Mo-net RETE CIVICA DI MODENA
|
|
- Albano Piccinini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre
2 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo e l affermarsi delle iniziative a carattere economico, culturale e sociale a livello mondiale che la diffusione dell utilizzo degli strumenti telematici ed in particolare di Internet contribuisce ad accrescere le opportunità di interscambio tra differenti realtà, offrendo nuove occasioni al nascere di progetti e attività innovative che l aumento delle possibilità di comunicazione ed informazione costituisce un considerevole beneficio per lo sviluppo di attività commerciali e culturali, favorendo al contempo il nascere di nuove realtà imprenditoriali ed occasioni occupazionali che la presenza della Città di Modena sulla rete Internet costituisce un importante strumento di presentazione delle risorse e opportunità storico, culturali, economiche e sociali del nostro territorio, oltreché strumento che garantisce ai cittadini modenesi l accesso a servizi innovativi e informazioni sulla vita pubblica e amministrativa che gli Enti pubblici Modenesi hanno da tempo attivato specifiche iniziative nel campo della informazione e dei servizi telematici che i Fornitori di Accessi a Internet da ora in avanti denominati Providers hanno da tempo attivato specifiche ed autonome iniziative nel campo della promozione, informazione e commercializzazione di accessi a Internet, di service ad aziende ed enti, di informazione e proposte legate alle emergenze espresse dal territorio modenese. Valutato che il Comune di Modena e i Providers Modenesi concordano sulla necessità di un impegno reciproco finalizzato al diffondersi della conoscenza e utilizzo degli strumenti telematici e di Internet che il Comune di Modena ed i Providers Modenesi, per meglio rispondere alle nuove esigenze sia tecnologiche sia di contenuti informativi che l evoluzione di Internet richiede sono impegnati nella: creazione di banche dati su vari settori e argomenti di interesse generale; formazione e consulenza alle organizzazioni che intendono avvalersi di Internet come veicolo per le proprie comunicazioni; promozione e informazione relativamente all utilizzo degli strumenti telematici; attivazione di rapporti di collaborazione, supporto, integrazione con Enti e Organizzazioni Pubbliche territoriali, con associazioni culturali e di volontariato, con organizzazioni no-profit per potenziare e migliorare l offerta informativa e di servizio, nonché la comunicazione con i cittadini. Tutto ciò considerato, si stabilisce, sulla base del presente protocollo d intesa, un programma di attività congiunto e coordinato che unendo le risorse e le professionalità dell Ente Pubblico e dei Providers sia in grado di promuovere in modo continuativo la rete Internet a Modena, garantendo al contempo livelli di servizi offerti, informazioni, opportunità di comunicazione adeguati agli standard internazionali. Tra Comune di Modena ed i Providers Modenesi si conviene quanto segue: 1. di costituire in Modena un momento di incontro e confronto periodico tecnico operativo per il coordinamento delle attività di diffusione della telematica e di Internet alla presenza dell Assessore al progetto Città Telematica del Comune di Modena con riferimento organizzativo nei Servizi di Informazione e Comunicazione con i Cittadini; 2
3 2. compatibilmente alle norme vigenti e previo accordo tra le parti, possono essere promosse attività di analisi e progettazione e realizzate iniziative e attività che abbiano attinenza con le problematiche della promozione e conoscenza degli strumenti telematici e di Internet ed in particolare: monitoraggio sullo sviluppo dell uso degli strumenti telematici nel territorio modenese progettazione e organizzazione di pacchetti formativi rivolti a gruppi, organizzazioni e utenti individuali nella prospettiva di una nuova alfabetizzazione promozione a livello nazionale ed internazionale del Web della Città di Modena. progettazione e supporto alla organizzazione di manifestazioni, eventi, scambi, tesi a diffondere la conoscenza di Internet in Modena e provincia pubblicazione di guide e articoli, realizzazione di trasmissioni, programmi e altri materiali finalizzati alla conoscenza del presente progetto e protocollo; partecipazione ad iniziative nel settore a livello locale e internazionale. Azione di supporto alle iniziative promosse da soggetti pubblici e privati coerenti con i principi enunciati nel presente protocollo progettazione e realizzazione di attività' di formazione degli operatori del settore organizzazione di attività e iniziative per la presenza di service Providers o di opportunità per la connettività a Internet nell intero territorio provinciale ai medesimi livelli di costo e servizio organizzazione di un servizio di caselle postali elettroniche con nomi unificati per i cittadini residenti nel Comune di Modena. 3. Gli Enti e le organizzazioni firmatarie il presente Protocollo d intesa si impegnano a: per il Comune di Modena rendere disponibili le attrezzature, le tecnologie, le informazioni necessarie per la realizzazione e lo sviluppo del Web della Città di Modena; realizzare campagne di informazione e promozione relativamente all utilizzo di Internet e del Web della Città di Modena; informare la cittadinanza relativamente ai Providers che aderiscono al presente protocollo all interno dei propri materiali pubblicitari; inserire nelle proprie pagine web un link con le home page dei Providers locali e fornire informazioni sulle diverse condizioni praticate per il collegamento ad Internet; coinvolgere i Providers disponibili nelle attività di formazione e promozione dedicate alla città; rendere disponibile l accesso alle proprie banche dati anche ai cittadini che non sono connessi a Internet; offrire la possibilità di veicolare informazioni attraverso il Web della Città di Modena a Scuole di ogni ordine e grado; Centri di Formazione pubblici; Associazioni Culturali, di Volontariato e Organizzazioni no profit; organizzazioni di partito rappresentate nel Consiglio Comunale; nonché a progetti di particolare valore etico - culturale. Il Comune di Modena è garante nella individuazione degli aventi diritto a usufruire di tale possibilità così come della possibilità di usufruire delle agevolazioni offerte dai Providers Modenesi per l accesso a Internet a prezzo concordato; garantire a Scuole di ogni ordine e grado; Centri di Formazione pubblici; Associazioni Culturali, di Volontariato e Organizzazioni no profit; nonché per progetti di particolare valore etico - culturale la possibilità di usufruire della posta elettronica di Internet anche senza avere attivato lo specifico abbonamento a prezzo concordato con i Providers Modenesi. costituire un Forum cittadino permanente per la diffusione e la promozione della telematica, coinvolgendo Enti e organizzazioni del pubblico e del privato. I providers si impegnano a: 3
4 distribuire gratuitamente il software necessario per la connettività e prestare consulenza tecnica ai cittadini non utenti di Internet per la connessione alle banche dati del Comune di Modena e al Web della Città di Modena al prezzo base concordato di IVA. I providers, hanno la possibilità di proporre ai cittadini che si rivolgono loro anche la connessione ad Internet, alle varie tariffe praticate; inserire nelle proprie home page un link con la rete civica di Modena; fornire e aggiornare i dati tecnici relativi alle modalità ed alle tecnologie per la connettività che mettono a disposizione dei propri abbonati, sulla base di una scheda del Comune di Modena (aggiornabile nel corso dell anno in caso di sopravvenute variazioni). La scheda allegata al presente Protocollo verrà messa a disposizione dei cittadini; offrire la connettività full Internet al prezzo di abbonamento annuo di IVA complessive a: Scuole di ogni ordine e grado; Centri di Formazione pubblici; Associazioni Culturali, di Volontariato e Organizzazioni no profit sulla base delle indicazioni e del parere vincolante espresso dal Comune di Modena (la quota potrà essere modificata in qualsiasi momento previo accordo tra le parti); connettere gratuitamente le postazioni pubbliche di consultazione e accesso a Internet (esclusa la posta elettronica) promosse dal Comune di Modena favorire lo sviluppo sia a livello tecnologico sia a livello di contenuti del Web della Città di Modena, anche tramite specifiche prestazioni professionali concordate di volta in volta. 4. Il presente Protocollo potrà essere esteso ad eventuali nuovi providers che intraprendano attività nel territorio del Comune di Modena e ne accettino le condizioni. 5. Il presente Protocollo d Intesa ha validità annuale e potrà essere prorogato previo assenso dei soggetti coinvolti. Trascorso un anno dall avvio operativo del presente protocollo i soggetti costituenti ne verificheranno l efficacia ed efficienza operativa al fine di definire, dopo la prima fase di sperimentazione, eventuali nuovi strumenti, forme e intese per una piena rispondenza alle funzioni e attività previste. Modena... FIRMATO E SOTTOSCRITTO 4
5 SCHEDA TECNICA PROVIDERS - compilare in maiuscolo all interno dei riquadri sulle righe sottostanti la descrizione - restituire una copia in formato elettronico ed una copia stampata e sottoscritta denominazione azienda sede legale sede commerciale (se diversa) codice fiscale/partita iva telefono fax data inizio attività commerciali in internet (primo utente registrato) scheda aggiornata al carrier internazionale linea velocità in kbit/secondo fa parte del consorzio/rete che ha n. POP in Italia server utilizzato per i servizi utenti (marca/modello) n. modem entranti velocità rapporto utenti/modem (se diverso) server utilizzato per i servizi commerciali (marca/modello) modem entranti velocità rapporto utenti/modem gruppo di continuità (marca/modello) 5
6 routers (marca/modello) servizi disponibili: (inserire solo quelli disponibili) news software ftp hosting web publishing personale tecnico impiegato nell azienda e dedicato all assistenza utenti (n.) LISTINO PREZZI AL PUBBLICO E MODALITA DI CONNESSIONE (privati cittadini e aziende) Il sottoscritto legale rappresentate della ditta mi assumo ogni responsabilità sulla veridicità dei dati contenuti nella presente scheda data firma 6
Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.
CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento
Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7
Carta dei Servizi Sommario Premessa... 3 1. Obiettivi... 4 2. Soggetti coinvolti... 6 3. Erogazione del servizio informativo... 7 4. Descrizione operativa del servizio... 9 5. Compiti e responsabilità
Provincia di Pordenone
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare
Lettera di adesione all iniziativa Sportelli in Rete. considerato che
Lettera di adesione all iniziativa Sportelli in Rete considerato che - il Ministero dell Economia e delle Finanze, con il D.M. 24 febbraio 2000 e con il successivo D.M. 2 maggio 2001, ha deliberato di
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO
Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA
la costituzione dell Associazione Casa delle Culture
Protocollo d intesa tra Amministrazione Provinciale di Modena Comune di Modena Associazione Servizi per il Volontariato Modena Associazione Casa delle Culture di Modena per la realizzazione del progetto
ACCORDO PRELIMINARE DI ADESIONE AL GRUPPO D ACQUISTO. Tra
ACCORDO PRELIMINARE DI ADESIONE AL GRUPPO D ACQUISTO Associazione TVpopolare, con sede legale in Milano, Via Paleocapa n. 6 (Mi), CF e P. IVA n. 97575300153, in persona del legale rappresentante Maurizio
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO
PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA di Cuneo e ENTI LOCALI, CONSORZI, SOGGETTI PUBBLICI, ENTI DEL PRIVATO SOCIALE, PARTI SOCIALI PER LA PROMOZIONE, L ELABORAZIONE, LA GESTIONE DI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE
di seguito indicate anche semplicemente come le Parti, PREMESSI
ACCORDO DI PROGRAMMA FRA GLI ENTI PARTECIPANTI ALLA COSTITUZIONE DI UN CENTRO SERVIZI TERRITORIALE NELLA PROVINCIA DI TORINO PER L INCLUSIONE DEI PICCOLI COMUNI NELL ATTUAZIONE DELL E-GOVERNMENT La Regione
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Torino e l Ufficio scolastico territoriale di Torino per lo sviluppo dei tirocini formativi e l avvicinamento all attività di alternanza scuola-lavoro L Ufficio scolastico
PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l istituzione della. CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l istituzione della CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Regolamento Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato di
Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007
Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:
www.queen.it info@mbox.queen.it Gruppo Queen.it Listino Utente Finale Gennaio 2001
Listino Gennaio 2001 pag. 1 Gruppo Queen.it Listino Utente Finale Gennaio 2001 Profilo aziendale Chi è il Gruppo Queen.it Pag. 2 Listino connettività Listino Connettività RTC Pag. 3 Listino Connettività
PROTOCOLLO D INTESA fra PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI MILANO GRUPPO TERZIARIO TURISTICO ASSOLOMBARDA UNIONE COMMERCIANTI ASSOTRAVEL-CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA fra PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI MILANO GRUPPO TERZIARIO TURISTICO ASSOLOMBARDA UNIONE COMMERCIANTI ASSOTRAVEL-CONFINDUSTRIA ASTOI CONFESERCENTI-ASSOVIAGGI FIAVET LOMBARDIA per il
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Affiliato LA NUOVA POSTA
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Affiliato LA NUOVA POSTA Rapidità Professionalità Assistenza
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Gentile Cliente, Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA l art. 1, commi da 209 a 214, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) ha introdotto l obbligo della
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio
E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI
Friuli Venezia Giulia Protocollo d intesa REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AUSER FVG FEDERSANITA ANCI FVG ANCI FVG PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE
Piacenza EXPO S.p.A. Via Medardo Tirotti, 11 29121 Piacenza
INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ INNOVATIVE E IMPRENDITORIALI DEGLI STARTUPPER PIACENTINI NELL'AMBITO DELLE AZIONI DI ANIMAZIONE DI PIAZZETTA PIACENZA PRESSO
RELAZIONI TRA SERVIZI PER L IMPIEGO
RELAZIONI TRA SERVIZI PER L IMPIEGO E AZIENDE-UTENTI L IMPATTO DELLE PROCEDURE INFORMATIZZATE a cura di Germana Di Domenico Elaborazione grafica di ANNA NARDONE Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche
OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO
VERSIONE 0._07_03 OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO SERVIZI OFFERTI LINKEM Wi-Fi COMMUNITY SOLUZIONE A PROGETTO è l offerta Linkem dedicata a location tecnicamente complesse quali alberghi,
CAPP. Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche. elenuove europee SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI AVVISO DI SELEZIONE
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche elenuove europee SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI AVVISO DI SELEZIONE Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento
l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;
SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici
Al Sindaco del Comune di:
Prot. n.1225 del 16/01/13 Al Sindaco del Comune di: 1. Caivano (NA) 2. Cesa (CE) 3. Ottaviano (NA) 4. Calvizzano (NA) Oggetto: LETTERA DI INVITO PER EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI AI COMUNI CONSORZIATIPER
Protocollo d Intesa TRA. PROVINCIA di CUNEO ENTI LOCALI, CONSORZI, ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI, ENTI DEL PRIVATO SOCIALE, E PARTI SOCIALI
Protocollo d Intesa TRA PROVINCIA di CUNEO E ENTI LOCALI, CONSORZI, ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI, ENTI DEL PRIVATO SOCIALE, E PARTI SOCIALI Per la promozione, l elaborazione, la gestione di Progetti
GIARDINI CONDIVISI LE REGOLE PER IL NON PROFIT
GIARDINI CONDIVISI LE REGOLE PER IL NON PROFIT A cura di Giulia Oriani, Franco Beccari Redazione Ciessevi Con la collaborazione di Legambiente Milano Si ringrazia il Comune di Milano per il contributo
Provincia Regionale di Catania. Carta dei servizi. Ufficio U.R.P.
Provincia Regionale di Catania denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Carta dei servizi Ufficio U.R.P. Palazzo Minoriti Via Etnea, 67 95124 Catania Come si accede ai servizi
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,
Comune di Bologna. Avviso pubblico per la formazione di un elenco di volontari per il decoro urbano.
Comune di Bologna Avviso pubblico per la formazione di un elenco di volontari per il decoro urbano. 1. Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi Il Comune di Bologna Area Vivibilità Urbana
Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla Persona e all Impresa Servizio Collocamento Mirato
TRA La Provincia di Pavia (di qui in poi denominata La Provincia ), con sede in Pavia P.zza Italia, 5 rappresentata da ANNA BETTO in qualità di Dirigente del Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla persona
LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)
PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI
DECRETO DEL DIRETTORE. n. 24 del 22/07/2010 IL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE n. 24 del 22/07/2010 Oggetto: Adozione progetto di telelavoro ed assegnazione di una postazione. IL DIRETTORE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio
Protocollo Provinciale d'intesa
Protocollo Provinciale d'intesa Ordine dei Consulenti del Lavoro Viterbo Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Sede di Viterbo PROTOCOLLb D'INTESA J La Sede Provinciale
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
http://www.buildingthefuture.eu/it/accesso-servizio-fatturazione-elettronica-pa
Gentile Cliente, come comunicato con le nostre precedenti newsletter e seminari, Building The Future S.r.l. in collaborazione con il Partner tecnologico Teamsystem ha realizzato un servizio WEB based che
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI, IL COMUNE DI VEZZANO, IL COMUNE DI
il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:
REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Istruzioni per la compilazione
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RICORSO - RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE RICORSO ALL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO Istruzioni per la compilazione ATTENZIONE:
BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese
BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese MISURA A 1: SUPPORTO A PROGETTI PER L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER LE START- UP MISURA A2: SUPPORTO A PROGETTI
PROGETTO AREZZO INSIEME PER UNA CITTA' PIU' BELLA
PROGETTO AREZZO INSIEME PER UNA CITTA' PIU' BELLA Avviso pubblico per la formazione di un elenco di angeli della città volontari per il decoro urbano. 1. Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi
Provincia di Napoli Area Patrimonio Direzione Provveditorato e Economato
Direzione Provveditorato e Economato ALBO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER BENI E SERVIZI - ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE - Telefono 0817949581 fax 0817949580 provved@provincia.napoli.it
Bit Bit Informatica - Trasloco Tecnologico
Pagina 1 di 5 AVVISO AGLI ABBONATI TRASLOCO DEL SISTEMA INTERNET Si consiglia di stampare subito la seguente pagina, quale riferimento per le operazioni di modifica da effettuare fin d'ora sul Vostro Pc.
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
15 Luglio 2014 Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA Gentile Cliente, l art. 1, commi da 209 a 214, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) ha introdotto l
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SITO INTERNET
PAG. 1 1 trimestre 2012 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SITO INTERNET Il presente bando è adottato con determinazione del Segretario Generale n. 355 del
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
23 febbraio 2015, Bologna Circ. N. 0023/02/2015 Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA Gentile Cliente, abbiamo rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per
Gentile Cliente, 1.MODULO SOFTWARE FATTURA ELETTRONICA PA
Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno è entrato in vigore l obbligo di trasmissione delle in modalità elettronica verso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 marzo 2015 la
Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente)
Fax: 06/97656099 Skype: citta.2000 MSN: citta2000@hotmail.com Mail: webmaster@citta2000.eu - Sito di riferimento: www.citta2000.com Modello A - Informa-Cliente e norme contrattuali (per aziende) Consulenza
Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.
Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI
Pagina 1 di 11 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra 1 L'Azienda USL di Modena (di seguito denominato Ente produttore), in persona di DOTT. MARIELLA
Modifiche funzionali introdotte nella versione di ottobre 2013
Modifiche funzionali introdotte nella versione di ottobre 2013 1 Nelle successive pagine sono descritte le evoluzioni funzionali implementate nella versione del sistema che va in linea nel mese di ottobre
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra La Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro, 52, codice fiscale n. 80062590379, rappresentata dall Assessore Alfredo Peri, in esecuzione della deliberazione
CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali
CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso
ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO PROTOCOLLO D INTESA TRA
ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO PROTOCOLLO D INTESA TRA Equitalia Esatri S.p.A., Agente della Riscossione per gli ambiti provinciali di Bergamo, Brescia, Como, Cremona,
Le comunicazioni telematiche in Toscana
Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare
Email info@progetplus.com Web www.progetplus.com
www.componentsengine.it Moving your Spare Part Premessa Questo documento riassume i contenuti dell Accordo commerciale che ProgetPlus s.r.l. propone ad un numero circoscritto di Rivenditori Partner Affiliati
Bando conoscitivo d interesse per la costruzione di un parcheggio interrato nell area dell attuale campo sportivo Bonetti di via Tacchini
COMUNE DI SPILAMBERTO (PROVINCIA DI MODENA ) Bando conoscitivo d interesse per la costruzione di un parcheggio interrato nell area dell attuale campo sportivo Bonetti di via Tacchini Il presente bando
BANDO IMPRENDITORIA INNOVATIVA 2014
BANDO IMPRENDITORIA INNOVATIVA 2014 PREMESSE MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale realizzano da oltre 20 anni sul territorio del veneziano un attività finanziaria a sostegno dello sviluppo dell imprenditoria
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI
NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI Il Comitato Direttivo dell AUSER nazionale riunito a Roma in data 24 giugno 2015 - valutando
COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia
COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.
35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente
tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del
AUSL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica prevenzionet
FORUMPA SANITA' 2001 AUSL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica prevenzionet Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: prevenzionet Amministrazione proponente: AUSL Modena Unità organizzativa (dipartimento,
CARTA DEI SERVIZI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MODENA
CARTA DEI SERVIZI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sommario Presentazione 1. Che cos è la Carta dei Servizi 2. Come contattare l Ordine 3. Finalità
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna
MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA
MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA Nota: la compilazione è obbligatoria in ogni sua parte. AL Direttore Generale Azienda
Le diapositive inerenti al progetto presentate alla conferenza stampa del 23.10.2002(cscuola.pdf)
A SASSUOLO LA SCUOLA DIVENTA e-community E la prima esperienza nazionale di una rete che collega scuole, famiglie, Comune: salto di qualità per la didattica, per la partecipazione, per l ottimizzazione
BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015
PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare i soggetti interessati
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883
740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra
Oggetto: Servizio di consulenza in materia di Previdenza INPDAP e INPS
Padova, 25 luglio 2013 Prot. n. 469/NM/lf AL RESPONSABILE UFFICIO PERSONALE Aziende, Consorzi, Enti, Ater, ULSS, Amministrazioni Provinciali e Comunali Oggetto: Servizio di consulenza in materia di Previdenza
Progetto sperimentale di telelavoro
Allegato B) al decreto del direttore n. 80 del 7 luglio 2008 Progetto sperimentale di telelavoro Obiettivi L Agenzia intende sviluppare il ricorso a forme di telelavoro ampliando la sperimentazione anche
FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI
Allegato 1B FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI Nota al compilazione è obbligatoria in ogni sua parte Al Direttore Generale
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra Il Comune di Perugia, con sede in Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA P.IVA 00218180545 e C.F.00163570542, rappresentato dal Sindaco Wladimiro Boccali, domiciliato per le proprie funzioni
Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di ricerca finalizzata in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro
Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di ricerca finalizzata in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (art.12 e 12 bis del D.Lgs. 502/92, come modificato ed integrato dal Decreto
Considerata la complessità degli argomenti trattati, la invitiamo a contattarci per ogni informazione aggiuntiva.
Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno è entrato in vigore l obbligo di trasmissione delle in modalità elettronica verso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 marzo 2015 la
Provincia di Caserta
1 Provincia di Caserta REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento ha come oggetto l organizzazione
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO 1 1. Chi siamo 2. La carta dei servizi 3. A chi ci rivolgiamo 4. I nostri servizi 5. Modalità di accesso 6. Attuazione e controllo 7. Dove siamo 2 1. CHI SIAMO C.C.S. è
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA TeamSystem ha rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per gestire in modo snello, guidato e sicuro l intero processo
DECRETO DEL DIRETTORE. n. 04 del 30/01/2012 IL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE n. 04 del 30/01/2012 Oggetto: Adozione progetto di telelavoro ed assegnazione di una postazione. Dipendente Valeria Di Fabrizio. IL DIRETTORE Vista la legge regionale 24 febbraio
Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)
Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
BANCA POPOLARE CALABRE DELLE PROVINCE. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL microcredito
BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE CALABRE REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL microcredito PREMESSA La Banca Popolare delle Province Calabre Società Cooperativa per Azioni, esaltando, quale ragion d essere della
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili Proposta nr. 30 del 16/05/2012 - Determinazione nr. 1050 del 16/05/2012 OGGETTO: Progetto
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO. Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile
PROVINCIA DI LIVORNO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile Premessa La Provincia promuove e finanzia interventi volti allo sviluppo di imprese giovanili
PROTOCOLLO D INTESA. Tra
ALLEGATO A PROTOCOLLO D INTESA Tra Poste Italiane S.p.A. con sede legale in Roma, Viale Europa 190, rappresentata dall Ing. Massimo Sarmi, (omissis) nella sua qualità di Amministratore Delegato di Poste
HAPPY MARKET IL MERCATO DELLA FELICITÀ
1 HAPPY MARKET IL MERCATO DELLA FELICITÀ ᴑ E IL CENTRO COMMERCIALE VIRTUALE DELLA ZONA (CCV) CHE METTE IN CONTATTO IMMEDIATO E DIRETTO LA DOMANDA DEI CLIENTI CON LE OFFERTE DEI VENDORS DELLA STESSA ZONA
Guida alla compilazione e all invio della domanda
Guida alla compilazione e all invio della domanda Avviso per la Selezione di Progetti da Ammettere al Finanziamento del Fondo Rotativo per lo Sviluppo delle PMI Campane Misura Start up P.O. FESR Campania
PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE
Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta
Bando Patrocini 2015
Scadenza: 16/07 Premessa La missione della Fondazione della Comunità del Novarese onlus si articola in tre punti: 1. diffondere la cultura del dono, offrendo servizi che consentano di riconoscere e soddisfare
REGIONE BASILICATA. Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell Impresa, Innovazione Tecnologica AVVISO PUBBLICO. Anno 2009
REGIONE BASILICATA Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell Impresa, Innovazione Tecnologica AVVISO PUBBLICO Anno 2009 CONTRIBUTO REGIONALE PER LA RIDUZIONE DEL COSTO DELL ENERGIA PER LE FAMIGLIE
FORMAZIONE INTERACTIVE
FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive
Richiesta di accesso al servizio telematico Produttori di software
Richiesta di accesso al servizio telematico Pag. 1 Alla Direzione Regionale delle Entrate oppure all'ufficio IVA II.DD. Entrate di A Dati generali Operazione richiesta Sedi secondarie N. Tipo soggetto
SCHEDA IMPRENDITORIALE
SCHEDA IMPRENDITORIALE A. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE 1. Denominazione dell impresa: 2. Natura giuridica: Srl Snc Sas Spa Cooperativa altro (specificare): 3. Sede legale (Via/Piazza e numero civico, Comune,
GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO
GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,
5 X 1000 ANNO 2008 VADEMECUM PER LE OPERE DI
5 X 1000 ANNO 2008 VADEMECUM PER LE OPERE DI ENTI Requisiti per essere beneficiari del 5 x 1000 I soggetti che hanno diritto ad essere destinatari del 5 x mille sono i seguenti: le ONLUS (Organizzazioni