Il progetto Incidenti Stradali: un po di storia, qualche dato e le prospettive future.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto Incidenti Stradali: un po di storia, qualche dato e le prospettive future."

Transcript

1 Il progetto Incidenti Stradali: un po di storia, qualche dato e le prospettive future. A cura di: Alberto Silva e Sandra Bonistalli Educazione alla Salute Azienda Usl 11 Comunicazione presentata alla Conferenza di Programma Prevenzione Collettiva 12 dicembre 2007 Empoli

2 Breve storia introduttiva Il che cosa fare per contribuire alla diminuzione degli incidenti stradali è sempre stato un problema rilevante. Ovviamente il dramma degli infortuni sulla strada non è una questione legata ad un solo soggetto o istituzione ma deve essere affrontato sotto diversi aspetti (miglioramento della viabilità, dei controlli, dell educazione, degli assetti urbanistici, delle politiche dei trasporti e molto altro ancora). In passato, come Educazione alla Salute, ci eravamo occupati di diffondere nelle scuole la conoscenza delle regole del traffico, ancor prima dell istituzione del patentino ma l intervento era molto limitato e di poco rumore. Abbiamo allora tentato di coinvolgere i comuni del territorio, la polizia, le scuole, le assicurazioni, le scuole guida in iniziative congiunte. Nel periodo 2003/2004 abbiamo svolto una serie di interviste ai sindaci, ai comandi di polizia municipale e polizia di stato per capire il loro modo di interagire, le loro azioni, come raccoglievano i dati degli incidenti stradali, se investivano una quota dei proventi delle contravvenzioni per il miglioramento delle viabilità e protezione delle fasce deboli (bambini e anziani): a prescindere dai risultati è emersa la disponibilità a collaborare in azioni coordinate tra i diversi soggetti. Nel tentativo di promuovere interventi più efficaci abbiamo trovato esperienze documentate di corsi di guida sicura, (guida su pista attrezzata, a fianco di piloti professionisti). In alcune aree del nord Italia queste esperienze teorico-pratiche per giovani neopatentati pare hanno sortito buoni effetti: nei casi descritti in letteratura le compagnie di assicurazione riducevano il premio ai giovani che avevano frequentato i corsi di guida sicura inducendo così un circuito sostenibile (i genitori pagano più volentieri il corso se hanno una riduzione sulla polizza del figlio, le assicurazioni si fanno pubblicità, il corso può indurre atteggiamenti più corretti nello stile di guida). I corsi di guida sicura sono esperienze teorico/pratiche condotte da professionisti del volante, con l obiettivo di migliorare la sicurezza alla guida inducendo anche un atteggiamento di cautela e rispetto delle regole. Abbiamo allora tentato di riprodurre una esperienza simile anche nel nostro territorio. I corsi di Guida Sicura Nel 2003, in collaborazione con il Circondario Empolese Valdelsa sono stati organizzati i primi corsi guida sicura su 4 ruote, ovvero teoria e pratica su pista accanto a piloti di rally: conoscenza uso ABS, cinture, posizione di guida. Tipi di frenata, impostazione curva, emergenze, spazi di frenata, tempi di reazione. Target: studenti neopatentati o con foglio rosa. L obiettivo era la sensibilizzazione alla pratica di guida sicura e conoscenza dei limiti individuali e del mezzo. I contatti con le compagnie assicurative non hanno avuto l esito sperato, ovvero la collaborazione ed il sostegno al progetto. Qualche dato saliente I corsi continuano e dal 2003 ad oggi sono stati coinvolti oltre studenti di tutti gli istituti superiori del territorio: solo nel mese di marzo 2008 è prevista la partecipazione di 240 studenti. Criticità principali 1. Difficoltà organizzative (attività carico dell Educazione alla Salute) 2. Non sufficiente coinvolgimento delle scuole 3. Costi alti (sostenuti dal Circondario Empolese Valdelsa)

3 Il questionario di valutazione dei corsi di guida sicura Educazione alla Salute - Azienda Usl 11 Empoli Per avere una misura di impatto sugli studenti partecipanti al corso abbiamo somministrato un questionario ad oltre 200 ragazzi, dopo qualche mese dall esperienza di guida sicura. L impatto è risultato buono: il Corso di Guida Sicura è piaciuto al 98.6% dei soggetti. Nel 93.9% dei pareri il Corso è servito a migliorare lo stile di guida. L 85% dei soggetti ha riferito un miglioramento della percezione della consapevolezza del rischio alla guida. Si rimanda alla consultazione del libretto I corsi di guida sicura Risultati di un questionario somministrato ai partecipanti al corso. Maggio 2004 Nel lavoro è stato possibile anche valutare alcuni aspetti del corso per fornire indicazioni anche all agenzia organizzatrice, quali: valutazione complessiva, della sezione teorica, della guida in pista e della relazione con i piloti.

4 Per offrire una esperienza sul campo anche ai più giovani, ovvero organizzare esperienze di guida su due ruote a motore, abbiamo pensato alla realizzazione di un simulatore di guida per evitare possibili danni reali. Il progetto simulatore di guida a due ruote Con l Università degli Studi di Pisa, - Istituto S.Anna Laboratorio Robotica di Pontedera abbiamo lavorato dal 2003 e 2004 per sviluppare un simulatore di guida per veicoli a due ruote che riproducesse le condizioni reali della strada, inclusi i comportamenti errati degli altri veicoli. Sono stati coinvolti a vario titolo il Ministero Infrastrutture e Trasporti, Salute, Autoscuole Nazionali, Compagnie Assicurative, Associazionismo (vittime degli incidenti stradali, motociclismo, volontariato ed altro) e l 8 marzo 2005 il progetto è stato presentato in una iniziativa pubblica Due ruote in sicurezza, al Museo Piaggio di Pontedera. In quella giornata sono stati presentati i risultati di un altro questionario, quello sugli stili di guida dichiarati (su due e quattro ruote), somministrato alla fine del 2004 a circa soggetti di ogni età. I questionari sono stati distribuiti nelle scuole del territorio e fatti compilare agli studenti ma anche a casa a genitori, zii, nonni, amici, in modo tale da coprire un discreto ventaglio di età. Due Ruote in Sicurezza presentazione del progetto - 8 marzo 2005 Museo Piaggio: Pontedera Dati epidemiologici e indagine sullo stile di guida Dott. Alberto Silva Asl 11 Empoli Ed.alla Salute I risultati, per i quali si rimanda all indagine, sono molto simili quelli rilevati dagli studi annuali Censis: i giovani maschi subiscono più incidenti e sono più inclini a ignorare le norme stradali. Ovviamente l incontro tra ciclomotoristi e automobilisti in termini di distrazioni, non utilizzo delle frecce di segnalazione, non rispetto dei semafori e degli stop, norme errate di sorpasso ed altro non produce niente di buono. Il simulatore Riding Trainer Abbandonato il progetto con l Istituto S.Anna per costi eccessivi, tempi di realizzazione lunghi e poco coinvolgimento da parte delle altre istituzioni abbiamo avviato alla fine del 2005 una indagine di mercato alla ricerca di un simulatore con caratteristiche definite: 1) Basso costo, 2) Facile trasportabilità, 3) Simulazione delle condizioni di traffico reale, 4) Oggetto già pronto ll uso, 5) Simulazioni di guida proiettabili su schermo. In novembre 2005 abbiamo avuto modo di provare il Simulatore Riding Trainer della Honda, strumento che rispondeva alle nostre esigenze. Una volta acquisito, il simulatore è stato subito sperimentato anche in occasione di iniziative pubbliche durante i primi mesi del Dopo i primi test lo strumento è stato presentato alla Polizia Municipale, Stradale, Uffici Scuola, Insegnanti ed è stato definito un progetto sperimentale per il suo utilizzo nelle scuole.

5 La prima fase di sperimentazione La verifica di impatto del simulatore con i ragazzi è stata eseguita sperimentalmente con l utilizzo di un questionario, strumento utilizzato anche in seguito, nella fase 2 della sperimentazione, ovvero l ingresso nelle scuole. Il calendario 2007 dell Educazione alla Salute Per preparare il terreno all utilizzo del simulatore è stato realizzato dall Educazione alla Salute il calendario 2007 Non perdiamoci la vita per strada, distribuito nelle scuole, nei distretti e sedi Asl, nei luoghi di aggregazione. L oggetto del calendario è il rispetto delle regole della strada e l attenzione alle scorrettezze altrui (il calendario è stato distribuito ed è facile trovarne una copia nella nostra zona). Sei illustrazioni, una ogni due mesi, che prendono spunto dalla piaga dell utilizzo dei cellulari alla guida, dal non rispetto delle norme di circolazione, dall ignoranza ed aggressività alla sulla strada.

6 Il manuale per l utilizzo dello strumento Per favorire la sostenibilità del progetto è stato creato anche il Manuale per l utilizzo del simulatore in modo tale da rendere autonomi gli insegnanti per la gestione delle strumento. Il manuale è disponibile presso l Educazione alla Salute di questa Asl 11, è stato distribuito e viene attualmente consegnato a tutte le scuole che hanno avuto a che fare, o che dovranno confrontarsi, con il simulatore. Utilizzo del simulatore nell ano scolastico 2006/2007 fase 2 della sperimentazione Primi risultati Da gennaio a maggio il simulatore è stato utilizzato nelle scuole e provato da circa ragazzi (una media di 13 ragazzi al giorno) delle terze medie inferiori e prima e seconda superiore: sono stati acquisiti oltre 900 questionari. Nessun istituto ha avuto problemi di montaggio e funzionamento del simulatore, grazie al manuale. L esperienza del simulatore è piaciuta agli insegnanti ed ai ragazzi che l hanno proposta anche per il prossimo anno. Per sondare meglio il terreno sono stati analizzati i dati del questionario somministrato agli studenti dopo l esperienza di guida simulata: i risultati sono stati buoni e una sintesi viene riportata di seguito.

7 L analisi dei dati dei questionari di impatto con il simulatore Qualche dato sugli studenti Il 38% che ha provato il simulatore non aveva mai guidato un motorino (48% delle F e 27% dei M); circa il 35% dei soggetti ha il patentino (39% M e il 32% delle F). Il 31.6% degli studenti guida abitualmente il motorino ma i Maschi hanno un valore più alto: 40% contro il 31.6% delle Femmine; le differenze sono significative. Incidenti dichiarati 46.8 incidenti ogni cento guidatori abituali di motorino). Nei maschi la percentuale di incidenti è 53% contro il 37% delle femmine. L esperienza di guida simulata è piaciuta all 90% del totale dei ragazzi e questo strumento è stato riconosciuto utile per imparare a guidare dai tre quarti degli studenti (75%). Per i 66% l esperienza è stata coinvolgente Tra quelli che guidano abitualmente il motorino il simulatore è risultato utile per imparare a guidare per oltre la metà dei ragazzi (64.4%). Per quelli che invece non guidano lo strumento è utile per 8 ragazzi su 10 (79.5%). Il rapporto integrale è disponibile presso l Educazione alla Salute. Alla domanda che cosa ti è piaciuto di più del simulatore (risposta multipla) circa il 60% dei ragazzi ha citato gli imprevisti che si verificano nella simulazione, la possibilità di capire gli errori propri, la possibilità di capire gli errori degli altri e l opportunità di avere una scheda riassuntiva alla fine del percorso. Il simulatore è stato percepito come videogioco nell 11% circa delle preferenze. In generale l attenzione dei ragazzi ha spaziato tra gli aspetti di guida difensiva e di ambiente reale di guida. Nel 90% delle risposte si ritrovavano sempre gli aspetti relativi alle possibilità di capire gli errori propri e degli altri, gli imprevisti che si verificavano.

8 Il manuale di guida difensiva Per sostenere ancor di più l iniziativa di guida con il simulatore nel settembre 2007, prima dell inizia del nuovo anno scolastico 2007/2008 è stato creato dall Educazione alla Salute il Manuale di Guida Difensiva, strumento base di diffusione di dati e concetti utili allo scopo di riportare a casa la pelliccia, sana e salva. Il manuale intende offrire al lettore una serie di dati ed informazioni utili a livello personale e costituire una base per interventi didattici nelle scuole. Con una trentina di illustrazioni il manuale tratta diversi argomenti, suddivisi in sezioni, tra cui le principali: a) le cose che bisogna assolutamente sapere b) i consigli utili prima di mettersi in sella c) guida difensiva attenzione agli altri mezzi attenzione a noi stessi d) materiali e rassegna stampa. Sono riportate molte indicazioni di siti web su cui trovare informazioni o approfondire argomenti. La narrazione è condotta da animali da pelliccia, a rischio di estinzione, con riferimenti al mercato dell abbigliamento. Ne riportiamo una sintesi. L incipit del primo capitolo è la descrizione della realtà filtrata dai dati più recenti, che suggeriscono una visione delle cose un po diversa da quella che viene presentata dalla stampa o dai media. Seppur sia vero che gli incidenti e i feriti aumentano nel tempo, il numero di morti per incidente stradale mostrano invece una sensibile riduzione.

9 L aumento del numero dei morti tra i motociclisti Analizzando meglio i dati si rileva invece che, pur nella diminuzione totale del numero dei decessi, il numero e la % dei morti sulle due ruote aumenta. Il motociclista può essere così definito utente debole della strada ; i decessi riguardano principalmente i maschi e tra i 14 ed i 24 anni la morte per incidente stradale rappresenta per loro la prima causa di morte. Da uno studio effettuato in Europa (Ricerca MAIDS), promosso dalle case produttrici di veicoli a due ruote motorizzate sono emerse considerazioni interessanti che confermano il concetto di motociclista - utente debole e la necessità di sviluppare e promuovere le tecniche di guida difensiva. Principali conclusioni della Ricerca MAIDS Incidenti che coinvolgono veicoli a due ruote 1) Nel 60% è coinvolta un automobile 2) Avvengono in area urbana (72.3%), con bassa densità di traffico ed in buone condizioni di visibilità. 3) Nel 90% dei casi il motociclista vede lo scenario prima dell incidente 4) La responsabilità primaria dell incidente: 50% altro veicolo, 37% motociclo 5) Nel 70% dei casi l altro mezzo non percepisce la presenza del motociclo 6) Violazioni al Codice della Strada rilevate: 8% del motociclista, 18% dei conducenti dell altro veicolo. 7) I motociclisti che guidano motocicli sono più attenti agli altri 8) In circa il 70% dei casi la velocità di impatto delle "due ruote" è minore di 50 km/h: a % sale al 90% nel caso dei ciclomotori 9) Complessivamente i caschi risultano essere un dispositivo efficace per la riduzione della gravità delle lesioni alla testa.

10 Nelle sezioni guida difensiva, attenti agli altri e a noi stessi si riportano una serie di informazioni che caratterizzano meglio il concetto di guida difensiva e spaziano sui comportamenti scorretti individuali. In attenzione agli altri mezzi si richiama alla necessità dell osservazione ed alla cautela nella guida. La distrazione e l arroganza dei mezzi più grossi è una realtà con la quale dobbiamo confrontarci tutti i giorni: l introduzione del telefono cellulare in tutti gli aspetti della vita, incluso l ambiente di guida, costituisce un elemento di disturbo ulteriore all attenzione ed alla percezione delle realtà effettuale della strada. Riconoscere a vista il pilota pericoloso, distratto, arrogante (da come si muove in macchina, che cosa fa mentre guida) è un elemento portante della guida difensiva. Nella sezione attenzione a noi stessi vengono presi in considerazione gli aspetti legati ai nostri livelli di attenzione, al rispetto delle regole, alla necessità di mettersi alla guida in buone condizioni psico fisiche, senza aver bevuto o ingerito sostanze che alterano la percezione delle realtà. Nei capitoli si ritrovano riferimenti bibliografici, dati e indicazioni di siti web.

11 I progetti per l anno scolastico 2007/2008 Progetto Guida Sicura Continua i progetto guida sicura su quattro ruote, come già detto e nel solo nel mese di marzo 2008 è prevista la partecipazione di 240 studenti. Progetto Guida Difensiva Sicurezza su due ruote (utilizzo del simulatore) Anche questo progetto continua, con un coinvolgimento più elevato delle scuole: dei studenti previsti per il precedente anno scolastico 2006/2007 siamo arrivati ai di quest anno. Purtroppo non tutte le richieste di partecipazione al progetto sono state esaudite: con un solo simulatore di guida non è stato possibile includere altri studenti. L esperienza di guida difensiva del simulatore è in qualche scuola abbinata ai corsi per il conseguimento del patentino ed in altri è invece un progetto indipendente. Da quest anno, assieme al simulatore di guida viene consegnato: a) Videoproiettore, b) Manuale d uso, c) Consigli per la didattica (elementi guida per la gestione dello strumento), d) Manuale di guida difensiva, e) Materiale informativo sull alcool, f) Questionario di valutazione dell esperienza con il simulatore. I progetti aggiunti Il progetto ma non era colpa mia! Nell anno scolastico 2007/2008 nelle scuole di alcuni comuni del territorio il progetto è cogestito tra insegnanti agenti di Polizia Municipale che, oltre che partecipare alla gestione della simulazione, introdurranno elementi didattici ulteriori. Si tratta di una aggiunta al progetto base, comprensiva di un concorso tra scuole e classi: le performances alla guida di ogni soggetto verranno valutate attraverso una scheda e le classi che avranno il punteggio migliore verranno premiate. Il sottoprogetto che vede la partecipazione dei comandi di Polizia Municipale prende il nome di ma non era colpa mia, commento frequentemente usato dagli studenti nei casi in cui (durante la simulazione) subiscono un incidente causato dal comportamento dei mezzi virtuali. Altri progetti Oltre al progetto guida difensiva del simulatore e non era colpa mia possono essere richiesti dalla scuole all Educazione alla Salute. Percorsi di approfondimento - sperimentali 1. Classi 3^ medie. Prudenza! educazione alla guida difensiva (16 classi) 2. Primi 2 anni delle Superiori. Laboratori teatrali (2 Istituti) Il progetto Pedibus, per i più piccoli Durante gli anni passati sono stati condotti altri progetti interessanti, tra i quali il Pedibus, iniziativa svolta a Empoli che prevedeva l accompagnamento a piedi dei bambini a scuola attraverso un autobus umano seguendo un percorso definito. Alla guida e al controllo dell autobus virtuale (anzi, umano), in cima e in fondo, due nonni vigili, volontari dell associazionismo. La continuazione di questa iniziativa è auspicabile anche per gli altri comuni del territorio. La collaborazione con il volontariato continua: nel 2008 inizierà il progetto I passaparola, ovvero una serie di intereventi condotti da volontari formati condotti nell ambito degli stili di vita che affiancheranno anche le iniziative ed i progetti sugli Incidenti Stradali promossi dalle Società della Salute e Azienda Usl 11.

12 Per concludere con un po di citazioni colte, auspichiamo che i prossimi interventi sui temi della sicurezza stradale, condotti a più mani, possano collocarsi nel contesto del titolo della commedia di Harry Segall, Heaven can wait, divenuta poi film dal titolo L inafferrabile signor Jordan (1941), storia più nota nel rifacimento a regia di Warren Beatty (1978) Il paradiso può attendere (dal titolo originale del romanzo). Promuovendo le tecniche di guida sicura, difensiva, adottando soluzioni urbanistiche migliori, piste ciclabili e pedonali, aree ristrette al traffico, aumentando i controlli sull uso di alcool, sull utilizzo improprio dei cellulari, elevando il livello di conoscenza e coscienza alla guida e con altre azioni vorremmo che il paradiso rimanesse in attesa e non richiamasse anzitempo i giovani ciclomotoristi. A cura dell Educazione alla Salute - Azienda Usl 11 Alberto Silva e Sandra Bonistalli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale 6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto

Dettagli

Progetto. Strada amica

Progetto. Strada amica Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto comprensivo Dante Alighieri Via Falck n 110 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Telefono: 02 36 57 471 Fax: 02 36 57 47 36 E-mail: segreteria@conprensivodante.it

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada; Percorso educativo Scuola Primaria BERSANI a.s. 2010-2011 Il VII Circolo Didattico di Forlì, di cui fa parte la scuola primaria Bersani, da almeno 5 anni lavora sulla tematica della mobilità sostenibile,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Le imprese aderenti al Patto per i Giovani figurano in un elenco pubblicizzato da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori.

Le imprese aderenti al Patto per i Giovani figurano in un elenco pubblicizzato da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori. PATTO PER I GIOVANI: MONITORAGGIO DELLE POLIZZE OFFERTE DALLE COMPAGNIE ASSICURATIVE IN ATTUAZIONE DEL PATTO Il Contesto Nel Giugno 2008 le Associazioni dei Consumatori, l ANIA e la Polizia Stradale hanno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Corsi Guida Sicura per Over 65enni: lezioni teoriche sul Codice della Strada e prove di guida in pista

Corsi Guida Sicura per Over 65enni: lezioni teoriche sul Codice della Strada e prove di guida in pista Co-financed by: Corsi Guida Sicura per Over 65enni: lezioni teoriche sul Codice della Strada e prove di guida in pista Final Conference, March 7 th 2013, Southend on Sea (UK) Ufficio Politiche della Sicurezza

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Comune di Cento D.ssa Silva Rossi Ispettore capo Polizia Municipale Cento La fascia di età della scuola primaria,

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Incidenti stradali Liceo Classico Umberto I di Napoli Classe 5 L Tutor: Maria Marino, Istat Napoli, 22 ottobre 2014 Tema Osservazione dei fenomeni dell incidentalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 -

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 - Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 - Descrizione del progetto Nome del progetto: Hond in Hond Freizeit mitnond (Mano in mano tempo libero insieme) Responsabile

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

ANIA CAMPUS TOUR ICARO ANIA CAMPUS TOUR ICARO 2009 ANIA CAMPUS al TOUR ICARO 2009 In occasione del Tour Icaro 2009, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e Scuola Motociclistica

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 Classi interessate: prima e seconda. Insegnanti: Bongiovanni Tiziana e Guaiana Giovanni Paolo. Attività

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA Arezzo, 31 gennaio 2003 Dott. Angelo Cortellazzi Responsabile Servizio Statistica e Innovazione Provincia di Mantova statistica@provincia.mantova.it

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Gianluigi Trento I Piedibus di Bassano SSL-ERATE ESPERIENZE E PERCORSI DI SOSTENIBILITA URBANA Bassano del Grappa 29/04/2014 Che cosa è un Piedibus

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli