Soluzioni delle autoverifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni delle autoverifiche"

Transcript

1

2 Soluzioni delle autoverifiche IL PREDICATO In teoria Il predicato predica,, cioè dice,, il nucleo del messaggio della frase, ossia l azione o la con- dizione oggetto del messaggio stesso. / Esistono il predicato verbale,, che è costituito c da una voce verbale, e il predicato nomina- le,, che è formato da una voce del verbo essere o di un verbo copulativo e da una copula (cioè un aggettivo o un sostantivo). punto per ciascun tipo di predicato individuato + punto per ogni spiegazione corretta / 4 Il verbo essere: ) può costituire un predicato verbale,, quando è verbo predicativo nei suoi vari significati (esistere, stare, appartenere ); ) può essere copula di un predicato nominale insieme a un aggettivo o a un sostantivo; ) può essere ausiliare in una forma composta di un altro verbo, che sarà un predicato verbale. punto per ogni funzione individuata + punto per ogni spiegazione corretta / 6 4 I verbi copulativi sono: ) sembrare, parere, diventare, divenire; ) i verbi nascere, morire, vivere, rimanere, restare, risultare; ) i verbi appellativi vi,, estimativi, elettivi ed effettivi al passivo. I verbi copulativi si comportano come il verbo essere quando è copula, cioè predicano in- i sieme a una parte nominale che viene chiamata in questo caso complemento predicativo del soggetto. punto per ogni categoria individuata + punti per la spiegazione / 5 5 Formano un unico predicato con il modo non finito che reggono. /

3 6 È una frase priva di predicato, generalmente perché sottinteso. / In pratica a) Angelica è andata al mare sabato e si è divertita molto. (P.V. e P.V.) b) Giovanna è felice perché è amata dal suo fidanzato. (P.N. e P.V.) c) Mi pare davvero strano che sia successo ciò che era impensabile. (P.N., P.V. e P.N.) d) Sto per partire e la valigia deve ancora essere fatta. (P.V. e P.V.) e) Può essere originale, ma è sicuramente una persona affidabile. (P.N. e P.N.) 0,5 punti per ogni predicato individuato + 0,5 punti per ogni analisi corretta / a) Paolo è caduto. (P.V.) Essere è ausiliare di una voce verbale del verbo cadere adere. b) Paolo è arrabbiato. (P. N.) Essere è copula e predica insieme all aggettivo arrabbiato. c) Paolo è con me ora. (P. V.) Essere è verbo predicativo e significa stare, trovarsi. punto per ogni predicato individuato + per ogni analisi corretta / 6 Poiché Luca sembra allegro,/ vorrei portarlo / a fare una passeggiata con me: / anche Anna è contenta di questo progetto. Sembra allegro: : P.N.; allegro: complemento predicativo del soggetto; Luca: soggetto. Vorrei portar(e): P.V.; io: soggetto sottinteso; lo (= lui): complemento diretto. Fare: P.V. una passeggiata: : complemento ento diretto con me: complemento indiretto È contenta: P.N. Anna: soggetto di questo progetto: complemento indiretto + attributo (questo( questo) punto per ogni predicato individuato + per ogni blocco logico analizzato / 6 AUTOVALUTAZIONE / 54

4 IL SOGGETTO In teoria Il soggetto esprime la persona o la cosa che compie o subisce l azione, oppure si trova nella la condizione che è indicata dal predicato. / Qualunque parte del discorso può fungere da soggetto. / No, perché il soggetto implicito esiste, ma non è detto e rimane sottinteso; un verbo impersonale non ha proprio il soggetto. / In pratica a) Ho visto: P.V.; io: soggetto sottinteso. È la vicina: P.N.; che: soggetto. b) Ha rotto: P.V.; chi: soggetto. c) Piace: P.V.; la crostata: soggetto. Fa: P.V.; la nonna: soggetto. to. d) È: P.V.; una confusione: soggetto. Vuole mettere: P.V.; nessuno: soggetto. e) Piove: P.V. Riusciamo a raggiungere: P.V.; noi: soggetto sottinteso. punto per ogni analisi corretta, ma se individui altri blocchi logici. / 7 a) Beethoven è noto. Predicato nominale; il suo soggetto è Beethoveen en. b) È noto che Beethoven era sordo. È noto regge la soggettiva che Beethoven era sordo do; in questo caso è impersonale. punti per ogni analisi corretta / 4 a) Anche se non ne ho voglia, / prenderò il piatto / che ti piace tanto. Ho: P.V.; io: soggetto sottinteso; voglia: complemento diretto. Prenderò: P.V.; io: soggetto sottinteso; il piatto: complemento diretto etto. 4

5 Piace: P.V.; che: soggetto; ti (= a te): complemento indiretto; tanto: complemento avverbialea verbiale. b) Non credo che sia il caso / di ripetermi. Credo: P.V.; io: soggetto sottinteso. Ripetere: P.V.; mi (= me): complemento diretto. c) Le storie / che mi racconti / sono così incredibili / che a volte non riesco / a crederti. Sono incredibili: P.N.; le storie: soggetto. Racconti: P.V.; tu: soggetto sottinteso; che: complemento oggetto. Riesco: P.V.; io: soggetto sottinteso. Credere: P.V.; ti (= a te): complemento indiretto. d) Cercate / di fare meno rumore possibile / perché ho mal di testa. Cercate: P.V.; voi: soggetto sottinteso. Ho: P.V.; io: soggetto sottinteso. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco / AUTOVALUTAZIONE / 57 5

6 L ATTRIBUTO E L APPOSIZIONE In teoria L attributo è un aggettivo che si affianca a un nome e gli attribuisce una qualità. L apposizione è un nome che si affianca a un altro nome e ne determina una ca- c ratteristica. / 4 Attributo e apposizione sono di fianco a un nome e attribuiscono un carattere a quel nome: si distinguono morfologicamente, perché il primo è un aggettivo, la seconda è un nome. / Un sintagma è in posizione attributiva se sta a fianco di un nome e gli attribuisce una qualità che è posseduta sempre da quel nome. Un sintagma è in posizione predicativa se sta di fianco a un verbo insieme al quale predica qualcosa dell oggetto o del soggetto: in questo caso la qualità non è ca- c ratteristica teristica costante del nome, ma esso la «dimostra dimostra» contestualmente allo svol- gersi dell azione. Esempi liberi punti per ogni spiegazione + punto per ogni esempio corretto / 4 In pratica a) Il mio amico Carlo è il più bravo della classe in Matematica. b) Un vecchio cane, un Labrador, dorme in quel giardino accanto al mio. c) Non vorrei sembrare scortese, ma Lucia è una ragazza petulante. d) Tu hai una casa molto bella, dimora ideale per una famiglia numerosa. punto per ogni analisi corretta, ma se evidenzi altre parti del discorso / 0 a) Luca è ritenuto saggio. posizione predicativa b) Ho un amico saggio. posizione attributiva punti per ogni analisi corretta / 4 Vorrei tanto invitare Anna, quella tua amica / che è molto simpatica: / hai il suo numero di telefono? 6

7 Vorrei invitare: P.V.; io: soggetto sottinteso; Anna: complemento diretto; amica: apposizione del complemento diretto; quella tua: attributi dell apposizione. È molto simpatica: P.N.; che (= la quale): soggetto. Hai: predicato verbale; tu: soggetto sottinteso; il numero: complemento diretto; suo: attributo del complemento diretto; di telefono: complemento indiretto punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 5 AUTOVALUTAZIONE / 46 7

8 4 I COMPLEMENTI DIRETTI In teoria Il complemento oggetto indica la cosa o la persona su cui transita l azione espressa dal predicato. Il predicativo è un aggettivo o un nome che insieme al verbo predica qualcosa del sogget- to (predicativo( del soggetto) ) o dell oggetto (predicativo ( dell oggetto). / 4 Esempi liberi. punti per ogni esempio corretto / 6 In pratica a) Avrei voluto mangiare della polenta (c. ogg.) ma la mamma l (c. ogg.) ha bruciata. b) Ci sono delle situazioni che (c. ogg.) giudico molto pericolose (c. pred. ogg.). c) La classe stimava il professor Rossi (c. ogg. + app.) un insegnante preparato (c. pred. ogg. + att.). d) Che cosa (c. ogg.) hai fatto per ridurti (c. ogg.) in quello stato? e) Il nostro sindaco, che (c. ogg.) tutti stimano molto, è stato eletto presidente (c. pred. ogg.) dell Associazione dei Piccoli Comuni. 0,5 punti per ogni analisi corretta, ma punto se hai sottolineato altri blocchi logici / 5 a) Luca è un bravo bambino. parte nominale b) Luca, un bravo bambino, viene sempre qui. apposizione del soggetto c) Luca è considerato da tutti un bravo bambino. compl. predicativo del soggetto d) La mamma considera Luca un bravo bambino. compl. predicativo dell oggetto punti per ogni analisi corretta / 8 L abbaglio, / che hai preso da vero sciocco, / potrebbe costarti caro: / che cosa potresti ritenere una dignitosa soluzione? Potrebbe costar(e): P.V.; l abbaglio: soggetto; ti (= a te): c. indiretto (termine); caro: c. avv. a di modo. 8

9 Hai preso: P.V.; tu: soggetto sottinteso; da vero sciocco: c. pred. sogg. + attr.; che: c. ogg. Potresti ritenere: P.V.; tu: soggetto sottinteso; che cosa: c. ogg.; una dignitosa soluzione: c. pred. ogg + attr. b) Da quando ho conosciuto il segreto / che mi hai tenuto nascosto / mi sento tradito / e mi sembra che / tutti gli amici / che mi fanno domande / vogliano tradirmi / come hai fatto tu. Ho conosciuto: P.V.; io: soggetto sottinteso; il segreto: c. ogg. Hai tenuto: P.V.; tu: soggetto sottinteso; che: c. oggetto; nascosto: c. pred. ogg.; mi (= a me): c. indiretto (termine). Mi sento: P.V.; io: soggetto sottinteso; tradito: c. pred. sogg. Sembra: : P.V.; mi (= a me): c. indiretto (termine); che: c. ogg. Vogliano tradir(e): P.V.; gli amici: soggetto; mi (= me): c. ogg. Hai fatto: P.V.; tu: soggetto. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 4 AUTOVALUTAZIONE / 64 9

10 5 I COMPLEMENTI DI SPECIFICAZIONE, PARTITIVO E DI DENOMINAZIONE In teoria Il complemento di specificazione indica la persona o la cosa che ne specifica un altra. Il complemento di denominazione denomina,, cioè indica il nome proprio di un nome comune. / 4 Esempi liberi. punto per ogni esempio / In pratica a) Chi di voi (c. part.) ha preso il traghetto nel porto di Genova (c. spec.)? b) La città di Genova (c. denom.) è gelosa delle proprie tradizioni (c. spec. + attr.). c) Molti dei nostri amici (c. part. + attr.) si ricordano dei manicaretti (c. spec.) della nonna (c. spec.). d) Durante le vacanze di Natale (c. spec.) ho visitato il lago di Garda (c. denom.). e) La faccenda di cui (c. spec.) tutti si ricordano è una di quelle storie (c. part. + attr.) che hanno l aspetto di un incubo (c. spec.). punto per ogni analisi corretta, ma punto se hai sottolineato altri blocchi logici / a) Una chiesa di Biella. complemento di specificazione La città di Biella. complemento di denominazione Il ragazzo è di Biella. complemento di origine b) Uno fra voi. complemento partitivo È fra voi. complemento di stato in luogo punti per ogni analisi corretta / 0 a) Il libro, / la cui recensione hai scritto carico di odio /, è il primo di tutte le classifiche / ed è stato pubblicato da una piccola tipografia della cittadina di A- sti. È il primo: P.N.; il libro: soggetto; di tutte le classifiche: c. part. + attr. 0

11 Hai scritto: P.V.; tu: soggetto sottinteso; la recensione: c. ogg.; cui (= del quale): c. spec.; carico: c. pred. sogg.; di odio: c. spec. È stato pubblicato: P.V.; esso: soggetto sottinteso; da una piccola tipografia: c. causa eff. + attr.; della cittadina: c. spec.; di Asti: c. denom. b) Delle persone / che ho conosciuto durante quella vacanza / mi sono scordata, / ma non potrò mai dimenticare quel ragazzo di Palermo / che ho incontrato nella città di Londra, la meta più bella di tutte. Mi sono scordata: P.V.; io: soggetto sottinteso; delle persone: c. spec. Ho conosciuto: P.V.; io: soggetto sottinteso ttinteso; che (= le quali): c. ogg. Non potrò dimenticare: P.V.; io: soggetto sottinteso; quel ragazzo: c. ogg.. + attr. Ho conosciuto: P.V.; io: soggetto sottinteso; nella città: c. di stato in luogo; di Londra: c. denom. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 4 AUTOVALUTAZIONE / 6

12 6 ALTRI COMPLEMENTI CHE «SPECIFICANO SPECIFICANO»: MATERIA, ARGOMENTO, QUALITA A E PARAGONE In teoria Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. È generalmente introdotto dalla preposizione di,, talvolta anche da in. / Il complemento di argomento indica l argomento di cui si parla. Può essere introdotto da varie preposizioni (di ( di, su) ) e locuzioni (a ( a proposito di, intorno a, a riguardo a ecc.). / 5 Il complemento di paragone indica, in un confronto tra due termini, il secondo s termine preso in considerazione. Lo si trova legato a un aggettivo al grado comparativo, a diffe- renza del complemento partitivo, che si trova dopo un superlativo relativo. / In pratica a) Ho parlato di te (c. di argomento), del tuo fratellone (c. di argomento) di enorme statura (c. di qualità) e della sua faccia (c. di argomento) di bronzo (c. di materia ria). b) Il tuo cagnolino è vecchio come il mio (c. di paragone), ma meno di quello (c. di paraa- gone) della nonna. c) Se dobbiamo discutere di quel l'intervento (c. di argomento) di pessimo gusto (c. di qualità), il moderatore deve avere un polso di ferro (c. di materia) e una pazienza maggiore della mia (c. di paragone). per ogni complemento individuato e analizzato, ma per altre parti del discorso sottolineate / a) Il silenzio è d oro. complemento di materia b) Abbiamo parlato di oro e di altre risorse. com omplemento di argomento c) Il platino è più prezioso dell oro. complemento di paragone punti per ogni analisi corretta / 6 Dopo che ieri sera abbiamo parlato di strane coincidenze, / stamattina dei tipi dall aspetto sospetto si aggiravano nelle vicinanze della casa / e con un bastone di legno frugavano nei cestini: / si è mai vista una cosa più curiosa di questa? Abbiamo parlato: P.V.; noi: soggetto sott ottinteso; di strane coincidenze: c. di argomento + attr.

13 Si aggiravano: P.V.; dei tipi: soggetto; dall aspetto sospetto: c. di qualità + attr. Frugavano: P.V; essi: soggetto to sottinteso; di legno: c. di materia Si è vista: P.V.; una cosa più curiosa: c. oggetto + attr.; di questa: c. di paragone. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 6 AUTOVALUTAZIONE / 9

14 7 I COMPLEMENTI DI TERMINE, D AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE In teoria Il complemento di termine indica la l a cosa o la persona cui è indirizzata l azione espressa dal predicato. Il complemento d agente e quello di causa efficiente indicano no rispettivamente la persona o la cosa da cui è compiuta l azione espressa dal verbo passivo. / 6 Esempi liberi punto per ogni esempio / In pratica a) Vogliamo informarvi (c. term.) che la vostra richiesta è stata accolta dalla commissione esaminatrice (c. causa eff. + attr.). b) A quale restauratore (c. term. + attr.) è stato affidato quel lavoro cui (c. term.) tenevi tanto? c) Gli ultrasuoni vengono percepiti dai cani (c. agente), ma non dagli esseri umani (c. a- gente). d) Ti (c. term.) nuoce questo lungo periodo di ozio che ti (c. term.) è stato prescritto dal dottore (c. agente te). e) Non essermi (c. term.) ostile, visto che sei stato appoggiato solo da me (c. agente). punto per ogni complemento individuato, ma per altre parti del discorso sottolineate / a) Andrò da Elena. complemento di moto a luogo b) Sono invitato da Elena. complemento d agente c) L idea è nata da Elena. complemento di origine La diatesi verbale è l elemento che aiuta l individuazione: infatti solo la seconda frase ha un verbo passivo. punti per ogni analisi corretta + punti per la seconda parte della risposta / 8 La signora / cui ho affidato il mio gattino / è stata arrestata dalla polizia per traffico di a- nimali esotici. È stata arrestata: P.V.; la signora: soggetto; dalla polizia: c. d agente agente; 4

15 per traffico: c. indiretto; di animali esotici: c. indiretto (spec.) + attr. Ho affidato: P.V.; io: soggetto sottinteso; il mio gattino: c. oggetto + attr.; cui: c. termine. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / AUTOVALUTAZIONE / 8 5

16 8 I COMPLEMENTI DI COMPAGNIA, MODO E MEZZO In teoria Il complemento di compagnia o unione indica la persona o la cosa insieme a cui avviene l azione espressa dal predicato. Il complemento di mezzo indica lo strumento necessario al compimento dell azione. Il complemento di modo indica la modalità o la maniera con cui si verifica l azione e- spressa dal predicato. / 6 Esempi liberi punto per ogni esempio corretto / In pratica a) Ti ho ascoltato con grande attenzione (c. modo + attr.) insieme a tutta la platea (c. compagnia + attr.). b) Con un po (c. mezzo) di pomodoro in cucina si realizzano ricette con i fiocchi (c. modo) do). c) Andiamo a piedi (c. mezzo) a casa con le borse (c. unione) della spesa. d) Tramite il mio avvocato (c. mezzo + attr.) ho raggiunto un accordo con il mio vicino (c. compagnia + attr tr.). e) Vado di fretta (c. modo) con la mamma (c. compagnia) al supermercato. punto per ogni complemento individuato, ma per altre parti del discorso sottolineate / 0 a) Mangia sempre a quattro palmenti. complemento di modo b) Prepara spaghetti al pesto. complemento di unione c) Lavora sempre a casa. complemento di luogo d) Viaggia spesso in barca a vela. complemento di mezzo e) Vieni insieme a Francesca. complemento di compagnia* * La preposizione compone con l avverbio insieme una locuzione prepositiva che intro- duce un complemento di compagnia. punti per ogni analisi corretta / 0 Insieme a chi potresti viaggiare in bicicletta / e raggiungerci con calma alla meta? Potresti viaggiare: P.V.; tu: soggetto sottinteso; 6

17 insieme a chi: c. compagnia; in bicicletta: c. mezzo. (Potresti) raggiunger(e): P.V.; tu: soggetto sottinteso; ci: c. oggetto; con calma: c. modo; alla meta: c. indiretto. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / AUTOVALUTAZIONE / 40 7

18 9 I COMPLEMENTI DI CAUSA, FINE E VANTAGGIO In teoria Il complemento di causa indica il motivo per cui accade l azione espressa dal predicato. Il complemento mento di fine indica il fine verso cui è indirizzata l azione espresse dal predicato. Il complemento di vantaggio o svantaggio esprime a favore o a danno di chi si verifica l azione espressa dal predicato. punto per ogni complemento spiegato / Esempi liberi punto per ogni esempio corretto / In pratica a) Con tutte le tue chiacchiere (c. di causa + attr.) mi sono dimenticata di acquistare il regalo per lui (c. di vantaggio aggio). b) Ho speso parecchi quattrini per l organizzazione (c. di fine) della festa in onore (c. di fine) della nonna. c) Gli evasori fiscali sono dannosi per il loro paese (c. di svantaggio aggio) a causa delle somme (c. di causa) non versate al fisco. d) Molti cavalli da corsa (c. di fine) sono morti di parassitosi gastrointestinale (c. di causa + attr.). e) In seguito alle difficoltà (c. di causa) di approvvigionamento Asdrubale cercò di raggiungere Annibale in Italia in suo aiuto (c. di fine + attr.). punto per ogni complemento individuato, ma per altre parti del discorso sottolineate / 0 a) Ho studiato molto per quell esame. c. di fine + attr. b) Hanno fissato una data per quell esame? c. di vantaggio + attr. c) Non ho dormito per quell esame. c. di causa + attr. punti per ogni complemento analizzato correttamente / 6 Per via dell imbarazzata commozione / che ci ha presi / vorrei spendere qualche parola in ricordo di chi / ha lavorato tanto per noi. Vorrei spendere: P.V.; io: soggetto sottinteso; qualche parola: c. oggetto + attr.; in ricordo: c. di fine; di chi (= colui che): c. di specificazione; 8

19 per via dell imbarazzata confusione: c. di causa + attr. ha presi: P.V.; che (= la quale): soggetto; ci: c. oggetto. ha lavorato: P.V.; chi (= colui che): soggetto; tanto: c. avverbiale; per noi: c. vantaggio. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 6 AUTOVALUTAZIONE / 4 9

20 0 I COMPLEMENTI DI LUOGO In teoria Il complemento di moto da luogo indica il luogo da cui proviene un movimento. Il complemento di allontanamento ha in sé l idea di distacco da una persona o una cosa. Il complemento di provenienza indica l origine e di una persona o di una cosa.. / 6 Esempi liberi punto per ogni esempio corretto / 4 In pratica a) Ti aspetto là (c. avv. stato in luogo) dove (c. avv. moto a luogo) Maria è già arrivata. b) Guidoriccio da Fogliano (c. origine) fu un condottiero famoso nell Italia medievale (c. stato in luogo + att.). c) Mi sono liberato delle vecchie pentole (c. allont. + att.) in cui (c. stato in luogo) la nonna faceva le marmellate. d) Tarzan avanzava per la giunga (c. moto per luogo) con liane che nascevano ai piedi di alberi secolari (c. stato in luogo + att.). e) Si infilò nel traffico cittadino (c. moto a luogo + att.) e ne (c. avv. di moto da luogo) uscì all ora di cena. punto per ogni complemento individuato, ma per altre parti del discorso sottolineate / 0 a) Bittino da Faenza fu un pittore. c. origine b) La gara parte da Faenza. c. moto da luogo c) Mi spiace allontanarmi da Faenza. c. allontanamento d) Il mio itinerario passa da Faenza. c. moto per luogo e) L arte della ceramica è dominata c. causa efficiente da Faenza nel Rinascimento. punti per ogni complemento analizzato correttamente / 0 Al bar, / dove mi sono recato dopo l udienza, / ho conosciuto il testimone / dalla cui testimonianza sono stato scagionato dall accusa. Ho conosciuto: P.V.; io: sogg. sottinteso; il testimone: c. ogg.; al bar: c. stato in luogo go. Mi sono recato: P.V.; io: sogg.. sottintesos ottinteso; 0

21 dove: c. avv. di moto a luogo; dopo l udienza: c. indiretto (tempo). Sono stato scagionato: P.V.; io: sogg. sottinteso; dalla testimonianza: c. causa eff.; cui (= del quale): c. spec.; dall accusa: c. allont. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico / 6 AUTOVALUTAZIONE / 46

22 0 I COMPLEMENTI DI TEMPO In teoria Il complemento di tempo determinato indica il momento in cui avviene l azione. Il complemento di tempo continuato indica la durata dell azione. / 4 Esempi liberi punto per ogni esempio corretto / In pratica a) A vent anni (c. d età + attr.) non puoi ricorrere ogni volta (c. avv. di tempo det.) alla mamma. b) Durante la serata (c. di tempo cont.) non ha detto parola: fa sempre (c. avv. di tempo det.) così? c) Di giorno (c. di tempo cont.) preferisco non uscire, ma oggi (c. avv. di tempo det.) farò un eccezione. d) Ogni sera (c. di tempo det. + attr.) cena in un ristorante elegante e paga sempre (c. avv. di tempo det.) il conto. e) In mezz ora (c. di tempo cont. + attr.) ho conosciuto due signore di quarant anni (c. d età + attr.) disposte a lavorare per me da subito (c. avv. di tempo cont.). punto per ogni complemento individuato, ma per altre parti del discorso sottolineate / a) A vent anni è nel fiore dell età. c. di età e b) Al lunedì arriva presto in ufficio. c. di tempo det. c) Fino a oggi non ho avuto problemi c. di tempo cont. punti per ogni complemento analizzato correttamente / 6 A vent anni praticavo nuoto sincronizzato quattro ore ogni giorno, / durante le quali facevo una gran fatica. Praticavo: P.V.; io: sogg. sottinteso; nuoto sincronizzato: c. ogg. + attr.; a vent anni: c. di età + attr.; quattro ore: c. di tempo cont. + attr.; ogni giorno: c. di tempo det. + attr. Facevo: P.V.; io: sogg. sottinteso; una gran fatica: c. ogg. + attr.; durante le quali: c.. di tempo cont. punto per ogni frase individuata + punto per ogni blocco logico analizzato correttamente / AUTOVALUTAZIONE / 5

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DELLA CLASSE II B DELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA CHIESA E RUSSO DI BUSNAGO (MB) A. s. 2011/ 12 COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE ESEMPIO OGGETTO

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

AL CENTRO COMMERCIALE

AL CENTRO COMMERCIALE AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

Le funzioni del Sintagma Nominale:

Le funzioni del Sintagma Nominale: Le funzioni del Sintagma Nominale: 1) Soggetto 2) Apposizione 3) Compl. Oggetto 4) Compl. Predicativo del Soggetto e dell Oggetto 5) Compl. di Vocazione 6) Compl. di Misura 1) SN-Soggetto: Anna gioca a

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura.

I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura. I complementi di età, argomento, limitazione, paragone, materia, qualità, peso/misura. Complemento di età Il complemento di età indica l'età di qualcuno o di qualcosa oppure precisa a che età qualcuno

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Io/tu/lei/lui noi voi loro

Io/tu/lei/lui noi voi loro CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

Copyright www.quantomanca.com

Copyright www.quantomanca.com Dove sto andando? Partenza: Il......... alle ore... Oggi sto partendo da... ed andreamo a... Si trova a... e sono molto contento/a di andare li! Incolla una foto della partenza. 1 con chi parto? Sto partendo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

A cura di: Prof. ssa Simona Cerrai Istituto Comprensivo G. B. Niccolini SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. MANDELA

A cura di: Prof. ssa Simona Cerrai Istituto Comprensivo G. B. Niccolini SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. MANDELA A cura di: Prof. ssa Simona Cerrai Istituto Comprensivo G. B. Niccolini SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. MANDELA CHE COS E L ANALISI LOGICA? E l analisi della frase semplice, ossia della frase costituita

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Test di Ingresso. Italiano classi prime Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3 PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 5 IL PERMESSO DI SOGGIORNO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 2 Il PERMESSO DI SOGGIORNO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno,

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti degli argomenti e del - categorie lessicali dei circostanti Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli