Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.
|
|
- Virginio Basile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori a stadio intermedio stadio finale Amplificatori di potenza di classe A Amplificatori di potenza di classe B am1 Amplificatori di potenza di classe C Simulazione guasti Attenuatore Amplificatore a base comune Amplificatore a emettitore comune Amplificatore a collettore comune Stabilizzazione della polarizzazione Accoppiamento a RC Accoppiamento a trasformatore Accoppiamento diretto DL 3155E14 L amplificatore ad emettitore comune L amplificatore a collettore comune L amplificatore a base comune L amplificatore di potenza push -pull di classe B L amplificatore di potenza sintonizzato di classe C DL 3155M14 Amplificatore lineare di corrente, tensione e potenza Circuito e comportamento della configurazione a base comune Circuito e comportamento della configurazione a emettitore comune e comportamento della configurazione a colettore comune (emettitore inseguitore) Circuiti di controllo dei motori in CA Stabilizzazione termica e di polarizzazione dell'amplificatore lineare Linee di carico statico e dinamico Amplificatori multistadio Amplificatori con accoppiamento RC Amplificatore accoppiato con trasformatore Amplificatore accoppiato direttamente Simulazione guasti CircuitiAmplificatoria Transistor
2 Tipi di Amplificatori am2 Invertitori di fase o circuito buffer Amplificatore in configurazione Darlington Amplificatori differenziali Amplificatori operazionali Configurazione invertente Configurazione non invertente Inseguitore di tensione Tensione di offset Slew-rate Convertitori I/V e V/I Amplificatori operazionali ad alimentazione singola Amplificatori switching Amplificatori di potenza Funzionamento switching Modulatore PWM Convertitore o interruttore elettronico Convertitore CC-CC Simulazione guasti Amplificatore di potenza a uscita simmetrica Divisore di fase Amplificatore di potenza Push-Pull Attenuatore Amplificatore di potenza complementare Coppia di Darlington DL 3155E15 Separatore di fase Amplificatore in configurazione Darlington Amplificatore differenziale Amplificatore operazionale: riduzione della tensione di offset, configurazione invertente e non invertente, slew-rate Inseguitore di tensione Convertitore tensione-corrente Convertitore corrente-tensione Amplificatore operazionale ad alimentazione singola Modulatore PWM Convertitore step-up CC-CC Convertitore step-down CC-CC DL 3155M15 Amplificatori di potenza BJT Classificazione degli stadi di uscita Distorsione armonica Dissipazione di calore Amplificatori in classe A Amplificatore con carico da corrente diretta Amplificatore con trasformatore di uscita Divisore di fase Amplificatori in classe B Amplificatori Push-Pull Amplificatore a trasformatore in classe B Stadio di uscita in classe B (amplificatore di potenza complementare) Amplificatore in classe B a uscita asimmetrica Amplificatore in configurazione Darlington Simulazione guasti Amplificatori di potenza con BJT
3 Amplificatore Operazionale Funzionamento di un amplificatore operazionale ideale Concetto di modo comune e tensione differenziale La retroazione negativa Configurazioni lineari principali di amplificatori operazionali Concetto di massa virtuale Configurazione invertente Configurazione non invertente Amplificatore sommatore invertente Rilevatore dello zero e di livelli diversi da zero Amplificatore differenziale Integratore Derivatore Amplificatore operazionale 741 Il significato di CMRR, Vos e slew rate Comparatori, generatori di rampa e di onda quadra Circuito comparatore Caratteristiche di trasferimento Trigger di Schmitt invertente Generatore di onda quadra (multivibratore astabile con amplificatore operazionale) Generatore di rampa Circuito integrato come multivibratore astabile 555 come multivibratore monostabile Simulazione guasti DL 3155M16 Amplificatore operazionale invertente e non invertente Parametri dell amplificatore operazionale: CMRR, slew rate Riduzione della tensione di offset, amplificatore differenziale, amplificatore sommatore Amplificatore operazionale: integratore e derivatore Comparatore: invertente, non invertente, con isteresi (trigger di Schmitt)Amplificatore operazionale come multivibratore astabile Generatore di rampa Il timer 555 come multivibratore astabile Il timer 555 come multivibratore monostabile am3 Amplificatori di potenza di classe A Amplificatori di potenza di classe A con trasformatore di accoppiamento Amplificatori di potenza di classe AB Amplificatori integrati di potenza. DL 3155M17 Problemi tipici relativi ai sistemi di potenza Parametri degli amplificatori di potenza Classificazione degli stadi di uscita Distorsione armonica Dissipazione di calore Principali configurazioni del circuito Amplificatori di classe A Amplificatori con carico percorso da corrente continua Amplificatori con trasformatore di uscita Stadio di uscita di classe B Simulazione guasti Amplificatori di Potenza
4 AMPLIFICATORI OPERAZIONALI L'amplificatore operazionale Retroazione negativa Principale configurazione dei circuiti lineari Concetto di massa virtuale DL 3155E19 Configurazione invertente Configurazione non invertente Buffer Inverter I/V e V/I Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale Circuiti non lineari: comparatori, comparatori con isteresi L'amplificatore operazionale ideale Amplificatore operazionale invertente e non invertente Amplificatore operazionale Amplificatore sommatore Riduzione della tensione di offset Amplificatore differenziale Comparatore: invertente, non invertente, con isteresi Comparatori invertenti Comparatori non invertenti Tensione di riferimento diversa da zero Comparatore con isteresi o trigger di Schmitt Simulazione guasti Attenuatore Integratore Differenziatore Filtro passa basso Filtro passa alto Filtro passa banda Controllo/conversione a ponte a onda completa DL 3155E23 L'amplificatore operazionale ideale Retroazione negativa Concetto di massa virtuale Configurazione invertente Filtri attivi Filtri VCVS Retroazione multipla in un filtro passa banda Filtri elettrici Controllo/conversione a ponte a onda completa Convertitore di tensionecorrente Ponte rettificatore Strumento rettificatore Parametri dei filtri Simulazione guasti Configurazione non invertente Integratore Differenziatore Funzioni di trasferimento dei filtri APPLICAZIONI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AM4
5 FILTRI DI SEGNALE Circuiti multivibratori astabili/bistabili Transistor UJT Circuiti ideali con amplificatore operazionale Simulazione guasti Integratore Differenziatore Filtro passa -basso Filtro passa -alto Filtro passa-banda Filtro Notch Filtro ceramico Multivibratore astabile Multivibratore bistabile Generatore di impulsi con UJT Amplificatore operazionale con parametri costanti Integratore Differenziatore Amplificatore differenziale. Amplificatore operazionale: circuiti con induttore e condensatore Filtri attivi Studio del filtro Notch Studio del filtro ceramico Simulazione guasti DL 3155E23R1 CIRCUITI FILTRI AM5 DL 3155E23R
6 FILTRI ATTIVI E PASSIVI DL 3155M39 Calcolo del filtro passa basso del 3 ordine Calcolo del filtro passa alto del 3 ordine Calcolo del filtro passa banda del 6 ordine Misura delle caratteristiche di trasmissione e di fase dei filtri passa basso, passa alto e passa banda passivi Caratteristiche di attenuazione dei filtri passa basso, passa alto e passa banda passivi Caratteristiche di attenuazione dei filtri passa basso, passa alto e passa banda con approssimazioni di Butterworth, Chebyschev e Bessel Caratteristiche del filtro a banda stretta Filtri in cascata Simulazione guasti AM6 Filtro passa basso passivo Filtro passa alto passivo Filtro passa banda passivo Filtro attivo passa basso del 1 e 2 ordine in configurazione Sallen-Key con approssimazioni di Butterworth, Chebyschev e Bessel Filtro attivo passa alto del 1 e 2 ordine in configurazione Sallen-Key con approssimazioni di Butterworth, Chebyschev e Bessel Filtro attivo passa banda in configurazione di feedback multiplo Filtro attivo universale del tipo a stato variabile Filtro attivo elimina banda a doppio
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO STATALE GIORGIO ASPRONI VIA ROMA, 45-09016 - IGLESIAS 078122304/078122502 e-mail:asproni.itis@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA
Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51
Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti
ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale
ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA
Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi
Ambiente di apprendimento
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016
Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla
846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539
Indice analitico Accoppiamento capacitivo 160 Aggancio di fase 811 Amplificatore 187, 193, 225, 230, 331, 351, 760 a drain comune 230 amplificatore a base comune analisi dinamica 760 analisi statica 754
PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI
Pag. 1 di 5 Piano di Lavoro Annuale del Docente Anno Scolastico 2012/2013 Classe TERZA sez A - Informatica Disciplina TELECOMUNICAZIONI Docente GIANNI MARINUCCI Data di presentazione 12 ottobre 2012 Pag.
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)
Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V (Manutentore Termoidraulico) 1 Materia: TECNOLOGIA
Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro
Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo
Esercitazione n 5: Stadi di uscita
Esercitazione n 5: Stadi di uscita 1) Per il circuito in Fig. 1 sostituire il generatore di corrente con uno specchio di corrente. Dimensionare quest'ultimo in modo tale da ottenere la massima dinamica
Circuiti amplificatori
Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe
Appendice Circuiti con amplificatori operazionali
Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che
M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO
M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali
Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83
I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori
Stadio di uscita o finale
Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato
SCHEDE ELETTRONICHE TIME SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME)
SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME) indice ALIMENTATORI BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC E STRUMENTAZIONE VIRTUALE BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC BASE DI ALIMENTAZIONE
Programmazione modulare
Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti
L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI
L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5
L'amplificatore operazionale - principi teorici
L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per
Amplificatori Differenziali e specchi di corrente
Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la
Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile 2003. Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1
Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova d Esame aprile 00 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 1 14 15 16 17 18 19 0 1 4 5 6 7 8 9 0 1 4 5 6 7 8 9 40 Risposte esatte X 4 Risposte errate X 0 Risposte non
Programmazione modulare a. s. 2014-2015
Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,
Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.
Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Il segnale generato dai trasduttori in genere non è idoneo per la diretta elaborazione da parte dell unità di governo che realizza un algoritmo di controllo,
Indice. Componenti: le basi. modulo A
Indice modulo A Componenti: le basi di lavoro A1 Nozionntroduttive e di supporto 1 Nozioni preliminari 14 Nota simbologica 14 2 Il resistore 15 Il resistore lineare 15 Il resistore non lineare 16 3 Il
2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db
3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri
Amplificatori di potenza
Amplificatori di potenza Gli amplificatori di potenza sono quegli amplificatori che trasferiscono al carico una potenza rilevante; orientativamente da alcuni decimi di Watt in su. Di solito essi sono costituiti
Elettronica Analogica con Applicazioni
Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche
Elementi di elettronica per Sensori
Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)
INFORMATIVA AVVERTENZE
M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - michele.marino@mmetft.it Sensore di prossimità a infrarossi V 0.1 Marzo 2008 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1,
di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella
Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella
Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA
Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica
I REGOLATORI DI TIPO SWITCHING. I DC DC CONVERTER
GLI STABILIZZATORI DI TENSIONE sesta parte I REGOLATORI DI TIPO SWITCHING. I DC DC CONVERTER di Nico Grilloni nicogrilloni@tin.it Sono sempre più utilizzati prevalentemente per l alto rendimento, notevolmente
PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico»
PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» Tecnica professionale 1 anno operatore elettrico/elettronico/telecomunicazioni I Classe (ore 7) Operatore elettrico
ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino
ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo
ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:
ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide
PIANO DI LAVORO Per l'anno scolastico 2015/2016 della classe 5ª F
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Marigliano, Largo S. Sossio Tel. 081.8931084 80049 Somma Vesuviana - (Napoli) PIANO DI LAVORO Per l'anno scolastico 2015/2016 della classe 5ª F Materia ELETTROTECNICA
5 Amplificatori operazionali
5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore
Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria
0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, 2012 2:38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati
Cenni di Elettronica non Lineare
1 Cenni di Elettronica non Lineare RUOLO DELL ELETTRONICA NON LINEARE La differenza principale tra l elettronica lineare e quella non-lineare risiede nel tipo di informazione che viene elaborata. L elettronica
Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1
Indice Indice 3 Elenco delle figure 9 1 Introduzione 17 I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 2 Elementi di macchine elettriche 3 2.1 Motore brushed DC........................ 3 2.1.1 Modello matematico
GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal
GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. DESCRIZIONE...
Amplificatori in classe B
Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti
I Filtri - Tipi di risposte in frequenza
I Filtri - Tipi di risposte in frequenza Sommario argomenti trattati Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - I Filtri - Tipi di risposte in frequenza... Risposta alla Butterworth... Risposta alla Bessel...
SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE 1993-94. IPSIA Moretto Brescia
SOMMARIO Introduzione... 2 Schema a Blocchi... 2 Blocco Alimentazione.... 2 Blocco Preamplificatore... 2 Blocco Filtri... 2 Blocco di Potenza... 3 Curve di risposta dei tre filtri... 4 Schema Elettrico...
Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2
Rev.13/3/2014 Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 1. Ad un semplice integratore RC (R=10 kω, C=100 nf) viene applicato in ingresso un segnale ad onda quadra (duty-cycle 50%) proveniente
INTEGRATORE E DERIVATORE REALI
INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza
FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici
L1 LOGICA FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 Concetti di logica: teoremi fondamentali dell'algebra booleana Sistema binario Funzioni logiche Descrizione algebrica delle reti logiche e le tavole della verità
Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova
Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni Si consiglia di leggere attentamente il testo proposto prima di segnare la risposta. Seconda Prova La prova
CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips
CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di
SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI
SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga
ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE
ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani
Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V
VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel
Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica
Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione
ELETTRONICA PER LE TELECOMUNICAZIONI
INDICE ALIMENTATORE CC ALIMENTATORE CC ALIMENTATORI DL 2555ALE DL 2555ALG COMUNICAZIONI DI BASE E ANALOGICHE TELECOMUNICAZIONI DI BASE DL 2153 FILTRI ATTIVI DL 2155FIL CIRCUITI PLL DL 2530 SINTETIZZATORI
OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità
OSCILLATORI SINUSOIDALI Generalità Per comprendere il principio di funzionamento di un oscillatore, si consideri un amplificatore reazionato privo del segnale esterno d ingresso, e quindi privo del nodo
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia
Indice. La retroazione negativa. Filtri attivi. modulo A. modulo B
Indice modulo A La retroazione negativa Unità di lavoro A1 La retroazione negli amplificatori 1 Premessa 12 2 La retroazione 12 Sistemi ad anello aperto 12 Sistemi ad anello chiuso 12 3 Amplificatori a
CAPITOLO 1 - RICHIAMI TEORICI
Premessa Scopo di questa breve premessa è quello di informare il lettore sull organizzazione della trattazione, che è composta da due parti (che corrispondono a due capitoli): - una prima parte che contiene
MISURATORE DI ELETTRICITA STATICA (Elettrometro)
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA MISURATORE DI ELETTRICITA STATICA (Elettrometro) Gruppo di lavoro : BERTAGNA FABIO PEZZOTTI DARIO Classe
Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM
RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti
CAPITOLO 10 ALIMENTATORI
194 CAPITOLO 10 ALIMENTATORI Per funzionare, la maggior parte dei dispositivi e dei circuiti elettronici richiede un alimentazione in tensione continua, singola o duale. Le tensioni richieste sono normalmente
Filtri attivi del primo ordine
Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La
ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino
ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011
4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica
Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica D.Gamba,P.P.Trapani April 9, 2004 1 1 Circuiti Digitali Integrati: Timer, ADC e DAC In questo Lab. si imparera ad usare alcuni circuiti integrati
E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali
E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali hanno però caratteristiche che approssimano molto bene il
imparare& 5 modi per generare UN ONDA QUADRA Il generatore di onde quadre rappresenta
imparare& imparare&approfondiredi STEFANO LOVATI 5 modi per generare UN ONDA QUADRA Il generatore di onde quadre rappresenta uno strumento indispensabile per ogni appassionato di elettronica. In questo
Amplificatori di potenza Hi-Fi da 25/30W realizzati con transistori Darlington
Amplificatori di potenza Hi-Fi da 25/30W realizzati con transistori Darlington in contenitore TO-220 I nuovi transistori Darlington BDT 62/63 in contenitore plastico TO 220 consentono di realizzare amplificatori
CAPITOLO 8 AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
152 CAPITOLO 8 AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Siamo adesso pronti per intraprendere lo studio di un elemento di grande importanza: l amplificatore operazionale. I primi amplificatori operazionali venivano
Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33
Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni
Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA
Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita
Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze
A pplicazioni. Il problema legato all accoppiamento. Guida completa alla progettazione con i segnali video VIDEO DESIGN
Guida completa alla progettazione con i segnali video Bill Stutz, Franco Contadini Maxim Integrated Products Inc. Sunnyvale CA In questo articolo vengono illustrati il funzionamento dei circuiti di polarizzazione,
oil /~ O-~---~---- VV " / :na 10.2 GLI AMPLIFICA TORI PUSH-PULL IN CLASSE B o~ 6 CHECK-UP DEL PARAGRAFO 10.1
:na GU Ac\1PLIF1CATORIDI POTENZA 2.C FOR A=l TO N 220 TRC=RC*RL(A)/(RCRL(A» 230 P=.5*ICQA2*TRC 240 EFF=P/(VCC*ICQ) 250 IF EFF).25 THEN PRINT "L'AMPLIFICATORENON STA FUNZIONANDOIN CLASSE A" ELSE PRINT RL(A),
REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012
Generalità REGOAORE PWM Rev.1 del 24/02/2012 Propongo questo semplice circuito per il controllo di un dispositivo di potenza mediante la modulazione PWM (Pulse Width Modulation) di una tensione continua.
Basetta per misure su amplificatori
Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori
Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri
AMPLIFICATORI IN CLASSE D Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 25-26 Prof Ing Lorenzo Capineri Indice 1. Generalità degli amplificatori in Classe D 1.1 Risposta in frequenza 2. Principio di funzionamento
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) a.a. 20I2/2013. Stefano Bifaretti
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti Ad ogni commutazione degli interruttori statici di un convertitore è associata una dissipazione
Raccolta di esercizi di elettronica
Raccolta di esercizi di elettronica Esercitazione 1 1) Rappresentare analiticamente il segnale costituito da un impulso trapezoidale con fronte di salita di 1 s e fronte di discesa di 4 s, che mantiene
Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano
condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione
Funzionamento dei Servi con controllo ad Impulsi a Durata Variabile
Funzionamento dei Servi con controllo ad Impulsi a Durata Variabile In questo articolo analizzeremo il funzionamento dei servocomandi che usano per il loro controllo degli impulsi ad onda quadra dove,
Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero
Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero di soluzioni circuitali, in dipendenza sia dal livello
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI
CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura
Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:
INTEGRATORE E DERIVATORE Oltre le quattro operazioni matematiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) l A.O. è in grado di compiere anche altre operazioni tra le quali parecchio importanti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Circuiti oscillatori microelettronici Relatore: Prof. Gaudenzio Meneghesso
Controllo di motori in corrente continua. A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli
Controllo di motori in corrente continua A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli Sistema di Controllo d rif - C(s) P(s) y T(s) n C(s) P(s) Controllore Sistema d n Disturbo Rumore T(s) Trasduttore
GLI ALIMENTATORI SWITCHING (SMPS) (switch-mode power supply)
GLI ALIMENTATORI SWITCHING (SMPS) (switch-mode power supply) TESTO PREPARATO DALL ING. VITTORIO BUSSONI IK4CIE PER LA LEZIONE PRESSO LA SEZIONE A.R.I. DI PARMA DEL 03-12-2004. Ogni apparecchiatura elettronica
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine
(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.
Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare
Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua
Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione Classe III sez. CR Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico Colombo di Camogli Docenti: D Alessandro Donato, Ferraro Silvano Testo
FUNZIONAMENTO DI UN BJT
IL TRANSISTOR BJT Il transistor inventato nel 1947, dai ricercatori Bardeen e Brattain, è il componente simbolo dell elettronica. Ideato in un primo momento, come sostituto delle valvole a vuoto per amplificare
Generatore BF di 3 forme d onda
Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ingegneria Elettronica Corso di Misure Elettroniche tenuto dal Prof. Giovanni Galli A.A. 2002/2003 Generatore BF di 3 forme d onda sinusoidale,
Microelettronica Indice generale
Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1
Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche
IPIA PLANA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SEDE PROGRAMMA DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI CLASSE 3A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA CONTENUTI Norme di rappresentazione grafica
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO