Portafoglio e psicologia dei trader online Secondo rapporto sul mercato italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portafoglio e psicologia dei trader online Secondo rapporto sul mercato italiano"

Transcript

1 Portafoglio e psicologia dei trader online Secondo rapporto sul mercato italiano Barbara Alemanni Università Bocconi Alessandra Franzosi Borsa Italiana R&D Opening Trading Online Expo 20 Ottobre 2005 Milano

2 Contenuti Finalità dell analisi e modalità di indagine Canali e intermediari Portafoglio degli investitori online Focus su azioni e strumenti derivati Behavioural finance Tendenze evolutive 2

3 Finalità dell indagine Diversi sono gli indicatori che testimoniano la rilevanza dell e-finance e del trading online per il mercato finanziario italiano, sia in termini attuali che prospettici: Finalità e popolazione di indagine il potenziale massimo di penetrazione è ampio e l Italia è considerata un emerging market in ambito europeo: 15 milioni di risparmiatori banked utilizzano Internet (DigitalFinance, 2005); i tassi di penetrazione dell e-trading sono crescenti: nel 2004 sono stati aperti nuovi conti e-trading (KPMG, 2005); il mercato italiano presenta un elevata incidenza della partecipazione del retail: la quota di scambi effettuata sui mercati gestiti da Borsa Italiana e proveniente dal trading online è stimata per le azioni pari al 30% dei contratti e all 20% del controvalore negoziato, per i derivati al 6% dei contratti standard, al 20% dei trades e al 12% del controvalore nozionale (gennaiosettembre 2005). L industry presenta dei tratti di stabilità con riferimento al bacino complessivo di coloro che utilizzano il canale online per effettuare attività abituale di negoziazione. Ciò rende importante una riflessione ampia su attitudini e comportamenti dei traders. Borsa Italiana ha promosso una seconda indagine sui trader online italiani (TOL): Effettuata, in collaborazione con GfK Eurisko, attraverso interviste telefoniche (203) svolte nel mese di luglio 2005; prosegue l attività di analisi iniziata con l indagine di fine 2003 e presentata alla TOL Expo del maggio 2004, mostrando sia aspetti di continuità che di novità: struttura del portafoglio e dell operatività soprattutto in azioni e derivati, con particolare riferimento all evoluzione rispetto alla fine del 2003; analisi delle attitudini dei trader online alla luce delle principali teorie di finanza comportamentale. 3

4 Finalità e popolazione di indagine Diffusione del trading online in Italia (2005, stime) 15 milioni 3,7 milioni 520 mila mila mila 14% conti attivi 75% 85% conti inattivi 90% 10% 50% 50% Popolazione di riferimento Campione di indagine 203 interviste telefoniche Risparmiatori utilizzatori di Internet Conti di e-trading (1) aperti Conti con almeno un trade TOL NON SALTUARI (almeno 2 trades al mese) TOL attivi Day & heavy traders (1) Sono definiti di e-trading i conti corrente online con un conto titoli Elaborazioni Borsa Italiana R&D su dati Banca d Italia (2004), BNL-Centro Einaudi (2003), Borsa Italiana, DigitalFinance (2005) e KPMG (2005) 4

5 Anno di inizio dell operatività online Finalità e popolazione di indagine 10.0% 53.7% D&H traders FASE DI MATURAZIONE FASE DI AVVIO e CRESCITA TOL attivi Nel 2003 Nel % Prima del % Nel % 56.0% 51.5% 32.0% 40.6% 12.4% 12.0% 7.9% Nel % Nel % Avvio e crescita Consolidamento Maturazione ESPERIENZA MEDIA FASE DI CONSOLIDAMENTO 36.3% 5 anni Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: 203 interviste 5

6 Sintesi delle caratteristiche socio-demografiche dei TOL Finalità e popolazione di indagine I TOL intervistati presentano un profilo socio-demografico specifico rispetto alla popolazione italiana e sembrano mutuare alcune caratteristiche che connotano entrambe i target da cui derivano, ovvero i risparmiatori e gli utilizzatori di Internet. Il negoziatore online è tipicamente: un maschio: 96,6% rispetto al 48,7% della popolazione; residente nel Nord Ovest: 36,0% rispetto al 24,7% della popolazione; tra i 35 e i 44 anni: 35,0% rispetto al 22,0% della popolazione; libero professionista, lavoratore autonomo o imprenditore: 37,5% rispetto al 4,5% della popolazione; ha una cultura medio-alta: il 48,8% è laureato contro il 6,7% della popolazione; ha una buona situazione reddituale: il 51,1% dichiara di avere un reddito mensile familiare superiore ai euro. Sono accomunati all insieme dei risparmiatori dalla localizzazione geografica (concentrazione nelle regioni del Nord Italia). Come gli Internet users i TOL presentano un età media inferiore e una maggiore scolarizzazione. La maggior presenza di maschi caratterizza entrambe i target. 6

7 Contenuti Finalità dell analisi e modalità di indagine Canali e intermediari Portafoglio degli investitori online Focus su azioni e strumenti derivati Behavioural finance Tendenze evolutive 7

8 Canali e intermediari Modalità e canali di negoziazione Negozia solo online 48.3% Negozia anche con altre modalità 51.7% D&H 52,0% Attivi 44,6% Di persona in filiale 24.5% 32.7% D&H traders TOL attivi Di persona, a casa 2.9% 6.9% Call center, telefono 19.6% 19.8% Altro 1.0% 4.0% 0% 10% 20% 30% 40% Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati (203) 8

9 Tipologia di intermediari online utilizzati Canali e intermediari D&H traders TOL attivi INTERMEDIARI ONLINE UTILIZZATI PRINCIPALE INTERMEDIARIO ONLINE Solo specializzati Solo specializzati Entrambi Entrambi Solo non specializzati Solo non specializzati 30.6% 25.0% 23.5% 14.1% 27.9% 18.9% 45.9% 53.2% 60.9% Specializzati Specializzati Non specializzati Non specializzati 46.1% 29.7% 53.9% 70.3% 0% 20% 40% 60% 70.3% Solo grandi gruppi Solo grandi gruppi Entrambi Entrambi Non grandi gruppi Non grandi gruppi 35.7% 43.2% 51.1% 25.4% 20.0% 15.2% 39.8% 36.8% 33.7% Grandi gruppi Grandi gruppi Non grandi gruppi Non grandi gruppi 40.2% 52.5% 59.8% 47.5% 0% 20% 40% 60% 0% 20% 40% (1) Intermediari specializzati citati: Directa Sim, Fineco, IWBank, Millenium Sim, Online Sim, Piazza Affari Sim, Twice Sim, intermediari esteri (2) Grandi gruppi citati: BNL, Capitalia (con Fineco), Generali (con Banca Primavera), Intesa (con Intesa Trade), Monte Paschi (con Banca 121), San Paolo IMI (con Fideuram), Unicredito (con Xelion) Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati (203) 9

10 Contenuti Finalità dell analisi e modalità di indagine Canali e intermediari Portafoglio degli investitori online Focus su azioni e strumenti derivati Behavioural finance Tendenze evolutive 10

11 Portafoglio dei TOL % di intervistati che detengono al momento dell intervista lo strumento D&H traders Portafoglio TOL attivi C/c e depositi con finalità di investimento 59.6% 61.8% 57.4% Titoli di Stato 26.6% 26.5% 26.7% Titoli obbligazionari 40.4% 41.2% 39.6% Azioni: 92.6% 89.2% 96.0% - quotate in Borsa Italiana - quotate su borse estere 36.0% 91.6% 88.2% 95.0% 36.3% 35.6% Fondi azionari 52.2% 45.1%* 59.4%* Altri fondi 33.5% 30.4% 36.6% Gpm e Gpf 9.4% 9.8% 8.9% Polizze o fondi pensione 57.6% 59.8% 55.4% Strumenti derivati: 28.6% 45.1%* 11.9%* - Securitised derivatives 14.3% 20.6%* 7.9%* - Futures e opzioni 19.2% 31.4%* 6.9%* ETF 19.7% 20.6% 18.8% 0% 20% 40% 60% 80% * indica la significatività statistica al 90% delle differenze tra i D&H traders e i TOL attivi Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati (203) 11

12 Investimenti dei TOL nel biennio precedente % di intervistati che hanno detenuto, acquistato o venduto lo strumento D&H traders Portafoglio TOL attivi C/c e depositi con finalità di investimento Titoli di Stato Titoli obbligazionari 42.4% 51.7% 65.0% 69.6% 60.4% 44.1% 40.6% 49.0% 54.5% Azioni: - quotate in Borsa Italiana - quotate su borse estere 48.3% 96.6% 95.1% 94.1% 99.0% 92.2%* 98.0%* 52.0% 44.6% Fondi azionari Altri fondi 60.6% 41.9% 55.9% 65.3% 40.2% 43.6% Gpm e Gpf 13.8% 15.7% 11.9% Polizze o fondi pensione 60.6% 63.7% 57.4% Strumenti derivati: - Securitised derivatives - Futures e opzioni ETF 43.1% 28.1% 25.6% 26.1% 0% 20% 40% 60% 80% 60.4%* 25.7%* 38.2%* 17.8%* 36.3%* 14.9%* 25.5% 26.7% * indica la significatività statistica al 90% delle differenze tra i D&H traders e i TOL attivi Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati (203) 12

13 Portafoglio Confronto con i risultati dell indagine di fine 2003 Investimenti nel periodo D&H traders Portafoglio di fine periodo TOL attivi 13.0% Titoli di Stato 7.6% 4.1% 10.0% 3.1% Titoli obbligazionari 8.8% 6.9% 12.6%* -5.9% * -1.3% Azioni 1.4% 7.1%* -6.4% * 1.7% - quotate in Borsa Italiana 0.4% 6.9% -2.1% - quotate su borse estere -5.6% 5.7% 7.8% 14.0% Fondi azionari 15.4%* 9.0% 14.2%* 9.1% Altri fondi 14.2%* -1.6% 4.1% -1.8% Strumenti derivati 8.6% -21.9%** -6.4% -1.0% - Securitised derivatives 8.4% -21.1%** -3.1% -8.3% 1.7% - Futures e opzioni -7.3% -1.0% 12.0%* 13.8%** ETF 17.2%** 11.7%** 13.8% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% -5% 0% 5% 10% 15% *, ** indicano la significatività statistica al 95% e al 99% delle differenze tra la rilevazione del luglio 2005 (investimenti del biennio precedente) e quella di fine 2003 (investimenti del triennio precedente). Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati (203) 13

14 Utilizzo del canale online per prodotto % di intervistati che ha movimentato online lo strumento corrispondente, per tipologia di strumento D&H traders Portafoglio TOL attivi Titoli di Stato 53.5% 53.3% 65.3% 53.7% 52.1% Titoli obbligazionari 59.0% 60.0% 52.9% 58.2% 46.6% Azioni italiane 97.4% 95.7% 95.9% 99.0% 96.7% Azioni estere 81.6% 83.0% 89.8% 80.0% 83.5% Fondi azionari 45.5% 48.1% 38.9% 45.5% 33.7% Fondi monetari, obbl. e bilanciati 36.5% 45.6% 39.0% 34.1% 35.2% Securitised derivatives 91.2% 92.3% 75.8% 88.9% 75.6% Futures e opzioni 88.5% 94.6% 87.9% 73.3% 68.0% ETF 79.2% 88.5% 90.4% 70.4% 74.7% 0% 20% 40% 60% 80% In presenza del canale online questo diviene prevalente o esclusivo in pressoché tutti i casi confermando i risultati del 2003 Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: coloro che hanno dichiarato di aver investito nello strumento corrispondente 14

15 Contenuti Finalità dell analisi e modalità di indagine Canali e intermediari Portafoglio degli investitori online Focus su azioni e strumenti derivati Behavioural finance Tendenze evolutive 15

16 Operatività in azioni: numero di azioni negoziate Focus sulle azioni NUMERO DI AZIONI NEGOZIATE D&H traders TOL attivi Oltre % Fino a % 18.2% 39.6% 34.1% 34.1% 27.3% 25.0% 22.0% 9.9% Da 11 a % Da 6 a % Fino a 5 Da 6 a 10 Da 11 a 20 Oltre 20 NUMERO MEDIO DEI AZIONI Gli investitori in azioni possiedono nel 51,0% dei casi una azione e nel 74,9% due (1) D&H 18 Attivi 12 (differenza statisticamente significativa al 5%) (1) Franzosi, Grasso e Pellizzoni Investitori retail e Borsa, BItNotes n. 12 (novembre 2004) Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato azioni negli ultimi 2 anni (193 rispondenti, di cui 94 D&H e 99 TOL attivi, % al netto dei non indica) 16

17 Focus sulle azioni Tipologia di azioni negoziate nei dodici mesi precedenti TIPOLOGIA DI AZIONI NEGOZIATE (% intervistati, percepito) I TITOLI ITALIANI TOP 10 (ranking di diffusione presso gli intervistati) Azioni estere Blue chips Mid & small caps 32.6% 29.9% 89.1% 91.8% 65.2% 60.8% 0% 30% 60% 90% D&H traders TOL Attivi TELECOM ITALIA 1 2 ENEL 2 1 ENI 3 4 STMICROELECTRONICS 4 3 FIAT 5 10 TIM 6 6 CAPITALIA 7 BANCA INTESA 8 8 GENERALI 9 5 FIDEURAM 10 UNICREDITO 7 SAN PAOLO IMI 9 Indice di correlazione (Indice di Spearman tra D&H e Attivi) D&H traders TOL attivi 0.70 Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato azioni negli ultimi 2 anni (193 rispondenti, di cui 94 D&H e 99 TOL attivi, % al netto dei non indica). 17

18 Classe di rischio delle azioni italiane negoziate (1) Focus sulle azioni CATEGORIA DI RISCHIO DELLE AZIONI NEGOZIATE DAGLI INTERVISTATI (% intervistati) FREQUENZA DI NEGOZIONE DELLE AZIONI MENZIONATE PER CATEGORIA DI RISCHIO (% titoli citati) Basso 80.9% 73.7% Basso 24.3% 41.4% Medio basso 54.5% 63.8% Medio basso 22.4% 21.5% Medio 34.3% 52.1% Medio 14.3% 20.8% Medio alto 49.5% 52.1% Medio alto 14.6% 19.4% Alto 27.3% 26.6% Alto 7.4% 13.9% 0% 20% 40% 60% 80% 0% 10% 20% 30% 40% 50% D&H traders TOL attivi % su titoli % su titoli pesati per la frequenza (1) Il livello di rischio è definito ripartendo in quintili la distribuzione delle azioni quotate presso i mercati di Borsa Italiana e ordinate in base a una misura di value at risk Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato azioni negli ultimi 2 anni (193 rispondenti, di cui 94 D&H e 99 TOL attivi, % al netto dei non indica); Base: numero di titoli citati (153) 18

19 Operatività in azioni: valore medio dei trades DISTRIBUZIONE VALORE TRADES IN AZIONI Focus sulle azioni D&H traders TOL attivi Oltre % Fino a % 47.7% 60.4% 11.0% 4.5% 26.1% 23.1% 21.6% 5.5% Da a % Da a % Fino a Oltre Dimensione media contratti azionario Italia (gennaio-ottobre 2005, euro): Blue Chip Star Standard Expandi VALORE MEDIO DEI TRADES D&H Attivi (differenza stastisticamente significativa al 5%) Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato azioni negli ultimi 2 anni (193 rispondenti, di cui 94 D&H e 99 TOL attivi, le % sono al netto dei non indica) 19

20 Focus sui derivati Strumenti derivati negoziati nel corso degli ultimi 12 mesi NEGOZIATI* NEGOZIATI PER TIPOLOGIA DI TOL** % intervistati % intervistati per cui è lo strumento più negoziato D&H traders TOL Attivi Covered warrants 48.8% 40.2% 44.3% 60.0% Certificates 8.1% 3.7% 11.5% Futures su indice 25.6% 48.8% 40.0% 52.5% Future su azioni 17.4% 6.1% 19.7% 12.0% Opzioni su indice 18.6% 3.7% 18.0% 20.0% Opzioni su azioni 23.3% 11.0% 23.0% 24.0% Futures su tassi Futures materie prime Altro, non indica 16.3% 4.9% 10.5% 3.7% 2.4% 2.4% 21.3% 4.0% 13.1% 4.0% 3.2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0% 20% 40% 60% Fonte: Borsa Italiana - R&D. *Base: TOL che negoziano strumenti derivati (86, di cui 61 D&H e 25 TOL attivi) 20

21 Derivati su indici azionari TIPOLOGIA DI DERIVATI (% risposte) Focus sui derivati ASPETTI RILEVANTI PER LA SCELTA (scala da 4 a 1) Securitised derivatives 31.8% Molto Abbastanza Poco Per niente Media Futures 49.4% Volatilità indice 70.0% 23.3% 3.63 Opzioni 18.8% Composizione indice 36.7% 43.3% 3.10 TIPOLOGIA DI SOTTOSTANTE (% risposte) Ctvl min negoziazione 26.7% 41.7% 2.88 S&P/MIB 59.2% Valore margine gar 30.0% 36.7% 2.86 DAX 20.4% Liquidità contratto 86.7% 3.87 S&P500 Nasdaq 8.2% 8.2% Costi trades 58.3% 25.0% 3.40 Altro 4.1% Facilities piattaforma 61.7% 26.7% 3.51 Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: totale rispondenti per ciascuna domanda (46 per i sottostanti) 21

22 Derivati su singoli titoli TIPOLOGIA DI DERIVATI (% risposte) Focus sui derivati ASPETTI RILEVANTI PER LA SCELTA (scala da 4 a 1) Securitised derivatives 47.0% Molto Abbastanza Poco Per niente Media Futures 22.7% Volatilità titolo 68.8% 25.0% 3.60 Opzioni 30.3% Liquidità titolo 64.6% 25.0% 3.50 PRINCIPALI SOTTOSTANTI (% risposte) Lotto min derivato 22.9% 35.4% 2.72 STM 15.2% Valore margine gar 22.9% 41.7% 2.82 ENI FIAT 13.6% 12.1% Liquidità contratto 66.7% 3.55 ENEL TELECOM GENERALI 4.5% 7.6% 10.6% Costi trades Facilities piattaforma 43.8% 47.9% 37.5% 39.6% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: intervistati che hanno risposto a ciascuna domana (66 per i sottostanti) 22

23 Focus sull operatività in azioni e derivati Frequenza di negoziazione di azioni e derivati % di intervistati che ha movimentato lo strumento corrispondente, per frequenza di negoziazione Blue Chip D&H* Attivi* 2003 Mid&Small D&H* Attivi* 81.4% Estere Futures e opzioni D&H* Attivi* D&H* Attivi* Almeno 1 volta al giorno (% D&H traders) 27.8% 58.6% SeDex D&H* Attivi* 36.4% 0% 20% 40% 60% 80% 100% oltre 10 volte al giorno 6/10 volte al giorno 3/5 volte al giorno 1/2 volte al giorno 1 volta ogni 2/3 giorni 1 volta la settimana 1 volta ogni 15 giorni 1 volta al mese Meno di 1 volta al mese * Sono definiti D&H* coloro che hanno dichiarato di negoziare giornalmente azioni o derivati Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: per ogni strumento, coloro che lo hanno negoziato negli ultimi 12 mesi 23

24 Le frequenze di negoziazione relative Focus sull operatività in azioni e derivati Frequenze di negoziazione sui singoli strumenti, posta uguale a 1 la frequenza di negoziazione sulle blue chip italiane (2005) e sulle azioni italiane (2003) D&H traders TOL attivi Blue chip Mid & Small Azioni estere Futures e opzioni Sec derivs Rapporto tra numero medio di trades dei D&H* traders e TOL attivi, per prodotto 15x 17x 12x 21x 19x Azioni Italia Azioni estere Futures e opzioni Sec derivs 25x 23x 30x 27x * Sono definiti D&H* coloro che hanno dichiarato di negoziare giornalmente azioni o derivati Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: per ciascuno strumento, TOL che lo hanno negoziato nel corso degli ultimi 12 mesi 24

25 I mercati di negoziazione Focus sull operatività in azioni e derivati Azioni (196) Covered Warrant (42) 50.0% 88.1% 48.5% D&H Attivi 22,5% 5,9% Certificates (7) 71.4% 14.3% New York Stock Exchange Chicago Mercantile Exchange Futures indici azionari (42) 52.4% 35.7% Nasdaq 4 1 Futures su azioni (15) 86.7% Euronext Eurex Opzioni indici azionari (16) 68.8% 31.2% Deutsche Borse London Stock Exchange Opzioni su azioni (20) 75.0% 15.0% Liffe 7 5 Futures tassi e cambi (14) OM Group Bolsa de Madrid Futures materie prime (9) Preferisce non indicare 9% - Borsa Italiana Entrambi Altri mercati Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato azioni o strumenti derivati; in parentesi è indicata la base per ogni strumento; Base: coloro che hanno negoziato su mercati esteri (29) 25

26 Motivi di acquisto delle azioni quotate Focus sull operatività in azioni e derivati D&H traders TOL attivi Risultati societari positivi Indicatori di analisi tecnica favorevoli Positiva dinamica passata dei prezzi Settori con buone opportunità di crescita Alti dividendi Società conosciute a livello nazionale Volatilità Buon livello di conoscenza e informazioni sulla società Rumors/ indiscrezioni Buona liquidità Intuito/buona sorte Altro 4.3% 10.1% 4.3% 10.1% 11.7% 18.7% 17.0% 18.2% 6.4% 11.1% 3.2% 7.1% 3.2% 4.0% 9.6% 11.1% 5.3% 3.0% 9.7% 5.0% 44.7% 41.4% 48.9% 36.4% Representativeness Familiarity 0% 10% 20% 30% 40% 50% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che possiedono azioni italiane o estere (193) 26

27 Focus sull operatività in azioni e derivati Motivi di mantenimento in portafoglio e vendita delle azioni MOTIVI PER IL MANTENIMENTO MOTIVI PER LA VENDITA Mi aspettavo una crescita dei prezzi 68.8% 71.0% Ho voluto realizzare il guadagno 55.3% 52.5% Uscirei con una perdita 19.8% 14.0% Ho voluto vendere prima di perdere di più 11.7% 21.2% Mi danno buoni dividendi 16.7% 21.0% Non mi assicuravano più alti dividendi 2.1% 4.0% Non ho bisogno di smobilizzare Logica di high turnover 2.1% 3.0% 7.3% 6.0% Disposition effect Seeking of pride Volevo investire in altri prodotti Ho avuto bisogno di contanti 5.3% 6.1% 2.1% 4.0% Altro 5.1% 8.0% Mi ero dato delle regole 14.9% 17.2% Indicazioni di analisi tecnica 18.1% 11.1% 0% 20% 40% 60% Informazioni negative sulla società 11.7% 8.1% D&H traders TOL attivi Altro 4.2% 5.0% 0% 20% 40% 60% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che possiedono azioni italiane o estere (193) 0% 20% 40% 60% 27

28 Focus sull operatività in azioni e derivati La negoziazione di strumenti derivati: motivazioni PERCHE NEGOZIA STRUMENTI DERIVATI? Per guadare con limitato investimento iniziale (leva) 57.4% 56.0% Speculazione Per fare coperture Per divertimento Per guadagnare quando il mercato perde Per diversificare Altre motivazioni 26.2% 12.0% 13.1% 16.0% 4.9% 8.0% 3.3% 4.0% 1.6% 4.9% 12.0% 0% 20% 40% 60% D&H traders TOL attivi Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato o detenuto strumenti derivati nei due anni precedenti (83) 28

29 Focus sull operatività in azioni e derivati La negoziazione di strumenti derivati: difficoltà INCONTRA DIFFICOLTA NELLA NEGOZIAZIONE DEI DERIVATI? QUALI? Non negoziatori di derivati 57.6% 42.4% Negoziatori di derivati SI incontro delle difficoltà 57.0% NO nessuna difficoltà 43.0% (base=100) Scarsa negoziabilità (emittente e liquidità) Struttura dello strumento troppo complessa Il software della piattaforma è complesso Non è chiaro il funzionamento degli strumenti Difficile monitorare andamento Altre motivazioni 5.5% 5.5% 15.0% 12.5% 10.0% 60.7% D&H Nel confronto con il 2003 è in flessione la quota di coloro che hanno difficoltà di negoziazione degli strumenti derivati (61,3%) 52.5% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato o detenuto strumenti derivati nei due anni precedenti (83) 29

30 Focus sull operatività in azioni e derivati La non negoziazione di strumenti derivati: motivazioni PERCHE NON NEGOZIA STRUMENTI DERIVATI? Non ho le competenze 44.4% 42.4% Negoziatori di derivati Troppo rischiosi Ci vuole troppo tempo per seguirli 11.1% 21.3% 37.5% 31.1% 38.8% Non li conosco 12.5% 17.8% 57.6% Non negoziatori di derivati (base=100) Non sono utili Richiedono un investimento minimo troppo elevato Sconsigliati, non consigliati da intermediario Altre motivazioni 2.5% 1.3% 6.7% 5.0% 15.6% D&H traders TOL attivi 0% 20% 40% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: TOL che hanno negoziato o detenuto strumenti derivati nei due anni precedenti (125) 30

31 Focus sull operatività in azioni e derivati Patrimonio negoziato online con finalità di breve termine % di intervistati per classe di patrimonio finanziario destinato alla negoziazione di breve termine 40% D&H traders TOL attivi % MEDIA PATRIMONIO 30% D&H 39,2% Attivi 28,9% (differenza statisticamente significativa al 5%) 20% 10% 1-10% 11-20% 21-30% 31-40% 41-50% 51-70% 71-90% 100% Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: Tol che dedicano una % del patrimonio finanziario all attività di negoziazione di breve termine diversa da zero (186) 31

32 Strumenti negoziati con finalità di breve termine 1-10% 11-20% Focus sull operatività in azioni e derivati Famiglia di strumenti più importante per la negoziazione a breve, suddivisa per quota del patrimonio destinato alla negoziazione a breve termine 21-30% 31-40% 41-50% 51-70% 71-90% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AZIONI ITALIA AZIONI ESTERE TITOLI DI STATO OBBLIGAZIONI FONDI CW/CERTIFICATES FUTURES/OPZIONI ETF Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: Tol che dedicano una % del patrimonio finanziario all attività di negoziazione di breve termine diversa da zero (186) 32

33 1-10% 11-20% Focus sull operatività in azioni e derivati Strumenti negoziati con finalità di breve termine Seconda famiglia di strumenti più importante per la negoziazione a breve, suddivisa per quota del patrimonio destinato alla negoziazione a breve termine 21-30% 31-40% 41-50% 51-70% 71-90% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AZIONI ITALIA AZIONI ESTERE TITOLI DI STATO OBBLIGAZIONI FONDI CW/CERTIFICATES FUTURES/OPZIONI ETF Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: Tol che dedicano una % del patrimonio finanziario all attività di negoziazione di breve termine diversa da zero (186) 33

34 Rischio e portafoglio di breve termine 1-10% 11-20% Focus sull operatività in azioni e derivati Classe di rischio delle azioni italiane negoziate, suddiviso per quota del patrimonio movimentato per ragioni di breve termine 21-30% 31-40% 41-50% 51-70% 71-90% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AZIONI A BASSO VAR AZIONI A MEDIO BASSO VAR AZIONI A MEDIO VAR AZIONI A MEDIO-ALTO VAR AZIONI AD ALTO VAR Fonte: Borsa Italiana - R&D. Base: intervistati che dedicano una parte del patrimonio alla negoziazione a breve 34

35 Performance nel trading online Focus sull operatività in azioni e derivati GUADAGNO CONSEGUITO ONLINE NEGLI ULTIMI 12 MESI GUADAGNO ATTESO PER I PROSSIMI 12 MESI D&H traders Attivi >30% 4.0% 17.6% 5.0% 15.7% 26.5% Tra 15 e 30% Tra 15 e 5% Tra +5 e -5% Tra -5 e 15% <-15% Non indica 3.9% 5.9% 2.0% 3.0% 3.9% 1.0% 12.7% 6.9% 30.4% 27.7% 29.4% 51.5% Classe di performance del Mibtel 2.0% 1.0% 23.8% 18.6% 13.9% 36.3% % 20% 40% 60% 0% 20% 40% 60% Fonte: Borsa Italiana - R&D. BASE. Tutti gli intervistati (203) Indice di correlazione (Indice di Spearman tra conseguito e atteso)

36 Contenuti Finalità dell analisi e modalità di indagine Canali e intermediari Portafoglio degli investitori online Focus su azioni e strumenti derivati Behavioural finance Tendenze evolutive 36

37 Behavioural finance Profili psicologici analizzati. Nell indagine sono state poste domande volte a disegnare alcuni aspetti del profilo psicologico dei TOL. Ci si riferisce a tratti tipicamente indagati nell ambito della finanza comportamentale. Il primo aspetto oggetto di indagine è il grado di overconfidence nel comportamento dei TOL. Si tratta di un comportamento oggetto di studio della psicologia cognitiva. L overconfidence ha diverse manifestazioni: la miscalibration : in genere la gente posta davanti alla valutazione della probabilità presenta intervalli di confidenza troppo stretti; l effetto meglio della media : in genere la gente pensa di essere meglio della media; l illusione di controllo e eccessivo ottimismo : in genere la gente ha un attesa eccessiva circa la propria probabilità di successo se confrontata con dati oggettivi. Collegata è l attitudine a un ottimismo eccessivo. Il secondo aspetto oggetto di indagine è il grado di self-monitoring dei TOL. Si tratta di un comportamento oggetto di studio della psicologia sociale. Si può pensare al self-monitoring come a una forma di intelligenza sociale, in quanto riflette l attitudine di un soggetto ad adattare il proprio atteggiamento a quanto atteso in società. Al crescere del self-monitoring, si presume aumenti la capacità di interpretare i segnali sociali e quindi aumentino le performance. L idea sottoposta a verifica in questo lavoro è se esista qualche tipo di relazione tra livello di self-monitoring e performance reddituali conseguite. 37

38 Behavioural finance Overconfidence : la miscalibration INDICATORE SINTETICO DI MISCALIBRATION FREQUENZA DI TRADING La presenza di una miscalibration nel comportamento della gente viene abitualmente verificata ponendo una serie di domande in cui si chiede di indicare un intervallo di valori tale per cui vi sia una probabilità del 90% che la risposta corretta sia contenuta all interno dell intervallo. Nel questionario somministrato durante il passato mese di luglio sono state poste 8 domande relative ai mercati (valore dell S&P/MIB, DAX, titolo Telecom etc.), in cui si chiedeva agli intervistati di fare una previsione circa il valore assunto dalla variabile alla fine del mese di agosto. Ci si trova in presenza di operatori ben calibrati se in media solo il 10% delle risposte corrette si trova al di fuori dei range indicati. %DI RISPOSTE AL DI FUORI DEL RANGE Media Mediana Dev.St. D&h traders TOL attivi 28,5%** 41,4%** 25,0% 40,0% 27,9% 34,5% ** significatività statistica all 1% di rifiuto dell ipotesi nulla di assenza di miscalibration Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati che hanno risposto almeno ad una domanda (163) 38

39 Overconfidence : l effetto meglio della media INDICATORE SINTETICO DELL EFFETTO MEGLIO DELLA MEDIA Behavioural finance FREQUENZA DI TRADING Per verificare la presenza di effetto meglio della media sono state poste delle domande volte a verificare le capacità e le performance degli intervistati rispetto agli altri TOL. Nelle domande poste si chiedeva agli intervistati di indicare la percentuale di TOL con capacità/performance superiori. Le risposte sono state codificate nel modo seguente: 50-risposte 50 Uno score pari a zero indica che l intervistato si colloca nella media; valori pari a -1 e +1 indicano rispettivamente che l intervistato si valuta peggiore di tutti gli altri e migliore di tutti gli altri SCORE DELLE DOMANDE MEGLIO DELLA MEDIA Media Mediana Dev.St. D&h traders TOL attivi 0,40** 0,32** 0,50 0,40 0,53 0,43 ** significatività statistica all 1% di rifiuto dell ipotesi nulla di assenza di effetto meglio della media Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati che hanno risposto almeno ad una domanda (119) 39

40 Overconfidence : l illusione di controllo (1) INDICATORE SINTETICO DI ILLUSIONE DI CONTROLLO Behavioural finance FREQUENZA DI TRADING Per verificare la presenza di illusione di controllo sono stati effettuati più test. IC1. Su un primo set di affermazioni del tipo: Non compro mai azioni che sottoperformano in futuro è stato chiesto agli intervistati di esprimere un parere (1= massimo accordo; 4= massimo disaccordo). Le risposte sono state standardizzate nell intervallo 0 (nessuna illusione di controllo) 1 (massima illusione di controllo). SCORE DELLE DOMANDE ILLUSIONE DI CONTROLLO Media Mediana Dev.St. D&h traders TOL attivi 0,61** 0,57** 0,61 0,61 0,13 0,11 ** significatività statistica all 1% di rifiuto dell ipotesi nulla di assenza di illusione di controllo, IC1 Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati che hanno risposto almeno ad una domanda (195) 40

41 Behavioural finance Overconfidence : l illusione di controllo INDICATORE SINTETICO DI ILLUSIONE DI CONTROLLO IC2 e IC3. Per testare l illusione di controllo è stata confrontata l indicazione data dagli intervistati circa la loro performance attesa per il futuro con quella conseguita (IC2) ed è poi stata confrontata la performance del benchmark di mercato con quella passata (IC3). Per i due indicatori uno score pari a 0 indica che la performance conseguita si si posiziona nella stessa classe della performance futura (IC2) o nella stessa classe del benchmark (IC3). Uno score con segno negativo indica una perfomance realizzata inferiore alla futura o inferiore al benchmark. Es. IC2= -2 indica che l intervistato si attende in futuro una performance superiore di due classi rispetto alla classe a cui appartiene quella realizzata. SCORE DELLE DOMANDE ILLUSIONE DI CONTROLLO Media IC2 Media IC3 FREQUENZA DI TRADING D&h traders TOL attivi -0,12-0,12-0,47-0,67 *Il benchmark di mercato considerato è la performance del Mibtel nei 12 mesi precedenti l intervista Elaborazioni su dati Borsa Italiana - R&D. Base: tutti gli intervistati che hanno risposto almeno ad una domanda (183) 41

L investitore online: profili e comportamenti

L investitore online: profili e comportamenti L investitore online: profili e comportamenti Alessandra Franzosi, Enrico Pellizzoni Research & Development Borsa Italiana Spa Opening Trading Online Expo 6 maggio 2004 Milano Contenuti I motivi dell analisi

Dettagli

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE Comunicato Stampa Borsa Italiana S.p.A. Piazza degli Affari, 6 20123 Milano www.borsaitaliana.it 15 ottobre 2012 TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE - Presentazione

Dettagli

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI il mercato dei covered warrant Il Mercato dei Covered Warrant Il trend positivo che caratterizza il numero di covered warrant quotati fin dall ammissione di questi strumenti sul mercato italiano nel 1998

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.4 1 La Markets

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

Morningstar. Italy ETF Survey 2011. Sponsored by

Morningstar. Italy ETF Survey 2011. Sponsored by Morningstar Italy ETF Survey 2011 Sponsored by Etf, promossi per i costi, ma gli investitori vogliono saperne di più Conosce cosa sono gli Etf/Etc, ma vuole saperne di più sul funzionamento. Li sceglie

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

GE Capital Interbanca

GE Capital Interbanca GE Capital Interbanca Gruppo Bancario GE Capital Interbanca ALLEGATO 1 PROFILO DI INVESTIMENTO: CLIENTI RETAIL Nome Cognome/Ragione Sociale/Denominazione Parte A Obiettivi di investimento, attitudine al

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal]

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] Apertura Lavori del 15 Maggio 2008 Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] PROGRAMMA GIORNATA Apertura lavori; Un mercato in piena espansione (dati e statistiche); Presentazione seminari Certificate

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli