Università degli studi di Parma. Lavori in copertura su edifici campus Universitario (accessi parapetti percorsi protetti lucernari) Relazione Tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Parma. Lavori in copertura su edifici campus Universitario (accessi parapetti percorsi protetti lucernari) Relazione Tecnica"

Transcript

1

2 Università degli studi di Parma Lavori in copertura su edifici campus Universitario (accessi parapetti percorsi protetti lucernari) Relazione Tecnica 0. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 Testo Unico per la Sicurezza Ed in particolare le seguenti: UNI EN : Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio. La norma sancisce che le piattaforme di lavoro e i corridoi di passaggio debbano essere progettati, costruiti e protetti in modo che sia possibile garantire la sicurezza degli operatori nel momento in cui essi accedono o utilizzano le piattaforme di lavoro. L'altezza sopra le piattaforme di lavoro e i corridoi di passaggio deve essere almeno di 2,100 mm. La larghezza libera del corridoio di passaggio deve essere preferibilmente di 800 mm e comunque non inferiore a 600 mm; se il corridoio di passaggio è soggetto al transito di più persone contemporaneamente, la larghezza deve essere aumentata a 1,000 mm. Nel caso sussista il rischio di caduta dai corridoi di passaggio o dalle piattaforme di lavoro da un'altezza di almeno 500 mm è necessario prevedere dei parapetti di protezione conformi alla norma UNI EN UNI EN : Mezzi di accesso permanenti al macchinario - scale, scale a castello e parapetti. La normativa definisce "parapetto" un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute accidentali o l'accesso accidentale a luoghi interdetti e/o pericolosi. Il parapetto è costituito da corrimano, corrente intermedio, montante e tavola fermapiede. La normativa sancisce che l'altezza minima del parapetto deve essere di 1,100 mm e che gli spazi liberi tra i diversi elementi devono essere inferiori a 500 mm per gli elementi orizzontali

3 (corrimano, corrente intermedio, tavola fermapiede) e limitati a 1,500 mm per i montanti. Qualora fosse necessaria una tavola fermapiede, essa deve essere installata a meno di 10 mm dal piano di calpestio e deve essere alta almeno 100 mm. Nel caso in cui il parapetto s interrompa, lo spazio libero tra i due segmenti deve essere compreso tra 75 e 120 mm, qualora superasse tale misura, va previsto un cancello con sistema di chiusura automatico. Ed inoltre: UNI EN 795: Requisiti, metodi di prova e istruzioni per l uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio. UNI EN 7547: Segni grafici per segnali d'obbligo. Protezione individuate obbligatoria contro le cadute. UNI EN 362: Dispositivi di protezione individuate contro le cadute dell'alto. Connettori. UNI EN 364: Dispositivi di protezione individuate contro le cadute dell'alto. Metodi di prova. UNI EN 365: Dispositivi di protezione individuate contro le cadute dell'alto. Requisiti generali per le istruzioni, l 'uso e la marcatura. UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuate contro le cadute dell'alto. Assorbitori di energia. L.G. ISPESL: Scelta, uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. 1. PREMESSA La valutazione del rischio di caduta dall alto sulle coperture dei vari edifici del Campus Universitario viene effettuata mediante la valutazione delle geometrie delle stesse e gli attuali sistemi anticaduta presenti. Il rischio di caduta dall alto è presente, in generale, sul perimetro dei fabbricati (quota maggiore dei 2,00 m), va posta particolare attenzione allo sbarco dalle scale di accesso in copertura ed alle varie passerelle di raccordo o collegamento tra i vari livelli della copertura, ed in corrispondenza dei lucernai/evacuatori di fumo. 1.1 Parapetti In generale, e cioè salvo casi particolari, il progetto prevede di installare parapetti permanenti in alluminio conformi alla normativa UNI en con le seguenti caratteristiche: Il corrimano realizzato in profilato di alluminio a sezione tonda, il corrente inferiore è realizzato in profilato di alluminio a sezione tonda; Assemblaggio senza raccordi;

4 L altezza del parapetto è di 1100 mm in rapporto alla superficie calpestabile, particolare attenzione va posta in corrispondenza dello sbarco delle scale di accesso in copertura; Gli spazi liberi tra i diversi elementi devono essere inferiori a 500 mm per gli elementi orizzontali (corrimano, corrente intermedio, tavola fermapiede) e limitati a 1,500 mm per i montanti; In assenza di cordolino perimetrale alto almeno 10 cm va prevista la fasci fermapiedi. I parapetti che dovranno essere forniti ai sensi del presente appalto si intendono comprensivi delle curve per dare continuità ai corrimano ed ai correnti intermedi in corrispondenza degli spigoli dei vari fabbricati. L installazione degli stessi parapetti sarà a carico della ditta appaltatrice e si intende comprensiva degli oneri relativi al noleggio di tutte le piattaforme su gomma o cingolato con cestello elevabile per lavorare in quota fino ad un altezza massima di 20 m, compreso il trasporto ed il ritiro dei vari mezzi con autocarro munito di gru od altri mezzi idonei e quanto altro sia necessario per fornire l opera realizzata a regola d arte completa di dichiarazione di corretta posa. 1.2 Scale alla marinara Il presente appalto prevede la realizzazione, la modifica e l adeguamento alla normativa vigente delle scale esterne per l accesso in copertura. Le scale a pioli di altezza superiore a m. 5, fissate su pareti o incastellature verticali o aventi un inclinazione superiore a 75 gradi, devono essere provviste, a partire da m. 2,50 dal pavimento o dai ripiani, di una solida gabbia metallica di protezione avente maglie o aperture di ampiezza tale da impedire la caduta accidentale della persona verso l'esterno. La parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare da questi più di cm. 60. I pioli devono distare almeno 15 centimetri dalla parete alla quale sono applicati o alla quale la scala è fissata. Quando l'applicazione della gabbia alle scale costituisca intralcio all'esercizio o presenti notevoli difficoltà costruttive, devono essere adottate, in luogo della gabbia, altre misure di sicurezza atte ad evitare la caduta delle persone per un tratto superiore ad un metro. 1.3 Chiusura o protezione lucernari Va ostacolato il raggiungimento delle zone ingombrate da lucernari tramite l utilizzo di barriere fisiche composte da new jersey o parapetti autoportanti. Qualora rimangano dei lucernari isolati da proteggere essi andranno valutati singolarmente e protetti con mezzi idonei.

5 1.4 Linee vita Il presente progetto prevede l installazione di dispositivi che consentano di eseguire, in fase di manutenzione, l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori su alcuni tratti di copertura in condizioni di sicurezza: dovranno essere, ove possibile, preferibilmente del tipo a linee flessibili (classe C - UNI EN 795:2002). L operatore dovrà essere a sua volta dotato di propri dispositivi di protezione individuale. Ad integrazione e/o complemento delle linee in classe C dovranno essere posti in opera punti di ancoraggio in classe A1 e A2 che consentano la limitazione dell effetto pendolo e l accesso in sicurezza alla fune in classe C. La linea di ancoraggio dovrà essere realizzata con una fune inox AISI 316 da 19 fili - 8 mm ed essere completa di tutti gli accessori (es. blocchi di interdizione linea) e dovrà essere dotata, in ogni campata attestata, di dispositivo dissipatore di energia. Tutti i dispositivi, compresi gli accessori di fissaggio, dovranno essere in acciaio inossidabile in modo da potere garantire nel tempo la tenuta e il rispetto dei requisiti imposti dalla norma UNI 795 e collegate. Tutti i componenti dovranno essere dimensionati e verificati secondo i disposti normativi e dovrà essere allegata una specifica relazione di calcolo redatta da ingegnere abilitato, secondo quanto previsto dal punto della norma UNI EN 795:2002. A complemento dell opera dovrà essere fornito un fascicolo tecnico che costituisca manuale d uso e manutenzione.

6 2. INTRODUZIONE Gli edifici universitari vengono individuati da codice numerico S.I.P.E. e riportati schematicamente nella figura sottostante.

7 3. DESCRIZIONE COPERTURE CHIMICA L accesso in copertura avviene tramite scala interna all edificio e si accede al piano di copertura tramite una passerella metallica esterna. scale a pioli: In copertura sono presenti n. 3 scale a pioli per raggiungere le diverse quote della copertura, nella tavola specifica esse sono state individuate con le sigle S1, S2 ed S3. Il progetto prevede di adeguare lo sbarco delle stesse portando i parapetti in sommità ad almeno 1,10 mt dal piano di calpestio. caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 78 ml. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 54 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Passerelle metalliche da integrare: caratteristiche descritte in premessa lungo il lato libero delle passerelle e così come segnalato nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 38 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Percorsi protetti: Va ostacolato il raggiungimento delle zone ingombrate da lucernai tramite l utilizzo di barriere fisiche composte da parapetti autoportanti. I lucernari isolati che si trovano sui percorsi da proteggere andranno superati tramite passerelle dotate di parapetto per un totale di circa 6 mq. Inoltre i parapetti delle passerelle esistenti vanno adeguati alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa, per 38 ml circa. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Situazioni particolari: In corrispondenza delle travature reticolari in copertura si dovrà realizzare una protezione modulare anticaduta ( vedi tav F), conforme alla normativa UNI EN e Dlgs. 81/2008, costituita da:

8

9 13 02 BIOLOGIA Attualmente l accesso in copertura avviene tramite scala retraibile in botola interna. Dovrà essere rimossa la scala interna non a norma e sostituita con un sistema retraibile a norma di legge che rispetti le normative vigenti e le caratteristiche richiamate in premessa ed in particolare la normativa UNI EN ISO ed UNI EN Va integrato il parapetto sinistro e destro nella passerella che si trova nel vano sottotetto prima della scaletta per lo sbarco definitivo in copertura, con una rete o altro impedimento fisico, in modo da rendere impossibile alla persona di andare oltre tale parapetto. Lo sbarco definitivo in copertura avviene tramite scala metallica fissa che andrà sostituita o adeguata per ridurre il dislivello attuale tra l ultimo gradino ed il piano calpestabile della copertura. Inoltre va adeguato lo sbarco in copertura dotandolo di un adeguato corrimano e parapetto una volta in copertura, circa 5,50 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 54 (270 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento.

10 13 03 FISICA Attualmente l accesso in copertura avviene tramite scala retraibile in botola interna. Dovrà essere rimossa la scala interna non a norma e sostituita con un sistema retraibile a norma di legge che rispetti le normative vigenti e le caratteristiche richiamate in premessa ed in particolare la normativa UNI EN ISO ed UNI EN Lo sbarco definitivo in copertura avviene tramite scala metallica fissa che andrà sostituita o adeguata per ridurre il dislivello attuale tra l ultimo gradino ed il piano calpestabile della copertura. Inoltre va adeguato lo sbarco in copertura dotandolo di un adeguato corrimano e parapetto una volta in copertura, circa 5,50 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura, per uno sviluppo di circa 350 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 66 (400 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento.

11 13 04 CIB-CIM / SEGRETERIA STUDENTI Attualmente l accesso in copertura avviene tramite scala esterna. caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura, per uno sviluppo di circa 160 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 6 (30 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento.

12 13 05 e INGEGNERIA DIDATTICA E AMPLIAMENTO Attualmente l accesso in copertura avviene tramite n. 3 scale a pioli esterne. Tali scale vanno adeguate e cioè va implementato la protezione allo sbarco delle stesse e le stesse scale vanno messe a norma ( la parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare più di 60 cm). Inoltre la scala di accesso alla copertura principale va spostata in zona idonea al raggiungimento delle macchine in modo sicuro. caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura solo dell ampliamento edificio con codice 13 09, per uno sviluppo di circa 240 ml. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 90 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Scalette: Per il superamento di tubazioni in copertura, edificio con codice 13 09, si devono realizzare n. 1 sistema di passerella dotati di scale ingombri circa 2 m x h 0,7 m circa. Tutte le misure vanno verificate in cantiere. Per il superamento del dislivello in copertura, edificio con codice 13 05, vi è una scala esistente dotata di corrimano; ad essa va modificata la battuta del primo gradino ed il corrimano esistente va rialzato fino a 1,10 m, inoltre va rivestito lo spigolo del primo gradino come i gradini successivi.

13 13 07 GEOLOGIA L accesso alla copertura avviene tramite scala a pioli esterna. Tale scala va sostituita con una scala adeguate e va inoltre implementato la protezione allo sbarco ( la parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare più di 60 cm, ed il piano dei pioli deve distare alme 20 cm dal muro). caratteristiche descritte in premessa lungo il perimetro della copertura principale, così come indicato negli elaborati grafici specifici, per uno sviluppo di circa 590 ml. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 145 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Vi sono n. 23 (138 ml circa) lucernari in copertura che vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento.

14 13 08 FARMACIA Attualmente l accesso alla copertura principale avviene tramite scala esterna. L accesso alla copertura dei tre blocchi secondari avviene tramite n. 3 scale a pioli esterne. Tali scale vanno sostituite con delle scale adeguate e va inoltre implementato la protezione allo sbarco delle stesse e le stesse scale vanno messe a norma ( la parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare più di 60 cm, ed il piano dei pioli deve distare alme 20 cm dal muro). caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura principale e dei 2 blocchi secondari, per uno sviluppo di circa 885 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 19 (110 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento. Scalette: Per il superamento di tubazioni in copertura si devono realizzare n. 2 sistemi di passerella dotati di scale ingombri circa (13 m + 4 m) x h 1,05 m e (9 m + 4 m) x h 0,8 m circa. Tutte le misure vanno verificate in cantiere.

15 13 10 INGEGNERIA SCIENTIFICA Attualmente l accesso alla copertura principale avviene tramite scala a pioli esterna che va sostituita con una scala adeguata e rispondente alla normativa. L accesso alla copertura dei sei blocchi secondari avviene tramite n. 6 scale a pioli esterne. Tali scale vanno sostituite con delle scale adeguate e va inoltre implementato la protezione allo sbarco delle stesse e le stesse scale vanno messe a norma ( la parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare più di 60 cm, ed il piano dei pioli deve distare alme 20 cm dal muro). caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura principale e dei 2 blocchi secondari, per uno sviluppo di circa 240 ml. Si prevede di rialzare il parapetto esistente di 40/70 cm così come previsto nella tavola specifica A, per uno sviluppo di circa 643 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 36 (180 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento. Scalette: Per il superamento di muretti in copertura si deve realizzare n. 1 sistema di passerella dotati di scale ingombri circa 1.50 m x h 0,70 m circa. Tutte le misure vanno verificate in cantiere. In copertura sono presenti n. 9 scalette metalliche per il superamento dei vari muretti in copertura, al parapetto delle stesse va installata una rete metallica elettrosaldata anticaduta.

16 13 15 CENTRALE TECNOLOGICA L accesso alla copertura avviene tramite scala a pioli esterna all italiana fisse. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 74 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante.

17 AGRARIA AREA CHIMICA/TECNOLOGICA Va previsto l accesso alla copertura tramite n. 2 scale a pioli esterne. E prevista la fornitura di n. 2 scale a pioli, a norma e complete di sbarco da collegare al parapetto, e la posa delle stesse nelle zone indicate nella tavola specifica. caratteristiche descritte in premessa lungo tutto il perimetro della copertura principale, per uno sviluppo di circa 297 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Lucernari: Tutti i n. 7 (49 ml circa) lucernari in copertura vanno protetti tramite sistemi di protezione modulari anticaduta per lucernari cosi come descritti nella tavola 00.E o similari, conformi alle normative UNI EN ISO e D.Lgs 81/2008, avendo cura di non impedire l apertura del serramento.

18 13 23 POLIFUNZIONALE L accesso alla copertura avviene tramite scala esterna con una pendenza di 67. Tale scala va implementata con un ulteriore corrimano a muro. caratteristiche descritte in premessa lungo il perimetro della copertura principale, così come indicato nella tavola specifica per uno sviluppo di circa 6 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante.

19 13 28 PALESTRA L accesso alla copertura avviene tramite scala a pioli esterna. Tale scala va sostituita con una scala adeguate e va inoltre implementato la protezione allo sbarco ( la parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare più di 60 cm, ed il piano dei pioli deve distare alme 20 cm dal muro). Modificare parapetto permanente esistente con un rialzo di cm 15 circa per portare lo stesso ad essere conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa, lungo tutto il perimetro della copertura principale, per uno sviluppo di circa 155 ml. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 2 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Passerelle grigliate: Per la protezione dalla caduta nel vuoto, la chiusura di lucernari ed il superamento di tubazioni in copertura si devono realizzare diversi piani grigliati calpestabili così come indicato nella tavola specifica per un totale di mq 41 con diversi ingombri. Tutte le misure vanno verificate in cantiere. Scala metallo esistente: Per il superamento di tubazioni in copertura si dovrà modificare la scaletta esistente e segnalata nelle tavole specifiche, con la realizzazione di doppio parapetto h 1,10 m completo di n. 3 correnti e fermapiede per tutta la lunghezza della scala ( pianerottolo 1,60 m + rampe scale in proiezione 2 x 1,00 m). Scalette: Per il superamento di tubazioni in copertura si devono realizzare n. 2 sistemi di passerella dotati di scale di ingombro circa 2,10 m x h 0,75 m + 0,45 m x h 0,7 m circa. Tutte le misure vanno verificate in cantiere.

20 13 32 MENSA STUDENTI Dotare l accesso alla copertura principale di scala a pioli esterna adeguata e rispondente alla normativa. L accesso alla copertura del blocco secondario dovrà essere garantito tramite scalea a pioli esterna adeguata e rispondente alla normativa. Va inoltre implementato la protezione allo sbarco delle stesse. caratteristiche descritte in premessa lungo parte del perimetro della copertura principale e su tutto il perimetro del blocco secondario, per uno sviluppo di circa 170 ml. Installare parapetto autoportante in alluminio e conforme alla normativa UNI en con le caratteristiche descritte in premessa lungo le zone segnalate nella tavola specifica, per uno sviluppo di circa 35 ml. Tutte le misure vanno verificate in loco e non si intendono vincolanti per la stazione appaltante. Scalette: Per il superamento di muretti in copertura si deve realizzare n. 1 sistema di passerella dotati di scale ingombri circa 2 m x h 0,70 m circa. Tutte le misure vanno verificate in cantiere.

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa CON GABBIA di protezione DOC. ASS. CLIENTE N. 66 REV. 3 DEL 23/02/12 Listino 2012 IVA esclusa MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao NB: Proprietà esclusiva di Marchetti s.r.l.

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

Le lavorazioni, tutte, dovranno essere eseguite in accordo con la DL e con il CSE;

Le lavorazioni, tutte, dovranno essere eseguite in accordo con la DL e con il CSE; ELENCO PREZZI UNITARI NOTE L impresa esecutrice dovrà prendere visione, oltre che in tutti gli elaborati di gara, direttamente in cantiere, delle opere da realizzare, verificandone la consistenza, le tipologie

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Parapetti come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Questo opuscolo descrive le regole tecniche da osservare nella costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti.

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it ALLUKEMI SKY 1. Descrizione prodotto ALLUKEMI SKY è un parapetto di protezione collettiva conforme alla norma EN ISO 141223 (la versione fi ssata rispetta anche le Norme Tecniche sulle Costruzioni NTC

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via S. Andrea, 8 32100 Belluno Tel. 0437 516927 Fax 0437 516923 e-mail: serv.spisal.bl@ulss.belluno.it Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via Borgo

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE Piazza Mazzini, 46 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DELLA SCUOLA PRIMARIA A.R. SCARSELLA, DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Normative La Normativa e conformità dei prodotti SVELT

Normative La Normativa e conformità dei prodotti SVELT Normative La Normativa e conformità dei prodotti SVELT Le scale di dicurezza con gabbia SVELT sono costruite e progettate secondo le disposizioni della NORMA ITALIANA: Decreto Legislativo n.81 del 9/4/2008

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

SCALE VERTICALI IN PRFV

SCALE VERTICALI IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. SETTORI DI IMPIEGO... 5 4. MATERIALI... 6 4.1 COMPONENTI... 6 4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI...

Dettagli

3.2.8 Parapetti 3.2.9 Gronde e pluviali 3.2.10 Misure contro la penetrazione dei volatili e di animali in genere

3.2.8 Parapetti 3.2.9 Gronde e pluviali 3.2.10 Misure contro la penetrazione dei volatili e di animali in genere 3.2.8 Parapetti Le finestre, i balconi e le terrazze devono avere parapetti di altezza non inferiore a cm. 100. In ogni caso i parapetti, fermo restando che devono garantire sufficiente resistenza agli

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012 COMMITTENTE: UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Viale della Costituzione, 3 35010 Cadoneghe (PD) tipologia intervento Per i lavori di:

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Sede Legale: Via Nissolina, 2-25043 - Breno (BS) - Tel. 0364/329.1 - Fax 0364/329310 www.aslvallecamonicasebino.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio

Dettagli

TETTO SICURO. Scale con gabbia - Passerelle - Parapetti. Prodotti integrati per la messa a norma e protezione di tetti e coperture

TETTO SICURO. Scale con gabbia - Passerelle - Parapetti. Prodotti integrati per la messa a norma e protezione di tetti e coperture TETTO SICURO Scale con gabbia - Passerelle - Parapetti Prodotti integrati per la messa a norma e protezione di tetti e coperture Rivenditore autorizzato RICHIEDERE PREVENTIVO Un gradino alla volta ma...

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009 safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 La scala Safeladder è un sistema di protezione contro le cadute che integra ai montanti verticali della scala un binario e garantisce

Dettagli

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture LINEE GUIDA RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Aprile 2007

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE DI PROTEZIONE DA ADOTTARE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI

INDICAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE DI PROTEZIONE DA ADOTTARE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI 5 INDICAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE DI PROTEZIONE DA ADOTTARE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI PREMESSA Il presente paragrafo è stato elaborato a partire dalle situazioni di pericolo individuate dall

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

ANTINFORTUNISTICA LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA. La sicurezza che resiste nel tempo MADE IN ITALY

ANTINFORTUNISTICA LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA. La sicurezza che resiste nel tempo MADE IN ITALY ANTINFORTUNISTICA La sicurezza che resiste nel tempo LINEE VITA SCALE DI SICUREZZA PARAPETTI RETI ANTICADUTA GRIGLIATI ANTICADUTA PRODUTTORI LINEE VITA CERTIFICATE UNI EN 795 MADE IN ITALY LINEE VITA MICO

Dettagli

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO VIABILITA LUOGHI DI LAVORO RECINZIONE DEL CANTIERE OBBLIGATORIETA (Tav. n. 1) (Articolo 109 D.Lgs 81/08) Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente

Dettagli

NORMATIVE D.L. 81 ISO 14122 PASSERELLE DI SICUREZZA

NORMATIVE D.L. 81 ISO 14122 PASSERELLE DI SICUREZZA SICUREZZA GARANZIA 10 anni Una soluzione totale per la messa in conformità dei camminamenti e dei cambiamenti di livello nelle aree di lavoro o di passaggio! Un sistema strutturale combinato di robuste

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

PROGETTOC.A.M.P.U.S.E.

PROGETTOC.A.M.P.U.S.E. AREAEDILIZIA-INFRASTRUTTURE ParcoAreadeleScienzen.31/A-43134PARMA-Tel.0521.906032-Fax0521.347020 PROGETT.A.M.P.U.S.E. MASTERCAMPUSSCIENZEETECNOLOGIE APPALTOINTEGRATOPERLAPROGETTAZIONEEREALIZZAZIONEDIUNIMPIANTO

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE

ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE Comune di Scandicci Provincia di FI ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE relazione tecnica illustrativa (Regione TOSCANA - D.P.G.R. del 18 Dicembre 2013, n. 75/R) OGGETTO: Rifacimento della copertura oltre

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

SCALE INCLINATE IN PRFV

SCALE INCLINATE IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE 1 ESIGENZE DA SODDISFARE L opera deve essere progettata ed eseguita in modo che la manutenzione, la verifica o la riparazione dell opera e delle sue pertinenze, comprese le

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni 1/35 Criteri di Progettazione Il corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura èfinalizzato all eliminazione e/o riduzione

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity INDICE LINEA VITA HBSecurity 2 LINEA VITA HBCap 3 LINEA VITA A BINARIO HBSecurity 4 PALO GIREVOLE HBSecurity 5 HBFlex HBSecurity 6 PUNTO GOLFARE HBSecurity

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E 85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio

Dettagli