IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "ELSA" SUL FIUME ELSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "ELSA" SUL FIUME ELSA"

Transcript

1 IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "ELSA" SUL FIUME ELSA COMUNE DI EMPOLI - PROVINCIA DI FIRENZE PROGETTO DEFINITIVO Descrizione: Numero: Scala: RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA E IDROLOGICA R1 - PROGETTISTA Ing. Marco Petralli Via della torre, Pescia (PT) petrallimarco@gmail.com marco.petralli@ingpec.eu COMMITTENTE GREENTEK S.r.l. Via Borgo Giannotti, 199/N S. Marco-Lucca (LU) greenteksrl@legalmail.it REVISIONE DESCRIZIONE DATA 0 EMISSIONE PER ATTIVAZIONE PROCEDURA DI A.U. E VERIFICA DI ASSOG. A V.I.A. 26/04/2014 Data: Aprile 2014

2

3 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA A SOMMARIO: 1. PREMESSA SINTESI DEL PROGETTO Localizzazione dell area Ubicazione delle opere in progetto e bacini imbriferi sottesi INQUADRAMENTO TERRITORIALE Caratteristiche generali dell area Descrizione dello stato attuale dei luoghi CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E CURVE DI DURATA Caratteristiche del bacino Portate di riferimento del fiume Elsa alla presa in progetto DEFLUSSO MINIMO VITALE Calcolo del DMV Regolazione delle portate all opera di presa finalizzate al rilascio del DMV PORTATE TURBINABILI, TURBINATE E RILASCIATE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E SCELTE PROGETTUALI Opere in progetto Opera di presa Scala di risalita dell ittiofauna Condotta forzata Centrale di produzione e canale di scarico Opere di consegna dell energia elettrica prodotta Controllo e sicurezza dell impianto di produzione Inserimento dell opera nell ambiente Opera di presa Condotta forzata Fabbricato di centrale Elettrodotto di connessione... 46

4 B GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 7.3 Cantierizzazione Disposizione del cantiere Viabilità ed accessi Lavorazioni di cantiere Materiali e macchinari utilizzati Materiali di risulta e stima del traffico indotto dal cantiere Servizi generali Opere di sistemazione a fine cantiere Impatti e mitigazioni Uso di risorse naturali Emissioni in atmosfera Produzione di rifiuti e residui di lavorazione Emissioni sonore Campi elettromagnetici OPERE DI COMPENSAZIONE Realizzazione di una scala di risalita per l ittiofauna in corrispondenza dell opera di presa CRONOPROGRAMMA STIMA DEI COSTI DI COSTRUZIONE PIANO DI DISMISSIONE Dismissione delle opere in progetto Opera di presa Condotta forzata e cavedio accessorio Centrale di produzione e canale di scarico Elettrodotto Tipologia dei materiali da smaltire o recuperare Ripristino ambientale Cronoprogramma della dismissione Stima del costo di dismissione PRODUCIBILITÀ DELL IMPIANTO Riassunto delle caratteristiche dell impianto... 79

5 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 1 1. PREMESSA La presente relazione tecnica descrittiva rientra nell ambito del progetto definitivo di un nuovo impianto idroelettrico, denominato Elsa, sul Fiume Elsa, localizzato nel Comune di Empoli in Provincia di Firenze. Tale progetto definitivo riprende le indicazioni progettuali di massima illustrate nel progetto preliminare, a firma del Geom. Mauro Giusti, presentato a corredo della domanda di derivazione di acqua pubblica, al Circondario Empolese Valdelsa, Dipartimento Difesa del Suolo e Risorse idriche, istanza 6717 del 01/04/2009. Titolare della domanda di derivazione di acqua pubblica, è la società Greentek srl con sede a S.Marco-Lucca (LU), in Via Borgo Giannotti 199/N. La suddetta società ha acquisito in data 9/10/2013 la piena titolarità del progetto subentrando nella titolarità al Sig. Roberto Innocenti. Il progetto si compone della presente relazione tecnica contenente una descrizione degli interventi prospettati, dello studio preliminare ambientale, della relazione paesaggistica e degli elaborati grafici per l individuazione delle caratteristiche tecniche delle opere in progetto. Nel seguito è riportato l elenco completo degli elaborati. ELABORATI DESCRITTIVI N TITOLO FORMATO DATA R1 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA E IDROLOGICA A4 APRILE 2014 R2 RELAZIONE IDRAULICA A4 APRILE 2014 R3 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE A4 APRILE 2014 R4 RELAZIONE PAESAGGISTICA A4 APRILE 2014 R5 SINTESI NON TECNICA A4 APRILE 2014 R6 PROGETTO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA NAZIONALE A4/A3+ APRILE 2014 R7 PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO A4 APRILE 2014 A1 A2 ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI CHIAMATE AD ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE DI COMPETENZA ELENCO DEGLI ATTI DI ASSENSO DI COMPETENZA DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE A4 APRILE 2014 A4 APRILE 2014 ELABORATI GRAFICI N TAV. TITOLO SCALA FORMATO DATA 1 INQUADRAMENTO COROGRAFICO 1: :25000 A2 APRILE 2014

6 2 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 2 2bis INQUADRAMENTO PROGETTO SU CARTA TECNICA REGIONALE E ORTOFOTO CONFRONTO FRA PROPOSTA INIZIALE E NUOVA PROPOSTA DI PROGETTO SU CTR E ORTOFOTO 1:2000 A2 APRILE :2000 A2 APRILE INQUADRAMENTO PROGETTO SU MAPPA CATASTALE 1:2000 A2 APRILE INQUADRAMENTO PROGETTO SU CARTA DEI VINCOLI E DELLE TUTELE ESTRATTA DAL RU COMUNALE 1:5000 A3 APRILE BACINO IMBRIFERO 1: A2 APRILE OPERA DI PRESA: PLANIMETRIA STATO ATTUALE CON INDICAZIONE DEL RILIEVO TOPOGRAFICO OPERA DI PRESA: PLANIMETRIA STATO DI PROGETTO 1:500 A2 APRILE :500 A2 APRILE OPERA DI PRESA: PIANTE E SEZIONI 1:100 A1 APRILE OPERA DI PRESA: VERIFICA DISTANZA DA FABBRICATI ESISTENTI FABBRICATO DI CENTRALE: PLANIMETRIA STATO ATTUALE CON INDICAZIONE DEL RILIEVO TOPOGRAFICO FABBRICATO DI CENTRALE: PLANIMETRIA STATO DI PROGETTO FABBRICATO DI CENTRALE: PIANTE, SEZIONI E FOTOINSERIMENTO DELLE OPERE IN PROGETTO CONDOTTA DI ADDUZIONE: PROFILO LONGITUDINALE E SEZIONI TIPO 14 SCALA DI RISALITA DELL ITTIOFAUNA 15 SEZIONI TRASVERSALI FIUME ELSA: CONFRONTO FRA STATO ATTUALE E STATO DI PROGETTO 1:200 A2 APRILE :500 A2 APRILE :500 A2 APRILE :100 A1 APRILE :1000/ 1:500 1:50 1:500 1:200-1:50 A2+ APRILE 2014 A2 APRILE :200 A2 APRILE CANTIERIZZAZIONE OPERA DI PRESA E CENTRALE 1:500 A2 APRILE RENDER ED INSERIMENTI FOTOGRAFICI A2 APRILE 2014

7 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 3 2. SINTESI DEL PROGETTO L impianto idroelettrico in progetto prevede la captazione delle acque superficiali del fiume Elsa a quota m s.l.m., immediatamente a monte di una traversa presente in loc. Marcignana. Dall opera di presa si prevede la partenza, in sponda destra, di una condotta forzata interrata di diametro 1600 mm. La lunghezza complessiva della condotta forzata dalla presa al fabbricato di centrale è di 300 m circa. Il fabbricato di centrale si prevede collocato completamente interrato all interno dell arginatura esistente in sponda destra del fiume Elsa, in corrispondenza della loc. Il Palazzo. Il piano di ingresso è previsto a quota m s.l.m., mentre la quota di scarico del canale di restituzione delle acque turbinate è prevista a circa 15.6 m s.l.m.. Considerando le caratteristiche di funzionamento delle macchine utilizzate, il salto idraulico lordo che verrebbe sfruttato è di 5.40 m. All interno del fabbricato di centrale avverrà la trasformazione dell energia potenziale dell acqua in energia meccanica ed elettrica mediante una turbina Kaplan ad asse verticale con cassa in acciaio, collegata ad un generatore di corrente elettrica. L energia prodotta dal generatore verrà convogliata verso l opera di presa mediante un cavedio interrato all interno del medesimo scavo utilizzato per la posa della condotta forzata. Essa sarà infine immessa nella rete elettrica nazionale in corrispondenza del traliccio esistente circa 200 metri a monte dell opera di presa in progetto. Tutti i quadri di controllo della turbina e delle opere elettromeccaniche, il trasformatore ed il locale di consegna dell energia prodotta saranno ubicati in corrispondenza dell opera di presa. La connessione alla rete di Enel Distribuzione S.p.a. avverrà mediante un breve elettrodotto di lunghezza complessiva 185 metri, di cui circa 40 interrati. L acqua turbinata verrà restituita al corso d acqua con le medesime caratteristiche chimico fisiche possedute alle opere di presa prima della captazione. Uno schema sommario delle opere previste viene riportato nel seguente elenco: opera di presa laterale, realizzata completamente interrata rispetto alla quota del piano di campagna (23.70 m s.l.m); condotta forzata interrata (diametro 1600 mm e lunghezza 300 m); fabbricato di centrale, quota del piano di ingresso di m s.l.m.; opera di scarico e restituzione delle acque nel fiume Elsa, a quota 15.6 m s.l.m.; elettrodotto di connessione alla rete elettrica nazionale di lunghezza complessiva pari a 185 metri.

8 4 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Il progetto in esame prevede la produzione di kwh/anno circa di energia elettrica, in grado di soddisfare mediamente i consumi energetici di circa 600 famiglie. Relativamente alla procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi dell allegato della Legge Regionale n.10 del 12 febbraio 2010, Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza, l impianto in oggetto rientra in quelli sottoposti a procedura di verifica, in quanto prevede la derivazione di acque superficiali con una portata superiore a 200 litri al minuto secondo (punto ar dell allegato B2) ed ha una potenza installata superiore a 100 kw (punto c dell allegato B2). Con riferimento alle leggi 9/91 e 10/91 relative al Piano Energetico e relative Norme di attuazione, l opera in oggetto costituisce un opera di pubblico interesse e di pubblica utilità ai sensi del comma 4, art. 1 della Legge 10/91, che cita: l utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile, tra cui l idroelettrica, è considerata di pubblico interesse e di pubblica utilità, e le opere relative sono equiparate alle opere dichiarate indifferibili ed urgenti ai fini dell applicazione delle leggi sulle opere pubbliche, ed ai sensi del decreto legislativo n 387, che, all art. 12, comma 1, cita: le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti. L impianto proposto risulta, inoltre, perfettamente in linea con le attuali indicazioni vigenti in merito allo sviluppo e potenziamento di fonti di energie alternative rinnovabili. La realizzazione dell impianto comporterebbe una notevole serie di effetti positivi sull ambiente e sulla collettività quali: La mancata emissione in atmosfera di circa 430 tonnellate di anidride carbonica all anno, necessarie per la produzione della stessa quantità di energia dell impianto in progetto da fonti tradizionali, mediante ad esempio la combustione di circa 245 tonnellate equivalenti di petrolio; La fornitura di energia pulita rinnovabile ad un nucleo abitato di circa 600 famiglie.

9 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Producibilità [kwh] Produzione Giorni Figura 1: Curva di produzione media annua 2.1 Localizzazione dell area Le opere costituenti l impianto in progetto sono localizzate interamente nel Comune di Empoli, in Provincia di Firenze, nelle estreme vicinanze dell alveo del fiume Elsa, per un tratto di circa 310 metri di lunghezza compreso tra la località Marcignana a sud e la località Il Palazzo a nord. L opera di presa, costituita da uno sfioratore laterale e dalle vasche dissabbiatrice e di carico, si trova in sponda destra, la condotta forzata e la centrale di produzione di energia sono previste in destra idrografica del fiume. Nel paragrafo seguente sono riportate nel dettaglio le coordinate cartografiche delle opere in progetto. 2.2 Ubicazione delle opere in progetto e bacini imbriferi sottesi PRESA: Alla chiusura in esame della nuova opera di presa, localizzata in località Marcignana in Comune di Empoli, il bacino del fiume Elsa presenta le seguenti caratteristiche: ubicazione: N m E m (coordinate piane Gauss Boaga) area bacino imbrifero alla chiusura opera di presa: km 2 altitudine sorgente circa 300 m s.l.m. (Sovicille)

10 6 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA quota sezione di chiusura circa m s.l.m. lunghezza asta principale del corso d acqua alla chiusura all opera di presa 80.4 km CENTRALE: Alla chiusura in esame del nuovo fabbricato di centrale in corrispondenza della località Il Palazzo in Comune di Empoli, il bacino del fiume Elsa presenta le seguenti caratteristiche: ubicazione: N m E m (coordinate piane Gauss Boaga) area bacino imbrifero alla chiusura centrale km 2 altitudine sorgente circa 300 m s.l.m. (Sovicille) quota sezione di chiusura m s.l.m. lunghezza asta principale del corso d acqua alla chiusura centrale 80.7 km Figura 2: Inquadramento geografico con indicazione dell area oggetto di intervento in rosso.

11 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 7 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1 Caratteristiche generali dell area Il centro di Empoli si trova nella pianura del Valdarno inferiore già bonificata al tempo dei Romani. Il territorio comunale è delimitato a nord dall'arno e ad ovest dal fiume Elsa. Allontanandosi da questi corsi d'acqua, procedendo in direzione sud, il territorio diventa progressivamente collinare, presentando il tipico paesaggio agricolo della Toscana. Empoli è stata un mercato fiorente di prodotti agricoli, tanto da dare il nome ad una varietà commerciale di carciofo. Sempre nell'ambito alimentare da ricordare la presenza della Sammontana, il marchio di gelati di riferimento in Italia. Importanti per lo sviluppo economico della cittadina nel XX secolo sono state le vetrerie, ormai quasi tutte chiuse, e le confezioni che ricevettero notevole impulso dalle commesse per la produzione di cappotti e impermeabili durante la prima guerra mondiale. Altre importanti aziende sono il gruppo Var-Sesa (uno dei principali partner IBM italiani), il gruppo Cabel (centro di assistenza bancaria), e le industrie Bitossi. Da un punto di vista infrastrutturale, la città è servita dalla Strada di grande comunicazione Firenze Pisa - Livorno; mentre la stazione di Empoli che, posta sulla Ferrovia Leopolda e la Ferrovia Centrale Toscana (di cui è capolinea), la collegano a Firenze, Pisa, Livorno e Siena. La stazione inoltre è capolinea per la linea di trasporto metropolitano Empoli - Firenze Porta al Prato. Empoli ha un clima submediterraneo con caratteristiche continentali, con estati molto calde ed inverni abbastanza freddi, specialmente di notte. Secondo la classificazione climatica di Thornthwaite ha un clima subumido C2, mesotermico B 2, con moderato deficit idrico estivo s e concentrazione estiva dell'efficienza termica b 4. Rispetto ad altre zone della Toscana ha massime più alte e minime lievemente più basse, quindi una maggiore escursione termica diurna e annuale. La massima assoluta dell'anno supera frequentemente i 40 C mentre la minima assoluta può scendere sotto i 6 C. La frequenza di nebbie dense non è elevata ma nei cambi stagionali, soprattutto tra inverno/primavera e estate/autunno non sono rari i nebbioni che possono durare anche per un giorno intero; diverso discorso per la galaverna che è molto rara. Nel tratto del Valdarno inferiore dove si trova Empoli si registra un'anomalia termica positiva con temperature del mese più freddo superiori a 6 C; la zona comprende il tratto da Montelupo Fiorentino a San Miniato, il comune dove si misurano temperature invernali più alte. Classificazione climatica: zona D, 1658 GG Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002

12 8 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Classificazione sismica 3S Il Comune fa parte del Bacino del fiume Arno, ed è quindi di competenza della omonima Autorità di Bacino. Il Bacino del fiume Arno copre una vasta area delimitata ad est dalle montagne appenniniche del Parco del Casentino, ad ovest dal mare Tirreno, a nord dall area del Mugello e a sud dai monti centrali dell Umbria settentrionale. Il bacino del fiume Arno, di superficie complessiva pari a 9116 km 2, confina a nord-ovest con il territorio del bacino del fiume Serchio e sud-ovest con quello dell Autorità di Bacino Toscana Costa. Data la sua notevole estensione, il territorio del bacino comprende più sottobacini idrografici, tra cui quello del fiume Elsa, di superficie complessiva pari a 861 km 2. Da un punto di vista fisico il territorio a sud del fiume Arno comprende un insieme di corsi d acqua che si originano dalle colline fiorentine e senesi e recapitano le loro acque nel corpo idrico principale costituito appunto dal fiume Arno. Si tratta di corsi d acqua a carattere tipicamente fluviale, caratterizzati da un percorso piuttosto lungo, con andamento generalizzato sud-nord, con pendenza ridotta sulla maggior parte del loro tracciato. Nella parte terminale, ancor più pianeggiante risultano generalmente arginati. 3.2 Descrizione dello stato attuale dei luoghi Come detto, si prevede di posizionare l opera di presa poco a monte di una briglia esistente, in località Marcignana. La zona di inserimento dell opera di presa è caratterizzata da un ansa del fiume Elsa e dalla presenza di una traversa in cemento armato, con muri di sponda presenti sia in destra che in sinistra idrografica. In tale tratto, il fondo ha una pendenza molto lieve. La briglia esistente, realizzata in cemento armato, la cui soglia è posta a quota m s.l.m., è larga circa diciotto metri ed alta circa 3.19 metri. Il flusso di magra passa, attualmente, da due ribassamenti della soglia larghi, in totale, meno di 2 metri, che non costituiscono una vera e propria savanella tradizionale. Subito a valle della briglia descritta si ha un sensibile allargamento dell alveo del fiume, e il muro di sponda in destra idrografica si trova attualmente in un cattivo stato di manutenzione avendo anche subito dei crolli parziali, come si può vedere in Figura 5 e in Figura 6. Il tronco di corso d acqua compreso tra la presa e la restituzione è caratterizzato da un andamento pressoché pianeggiante, con il dislivello localizzato in corrispondenza di una seconda briglia di altezza pari a 2.21m. Il fiume scorre in una vallata aperta, con versanti scarsamente acclivi e caratterizzati da una marcata connotazione agricola.

13 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 9 La condotta forzata, come detto sopra, è prevista interrata al di sotto di una sentiero sterrato inerbito di larghezza pari a circa 3 metri, esistente per la quasi totalità del suo percorso. Per il fabbricato di centrale, si prevede l interramento della struttura in cemento armato all interno della sponda destra del fiume Elsa, nei pressi della località Il Palazzo. Il piano di ingresso al fabbricato sarà ubicato in corrispondenza dell area compresa fra la prima e la seconda rampa di scale che permettono di raggiungere la briglia esistente. Attualmente, l argine si trova in buone condizioni, anche se presenta un accumulo di materiale solido al di sopra del quale è cresciuta della vegetazione incolta. Al di sopra dell argine, sul lato opposto della strada comunale Via di Bocca d Elsa, sono presenti alcuni edifici residenziali. Nel seguito si integra la descrizione dello stato attuale dell area con alcune fotografie scattate in loco. Figura 3: Vista da valle verso monte della briglia esistente in località Marcignana, da sponda destra.

14 10 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Figura 4: Vista dalla sommità dell argine in corrispondenza della sponda destra della briglia su cui verranno interrate le vasche dell opera di presa. Figura 5: Muro in sponda destra parzialmente crollato, posto a valle della briglia in prossimità di cui verrà realizzata l opera di presa.

15 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 11 Figura 6: Sentiero esistente in sponda destra. Sullo sfondo si può notare la briglia in corrispondenza dell opera di presa. Figura 7: Sentiero in sponda destra su cui è in progetto l interramento della condotta forzata.

16 12 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Figura 8: Vista dell arginatura in corrispondenza della località Il Palazzo, all interno di cui verrà interrato l edificio di centrale. Figura 9: Vista dalla sommità dell argine della briglia a valle della quale è prevista la restituzione delle acque turbinate. FONTI: [1] Wikipedia [2] Autorità di bacino del fiume Arno PAI

17 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E CURVE DI DURATA 4.1. Caratteristiche del bacino Il bacino del fiume Elsa ha una superficie complessiva, alla confluenza nel fiume Arno, di circa 861 km 2, e fa parte del Bacino del fiume Arno. L asta principale del fiume Elsa è lunga 63 km. Il fiume Elsa nasce dai rilievi collinari dalla Montagnola senese nel comune di Sovicille (a ovest di Siena), da alcune sorgenti a ovest-sud-ovest della pieve di Molli. Lungo il suo tratto percorre l'omonima Valdelsa da sud a nord e, dopo aver bagnato i centri abitati di Colle di Val d'elsa, Poggibonsi, Certaldo e Castelfiorentino, si getta nel fiume Arno al confine tra la provincia di Firenze e quella di Pisa tra le località di Marcignana, nel comune di Empoli, e Isola in quello di San Miniato. Il fiume è caratterizzato da una accentuata salinità che gli deriva dalla presenza di solfato e di calcio dovuti ai minerali gessosi e calcarei presenti lungo il suo corso. Il primo tratto del fiume, alimentato quasi esclusivamente dalle acque piovane, scorre attraverso il Piano della Speranza ed il Pian dell Olmino, nei comuni di Casole d'elsa e di Colle Val d'elsa e viene comunemente chiamato Elsa morta sia a causa della lentezza con cui scorre la poca acqua presente, sia perché il percorso è alimentato da borri anziché vive sorgenti. Riceve le acque degli affluenti che provengono dal Botro degli Strulli, che scende da Mensanello, e di quelle che provengono dalle Caldane. Quest ultime, situate poco prima di Gracciano, in comune di Colle Val d'elsa, sono sorgenti di acqua tiepida conosciute fin dall antichità per le loro proprietà terapeutiche. Proseguendo verso valle, in corrispondenza di Onci, nei pressi di Gracciano, l Elsa prende il nome di Elsa Viva per l afflusso delle acque provenienti dalle Vene che fornivano forza motrice a mulini e cartiere. Subito dopo Gracciano l Elsa incontra il Ponte di San Marziale, con la steccaia ed il callone reale, da cui iniziano le Gore, antichi canali che fornivano energia motrice a basso costo a mulini, cartiere e industrie manifatturiere di Colle Val d'elsa, che proprio a loro deve forse il suo antico sviluppo industriale. Dopo Ponte di San Marziale, superata la steccaia, l Elsa forma il salto del diborrato, una cascata naturale alta 15 metri e profonda oltre 10, che negli anni 30 e 40 era il luogo balneare degli abitanti della città. Nei pressi di Poggibonsi, riceve le acque dello Staggia, del Foci e del Drove. Oltrepassa quindi la pescaia di Ulignano e giunge velocemente nei comuni di Barberino Val d'elsa e di Certaldo, ricevendo gli affluenti Avane, Zambra, Casciani e Agliena. La Pescaia ed il Mulino di Certaldo testimoniano anche in questo caso l uso delle sue acque per la produzione di energia motrice. L Elsa prosegue quindi la sua corsa ricevendo l apporto del Pesciola, del Rio Petroso e

18 14 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA del Rio del Vallone, fino a giungere a Castelfiorentino e accogliere le acque del Lama. L'Elsa arriva quindi alla pescaia della Dogana, un tempo al confine tra Firenze e San Miniato, ed ai Renai, dove un tempo si estraeva la rena la sabbia e la ghiaia e meta di bagni estivi. Il fiume prosegue quindi il suo corso costeggiando la ferrovia e, dopo Cambiano, arriva a Granaiolo, dove le sue acque servivano al grande zuccherificio, attivo dall inizio del XX secolo fino agli anni 60. Dopo Brusciana si arriva a Ponte a Elsa, frazione al confine dei comuni di Empoli e San Miniato e quindi, nei pressi di Marcignana, le acque dell Elsa trovano il loro sbocco in quelle notevolmente più copiose dell Arno. Un analisi delle precipitazioni ha mostrato come nel bacino idrografico del fiume Elsa, le precipitazioni medie annue si attestino sui mm. Considerata l elevata estensione del bacino imbrifero sotteso all opera di presa, le portate naturali defluenti all interno del corso d acqua risultano di notevole interesse per lo sfruttamento ai fini della produzione di energia idroelettrica. Figura 10: Rappresentazione dei bacini dei principali affluenti del fiume Arno con evidenziazione del bacino del fiume elsa.

19 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 15 Figura 11: Mappa delle isoiete annue del territorio regionale relativa all anno 2011, fornita dal Servizio Idrologico Regionale ( Figura 12: Mappa della distribuzione della precipitazione media annua relativa al periodo , fornita dall Autorità di Bacino del fiume Arno.

20 16 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Figura 13: Mappa della distribuzione della precipitazione efficace, fornita dall Autorità di Bacino del fiume Arno Portate di riferimento del fiume Elsa alla presa in progetto La valutazione della compatibilità idraulica delle portate prelevate dal fiume Elsa, rispetto alle portate di Deflusso Minimo Vitale, è vincolata alla determinazione della portata naturale del corso d acqua stesso. L Autorità di Bacino del fiume Arno fornisce, nella sezione contenente il Piano Stralcio Bilancio Idrico, la curva di durata delle portate naturali del fiume Elsa per il tratto in esame, in scala semilogartimica [Figura 14]. I dati della stazione sono raccolti nella tabella seguente:

21 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 17 Figura 14: Curva di durata delle portate naturali del fiume Elsa alla chiusura in oggetto. Dall analisi della curva di durata di Figura 14 sono stati ricavati i valori di portata corrispondenti a ciascuna durata, riportati nella seguente tabella: DURATA (giorni) Portate naturali DMV Portate Turbinabili Portate turbinate Portate Rilasciate (m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s)

22 18 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Tabella 1: Portate caratteristiche del fiume Elsa alla presa in progetto. Sulla base di tali valori caratteristici puntuali, è stata costruita una curva di durata interpolante, rappresentativa del fiume Elsa all opera di presa in progetto.

23 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Portate naturali Portata media naturale Portata [m 3 /s] Durata [giorni] Figura 15: Curva di durata di riferimento delle portate naturali del fiume Elsa all opera di presa in progetto in Località Marcignana. L'analisi della curva di durata mostra che, per circa 100 giorni, si hanno portate superiori a 5 m 3 /s, ossia alla portata massima turbinata. Si può inoltre osservare che, per circa 110 giorni all anno, la portata è superiore alla portata media naturale, pari a 4.84 m 3 /s, e che per l intera durata dell anno medio la portata è superiore alla portata minima necessaria per il funzionamento dell impianto (0.5 m 3 /s). FONTI: [1] Wikipedia [2] Autorità di bacino del fiume Arno PAI [3] Autorità di bacino del fiume Arno Piano Stralcio Bilancio Idrico

24 20 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 5. DEFLUSSO MINIMO VITALE 5.1. Calcolo del DMV Il concetto di deflusso minimo vitale dei corsi d acqua superficiali è stato introdotto nel quadro giuridico italiano dalla legge 183/89, la quale, al punto 1 dell articolo 3 prescrive, tra gli obiettivi dell attività di programmazione, pianificazione ed attuazione, la razionale utilizzazione delle risorse idriche superficiali e profonde garantendo, comunque, che l insieme delle derivazioni non pregiudichi il minimo deflusso costante vitale negli alvei sottesi. L accresciuta sensibilità verso la conservazione dell ecosistema fluviale ha sollecitato negli ultimi anni la definizione di diversi metodi per la stima della portata minima vitale (P.M.V.). Il principale di tali metodi prevede di effettuare il calcolo a partire da parametri sintetici, quali l area del bacino sotteso dalla sezione di interesse, la portata media del corso d acqua (mensile o annuale), un particolare valore della durata dei deflussi, ecc. Allo stato attuale, tuttavia, non esiste un disegno organico a scala nazionale per la soluzione di tale problema. Sono stati proposti diversi criteri, principalmente da Amministrazioni Locali, per i quali non sempre viene indicato il fondamento scientifico di deduzione. La stima del Deflusso Minimo Vitale è stata effettuata secondo le indicazioni dell Autorità di Bacino del fiume Arno la quale fornisce direttamente i valori di portata minima di cui garantire sempre il rilascio a valle delle opere di presa. In base a quanto indicato all interno del Progetto di Piano di Bacino Stralcio Bilancio Idrico, aggiornato al dicembre 2010, il valore del Deflusso Minimo Vitale adottato è pari alla minima portata media di sette giorni consecutivi con tempo di ritorno di 2 anni (Q 7,2 ), determinata utilizzando per tutti i corsi d acqua naturali un metodo con variabili statistiche idrologiche.

25 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 21 Figura 16: Localizzazione dell impianto in progetto sulla mappa del DMV così come viene fornita dall Autorità di Bacino del fiume Arno. Per il tratto in cui è in progetto l opera di presa (ID 27239), l Autorità di Bacino fornisce il seguente valore: DMV Arno = Q 7,2 = 1.05 m 3 /s 5.2. Regolazione delle portate all opera di presa finalizzate al rilascio del DMV Al fine di evitare qualsiasi interferenza al regolare passaggio del Deflusso Minimo Vitale modulato all opera di presa in progetto, si prevede una soglia libera senza paratoia di regolazione. La soglia di intercettazione è posta ad una quota inferiore a quella della soglia di captazione, in modo che su tale differenza transiti almeno il DMV min. La valutazione della portata defluente attraverso la soglia viene valutata considerando il deflusso come stramazzo in parete grossa secondo la formula: con: = coefficiente di efflusso pari a 0.385; = larghezza dello stramazzo; = carico idraulico tra la quota del pelo libero della corrente e la soglia; = accelerazione di gravità. Come si vede dalla seguente Figura 17, la soglia di imbocco del passaggio del Deflusso Minimo Vitale, progettata con larghezza pari a 100 cm, è stata prevista a quota m s.l.m., 66 cm più in basso della quota della briglia attuale, posta a m s.l.m..

26 22 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Dalla formula sopra citata si deduce che la soglia è in grado di far transitare sempre a valle almeno 956 l/s. Considerando la quota di regolazione dei livelli in vasca di m s.l.m., sulla gaveta della briglia verranno lasciati transitare i restanti 94 l/s che rimangono per raggiungere il rilascio complessivo di 1050 l/s. Questo accorgimento consentirà di non asciugare completamente la briglia esistente, diminuendo ulteriormente l impatto sul paesaggio fluviale delle opere in progetto. All aumentare dei livelli nel fiume, aumenteranno di conseguenza i rilasci a valle dell opera di presa. Figura 17: Sezione trasversale della briglia in prossimità dell opera di presa, con evidenziato il passaggio per il DMV

27 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA PORTATE TURBINABILI, TURBINATE E RILASCIATE Sulla base delle portate di riferimento del fiume Elsa all opera di presa in progetto stimate nel Capitolo 4, del D.M.V. adottato nel Capitolo 5, e considerando i dati idraulici essenziali dell impianto in progetto quali portata massima derivabile pari a 5.00 m 3 /s; portata minima turbinabile pari a 0.50 m 3 /s; si ottiene il nuovo regime di portate del fiume Elsa all opera di presa in progetto. Si precisa che l impianto in progetto, ad acqua fluente, costituito da una presa a raso e senza bacino di accumulo, non consente di regolare le portate in arrivo. Si riporta di seguito il nuovo anno idrologico medio del corpo idrico alla sezione in esame, conseguente all entrata in esercizio dell impianto in progetto, avendo considerato un deflusso minimo vitale di 1.05 m 3 /s, confrontato con la curva di durata del fiume pre impianto e quella delle portate turbinabili (derivabili) dall impianto stesso. Si ricava che la nuova portata media annua del fiume, a valle delle opere di presa, a seguito della derivazione in progetto, è pari a 2.39 m 3 /s, a fronte di una portata media annua esistente di 4.84 m 3 /s, con una portata media annua turbinata di 2.45 m 3 /s. Il volume medio annuo turbinato è stimato in 77.2 milioni di metri cubi d acqua. E interessante osservare che il rilascio di un deflusso minimo vitale piuttosto elevato, pari a 1.05 m 3 /s e la condizione di portata minima turbinabile di 0.50 m 3 /s, consentono di non interferire con il regime naturale del corso d acqua nel periodo più critico dell anno per l ecosistema fluviale, cioè negli ultimi 72 giorni circa (quelli terminali della curva di durata), corrispondenti ai due mesi di maggior criticità idrica estiva. L impianto verrà infatti fermato quando la portata naturale indisturbata dell Elsa all opera di presa scenderà al di sotto di 1.55 m 3 /s (DMV m 3 /s), corrispondenti al 293-esimo giorno di funzionamento. Inoltre il numero medio di giorni all anno nei quali sarà rilasciata nel corso d acqua una portata pari al solo DMV corrisponde ai 208 giorni circa della porzione centrale della curva di durata delle portate rilasciate. Sarà invece rilasciata una portata superiore al DMV modulato per i primi 85 giorni circa della relativa curva di durata (porzione sinistra della curva di durata delle portate rilasciate). Si riportano nelle immagini successive i grafici di durata delle portate naturali, turbinabili e rilasciate nella sezione fluviale oggetto di intervento.

28 24 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA Come si può notare dal grafico di, le portate rilasciate sono, in ogni punto della curva di durata delle portate, uguali o superiori a quelle necessarie per rispettare il rilascio del deflusso minimo vitale Portate naturali Portate turbinabili Portate turbinate Portata [m 3 /s] Durata [giorni] Figura 18: Curve di durata delle portate naturali, turbinabili e turbinate nella sezione di presa dell impianto idroelettrico in progetto.

29 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA DMV Portate rilasciate Portata [m 3 /s] Durata [giorni] Figura 19: Curve di durata del deflusso minimo vitale modulato e delle portate rilasciate, in corrispondenza dell opera di presa in progetto sul fiume Elsa.

30 26 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 7. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E SCELTE PROGETTUALI Le opere in progetto consistono nei seguenti manufatti: una nuova opera di captazione ad acqua fluente senza bacino di regolazione, localizzata in Comune di Empoli (FI), sul fiume Elsa, a quota m s.l.m.; vasche di sedimentazione e di carico in corrispondenza dell opera di captazione; canale e condotta di spurgo in corrispondenza dell opera di captazione; una nuova condotta di adduzione, di collegamento tra l opera di presa ed il locale di centrale di lunghezza complessiva pari a 301 metri; una nuova centrale di produzione in corrispondenza della località Il Palazzo in Comune di Empoli, con quota delle macchine a m s.l.m.; un canale di scarico per la restituzione delle acque turbinate nel fiume Elsa; un elettrodotto di connessione dell impianto di produzione dell energia elettrica alla rete nazionale della lunghezza di 185 metri. 7.1 Opere in progetto Opera di presa Al fine di limitare al massimo l impatto ambientale dell opera, si prevede una captazione del tipo ad acqua fluente senza bacino di regolazione, mediante la realizzazione di una cosiddetta presa laterale, dimensionata in modo da essere in grado di smaltire la portata massima da derivare. L opera di presa sul fiume Elsa è localizzata in località Marcignana, ad una quota del corso d acqua di circa 21 m s.l.m. circa, in un tratto in cui il fiume Elsa presenta una larghezza di alveo pari a circa 18 m, in corrispondenza di una briglia esistente [Figura 20]. Tutta la struttura delle vasche è prevista interrata, realizzata in cemento armato gettato in opera, coperta dal fabbricato contenente i quadri di controllo della turbina ed i locali di consegna dell energia elettrica prodotta.

31 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 27 Figura 20: Briglia in località Marcignana a monte della quale si prevede l inserimento della presa laterale, in sponda destra. Figura 21: Zona compresa tra la strada e l alveo, in cui saranno interrate le vasche di presa e collocato il locale fuori terra con i quadri di controllo e comando.

32 28 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA La soglia di ingresso alle vasche dissabbiatrici è posta a quota m s.l.m., rialzata di pochi centimetri rispetto alla quota media del fondo attuale nella sezione di inserimento, al fine di evitare significative modifiche al profilo trasversale dell alveo e quindi ai profili liquidi. Le tre bocche di presa sono tutte protette con paratoie automatizzate, necessarie per evitare la derivazione delle acque nei casi di piena (per questioni di sicurezza) e nei momenti in cui si effettua la manutenzione delle vasche. Le macchine presenti nel fabbricato di centrale sono regolate in modo da tenere nelle vasche e nel canale dell opera di presa un livello liquido minimo costante di m s.l.m.. Figura 22: Planimetria dell opera di presa in progetto. Le acque derivate vengono convogliate nella vasca dissabbiatrice, posta in sponda destra e avente direzione pressoché parallela a quella del corso d acqua. La vasca dissabbiatrice ha una larghezza interna di 6.00 m, lunghezza media di m ed altezza interna variabile tra 4.00 e 4.10 m, in virtù di una pendenza di fondo dell 1.0% in direzione longitudinale. La lunghezza della vasca dissabbiatrice è stata scelta in modo da consentire il deposito delle particelle di sabbia presenti in sospensione nella corrente liquida derivata. Si è utilizzata, per la velocità di sedimentazione in regime turbolento, la seguente formula:

33 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 29 con: densità della sabbia; densità dell acqua; diametro minimo della sabbia che deve sedimentare; accelerazione di gravità; funzione di resistenza, dipendente dal numero di Reynolds relativo alla caduta della particella, calcolato come: dove: fattore di forma; viscosità cinematica dell acqua. Il calcolo di è stato condotto per via iterativa. La traiettoria della generica particella di sabbia è stata calcolata componendo vettorialmente la velocità media della corrente, avente direzione orizzontale, con la velocità di sedimentazione in acqua ferma. Come diametro minimo delle particelle che devono sedimentare, si è scelto il valore di 0.5 mm, corrispondenti alle sabbie fini. I materiali più fini trasportati dalla corrente (limi e argille), che non possono essere trattenuti dalle vasche e vengono turbinati in centrale, provocano un usura delle pale idrauliche ritenuta accettabile, e vengono restituiti all alveo del fiume Elsa dal canale di scarico di centrale. Al termine della vasca dissabbiatrice è presente uno scalino di altezza pari ad un metro, su cui poggia uno sgrigliatore, che divide la vasca dissabbiatrice da quella di carico. Lo sgrigliatore convoglia il materiale trattenuto in un canaletto semicircolare trasversale alla vasca, posto in alto sul solaio a quota m s.l.m.. Il canaletto scarica quindi ad intervalli regolari nel canale di spurgo laterale attraverso un apertura di forma quadrata nella parete divisoria, in quanto trattasi di materiale d alveo (principalmente foglie o ramaglie), non ancora modificato dal processo produttivo dell impianto idroelettrico. La verifica sulla portata smaltita al di sopra dello scalino di altezza pari ad un metro è stata condotta utilizzando la formula dello stramazzo Belanger e riducendo adeguatamente il coefficiente di efflusso per considerare un funzionamento di tipo rigurgitato. Studi di letteratura propongono per il coefficiente di efflusso un fattore moltiplicativo di (ovvero una riduzione del 57.5 %) nelle situazioni in cui il dislivello tra il pelo libero a monte e quello a valle della soglia è molto piccolo. Considerando, quindi, un carico di 90 cm e una larghezza di soglia di 6.00 m, nonché un coefficiente di efflusso pari a:

34 30 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA dove è il classico valore utilizzato nello stramazzo Belanger, si ha: Quindi la soglia è in grado di smaltire la portata massima derivabile con il carico fissato. Le velocità di attraversamento dello sgrigliatore posto a protezione dell imbocco della condotta forzata sono, anche in condizioni di portata massima turbinata, inferiori al limite di m/s, valore al di sotto del quale le foglie trasportate dalla corrente si arrestano senza oltrepassare le maglie dello sgrigliatore. Infatti l altezza d acqua sullo sgrigliatore è di 90 cm e, considerando una diminuzione dell area bagnata per la presenza delle barre dello sgrigliatore pari al 25%, si ottiene una velocità di passaggio della portata massima pari a: Superata la soglia sopra descritta, l acqua giunge all interno della vasca di carico. Le geometrie interne di questa vasca sono: larghezza 6.00 m, lunghezza 3.20 m ed altezza 4.80 m. La vasca di carico è stata dimensionata in modo da: garantire il ricoprimento minimo dell estradosso della condotta forzata in ogni condizione di funzionamento; garantire, al di sopra del ricoprimento minimo, un volume d acqua che funzioni come volano durante i tempi di chiusura e apertura delle macchine. Il franco minimo sopra l estradosso della condotta deve essere pari a un minimo di 1.5 volte l energia cinetica che viene dissipata all imbocco della condotta forzata. Supponendo di trovarci nelle condizioni critiche di portata massima derivata, con un diametro nominale della condotta pari a 1600 mm si ottiene un valore della velocità all imbocco della condotta forzata pari a: Pertanto, la perdita di carico all imbocco risulta essere pari a: In considerazione del diametro della condotta forzata, a favore di sicurezza si ipotizza di garantire un ricoprimento minimo dell estradosso della condotta pari a 1.14 m. L altra condizione da rispettare nel dimensionamento della vasca di carico è quella per cui essa sia in grado di contenere un volume necessario a permettere alla portata di passare dal valore zero al valore massimo senza che il livello dell acqua si abbassi sotto la quota di franco minimo per i tempi di

35 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 31 apertura e chiusura delle valvole. Considerando un tempo di manovra di 40 secondi, il valore del volume di controllo è calcolabile come: Tale volume di controllo è assicurato non solo dal volume d acqua invasabile in vasca al di sopra dell estradosso della condotta, ma anche dal volume accumulabile nel dissabbiatore al di sopra della soglia di separazione tra dissabbiatore e vasca di carico. Il battente utile al di sopra di tale soglia è pari a 0.90 m, assicurato su tutta la lunghezza della vasca di dissabbiatura compresa di soglia (circa 12 m). Il volume totale utile invasabile è quindi pari a 104 m 3, superiore al minimo da garantire. Sulla parete sinistra delle vasche, guardando verso valle, sono presenti due paratoie: la prima al termine della vasca dissabbiatrice, la seconda all interno della vasca di carico, entrambe collocate in posizione idonea per consentire lo svuotamento e la pulizia delle vasche dai detriti (principalmente costituiti da ghiaie e sabbie) rimasti sul fondo delle due vasche. Le paratoie di comunicazione con il canale di spurgo sono chiamate paratoie sghiaiatrici perché, in corrispondenza delle loro aperture periodiche, attuate in condizioni di portate consistenti nel corso d acqua in modo da non creare fenomeni di intorbidimento, si avrà lo svuotamento della vasca di calma dal materiale solido depositatosi. Il canale, in cemento armato, fa parte dello stesso fabbricato contenente le vasche, ed è quindi interrato. Ha una lunghezza interna di m, una larghezza interna di 1.50 m ed una pendenza di fondo del 7%. La vasca di carico termina con l imbocco della condotta forzata, controllato da una paratoia a sgancio automatico, collegata ad un sensore che ne imponga la chiusura in caso siano rilevati bruschi aumenti di velocità dell acqua in condotta. Il locale in testa alla condotta forzata è dotato di una scala di accesso dal fabbricato soprastante per l accesso pedonale. Per quanto riguarda il sistema di dissabbiatura, dal punto di vista gestionale, dovranno essere rispettate le seguenti regole operative per la pulizia delle vasche: l apertura delle paratoie di spurgo non avverrà mai durante i periodi di magra, al fine di evitare l intorbidimento del corso d acqua immediatamente a valle; l apertura delle paratoie di spurgo, che avverrà, invece, ad ogni portata di piena e di morbida dell Elsa, sarà operata gradualmente, in modo da evitare la formazione di depositi di materiale. Il rispetto di queste modalità operative consentirà la reimmissione nel corso d acqua delle sabbie temporaneamente trattenute dal dissabbiatore in condizioni di naturale torbidità del fiume stesso, escludendo (data la

36 32 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA dimensione delle particelle trattenute) problematiche di eccezionale intorbidamento del corpo recettore. Figura 23: Pianta dell opera di presa a livello delle vasche dissabbiatrice e di carico. Figura 24: Sezione longitudinale dell opera di presa in progetto. Il locale destinato a contenere i quadri di controllo ed i locali di consegna dell energia elettrica prodotta sarà ubicato al di sopra delle vasche interrate, con dimensioni in pianta di 12.90x10.80 m ed altezza esterna di 4.85 m al colmo del tetto.

37 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA 33 Dal punto di vista estetico il fabbricato sarà intonacato esternamente e dipinto con vernice di color giallo tenue, al fine di realizzare una continuità estetica con i fabbricati presenti nell area. Inoltre per garantire un buon inserimento della struttura nel contesto rurale dell area, si prevedono le seguenti finiture: tetto a doppia falda con tegole in laterizio a coppo; gronda e tubi pluviali in rame (o in materiale plastico con effetto estetico assimilabile al rame); portone di accesso in legno a tipologia locale. Figura 25: Assonometria render del nuovo fabbricato di centrale, visto da nord-est. Figura 26: Assonometria render del nuovo fabbricato di centrale, visto dalla sudovest Scala di risalita dell ittiofauna Poiché il salto idraulico esistente in prossimità dell opera di presa, di altezza pari a circa 3.7 m, costituisce un ostacolo insormontabile per la fauna ittica, nell ambito della realizzazione dell impianto idroelettrico in progetto si propone di realizzare una scala di risalita dell ittiofauna. Dal punto di vista della fauna ittica, la Tav.10 del Piano di Bacino del fiume Arno, Stralcio: Bilancio Idrico, il fiume Elsa è classificato come zona dei Ciprinidi reofili: barbi, vaironi, rovelle e cavedani. La scala è stata quindi

38 34 GREENTEK SRL IMPIANTO IDROELETTRICO ELSA progettata in modo da avere al suo interno delle velocità di flusso massime tali da essere compatibili con il movimento di tali specie, tenendo presenti le loro velocità di nuoto. Il manufatto che si andrà a realizzare consiste in un canale in cui il percorso del flusso ha pendenza intorno al 7%, larghezza netta interna di 1 m, di fondo scabro, dimensionato con il triplice scopo di garantire il passaggio del Deflusso Minimo Vitale previsto, di assicurare un tirante idrico minimo nella scala di risalita e di contenere la velocità della corrente al di sotto di un valore massimo che permetta alle specie ittiche presenti di risalire il flusso. Il passaggio, del tipo a scala rustica, avrà struttura in cemento armato rivestita in ciottoli e pietrame. Verranno inoltre realizzati due piccoli muretti di contenimento in cemento armato rivestiti anch essi in pietrame, mentre la rampa sarà dotata di ciottoli di medie dimensioni in grado di creare un andamento a zig-zag del flusso, aventi funzione di ruttori di flusso e dissipatori principali dell energia cinetica dell acqua fluente nel Passaggio (ks variabile tra 20 e 50 m 1/3 s -1 ). La quota di fondo di imbocco a valle della scala di risalita è stata fissata sul fiume Elsa a m s.l.m., mentre la quota di sbocco a monte della briglia è stata fissata a m s.l.m., 66 cm più in basso della quota della soglia della briglia esistente, in modo da garantire sempre il passaggio a valle del DMV. Per i calcoli di dettaglio sulle modalità di rilascio del DMV si rimanda al paragrafo 5.2. Vale sottolineare come il tutto assumerà un aspetto decisamente gradevole dal punto di vista estetico, mimando fedelmente la morfologia di un rio naturale. Il calcolo delle quote liquide all interno della scala di risalita è stato effettuato con la formula di Gauckler-Strickler: Q k i A ( R i ) Il coefficiente assunto per valutare l altezza corrispondente alla portata defluente all interno della scala di risalita è stato stabilito con riferimento ai valori forniti da CHOW V. T. [1959], il quale per canali con fondo in ciottoli e sponde in scogliera consiglia di assumere un valore di K=20 m 1/3 s -1. Dalle considerazioni sopra svolte, il tirante idrico minimo nella scala di risalita è stato calcolato pari a 46 cm, a cui corrisponde una velocità dell acqua di 2 m/s. Tale velocità è stata giudicata compatibile con le capacità natatorie delle specie presenti nel fiume Elsa nel tratto in esame. 2/3

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 SOMMARIO 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 2. CONDOTTA FORZATA...3 2.1 Percorso della condotta forzata...3 2.2 Mappali

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 Comune: Cadoneghe Provincia: Padova Data: Dicembre 2012 PROGETTAZIONE: Sede legale, operativa

Dettagli

SOMMARIO... Errore. Il segnalibro non è definito.

SOMMARIO... Errore. Il segnalibro non è definito. SOMMARIO... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 3. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 4. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 5. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI...

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Marlengo Impianto idroelettrico Curon/Val Venosta

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA. Loc. Ponticino via Nazionale n 212/D 52020 Laterina (AR) Tel/Fax 0575/898447 P.Iva 02046860512 www.edilconsulting.info E-mail: info@edilconsulting.info RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO Battista Dario Via Rosa Bianca 52 12082 MONDOVI Impianto idroelettrico PRESA SUL RIO CASOTTO LOCALITÀ MOLINI - CENTRALE

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI TORRE MONDOVI' COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO MINI-IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE CASOTTO ALLA CONFLUENZA CON IL RIO CASTORELLO (PRELIEVO ASSOGGETTATO

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli