COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12."

Transcript

1 COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare Mario Tomasoni Brescia

2 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL GRUPPO A2A Il Gruppo A2A gestisce il ciclo idrico integrato nelle città di Brescia e Varese ed in buona parte del Comuni delle Province di riferimento. I gestori del gruppo nelle due aree geografiche sono i seguenti: AREA BRESCIA: A2A per mezzo di A2A Ciclo Idrico SpA; ASVT partecipata da A2A al 48,86% del capitale sociale; AREA VARESE: ASPEM partecipata da A2A al 90% del capitale sociale. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 2

3 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DI A2A CICLO IDRICO S.P.A. SERVIZIO ACQUEDOTTO 74 Comuni abitanti residenti km di rete 176 Pozzi 155 Sorgenti (punti di captazione) 56,08 Mm³/anno erogati (compresi gli autoconsumi) SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE 69 Comuni servizio fognatura abitanti residenti km di rete fognaria 66 Comuni depurati abitanti residenti 91 impianti di depurazione (di cui 59 impianti di depurazione a fanghi attivi e 32 fosse Imhoff, identificati ai sensi della d.g.r Direttiva per il controllo degli scarichi degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane e s.m.i.) 51,88 Mm³/anno trattati This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 3

4 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DI A2A CICLO IDRICO S.P.A. Brescia Volume immesso in rete: Volume erogato (contabilizzato): 27,6 Mm³/anno 22,3 Mm³/anno Volume non contabilizzato: 5,3 Mm³/anno (19,1 %) Comuni serviti da A2A Ciclo Idrico (Brescia compresa) Volume immesso in rete: Acquanon contabilizzata anno 2012 Volume erogato (contabilizzato): 77,8 Mm³/anno 56,1 Mm³/anno Volume non contabilizzato: 21,7 Mm³/anno (27,9 %) In provincia si sconta la realizzazione di reti operate dai Comuni negli anni 70 e 80 con materiali scadenti (polietilene di prima e seconda generazione) e con modalità di posa approssimative. N.B.: * media nazionale acqua non contabilizzata 2009: 36,2% - (Co.N.Vi.R.I. Rapporto sullo stato dei Servizi Idrici dicembre 2011 dati SIVIRI 2009); * media nazionale acqua non contabilizzata 2012: 33% - (rapporto Legambiente-Ecosistema Urbano 2012, pubblicato agosto 2013). This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 4

5 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DI A2A CICLO IDRICO S.P.A. IL CONTROLLO DEL PROCESSO Tutto il processo captazione, potabilizzazione, trasporto, stoccaggio e distribuzione ai clienti fino al punto di consegna, è controllato costantemente da personale qualificato per garantire : CONTINUITA di erogazione mediante verifiche sulle opere di captazione e dell acquifero di produzione, sulla rete e sugli impianti elettromeccanici, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, interconnessione di reti e impianti; QUALITA mediante il monitoraggio chimico e microbiologico dell acqua; SICUREZZA mediante videosorveglianza dei punti critici del sistema e supervisione in remoto con il presidio di telecontrollo e telecomando. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 5

6 LA RETE IDRICA DI BOVEZZO a b A Legenda Rete di distribuzione 1 a b Serbatoio Castello V = m 3 Serbatoio Cannone V = 75 m 3 Collegamento acquedotto di Brescia Q l/s Stazione di ripompaggio A Sorgente San Rocco - Q 5 10 l/s 2 B 1 Pozzo Prealpino Fuori servizio dal 1995 P.R. via Veneto (cod. ASL 17025/1R) B 2 P.R. via Canossi (cod. ASL 17025/2R) This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 6

7 IL PRESIDIO DI TELECONTROLLO E TELECOMANDO La postazione centrale è presidiata 24 ore su 24, 365giorni l anno. La stazione centrale registra tutti i dati caratteristici del funzionamento degli impianti e le misure di esercizio (portata dei pozzi e delle sorgenti, livello dei serbatoi, pressioni in rete). Riceve le segnalazioni di allarme per guasti ed anomalie che si possono verificare sugli impianti ed attiva il pronto intervento con la massima celerità riducendo al minimo la durata dei fuori servizio. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 7

8 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO NELLE FALDE BRESCIANE Non sempre l acqua approvvigionata risulta conforme ai valori limite previsti dal D.Lgs. 31/01 relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano a causa dell inquinamento delle falde. Le principali fonti di inquinamento sono: industriale: composti organo-alogenati, cromo esavalente; agricolo: nitrati, antiparassitari (atrazina); di natura geologica (falde riducenti): ferro, manganese, arsenico, idrogeno solforato e ammoniaca. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 8

9 IMPIANTI DI TRATTAMENTO A CARBONI ATTIVI PER SOLVENTI ORGANO-ALOGENATI ED ANTIPARASSITARI This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 9

10 IMPIANTO DI TRATTAMENTO FISICO BIOLOGICO PER LA RIMOZIONE DI Fe, Mn, As, NH 3 Processo di ossidazione e filtrazione finale a doppio stadio This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 10

11 IL PROTOCOLLO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL ACQUA Fonti approvvigionamento (pozzi e sorgenti): Un controllo annuale completo. Controlli mensili sui parametri critici da tenere sotto controllo. Parametri previsti dal controllo annuale completo: Colore scala Pt/Co Nitrito Cobalto Somma Tri/Tetracloroetilene Torbidità Nitrato Cromo esavalente Trialometani ph Solfato Cromo totale Carbonio tetracloruro Conducibilità elettrica a 20 C Cloruro Ferro 1,1,1 Tricloroetano Residuo fisso calcolato Fluoruro Manganese 1,1,2 Tricloro- 2,2,1 Trifluoroetano Durezza Totale Fosfato Mercurio 1,2 Dicloroetano Alcalinità Cianuri totali Nichel Antiparassitari Ossidabilità Alluminio Piombo Erbicidi Idrogeno solforato Antimonio Rame Pesticidi clorurati Calcio Arsenico Selenio Pesticidi fosforati Magnesio Bario Vanadio PCB Potassio Berillio Zinco Controllo microbiologico Sodio Boro Benzene Ammonio Cadmio Idrocarburi policiclici aromatici I parametri evidenziati in giallo non sono previsti dal D.Lgs 31/01 This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 11

12 IL PROTOCOLLO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL ACQUA Impianti di trattamento: Controlli MENSILI per garantirne il funzionamento e l idoneità dell acqua trattata prima dell immissione in rete. I parametri variano a seconda della tipologia d impianto. Reti di distribuzione: (controlli ai punti di monitoraggio rappresentativi dell acqua erogata fontanelle pubbliche codificate ASL). CONTROLLO MENSILE: Composti Organo-alogenati (compreso il Tetracloruro di Carbonio), Nitrato, Cromo totale, Cromo esavalente, Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi. CONTROLLO QUADRIMESTRALE: ph, Conducibilità, Alcalinità, Durezza, Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio, Ammonio, Fluoruro, Cloruro, Solfato, Nitrato, Nitrito, Clorito, Manganese, Arsenico. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 12

13 IL PROTOCOLLO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL ACQUA L ente di controllo dell operato del Gestore del Servizio Idrico Integrato è l ASL che effettua propri prelievi e proprie analisi in autonomia. In caso di superamento dei limiti riscontrato dalle analisi interne o dell ASL, si procede immediatamente con nuove analisi di verifica; se il dato viene confermato: 1. Il Sindaco, su richiesta dell ASL, emette una ordinanza di non potabilità dell acqua, dandone la massima pubblicità mediante tutti i mezzi d informazione (sito internet del Comune e del Gestore, manifesti murali, media locali radio/video/stampa ecc.). 2. Il Gestore provvede a fornire con mezzi alternativi (autobotti, collegamenti, anche provvisori con fonti non inquinate, ecc.) l acqua potabile alla cittadinanza, assicurando il fabbisogno minimo per la tutela della salute; 3. Il Gestore provvedere ad attivare tutte le iniziative in grado di rimuovere le cause di non potabilità dell acqua distribuita L ordinanza sindacale rimane in vigore sino a quando l ASL dichiara cessata l emergenza e l acqua è ritornata ad essere potabile ai sensi del D.lgs. 31/01. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 13

14 ANALISI ACQUA BOVEZZO Dati punti rete Laboratorio chimico BAS-SII (accreditato ACCREDIA) CONTROLLI INDICATORE SORGENTE PUNTI RETE TOTALE CHIMICI MICRO TOTALE Prelievi Parametri analizzati Sul sito aziendale sono pubblicati i parametri di riferimento delle analisi dell acqua per ogni circoscrizione della città di Brescia epertuttiicomuniservizi da A2ACiclo Idrico This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 14

15 ANALISI ACQUA CITTÀ DI BRESCIA Dati 2012 Laboratorio chimico BAS-SII (accreditato ACCREDIA) INDICATORE PUNTI FONTI APPROVV. IMPIANTI RETE VARIE TOTALE CONTROLLI CHIMICI MICRO TOTALE Prelievi Parametri analizzati This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 15

16 IL CROMO E LA NORMATIVA OMS: «Guideline for Drinking Water Quality» (Ultima edizione ) COMUNITÁ EUROPEA: 98/83CE del 03/11/1998 ITALIA: D.Lgs. 31 del Unico riferimento normativo per tutti i Gestori. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 16

17 OMS (ed. 2011) IL CROMO E LA NORMATIVA COMUNITÁ EUROPEA ITALIA 50 µg/l 0,050 mg/l = 50 µg/l non introduce distinzioni per i limiti del Cromo Totale in ragione dell'età del consumatore ne prevede un limite specifico per il Cromo VI 50 µg/l nessuno stato europeo a preso in considerazione un limite specifico per il Cromo Esavalente. Il D.Lgs 31/01 conferma il limite indicato dalla comunità europea e stabilito dall OMS su basi medico-scientifiche. Negli USA, il limite per Cromo Totale (comprensivo del Cromo VI) nell acqua potabile è pari a 100 µg/l, il doppio di quello europeo. Per il solo stato della California il limite, in linea con quello previsto dell OMS, è di 50 µg/l. Ad oggi, in tutti gli stati dell unione non esiste un limite specifico per il Cromo Esavalente. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 17

18 IL CROMO E LA NORMATIVA ISTITUTO SUPERIORE di SANITÁ: lettera al Comune di TREVIGLIO del Anche l OMS (nelle nuove linee guida del 2004 ha ritenuto che «i dati tossicologici disponibili del cromo VI non supportano la derivazione di un nuovo valore. Come misura pratica la concentrazione di 0,05 mg/l (50 µg/l) è considerata essere improbabile a causare un significativo rischio per la salute..» N.B.: INDICAZIONE CONFERMATA NELLA LINEE GUIDA APPROVATE DALL OMS NELL ULTIMA EDIZIONE PUBBLICATA IL La Commissione UE ha ritenuto che il valore di concentrazione «abbia dimostrato, dal punto di vista pratico, di essere sufficiente a proteggere la salute umana e NON ESISTONO NUOVI e CONSOLIDATI motivi che ne giustifichino una modifica». La lettera conclude ALLO STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE NON SI RITIENE DI DOVER APPORTARE DELLE MODIFICHE A QUANTO PREVISTO DAL D.LGS. 31/2001. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 18

19 IL CROMO E LA NORMATIVA Corriere della Sera Brescia : Intervista al Dott. Roberto Fanelli capo Dipartimento Ambiente e Salute dell Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri di Milano. «Per quanto riguarda il rischio attuale e pregresso è bene sapere che i limiti di legge fissati (D.lgs. 31/2001) sono conservativi in quanto, essendo dati ottenuti su animali da esperimento, sono stati calcolati tenendo conto di abbondanti fattori di sicurezza per coprire le incertezze metodologiche. Ne consegue che anche dei superamenti occasionali NON comportano un aumento significativo del rischio. Studi scientifici hanno esaminato le concentrazioni atmosferiche di Cromo inalabili durante una doccia fatta con acqua contenete 20 mg/l di Cromo (circa volte più di quella di Brescia). L aumento delle concentrazioni di aria contenete Cromo non era significativo rispetto all aria normale.» This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 19

20 Il Valore guida del CROMO ESAVALENTE per l OMS nell ultima edizione delle «Guidelines for Drinking-Water Quality ed. 2011» 0,05 mg/l per il cromo totale Valore guida provvisorio Presenza Il valore guida è definito come provvisorio a causa delle incertezze dei dati tossicologici presenti nella banca dati. La concentrazione di cromo totale nelle acque destinate al consumo umano è di norma inferiore a 2 µg/l, sebbene siano noti casi di concentrazioni superiori a 120 µg/l This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 20

21 LA QUALITÀ DELL ACQUA DISTRIBUITA Parametri Unità di misura Dati 2013 Limiti D.Lgs. 31/01 Valore Massimo P.R. Veneto Valore Medio Valore Minimo Valore Massimo P.R. via Canossi Valore Medio Valore Minimo ph unità ph 6,5-9,5 7,48 7,33 7,10 7,54 7,31 7,10 Residuo fisso calcolato mg/l Conducibilità el. a 20 C µs/cm Materiali in sospensione mg/l --- <1 <1 <1 <1 <1 <1 Durezza Totale F ,1 32,8 30,4 35,5 33,3 31,5 Alcalinità mg/l CaCO Ammonio mg/l NH4 0,5 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Nitrito mg/l NO2 0,5 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Nitrato mg/l NO ,0 10,8 5,4 19,0 17,4 14,0 Fluoruro mg/l F 1,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 Cloruro mg/l Cl ,0 7,1 3,2 13,0 11,8 10,0 Solfato mg/l SO ,0 18,5 8,6 36,0 32,2 26,0 Clorito µg/l ClO Calcio mg/l Ca ,5 105,4 100,5 112,2 100,8 91,8 Magnesio mg/l Mg ,3 18,2 16,9 21,3 20,1 19,3 Sodio mg/l Na 200 4,0 2,7 0,6 4,6 4,1 3,8 Potassio mg/l K --- 0,9 0,5 <0,1 1,0 0,9 0,8 This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 21

22 LA QUALITÀ DELL ACQUA DISTRIBUITA Parametri Unità di misura Dati 2013 Limiti D.Lgs. 31/01 Valore Massimo P.R. Veneto Valore Medio Valore Minimo Valore Massimo P.R. via Canossi Valore Medio Arsenico µg/l As 10 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Ferro µg/l Fe Manganese µg/l Mn 50 <5 <5 <5 <5 <5 <5 Cromo esavalente µg/l Cr VI ,0 3,9 <2 14,7 9,5 5,2 Cromo totale µg/l Cr 50 12,0 3,4 <2 15,4 9,9 5,4 Nichel µg/l Ni 20 < 2 < 2 < 2 < 2 < 2 < 2 Piombo µg/l Pb 10 < 2 < 2 < 2 < 2 < 2 < 2 Valore Minimo Rame mg/l Cu 1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 Zinco µg/l Zn --- 2,9 2,9 2,9 3,7 3,7 3,7 Somma Tricloro/Tetracloroetilene µg/l 10 6,0 4,5 2,8 4,0 2,0 <0,5 Trialometani totali µg/l 30 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 Carbonio tetracloruro µg/l --- <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 PCB µg/l --- <0,0005 <0,0005 <0,0005 <0,0005 <0,0005 <0,0005 Antiparassitari totali µg/l 0,5 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Idrocarburi policiclici aromatici µg/l 0,1 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 22

23 Andamento della concentrazione di CROMO ESAVALENTE nell acqua distribuita (dati aggregati annualmente / gen. dic aggregati mensilmente) Limite massimo D.Lgs 31/ This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 23

24 Andamento della SOMMA TRICLOROETILENE TETRACLORO ETILENE TETRACLORURO DI CARBONIO nell acqua distribuita (dati aggregati annualmente / gen. dic aggregati mensilmente) Limite massimo D.Lgs 31/ This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 24

25 ALTRI PARAMETRI DI ATTENZIONE Sostanze antiparassitarie: Presenza in alcuni pozzi dotati di impianti di filtrazione a GAC. Mai riscontrati in rete di distribuzione PCB In più di 20 anni di analisi non è mai stata riscontrata la loro presenza. La metodica attualmente utilizzata ha un limite di rilevabilità pari a 0,0005 µg/l. This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 26

26 MAPPA DEI POZZI DI BRESCIA E DEI COMUNI CONTERMINI OGGETTO DI ANALISI DEL CESIO 137 Pozzo S.Polo 1 Pozzo Piffione Pozzo S.Giovanni Bosco Pozzo S.Polo 5 Pozzo S.Polo 2 Pozzo S.Polo 4 Area discarica Pozzo Buffalora Pozzo Boscone Pozzi Alpino 1 e 2 Le analisi sono eseguite dal POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento Energia. I primi campionamenti sono stati eseguiti nel GENNAIO 2012 La frequenza di campionamento è QUADRIMESTRALE. l isotopo Cesio 137 è sempre risultato «ASSENTE o comunque inferiore alla minima attività rilevabile secondo la metodica utilizzata». This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent. 27

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE MARIO TOMASONI This information was prepared by A2A Ciclo Idrico and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A Ciclo Idrico s prior written consent.

La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia

La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia Conferenza stampa del 28 febbraio 2014 Mario Tomasoni I PUNTI DI MONITORAGGIO DELL ACQUA DISTRIBUITA Punti di controllo totali: 26 Circoscrizione

Dettagli

Acquedotto di Roé Volciano:

Acquedotto di Roé Volciano: Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Mario Tomasoni. Commissione Consiliare Ecologia, Ambiente e Protezione Civile

COMUNE DI BRESCIA. Mario Tomasoni. Commissione Consiliare Ecologia, Ambiente e Protezione Civile COMUNE DI BRESCIA Commissione Consiliare Ecologia, Ambiente e Protezione Civile GESTIONE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, RETE DI DISTRIBUZIONE E CONTROLLI SULL ACQUA EROGATA A BRESCIA Mario Tomasoni

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Attuazione carta della qualità dei servizi.

Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Attuazione carta della qualità dei servizi. Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori Attuazione carta della qualità dei servizi Alberto Hrobat 23 Febbraio 2011 Il servizio idrico integrato nel Gruppo A2A pag.

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Acqua di Brescia: il progetto di A2A risolve la presenza del Cromo Esavalente. 15 gennaio 2015

Acqua di Brescia: il progetto di A2A risolve la presenza del Cromo Esavalente. 15 gennaio 2015 Acqua di Brescia: il progetto di A2A risolve la presenza del Cromo Esavalente 15 gennaio 2015 Normativa sull acqua potabile (UE e Italia) Il D.lgs. n. 31 del 2.2.2001 è la normativa nazionale di riferimento

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cerro Maggiore, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cuggiono

L acqua potabile nel comune di Cuggiono L acqua potabile nel comune di Cuggiono Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cuggiono, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Rapporto di Prova N. 694/15

Rapporto di Prova N. 694/15 Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A

Dettagli

Il nostro continuo impegno per il miglioramento dell acqua potabile di Brescia. 8 Settembre 2014

Il nostro continuo impegno per il miglioramento dell acqua potabile di Brescia. 8 Settembre 2014 Il nostro continuo impegno per il miglioramento dell acqua potabile di Brescia 8 Settembre 2014 Normativa sull acqua potabile (UE e Italia) Il D.lgs. n. 31 del 2.2.2001 è la normativa nazionale di riferimento

Dettagli

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR 2-3258 del 10.1.12 e 59-4262 del 30.7.12

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR 2-3258 del 10.1.12 e 59-4262 del 30.7.12 Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR 2-3258 del 10.1.12 e 59-4262 del 30.7.12 Normativa Obiettivi Criteri e controlli D.ssa Caterina Salerno-Regione Piemonte D.Lgs 31/2001s.m.i. L art.

Dettagli

Mario Tomasoni. Incontro pubblico. Qualità, Continuità, e Sicurezza nella Gestione dell acqua: LA SITUAZIONE A BRESCIA

Mario Tomasoni. Incontro pubblico. Qualità, Continuità, e Sicurezza nella Gestione dell acqua: LA SITUAZIONE A BRESCIA Incontro pubblico Qualità, Continuità, e Sicurezza nella Gestione dell acqua: LA SITUAZIONE A BRESCIA Mario Tomasoni Brescia 14.05.2010 Cinema Sereno Vill. Sereno (BS) Il Gruppo A2A gestisce il ciclo idrico

Dettagli

Sarezzo: inaugurazione impianto potabilizzazione per abbattimento Cromo Esavalente. 16 ottobre 2018

Sarezzo: inaugurazione impianto potabilizzazione per abbattimento Cromo Esavalente. 16 ottobre 2018 Sarezzo: inaugurazione impianto potabilizzazione per abbattimento Cromo Esavalente 16 ottobre 2018 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior

Dettagli

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy CONVENZIONE TRA L AGENZIA SANITARIA REGIONALE ABRUZZO E IL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD PER LO STUDIO DEI RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALL INQUINAMENTO DEI POZZI IDRICI DELL AREA DI COLLE SANT ANGELO - ALLEGATI

Dettagli

PROGETTO SOVRAGENDA 21

PROGETTO SOVRAGENDA 21 PROGETTO SOVRAGENDA 21 I DATI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI CONOSCENZA DELTERRITORIO comune di Legambiente Circolo Udine associazione ambientale che è presente sul territorio udinese dal 1986 con innumerevoli

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà Servizio Sanitario Nazionale Regione Toscana AZIENDA U.S.L. N 2 Lucca AREA FUNZIONALE DELLA PREVENZIONE Ufficio Coordinamento Attività

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

CHIEDE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CHIEDE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO CIPNES GALLURA Prot. n. Del ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DOMANDA

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015 AGRIGENTO Cloro residuo libero 0,14 mg/l Cl₂ 0,2 (*) Conc. ioni idrogeno (ph) 8 unità di ph 6,5-9,5 Conducibilità elettrica a 20 C 496 µs/cm a 20 C 2500 Fluoruri 0,4 mg/l F 1,5 Cloruri 23 mg/l Cl 250 Nitrati

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Sintesi tecnica del progetto

Sintesi tecnica del progetto Sintesi tecnica del progetto A2A Ambiente Impianto Vetro di Asti Relatore: ing. Luca Ravetta Ufficio Tecnico Grandi Impianti Ambiente Asti, 25 giugno 2014 Asti Sintesi tecnica Localizzazione e dati generali

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a a il residente a via n. tel.

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Servizio Idrico in Regione Lombardia e Bolletta La Qualità commerciale e la fatturazione dei consumi in A2A C icl c o Id I rico 6 marzo 2012

Servizio Idrico in Regione Lombardia e Bolletta La Qualità commerciale e la fatturazione dei consumi in A2A C icl c o Id I rico 6 marzo 2012 Servizio Idrico in Regione Lombardia e Bolletta La Qualità commerciale e la fatturazione dei consumi in A2A Ciclo Idrico Alberto Hrobat 6 marzo 2012 A2A Ciclo Idrico pag. 3 Il SIVIRI pag. 7 diamo i numeri

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Smart appliance e smart grid per lo sviluppo della domanda attiva Casa dell Energia - Milano 05/04/2013 Ing. Martín Ignacio Isolabella

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

pubblicato su fanpage.it

pubblicato su fanpage.it EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI RISULTATI INERENTI IL MONITORAGGIO STRAORDINARIO EFFETTUATI A FRONTE DELL EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI A seguito dell emergenza terra dei fuochi è stato organizzato un campionamento

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15 Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua Corso La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della metodologia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Fuel Poverty. Una storia esemplare. Milano, 20 ottobre 2009

Fuel Poverty. Una storia esemplare. Milano, 20 ottobre 2009 Fuel Poverty Una storia esemplare Milano, 20 ottobre 2009 Il Bonus sociale Dal 1 gennaio 2009 tutti i Cittadini in condizioni economicamente disagiate e/o in gravi condizioni di salute, possono richiedere

Dettagli

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano I riferimenti legislativi

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 816/PT/17_A IDENTIFICAZIONE CAMPIONE Campione 816/PT/17_A Campione di: ACQUA IN RETE DI DISTRIBUZIONE Data prelievo: 15/05/2017 Ora prelievo: 12.30 Ricevuto il: 15/05/2017 Prelevato da: ASUR AV 3 CAMERINO

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$ 0RG,),;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$ (DA ALLEGARE ALL ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA FOGNATURA COMUNALE, AI SENSI DEL D.L.VO N. 152/1999 E S.M.I. E L.R.

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-821 del 09/12/2015 Oggetto Direzione Tecnica. Presa d'atto

Dettagli

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura Marca da bollo 16,00 Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di San Donato Milanese da presentare in triplice copia OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 563/PT/17_A Campione 563/PT/17_A Data prelievo: 15/03/2017 Ora prelievo: 09.20 Ricevuto il: 15/03/2017 Modalità di camp.: IO_PU_03_r08 Verbale prel. 60/B/DIP/URB Codice punto/stazione: 000160_PS Località:

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo REVISIONE 05 - del 12.07.2012 Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo La/Il sottoscritta/o codice

Dettagli

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua Valutazione del rischio igienico associato al pericolo e individuazione dei limiti critici Il Piano di autocontrollo deve basarsi sull analisi e valutazione del rischio, applicando in ogni fase o processo

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema 24050 Mozzanica (BG)

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema 24050 Mozzanica (BG) Allegato 5 - domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura e domanda di rinnovo (art. 46 d. lgs. 152/99 e successive modifiche e integrazioni) marca da bollo

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli