dazio doganale sia della VAT (Value Added Tax, corrispettivo dell IVA), inoltre per alcuni beni è previsto il pagamento della Consumption Tax (tassa sul consumo), che si applica sul valore in dogana della merce, maggiorato del dazio. La riduzione dei dazi all import si applica anche alle Zone Economiche Speciali, alle Zone di Sviluppo Economico e tecnico, ai Parchi per i Progetti di Sviluppo ad Alta Tecnologia e alle Città Costiere Aperte, già destinatarie 11 Fonte: BBC, China overtakes US for foreign direct investment 12 Fonte: Confesercenti, Istat: nel in crescita gli investimenti italiani all estero; Fincantieri, Fincantieri protagonista nello sviluppo della crocieristica cinese; Il Sole 24 Ore, Al via l alleanza con Alibaba per il made in italy in Cina; Enel, Enel firma MOU con aziende cinesi leader nel settore energetico; Siglato un memorandum d intesa fra Enel e Huaneng per rafforzare la cooperazione nella generazione energetica rispettosa dell ambiente; La Repubblica, Yamamay e Carpisa: nanoteche nuovi mercati. Si parte in Cina 13 Fonte: National Bureau of Statistics of China; Global Times, China sees net capital outflow in Fonte: National Bureau of Statistics of China; Financial Times, Chinese go on spendig spree and double investment in Europe; Il Fatto Quotidiano, Cdp Reti, il 35% della rete elettrica e del gas italiana va ai cinesi per 2 miliardi; Il Giornale, Energia, banche a automobili: così la Cina si compra l Italia; Il Fatto Quotidiano, Piazza Affari sempre più cinese, Peoples Bank of China si rafforza in Telecom e Prysmian; Fondo Strategico Italiano, Perfezionamento della cessione del 40% di Ansaldo Energia a Shanghai Electric Corporation; Soldionline,People s Bank of China oltre il 2% di Saipem e Terna 15 Fonte: China Tax & Investment Consultants Ltd; General Administration of Customs of the People s Republic of China; China Certification & Accreditation Association; ICE; General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine of People s Republic of China

5 Business Atlas Cina in passato di particolari agevolazioni. Inoltre, l applicazione del GATT (GeneralAgreement on Tariffs and Trade) ha comportato la concessione della clausola della nazione più favorita (MFN) a tutti i Paesi membri della WTO. L autorità doganale cinese valuta e riscuote i dazi. Il dazio è calcolato sull importo CIF delle merci importate. Se l importo non appare adeguato o il valore della transazione non può essere determinato, le dogane hanno la facoltà di richiedere il pagamento di un dazio calcolato in via presuntiva, ossia supposto sulla base di parametri interni. I dazi doganali riscossi sulle importazioni dovranno essere pagati entro 15 giorni dalla data di emissione del duty memorandum. Dal 2003 la Cina ha istituito il sistema di Certificazione CCC (China Compulsory Certification): un marchio obbligatorio relativo alla sicurezza e alla qualità dei prodotti venduti sul mercato cinese, assimilabile al marchio CE in ambito comunitario. La mancanza di certificazione ha come conseguenza, tra l altro, il sequestro delle merci in dogana. La lista dei prodotti che devono ottenere la certificazione CCC, le categorie rilevanti e le specifiche tecniche sono contenute nel Catalogue of the Products under Compulsive Certification of the State pubblicato e costantemente aggiornato sul sito del China Quality Certification Centre ( In materia doganale, la Cina ha siglato con Hong Kong il Closer Economic Partnership Arrangement (CEPA), il primo accordo di partenariato economico a sostegno del made in Hong Kong in Cina. L accordo verte su tre aree principali: liberalizzazione del commercio di merci, e di servizi e la firma di numerosi accordi per il riconoscimento reciproco di qualifiche professionali, la promozione del commercio e degli incentivi agli investimenti. Tutti i prodotti di Hong Kong che rispettano le regole CEPA sull origine delle merci ROOs (Rules of Origin) si possono avvantaggiare della tariffa zero per l importazione nella Cina continentale con esclusione di un piccolo numero di articoli proibiti come apparecchiature elettriche e prodotti medico/siderurgici usati o non funzionanti, residui chimici, rifiuti urbani, ossa di tigre e corna di rinoceronte ed altri. Hong Kong e la Cina Continentale sono arrivati ad un accordo per il CEPA ROOs (Rules of Origin) per oltre 1000 articoli (basati sulla classificazione tariffaria della RPC). La maggior parte di queste regole sull origine della merce si basano sul processo con cui è stato ottenuto un bene, mentre le altre usano le regole definite nel Change in Tariff Heading o nel Value-added content o anche regole riguardanti le caratteristiche dei prodotti. La lista dei prodotti che rientrano sotto l accordo CEPA ROOS (Rules of Origin) si può trovare alla seguente pagina tid.gov.hk. Classificazione doganale delle merci: in base al Paese di provenienza, le merci in entrata in Cina vengono suddivise in cinque categorie, ognuna assoggettata al suo relativo piano tariffario. Le cinque classificazioni di prodotti sono le seguenti: merci che beneficiano della clausola della nazione più favorita, merci soggette ad un trattamento preferenziale, merci soggette a trattamenti di speciale favore (SPR - Special Preferential Rates), 16 Fonte: China Briefing merci soggette a dazi per specifici periodi di tempo ed infine merci diverse dalle categorie precedenti che non beneficiano di alcun trattamento agevolato. Inoltre, per quanto riguarda il deposito doganale, il sistema cinese ne accoglie la richiesta solo in seguito ad accordi particolari con le dogane del posto e prevede l importazione di particolari categorie di merci attraverso la modalità di esportazione temporanea per un periodo di sei mesi. Restrizioni alle importazioni: nonostante l ingresso nella WTO e i progressi registrati nel campo della libera circolazione delle merci, permangono barriere tariffarie al commercio. Tra queste, la China Compulsory Certification- CCC (vedi sopra) per 132 categorie merceologiche (www. ccaa.com). Questi prodotti, se privi di certificazione, sono bloccati dalla Dogana Cinese e soggetti a sanzioni pecuniarie. Vi sono comunque prodotti esentati dall onere di presentare la certificazione in questione, tra essi si annoverano quelli utilizzati per scopo espositivo e quelli importati da diplomatici per uso personale e non per la loro commercializzazione, o ancora prodotti impiegati per la ricerca e sviluppo e per la riparazione di prodotti ormai fuori produzione. Il settore che riscontra maggiori difficoltà è quello agroalimentare; restrizioni sanitarie soprattutto per carni e latticini, divieti assoluti, procedure amministrative onerose ed incerte, certificazioni complesse, sistema di autorizzazioni frammentario e stratificato, ecc. sono tutti elementi che limitano l importazione e la distribuzione dei prodotti agroalimentari esteri incidendo significativamente sui costi. Importazioni temporanee: secondo la normativa della dogana le merci temporaneamente importate devono essere esportate entro 6 mesi. Si segnala che, l art. 42 delle Regulations of the People s Republic of China on Import and Export Duties prevede la possibilità di esentare temporaneamente dal pagamento dei dazi le seguenti categorie di merci: materiale da esposizione, attrezzature per spettacoli, manifestazioni culturali e sportive, attrezzature cinematografiche e per programmi televisivi, strumenti di ricerca scientifica, pedagogica o per attività medica, campioni, strumenti per installazioni e particolari equipaggiamenti, container e altri beni importati per scopi non commerciali. Al fine di evitare frodi, al momento dell importazione viene comunque richiesto il deposito di una cauzione (uguale al valore dei dazi e dell IVA), per il periodo che intercorre fra l importazione e la riesportazione. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese 16 Normativa per gli investimenti stranieri: Gli investimenti stranieri vengono distinti in 4 categorie: incoraggiati (nel settore hi-tech, investimenti con tecnologie che comportano risparmio energetico e che prestano attenzione al problema dell impatto ambientale, investimenti nelle regioni interne centrali e nell ovest del Paese ed infine investimenti per le società che esportano il 100% della produzione), permessi (in tutti quei settori non rientranti nelle altre tre categorie), ristretti (tassativamente elencati all interno del Catalogo) e vietati (circoscritti a

6 Business Atlas Asia pochi settori come ad esempio quello degli armamenti o del gioco d azzardo). La nuova versione del Catalogo vuole riflettere le politiche previste all interno del XII Piano Quinquennale ( ), il cui scopo è reindirizzare il capitale straniero verso industrie ad alta tecnologia e produttrici di energie alternative ed eco-compatibili. Le Measures for the Administration on Foreign Investment in Commercial Field, offrono la possibilità per i piccoli e i medi operatori di accedere al mercato cinese della distribuzione. La normativa prevede la possibilità di costituire delle società al 100% a capitale straniero e soprattutto ridefinire i requisiti di capitalizzazione delle società commerciali, rimuovendo così uno degli ostacoli principali che avevano finora bloccato l accesso dei piccoli e medi investitori esteri al mercato interno della vendita. Tra le forme di investimento si annoverano: la Joint Venture, sia nella forma di Equity Joint Venture (EJV), che in quella di Contractual Joint Venture (CJV) e la Wholly Foreign-Owned Enterprise (WFOE). Inoltre, benché non costituiscano una forma di investimento diretto, merita una spiegazione la disciplina degli Uffici di Rappresentanza. La disciplina normativa di riferimento per la costituzione di uffici di rappresentanza sono le Detailed Rules on the Approval and Control of Resident Representative Offices of Foreign Enterprises (1995), attualmente emendata ed integrata da successive disposizione normative. Gli Uffici di Rappresentanza non sono una forma di investimento estero diretto, ma uno strumento utile nella fase iniziale di insediamento e in quella successiva per poter gestire e coordinare la propria presenza in Cina, ed inoltre permette di richiedere investimenti non elevati. Ma, per contro, sono dotati di una operatività limitata, poiché non possono svolgere attività commerciali dirette (vendita e produzione), ma solo attività di promozione e studio di mercato per contro della società madre. Pertanto, gli Uffici di Rappresentanza sono dei meri centri di costo, non di profitto ma, ciononostante sottoposti a prelievo fiscale da parte delle autorità cinesi. Ad oggi, questi sono tassati sulla base dei loro costi (salari, affitto, spese di viaggio, bollette telefoniche, ecc), e l aliquota d imposta totale di un ufficio di rappresentanza, che in realtà è la somma di tre diverse aliquote, si aggira intorno al 10,94% (ma può variare significativamente in base al settore). Scopo di questa circolare è affermare esplicitamente che tutti gli uffici di rappresentanza devono provvedere al pagamento dell imposta sul reddito, della Business Tax e della VAT. La procedura di costituzione di un RO è rapida e semplice (sono sufficienti solo due mesi). È necessaria l approvazione dal dipartimento locale del MOFCOM e la registrazione presso lo State Administration for Industry and Commerce (SAIC) a livello locale. Si tratta comunque di formalità burocratiche, poichè l approvazione è quasi automatica. Inoltre, dal 2004 si può presentare domanda direttamente al locale ufficio del SAIC, saltando il preliminare passaggio della richiesta di autorizzazione del MOFCOM. Una volta ottenuta l autorizzazione per l apertura del RO, si procederà con la registrazione dell ufficio presso la branch locale del SAIC entro 30 giorni dall approvazione. La validità massima della registrazione è di tre anni, con possibilità di richiederne il rinnovo; ogni cambiamento che riguardi il RO (ufficio, Chief Representative) dovrà essere comunicato alle autorità ai fini dell approvazione e della registrazione. Legislazione societaria 17 : Tra le forme societarie si riscontrano notevoli differenze nel modo in cui vengono disciplinate le società di capitali investita da soli cinesi, quella a capitale interamente straniero e quella in forma mista (JV). Mentre le prime due forme societarie hanno una disciplina molto simile a quelle adottate nei paesi dell Europa continentale la disciplina delle JV merita di essere approfondita. La Joint Venture (JV) prevede un accordo di collaborazione con cui due o più imprese, pur mantenendo la propria indipendenza giuridica, collaborano per la realizzazione di un progetto di natura industriale o commerciale, che si caratterizza per l utilizzo sinergico delle risorse portate dalle singole imprese partecipanti oltre ad un equa suddivisione dei rischi legati all investimento. Si differenziano in: Equity Joint Venture (EJV) e Contractual Joint Venture (CJV).La Equity Joint Venture è una società a capitale misto, costituita almeno da un soggetto straniero (individuo o persona giuridica) e da una persona giuridica cinese (sussiste il divieto per le persone fisiche cinesi di partecipare a joint ventures sino-estere). La EJV comporta la costituzione di un soggetto terzo, che si pone come autonomo centro di imputazione di diritti e di obblighi Il partner straniero dovrà detenere una quota pari o superiore al 25% del capitale sociale, potrà essere inferiore a questa percentuale soltanto se ciò avvenga in conformità con le procedure di costituzione. Tuttavia, in tal caso la EJV non potrà beneficiare delle politiche di favore generalmente applicabili alle imprese di investimento straniera (FIE). La procedura di costituzione di una EJV avviene sulla base di un contratto di Joint Venture concluso tra una o più parti cinesi e una o più parti straniere. Oltre al contratto dovrà essere redatto uno statuto che conterrà previsioni in merito all oggetto sociale, alla governance, alla gestione finanziaria, al diritto di prelazione sul trasferimento delle quote, all ammontare del capitale sociale, all investimento totale e alla ripartizione degli utili. Il contratto di Joint Venture e lo statuto, così come i rispettivi accordi modificativi, sono soggetti inderogabilmente al diritto cinese e devono ottenere l approvazione da parte del MOFCOM o dei suoi uffici periferici. Le Contractual Joint Venture (CVJ) possono essere di 2 tipologie: una pura, rappresentata da un semplice rapporto contrattuale tra i partner simile ad un accordo di partnership temporanea, ed una ibrida a metà tra una CJV pura ed una EJV che, al contrario, prevede la nascita di una persona giuridica nuova ed autonoma rispetto alle parti. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nel caso di una EJV 17 Fonte: Guida agli investimenti in Cina, Chiomenti, 2013; Newsmercati.com; Cina: Commercio Internazionale e Investimenti Esteri a cura di E. Cavalieri, L. Sempi, F.R. Antonelli, E. Romita, M. Sandoli, P. Mancone, I. de Risi pubblicato da Ipsoa

7 Business Atlas Cina in cui la creazione di una newco è un passaggio imprescindibile, nel caso della CJV le parti potranno limitarsi a creare una semplice partnership priva dello status di persona giuridica autonoma. In questo caso, tuttavia, le parti non potranno beneficiare della limitazione della responsabilità applicabile nel caso di costituzione di una società di capitali e saranno ritenute illimitatamente responsabili nei confronti dei creditori della CJV per le obbligazioni assunte da quest ultima. La procedura di costituzione di una CJV è molto simile a quella già vista per la EJV e sarà quindi necessario stipulare un contratto tra la parte cinese e quella straniera e ottenere l approvazione del MOFCOM (o dalle sue sedi periferiche). LeWholly Foreign-Owned Enterprises (WFOE) costituite nella forma di società a responsabilità limitata, interamente possedute e gestite da investitori stranieri, sono diventate la forma preferenziale di investimento. Dal 2000 in poi sono stati infatti eliminati molti vincoli che prima rendevano ineguale l operatività di EJV e WFOE, come le limitazioni relative all esportazione dei prodotti (la disciplina precedente prevedeva che la maggior parte dei beni prodotti dalle WFOE dovesse essere esportata, obbligo di export ), agli acquisti di materie prime (che adesso possono avvenire, in linea con il principio di giustizia e ragionevolezza, sul mercato cinese come sul mercato internazionale) e alle transazioni internazionali (le WFOE non necessitano più della previa autorizzazione governativa per avere rapporti commerciali con l estero). La differenza principale con le EJC riguarda il sistema di corporategovernance (insieme di regole di ogni livello dalle leggi ai regolamenti che disciplinano la gestione e la direzione di una società). Infatti, se le società costituite esclusivamente da capitale straniero, ovvero le WFOE, sono disciplinate da un modello più flessibile, stabilito dalla legge societaria del 2005, simile a quello adottato nei Paesi dell Europa occidentale, per le JV è invece previsto un sistema rigido di governance,inderogabile da parte dei soci dove, ad esempio, decisioni importanti quali modifiche allo Statuto, aumenti di capitale, scioglimento, fusione e scissione della società, devono essere prese all unanimità da parte dei soci.al fine di costituire una WFOE l investitore dovrà presentare una domanda contenente informazioni dettagliate riguardanti l investitore, il capitale, il settore di attività, l impatto ambientale e altri aspetti rilevanti. È inoltre richiesta la predisposizione di ulteriori documenti, tra cui non potrà mancare uno studio di fattibilità, lo statuto e l organigramma sociale. Tutta la documentazione deve essere presentata in lingua cinese. Alcuni documenti possono essere predisposti in lingua inglese ma in questo caso si dovrà allegare la traduzione in lingua cinese. Il MOFCOM (o il relativo ufficio periferico competente) si esprimerà sulla costituzione della WFOE entro novanta giorni dalla ricezione di tutta la documentazione richiesta. Nei trenta giorni successivi all approvazione del MOFCOM, l impresa presenterà domanda al SAIC per la Business Licence, la cui data di emissione costituirà anche la 18 Fonte: Guida agli investimenti in Cina, Chiomenti, 2013; Le guide dell Helpdesk, La protezione dei marchi in Cina, China IPR SME Helpdesk data di costituzione della WFOE. La neo-costituita WFOE ha poi trenta giorni di tempo per completare le ulteriori attività successive come l apertura del conto corrente, la predisposizione dei timbri e delle fatture, la registrazione presso le autorità fiscali. Considerando le caratteristiche descritte delle WFOE è agevole osservare come queste presentino degli indubbi vantaggi rispetto alle Joint Ventures. Per prima cosa, detenere il 100% del capitale e fare a meno del partner cinese comportano un controllo maggiore e più efficace sulla gestione della società; in secondo luogo, si incontrano meno difficoltà sul versate del know-how, che resta nelle mani dell investitore straniero. Inoltre, redigere lo statuto e convenire i termini dell investimento con un altro soggetto estero e in un contesto giuridico diverso da quello cinese, è molto più semplice, in termini di lingua, cultura e di tecnica giuridica ed economica. Ciò si traduce in una maggior celerità di tutto l iter costitutivo e in un maggior controllo societario. Si può pertanto dire che tutta la disciplina delle WFOEs appare nel complesso più flessibile: anche abbandonare il progetto e sciogliere la società risulterà relativamente più facile. Se consideriamo la disciplina delle JV, il fatto che lo scioglimento della società sia sottoposto al consenso incrociato del socio cinese e dell autorità, crea spesso le condizioni per cui l investitore straniero venga costretto, pur di poter recuperare parte del proprio investimento, a rinunciare a parte del proprio capitale investito o, addirittura, a dover cedere la propria tecnologia al partner cinese. Brevetti e proprietà intellettuale 18 I diritti della proprietà intellettuale garantiti dalle leggi della PRC non sono estesi alle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e Macao. L Ufficio Marchi (Trademark Office) dell Amministrazione Statale per l Industria e il Commercio del Consiglio di Stato (State Administration for Industry and Commerce - SAIC) è l organo incaricato di registrare ed amministrare i marchi in tutto il Paese. Prima di compiere qualsiasi operazione commerciale in Cina è necessario provvedere alla registrazione del proprio marchio presso l Ufficio Marchi cinese competente (principio del first to file, per il quale non rileva chi abbia inventato per primo bensì chi sia stato più sollecito a presentare la domanda di registrazione.). La registrazione diretta in loco o l estensione della registrazione internazionale costituiscono gli unici strumenti di tutela necessari per evitare che le aziende locali si approprino della notorietà di un determinato marchio. Il marchio deve possedere caratteri distintivi e non deve entrare in contrasto con i diritti acquisiti dai terzi precedentemente. Se il marchio è già stato oggetto di registrazione internazionale, attraverso i sistemi previsti dal diritto internazionale, tale registrazione avrà efficacia in Cina solo se essa è stata inclusa tra gli Stati ai quali la registrazione può essere estesa su richiesta del richiedente. La registrazione internazionale potrà essere recepita dall Ufficio Marchi e Brevetti cinese solo se il marchio in questione o simile risulta non essere già registrato in Cina; o se il nuovo marchio che si vuole registrare risulta conforme ai requisiti di registrabilità previsti dal diritto cinese. A tal proposito sarà

8 Business Atlas Asia necessario il rilascio di un certificato, comprovante la validità della registrazione internazionale sul territorio cinese. In mancanza di una registrazione internazionale, si procederà direttamente con la registrazione presso l Ufficio Marchi e Brevetti presente nel territorio della PRC. Dal è possibile depositare anche i marchi costituiti da suoni, al pari di quanto previsto a livello europeo. Inoltre, è possibile procedere ad un deposito in via elettronica (e-filing) e multi classe (la precedente legge prevedeva, invece, che ogni domanda di marchio proteggesse solo un unica classe merceologica). Il deposito multi classe, in conformità alla prassi internazionale, permette quindi di ottenere una significativa riduzione delle tasse di deposito; in più, la domanda di rinnovo potrà essere presentata nell anno anteriore alla scadenza della registrazione. Le procedure di esame sono state modificate nella parte in cui si prevede non solo un time limit per arrivare alla pubblicazione, al massimo 9 mesi senza possibilità di estensione del termine, ma anche per quanto attiene all emissione delle azioni ufficiali. La procedura di registrazione prevede che siano suscettibili di registrazione le seguenti categorie: marchio in lettere latine, marchio in ideogrammi, logo o segno distintivo. Si è soliti procedere alla registrazione sia del marchio a caratteri alfabetici sia di quello in ideogrammi per evitare che la clientela cinese trovi un proprio soprannome al prodotto ed inoltre perché la presenza di una scritta in caratteri latini ispira una fiducia nel consumatore cinese, aumentando anche l interesse verso il prodotto, mentre la presenza dell ideogramma ne facilita l approccio. La procedura di registrazione richiede circa due anni di tempo nel caso in cui non vi sia né rigetto né opposizione. Se entro sei mesi dalla data in cui si è presentato domanda di registrazione in un Paese straniero, si vuole presentare domanda in Cina per la registrazione dello stesso marchio in relazione agli stessi prodotti, il ricorrente, in relazione all accordo esistente tra la Cina e il Paese in questione, o sulla base del trattato internazionale nel quale entrambi i Paesi sono parti, o ancora sulla base del principio di reciprocità, avrà un diritto di priorità per il quale la data di presentazione della prima domanda nel Paese straniero verrà considerata come la data di presentazione della domanda in Cina. Una volta registrato, il marchio avrà una durata di dieci anni, decorrenti dalla data di approvazione della registrazione. La richiesta di rinnovo deve essere depositata entro i sei mesi antecedente alla scadenza. Se il titolare, non deposita una richiesta nei termini, può essere riconosciuta un estensione di 6 mesi. Se non viene depositata alcuna richiesta di rinnovo prima della scadenza del periodo di estensione, il marchio commerciale verrà cancellato. La lingua della domanda di deposito è l inglese, francese e spagnolo (domanda internazionale), cinese (nazionale), pertanto le imprese straniere dovranno rivolgersi ad un agente locale oppure essere in possesso di ragione sociale ed indirizzo cinesi. La tariffa minima per il sistema internazionale copre più di un paese nel medesimo tempo e fino a tre classi di beni o servizi. Nel sistema nazionale cinese deve essere depositata una domanda separata per ogni classe. Al fine di contrastare il fenomeno molto diffuso del deposito dei marchi in mala fede, la nuova legge stabilisce che integri mala fede anche il deposito di un marchio uguale o simile a quello di un soggetto che il depositante conosce in virtù di precedenti rapporti commerciali. E stata quindi ampliata la previsione normativa includendo non solo agenti, rappresentanti, distributori o consulenti del titolare del marchio non ancora protetto in Cina, ma anche tutti coloro che ne abbiano avuto conoscenza per precedenti rapporti contrattuali, di business o commerciali in genere. La mala fede dovrà essere invocata in sede di opposizione, come causa di nullità relativa, poichè l uso del marchio deve avvenire secondo i principi dell onestà e della credibilità. Un altro istituto sul quale è intervenuta la legge è quello dell opposizione; la vecchia legge non fissava i requisiti in base ai quali fosse possibile depositare un opposizione e la decisione veniva presa a distanza di più di due anni. Ora solo i titolari di un diritto anteriore o la parte interessata possono presentare opposizione alla concessione sulla base della violazione di un marchio notorio, di un marchio anteriore o altri diritti anteriori, della mala fede del depositante (nel senso sopra chiarito) o in violazione di una indicazione geografica. La procedura di opposizione dovrà concludersi entro un periodo di 12 mesi, sempre allo scopo di facilitare le imprese. Qualora l Ufficio decida l opposizione a favore della parte opponente, il soggetto che ha depositato il marchio potrà presentare ricorso al TRAB (Trademark Review & Adjudication Board) e iniziare un procedimento in sede giudiziaria, entro cinque anni dalla registrazione del marchio. Al contrario, qualora sia il titolare della domanda a perdere in sede di opposizione, non avrà il diritto di presentare ricorso, ma solo di iniziare una causa per invalidare la registrazione. Le procedure di riesame contro la decisione di non concedere il marchio in sede di esame o a seguito di opposizione, di decadenza per mancato uso, di illiceità della registrazione, di nullità per contrarietà ad un marchio notorio o a marchi anteriori dovranno essere concluse entro un massimo di 9 o 12 mesi, termini estendibili rispettivamente di 3 o 6 mesi previa approvazione del SAIC (State Administration for Industry and Commerce). Per la disciplina sui brevetti, l autorità competente è lo State Intellectual Property Office of PRC ( SIPO ). Secondo la PRC Patent Law, i requisiti di brevettabilità sono la novità (invenzioni e modelli di utilità), l originalità (modelli di utilità, ornamentali o invenzioni); l industrialità. Qualora venga depositata domanda di brevetto presso le autorità di un qualsiasi altro Stato membro della Convenzione di Parigi, di cui la Cina è parte, ed entro 12 mesi (brevetto per modelli di utilità o invenzione) o 6 mesi (brevetto per disegno), venga presentata domanda al SIPO cinese, quest ultimo riconoscerà come data di deposito quella avanzata presso le autorità dell altro Stato (Priority Date, data di priorità, per la quale ad una domanda debba essere concessa la data di presentazione di una domanda precedente, anche se presentata in uno Stato differente, po-

9 Business Atlas Cina sto che quest ultima sia stata inoltrata nei 12 mesi anteriori (per i brevetti) o nei sei mesi (per disegni, modelli e marchi) ad opera dello stesso richiedente). La procedura di registrazione avviene attraverso il deposito presso l Ufficio Brevetti dei seguenti documenti: per le invenzioni e i modelli di utilità: domanda di brevetto con indicazione del nome dell invenzione/modello di utilità, dati relativi al Richiedente, indicazione della Priority Date (nel caso in cui il Richiedente e il soggetto che hanno effettuato il deposito della domanda di brevetto in uno Stato differente siano diversi bisognerà fornire documentazione che provi l identità dei due soggetti oppure l esistenza di un accordo di licenza/trasferimento di brevetto); Una descrizione tecnica che spieghi in modo chiaro ed esauriente l invenzione o il modello di utilità così da venir riconosciuto da parte di un tecnico nel settore di riferimento; La richiesta di copertura recante le caratteristiche tecniche dell invenzione o del modello, ed indicante, in modo chiaro la copertura per la quale si richiede la protezione; Un astratto della descrizione tecnica che definisca i punti tecnici principali dell invenzione o del modello; Disegni e delega che autorizzi l agente a gestire le procedure di registrazione. Tutta la documentazione dovrà essere presentata in cinese e a seguito del deposito, il SIPO effettuerà una verifica sulla completezza della documentazione e la sua conformità ai requisiti richiesti dalla legge. Trascorsi 18 mesi dalla data di deposito della domanda (6 mesi per i modelli di utilità e design) avviene la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei Brevetti. E possibile procedere, inoltre, ad una pubblicazione anticipata, ma, su richiesta del ricorrente che può avvenire in qualsiasi momento, entro tre anni dalla data della domanda, il SIPO può procedere ad un esame sostanziale della stessa (a pena di decadenza nel caso in cui non si proceda alla richiesta di riesame nei termini stabiliti). Dopo l esame sostanziale, se non vi sono motivi per il rigetto di una domanda di brevetto per invenzione, SIPO deve concedere il brevetto, rilasciare un certificato per l invenzione e registrare ed annunciare la concessione di tale brevetto. Questo brevetto per invenzioni entra in vigore dalla data dell annuncio. Per quanto riguarda la domanda di brevetto per modello d utilità o disegno, dopo l esame preliminare, se si è constatato che non vi sono motivi di rigetto, il SIPO emetterà una decisione relativa alla concessione del brevetto, rilasciando il certificato ed effettuando la registrazione e l annuncio relativo al rilascio del brevetto in questione. Qualora il richiedente non sia soddisfatto della decisione del SIPO relativa al rifiuto di una domanda, il ricorrente può, entro tre mesi dalla data di ricevimento della notifica, ricorrere alla commissione interna di riesame del brevetto ed avviare una procedura di revisione. Dopo il riesame, la commissione dovrà provvedere a prendere una decisione e 19 Fonte: State of Administration of Taxation of the People s Republic of China; Lorenzo Riccardi - Giorgio Riccardi, Gli investimenti in Asia orientale; Deloitte, Taxation and Investment in China Reach, relevance and reliability; KPMG, China Tax Alert, May 2014 a comunicarla al richiedente. Se, anche in questo il caso, il richiedente non dovesse concordare con la decisione presa dal comitato di revisione, il richiedente potrà, entro tre mesi dalla data di ricevimento della notifica, agire in giudizio presso il tribunale del popolo. La procedura per il rilascio del brevetto ha durata di 3 o 4 anni nel caso delle invenzioni, mentre per i modelli di utilità od ornamentali la durata è di circa 10/18 mesi. La protezione concessa al titolare di un brevetto è piuttosto ampia, viene infatti riconosciuta come violazione anche l importazione o la vendita non autorizzata di merci prodotte senza l autorizzazione del titolare.il periodo di durata del brevetto è di 20 anni per le invenzioni e 10 anni, decorrenti dal giorno del deposito della domanda per i brevetti relativi ai modelli di utilità ed ornamentali. Il titolare del brevetto è tenuto a versare un ammontare fisso a scadenza annuale, in caso di ritardo nel pagamento della tassa in questione si sarà sottoposti al pagamento di una tassa pecuniaria. Anche per i brevetti può essere richiesta la registrazione presso le autorità doganali, e le vie di ricorso per la protezione sono le stesse previste per i marchi. Sistema fiscale 19 Anno fiscale: 1 gennaio 31 dicembre Tassazione sulle attività di impresa: con l entrata in vigore a partire da gennaio 2008 della Enterprise Income Tax Law (EITL), il sistema di trattamento fiscale per le imprese locali (Joint Venture) e a capitale straniero (Wholly Foreign Owned Entreprises) è stato uniformato, creando un ambiente imprenditoriale più equo e competitivo e allargando la base imponibile che ha permesso altresì di ridurre le singole aliquote. Le prime rientrano in una tassazione standard (Income Tax) del 25% sul reddito complessivo prodotto. Le seconde sono tenute a versare un aliquota del 20% (10% per i paesi come l Italia che ricadono all interno di particolari accordi, addirittura 5% per il regime fiscale agevolato di Hong Kong) in aggiunta alla VAT, calcolata sul reddito prodotto da un attività che abbia richiesto una presenza in territorio cinese superiore ai sei mesi; in caso di permanenza minore, la suddetta aliquota non viene applicata, mantenendo solamente l obbligo della Vat (6%). Per le imprese realizzate in un periodo antecedente alla pubblicazione della nuova legge (EITL), è previsto un periodo di 5 anni durante il quale l aliquota salirà gradualmente (con un incremento annuo del 2%) fino al 25%, quota prevista dalla legge. Sgravi fiscali sono poi previsti per particolari tipologie di imprese, come per esempio quelle operanti in settori di ricerca e sviluppo, protezione ambientale e risparmio energetico. Aliquote ridotte vengono applicate anche per imprese operanti nel settore dell alta tecnologia e per le piccole imprese o quelle poco redditizie (reddito imponibile inferiore a CNY o numero di lavoratori inferiore a 100 o totale attivo inferiore a CNY 10 milioni) rispettivamente di 15% e 20%, particolari regimi fiscali agevolati vengono favoriti per le aree destinate ad attrarre investimenti esteri.

10 Business Atlas Asia Imposta sul reddito delle persone fisiche: Reddito mensile imponibile (CNY) Aliquota Fino a % % % % % % Oltre % Le persone fisiche residenti in Cina e i cittadini stranieri che risiedano nel Paese per più di 183 giorni (90 per coloro provenienti da Paesi che non hanno siglato accordi per evitare la doppia imposizione) sono soggetti al pagamento dell imposta sul reddito individuale. Nel caso di cittadini stranieri tuttavia, tale aliquota viene applicata ai soli redditi prodotti in Cina, quando invece il reddito del cittadino cinese è totalmente sottoposto all applicazione dell imposta individuale. Quest ultima deve essere versata con scadenza mensile o sotto forma di pagamento diretto da parte del contribuente o come ritenuta d imposta da parte del datore di lavoro. L imposta sul reddito individuale è riscossa sulle categorie di reddito delle persone fisiche qui elencate: proventi da salari, stipendi, reddito dei singoli operatori industriali e commerciali di produzione o lavoro; proventi da compensi agli autori; proventi derivanti dalle royalties; proventi da interessi, dividendi e bonus; ricavi derivanti dalla locazione di immobili; proventi da cessione di immobili. Imposta sul valore aggiunto: la VAT è applicabile nei confronti di quei soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche, che svolgono attività di produzione, vendita e importazione di beni o che erogano servizi di manutenzione, fabbricazione o riparazione. I contribuenti vengono classificati in due categorie a seconda della loro capacità contributiva: contribuenti ordinari e piccoli contribuenti. I primi possono essere soggetti a diverse aliquote in base all attività condotta: se infatti la VAT ordinaria è del 17% per i beni venduti e importati, esiste altresì un aliquota del 13% applicabile ad alcune particolari categorie di prodotti quali forniture domestiche, alcune tipologie di cibi, libri ecc, finanche un aliquota dello 0% per i prodotti esportati e per casi tassativamente previsti dallo Stato (per le esportazioni si parla di aliquota 0%, in realtà la VAT viene versata e successivamente rimborsata). I secondi rientrano in uno speciale computo della VAT che si è attestato al 3% in seguito alla riforma del Esistono poi beni esenti dall applicazione della VAT, quali i libri antichi, i medicamenti e prodotti contraccettivi, i prodotti importati da governi e organizzazioni internazionali a scopo umanitario, gli articoli direttamente importati da organizzazioni di disabili per l utilizzo speciale da parte di questi soggetti, i prodotti agricoli coltivati e commercializzati dal produttore, la vendita diretta di beni usati, servizi di ricerca e sviluppo o di design destinati a imprese straniere, trasporti internazionali. Il versamento deve essere generalmente effettuato entro un mese, tuttavia sono previste tempistiche più ristrette (1, 3, 5, 10, 15 giorni) a seconda dell ammontare del valore dell imposta da corrispondere e del tipo di attività (per esempio 15 giorni per le importazioni). Il gettito viene amministrato e redistribuito tra amministrazioni locali e governo centrale (rispettivamente 25% e 75%) dalla State Administration of Taxation, la quale definisce altresì la documentazione necessaria per gli adempimenti fiscali. Nonostante la VAT si configuri essenzialmente come un imposta sul valore finale della produzione, essa ha sempre presentato problematiche di applicazione all interno dei processi produttivi o distributivi, causando spesso l applicazione di aliquote anomale o sovrapposte. Per le attività economiche escluse dalla VAT è prevista inoltre un altra tassa detta Business Tax, diretta al trasferimento di proprietà immobili, diritti sull uso di terreni e altri servizi (costruzioni, finanziari, hotel e catering, entertainment ecc.). Tutti i servizi sono soggetti alla Business Tax indipendentemente dal fatto che il fornitore del serivizo sia localizzato in Cina o meno (dal 1 gennaio 2009). Le aliquote previste da tale imposta variano dal 3% al 20%: il 3% per servizi di edilizia, trasporto, telecomunicazioni, servizi postali, attività culturali e sportive; il 5% per i servizi di assicurazione, finanza (interessi), trasferimento di proprietà immobiliari, diritti di utilizzo di terreni e vendita di immobilizzazioni; le aliquote dal 5% al 20% sono destinate ai servizi di intrattenimento, determinate dall autorità a livello provinciale. Data la complessità del sistema, negli ultimi anni sono stati intrapresi numerosi progetti pilota in diverse aree del paese (a Shanghai nel 2012 per esempio), con l intento di uniformare le due tipologie di imposta e risolverne le lacune applicative, specialmente con riguardo allo sviluppo di settori innovativi (i cosiddetti settori incoraggiati ) e di aree destinate all attrazione di investimenti che godono di regimi fiscali agevolati. Nell agosto del 2013 è stata emanata la Circolare 37 con cui i progetti pilota vengono estesi a livello nazionale, sostituita solo cinque mesi più tardi dalla Circolare 106 del 12 dicembre 2013, che estende la riforma della VAT anche a settori prima inclusi nella Business Tax come servizi postali e ferroviari, oltre che introdurre degli aggiustamenti applicativi nei confronti del settore dei finanziamenti e delle spedizioni. A giugno 2014 la VAT è stata estesa anche al settore delle telecomunicazioni con la Circolare 43, anche questo precedentemente incluso nella BT.. La strategia del governo centrale è una nuova configurazione fiscale che preveda la conciliazione della VAT e della Business Tax, cioè la conciliazione di una tassa diretta al consumatore finale e di una imposta orientata alle attività economiche (e che di queste riflette l andamento). Infine si cita la Consumption Tax, applicata ai soggetti che si occupano di produzione, importazione e lavorazione di particolari tipologie di beni considerati non essenziali o di lusso, come alcol, cosmetici, gioielli, pneumatici, motociclette e motoveicoli, petrolio, yachts, prodotti da golf, olio per motore, orologi di lusso,

11 Business Atlas Cina bacchette di legno usa e getta e tabacco. Questa tassa è calcolata basandosi sul prezzo di vendita dei prodotti, sul volume di vendita o la combinazione dei due. L aliquota proporzionale varia dal 1% al 56% del ricavo di vendita dei prodotti. Le esportazioni sono esenti da questa tassa. NOTIZIE PER L OPERATORE Rischio Paese 20 :2/7 Condizioni di assicurabilità SACE 21 : apertura senza condizioni Sistema Bancario 22 Il numero degli istituti finanziari operanti attualmente in Cina si stima vicino alle unità, con un bacino di circa tre milioni e mezzo di dipendenti e un giro d affari prossimo ai mld/cny Ai vertici del sistema bancario si trovano la People s Bank of China, banca centrale responsabile della politica e stabilità del sistema finanziario nonché dei depositi e crediti, e la China Banking Regolatory Commission (CBRC), addetta al monitoraggio dell intero sistema bancario e alla supervisione delle operazioni. Entrambe le istituzioni sono subordinate alle decisioni del Consiglio di Stato, organo esecutivo del governo di Pechino. Oltre alla PBOC, le altre grandi banche cinesi sono le cosiddette Policy Banks (China Development Bank, Export-Import Bank of China e Agricultural Bank of China), costituite per garantire fonti di finanziamento per gli ambiziosi progetti governativi nell ambito delle politiche di piano (sviluppo tecnologico, industriale, infrastrutturale ecc.). Il sistema finanziario vede inoltre la presenza di banche statali a livello nazionale (oltre alla PBOC) che detengono la quota di mercato maggiore (44,05% del totale degli assets): Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China, China Construction Bank e Agricultural Bank of China. Esistono poi Banche Nazionali (possono cioè aprire sportelli in tutta la Cina sulla base della loro licenza generale), sono 12 e amministrano il 17,8% degli assets. Sotto queste si trovano le Banche Cittadine, le quali possono aprire sportelli nella città di origine ma per aprirne all esterno devono richiedere una speciale autorizzazione. In tutto sono 144 e gestiscono il 9,49% degli assets. Ancora, esistono banche e istituzioni finanziarie minori, spesso dislocate in contesti non urbani, volte al finanziamento della piccola e media impresa e dell economia rurale, che in totale gestiscono il 28,65% degli assets. Nel complesso, l insieme delle banche straniere in Cina (americane incluse) è molto lontano da un confronto con le cinesi: tutti gli assets delle banche non cinesi in Cina non hanno mai superato il 2% di quelli totali. Il volume totale delle masse attive delle banche italiane in Cina 20 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0 rappresenta il rischio minore e 7 il rischio massimo), cioè la probabilità che si verifichi un default 21 Per maggiori informazioni 22 Fonte: Standard & Poor s, China Banking Outlook 2014: A Turbulent Flight Ahead; Newsmercati; Cnn Money; Il Sole 24 Ore, Cina in soccorsodellebanche; PwC, Banking and finance in China:The outlook for 2015; Sergio Bertasi, Il Credito in Cina mainland si attesta intorno al miliardo di dollari, valore piuttosto limitato a causa anche delle ridotte dimensioni delle imprese italiane sul territorio e della chiusura del mercato cinese. Gli istituti di credito stranieri, dopo aver ricevuto l approvazione da parte della Banca Centrale, possono fornire i propri servizi in valuta straniera a clienti stranieri (sia ai privati con passaporto straniero e sia a società partecipate o a capitale interamente straniero). Il mercato cinese rimane ancora chiuso dal punto di vista finanziario, per esempio per aprire una filiale in Cina bisogna passare tramite un oneroso sistema di licenze multiple, il regolatore determina quanti asset in valuta estera una banca può avere tramite il sistema delle quote, la valuta CMY non è ancora totalmente internazionale, i tassi sono tuttora amministrati e non gestiti con strumenti di mercato ecc. Tutto questo però sembra dover cambiare in futuro. Il 2014 è stato un anno pieno di cambiamenti per il sistema bancario: gli obiettivi del governo hanno incluso una maggior internazionalizzazione del renminbi, una regolazione più stringente riguardo all esposizione delle banche su asset non standard, una graduale liberalizzazione dei tassi di interesse, la revisione della finanza locale e favorire la partecipazione dei privati nelle imprese controllate dallo stato. La People s Bank of China (PBOC) ha annunciato una serie di misure di politica monetaria rivoluzionarie nel modo in cui gestirà la liquidità, sganciandosi dal modello tradizionale ed aprendo capitale e finanza alle forze del mercato. La liberalizzazione dei tassi di interesse avverrà entro due anni, visto anche il fatto che una crescita troppo rapida del tasso sui depositi potrebbe danneggiare i profitti bancari, già sofferenti a causa del rallentamento dell economia cinese. Un altra sfida che le banche tradizionali stanno affrontando è la veloce evoluzione dell internet banking. Grazie anche a giganti del settore come Alibaba e Tencent che stanno conquistando rilevanti porzioni di mercato per i pagamenti online e e-banking, le banche statali stanno perdendo depositi e guadagni sulle transazioni a vantaggio delle banche online. Il 2015 dell internet banking si prospetta un anno di rapida crescita ma una regolamentazione del settore sarà inevitabile, eliminando molti dei vantaggi che il settore dell internet finance sta sfruttando e rallentando in questo modo la sua crescita. Un pericolo per il settore banking cinese è la qualità del credito detenuto dalle banche. Il totale di crediti inesigibili (NPL - non-performing loans) in tutta l industria bancaria ha raggiunto mld/cny 766,9 alla fine del Q3 2014, un aumento del 36% da inizio anno. Anche se i policy makers riusciranno a mitigare la crescita dei NPL con misure ad hoc, questi probabilmente rimarranno un serio problema per il settore bancario cinese durante il Per combattere la deflazione la PBOC ha tagliato i tassi di interesse due volte in quattro mesi (novembre 2014 e febbraio 2015), portando i tassi sui depositi e sui prestiti rispettivamente a 2,5% e 5,35%. TASSI BANCARI 23

12 TIPOLOGIA VALORE Tasso sui depositi a un anno 2,5% Tasso sui prestiti a un anno 5,35% Business Atlas Asia Principali finanziamenti e linee di credito Attività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art. 6, c. 2 lettera b della L. 6/10/2008 n 133 Investimenti esteri Legge 100/90 Fondo di Venture Capital Crediti all esportazione Dlgs. 143/98 (già Legge 227/77) Finanziamenti per l inserimento sui mercati esteri art. 6, c. 2 lettera a della L. 6/10/2008 n 133 Finanziamenti per la prima partecipazione a fiere/mostre Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale Ricerca partner/opportunità d investimento Per ulteriori informazioni si vedano le pagg Parchi industriali e zone franche 24 La Repubblica Popolare Cinese fino ad oggi ha approvato i seguenti tipi di zone franche, con trattamento fiscale preferenziale: 6 Zone Economiche Speciali (la provincia Hainan, le città di Shenzhen, Zhuhai, Shantou, Xiamen e Kashgar), 32 Zone di Sviluppo Economico e Tecnico, 53 Parchi di Sviluppo per Progetti ad Alto Contenuto Tecnologico (localizzati nelle città più industrializzate), 15 Zone Franche (le principali sono Tianjin, Shenzhen, Shanghai, Zhangjigang, Dalian, Guangzhou, Xiamen, Haikou, Fuzhou, Qingdao, Ningbo e Shantou) e dal 2009, 23 Bonded Logistic Center nei quali viene fissata un agevolazione tariffaria per le merci in entrata e tariffa zero sull export. In queste zone sono previsti, al fine di attirare investimenti esteri, benefici ed agevolazioni fiscali. Possiamo trovarvi esenzioni, riduzioni, rimborsi di imposta, agevolazioni per l accesso alle infrastrutture, prestiti e sovvenzioni finanziarie, concessioni di diritto per l utilizzo dei terreni, agevolazioni per ottenere la residenza fissa e concessioni in materia di quote minime di partecipazione nelle società ad investimento estero. Bisogna ricordare che alcune tipologie di agevolazioni possono variare da provincia a provincia, a seconda della tipologia e dell ammontare dell investimento, del periodo previsto di durata dell impresa, dell importanza e notorietà dell impresa. A questo proposito, alcune tra le 15 Zone Franche, tra cui Shanghai, sono state oggetto di progetti pilota, inseriti all interno del XII Piano Quinquennale, il cui scopo era ideare un nuovo sistema fiscale che potesse venir applicato a livello nazionale. La prima zona di libero scambio cinese è stata inaugurata il a Shanghai. La Free Trade Zone di Shanghai, come area integrata, era stata lanciata nel 2013, lo scorso settembre, e l obiettivo, che il governo cinese da tempo persegue, è che Shanghai torni ad essere il principale polo finanziario della Cina continentale, come lo era storicamente fino alla fine degli anni 40, prima dell insediamento del regime comunista in Cina. Negli intenti del governo, compito del polo finanziario di Shanghai è trainare l economia cinese lungo la strada di ulteriori liberalizzazioni. La FTZ, ufficialmente CSPFTZ - China (Shanghai) Pilot Free Trade Zone - nasce dall unione di diverse precedenti zone franche specializzate di cui la prima, la Waigaoqiao Free Trade Zone, risale al giugno Questa Zona Franca rappresentava il particolare rapporto, quasi concorrenziale, che spesso si crea fra il potere centrale cinese e i governi locali. Essa, infatti, era oggetto di due regolamenti distinti, uno generale e uno della municipalità di Shanghai, ma non essendo chiara la gerarchia tra i due regolamenti, l imprenditore straniero aveva difficoltà a muoversi. Oggi, l aggregazione delle diverse zone franche rende chiaro il disegno di pilotare l evoluzione graduale dell economia cinese da un economia di comando, come quella comunista, ad una regolata dai mercati finanziari. In generale, all interno della FTZ gli investitori potranno richiedere qualsiasi attività in Cina che non sia compresa nella negative list (una versione semplificata del già esistente Catalogo ) dove sono indicate le attività proibite all interno della Shanghai Free Trade Zone, lista che è stata recentemente rivisitata portando le attività proibite da 190 a 139. Sarà consentito un libero flusso di capitali esteri, garantita la piena convertibilità della valuta nazionale, le aziende potranno importare beni al suo interno e sarà permesso condurre business offshore per le banche cinesi qualificate. Le imprese insediate nei circa 30 chilometri quadrati della zona franca potranno indebitarsi con controparti estere in valuta cinese, mentre finora, l impiego di Yuan di conto estero era limitato alle partite correnti cioè, nei rapporti con entità estere, era possibile, in Yuan, solo fatturare e saldare fatture commerciali. In base alle nuove direttive le circa 10 mila imprese della FTZ di Shanghai saranno autorizzate ad indebitarsi con l estero in Yuan per un ammontare fino al 150% del proprio capitale sociale. Inoltre le banche verranno incoraggiate a semplificare le proprie procedure per rendere più agevole l impiego di Yuan di conto estero per le imprese loro clienti, consentendo agli istituti di credito molte nuove opportunità di transazioni finanziarie per le quali vi è già una forte richiesta potenziale. È anche abbastanza facile comprendere perché, mediante l esperimento pilota di Shanghai, il governo cinese abbia in questo momento interesse ad accelerare la liberalizzazione delle transazioni finanziarie denominate in Yuan di conto estero. Infine, sono state istituite altre categorie di zone a trattamento privilegiato: quelle situate a ovest che rispondono alla Go West Policy e le Export Processing Zones che si possono costituire all interno delle Zone di Sviluppo Economico e Tecnico e beneficiano, per alcune operazioni, di agevolazioni simili alle free trade zones. Accordi con l Italia Fonte: Wall Street Journal, China s Central Bank Cuts Interest Rates 24 Fonte: asianews.it; Istituto Nazionale per il Commercio Estero; China Briefing, Shanghai FTZ Revised Negative List Introduces Targeted FDI Reforms

13 Business Atlas Cina Accordo per evitare le doppie imposizioni e per prevenire l evasione fiscale in materia di imposte sul reddito ( ); Accordo per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio ( ); Protocollo d intesa tra il Formez e la scuola Nazionale di Amministrazione della Repubblica Popolare Cinese per lo sviluppo dei rapporti di scambio, di Cooperazione Scientifica e di Sviluppo ( ); Memorandum d intesa tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Italiano e la Tongji University di Shanghai per la realizzazione di un Centro italo-cinese per il trasferimento delle tecnologie (2009); nel 2010 sono stati firmati 10 accordi commerciali da mld/euro 2,25 (settori interessati: energia, telecomunicazione, ambiente e finanza);il l ex premier Mario Monti e Jia Qinglin, Presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, hanno presenziato alla firma di sei accordi commerciali bilaterali del valore complessivo di circa un miliardo di euro; a fine ottobre 2013, si sono incontrati a Roma il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Emma Bonino e il rispettivo Ministro Cinese, Wang Yi per discuter su temi quali la promozione del partenariato tra regioni italiane e province cinesi soprattutto in materia di settori ad alta tecnologia, energia sostenibile e agroalimentare;accordi di reciproca collaborazione sono stati sottoscritti in vista della promozione dell Expo 2015 a cui sono seguite alcune visite ufficiali del sindaco di Milano Pisapia e dello stesso amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala. Nella prima metà di gennaio 2014, il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato si è recato in visita a Pechino in occasione del Forum Sino-Italiano per un nuovo modello di cooperazione economica e commerciale, all interno del quale sono stati sottoscritti pacchetti di collaborazione nell ambito di progetti legati ad ambiente, urbanizzazione, sanità e agricoltura. A giugno 2014, il premier Renzi ha visitato la Cina, facendo tappa a Shanghai e Pechino, dove ha incontrato il presidente Xi Jingping e il premier Li Keqiang Sono stati firmati 10 grandi accordi di cooperazione. Ad ottobre è stato il premier Li Keqiang a incontrare Matteo Renzi a Palazzo Chigi. Tra i più importanti accordi firmati durante queste occasioni: pre-accordo tra Ente Nazionale Italiano di Unificazione e Standards Administration of China per la collaborazione tra i due enti di normazione per facilitare gli scambi commerciali e la reciproca penetrazione dei mercati tra i due Paesi; accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e China Development Bank Corporation per finanziare progetti e investimenti di interesse comune per circa 3 miliardi di euro nei prossimi 5 anni; accordo 25 Fonte: Ambasciata d Italia a Pechino; FASI, Internazionalizzazione: accordi commerciali Italia-Cina; Cassa Depositi e Prestiti, CDP e FSI - Firmati accordi con China Developmente Bank (CDB) e China Investment Corporation (CIC) 26 National Bureau of Statistics of China, dati aggiornati al 2013; China Briefing, A complete guide to minimum wage levels across China 2014; Bloomberg BNA, Compensation: Average Global Salary to Rise 5.8 Percent in 2015, Survey Finds; ECA International, Biggest pay rises will be in Argentina next year according to new Salary Trends survey from ECA International - ECA International 27 Fonte: Mofcom; The Diplomat, China s Reforms leave Labor Unions behind; MADE IN CHINA - Un anno di Cina al lavoro (2012), a cura di Ivan Franceschini e Tommaso Facchin; CNN, Protests, suicide: China s labor unrest leads to reform tra Fondo Strategico Italiano e China Investment Cooperation che prevede l investimento fino a 1 miliardo di euro da parte di entrambi i fondi per aziende italiane che hanno potenziale di espansione in Asia; Memorandum of Understanding tra Gestore dei Servizi Energetici e Zona di Sviluppo Economico e Tecnologico dello Zhenjiang per individuare imprese potenzialmente interessate ad investire nel progetto per la realizzazione di un parco dimostrativo sino-italiano sull innovazione sostenibile in ambito agricolo, stimati circa 800 milioni di euro di investimenti iniziali. Costo dei fattori produttivi 26 Uno stipendio medio nel settore manifatturiero è di euro all anno, o 473 al mese. Lo stipendio minimo varia da euro 101/mese per Guangxi a 222/mese per Shanghai. Secondo gli analisti di ECA International, è previsto che nel 2015 gli stipendi in Cina avranno una crescita dell 8% (5,5% se aggiustato all inflazione), una tra le crescite più alte al mondo. Organizzazione sindacale 27 A partire dal 2001 anche la Cina ha dovuto dotarsi (almeno sulla carta) di un sistema sindacale in linea con gli standard internazionali, andando incontro ad una riscrittura della legislazione che regola l organizzazione sindacale. Tali associazioni sono autorizzate ad operare nell interesse dei lavoratori che rappresentano, ricoprendo una funzione consultiva, di supervisione e di mediazione all interno dei contratti di lavoro (art.78). Lo sciopero non è ancora previsto e tutelato da un punto di vista legislativo, soprattutto se si considera la vaga definizione dell accusa di crimini contro la sicurezza dello Stato e di disturbo dell ordine pubblico. Tale passaggio del codice penale viene applicato in modo arbitrario anche per giustificare azioni di repressione in caso le manifestazioni minaccino di estendersi agli stabilimenti produttivi limitrofi, creando un fronte più compatto con un potere di influenza maggiore. La legge prevede il diritto dei lavoratori di organizzarsi in associazioni sindacali all interno delle imprese ad investimento estero (FIEs), ma non ne impone in alcun modo la costituzione. In presenza di tali associazioni, l azienda è tenuta a rendere disponibili gli spazi necessari all esercizio delle attività sindacali nonché a contribuire all associazione con il 2% delle retribuzioni. In generale, la tutela sindacale rimane lacunosa in molti aspetti, garantendo sulla carta una protezione e una assistenza abbastanza ampi, ma de facto incapace di difendere i diritti primari del lavoratore. Le varie associazioni sono riunite a livello nazionale nella Federazione Nazionale Sindacati (ACFTU) che conta oltre 280 milioni di iscritti. Tale organo rientra sotto il pieno controllo del Partito Comunista, diventando così un ottimo strumento per promuovere la linea di massa all interno delle sue organizzazioni e dei suoi membri. In definitiva, il compito più importante ricoperto dalla ACFTU è l attività di ricollocamento e i programmi di riqualificazione per i disoccupati, oltre che il supporto per le fasce deboli in materia di welfare. Negli ultimi anni inoltre, l ACFTU si è altresì impegnata per implementare program-

14 Business Atlas Asia mi di assistenza legale gratuita per i lavoratori coinvolti in dispute lavorative, modalità che risulta politicamente più consona in assenza di un reale diritto di sciopero. In passato, i lavoratori non potevano nominare i loro rappresentanti sindacali ma solamente votare, ora sta cambiando qualcosa: oltre a sporadici casi di elezioni dirette come quello di GCL Footwear, sia Shenzhen Trade Union Federation che Guangdong Federation of Trade Unions hanno annunciato che l obiettivo di avere entro qualche anno elezioni dirette per i membri dei sindacati dei lavoratori. ELETTRICITA AD USO INDUSTRIALE (in euro Kw/h) Categorie media Alta e media tensione 0,07 Prodotti petroliferi (in euro/l) 28 Combustibile media Benzina 0,93 Acqua (in /m 2 ) 29 media Acqua di acquedotto 0,47 Affitto Immobili (in /m 2 ) 30 media Ad uso ufficio (zona CBD) 95 euro Indirizzi Utili NEL PAESE INFORMAZIONI UTILI RETE DIPLOMATICO CONSOLARE 31 Ambasciata d Italia 2, San Li Tun Dong Er Jie Beijing tel fax Recapito telefonico di emergenza: ambasciata.pechino@esteri.it Consolato Genarale d Italia a Shanghai The Center,19 floor, Unit 7/11 n. 989, Chang Le Road Shanghai tel fax info.shanghai@esteri.it Consolato Genarale d Italia a Canton (Guangzhou) Unit 1403, International Finance Place (IFP), No. 8 Huaxia Road, Pearl River New City tel fax consolato.canton@esteri.it Consolato Generale d Italia a Chongqing Intercontinental Hotel Chongqing 10 floor SUI Room 101 Minzu Road, Yuzhong District - Chongqing tel /31544 fax chongqing.segreteria@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI: Istituti italiani di cultura Pechino SanLiTun Dong Er Jie, tel fax iicpechino@esteri.it Shanghai 19thfloor, the Center, 989 Changle Lu, tel fax iicshanghai@esteri.it Uffici ICE 36 Pechino Room Jing Guang Center Hu Jia Lou, Chaoyang District tel fax pechino@ice.it Shanghai Room The Center - 989, Chang Le Road tel / fax shanghai@ice.it Canton (Guangzhou) Unit 3203, International Finance Centre (IFC), no.5 Zhujiang West Avenue tel fax: canton@ice.it Ufficio ENIT 37 Room 3214 Jing GuangCenter, Hu Jia Lou, Chaoyang District Pechino tel fax beijing@enit.it ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI Banco Popolare Ufficio di Rappresentanza - Shanghai Unit /Fl. Hang Seng Bank Tower 1000 Lujiazui Ring Road Pudong New Area, Shanghai China tel Fax shanghai@bancopopolare.cn 28 Fonte: Bloomberg, Pain at the Pump: Gasoline Prices by Country; 29 Fonte: Beijing Waterworks Group, Fonte: Cushman & Wakefield, Office space across the world - Valore originale: 665 CNY 31 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e Ambasciata d Italia a Pechino. Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari nel Paese: o

15 Business Atlas Cina Sintesi 2000 srl Shanghai Representative Office 20th Floor, The Center No.989, Changle Road, Shanghai tel Ext fax sintesi.sh@sintesi2000.com.cn Intesa Sanpaolo (Filiale Estera) Sede Centxrale: China Merchants Tower 10th Floor - Room , Lujiazui East Road Shanghai tel fax shanghai.cn@intesasanpaolo.com Intesa Sanpaolo (Ufficio di Rappresentanza) Indirizzo postale: Capital Mansion 21st floor, Room 8 6, Xin Yuan Nan Road Pechino tel fax beijing.repoffice@intesasanpaolo.com BANK OF QUINGDAO (Equity Investment) Hong Kong Middle Road, Qingdao, Shandong Province, Cina tel BNL c/o BNP Paribas Per informazioni e assistenza su progetti di sviluppo internazionale: m.accinni@bnlmail.com; internazionalizzazione@bnlmail.com Banca Monte Paschi di Siena Beijing Representative Office 1602,China World Tower 1, No.1, Jianguomenwai Street, BEIJING , P.R.C. tel fax bmpekino@public.bta.net.cn Guangzhou Representative Office Unit 1708, Tower A, Center Plaza, 161 Linhexi Road, Tianhe District, Guangzhou , P.R.C. tel / fax mpsgz@126.com Shanghai Branch Unit , 25th Floor, Platinum Building, No. 233 Taicang Road, Shanghai, P.R.C. tel / fax paolo.lucioli@banca.mps.it Unicredit Ufficio di Rappresentanza Pechino Suite 2604 CITIC Building - 19 JianguomenWaiDajie Beijing tel fax representative@unicreditbei.com Ufficio di Rappresentanza Guangzhou Room , CITIC Plaza, 233 TianheBei Road Guangzhou tel fax unicreditgz@unicreditgz.com 32 Fonte: Agenzia ICE 33 Fonte: ENIT 34 Embassy of the Peoples Republic of China in the Republic of Italy 35 Per maggiori informazioni consultare il CVASC (www. visaforchina.it) Shanghai Branch Unit 2401, Jin Mao Tower, 88 Century Boulervard Shanghai tel fax shanghai@unicreditgroup.cn IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE 34 Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia Via Bruxelles, Roma, Italia tel it@mofcom.gov.cn - it.mofcom.gov.cn CONSOLATI Milano: Via Benaco, tel fax Firenze: Via dei Della Robbia, tel fax Centro Visti Roma: Viale Regina Margherita, tel fax Milano: Via Federico Confalonieri, 29, tel fax ISTITUTI DI CREDITO Bank of China Filiale di Milano Via Santa Margherita, 14/ Milano tel fax milanbd@bank-of-china.com Filiale di Roma Via Barberini, 97/ Roma tel fax: Formalità doganali e documenti di viaggio 35 Necessario il visto d ingresso rilasciato dall Ambasciata o dal Consolato cinese. Le tempistiche variano da 4 a 2 giorni in base all urgenza della richiesta (in base alla tipologia di procedura viene applicata una sovrattassa). Coloro che si recano in Cina per motivi di studio o scopi professionali, necessitano in aggiunta di una lettera di invito da parte dell ente cinese ospitante. Corrente elettrica: 220 Volt, 50 Hz, adattatore non necessario ma consigliato Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00/ /18.00 Negozi: aperti generalmente tutti i giorni fino a tarda sera (22.00) Banche: lun-ven , sab (solo le banche principali e solo per i correntisti) Festività: Capodanno; Capodanno cinese in gennaio-febbraio (inizia il primo giorno della prima luna); 5 aprile (festa dei morti); 1 maggio; dall 1 al 7 ottobre (festa nazionale)

16 Business Atlas Asia Assistenza medica Il numero da comporre in caso di emergenza è il 120. Si consiglia di munirsi di un assicurazione sanitaria prima della partenza, per gli stranieri i servizi sono a pagamento. I principali centri sanitari sono a Pechino sono: International Medical Center Beijing ( ); Beijing United Family Hospital ( ); China-Japan Friendship Hospital (tel ); Shanghai: World Link Medical Centre Portman Clinic Shanghai Center ( ); World link Medical center Hong Qiao Clinic Mandarine City ( ); Guangzhou: Global Doctor Guangzhou Clinic ( ) MEZZI DI TRASPORTO 36 Compagnia aerea di bandiera: Air China Altre compagnie che effettuano collegamenti con l Italia: Aeroflot, Air Berlin, Air France, Alitalia, Austrian Airlines, British Airways, Cathay Pacific Airways,Egyptair, Emirates, Etihad Airways, Finnair, Hainan Airlines, Klm Royal Dutch Airlines, Lot Polish Airlines, Lufthansa, Qatar Airways, Scandinavian Airlines, Swiss International Airlines, Turkish Airlines. 36 Le informazioni si riferiscono alla citta di Pechino. Trasferimenti da e per l aeroporto: Il costo di un taxi a Pechino varia in base alla fascia oraria: dalle ore 5.00 alle la tariffa fissa di partenza è 13 RMB (ca. euro 1,80) mentre dalle alle 5.00 la tariffa fissa di partenza è di RMB (ca. euro 2) e vale per i primi 3 km con l applicazione di un sovrapprezzo di 1 RMB per bilanciare il carburante; oltre i primi 3 km vengono addebitati 2.3 RMB/km durante il giorno e 2.8 RMB/km durante la notte. Il prezzo della navetta varia da 15 RMB a 30 RMB (ca. euro da 2,10 a 4,20) in base destinazione finale mentre il prezzo del treno è di 25 RMB (ca. euro 3,50) per le fermate di Sanyuanqiao e Dongzhimen. La tariffa della metropolitana parte da 3 RMB (ca. euro 0,40) e arriva fino a 10 RMB (euro 1,40) in base alla distanza percorsa. Siti web di interesse Asia Wall Street Journal: Bank of China: General Administration of Custom of P.R.China: www. custom.gov.cn Ministry of Commerce of P.R.China: National Bureau of Statistic of China: State Statistical Bureau: Camera di Commercio Italiana in Cina Pechino ANNO DI FONDAZIONE: 1991 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 2000 PRESIDENTE: Franco Cutrupia SEGRETARIO GENERALE: Giulia Ziggiotti INDIRIZZO: Unit 1612, Zhongyu Plaza, A6 Gongti North Road, Chaoyang District, TELEFONO: FAX: WEB: info@cameraitacina.com ORARIO: NUMERO DEI SOCI: 658 QUOTA ASSOCIATIVA: soci ordinari (individui e aziende): RMB 2.500; soci sostenitori (individui e aziende): RMB NEWSLETTER: E-newsletter (mensile); Tutto quanto è utile sapere sugli appuntamenti del mese in Cina PUBBLICAZIONI: Annuario dei Soci (annuale); Bollettino Economico sulla Cina (semestrale); Analisi macroeconomica e di commercio internazionale; CCICInforma (bisettimanale); Raccolta di articoli riguardanti Italia e Cina selezionati dai migliori quotidiani italiani, cinesi e internazionali; èitalia for Cina (contributo a cura della Camera sulla rivista èitalia) ACCORDI DI COLLABORAZIONE: EU SME Centre; Veneto Promozione S.c.p.A; Fiera Milano Ufficio di Shanghai Indirizzo: Unit A, 4th floor, Block 6, Crea-Infinity, No. 600 North Shaanxi Road, Jing an District, Tel infoshanghai@cameraitacina.com Ufficio di Canton/Guangzhou Suite 948, Garden Tower, Garden Hotel, 368 Huanshi Dong Lu, Tel.: Fax: infoguangdong@cameraitacina.com Ufficio di Suzhou 15F, International Commerce Tower No.28 Shishan Road, , SND Tel infosuzhou@cameraitacina.com Ufficio di Chongqing (prossima apertura) infochongqing@cameraitacina.com

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE Analisi sulle caratteristiche della presenza italiana nell area, rilevata sulla base delle informazioni fornite dalle imprese italiane che si sono registrate volontariamente

Dettagli

LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO

LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO Le forme di investimento in Cina La normativa cinese sugli investimenti stranieri consente agli investitori stranieri di realizzare diversi tipi di societa. Una

Dettagli

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina 1 Agenda > Tutela dei diritti di proprietà individuale > Joint Venture/WOFE > Comprare e vendere in Cina > Servizi offerti dall Ufficio di Rappresentanza 2 3 Tutela dei diritti di proprietà individuale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE STRANIERE

LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE STRANIERE LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE STRANIERE Le principali imposte e tasse che gravano sulle imprese straniere sono: La Corporate Income Tax - CIT; La Value Added Tax - VAT, corrispondente all IVA italiana);

Dettagli

L UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

L UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L UFFICIO DI RAPPRESENTANZA Natura giuridica e attivita dell Ufficio di Rappresentanza L ufficio di rappresentanza (Representative Office, RO) e la forma piu semplice di presenza in Cina per le imprese

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione DIRECT LEARNING DIRECT LEARNING Conto Formazione Il Direct Learning (DL) - Conto Formazione - è lo strumento attraverso il quale le Aziende aderenti hanno la facoltà di accedere in forma diretta al 75%

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

La prestazione di servizi nell Unione europea

La prestazione di servizi nell Unione europea La prestazione di servizi nell Unione europea I servizi rappresentano il 70 per cento dell occupazione in Europa È necessario disciplinare questo importante e complesso settore con una normativa comune

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Franco Cutrupia Presidente Camera di Commercio Italiana in Cina Presidente Savio Shandong Textile Machinery Co., Ltd Camera di Commercio

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA

REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA Allegato C) REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA Art. 1 Scopo ed oggetto del Regolamento Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare talune norme di funzionamento e di organizzare

Dettagli

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente Scheda anagrafica impresa proponente N.B. Se la Società proponente è neo costituita le informazioni seguenti dovranno essere fornite anche dalla Società controllante e dalle eventuali altre società azioniste/socie.

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2013, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini )

Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini ) Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini ) CONFIDUSTRIA VICENZA Le agevolazioni della nuova Sabatini Incontro informativo Intervento di A. Balboni Resp. Direzione Corporate di Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli