ZUMBO ROSARIANNA LABORATORIO DIDATTICO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZUMBO ROSARIANNA LABORATORIO DIDATTICO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE"

Transcript

1 ZUMBO ROSARIANNA LABORATORIO DIDATTICO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

2 LABORATORIO DIDATTICO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Rosarianna Zumbo Pubblicato da Mistal Service sas Via U. Bonino, 3, Messina (Italy) Questo libro e distribuito come un lavoro Open Access. Ogni lettore può scaricare, copiare e usare il presente volume purché autore e casa editrice siano opportunamente citati. AVVISO IMPORTANTE L'editore non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi svantaggio o danno derivante dalle informazioni, raccomandazioni o consigli elencati dovute all uso di materiale, illustrazione, metodo o idea contenuti nel presente volume. Opinioni ed affermazioni contenute in questo libro appartengono all Autore e non all Editore. Inoltre, l Editore non si assume nessuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente volume. Pubblicato: Febbraio, 2013 Questo libro in forma elettronica e disponibile sul sito LABORATORIO DIDATTICO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Rosarianna Zumbo

3 INTRODUZIONE La SISSIS, Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario, è una struttura didattica interateneo, cui partecipano con convenzione le Universit{ di Messina, Catania e Palermo. E stata istituita, al pari delle SISS nazionali, nel 1998, con l obiettivo di garantire una formazione completa e professionale agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il corso ha durata biennale, e prevede, oltre ad approfondimenti storici, epistemologici e didattici delle discipline di pertinenza delle singole classi concorsuali, almeno 200 ore di Area Comune, dedicate alle Scienze dell Educazione, delle ore di attivit{ laboratoriali e delle ore di tirocinio, proprio nell ottica di fornire le competenze pedagogiche, psicologiche e metodologiche ritenute indispensabili, nonché caratterizzanti, per conferire abiti scientifici alla professione dell insegnante della scuola secondaria di primo e secondo grado. Progetto di Tirocinio Le attività di tirocinio rappresentano un momento significativo e qualificante all interno dell offerta formativa del corso SISSIS, in quanto sono state pensate come occasione di raccordo tra competenze di tipo teorico e competenze pratico-operative. Il progetto di tirocinio offre la possibilità di osservare e sperimentare in prima persona cosa accade all interno della classe, al fine di fornire al futuro insegnante occasioni per mettersi alla prova e spunti di riflessione, nonché tutti gli strumenti per costruire una professionalità docente che non si identifica esclusivamente con la conoscenza della disciplina da insegnare, ma che richiede invece anche competenze operative in grado di tradurre quella conoscenza in stimoli efficaci, in grado di coinvolgere il gruppo classe e di guidarlo nel processo di apprendimento. Il progetto di tirocinio prevede diverse fasi, così articolate: 4

4 T.O.I. ( Tirocinio d Osservazione Indiretta) : si tratta di una riflessione guidata, in presenza di un docente supervisore, e ha lo scopo di introdurre lo specializzando ai diversi aspetti della realtà scolastica e alla conoscenza della normativa vigente in materia di autonomia e di organizzazione generale della scuola; T.O.D., ovvero il tirocinio di osservazione diretta. Si svolge direttamente all interno di due istituti scolastici, un istituto di scuole secondaria inferiore ed uno di scuola secondaria superiore, ed è dedicato alla riflessione sulla scuola, le sue strutture, la sua organizzazione e il suo funzionamento. In questa fase a ogni tirocinante è assegnato dalla scuola un tutor; T.I.A.( tirocinio di intervento attivo) : è la parte in cui è dato modo al tirocinante di mettersi alla prova, sperimentando personalmente le dinamiche di gestione del gruppo classe. In questa fase il tirocinante deve organizzare unità didattiche, attuarle in classe e verificare i risultati raggiunti dagli allievi, avvalendosi di griglie di osservazione, test o compiti opportunamente predisposti. T.R. (tirocinio di riflessione): in questa attività di tirocinio, sono previste ulteriori ore di riflessione su quanto si è osservato e su quanto si è fatto a scuola, da svolgersi in piccoli gruppi guidati dal supervisore, per favorire il confronto e lo scambio di impressioni e suggestioni. 5

5 CAPITOLO 1 Tirocinio d Osservazione Indiretta (T. O. I.) La prima fase del tirocinio, quella appunto di osservazione indiretta, si è articolata in molteplici incontri, ciascuno dei quali dedicato alla trattazione di un aspetto particolare dell organizzazione scolastica, allo scopo di far vedere come funziona concretamente il mondo della scuola oggi. Uno dei temi affrontati durante questa fase di tirocinio è stato: POF. POF Con la piena entrata a regime dell autonomia scolastica, le scuole sono tenute a presentare il proprio piano dell offerta formativa. Che cosa è Il Piano dell offerta formativa è la carta d identit{ della scuola di ogni istituzione scolastica. Il POF è il documento col quale ogni scuola presenta le proprie proposte formative all utenza; è quindi un documento pubblico, e va consegnato agli alunni all atto dell iscrizione. Ma questo documento non è sempre così facilmente accessibile: ad esempio, nella scuola media Enzo Drago dove ho svolto parte della mia attività di tirocinio, questa possibilit{ mi è stata negata, poiché mi è stato detto che non si può portare il documento al di fuori delle mura scolastiche, e non potevo neanche fotocopiarlo (perché la macchina fotocopiatrice non funzionava bene). La fisionomia del POF è determinata dalla progettazione del curricolo, sia per la quota definita a livello nazionale sia per 6

6 quella riservata alla scuola stessa, e dalle attività extracurriculari, educative ed organizzative. In altri termini, nel POF le scuole definiscono: - le discipline e le attivit{ scelte nell ambito della quota di curricolo riservata alla scuola; - le possibilità di opzione offerte agli studenti e alle loro famiglie; - le discipline e le attività aggiuntive, per la quota facoltativa del curricolo, e le eventuali collaborazioni con enti e istituzioni esterne; - l articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; - le modalità e i criteri adottati per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti. In tal modo il Ministero dell Istruzione, dell Universit{ e della Ricerca, ha ipotizzato una mappa delle categorie, che contiene: Condizioni generali di svolgimento del servizio scolastico Strutture, servizi e regole regole e statuti della scuola: diritti, doveri e forme di partecipazione orari di apertura strutture e servizi che gli Enti locali o altri mettono a disposizione della scuola collegamenti e rapporti con il tessuto urbano Corsi di studio attivati: corsi tradizionali corsi sperimentali orario obbligatorio annuale discipline della quota nazionale del curricolo competenze possedute al termine dei corsi (profili in uscita) Curricoli, cioè i percorsi effettivamente costruiti dalla singola istituzione scolastica, personalizzabili attraverso l uso degli strumenti di flessibilità discipline e attività della quota di curricolo riservata alla scuola (solo quando sar{ stato attuato quanto previsto dall art. 8 del Regolamento) compensazioni tra le discipline possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie discipline e attività aggiuntive ricerca e sperimentazione 7

7 modalità e criteri di valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti azioni di - accoglienza - continuità - orientamento, ri-orientamento (passerelle) - sostegno e recupero - promozione delle eccellenze tempi - adattamenti del calendario scolastico - articolazione dell orario complessivo annuale di ciascuna disciplina e attività - uso della quota del 15% del monte ore annuale per eventuali compensazioni tra le discipline - modalit{ di raccordo tra i tempi dell insegnamento e i ritmi di apprendimento degli alunni luoghi - aule - laboratori - palestre - luoghi esterni (teatri, università, parchi, mete di viaggi d istruzione) gruppi - classi - gruppi flessibili di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi - gruppi di alunni che frequentano discipline e attività opzionali - gruppi di alunni che frequentano discipline e attività aggiuntive Rapporti accordi di rete con altre scuole (a partire dal 1 settembre 2000 sarà possibile lo scambio dei docenti che abbiano uno stato giuridico omogeneo) rapporti con il territorio Risorse umane modalità di impiego dei docenti e del personale ATA modalit{ di organizzazione dell istituto Risorse finanziarie necessarie sintetizzate in un preventivo contenente spese di progettazione 8

8 spese per attività aggiuntive di insegnamento - di docenti interni - di docenti e/o esperti esterni spese per attività aggiuntive non di insegnamento - di docenti interni - di docenti e/o esperti esterni - di personale ATA spese di funzionamento (trasporti o altri servizi) spese per l acquisto di materiali di consumo e/o di beni spese per convenzioni e/o accordi di rete spese per la formazione del personale docente e ATA ogni altra spesa necessaria Criteri per il monitoraggio, la valutazione degli esiti, le conseguenti azioni correttive. indicatori e parametri componenti coinvolte eventuali osservatori esterni tempi azioni correttive strumenti di documentazione Singoli progetti concepiti come espressione coerente dell identità dell Istituto e a loro volta articolati in azione - individuazione del problema - descrizione del progetto fasi e modalità della realizzazione del progetto con la precisazione di - tempi - luoghi - gruppi - risorse umane - rapporti di rete con le altre scuole e con il territorio risorse finanziarie necessarie sintetizzate in un preventivo contenente - spese di progettazione - spese per attività aggiuntive di insegnamento - di docenti interni - di docenti e/o esperti esterni - spese per attività aggiuntive non di insegnamento - di docenti interni 9

9 - di docenti e/o esperti esterni - di personale ATA - spese di funzionamento (trasporti o altri servizi) - spese per l acquisto di materiali di consumo e/o di beni - spese per convenzioni e/o accordi di rete - spese per la formazione del personale docente e ATA - ogni altra spesa necessaria individuazione degli indicatori di successo per il successivo monitoraggio Ma spesso questo documento si trasforma in mera opera di pubblicizzazione da parte delle varie scuole che, per attirare l adesione e la simpatia del cliente /studente (e della sua famiglia), presentano delle proposte che se non sono proprio fasulle, sono per lo meno gonfiate. Durante il mio TOI, ad esempio, abbiamo analizzato i POF di varie Regioni Italiane: io ho esaminato il POF di un Liceo Scientifico Statale della Regione Lazio e ritengo che se la suddetta scuola esistesse realmente sarebbe una mera utopia, poiché le strutture e le proposte presentate sono talmente sensazionali da non sembrare completamente veritiere. Per tornare al documento POF di per se stesso, esso viene elaborato dal Collegio dei Docenti, generalmente a inizio anno scolastico, sulla base di un analisi delle esigenze e dei bisogni emersi dal territorio. L obiettivo è infatti rendere ogni scuola in grado di rispondere alle richieste del territorio, anche in collaborazione con gli enti locali, le associazioni, le istituzioni presenti. 10

10 CAPITOLO 2 Tirocinio di Osservazione Diretta (T. O. D.) Istituto Comprensivo Enzo Drago Il tipo di scuola in cui ho focalizzato la mia attenzione durante il tirocinio osservativo è l istituto comprensivo Enzo Drago, scuola secondaria di primo grado. La scuola risiede in Messina, in via Catania (zona Provinciale). L edificio è una struttura abbastanza vecchia: esternamente si presenta come una costruzione in muratura con intonaci deteriorati dal tempo e dalle intemperie; internamente l istituto è molto pulito, ma conserva sempre un aspetto piuttosto vissuto. La scuola è suddivisa in tre piani: il pianterreno è adibito a scuola materna; il primo piano è quello che dà il nome alla scuola dove sono situati i corsi A, B, C, D ed E; al secondo piano è collocato il corso F (di recente creazione) e un aula dotata di alcuni computers, utilizzata per le lezioni di informatica; al terzo piano si trova una tra le più importanti biblioteche storiche di Messina, la Biblioteca Cannizzaro. Alcuni anni fa le lezioni di Educazione Fisica si svolgevano nel seminterrato dell edificio, ma ormai il luogo è totalmente inagibile, quindi completamente inutilizzato, ed i Professori di Educazione Fisica preferiscono effettuare le proprie lezioni nell adiacente Ex-Gil, un campo di atletica all aperto. Il professore di Educazione Fisica, Renato Accorinti, è stato l ideatore di un innovativo progetto: un aula dell istituto, sistemata appositamente per l occasione, dedicata alla meditazione, quindi al benessere spirituale degli alunni. Si deve assolutamente dire che questo progetto è il primo in Italia e forse in tutta Europa. Purtroppo la mia attività di tirocinio è terminata prima dell inaugurazione di questa originale tipologia d insegnamento. L Enzo Drago (quindi il primo piano dell edificio) è una scuola molto piccola: 15 classi non molto grandi all interno, nelle quali le finestre sono abbastanza grandi, ma purtroppo non sono adornate di apposite tendine e gli alunni seduti ai primi banchi sono per questo infastiditi dal sole nelle calde e 11

11 luminose giornate di primavera; una segreteria; l aula del Dirigente Scolastico; l aula del Vice Dirigente Scolastico; l aula dei professori; una toilette per i professori, un bagno per gli alunni ed uno per le alunne. La disposizione delle classi è di tipo frontale. Lungo il corridoio si possono ammirare fotografie di passate gite scolastiche ed esperienze varie fatte dagli alunni (un ragazzo che esibisce una coppa vinta ad una qualche gara di atletica, una ragazza australiana corrispondente di una alunna della classe III A 2003), e alcuni disegni eseguiti dagli alunni più dotati. I vari avvisi e le circolari sono facilmente consultabili poiché affissi su una bacheca accanto alla segreteria e alla stanza del Vice Dirigente e che è situata proprio di fronte a questa. Al contrario il P.O.F. e il Regolamento d Istituto non sono egualmente consultabili: infatti non mi è stato possibile né consultare né vedere suddetti documenti, anche se dovrebbero essere di facile e pubblica fruibilità. Comunque un regolamento d istituto esiste e la scuola sembra osservarlo abbastanza bene: le ore di lezione sono 5, ripartite tra l orario di entrata che è alle 8.15 (il Dirigente Scolastico è molto severo in merito, sia riguardo agli alunni che agli insegnanti) e l orario di uscita che è alle 12.50; il mercoledì si fanno 6 ore e si esce alle 13.35; le ore sono di 55 minuti, ad eccezione della terza ora che è ridotta a causa della ricreazione; c è un orario di apertura dei servizi igienici (dalle 9.15 alle e dalle alle 13.15); durante l intervallo gli alunni non possono uscire, in quanto negli anni passati ci sono stati dei problemi con alcuni ragazzi che hanno creato una specie di rissa in corridoio. Prima di iniziare concretamente la mia attività di tirocinio di osservazione diretta (T.O.D.), io e la mia collega, Cambria Sebastiana, abbiamo ritenuto opportuno presentarci al Dirigente Scolastico, il professor Francesco Bonardelli, ex professore di Italiano e Storia che unisce l impegno scolastico alla collaborazione con la Gazzetta del Sud. Successivamente abbiamo parlato con la tutor assegnataci, la Professoressa Giuseppa Mondo e abbiamo tracciato 12

12 brevemente uno schizzo della nostra imminente attività tirocinante. Il Dirigente dell Enzo Drago quel giorno era assente e al suo posto siamo state accolte dal Vice Dirigente, il professor Orazio Raffone, insegnante di Tecnica. Il nostro incontro con la tutor è stato molto caloroso: ci ha accolte immediatamente con slancio positivo, dicendoci che con noi avrebbe svolto la sua prima esperienza di tutoraggio, ma che sarebbe stata completamente a nostra disposizione. Una volta affrontate queste prime formalità di presentazione, ho potuto dare inizio alla mia attività di tirocinio. Le classi in cui ho svolto la mia attività di tirocinio sono: I, II, III A e I, II e III C. La I A è composta da 26 alunni, di cui 12 femmine e 14 maschi; la II A è composta da 19 alunni, di cui 10 femmine e 9 maschi; la III A è composta da 21 alunni, di cui 9 femmine e 12 maschi. In I C ci sono 19 alunni, di cui 4 sono di sesso femminile e 15 maschile; in II C ci sono 21 alunni, di cui 11 sono femmine e 10 maschi; in III C ci sono 21 alunni, dei quali 9 sono ragazze e 12 ragazzi. La prima classe che ho avuto modo di osservare è stata la I A. L insegnante ci ha presentate a questa classe (e in I C) come delle ispettrici scolastiche, poiché ha detto che i ragazzi a quell et{ sono troppo piccoli e, dato che non avevano mai avuto prima di allora simili presenze in classe, non avrebbero capito il concetto di tirocinante e forse si sarebbero creati qualche problema di soggezione; successivamente, però, ha spiegato meglio il nostro ruolo lì. Quando la nostra tutor ha la prima ora di lezione, deve dedicare parte del suo tempo al controllo delle assenze e delle giustificazioni (devo dire che sa sfruttare abbastanza bene i 55 minuti di lezione disponibili sbrigando velocemente ma attentamente tutte queste piccole formalità). Attività Didattica Ho individuato le seguenti forme di lezione: all inizio, l insegnante è solita anticipare brevemente gli argomenti 13

13 grammaticali che svolgerà in classe ed eventualmente indica anche collegamenti e chiarimenti rispetto a quanto svolto in precedenza. La tutor spiega i nuovi argomenti grammaticali prima in Inglese, supportandoli con degli esempi e dopo chiarisce quanto prima spiegato in Italiano, scrivendo (in Inglese) le strutture grammaticali alla lavagna. Se qualche alunno non ha ancora capito, l insegnante fa rispiegare l argomento a chi volontariamente si offre di chiarire i dubbi del compagno/a. Una volta spiegata la regola grammaticale, l insegnante legge il testo Inglese ad alta voce, facendo ripetere collettivamente ogni battuta agli alunni e, dopo aver terminato in questo modo la lettura del brano, chiarisce il significato delle parole più difficili, scrivendole talvolta alla lavagna. Gli alunni solitamente seguono la spiegazione della professoressa e prendono appunti spontaneamente, scrivendo le strutture grammaticali in modo schematico in appositi quaderni che utilizzano solo per la grammatica (più che quaderni, sono quadernoni, poiché devono essere utilizzati dalla classe Prima alla classe Terza). In generale la professoressa Mondo è molto disponibile, simpatica e piuttosto materna nei confronti dei suoi alunni, anche se sa essere molto severa e intransigente se la necessità lo richiede. Dal canto loro, gli alunni non hanno timore a chiedere ogni tipo di chiarimento, con domande e osservazioni. Nelle sezioni da me osservate, c era un alunno autistico, seguito dall insegnante di sostegno. Per quanto concerne il momento della verifica, la mia tutor utilizza sia la forma scritta che orale. La verifica avviene quasi prevalentemente in modo formale, ma talvolta ho assistito anche a dei momenti valutativi piuttosto informali. La verifica orale consiste: nelle classi I A e II A, I C e II C gli alunni si recano alla cattedra e devono ripetere a memoria un dialogo presente nel libro di testo, in III A e in III C i ragazzi, sempre alla cattedra, ripetono a memoria un brano estratto dal libro di Civiltà. 14

14 Per quanto riguarda la verifica scritta, la professoressa Mondo utilizza (in tutte le classi) il metodo della trascrizione : gli alunni devono trascrivere, il più fedelmente possibile, i brani imparati a memoria. Prima di ogni verifica scritta, l insegnante si accerta che gli alunni non possano copiare dai testi o da apposite fotocopie il contenuto del brano da ricordare a memoria. Durante questa prova, gli alunni non comunicano tra loro. La professoressa Mondo non segue una precisa griglia per la correzione dei compiti scritti o per l assegnazione del voto dopo una verifica orale: solo la votazione di quest ultima viene immediatamente comunicata agli alunni. Se un alunno accusa in classe qualche malore fisico prima o durante una verifica scritta e, per questo, decide di chiamare un genitore perché lo riporti a casa, l insegnante fa recuperare la mancata prova durante la lezione successiva. Libri di Testo Il materiale didattico utilizzato dall insegnante è essenzialmente il libro di testo e delle sue spiegazioni che sono di tipo orale, specialmente per quanto riguarda la grammatica, poiché secondo lei nel libro questa è trattata in modo dispersivo e complicato: non ho avuto modo di constatare l impiego di altri strumenti didattici come il lettore cd o altro. Il libro di testo utilizzato è Way Points 2000 Plus - your way to European Certifications, di Giuliano Iantorno e Mario Papa, Edizione Zanichelli, Bologna (dotato anche di Student s Book + Workbook e 2cd audio); e un testo di Civilt{ New Trends Plus di Carla Pappalardo e Rosy Martucci, Medusa Editrice, Napoli. Way Points 2000 è un testo progettato per il raggiungimento della Certificazione Europea: è suddiviso in unità e moduli che mirano allo sviluppo delle quattro abilità (anche se queste ultime non sono equamente trattate) e sottomoduli che definiscono gli obiettivi che gli alunni dovranno raggiungere alla fine di alcune unità, raggruppate a seconda del contenuto grammaticale. 15

15 Il libro di civiltà è usato a partire dalla classe Seconda e specialmente nelle Terze, in previsione dell esame di stato. Non appena la professoressa entra in classe, saluta i ragazzi in Inglese e fa l appello (sia nelle Prime che nelle Terze): gli alunni sono abituati a rispondere in Inglese sia al saluto che all appello, dicendo Here se sono presenti, e Not here in modo collettivo per gli assenti. Gli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali ai quali ho assistito sono stati: il Consiglio di Classe e il Collegio Docenti. Per entrambi gli Organi la modalità di convocazione è stata scritta e collettiva: le circolari contenenti date e orari dei suddetti sono state affisse nella sala professori. I punti trattati dal Consiglio di Classe sono stati: 1) Andamento didattico disciplinare; 2) Programmazione didattica. Sono stati analizzati il rendimento scolastico e la condotta degli alunni della sezione A e della sezione C, prestando particolare importanza agli alunni con maggiori problematiche. La professoressa di Religione ha denunciato un increscioso avvenimento: durante l ultima lezione, un alunno ripetente della III A si è rivolto a lei in modo non molto elegante. Si è deciso unanimemente di esporre l accaduto al Dirigente Scolastico, che decider{ se sospendere o meno l alunno. Per quanto riguarda il Collegio Docenti, esso si è svolto con la partecipazione dei docenti sia della scuola dell infanzia che della scuola secondaria di primo grado. Esso è stato presieduto inizialmente dal Vice Dirigente e poi dal Dirigente Scolastico, mentre la funzione di segretario è stata affidata ad un docente. Il punto del giorno del Collegio è stato: i Progetti. e la scelta di possibili criteri per la selezione di questi ultimi. I progetti dovranno essere valutati da una commissione composta da alcuni docenti. Il Dirigente Scolastico ha affermato che purtroppo non tutti i Progetti si potranno approvare, poiché si deve tenere in considerazione il voto di una commissione specifica che li può 16

16 approvare o bocciare, e la percentuale che si può detrarre dal Fondo d Istituto (il 60% su euro disponibili). Proprio per questo motivo ci sono stati dei momenti di tensione, poiché ognuno voleva che i propri progetti non fossero bocciati. Un altro tema esposto dal Dirigente Scolastico è stato l orario d entrata: alcuni professori, infatti, arrivano in ritardo, causando così disagi all interno delle classi. Complessivamente il livello di partecipazione è stato totale per entrambi gli Organi collegiali. 17

17 CAPITOLO 3 Tirocinio di Intervento Attivo (T. I. A.) Istituto Comprensivo Enzo Drago During the phase of T. I. A., I had my possibility to test and organize some teaching units in order to put them into practice. I proposed the following teaching unit for the students who attend the second year of the Scuola Media Enzo Drago, because it was here that I focused the most my T. I. A.. Target class: second year of the Scuola Media Enzo Drago. Time: 3 hours. Prerequisites: the students already master the use of present simple; they already know the Simple Past of the auxiliary verb to be, and the most common adverbs of frequency. Communicative Objectives: talking about past events; asking and giving information about past events. Grammar Point: Simple Past. Skills: reading, writing, listening, speaking. PROCEDURE In this stage the students are presented with the new linguistic material for the first time. The lesson starts with a dialogue which helps the students to build the vocabulary and consolidate grammar. But before going through the text a warming-up phase is necessary to help the students to identify the grammar rule they will be introduced. WARMING-UP (During the warming-up I asked the students not to open their books in order to let them speak as freely as possible). The aim is to focus the students on the grammar rule will be introduced in the unit. At first I introduced the Past Tense in Italian: I asked the students some questions, such as: Come si esprime il Passato in Italiano? ; 18

18 Che tempo utilizziamo quando diciamo: Ieri ho mangiato un panino?. Then, I spoke to them in Italian, saying : Guardate le frasi precedenti: in Italiano abbiamo utilizzato il Passato Prossimo, in Inglese, invece, per le stesse frasi, non si utilizza il Passato Prossimo. PRESENTATION STAGE At this point I made some examples to the students. I wrote on the blackboard the following sentences, in order to stimulate their interest and their attention towards the linguistic material presented: 1) Yesterday I went to the cinema with my friends. 2) W. A. Mozart lived from 1756 to He started composing at the age of 5 and wrote more than pieces of music. He was only 35 years old when he died. I asked the students to translate the sentences, saying to them that in English there are two different kinds of verbs at the Past tense, the Regular Verbs and the Irregular Verbs. I said to them: the past form for Regular Verbs end in ed, such as start-started; work-worked; like-liked. The past form for Irregular Verbs is variable, such as write-wrote; gowent: you can find a list of them at the end of your book. But I have to say that the students translated the sentences above with no great difficulty: I thought that their teacher had already presented to them the Past Tense. Then, I selected some students, (I decided to call the best student and the worst one) asking them to underline the verbs of the sentences I wrote on the blackboard: I said to them that the verbs of the sentences they had underlined were at the Past Tense, specifying that the verbs went, wrote and was were some Irregular Verbs and, on the contrary, the verbs lived and studied were Regular Verbs. At this point I decided to involve students attention through a dialogue so that the students were more interested in what they were going to listen, read and study. 19

19 LISTENING ACTIVITY In this stage I invited the students to listen to CD regarding the dialogue of their text-book: at first, they listened to the dialogue once, even if I noted they had already studied it by heart, as usual. In fact, they had never used before the CD concerning the dialogue, because their teacher isn t used to using it, so they were very interested in this new kind of activity. It is usually their teacher who reads aloud the dialogue, so they had never listened to a CD and they found the way of speaking of the characters and their pronunciation very strange. Oral practice stage In this stage the students had to practise listening, writing and speaking together, in order to improve the linguistic materials presented in the dialogue. I had previously prepared at home a true/false exercise of comprehension concerning the dialogue (it is given below) and I gave it to the students; then I proposed to them to listen carefully to the dialogue again, because they had to try to understand it in order to tick ( ) the correct answer (this is a kind of listening/writing exercise). True False 1) Mr and Mrs Greenfield were at home yesterday afternoon. 2) Nigel and Karen went to Mr Miller s. 3) Mr Miller was there. 20

20 4) Mrs Miller did let them in. 5) Karen and Nigel saw an message on Mrs Miller s computer. 6) Nigel and Karen read the message. 7) Nigel switched on his computer and he got into Mrs Miller s box. 8) Nigel didn t read the message. 9) The message was from Mr Miller s kidnappers. 10) They didn t want any money for his ransom. Then I proposed to the students a speaking exercise, that is to say the oral correction of the exercise above: each student had to tell the answer he/she had chosen. After the correction of the exercise, I invited the students to read aloud the dialogue individually. GRAMMAR STAGE Then I invited the students to underline the verbs of the dialogue, using a red colour for the Irregular Verbs and a blue one for the Regular Verbs. Then, I asked each student to tell me which verb they had underlined with the red colour and which with the blue one, in order to test if they had understood the linguistic material presented in the dialogue. Then I proposed to them to do the exercise 2b, Unit 16 of their text-book. In this kind of exercise they can practise Past Tense together with writing and speaking activities. 2b Ask your partner what he/she did yesterday. Write his/her answer beside the questions. What time did you get up yesterday? he/she got up at What did you do then? How did you go to school? When did school start?

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Didattica in movimento: le classi senza aula Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Innovare è possibile! Didattica in movimento: le classi senza aula

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi Istituto Comprensivo San Cesareo Viale dei Cedri San Cesareo Lingua Inglese Classi I II III IV V Scuola Primaria E Giannuzzi Anno Scolastico 2015/16 1 Unità di Apprendimento n. 1 Autumn Settembre/Ottobre/Novembre

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA! tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day!

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day! 24/10/2011 The Big Eyes Issue 00 First page: Exclusive: Interview to Igor New pages on Facebook Frederick Frankenstein s letter Interview to Igor C.H.: Good morning course! Perhaps I m C.H.: Thank you,

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli