Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA. Reportistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA. Reportistica"

Transcript

1 Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA!! "# 1

2 In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA Nel presente report verranno presentati i principali risultati relativi alla ricercaintervento In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA sulla popolazione giovanile in tema di comportamenti a rischio. Nello specifico verranno illustrati i fattori di rischio e di protezione legati ai comportamenti a rischio in adolescenza. I comportamenti a rischio sono definiti come azioni intenzionali dagli esiti non sicuri, con possibili ricadute psico-fisiche negative. Questi comportamenti sono indirizzati ad uno specifico scopo e, sebbene rischiosi, possono essere funzionali al raggiungimento di obiettivi personali. La componente cognitiva ha un peso sensibile nell attribuire significato a determinati comportamenti e fornirli di una coloritura affettiva ed emotiva. I principali fattori di rischio per gli adolescenti possono essere caratteristiche individuali (variabili cognitive e di personalità), relazionali (appartenenza a gruppi di pari), familiari (funzionamento familiare, stili parentali) e sociali (livello socio-culturale, contesto culturale). I fattori di protezione, invece, salvaguardano la persona in situazioni di rischio, pericolo o disagio. I dati saranno esposti nel seguente ordine: 1. Sezione A: dati descrittivi relativi al gruppo di adolescenti coinvolti nella ricercaintervento, ovvero, i dati complessivi che descrivono le caratteristiche dei partecipanti come la scuola di appartenenza, il genere e l età; 2. Sezione B: dati statistici sull uso/abuso del tabacco; 3. Sezione C: L uso/abuso di sigarette elettroniche (C1), alcol (C2) e sostanze stupefacenti (C3). 4. Sezione D: L uso delle tecnologie; 5. Sezione E: Le condotte alimentari patologiche; 6. Sezione F: Quadro generale sulle diverse forme di dipendenza 2

3 Le variabili indagate Il report focalizzerà l attenzione sull analisi quantitativa dei comportamenti di a rischio, nonché sullo studio dei processi che sostengono uno sviluppo non adattivo. Tale prospettiva permette di comprendere meglio la complessità dei processi di sviluppo, poiché analizza aspetti psicologici, i significati e le aspettative connesse ai vari comportamenti a rischio. In particolare sono analizzati i seguenti indicatori: A) Utilizzo e abuso di sostanze Per ognuna delle sostanza esaminate sia che esse siano legali oppure illegali è stato valutato l uso, il rischio di dipendenza e la percezione soggettiva di pericolosità. L utilizzo del tabacco verrà trattato in maniera più dettagliato. B) Utilizzo delle tecnologie È stato esaminato l uso che ciascun adolescente fa di internet, del cellulare e dei social network valutandone il rischio di abuso/dipendenza. C) Condotte alimentari Sono state valutate le condotte alimentari dei partecipanti valutando la probabilità della presenza di condotte alimentari patologiche come i comportamenti restrittivi, i comportamenti compensatori e le abbuffate alimentari (binge eating). D) Predittori di comportamenti a rischio Per ogni comportamento a rischio sono state individuate le principali variabili predittive.nello specifico i diversi comportamenti a rischio sono stati messi in relazioni a: 1. Variabili sociodemografiche: come età e genere. 2. Autoefficacia regolatoria: l insieme delle convinzioni dei ragazzi in merito alla capacità di resistere alle pressioni esercitate dai pari 3. Fattori di personalità, cognitivi e motivazionali e nello specifico le seguenti dimensioni: a. Sensation Seeking o Ricerca di sensazioni articolata su 4 sottodimensioni: Disinibizione; Ricerca di emozioni ed avventura; Ricerca di esperienze nuove; Suscettibilità alla noia; 3

4 b. Stabilità emotiva: la tendenza ad essere sereni, felici, stabili nell umore, ad avere una buona immagine corporea e ad essere capaci di controllare i propri stati d animo; c. Capacità meta-cognitive: buona capacità di riflettere sui propri comportamenti in termini di controllo del processo e degli esiti delle proprie azioni; d. Introversione sociale: incapacità di esprimersi al meglio nei diversi contesti sociali in cui si è inseriti; e. Impulsività: incapacità di procrastinare i propri bisogni; f. Gregarismo: tendenza a prendere decisioni seguendo le opinioni altrui e/o a conformarsi al gruppo dei pari; g. Alessitimia: difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e a comunicare agli altri i propri stati d animo; h. Aggressività/ostilità: manifestazioni aggressive o ostilità in condizione difficili o stressanti; i. Attaccamento: percezione di un immagine dei genitori e di una famiglia che facilitano l autonomia dei figli e i loro processi di crescita e che forniscono un supporto emotivo e pratico. Il valore è dato da tre sottodimensioni: Spinta dei genitori all autonomia; Sostegno emotivo; Sostegno pratico; Per quanto riguarda l uso di tabacco sono stati presi in considerazione anche il numero di amici fumatori e l uso di tabacco da parte dei genitori. Analisi statistiche All interno del report sono state utilizzate le seguenti metodologie statistiche: 1. Regressioni multilineari con metodologia stepwise: per esaminare la relazione lineare tra una o più predittori (fattori di rischio o protezione) e una variabile criterio (comportamento a rischio). La stepwise è un metodo di regressione, consigliabile soprattutto in studi esplorativi in presenza di molteplici variabili, per la stima di modelli lineari multivariati e/o generalizzati. Tramite questo procedimento vengono selezionate le variabili che contribuiscono alla spiegazione della variabile criterio (in questo caso i diversi comportamenti a rischio). La varianza spiegata del modello, 4

5 ovvero la relazione totale tra i predittori e la variabile criterio è stata analizzata attraverso la significatività dell R 2. Il peso di ogni predittore sulla variabile criterio è stato calcolato con i coefficienti (coefficienti beta). Nel report sono state elencate nelle figure esclusivamente le variabili che rientrano nell ultimo step del modello di regressione. Le variabili non significative sono state escluse. Per facilitare la comprensione, nelle figure sono state contrassegnate in rosso le relazioni tra variabili che si configurano come fattori di rischio (ad esempio l aggressività che predice l uso di sostanze) e in verde i fattori di protezione (l autoefficacia regolatoria che predice un basso consumo di alcol). 2. Regressioni logistiche con metodologia stepwise: un tipo di modello regressione stepwise applicato nei casi in cui la variabile criterio (comportamento a rischio) sia di tipo dicotomico riconducibile ai valori 0 e 1. Gli ODD RATIO (OR), che si ricavano da questo tipo di analisi, ci permettono di calcolare la frequenza di comparsa di un comportamento a rischio nei soggetti esposti e non esposti a fattori di rischio. 3. Analisi della varianza univariate: Attraverso il test F di Snedecor è stato possibile calcolare la significatività delle differenze tra gruppi in riferimento alle diverse variabili prese in esame (ad esempio differenziare fumatori ed ex fumatori su diverse variabili di personalità). 4. Indice di correlazione di Pearson: per esaminare eventuali relazioni lineari tra le diverse forme di dipendenza. La significatività statistica dei dati viene fornita attraverso il p-value. Una serie di dati viene detta statisticamente significativa quando p è inferiore a Nel report sono stati indicai con un asterisco (*) dati statisticamente significativi con un p-value inferiore a 0.05; con due asterischi (**) dati statisticamente significativi con un p-value inferiore a 0.01 e con tre asterischi (***) dati statisticamente significativi con un p-value inferiore a

6 Indice dei Grafici relativi ai comportamenti a rischio Grafico 1 Distribuzione per Genere Grafico 2 Distribuzione per età Grafico 3 Distribuzione per scuola Grafico 4 Tipologia di consumatori/non consumatori di tabacco Grafico 5 Motivi per i quali si è iniziato a fumare Grafico 6 Rischio di dipendenza da tabacco Grafico 7 Percezione di pericolosità del tabacco Grafico 8 Differenze tra ex-fumatrici/fumatori e fumatrici/fumatori Grafico 9 Uso di sigarette elettroniche Grafico 10 Percezione di pericolosità della sigaretta elettronica Grafico 11 Consumo di alcol Grafico 12 Rischio di dipendenza da alcol Grafico 13 Percezione di pericolosità di alcol Grafico 14 Risposte alla domanda "Hai mai fatto uso di sostanze stupefacenti?" Grafico 15 Rischio dipendenza da sostanze stupefacenti Grafico 16 Percezione di pericolosità delle sostanze stupefacenti Grafico 17 Rischio di dipendenza da internet Grafico 18 Rischio di dipendenza da cellulare Grafico 19 Rischio da dipendenza da social network Grafico 20 Rapporto con il cibo Grafico 21 Incidenze di rischio delle diverse forme di dipendenza Grafico 22 Percezione di alta pericolosità per le diverse sostanze Indice delle Figure dei predittori di comportamenti a rischio Figure 1 Predittori di uso di tabacco Figure 2 Principali predittori di Dipendenza da Tabacco Figure 3 Principali predittori di Dipendenza da Alcol Figure 4 Principali predittori di Dipendenza da Sostanze Stupefacenti Figure 5 Principali predittori di Dipendenza da Internet Figure 6 Principali predittori di Dipendenza da Cellulare Figure 7 Principali predittori di Dipendenza da Social Network Figure 8 Principali predittori di Disturbi Alimentari

7 SEZIONE A: Dati descrittivi Lo studio ha coinvolto complessivamente 364 partecipanti 1 da tre Istituti Scolastici del territorio di Monza e Brianza (Floriani, Iris Versari, Matteo Bassi). Nel Grafico 1 viene riportata la distribuzione in funzione del genere! "#!$ " L età dei partecipanti va dai 14 ai 20 anni ed è in media di 16,53 (DS = 1,63). Nel Grafico 2 è presentata la distribuzione in base all età.!*!))! '' &% ((%!!%! &'(!'!!!)!'*) "#&$ + 1 Talvolta la numerosità potrà essere inferiore perché sono stati riscontrati alcuni dati mancanti (missing data) in risposta ad alcuni quesiti del questionario (per es. un soggetto può non avere dichiarato il genere, ecc). Le analisi relative sono state computate sul numero effettivo dei dati raccolti che, quindi, per alcuni questiti potrebbe non corrispondere alla numerosità totale. 7

8 Nel Grafico 3 è presentata la distribuzione dei partecipanti in funzione dell Istituto d appartenenza.. &)&, ((& - () " #( $ In riferimento alle variabili presentate nei grafici 1 2 e 3, i partecipanti alla ricerca sono equamente distribuiti per genere, età e Istituto di provenienza. 8

9 SEZIONE B: Dati statistici sul consumo di tabacco 1. DATI GENERALI RELATIVI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CONSUMATORI DI TABACCO Presentiamo, di seguito, i dati relativi al consumo di tabacco. Inizialmente il gruppo di adolescenti è stato suddiviso in: Partecipanti che non hanno mai fumato Partecipanti che hanno smesso di fumare Fumatrici/fumatori saltuari Fumatrici/Fumatori abituali. Di seguito (Grafico 4) vengono riportare le percentuali per ciascuna categoria. Come si può osservare, circa il 44% fa uso di tabacco. I dati sul consumo abituale, circa il 24%, sono simili a quelli riportati dall indagine Fumo a Milano (Indagine Demoscopica, Doxa- LILT, Maggio 2013) che aveva individuato una percentuale del 30% di fumatori in una fascia però più ampia di adolescenti e giovani adulti con età compresa tra i 15 e i 24 anni.!*! -%&%$'! $%&%%'!*!! -.&/%' ()!*! +&%,' "# / $ 9

10 2. DATI GENERALI RELATIVI ALL INIZIO DI USO DI TABACCO I partecipanti in media hanno iniziato a far uso di tabacco a anni (M = 14,32; DS = 1,41). I motivi che li hanno portati a fumare vengono elencati nel Grafico ,3 41.0&0$' -1&/+' -%&22' /&-/' 0&+,' -&0/' -&2.' 0&%/' -&0/'!!!!! 3 "# 89# 4 I motivi più comuni tra partecipanti sono l influenza degli amici (31%) e il semplice piacere di fumare (29%). Anche lo stress è una delle motivazioni più riscontrate (21%). Rispetto all indagine Fumo a Milano (Indagine Demoscopica, Doxa-LILT, Maggio 2013) risulta meno determinante la motivazione Per sentirmi grande (circa il 3%) forse per il fatto che il gruppo da noi intervistato risulta essere più piccolo (età media 17 anni) e potrebbe manifestare maggiori difficoltà ad ammettere la pressione al conformismo in particolare da parte del gruppo dei pari. 3. PREDITTORI DI USO DI TABACCO Abbiamo operato una suddivisione dei partecipanti in base alla gravità della dipendenza da tabacco (Grafico 7). La maggior parte dei ragazzi, circa l 87%, presenta bassi livelli di dipendenza, valori che rischiano di aumentare senza un intervento attivo. Circa l 8% presenta una dipendenza moderata che rischia di evolversi in alta dipendenza senza un 10

11 opportuno intervento. Circa il 5% presenta una mancanza di controllo sull uso del tabacco 2. I partecipanti all interno di quest ultima categoria potrebbero trovare notevoli difficoltà nel decidere di smettere senza aiuti esterni.. ('( *% 4 )% $ ( " #): $ Come si può osservare dal Grafico 6, circa il 58% dei partecipanti afferma che la sigaretta è innocua o poco pericolosa. Dalla ricerca, si evince quindi la tendenza a sottostimare la pericolosità del tabacco. () *& 6 &&% "#' + $ 2 In accordo con precedenti lavori (Baiocco et al., 2012), la dipendenza moderata è stata definita da punteggi medi compresi tra 1 e 1,5 deviazioni standard dalla media mentre l alta dipendenza con punteggi medi oltre le 2 devazioni standard. 11

12 Successivamente, sono stati analizzati i principali predittori di uso di tabacco. Come si può osservare in Figura 1, le ragazze hanno una probabilità del 65% superiore ai maschi di fumare. Al crescere dell età il rischio aumenta di circa il 25%. L autoefficacia regolatoria sembra influire come fattore protettivo abbassando il rischio di uso di tabacco dell 11%. Altre variabili predittive che aumentano di circa il 30% la probabilità di uso di tabacco sono un maggiore numero di amici fumatori e alti livelli di disinibizione. La ricerca di nuove esperienze aumenta il rischio del 17%. R 2 =0.41**,! $ Attraverso analisi della varianza sono state calcolate le differenze tra ex fumatrici/fumatori e fumatrici/fumatori su tutte le variabili potenzialmente predittrici di uso di tabacco. Nel Grafico 8, vengono indicate solo le differenze che sono risultate significative. Si può osservare che i partecipanti che hanno smesso di fumare dichiarano di avere un 50% di amici fumatori, mentre quelli che fanno uso di tabacco regolarmente dichiarano che quasi tutti gli amici fumano (F=32,75; p<.001). Inoltre, le/i fumatrici/fumatori si distinguono per 12

13 una minor percezione di pericolo associato alla sigaretta (F=4,65; p<.05), livelli inferiori di introversione (F=11,95; p<.001) e livelli superiori di Sensation Seeking (F=8,13; p<.01).,&%0 -&1+.&-. -&22 -&1$.&0$ 0&,$ 0&-% 1<# /#, /# 4 # ; " #* ## <# /# # /# Infine, sono state calcolate, esclusivamente per i partecipanti fumatori, i principali predittori di dipendenza (Figura 2)., & $ R 2 =0.11*** Avere dei genitori fumatori e la tendenza a ricercare forti emozioni sono gli unici fattori predittivi statisticamente significativi di un alta probabilità di dipendenza da tabacco (Regressione multilineare stepwise). 13

14 Sezione C: Uso di sigarette elettroniche, alcol e sostanze stupefacenti SEZIONE C1: DATI SULL USO DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE 3 Presesentiamo di seguito i dati relativi all uso di sigarette elettroniche. È stato riscontrato che solo il 7% ha utilizzato la sigaretta elettronica di cui solo l 1% sta continuando ad usarla (Grafico 9). $&22'! 0&0%'! /.&0.' "#3 : La grande maggioranza (67%) valuta la sigaretta elettronica come innocua o poco pericolosa. Solo circa il 18% dichiara che può essere dannosa, mentre il 14% non sa esprimersi sulla sua pericolosità (Grafico 10). La sigaretta elettronica per gli adolescenti non sembra essere quindi alla moda mentre è un comportamento più frequente nella popolazione adulta spesso allo scopo di smettere di fumare. 3 Data la bassa percentuale di partecipanti che fanno uso di sigarette elettroniche non è possibile operare statistiche che vadano oltre le analisi delle frequenze mostrate nei grafici 9 e 10 14

15 "#!% + SEZIONE C2: DATI SULL USO DI ALCOL Presentiamo di seguito i dati relativi al consumo di alcol. Nel gruppo totale è stato riscontrato che circa il 67% dei partecipanti fa uso di alcol mentre circa il 33% si dichiara astemio (Grafico 11). " #!!= 15

16 " #!&: Come si evince dal Grafico 12, tra i partecipanti che dichiarano di far uso di alcol, circa un buon 45% ha un livello di dipendenza da alcol moderato. Circa il 3% non riesce a controllare l uso di alcol. Le analisi sulla percezione di pericolo associato all alcol mostrano che circa la metà dei partecipanti valuta l uso di alcol come pericoloso, mentre l altra metà come innocuo o poco pericoloso (Grafico 13). L alcol sembra quindi essere percepito come maggiormente pericoloso (49%) rispetto all uso di sigarette (40%). " #!( + 16

17 R 2 =0.29***, ( 4 Analizzando i potenziali fattori predittivi della dipendenza da alcol (Figura 3), si riscontra un rischio più alto nei maschi. L autoefficacia regolatoria si rivela essere un significativo fattore protettivo, mentre bassi livelli di stabilità emotiva e alti livelli di disinibizione predicono significativamente il rischio di dipenda da alcol. 17

18 SEZIONE C3: DATI STATISTICI SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI Presentiamo di seguito i dati relativi al consumo di sostanze stupefacenti. Ai partecipanti è stato chiesto se avessero mai fatto uso di sostanze stupefacenti come cannabis, eroina, cocaina, LSD, pasticche, anfetamine o altri stimolanti: circa il 20% ha risposto sì (Grafico 14). 5 0/&+0' 6 1%&./' " #! >? # Circa il 30% dei partecipanti che dichiara di aver fatto uso di sostanze stupefacenti presenta una moderata dipendenza e circa il 4% una difficoltà nel saperne gestire l utilizzo (Grafico 15) 4. 4 In accordo con precedenti lavori (Baiocco et al., 2012), la dipendenza moderata è stata definita da punteggi medi compresi tra 1 e 1,5 deviazioni standard dalla media mentre l alta dipendenza con punteggi medi oltre le 2 devazioni standard. 18

19 " #!: # Tra tutte le sostanze, la marijuana e gli psicofarmaci sono percepite come meno pericolose da circa il 50% dei partecipanti, mentre l hashish da circa il 27%. La maggior parte dei partecipanti riconosce la dannosità della cocaina, dell eroina, dell anfetamina, dell MDMA e della Ketamina. Tuttavia, l anfetamina sembra essere la sostanza meno conosciuta (Grafico 16). 1 ) %) (* 4#!(%&!& '!' 4/B *)!! *!% = (! ) # %%% '! &*) A!*!!!! '%*?:: &)* (%* '%%(! 6 " #!) + # 19

20 Infine, dalle analisi dei potenziali predittori di dipendenza da sostanze stupefacenti (Figura 4) emerge che i partecipanti maschi e con alti livelli di disinibizione sono a maggiore rischio. I fattori protettivi individuati sono alti livelli di autoefficacia regolatoria, di gregarismo, di suscettibilità alla noia e un buon attaccamento ai genitori in termini di sostegno pratico. R 2 =0.28***, # 20

21 Sezione D: Dati statistici sull uso delle tecnologie Presentiamo di seguito i dati relativi all uso di internet, del cellulare e dei social network 5. Un dato molto interessante che si vedrà nei prossimi paragrafi è che sono tre le variabili che sembrano influenzare le diverse forme di dipendenza dalle tecnologie e che assumono il ruolo di fattori protettivi: l autoefficacia regolatoria, la stabilità emotiva e il sostegno emotivo da parte dei genitori. Bassi valori in queste tre variabili possono rappresentare dei fattori di rischio per questo tipo di dipendenza. SEZIONE D1: DATI STATISTICI SULL USO DI INTERNET Tra i partecipanti solo il 36% sembra fare un uso adeguato di internet. Più del 50% invece tende ad un utilizzo problematico e il 10% sembra avere sviluppato una vera e propria dipendenza (Grafico 17). "#!': Dalle analisi emerge che le tre principali variabili che sono associate ad una potenziale dipendenza da internet sono una bassa autoefficacia regolatoria, una bassa stabilità emotiva e una mancanza di sostegno emotivo da parte dei genitori (Figura 5). 5 In accordo con precedenti lavori (Baiocco et al., 2012), la dipendenza moderata è stata definita da punteggi medi compresi tra 1 e 1,5 deviazioni standard dalla media mentre l alta dipendenza con punteggi medi oltre le 2 devazioni standard. 21

22 R 2 =0.08*, SEZIONE D2: DATI STATISTICI SULL USO DEL CELLULARE Dei partecipanti solo il 16% sembra fare un uso adeguato del cellulare. Il 42% si avvicina alla dipendenza e il restante 42% sembra non riuscire a controllare l uso del cellulare (Grafico 18). "#!*: Diverse sono le variabili individuate come principali predittori di dipendenza da cellulare. 22

23 Fattori di rischio significativi sono una bassa autoefficacia regolatoria, una bassa stabilità emotiva, uno scarso sostegno emotivo da parte dei genitori, alti livelli di impulsività e bassi livelli di introversione. Inoltre, sembrano essere più a rischio le ragazze (Figura 6). Il telefono cellulare si configura come uno strumento non tanto tecnologico ma piuttosto caratterizzato da un alta valenza comunicativa. Il cellulare è uno strumento relazionale che permette di essere sempre in contatto con i propri amici anche attraverso chat e social network che sono tutti utilizzabili dai più recenti smartphone. R 2 =0.31**, ) = SEZIONE D3: DATI STATISTICI SULL USO DI SOCIAL NETWORK I dati mostrano che la maggior parte del gruppo dei partecipanti (82%) presenta un uso adeguato dei social network, mentre per il 12% si rivela problematico e per il 6% una vera e propria dipendenza (Grafico 19). 23

24 "#!: C; Sono tre le variabili che sono state individuate come associate a un uso problematico dei social network: l autoefficacia regolatoria, sostegno emotivo da parte dei genitori e la stabilità emotiva. Bassi livelli in queste tre variabili sono indicative di una maggiore probabilità di dipendenza (Figura 6). R 2 =0.18**, ' 6 C; 24

25 SEZIONE E: Dati statistici sulle condotte alimentari a rischio È stato analizzato il rapporto che i partecipanti hanno con il cibo. Il 43% presenta un rapporto sano mentre la maggioranza (51%) un rapporto problematico. Il 6% mostra rischi di disturbi alimentari. $0&0%',.&,0'! $&,/' "#&%$ Le condotte alimentari patologiche sembrano essere un rischio diffuso soprattutto tra le ragazze. Secondo le nostre analisi, un predittore importante di disturbo alimentare è l instabilità emotiva. Interessanti sono anche il ruolo dell alessitimia (cioè la limitata capacità di riconoscere le proprie emozioni, saperle comunicare e riconoscerle negli altri) e dell aggressività: dai dati emerge che bassi livelli di aggressività e difficoltà nel riconoscere le proprie e altrui emozioni possono essere predittivi di un disturbo alimentare (Figura 8). 25

26 , * $4 26

27 Sezione F: Quadro generale sulle diverse forme di dipendenza È stato utilizzato il coefficiente di correlazione di Pearson per mettere in relazione le diverse forme di dipendenza distinguendo l uso di sostanze e di tecnologie. Come si evince dalla tabella 1 esiste una correlazione media significativa tra dipendenza da alcol e da sostanze stupefacenti. Al crescere della gravità di dipendenza da alcol tende a crescere anche la gravità di dipendenza da sostanze stupefacenti. $!= # Dipendenza da sostanze Nicotina Alcol Sostanze Stupefacenti Nicotina 1 Alcol.21 1 Sostanze stupefacenti.06.60*** 1 In tabella 2 vengono messe in correlazione le diverse forme di dipendenza da tecnologie. Come si può osservare, sono tutte significativamente correlate tra loro. Si può notare una correlazione più forte tra il rischio di dipendenza da social network e da internet. Di fatto, l accesso ai social network è uno dei principali motivi di utilizzo di internet negli adolescenti. $ &= # Dipendenza da tecnologia Internet Cellulare Social Network Internet 1 Cellulare.41*** 1 Social Network.60***.51*** 1 Nei grafici successivi vengono riassunti i dati relativi all incidenza rischio delle diverse forme di dipendenza (Grafico 21) e la percezione di pericolosità associata a ciascuna sostanza (Grafico 22). 27

28 =?0 " "! %*&!& (%% ' &!)& " #&! : # Come si può osservare dal Grafico 21, le più alte incidenze di rischio di grave dipendenza riguardano le tecnologie, nello specifico, il cellulare seguito da internet e dai social network. " #&& + Dal Grafico 22, vediamo che quasi tutti i partecipanti classificano la ketamina, l eroina e la cocaina come sostanze altamente dannose. Non è unanime invece la percezione di pericolosità delle altre sostanze: la nicotina e gli psicofarmaci vengono valutati come pericolosi dal 40% dei partecipanti, la marijuana e l alcol da 50% e l hashish e le anfetamine dal 70%. Interessante è la differenza di atteggiamento nei confronti dell hashish e della marijuana, sebbene siano entrambi estratte dalla stessa pianta, la cannabis. Infine, circa il 18% valuta le sigarette elettroniche pericolose. 28

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI Il Progetto Valutazione e Miglioramento si propone di: monitorare le capacità progettuali e gestionali

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato Analizza/Confronta medie ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107 t-test test e confronto tra medie chi quadrato C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2008/09 Medie Calcola medie e altre statistiche

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca - Valentina Tobia & Gian Marco Marzocchi (Università degli Studi di Milano-Bicocca Centro per l Età Evolutiva di Bergamo) - Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca - 60,2% 161 genitori da

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI Luca Sinigallia Il Borgo Onlus Presentazione Con questo breve e sintetico rapporto di ricerca si intendono proiettare

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO Jesús Palacios Università di Siviglia Milano, 10 giugno, 2011 Ricerca sull adozione La ricerca sull adozione é un fenomeno relativamente recente Si

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli