I mezzi trasmissivi. I mezzi trasmissivi
|
|
- Marcellino Guerra
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sistemi e reti utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie, in base al tipo di fenomeno fisico utilizzato per la trasmissione dei bit: mezzi elettrici: sono i mezzi trasmissivi che sfruttano la proprietà dei metalli di condurre l'energia elettrica. Per trasmettere i dati si associano ai bit particolari valori di tensione o di corrente, o determinate variazioni di tali grandezze. onde radio (detti mezzi "wireless"):il fenomeno fisico utilizzato è l'onda elettromagnetica, che ha la proprietà di propagarsi nello spazio e di riprodurre a distanza una corrente elettrica in un dispositivo ricevente (antenna). mezzi ottici: laser e fibre ottiche, in cui il fenomeno fisico utilizzato è la luce. 2
2 Mezzi trasmissivi guidati e non guidati Dal mezzo trasmissivo (canale fisico) dipendono: - la qualità di trasmissione - le prestazioni dell intero sistema di trasmissione. La scelta del mezzo deve essere legata: - al tipo di trasmissione - al tipo di informazione da trasmettere. 3 Linee su palo per telegrafia e telefonia 4
3 Caratteristiche di un cavo elettrico RESISTENZA ELETTRICA Esprimere la resistenza passiva che frena il moto di scorrimento della colonna di elettroni lungo il conduttore dopo aver applicato allo stesso una forza elettromotrice (Tensione). Più la resistenza è alta più il segnale trasmesso perderà le propria forza e quindi la capacità di arrivare a destinazione. La Resistenza è misurata in Ohm/Unità di lunghezza. CAPACITÀ ELETTRICA È la misura dell attitudine di un conduttore a contenere cariche elettriche: un conduttore ha maggiore capacità elettrica di un altro se, a parità di potenziale, contiene una maggiore quantità di carica. La capacità elettrica dipende solo dalla forma geometrica del conduttore e dal mezzo dielettrico nel quale è immerso. La capacità è misurata in Farad. 5 Caratteristiche di un cavo elettrico INDUTTANZA Quando due conduttori sono percorsi da correnti uguali e contrarie, si viene a creare un campo magnetico nello spazio tra i due conduttori stessi. Il rapporto tra il flusso magnetico che attraversa lo spazio tra i due conduttori e la corrente che lo riproduce viene chiamato Induttanza. L'induttanza è misurata in Henry/Unità di lunghezza. Il valore varia in funzione della frequenza di misura. 6
4 Caratteristiche di un cavo elettrico IMPEDENZA CARATTERISTICA L impedenza caratteristica di una linea di trasmissione è la risultante di tutti gli elementi passivi presenti che si oppongono al flusso degli elettroni (Resistenza, Capacità e Induttanza). (Resistenza Capacità Induttanza) Impedenza In un sistema di trasmissione a lunga distanza o ad alta frequenza, è importante che: l'impedenza del cavo corrisponda a quella del sistema ricevente. Se c'è differenza di impedenza alla giunzione si avrà una riflessione elettrica che distorcerà sia la forza che la qualità del segnale. Altrettanto importante, in particolare nelle linee coassiali, è l'uniformità dell'impedenza. Se la qualità del conduttore, la geometria del cavo e la uniformità del dielettrico non sono costanti, si possono avere delle riflessioni interne che causano distorsioni e perdite del segnale. Il valore della impedenza è misurata in Ohm. 7 Caratteristiche di un cavo elettrico Altri parametri che caratterizzano un cavo sono : Velocità di propagazione (è una percentuale della velocità della luce nel vuoto) Attenuazione (cresce linearmente con la lunghezza del cavo ed è espressa in db) Diafonia (o Cross-Talk che rappresenta quanto un cavo disturba quello vicino ed è espressa in db) 8
5 Il doppino telefonico IL DOPPINO INTRECCIATO, o ritorto, o binato (Twisted pair). E un tipo di cavo molto utilizzato sia nella telefonia sia nella maggior parte delle reti Ethernet attuali. In genere un cavetto telefonico comprende 4 doppini. E formato da una coppia di fili conduttori (uno trasporta il segnale e l altro funge da riferimento di terra), in genere di rame e spessi < 1 mm, intrecciati in modo da limitare il fenomeno della diafonia. 9 Il doppino telefonico L applicazione più comune del doppino è il sistema telefonico, nel quale si può trasportare il segnale vocale per diversi chilometri prima di dover essere riamplificato tramite ripetitori. I doppini possono essere usati sia per trasmissioni analogiche che digitali. La larghezza di banda disponibile dipende dallo spessore del filo e dalla distanza percorsa, tuttavia si può dire che il doppino telefonico ha: - una banda lorda B P = 4 khz, - un rapporto S/N (tra potenza del segnale e potenza del rumore) di 30 db, - una capacità di canale C = 40 Kbit/s. 10
6 Il doppino telefonico Mezzo di comunicazione più diffuso ed economico Rete telefonica - collegamento da casa a centrale (subscriber loop) Cablaggio di edifici - collegamento di ogni dispositivo a centralino (PBX - Private Branch exchange) Reti locali - 10Mbps su brevi distanze (100m) - da 100Mbps a 1Gbps su distanze più brevi e con pochi dispositivi collegati 11 Il doppino telefonico Usato sia per trasmissione analogica che digitale Forte attenuazione - cresce rapidamente con la frequenza, con la lunghezza e la struttura fisica del cavo stesso - necessario ricostruire il segnale Trasmissione analogica - Amplificatori ogni 5km o 6km Trasmissione digitale - repeater ogni 2km o 3km - usa sia segnali analogici che digitali 12
7 Il doppino telefonico Vantaggi - economico e semplice da installare e utilizzare - in molte situazioni nessuna spesa di cablaggio Svantaggi - copre brevi distanze con basso tasso di trasmissione - larghezza di banda limitata - 1 MHz per segnali analogici - alcuni Mbps per segnali digitali - sensibile a interferenze e rumore 13 Il doppino telefonico e le reti locali Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione sempre più vasta di reti Ethernet (10 Mbit/s) o Fast Ethernet (100 Mbit/s) basate su cablaggio in doppino UTP e protocolli di trasmissione TCP/IP. Esistono diversi tipi di cavo per LAN basati su doppino intrecciato: - il cavo a doppino non schermato (UTP,Unshielded Twisted Pair). - il cavo a doppino schermato (STP, Shielded Twisted Pair e FTP, Foil Twisted Pair ) 14
8 Il doppino non schermato (UTP) Mentre inizialmente è stato largamente usato il cavo coassiale, nelle reti locali più recenti il mezzo elettrico più diffuso è il doppino ritorto non schermato (UTP), Esso comprende tipicamente due o quattro coppie di fili di rame intrecciati, incamiciate in una guaina di teflon. Impedenza di 100 ohm e ogni tratto al massimo è di 100 m. 15 Il doppino non schermato (UTP) Vantaggi dell UTP: - Diametro ridotto; - Maggior facilità di installazione (assenza di messa a terra); - Basso costo; - Si può utilizzare il connettore RJ-45, facile da realizzare; Svantaggio dell UTP: è più suscettibile ai rumori elettrici e alle interferenze. 16
9 Il doppino schermato (STP) In genere contiene 4 coppie (4 doppini) di sottili fili di rame, ciascuna delle quali è avvolta da una schermatura (calza) metallica; le 4 coppie insieme sono poi avvolte in un ulteriore strato di calza metallica, a sua volta inguainato con un isolamento plastico. Lo schermo metallico deve essere collegato a massa. Impedenza in genere di 150 Ohm. 17 Il doppino schermato (STP o FTP) Se manca la schermatura delle singole coppie ed è solo presente la calza metallica intorno al gruppo delle 4 coppie, si ottiene il doppino screened, (Screened UTP, ScUTP) o FTP (Foil Twisted Pair). Impedenza in genere da 100 a 120 Ohm. 18
10 Il doppino schermato (STP) Vantaggio della schermatura: - riduzione dei disturbi elettromagnetici esterni e della diafonia (crosstalk) generata tra conduttori vicini Svantaggi della schermatura: - Aumento di dimensione, peso e costo del cavo; - Difficoltà di installazione (la calza metallica deve essere messa a terra). 19 Classificazione dei doppini per LAN Nello scegliere il tipo di doppino per Reti Locali, il criterio per valutarne l idoneità dipende dai parametri elettrici che il mezzo presenta nelle varie condizioni di utilizzo. A tal scopo sono state individuate le categorie (CAT). CAT 7 Usata nelle reti locali con una banda passante fino a 600 MHz e per applicazioni fino a 10 Gbit/s su distanze fino a 100 m. 20
11 Il doppino telefonico 21 Il doppino telefonico cavo dritto EIA/TIA-568 A (straight-through) 1) white-green / white-green 2) green / green 3) white-orange / white-orange 4) Blue / blue 5) white-blue / white-blue 6) Orange / orange 7) white-brown / white-brown 8) brown / brown E utilizzato per collegare dispositivi di tipo diverso: Switch e router Switch e PC o server Hub e PC o server 22
12 Il doppino telefonico cavo incrociato EIA/TIA-568 A/B (crossover) 1) white-green / white-orange 2) Green / orange 3) white-orange / white-green 4) Blue / blue 5) white-blue / white-blue 6) Orange / green 7) white-brown / white-brown 8) brown / brown E utilizzato per collegare dispositivi dello stesso tipo: Switch e switch Switch e Hub Hub e Hub Router e router PC e PC 23 In un cavo dritto la disposizione dei cavi nei due connettori e identica. Il connettore dal lato dello switch automaticamente inverte receive e transmit come mostrato. Un cavo incrociato serve per collegare due nodi terminali direttamente, senza necessita di uno switch. Quindi i pin da entrambi i lati avranno lo stesso significato ed il cavo deve collegare ogni TX all RX corrispondente. 24
13 Cavo coassiale Il cavo coassiale è costituito da un conduttore di rame circondato da uno strato isolante (plastica), all esterno del quale è posta una calza metallica che realizza le funzioni di conduttore di ritorno e di schermo per il conduttore interno. Il tutto è poi avvolto da un isolante esterno (guaina protettiva in gomma). 25 Cavo coassiale Il connettore utilizzato sui cavi coassiali prende il nome di connettore BNC, da British Naval Connector, oppure Bayonet Neil Concelman (dal nome dei due inventori) o Bayonet Navy Connector. 26
14 Prestazioni del cavo coassiale Caratteristiche elettriche e di isolamento migliori di quelle del cavetto UTP, ma maggior difficoltà di installazione e maggior costo. Banda passante più larga: fino a circa 60 MHz, oppure frequenze di cifra fino a 140 Mbit/s, per una capacità teorica di circa 4000 canali telefonici. Minor attenuazione per unità di lunghezza Distanze maggiori senza l uso di ripetitori. 27 Impiego del cavo coassiale Vasto campo d impiego: trasmissioni TV (per portare il segnale video dall antenna al televisore), sonde per strumentazione elettronica, alimentazione delle guide d onda, collegamento di LAN. In passato è stato utilizzato per la realizzazione delle tratte a lunga distanza del sistema telefonico, ma oggi per tale funzione è stato sostituito dalla fibra ottica. 28
15 Cavo thicknet e thinnet Esistono due tipi di cavo coassiale: - Il cavo spesso (thicknet) - Il cavo sottile (thinnet) 29 Il campo elettromagnetico e la luce I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento (corrente elettrica). L oscillazione delle cariche elettriche, ad esempio in un'antenna o in un conduttore percorso da corrente, produce campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio sotto forma di onde. Le onde elettromagnetiche sono una forma di propagazione dell energia nello spazio e, a differenza delle onde meccaniche, si possono propagare anche nel vuoto. Il campo elettrico (E) e il campo magnetico (H) oscillano perpendicolarmente alla direzione dell onda. La propagazione simultanea nello spazio libero di un campo elettrico e un campo magnetico, oscillanti in piani perpendicolari fra loro, è un fenomeno denominato onda elettromagnetica. 30
16 Forma d onda sinusoidale lunghezza d'onda La lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due massimi o due minimi L ampiezza, ovvero l altezza massima raggiunta dall onda, rappresenta l intensità Il segnale si ripete a intervalli di tempo di durata T. La costante T è detta periodo. L insieme dei valori che il segnale assume in un intervallo T e detto ciclo. La frequenza è data dal numero di cicli che il segnale compie nell unità di tempo e si misura in Hz (1 Hz = 1 ciclo/s): f=1/t La frequenza si può anche esprimere come la velocità v diviso la lunghezza d onda : f = v / 31 Campo elettromagnetico La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è di Km/s = m/s La coincidenza di questo numero con la velocità della luce c non passò inosservata, e Maxwell intuì che la natura delle onde luminose, fino allora sconosciuta, era di origine elettromagnetica. Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza, cioè il numero di oscillazioni compiute in un secondo, e si misura in cicli al secondo o Hertz (Hz). Maggiore è la frequenza di un onda, maggiore è l energia che trasporta. 32
17 Onde meccaniche e onde elettromagnetiche 33 Fasce dello spettro elettromagnetico 34
18 Fasce dello spettro elettromagnetico 35 Fasce dello spettro elettromagnetico 36
19 La propagazione ottica Tale onda elettromagnetica interagisce col mondo circostante in modi diversi a seconda del suo spettro, cioè della gamma di frequenze di cui è composta In particolare, le frequenze tra 400 e 800 THz sono rilevate dall occhio umano e costituiscono la luce visibile. 37 La propagazione ottica Mentre altri tipi di radiazione possono propagarsi nello spazio libero senza subire eccessive distorsioni, la radiazione ottica viene assorbita dagli ostacoli e dall atmosfera, quindi non può essere utilizzata per la propagazione libera. Tuttavia la luce può essere imprigionata in sottili cavi di vetro, denominati fibre ottiche. 38
20 Struttura delle fibre ottiche Sono sottilissimi ( 200 fili di materiale vetroso (silice, SiO 2 ), in cui si propaga una radiazione luminosa. Il sottilissimo filo cilindrico centrale in vetro, detto nucleo (core), è immerso in uno strato esterno anch esso di vetro, detto mantello (cladding), che presenta un indice di rifrazione diverso rispetto a quello del nucleo. 39 Cavi in fibra ottica Il filo così realizzato è poi ricoperto da un apposito rivestimento protettivo e raggruppato insieme ad altre fibre in una guaina esterna per formare un cavo in fibra ottica. 40
21 Prestazioni delle fibre ottiche Peso ed ingombro ridotti, a parità di banda passante, rispetto ad altri mezzi trasmissivi. Due fibre ottiche, ad esempio, hanno: - una banda maggiore di quella che si otterrebbe con 1000 doppini, - un peso di ca. 100 kg/km contro gli 8000 kg/km dei doppini- Totale immunità dai disturbi e.m., come interferenze e. m. e interferenze radio, notevolmente presenti in ambito industriale e che si accoppiano al segnale negli altri mezzi trasmissivi. Consentono l isolamento elettrico tra Trasmettitore e Ricevitore. Sono più sicure di altri mezzi (rendono più difficile l intrusione nelle comunicazioni poiché ci si accorge facilmente se un estraneo sta inserendo una sonda nel cavo). 41 Prestazioni delle fibre ottiche Resistenza maggiore ai fattori ambientali. Possono attraversare ambienti speciali in cui sono presenti esplosivi o liquidi (infatti non trasportando energia elettrica non sono soggette a cortocircuiti) Durata maggiore degli altri mezzi (il vetro è materiale inerte e non subisce corrosione) Basso rapporto prezzo/velocità di trasmissione e prezzo /lunghezza 42
22 Attenuazione Consentono distanze di trasmissione notevolmente maggiori e una eccellente qualità del segnale, perché l attenuazione del segnale è molto bassa: fino a 0,2 db/km. Con una tale attenuazione una fibra è in grado di guidare la luce per distanze di 100 km, senza la necessità di rigenerare il segnale. Le tipologie di attenuazione di una fibra possono essere suddivise in due grandi categorie: 1) Attenuazione intrinseca, dovuta a perdite dipendenti dalle caratteristiche del processo tecnologico di realizzazione della fibra; 2) Attenuazione estrinseca, dovuta a perdite originate dalle microcurvature e irregolarità nella interconnessione dei vari tronchi di fibra che formano l intero collegamento. L attenuazione presentata da una fibra dipende dalla lunghezza d onda della radiazione che si propaga. E stato rilevato che vi sono tre zone (finestre) centrate a 850 nm, 1300 nm e 1550 nm, in cui l attenuazione di una fibra è minima. 43 Le finestre di attenuazione La prima finestra ha attenuazione più alta ma ha il vantaggio di consentire l utilizzo dello stesso materiale per il LASER e i dispositivi elettronici. La terza finestra presenta una attenuazione più bassa (perdita < 5% per km). 44
23 Punti critici delle fibre ottiche Consentono la comunicazione in una sola direzione (nei due sensi sono necessarie 2 fibre). È costosa la realizzazione costruttiva e la connessione tra fibre. Gli accessori e gli strumenti di prova sono costosi. La giunzione tra due fibre può essere di tipo meccanico (a freddo) o a fusione 45 Punti critici delle fibre ottiche Non può essere tirata o piegata troppo per il pericolo di microrotture, ma soprattutto perché una piega troppo stretta fa deviare la luce, cioè crea attenuazione. Ad esempio la fibra ottica singolo modo contrassegnata con la sigla G652B (o G652) è indicata per raggi di curvatura non inferiori a 30 mm. Questo è il motivo per cui praticamente quasi tutti i cavi in fibra ottica sono dotati di elementi meccanici che servono a garantire una superiore resistenza del cavo alla capacità di trazione. In molti cavi monofibra, si fa uso di filati aramidici, noti con il nome commerciale di kevlar. 46
24 Punti critici delle fibre ottiche Teme la compressione. Prima del carico di rottura di una fibra (la forza necessaria a romperla), intervengono forti attenuazioni, che spesso non sono reversibili (ovvero, dopo averla tirata troppo, non ritorna più come prima). Teme l acqua e l umidità; se rimane a contatto con l acqua per qualche tempo è soggetta a spezzarsi; i motivi sono di carattere chimico. In ambiente esterno i cavi ottici sono dotati di particolari accorgimenti per proteggere le fibre dall umidità (spesso, un gel idrorepellente) e hanno la guaina in polietilene che resiste ottimamente ad acqua e raggi UV. 47 Propagazione nella fibra Le Leggi della riflessione e della rifrazione ci permettono di stabilire due condizioni da rispettare al fine di ottenere la propagazione della luce per riflessione totale all interno del nucleo: 1) il nucleo deve avere un indice di rifrazione (n 1 ) maggiore di quello del mantello (n 2 ); 2) l angolo di incidenza del raggio luminoso all interno del nucleo deve essere maggiore di un certo angolo limite L (che dipende dagli indici di rifrazione n 1 e n 2 ) superato il quale si ha l assenza del raggio rifratto e si ha solo quello riflesso, che contiene tutta l energia del fascio incidente. 48
25 Parametri importanti Apertura numerica (NA): è il seno dell angolo di accettazione A e permette di stabilire i limiti angolari rispetto all asse del nucleo (cono di accettazione), entro i quali la propagazione della luce avviene in modo guidato, cioè per riflessione totale. Valgono le seguenti relazioni: 2 2 A 1 2 NA sin n n n 1 n 1 sin 2 2 n L n 1 49 Parametri importanti 50
26 Dispersione modale Parametri importanti Se il diametro del nucleo di una fibra è abbastanza ampio (>10 un impulso luminoso che entra nella fibra origina diversi raggi, con diversi percorsi, detti modi di propagazione, M). Se si immette nella fibra un impulso di luce bianca, le componenti cromatiche che la compongono, percorrendo la fibra con velocità differenti (ogni colore ha una diversa lunghezza d onda), arrivano al ricevitore in tempi differenti generando, così, un impulso di uscita allargato e più"basso" rispetto a quello di entrata. Se M 1si ha: M 2 2 d 2 2 NA NA = apertura numerica 51 2 Dispersione modale Ciascun modo comporta una diversa lunghezza di percorso, quindi un tempo di percorrenza diverso tra ingresso e uscita. Questo produce una deformazione (= dispersione modale) del segnale ricostruito al rivelatore finale, a causa della interferenza intersimbolica (sovrapposizione di impulsi luminosi). 52
27 Dispersione modale Per limitare la dispersione modale occorre: ridurre al massimo la differenza tra gli indici di rifrazione n 1 ed n 2 del nucleo e del mantello. Al limite, se n 1 = n 2, si avrebbe A = 0 e quindi la luce si può propagare lungo la direzione dell'asse. In questo caso esiste una sola direzione di propagazione e quest'ultima si dice monomodale. oppure rendere graduale (graded) anziché brusca (step) tale differenza, realizzando così fibre graded index anziché fibre step index, al fine di compensare con una maggiore velocità le maggiori distanze percorse e rendere così simili i tempi di percorrenza dei raggi. 53 Fibra graded index e step index 54
28 Fibre monomodali Il problema della dispersione modale si può risolvere radicalmente solo realizzando fibre in cui sia permesso un unico modo di propagazione (fibre monomodali o single mode), caratterizzato da un raggio che si propaga in un solo modo, ossia in linea retta. 55 Fibre monomodali Per far ciò occorre rimpicciolire il diametro del nucleo fino a 8-. Ciò aumenta notevolmente sia la velocità trasmissiva sia la distanza a cui si possono inviare i dati. La dimensione del nucleo, tuttavia, rende problematico l accoppiamento della sorgente luminosa, che in tal caso deve essere un LASER all infrarosso, concentrato. 56
29 Fibre monomodali e multimodali Confronto tra fibra monomodale e multimodale: 57 Dispersione cromatica. Parametri importanti E causata dal diverso comportamento della fibra al variare della lunghezza d onda (ossia del colore) della radiazione che vi si propaga. Ciò è dovuto al fatto che la sorgente luminosa ha una certa larghezza spettrale, in quanto la radiazione immessa nella fibra non ha mai una lunghezza d onda stabilita con precisione, bensì ha un (da qualche nm a qualche decina di nm). 58
30 Dispersione cromatica Anche questo tipo di dispersione ha come risultato la restituzione all estremità più lontana di un impulso allargato e più basso rispetto all impulso di origine, dovuto a interferenza intersimbolica. La dispersione cromatica si riduce impiegando sorgenti con stretta larghezza spettrale (LASER) in cui 1-3 nm. 59 Sistema di trasmissione ottica La propagazione entro una fibra ottica avviene in formato numerico. Infatti, sebbene sia possibile generare e trasmettere un segnale luminoso che vari in maniera analogica, la trasmissione su fibra ne determinerebbe una distorsione tale da renderlo inutilizzabile. In conclusione l unico tipo di segnale che viene scambiato in un sistema ottico è quello digitale binario. 60
31 Sistema di trasmissione ottica Un sistema di trasmissione ottica necessita di tre componenti fondamentali: 1) La sorgente luminosa, un LED o un LASER, che trasforma i segnali elettrici digitali in una serie di impulsi luminosi (convertitore Elettro/Ottico); 2) il mezzo di trasmissione, cioè la fibra ottica vera e propria; 3) il fotodiodo ricevitore (convertitore Ottico / Elettrico), che riconverte gli impulsi luminosi nei segnali elettrici originari. Il tempo di risposta t R di un fotodiodo è 1ns e questo limita la velocità di trasmissione su una fibra ottica a 1/t R 1 Gbit/s. 61 Sistema di trasmissione ottica La necessità delle conversioni elettro-ottica e opto-elettronica rappresenta un "collo di bottiglia" allo sfruttamento della enorme banda della fibra. Allo stato attuale della tecnologia infatti, é difficile realizzare trasmissioni numeriche monocanale a velocità maggiori di qualche Gbit/s, perché i componenti optoelettronici interfacciati alla fibra non consentono di trattare segnali con una velocità maggiore. 62
32 WDM La banda complessiva di qualche THz messa a disposizione dalla fibra deve quindi essere sfruttata in altra maniera. Si può ad esempio realizzare più trasmissioni contemporanee di più flussi dati su diverse lunghezze d onda (WDM, Wavelength Division Multiplexing, Multiplazione a divisione di lunghezza d onda). 63 WDM A parte l'uso di componenti e tecnologie interamente ottiche, l'unica maniera per sfruttare la grande capacità della fibra è quella di ricorrere a sistemi multicanale digitali (DWDM, Digital WDM). Con questa struttura, ogni canale di trasmissione viene "aperto" indipendentemente dagli altri, "modulando una portante" su una particolare lunghezza d'onda 1, 2, 3,, n. 64
33 Approfondimento: la diafonia (doppini) Consiste nell assorbimento di rumore (per induzione elettromagnetica) da parte di un doppino a causa della presenza di un doppino vicino. Nel doppino ritorto la emissione di campi e.m. viene limitata in quanto le correnti che scorrono nei due conduttori sono uguali e opposte in fase, generando così campi magnetici opposti che tendono ad elidersi. Vi sono due tipi di diafonia: la paradiafonia (o diafonia vicina) e la telediafonia (o diafonia lontana). Nella paradiafonia il disturbo interessa i morsetti del doppino disturbato vicini (lato TX) ai morsetti TX del doppino disturbante; Nella telediafonia il disturbo si fa sentire ai morsetti del doppino disturbato lontani (lato RX) dai morsetti TX del doppino disturbante. La paradiafonia assume maggiore importanza poiché il segnale disturbante agisce quando ancora non è attenuato dalla propagazione. 65
MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7
MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,
Livello fisico: i mezzi trasmissivi
Livello fisico: i mezzi trasmissivi Mod4_1_2_3 Uno degli aspetti più importanti di una rete, indipendentemente dal fatto che sia essa locale o geografica, è costituito dal tipo e dalle caratteristiche
MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER
1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'
Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta
I semestre 03/04 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)
Rete di accesso in rame Pag 1
Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
I mezzi trasmissivi Per formare una rete
I mezzi trasmissivi Per formare una rete di comunicazione possono essere usati diversi mezzi trasmissivi (o media). La loro classificazione può essere fatta in base alle loro caratteristiche fisiche e
T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.
T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate
Esame di INFORMATICA Lezione 6
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania
FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito
FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm
Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390
Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
LE FIBRE OTTICHE. Indice generale
Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione
INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA
INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.
Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2
LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e
R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010
1 9: Strato fisico: mezzi trasmissivi Mezzi trasmissivi 2 mezzi trasmissivi guidati: doppino e sue varianti cavo coassiale fibra ottica mezzi trasmissivi non guidati: ponti radio trasmissioni satellitari
in lavorazione. Fibre Ottiche 1
Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.
INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI
INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione
Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici
Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli La propagazione e la legge di Snell Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Link budget I cavi 11.2 Ci sono due ragioni importanti
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1 Introduzione Indispensabili per l esistenza delle reti, sono spesso sottovalutati mezzi fisici o guidati (conducted
Propagazione in fibra ottica
Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo
Le tre leggi del Networking
Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti
LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.
LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme
Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia
Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo
Sistemi a larga banda (Broadband)
61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale
FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)
Il livello fisico e Topologie di rete. Mauro Gaspari
Il livello fisico e Topologie di rete Mauro Gaspari 1 Il livello fisico I protocolli sono realizzati sopra il livello fisico Lo scopo del livello fisico è di trasportare un flusso grezzo di bit da una
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori
CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT
CAVI IN FIBRA OTTICA Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT Fibra OTTICA tipo LOOSE Per posa esterna/interna Cavi per trasmissione dati in fibra ottica OM1 OM2 OM3
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
Sistemi e reti. Roberta Gerboni
Sistemi e reti Roberta Gerboni I mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie, in base al tipo di fenomeno fisico utilizzato per
Modulo 4 Test dei cavi
Modulo 4 Test dei cavi 4.1 Conoscenze di base per fare il test sui cavi 4.1.1 Onde (waves) I parametri di un onda sono: ampiezza, frequenza, periodo. 4.1.2 Onde sinusoidali e quadre Esempio di onde sinusoidali:
Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base
Mezzi trasmissivi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Funzionamento di base Si codificano i dati come energia e si trasmette l'energia Si decodifica l'energia alla destinazione e si ricostruiscono
1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE
Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo
TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2
1 INDICE TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE..... pag.2 IL SEGNALE.. pag.2 Il segnale sonoro. pag.2 Il segnale immagine... pag.3 Il segnale dato. pag.3 IL CANALE DI COMUNICAZIONE....
SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE
SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE 1 Illuminatore L illuminatore provvede a generare la luce e inviarla, minimizzando ogni dispersione con un sistema ottico opportuno, nel bundle cioè nel collettore
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 4 Martedì 17-03-2015 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi si dividono in
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema
I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme
MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE
MEZZI TRASMISSIVI La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati è diventato uno dei più importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono
Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata
Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.
Cos'è il cablaggio strutturato?
Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare
Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.
GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una
3.2 Mezzi trasmissivi elettrici
25 3.2 Mezzi trasmissivi elettrici I mezzi trasmissivi elettrici rappresentano ancora oggi il mezzo più diffuso, e nell'ambito delle reti locali assumono fondamentale importanza soprattutto per la realizzazione
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Cavi di rete I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:
Reti di accesso e mezzi trasmissivi
Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover)
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) Specifiche EIA568A e B. I cavi usati nelle reti di computer possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale: diametro
Introduzione alle fibre ottiche
Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore
La propagazione della luce in una fibra ottica
La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo
Networking e Reti IP Multiservizio
Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità
Disturbi e schermature
Disturbi e schermature Introduzione Cause di degrado di un segnale: il rumore,, un contributo legato alla fisica del moto dei portatori di carica nei dispositivi, descritto da leggi statistiche; Filtraggio
Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano
condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione
Capitolo 5 1 /2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella
Capitolo 5 1 /2 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Mezzi trasmissivi fisici Cavo coassiale Guida Coppia di cavi intrecciati (twisted pair) Fibra Ottica Non guida Aria Vuoto M. Campanella
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 Martedì 11-03-2014 1 Accesso alla rete Gli host possono connettersi
TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA
TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega
Guida all hardware di rete
!"##$% Guida all hardware di rete ad uso degli Studenti del Corso di RETI DI CALCOLATORI CdL I livello in Ingegneria Informatica Versione 0.5 Autore: Davide Mazza Mantova, li 16/03/2004 GUIDA ALL HARDWARE
CAPITOLO 2. I componenti hardware utilizzati nelle reti
CAPITOLO 2 I componenti hardware utilizzati nelle reti Finora abbiamo soltanto nominato alcuni dei componenti utilizzati nella realizzazione di una LAN. In questo capitolo cercheremo di approfondire la
L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche
L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche INTRODUZIONE Heinrich Hertz (1857-1894) nel 1886 riuscì per la prima volta a produrre e a rivelare le onde elettromagnetiche di cui Maxwell aveva previsto
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Nota preliminare: I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:
GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI
Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità
1.2 - Mezzi Trasmissivi
1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.2 - Mezzi Trasmissivi Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi
Componenti della rete
Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti
Paragrafo 1: I mezzi trasmissivi
Paragrafo 1: I mezzi trasmissivi Classificazione dei mezzi trasmissivi. Essi si dividono in tre categorie: - Elettrici, cioè quelli che sfruttano la proprietà dei metalli di condurre corrente elettrica.
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere
Indirizzi in Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
CORSO ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO MATERIA: TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2009/2010. (3 ore settimanali)
Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi Via Milano, 1-56025 Pontedera (Pisa) Tel. 0587 / 53566-55390 Fax 0587/57411 : iti@marconipontedera.it - WEB: www.marconipontedera.it cod. fisc. 81002020501
Dispositivi optoelettronici (1)
Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche
Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è
Descrizione generale delle principali strutture guidanti
Descrizione generale delle principali strutture guidanti (estratto da P. Bernardi, M. Cavagnaro, Appunti di microonde: Strutture guidanti e giunzioni, ed Ingegneria 2000, 2008) Una delle caratteristiche
LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico
LE RETI E INTERNET 1 Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico LE RETI E INTERNET 2 Parla dei commutatori di pacchetto o packet switch. LE RETI E INTERNET 3 Parla dei dispositivi fisici
Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche
Il livello fisico Parte IV Fibre ottiche... 1 Fisica delle fibre ottiche... 1 Riflessione totale dell energia nel core... 3 Fibre multimodali e problema della dispersione modale... 5 Fibre monomodali...
Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1
Mezzi trasmissivi. Lo schema di un sistema di comunicazione ha tipicamente tre componenti: Emittente MEZZO TRASMISSIVO Ricevente
Mezzi trasmissivi Lo schema di un sistema di comunicazione ha tipicamente tre componenti: Emittente MEZZO TRASMISSIVO Ricevente La trasmissione del messaggio puo' avvenire secondo tre tecnologie: trasmissione
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo
Sistema Video Balun Manuale d utilizzo Versione 0.1 Aprile 2006 SOMMARIO 0.0 INTRODUZIONE...3 1.0 VANTAGGI...3 2.0 CARATTERISTICHE...3 3.0 APPLICAZIONI...4 4.0 CARATTERISTICHE TECNICHE...7 5.0 DOMANDE
Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.
La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un
02/10/2015. Cavi a Fibre Ottiche. Light and Progress run together. Le fibre Ottiche offrono benefici unici.
Cavi a Fibre Ottiche Ampia gamma di costruzioni, materiali e armature Conformità alle norme internazionali Approvazioni DNV/ABS/Warrington Costruzioni personalizzate Possono essere usati con conduttori
Fast Ethernet. Caratteristiche generali
Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare
Reti di Calcolatori:
Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì
TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN
TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.
Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino
(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario
A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel
Reti di calcolatori protocolli
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete, il
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari
RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu
RETI -ARGOMENTI 1. Definizione di Internet dal punto di vista fisico 2. Definizione di Internet dal punto di vista logico 3. Le reti di accesso 4. I tre tipi di connessione 5. Le reti locali (L.A.N.) 6.
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata
Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.
Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei
IMPIANTI TVCC. correlata alla qualità delle immagini
IMPIANTI TVCC antifurtotvcc dicembre 2009 Videosorveglianza Occhio alla sistemazione del cavo coassiale Fabio Garzia Docente di Sistemi di Sicurezza Anticrimine, Ingegneria della Sicurezza Sapienza Università
Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza
Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un
Livello Fisico rappresentazione dell informazione
Reti di calcolatori mezzi trasmissivi Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Livello fisico L'informazione
CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA
ARI Associazione Radioamatori italiani Sezione di Belluno CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA - 1 - Presentazione Scopo del corso Le comunicazioni radio L informazione nella gestione delle emergenze La
TECNICHE DI TRASMISSIONE 2
TECNICHE DI TRASMISSIONE 2 I mezzi trasmissivi 2 Il doppino 3 Il cavo coassiale 4 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Comunicazione seriale e parallela 7 Trasmissione sincrona e asincrona 9 Trasmissione asincrona
Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:
Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico
Banco a microonde Introduzione
Banco a microonde Introduzione Il sistema e costituito (vedi figura 1) da una sorgente direzionale di onde elettromagnetiche polarizzate di frequenza di 9.5 GHz ( = 3.16 cm) e da un rivelatore direzionale