Trasporto merci. Luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasporto merci. Luglio 2014"

Transcript

1 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 38 SINTESI Luglio 2014 Trasporto merci Dopo aver chiuso il 2012 con una dinamica settoriale complessivamente negativa, il 2013 mette in evidenza per alcuni comparti un attenuazione del trend negativo e per altri addirittura una inversione di tendenza. Tutto ciò permette di immaginare per i comparti del trasporto merci un generale progresso e le informazioni disponibili per il 2014 confermano le tendenze del Ciò è evidente per il traffico aereo che ha di nuovo una dinamica positiva nel Rispetto al 2012, la crescita si attesta all 1,5%, andamento determinato dal trasporto delle merci, 2%, ma frenato ancora una volta da quello della posta (-3%) seppur ad un tasso decrescente nel tempo. I dati disponibili per il 2014 confermano l inversione di tendenza rilevata nel Nei primi cinque mesi dell anno in corso, le tonnellate movimentate sono state 384 mila, ossia quasi il 5% in più in termini tendenziali. Leggermente superiore è la crescita registrata per la quantità di merci movimentata, mentre la posta è ancora in diminuzione, -4% (94% e 6% del totale di periodo). Come nel 2013, a Milano Malpensa (quota sul totale di periodo del 51%) l incremento più significativo, 12%, ossia +21,1 mila tonnellate rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, ed a seguire spicca il dato registrato a Brescia (incidenza del 5%) dove, dopo la variazione negativa nel 2013, il traffico in questo periodo cresce del 12%, pari a +2 mila tonnellate. Sempre al nord si sono verificate le flessioni più sostenute. Così come nel 2013, le tonnellate movimentate continuano a diminuire a Bergamo, -9%, ossia -4,3 mila tonnellate, a Torino (la domanda soddisfatta è stata di 2,9 mila tonnellate mentre nello stesso periodo del 2013 aveva raggiunto 4,3 mila tonnellate, ed a Milano Linate, (-1,2 mila -14%, anche in questo caso confermando il trend dell anno precedente (quota sul totale di periodo di questi tre aeroporti rispettivamente dell 11%, 1% e 2%). Relativamente al trasporto terrestre, anche l analisi dell andamento del traffico autostradale di veicoli pesanti descrive un comparto in ripresa. Il numero di veicoli-km pesanti, costante nel 2011 ed in calo del 7,5% nel 2012, è risultato ancora in diminuzione nel primo semestre del 2013 del 4% ma chiude l anno con una flessione complessiva di solo 2%. Inoltre, i dati disponibili ad oggi sono ancora più indicativi. Infatti, considerando il periodo gennaio-marzo 2014, la variazione del traffico autostradale di veicoli pesanti cambia di segno, risultando in crescita dell 1% in termini tendenziali. Anche per l autotrasporto, le indicazioni raccolte mostrano segnali incoraggianti in quanto le pesanti dinamiche negative degli ultimi anni dovrebbero rallentare e, forse (in termini previsionali per la prima parte dell anno in corso), per alcuni indicatori arrestarsi. Nel secondo semestre del 2013, le risposte delle aziende indicano che la differenza fra andamenti di crescita e di diminuzione della domanda nazionale soddisfatta, pur rimanendo negativa, è inferiore a quanto rilevato nello stesso periodo del 2012: scende da -31 a -11 in termini di tonnellate e da -33 a -17 considerando le tkm. A livello internazionale, la situazione è mi-

2 gliore: il saldo fra le dinamiche opposte ha di nuovo segno positivo, risultando pari, per entrambe le unità di misura, a 7 punti percentuali (negativi ed elevati nello stesso semestre dell anno precedente). Indicatori di trasporto merci nel 2013 e 2014 Modalità 2013 Gen.- giu. 14 Trasporto ferroviario (tonnellate-km; var.% tend.) (1) 2,4 --- Trasp. aereo (tonnellate; var.% tend.) (2) 1,5 4,6 Merci 1,8 5,2 Posta -3,2-3,8 Trasporto marittimo Flotta bandiera italiana (tsl; var.%) (3) -2,8 --- Container (teu; var.% tend.) (4) 4,7 --- Trasporto autostradale (veicoli pesanti-km; var.% tend.) (5) -2,3 0,9 Prime iscrizioni (var.% tend.) (6) -13,9 13,3 Radiazioni (var.% tend.) (6) 2,6-16,5 Trasporto su gomma (7) Domanda nazionale -11,4-2,9 Domanda internazionale 7,1 7,1 Fonte: Elaborazioni Federtrasporto su fonti varie (1) Traffico merci effettuato dalle società del Gruppo FS Italiane. (2) 2 colonna: variazioni relative a gennaio-maggio 14. (3) Navi sopra le 100 tsl; var.% al rispetto al (4) Dati provvisori. (5) 2 colonna: variazione relativa a gennaio-marzo 14. (6) Autoveicoli per il trasporto merci (dati provvisori); 2 colonna: variazione relativa a gennaio-maggio 14. (7) I valori indicati sono i saldi fra le risposte di aumento e di diminuzione sull andamento tendenziale della domanda (tonnellate) nella prima colonna nel 2 sem. 13, a seguire nel 1 sem. 14 (previsioni). Le previsioni sulle dinamiche nel primo semestre dell anno in corso confermano inoltre la tendenza alla ripresa. Per la domanda nazionale, il saldo fra dinamiche di crescita e di diminuzione dovrebbe nettamente migliorare, passando da - 36 a -3 punti percentuali in termini di tonnellate e addirittura cambiare di segno considerando le tkm, da -48 a +6 punti percentuali. Per la domanda internazionale, tale indicatore dovrebbe risultare pari a 7 punti percentuali in termini di tonnellate e nullo per le tkm mentre era risultato rispettivamente pari a 0 e -5 nello stesso periodo del In questo comparto, un certo segnale positivo si rileva anche nei dati sulle prime iscrizioni di autoveicoli per il trasporto merci. Scese di un terzo nel 2012, il primo semestre 2013 chiude con una variazione inferiore, -20%, che continua a ridursi per attestarsi a -14% considerando tutto il La situazione migliora ulteriormente in questi primi mesi dell anno in corso: le prime iscrizioni di autoveicoli per il trasporto merci nei primi cinque mesi del 2014 sono quasi 55 mila, ossia il 13% in più rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Considerando le radiazioni di tali autoveicoli, nel 2013 complessivamente in crescita seppur in misura contenuta (in quanto le ultime variazioni mensili sono negative), la differenza fra prime iscrizioni e radiazioni è globalmente negativa ed elevata ma i saldi mensili degli ultimi mesi risultano gradualmente inferiori a quelli rilevati all inizio dell anno. Considerando poi i dati disponibili per il 2014, tale differenza continua ad assottigliarsi diventando positiva nel mese di maggio. Per quanto riguarda il settore marittimo, al 31 dicembre 2013, la flotta mercantile italiana per il trasporto merci si compone di navi, registrando per il terzo anno consecutivo una variazione negativa che però è sempre più contenuta (-27 navi alla fine del 2011 rispetto alla fine del 2010, anno caratterizzato da un incremento di 69 unità, - 19 unità alla fine del 2012 e -17 navi al 31 dicembre 2013). Le tsl, pari a 14,2 milioni, sono invece, per la prima volta dopo diversi anni di crescita, in diminuzione (-3%). Ad aumentare sono unicamente le navi per i servizi ausiliari 1, in calo invece negli ultimi due anni: sono 601 unità al , ossia 4 in più rispetto al , registrando anche in termini di tsl una variazione positiva del 2%. Fra le altre tipologie, le portarinfuse polivalenti, come sempre, non presentano variazioni rispetto al 31 dicembre 2012 (1 unità per 33 mila tsl) mentre risultano in calo le navi da carico sia secco sia liquido 2. Nel primo caso, le navi passano da 240 a 232, generando una leggera flessione delle tsl pari ad un punto percentuale e mezzo; nel secondo caso sono in totale 286, 13 in meno rispetto alla fine dell anno precedente in termini di unità, ed il 5% in meno in termini di tsl. Fra le navi da carico secco 3, dopo gli aumenti registrati negli ultimi anni, rispetto alla fine del 1 54% della flotta in termini di unità e 5% considerando le tsl. 2 Le prime rappresentano il 21% delle unità totali ed il 57% delle tsl complessive e le seconde rispettivamente il 26% e 38%. 3 Le singole tipologie di navi - carico generale, portacontenitori e frigorifere, portarinfuse, traghetti - hanno un incidenza sul totale della flotta modesta e più o meno simile in termini di navi (4%, 2%, 9% e 6%) ma più diversificata considerando le tsl (2%, 5%, 32% e 19%). 2 Sintesi Indagine n. 38

3 2012 diminuiscono le portarinfuse: -6 in termini di navi e 4% in meno considerando le tsl. I traghetti, come negli ultimi due anni, hanno una dinamica decrescente: in termini di navi di un unità, variazione che come sempre in termini di tsl si traduce però in un aumento (2%). Anche le navi da carico generale sono una in meno rispetto alla fine del 2012 ma con una flessione in termini di tsl dell 1%. Le navi portacontenitori e frigorifere, in calo nel 2012, non subiscono invece modifiche. Fra le navi da carico liquido 4, continuano a diminuire le chimichiere: cinque in meno rispetto al , in termini di tsl -5%. Diminuiscono anche le petroliere - sono 5 in meno rispetto alla fine del 2012 per una contrazione complessiva delle tsl del 6% -, le gasiere di un unità generando una flessione delle tsl del 2% e le altre cisterne che, in aumento, in diminuzione e stabili nel triennio precedente, registrano un calo di due unità generando una riduzione dell 8% per le tsl. Dal lato della domanda, il trasporto di container nei principali porti italiani chiude il 2013 in positivo. Dopo la crescita, seppur modesta, registrata l anno precedente, il traffico di container nel 2013 segna un incremento di ben cinque punti percentuali, risultando pari a circa 10 milioni di teu, ossia 451 mila teu in più rispetto all anno precedente. Fondamentale in tal senso è stato il porto di Gioia Tauro, primo porto italiano di transhipment dove si è svolto il 31% del traffico containerizzato (quota in aumento): nel 2013 la movimentazione di container è risultata in crescita del 14%, ossia di 379 mila teu. Positivo anche l andamento nel secondo porto di transhipment più importante: a Cagliari (incidenza sul totale del 7%), si registra una variazione del 10%, corrispondente a +63 mila teu. A seguire, gli incrementi più rilevanti sono stati rilevati al sud a Salerno (quota del 3%), 26% (+55 mila teu), al nord ovest a La Spezia (incidenza del 13%), 4% (+53 mila teu), e al nord est 5 a: - Trieste, pari nell anno al 12% (+47 mila teu); - Ravenna, 9% (+19 mila teu); - infine a Venezia, 4% (+17 mila teu). 4 Appartengono a questa categoria le petroliere, le gasiere, le chimichiere e le altre cisterne che rappresentano il 10%, 2%, 10% e 3% della flotta in termini di navi e, in termini di tsl, rispettivamente il 23%, 3%, 12% e 0,2% del totale. 5 In questi tre porti si è svolto rispettivamente quasi il 5%, 2% e 4% del traffico 2013 (la quota di Trieste risulta in graduale aumento negli ultimi anni). Il traffico è calato a Genova (quota del 20%), - 4% ossia -77 mila teu, e a seguire, a Napoli (incidenza del 5%), -13%, corrispondente a -70 mila teu rispetto all anno precedente. Infine, ancora al sud si riduce il traffico a Taranto (quota del 2% ma era pari al 3% nel 2012 ed al 6% l anno precedente): nel 2013 diminuisce di circa il 25% rispetto all anno prima. In base alle informazioni disponibili sul 2014, i segnali sono contrastanti. Se da un lato, Genova, dopo la flessione dell anno precedente, chiude il primo quadrimestre con una crescita del 3%, ed a Trieste il traffico continua ad aumentare (nei primi tre mesi di quasi il 3%), dall altro lato, i teu movimentati sono risultati in calo sul Tirreno a Livorno 6 e Napoli con una flessione rispettivamente del 3% ed 11% nel primo trimestre, e sull Adriatico a Venezia con una contrazione dell 1% nel primo quadrimestre, Ancona 7, -8%, e Ravenna, -9%. Infine, continua a scendere il traffico containerizzato a Taranto che, seppur con una variazione più contenuta, chiude il primo trimestre del 2014 con un calo del 3%. Infine, per quanto riguarda la domanda di trasporto ferroviario di merci soddisfatta dalle società del Gruppo FS Italiane, prosegue la dinamica positiva già rilevata nell ultimo biennio. Il traffico realizzato nel 2013 è stato di circa 23 miliardi di tonnellate-km, generando un incremento del 2,4% rispetto all anno precedente. L offerta di treni-km è stata di 46,1 milioni, registrando un aumento di quasi l 1% rispetto al Continua a crescere anche il carico medio (tonnellate per treno) che, fra i due anni a confronto, passa da 491 a 500. Positivo il bilancio dell attività dichiarato da Fer- Cargo per le altre imprese ferroviarie cargo italiane che nel 2013 hanno garantito complessivamente 13,5 milioni di treni/km, con un incremento rispetto al 2012 di 5 punti percentuali. Trasporto di passeggeri di breve e lunga percorrenza Le informazioni raccolte per il 2013 mostrano un discreto rallentamento delle dinamiche negative rilevate negli ultimi anni per alcuni comparti 6 A Livorno si è svolto il 6% del traffico Ad Ancona si è svolto il 2% del traffico Sintesi Indagine n. 38

4 della mobilità dei passeggeri - per esempio il trasporto aereo o quello autostradale - e per altri l anno chiude in crescita, come si rileva ad esempio per il trasporto ferroviario. I dati disponibili relativi al 2014 confermano, per quasi tutte le tipologie del trasporto, di essere definitivamente vicini alla fine del periodo di crisi che ha invece caratterizzato il settore negli ultimi anni. Il traffico aereo chiude il 2013 ancora in rosso, -2%. Tale diminuzione è la combinazione di un calo della componente nazionale, -6% (era però il 9% nel primo semestre) e di un espansione più o meno costante del trasporto internazionale, 1%, corrispondenti a -3,8 milioni di passeggeri nel primo caso ed a +1,1 milioni nel secondo (il 39% e 60% del traffico, quote rispettivamente in diminuzione ed in aumento). Considerando il traffico che si è svolto nell ambito dell Unione Europea (i due terzi di quello internazionale), la variazione che nel primo semestre era risultata negativa, pari a circa due punti percentuali alla fine del 2013 cambia di segno, risultando pari a +0,5%. Considerando i primi mesi del 2014, il trend decrescente rilevato nell ultimo biennio si arresta definitivamente e, nel periodo gennaio-maggio dell anno in corso, il numero di passeggeri aumenta del 3%. S interrompe finalmente la dinamica decrescente degli spostamenti nazionali, in aumento dell 1% (+269 mila rispetto allo stesso periodo del 2013) mentre continuano a crescere quelli internazionali, 5% (+1,5 milioni di passeggeri). Prosegue la ripresa del traffico in ambito dell Unione Europea (due terzi dei movimenti internazionali): 7%, +1,3 milioni di persone. A Milano Malpensa (quota sul totale del 14%), caratterizzato da un trend decrescente negli ultimi due anni, si è verificato l incremento più sostenuto in valore assoluto: +681 mila passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2013, in termini percentuali corrispondente ad una crescita del 10%. Seppur di pochi decimali, ricomincia a crescere anche la domanda nazionale mentre si conferma significativa l espansione di quella internazionale (84% del traffico aeroportuale), in aumento del 12% (11% la crescita del traffico in ambito UE), ossia +675 mila. A seguire la domanda soddisfatta è aumentata in particolare a: - Fiumicino (quota sul totale del 26%) dove, dopo le flessioni nell ultimo biennio, si registra un incremento del 3%, ossia +373 mila passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2013, determinato dalla componente internazionale, 5%, +432 mila passegger, mentre continua a diminuire, seppur in misura sempre più contenuta, quella nazionale 8, -1% (-39 mila); - Catania (5% del totale) dove, come nel 2013, il traffico è in aumento: 13%, ossia +305 mila viaggiatori, grazie allo sviluppo della domanda nazionale, 11% ossia +190 mila passeggeri, ma anche di quella internazionale, 26% ossia +122 mila (77% e 23% del traffico aeroportuale); - Roma Ciampino (quota del 4%) dove, dopo l ottimo risultato del 2013, la domanda è aumentata del 16%, +267 mila passeggeri; contribuiscono a tale risultato il mercato sia nazionale (14% ossia +51 mila viaggiatori) sia internazionale (16% ossia +216 mila). La flessione più rilevante è registrata a Bergamo (quota del 5%). Dopo un lungo periodo di crescita, i passeggeri in questi primi 5 mesi sono diminuiti del 13%, ossia -414 mila persone rispetto allo stesso periodo del Gli spostamenti internazionali (67% del totale aeroportuale) chiudono con una contrazione del 14% (ossia -322 mila, di cui -239 mila in ambito UE) e quelli nazionali con una diminuzione del 9% ossia -88 passeggeri. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario sulla media e lunga percorrenza, i volumi di traffico effettuati dalle aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (compresi i volumi realizzati su territorio nazionale ed estero delle altre imprese ferroviarie del Gruppo), contrariamente a quanto accaduto negli ultimi tre anni, hanno di nuovo una dinamica positiva. I viaggiatori-km nel 2013 sono stati circa 19 miliardi, il 3% in più rispetto all anno precedente. A sostenere questa dinamica, l espansione della domanda dei servizi a mercato. Infatti, dopo la lieve flessione del 2012, i viaggiatori-km relativi a questo settore nel 2013 sono risultati pari a 15 miliardi, registrando così un incremento tendenziale del 5%. All interno del segmento a mercato, spicca il successo dei prodotti Frecce (Frecciarossa e Frecciargento che operano sull Alta Velocità, e Frecciabianca) la cui variazione positiva raggiunge, tra i due anni a confronto, il 6%. 8 Nell aereoporto di Roma Fiumicino, il traffico nazionale e quello internazionale rappresentano il 30% ed il 69% del totale di periodo. 4 Sintesi Indagine n. 38

5 Il 2013 interrompe la dinamica decrescente degli ultimi anni anche dell offerta complessiva in termini di treni-km: pari a 79 milioni segnano un incremento del 10% rispetto al Ancora più elevata è la variazione rilevata per i servizi a mercato. Dopo la lieve contrazione del 2012, l offerta dei relativi treni-km è aumentata del 14%. La quota dei servizi a mercato sul totale, in forte crescita negli ultimi anni, continua ad aumentare ma in misura più contenuta: in termini di viaggiatori-km, si passa dal 76% al 78% fra il 2012 ed il 2013 e dal 68% al 70% in termini di treni-km. Di recente, poi, l azienda ha fornito indicazioni positive anche in merito al Nel periodo gennaio-maggio, la domanda soddisfatta con le Frecce AV (Frecciarossa e Frecciargento) è stata di circa 12 milioni di passeggeri, ossia il 12% in più in termini tendenziali. Inoltre è previsto che, tra giugno e settembre, i viaggiatori che si sposteranno in treno siano 23 milioni, ossia il 10% in più rispetto allo stesso periodo del In questo settore, è positivo anche il bilancio dell attività realizzata da Italo. Nel 2013 sono stati quasi 6,2 milioni i viaggiatori che hanno viaggiato con questo operatore, oltre tre volte il risultato raggiunto nel 2012, il primo anno di esercizio cominciato a fine aprile. Considerando il trasporto autostradale, dopo aver chiuso il 2011 in calo dell 1% ed il 2012 con una flessione più sostenuta, 7%, il 2013 chiude ancora in rosso ma con una notevole attenuazione della variazione. In questo anno infatti il numero di veicoli-km leggeri sulla rete autostradale italiana è stato di 58,2 miliardi, registrando una variazione negativa rispetto all anno precedente di solo un punto percentuale e mezzo. In base ai dati ad oggi disponibili per il 2014 (periodo gennaio-marzo) si arresta finalmente tale dinamica negativa: il traffico registra una variazione positiva dell 1% su base tendenziale. Passando ora al trasporto marittimo, dal lato dell offerta la flotta di bandiera italiana per il trasporto di passeggeri si compone di 444 navi al 31 dicembre 2013, risultando così numericamente uguale a quanto rilevato alla stessa data del 2012 mentre in termini di tsl si rileva una leggera flessione, circa 1%. In merito alla tipologia della nave per il trasporto di passeggeri, si rileva 9 : - la riduzione in termini di unità (-5) dei traghetti misti che però non implica variazioni in termini di tsl (sono 207 per un totale di 2,5 milioni di tsl); - la stabilità numerica delle altre navi di trasporto passeggeri che comporta comunque in termini di tsl un aumento di poco inferiore ad un terzo (138 unità per 61 mila tsl); - un incremento degli aliscafi, i catamarani e le unità veloci (73 per un totale di 23 mila tsl) di due unità rispetto alla fine del 2012, con una variazione positiva in termini di tsl del 3% ed un aumento delle navi da crociera di tre unità, seppur con una contrazione delle tsl del 4% (26 per un totale di 1,9 milioni di tsl). Indicatori di trasporto passeggeri nel 2013 e 2014 Modalità 2013 Gen. - giu. 14 Tr. ferroviario (viag.-km; var.% tend.) (1) Regionale 2,9 --- Media e lunga percorrenza 2, di cui Servizi a mercato (2) 4,8 --- Trasp. aereo (viaggiatori; var.% tend.) (3) -1,9 3,3 Nazionale -6,3 1,3 Internazionale 1,3 4,9 Trasporto marittimo Flotta di bandiera italiana (tsl; var.%) (4) -1,3 --- Crocieristi (var.% tend.) (5) 4,2-9,9 Trasporto autostradale (veicoli leggeri-km; var.% tend.) (6) -1,5 0,9 Tpl grandi aziende (7) 15,0 5,0 Fonte: Elaborazioni Federtrasporto su fonti varie (1) Traffico effettuato dalle società del Gruppo FS Italiane. (2) Comprende i servizi a mercato profittevole e i servizi a mercato a margini negativi. (3) 2 colonna: variazione del periodo gennaio-maggio 14. (4) Navi sopra le 100 tsl; var. al rispetto al (5) 2 colonna: variazione annua (proiezioni Cemar). (6) 2 colonna: variazione del periodo gennaio-marzo 14. (7) I valori indicati sono i saldi fra le risposte di aumento e di diminuzione sull andamento tendenziale della domanda (viaggiatori) nella prima colonna nel 2 sem. 13, a seguire nel 1 sem. 14 (previsioni). Dal lato della domanda, il 2013 è stato un anno di ripresa per il settore delle crociere. Dopo un 2012 che aveva interrotto la lunga serie di variazioni positive, il numero dei crocieristi nei porti italiani, pari a 11 milioni, è risultato in crescita del 4%. Hanno frenato tale ripresa in particolare Livorno (7% del totale) dove la domanda soddisfat- 9 Rispetto alla flotta totale in termini di navi e di tsl, i traghetti misti sono il 47% e 56% del totale, le altri navi di trasporto passeggeri rispettivamente il 31% e 1%, gli aliscafi, i catamarani e le unità veloci il 16% ed 1% e le navi da crociera il 6% e 43%. 5 Sintesi Indagine n. 38

6 ta, in crescita negli ultimi tre anni, subisce una flessione del 29% (-301 mila rispetto all anno precedente) e Napoli (quota dell 11%) dove il traffico crocieristico diminuisce per il secondo anno consecutivo, -4% (-54 mila persone). Nei porti liguri 10 gli incrementi più significativi: - a Genova, dopo un biennio di flessioni, il traffico ricomincia a crescere: i crocieristi, poco più di un milione, sono stati quasi un terzo in più rispetto al 2012, ossia +253 mila persone in più rispetto all anno precedente; - a La Spezia, dopo essersi quasi dimezzata nel 2012, la domanda soddisfatta è addirittura quadruplicata nel 2013: i crocieristi sono passati fra i due anni da 50 mila a 214 mila; - a Savona, i passeggeri in crociera sono stati circa 939 mila, ossia il 16% in più rispetto al 2012, in valore assoluto pari a +129 mila (recuperando così la flessione del 2012). A seguire, si distinguono gli incrementi rilevati nel nord est a Venezia e Trieste. Nel primo caso (quota del 17%), il traffico, in leggero calo nel 2012, registra una variazione positiva di sei punti percentuali (+102 mila crocieristi); a Trieste (incidenza dell 1%) la domanda soddisfatta continua ad avere una dinamica positiva molto sostenuta: i crocieristi erano 28 mila nel 2011, sono diventati 70 mila l anno successivo ed hanno raggiunto i 140 mila nel Decisamente meno buone sono le aspettative sul trasporto crocieristico per il In base alle previsioni della Cemar, infatti, i crocieristi nei porti italiani dovrebbero diminuire di quasi dieci punti percentuali. Passando ora al trasporto pubblico locale, ed in particolare al trasporto regionale effettuato dal Gruppo FS Italiane (compresi i volumi realizzati su territorio nazionale ed estero delle altre imprese ferroviarie del Gruppo), il 2013 interrompe la serie di variazioni negative registrate nell ultimo biennio. Infatti, la domanda soddisfatta è stata di 22,4 miliardi di viaggiatori-km, risultando così in aumento del 3% rispetto all anno precedente. Anche l offerta in termini di treni-km, caratterizzata da una dinamica negativa negli ultimi due anni, mette in evidenza segnali di ripresa, essendo risultata pari complessivamente a 192 milioni, os- sia quasi il 2% in più rispetto al Considerando le grandi aziende erogatrici di trasporto pubblico locale, è possibile intravedere nelle informazioni raccolte qualche segnale positivo, seppur sia prematuro parlare di una vera e propria ripresa. Analizzando le risposte delle a- ziende sull andamento della domanda nel secondo semestre del 2013, in termini sia di viaggiatori sia di viaggiatori-km, il saldo fra gli andamenti di crescita e di diminuzione della domanda soddisfatta è positivo, pari rispettivamente ad 15 e 16 punti percentuali, valori in entrambi i casi superiori a quelli rilevati nello stesso periodo del Anche in base alle previsioni delle aziende per la prima parte del 2014, è possibile evincere qualche elemento di speranza in più rispetto al passato. Considerando la domanda in termini di viaggiatori, la differenza fra casi di crescita e di diminuzione, negativo nello stesso periodo del 2013, dovrebbe risultare positivo (pari a cinque punti percentuali); in termini di viaggiatori-km, tale indicatore dovrebbe risultare negativo ma in valore assoluto modesto e comunque inferiore rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2013 (-5 rispetto a -18 punti percentuali). Dal lato dell offerta, contrariamente al passato, sono meno frequenti i processi di riorganizzazione in termini di posti, sia in termini di consuntivo sia di previsione (rispettivamente casi di stabilità nel 80% e 70% dei casi) mentre fra le altre risposte continuano ad essere nettamente prevalenti i casi di diminuzione. Le aziende sono invece più dinamiche considerando i posti-km (i casi di stabilità scendono rispettivamente al 40% e 50%). Anche in questo caso, il saldo fra gli andamenti opposti è negativo ma in marcata flessione rispetto al passato. In termini di consuntivo, tale indicatore passa da -50 a -20 punti percentuali fra il secondo semestre 2012 e quello del 2013; in termini previsionali per il primo semestre dell anno in corso da -36 a -20 punti percentuali. *** 10 Genova, La Spezia e Savona rappresentano rispettivamente il 10%, 2% e 9% del traffico crocieristico 2013 totale, quote in aumento rispetto all anno precedente. 6 Sintesi Indagine n. 38

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. I semestre 2014

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. I semestre 2014 FEDERTRASPORTO Indagine congiunturale sul settore dei trasporti Numero 38 Luglio 2014 FEDERTRASPORTO Viale Pasteur, 10-00144 Roma Tel. 06.5903972 Telefax 06.5903987 www.federtrasporto.it Aderente a CONFINDUSTRIA

Dettagli

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. II semestre 2009

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. II semestre 2009 FEDERTRASPORTO Indagine congiunturale sul settore dei trasporti Numero 29 Dicembre 2009 I N D I C E 1. L'INDAGINE CONGIUNTURALE pag. 1 1.1. Sintesi dei risultati 1 1.2. Il trasporto nel periodo luglio-dicembre

Dettagli

2. LA POLITICA DEI TRASPORTI 47 2.1. Il quadro nazionale 47 2.2. Il quadro europeo 63. APPENDICI 1. Nota metodologica 105

2. LA POLITICA DEI TRASPORTI 47 2.1. Il quadro nazionale 47 2.2. Il quadro europeo 63. APPENDICI 1. Nota metodologica 105 I N D I C E 1. L'INDAGINE CONGIUNTURALE pag. 1 1.1. Sintesi dei risultati 1 1.2. Il trasporto nel periodo luglio-dicembre 2009 13 1.3. Il trasporto nel periodo gennaio-giugno 2010 33 2. LA POLITICA DEI

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Trasporto merci. Luglio 2015

Trasporto merci. Luglio 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 40 SINTESI Luglio 2015 Trasporto merci Se il 2014 chiude evidenziando una moderata ripresa del trasporto merci, più evidente per alcuni comparti e più

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

Trasporto merci. Gennaio 2016

Trasporto merci. Gennaio 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 41 SINTESI Gennaio 2016 Trasporto merci Dopo un 2014 caratterizzato da una contenuta ripresa del trasporto merci evidente per alcuni comparti ma più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Trasporto merci: un settore dagli andamenti disomogenei Il 2010 può definirsi come un anno in cui la forte battuta di arresto rilevata in precedenza lascia il posto progressivamente

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XVIII - marzo 2015

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Trasporto merci. Dicembre 2014

Trasporto merci. Dicembre 2014 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 39 SINTESI Dicembre 2014 Trasporto merci Dopo aver chiuso il 2013 con un attenuazione della tendenza negativa per alcuni comparti di questo settore (per

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Marzo 2014 Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

03-11-2014 36 1 / 2. Confetra. Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

03-11-2014 36 1 / 2. Confetra. Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Settimanale Data Pagina Foglio 03-11-2014 36 1 / 2 Codice abbonamento: 067399 Confetra Settimanale Data Pagina Foglio 03-11-2014 36 2 / 2 Codice abbonamento: 067399 Confetra 23 settembre 2014 Quotidiano

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Anno XIV - n 2 Ottobre 2011 Periodo di osservazione gennaio-giugno 2011 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i D. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 8,5% dal 2014 al 2018, passando da

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010

IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010 IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010 Nel IV trimestre del 2010 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 15.041,15 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Connturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - braio 2012 Nota connturale sul trasporto merci Anno xv - braio 2012 1 La nota

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

Quadro del traffico merci

Quadro del traffico merci aeroporti Quadro del traffico merci negli aeroporti italiani di P. Malighetti, V. Morandi, R. Redondi Paolo Malighetti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'università di Bergamo

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 29 luglio 2015 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA

VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA A fine 2008 le utilities partecipate dai comuni e quotate presso la Borsa Italiana erano 13, così come nel 2003. Nel periodo, è avvenuta la prima quotazione di 4 società

Dettagli

Trasporto merci in Italia: i dati Confetra del 2014.

Trasporto merci in Italia: i dati Confetra del 2014. Trasporto merci in Italia: i dati Confetra del 2014. 28/04/2015 Sommario Premessa Dati e analisi dei settori Le performance migliori Spedizioni internazionali In breve L'andamento positivo del traffico

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 211 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 212 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XVII - marzo 214

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli