Cibi transgenici Analisi delle biotecnologie nel settore agroalimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cibi transgenici Analisi delle biotecnologie nel settore agroalimentare"

Transcript

1 Cibi transgenici Analisi delle biotecnologie nel settore agroalimentare Stefano Simonazzi 1

2 Indice Introduzione 2 1. Genesi degli alimenti transgenici Nascita e ingresso sul mercato Metodi per la produzione di piante transgeniche Possibili utilizzi 9 2. Rischi e vantaggi Schieramenti a confronto Rischi e rimedi Perdita della biodiversità Inquinamento genetico e comparsa di nuovi virus Nascita di erbacce resistenti Comparsa di nuovi insetti Danni all ambiente Resistenza agli antibiotici Allergie verso i nuovi cibi Modifica delle proprietà nutritive 3. La questione economica Brevettabilità: biopirateria e Terzo Mondo Monopolio economico Situazione politica Il problema dell etichettatura Il controllo della sicurezza 21 Conclusioni 22 Bibliografia 23 2

3 Introduzione L agricoltura ha da sempre sostenuto lo sviluppo delle comunità umane ed è sempre stata oggetto di particolari studi sul miglioramento delle tecniche di produzione. Tale miglioramento si è concretizzato con la selezione di alcune specie di piante più produttive che ha portato allo sviluppo di coltivazioni intensive, basate sull impiego di prodotti chimici e di fertilizzanti sintetici e sulla meccanizzazione; tutto ciò ha portato cospicui vantaggi, ma ha evidenziato problemi legati allo sfruttamento del suolo, all erosione e all inquinamento ambientale. La riflessione sull uso delle risorse impiegate in agricoltura ha portato ad individuare pratiche agronomiche che assicurino la sostenibilità, cioè la compatibilità delle pratiche agricole con le esigenze ambientali. Ma come si può raggiungere gli scopi sopraindicati di aumento della produttività e miglioramento della qualità, senza incrementare l estensione delle superfici agricole e gestendole a favore dell ambiente? L utilizzo delle biotecnologie e in particolare del miglioramento genetico è una della possibili risposte. Le biotecnologie rappresentano un metodo in più a disposizione dell agricoltura: esse rendono possibile l inserimento nelle piante di specifici geni, anche provenienti da specie assai diverse, la cui funzione è nota, affinché questi vengano espressi ed ereditati nelle generazioni successive. Il miglioramento genetico quindi non è altro che un sistema per ottimizzare la selezione naturale. Le biotecnologie non sono un invenzione dei giorni nostri, ma rappresentano tecniche nate con l uomo: più di tremila anni fa alcune popolazioni cinesi e i Sumeri della Mesopotamia sapevano già sfruttare i microrganismi per produrre pane e una rudimentale birra. Il miglioramento genetico è invece una caratteristica intrinseca della natura: da quando esiste la vita sulla Terra i microrganismi si scambiano geni, trasmettendosi informazioni per la loro stessa sopravvivenza. Le biotecnologie possono accrescere il rendimento e la resistenza alle malattie e aiutare gli agricoltori ad adattarsi a un peggioramento delle condizioni del suolo o agli effetti avversi dell inquinamento atmosferico. Il controllo biologico delle infestazioni potrebbe sostituire i prodotti chimici convenzionali con una nuova generazione di agenti naturali, rispettosi dell ambiente e accuratamente mirati che salvaguardino l acqua, i suoli, i cibi e la salute degli stessi agricoltori. Le tecniche biotecnologiche applicate in agricoltura stanno portando alla costruzione in laboratorio di nuovi alimenti i cosiddetti cibi transgenici ; questi ultimi si presentano come cibi migliorati dal punto di vista della durata, del gusto, del valore nutritivo (più vitamine, sali minerali, meno colesterolo, meno grassi, ecc.), che potrebbero potenzialmente risolvere le piaghe che affliggono i paesi sottosviluppati. Questi nuovi alimenti però non riescono a mettere d accordo tutti in quanto potrebbero rappresentare dei rischi per la salute, per le colture tradizionali e per l ambiente stesso in quanto non si possono prevedere gli effetti che le nuove piante, da cui si ottengono questi cibi, avranno sull ambiente. Altro delicato punto su cui si discute è l impatto che i cibi geneticamente modificati avranno sull economia mondiale. Alcune multinazionali, grazie allo sfruttamento dei brevetti su nuove piante modificate, potrebbero ottenere il monopolio di questo mercato con gravissime conseguenze per gli agricoltori, che per restare competitivi a livello di produzione si vedrebbero costretti al pagamento di ingenti cifre, per i paesi che non hanno avviato programmi di ricerca in questo settore e soprattutto per i paesi del terzo mondo che non 3

4 potendo sfruttare questa nuova tecnologia, appositamente creata per loro, vedrebbero aumentare ancora il divario con i paesi più sviluppati. 4

5 1 Genesi degli alimenti transgenici 1.1 Nascita e ingresso sul mercato Le tecniche biotecnologiche non nascono nella nostra epoca ma già seimila anni prima di Cristo l uomo ha imparato a sfruttare l azione dei lieviti e dei microrganismi per produrre i cibi fermentati: birra, vino, yogurt, eccetera. Negli anni trenta viene sviluppata una teoria sul gene e una decina di anni più tardi viene individuato il Dna come materiale ereditario. A distanza di mezzo secolo si comincia a pensare ad alcune applicazioni di ingegneria genetica in campo agricolo e nel 1983 nasce la prima pianta transgenica di tabacco. Nel 1985 viene autorizzato il rilascio sperimentale di batteri manipolati e l anno successivo vedono la luce le prime piante transgeniche coltivate in campo aperto sulle quali sono eseguiti i primi test sulla resistenza a insetti, virus e batteri. Il debutto del primo cibo transgenico si ha nel maggio del 1994 quando nei supermercati statunitensi compare Flavr Savr, un pomodoro creato dalla Calgene in cui la capacità di raggrinzire in seguito a maturazione è geneticamente proibita. Questo pomodoro ha vita difficile sul mercato: resta maturo a lungo ma in compenso è duro come un sasso e il suo sapore non è esaltante. A pochi mesi di distanza un migliaio di supermercati statunitensi cominciano a distribuire il pomodoro della linea Fresh World Farms, manipolato e brevettato dalla Dna Plant Technology per migliorarne colore, gusto, consistenza e durata. Anche questo si mantiene per due settimane senza marcire. Poco dopo è raggiunto dal collega Endless Summer, capace di durare sei settimane senza cedere alle insidie della maturazione. Contemporaneamente, la Zeneca Plant Science produce un concentrato di pomodoro, primo cibo transgenico a sbarcare in Europa: è il 5 febbraio 1996quando un centinaio di negozi inglesi cominciano a venderlo. Il successo è discreto nonostante l etichetta dichiari apertamente l origine transgenica del prodotto. Nel 1996 le piante transgeniche invadono definitivamente il mercato(tabella 1). Patate, pomodori, colza, ravizzone, meloni, cotone,tabacco, mais e soia si diffondono sui campi coltivati in Canada, negli Usa, in Giappone, in Argentina(tabella 2), mentre altre qualità transgeniche vengono coltivate a scopo sperimentale. Oggi le piante transgeniche autorizzate ad essere coltivate nell ambiente senza ulteriori controlli sono già almeno una quarantina, appartenenti a una dozzina di specie. In Europa quelle autorizzate per la coltivazione sono sette (anche se in alcuni casi singoli Paesi si sono rifiutati di accettarle sul proprio territorio): mais, soia, radicchio, ravizzone, melone, zucca, tabacco; ma sono in corso esperimenti su decine di varietà. 5

6 Tabella 1: Sperimentazione in campo di piante transgeniche a livello mondiale; numero totale dal 1986 al 31/12/1995 Argentina 78 Australia 46 Belgio 97 Belize 5 Bolivia 6 Bulgaria 3 Canada 486 Cile 39 Cina 60 Costa Rica 17 Cuba 18 Danimarca 16 Egitto 2 Finlandia 10 Francia 253 Germania 49 Guatemala 3 Ungheria 22 Italia 69 Giappone 25 Messico 38 N. Zelanda 15 Norvegia 1 Portogallo 5 Russia 11 Sud Africa 22 Spagna 30 Svezia 18 Svizzera 2 Thailandia 2 Olanda 113 U. K. 133 USA Zimbawe 1 TOTALE Fonte: Istituto sperimentale di Cerealicoltura Roma Tabella 2: superfici coltivate con piante transgeniche 1997 Coltura Paese Superficie (ha) Mais USA Argentina Canada Totale Colza Canada Totale Soia USA Argentina Canada Totale Cotone USA Australia Totale Pomodoro USA Cina Totale Tabacco Cina Totale Patata USA Canada Totale TOTALE Fonte: Istituto sperimentale di Cerealicoltura Roma 6

7 In Italia avvengono esperimenti autorizzati su tredici specie transgeniche (principalmente mais, pomodoro, tabacco e cicoria), tuttavia circa il venticinque percento della soia e del mais importati dagli Usa contiene semi transgenici che entrano (sotto forma di lecitine, sciroppi di glucosio, emulsionanti, eccetera) nella composizione del sessanta percento dei prodotti comprati al supermercato: cioccolata e dolciumi, bibite, gelati, pizza e pasta surgelata. Lo sbarco sul mercato non è però avvenuto così facilmente. Come abbiamo visto, negli anni Novanta le piante transgeniche invadono i campi coltivati di tutto il mondo e fanno capolino nelle nostre cucine. Inizia in questo momento la guerra tra chi è a favore della ricerca ma contrario al rilascio nell ambiente di nuovi organismi, chi è contrario altresì alla ricerca, per l impatto che questo settore può avere sull economia e chi vede nella manipolazione genetica di piante e alimenti la panacea di tutti i mali dei paesi sottosviluppati. Così gli anni del boom transgenico vedono anche il susseguirsi di numerose manifestazioni di protesta, specialmente negli Usa e in Europa settentrionale. Nel 1994, contemporaneamente all ingresso sul mercato dei primi pomodori transgenici, un gruppo di attivisti contrari alle biotecnologie divulgano un articolo scientifico secondo il quale frammenti del Dna transgenico possono essere incorporati nei batteri intestinali. Si diffonde il panico nell opinione pubblica. Nel 1995 Usa e Gran Bretagna rifiutano di etichettare i cibi contenenti ingredienti transgenici. In risposta, Danimarca, Svezia, Germania e Austria minacciano di bloccare l autorizzazione in Europa della soia manipolata. Nel frattempo gli ambientalisti suscitano scalpore diffondendo due articoli specialistici che dichiarano la possibilità di un inquinamento genetico. Nel 1996 lo scontro si fa più acceso, e mentre in diverse località d Europa settentrionale gruppi di attivisti distruggono una ventina di coltivazioni sperimentali, la Commissione Europea autorizza la commercializzazione del mais transgenico della multinazionale Novaris. Ma Austria, Lussemburgo e Italia emanano un decreto che ne proibisce la diffusione sul loro territorio, la Francia dichiara che accetterà il nuovo mais solo se ne verrà garantita la distinguibilità da quello naturale, mentre Gran Bretagna, Norvegia e Danimarca attendono dati scientifici definitivi sulla sicurezza. Nell agosto del 1997 il Giappone blocca la commercializzazione di pomodori transgenici, a ottobre la Norvegia proibisce la diffusione sul proprio territorio di alimenti modificati e a novembre Greenpeace occupa a Rotterdam una nave contenente soia transgenica. Nella primavera del 1998, in Germania, birrai e consumatori chiedono sia vietato produrre birra con lieviti geneticamente modificati. A settembre una sentenza in Francia blocca di nuovo il mais Novaris, già autorizzato dal Ministero dell agricoltura: la documentazione è giudicata insufficiente a valutare i rischi per la salute pubblica. In ottobre il governo indiano proibisce l importazione di semi manipolati dalla Monsanto, perché dopo il primo raccolto non germogliano più, obbligando i contadini a ricomprarli ogni anno. Nel Natale del 1998 la polemica compare sulle prime pagine di tutti i quotidiani italiani: militanti dell Alf (Animal Liberation Front: Fronte di liberazione degli animali), organizzazione animalista clandestina, avvelenano col topicida alcuni panettoni Nestlè e li inviano alle agenzie di stampa. Il panico si diffonde e le vendite crollano in pochi giorni. Causa del sabotaggio, l ammissione fatta da alcuni dirigenti della multinazionale riguardo la possibile utilizzazione di mais e soia transgenici tra gli ingredienti dei dolciumi. Oggi la battaglia continua più accesa che mai, fino a giungere a vere e proprie dimostrazioni in cui sono costrette a intervenire le forze dell ordine, come è avvenuto a Seattle nel novembre scorso in occasione del vertice Wto, all interno dei trattati per il Millenium Round. Le coltivazioni trangeniche ad uso agricolo non si sono però arrestate di fronte a queste manifestazioni e oggi oltre tredici milioni di ettari nel mondo sono destinati a questo tipo di colture. 7

8 1.2 Metodi per la produzione di piante transgeniche Le piante transgeniche sono quelle in cui è stato introdotto un gene estraneo che può provenire dalla propria specie o da altre specie. I pomodori, come le mele, le banane e molti altri frutti, continuano a maturare anche dopo la raccolta. Gradualmente cambiano colore, consistenza, sapore, fino a diventare immangiabili e marcire. L intero processo avviene per azione dell etilene il quale è contenuto in un ormone della crescita e innesca quelle reazioni interne di maturazione che degradano le pareti cellulari della frutta e le espongono agli agenti esterni. La soluzione biotecnologia a questo problema è molto semplice: inibire tramite alcuni geni la produzione di etilene nelle piante, rallentando drasticamente la maturazione dei frutti. Vediamo allora nel dettaglio come avvengono questi trasferimenti di geni. La tecnica più diffusa per introdurre geni nel nucleo delle cellule vegetali, si basa sulla capacità di un batterio, l Agrobacterium tumefaciens, di trasferire parte del proprio patrimonio genetico alle piante che infetta. Questo parassita attacca le radici e introduce nelle cellule un plasmide 1 che induce la formazione di un tumore, il callo del colletto. Il plasmide si comporta nella cellula vegetale come un disco di programma in un computer, obbligando la pianta a produrre tutto che è codificato nella propria sequenza di acido nucleico, a seguito di un integrazione dell informazione che è permanente. Manipolando il Dna del batterio, in modo da eliminare i geni che provocano la malattia nella pianta e sostituendoli con geni portatori dell informazione genetica che si desidera trasmettere alla stessa, si ottiene una pianta con le caratteristiche desiderate. Non tutti i vegetali sono vulnerabili all Agrobacterium. Per intervenire su cereali come riso, mais e frumento sono state inventate tecniche alternative. Una di queste è stata chiamata metodo del cannone (figura 1) e consiste in un vero e proprio bombardamento delle cellule con proiettili di materiale genetico. Si preparano microscopiche particelle di tungsteno o di oro, le si rivestono di Dna e le si sparano con un getto di elio a 1500 km/h contro la cellula vegetale. Le dimensioni dei proiettili sono tali da non provocare lesioni irreversibili alle strutture cellulari, e anche se le particelle metalliche restano nel citoplasma 2 non interferiscono con le funzioni cellulari. Il cromosoma 3 della cellula vegetale ingloba il frammento di Dna e la cellula acquisisce così la capacità di generare la sostanza codificata dal gene introdotto. Non è detto, però, che tutti i colpi vadano a segno. In questo caso sono necessari sistemi che permettano di capire quali cellule bombardate hanno inglobato il materiale genetico nel loro nucleo. Un sistema comune è quello di unire, insieme al Dna da introdurre, geni in grado di produrre sostanze rivelatrici. Un esempio di questi geni è dato dal gene che codifica per l enzima 4 glucoronidasi; la presenza di questo enzima permette di ottenere la colorazione blu nelle cellule che lo contengono. Altro metodo per introdurre geni nel nucleo di una cellula vegetale consiste nel sottoporre la cellula a brevi impulsi elettrici che provocano l apertura temporanea dei pori della membrana e la rendono permeabile al Dna estraneo. 1 Plasmide : molecola di Dna circolare extracromosomico, presente in diverse specie batteriche, che spesso si trasmette da un batterio all alto. 2 Citoplasma: protoplasma di una cellula con esclusione del nucleo. 3 Cromosoma: struttura contenente una molecola di Dna che trasmette l informazione genetica. 4 Enzima: catalizzatore organico; proteina che accelera le reazioni biologiche a temperatura e pressione ambientale. 8

9 Facendo riprodurre le cellule manipolate, prima in provetta e successivamente nelle serre, i ricercatori ottengono piante adulte transgeniche. Figura 1: Cannone a particelle Immagine tratta da Focus Extra n.1, numero speciale, autunno I vegetali sono inoltre in grado di sviluppare una sorta di reazione immunitaria nei confronti di un virus che li attacca, lo riconoscono immediatamente e lo bloccano. I biologi usano questo metodo per produrre varietà resistenti alle malattie: introducono nel loro Dna alcuni geni di origine virale, così la pianta è in grado di riconoscere e combattere il nemico fin dal primo tentativo di infezione: una specie di vaccinazione. Questo procedimento viene definito resistenza derivata da patogeni. Se gli aggressori non sono virus ma insetti, si inserisce nelle cellule vegetali un gene prelevato dal Bacillus thuringiensis, un microrganismo che produce una tossina insetticida, rendendo le foglie velenose solo per i parassiti. Questo batterio, classificato nel 1901, divenne famoso quando nel 1915 un ricercatore tedesco lo isolò, scoprendo una sua speciale capacità: il bacillo avvelena gli insetti che divorano le foglie delle piante su cui vive, producendo tossine che alterano il funzionamento della membrana digerente e sconvolgendo le capacità dell insetto di alimentarsi. Il fatto più notevole è che le tossine del Bt sono armi intelligenti : micidiali per alcuni insetti, completamente innocue per altri e senza alcun effetto sui mammiferi, essere umano compreso. Nel 1927 viene prodotto il primo spray insetticida a base di Bt. 9

10 1.3 Possibili utilizzi Nei prossimi anni decine di piante transgeniche entreranno nei nostri campi e centinaia di cibi modificati si riverseranno nelle nostre cucine. Vediamo quali potrebbero essere allora i possibili utilizzi di questa nuova tecnologia. La Fao al Forum mondiale svoltosi a Roma nel novembre del 1996 parla chiaro: I vantaggi derivati dall uso delle biotecnologie sono molteplici. Per esempio la resistenza agli insetti nocivi porta a un aumento della produzione e a una diminuzione dell uso di insetticidi. [ ] I processi biotecnologici e in particolare la modificazione genetica, si sono dimostrati particolarmente efficaci per lo studio di tecniche finalizzate all aumento della produzione di alimenti e del contenuto di sostanze nutrienti. 5 La necessità di aumentare la produzione alimentare mondiale senza intaccare le risorse che ne sono alla base richiede sistemi che permettano di praticare un agricoltura intensiva, ma nel pieno rispetto ambientale. L ingente impiego di erbicidi, considerato insostituibile nell agricoltura intensiva, rappresenta un costo e può costituire una fonte di inquinamento. Il fatto di rendere tollerante ad un erbicida una coltura commercialmente interessante, consente di usare la sostanza in questione in fase di post-emergenza, cioè dopo la germinazione della semente, in modo mirato e a dosi basse, dunque con costi produttivi molto ridotti. Le piante coltivate sono indispensabili per la vita umana, ma permettono la sopravvivenza di una moltitudine di insetti: ogni anno infatti circa il 13% della produzione agricola viene letteralmente divorata. Nei paesi del Terzo Mondo, per esempio, i raccolti vengono spesso distrutti da ingenti infestazioni di insetti (ad esempio le cavallette giganti dell Africa), mentre nei paesi più sviluppati esiste la possibilità di produrre opportuni insetticidi ed utilizzarli. Se si valutano le piante più coltivate, come mais, cotone e riso, si vede che solamente per queste tre colture viene impiegata quasi la metà degli insetticidi prodotti in tutto il mondo. Ma non è tutto: bisogna considerare anche i problemi legati all ambiente derivanti dall uso di questi preparati. Le biotecnologie, quindi, creerebbero un grande risparmio economico e soprattutto un minor inquinamento ambientale. La funzione della modificazione genetica degli alimenti può essere altresì quella di migliorarne le caratteristiche nutrizionali. Le proteine, i carboidrati e i grassi contenuti negli alimenti possono essere prodotti in forma o in quantità diverse per rendere più ricco e più digeribile il prodotto. Non solo, si stanno realizzando alimenti dietetici che soddisfano requisiti specifici in rapporto a precise malattie o allergie. Nel dicembre del 1997 due gruppi di ricerca, uno in Giappone e l altro in Svizzera, hanno annunciato la creazione di piante di riso transgenico a contenuto di ferro triplicato. Quella da ferro è la carenza alimentare più grave e diffusa nel mondo: ne soffrono oltre un milione di persone, specialmente nei paesi non industrializzati, dove il consumo di carne e alimenti diversificati è scarso. I biotecnologi sperano che il riso con il ferro incorporato possa diventare una carta vincente per integrare la dieta di popolazioni a rischio. Un principio che vale per tutte le produzioni di piante transgeniche e che le rende per questo particolarmente utili, è la possibilità di partire dai semi. Il loro facile trasporto permette di trasferire nei paesi del Terzo Mondo varietà ad alto valore aggiunto. Si tratta infatti di paesi 5 Citato in un opuscolo di propaganda della Monsanto Company dal titolo: Biotecnologie. Una promessa per il futuro: i risultati di oggi, i progetti di domani. 10

11 dove è diffuso il problema della conservazione che impedisce parecchi scambi commerciali e la distribuzione di importanti derrate alimentari, con un conseguente danno alle popolazioni locali, generalmente già bisognose di migliorare le loro condizioni di vita soprattutto nelle zone dove la malnutrizione è endemica. Altra promessa della biotecnologia moderna è la creazione di piante capaci di sopravvivere al freddo, alla siccità, ai terreni salini. Le piante producono naturalmente sostanze produttive contro gli stress esterni. Nel 1996 è stato creato un tabacco transgenico capace di produrre una di queste sostanze utili e in grado di resistere ad alte concentrazioni di sale nel terreno. Ricercatori del Max Planck Institut di Colonia, dell Università di Verona e dell Istituto sperimentale di orticoltura di Montanaso Lombardo, hanno messo a punto una tecnica per far fruttificare pomodori, melanzane e ciliege senza fecondazione. Questo può significare due grandi vantaggi per il coltivatore: tutta polpa e niente semi o noccioli e possibilità di riproduzione della pianta in tutte le stagioni. Altro obiettivo dell industria genetica vegetale è quello di migliorare i tempi di produzione. La maggior parte degli alberi fioriscono e fruttificano solo dopo alcuni anni. Gli scienziati del Salk Institute di San Diego hanno prodotto i primi prototipi di alberi dalla fioritura istantanea. Altra speranza dei biotecnologi è quella di produrre piante che sappiano clonarsi da sé in modo da poter avere copie perfette della madre; cosicché le qualità più produttive non sarebbero perse. Le piante transgeniche troveranno impiego nelle industrie, nei laboratori e nelle strade di città, trasformate in macchine viventi per la sintesi o la trasformazione di sostanze utili: plastica, oli, enzimi, metalli, sali e persino medicine, vaccini, componenti del sangue umano. Si è riusciti a creare in questo senso, una varietà transgenica di piante contenenti ben il quattordici percento del proprio peso in plastica, senza intaccarne la normale crescita. La più sorprendente applicazione di queste tecnologie è quella riguardante la produzione di proteine umane: presto sarà possibile vaccinarsi mangiando cibi transgenici! Già nel 1992 ricercatori dell Università del Texas avevano coltivato piante transgeniche in grado di produrre l antigene (ingrediente fondamentale del vaccino) per l epatite B; da allora si sono succeduti esperimenti in cui le piante hanno prodotto componenti per i vaccini contro il colera, la rabbia e diversi virus. Nel 1995 sono state create piante di tabacco e di patata contenenti una proteina capace di scatenare la produzione di anticorpi contro le infezioni intestinali provocate dal batterio Escherichia coli, infezione che è una delle cause principali di mortalità per i bambini nei paesi in via di sviluppo. Altro esempio delle meraviglie promesse dalla agrobiotecnologia è quello della fitodecontaminazione del suolo. Acque e terreni sono sempre più spesso inquinati da metalli pesanti estremamente tossici, frutto delle attività industriali (cadmio, piombo, mercurio, cromo). Eliminarli dalle aree inquinate costa caro. In natura le piante prelevano dal terreno le sostanze minerali di cui hanno bisogno e nei terreni inquinati possono assorbire anche gli elementi tossici. Il risultato è morte sicura, eppure alcune specie sono particolarmente resistenti e non soccombono: il loro segreto è nei vacuoli, una specie di sgabuzzino cellulare in cui la cellula accumula riserve nutritive, sostanze di difesa e ospiti scomodi da isolare, appunto i veleni esterni. I biotecnelogi stanno modificando tali meccanismi delle piante per produrre esemplari capaci di crescere sui suoli contaminati e già sono nati un lievito capace di accumulare grandi quantità di cadmio, e una pianta in grado di crescere persino in presenza di mercurio. Le biotecnologie sembrano avere la chiave per salvare il mondo ma non sono esenti da possibili rischi e da conseguenti critiche sia dal punto di vista ambientale e medico, sia dal punto di vista politico ed economico, come vedremo nei prossimi capitoli. 11

12 2 Rischi e vantaggi 2.1 Schieramenti a confronto Come abbiano visto non tutti sono concordi sul giudizio delle biotecnologie. Vediamo allora qualche rappresentante delle opposte opinioni. La formazione a favore dei cibi transgenici ha dalla sua molti personaggi celebri. Tra gli italiani troviamo Rita Levi Montalcini e Renato Dulbecco, premi Nobel per la medicina, mentre negli Usa diversi Nobel, pionieri delle tecniche di ingegneria genetica, si sono addirittura trasformati in veri e propri manager ai vertici di compagnie biotecnologiche; uno fra tutti Herbert Boyer. Dan Glickaman, ministro dell agricoltura statunitense, definisce la biotecnologia un salto quantico verso la sicurezza alimentare del pianeta, una tecnica per aumentare in maniera straordinaria i raccolti senza esaurire le risorse naturali, senza la quale saremmo costretti a sfruttare intensivamente le foreste e i terreni agricoli erodendoli. 6 La Monsanto ribattezza la biotecnologia una promessa per il futuro e in un opuscolo divulgativo 7 ne spiega così gli scopi: Una fabbrica sofisticata capace di costruire sostanze indispensabili per l esistenza umana. [ ] Se nel prossimo millennio la speranza di vita supererà, come dicono gli scienziati, i centoventi anni, lo si dovrà soprattutto ai grandi traguardi ottenuti con l uso delle biotecnologie, decine di prodotti di altissima utilità per proteggere la salute, migliorare la produzione di cibo, tutelare l ambiente. La Fao considera favorevolmente le nuove biotecnologie, in quanto la tecnologia del Dna ricombinante può avere maggiore importanza per i paesi in via di sviluppo che per quelli industrializzati e può rappresentare un mezzo per produrre sufficienti quantità di cibo sicuro e nutrizionalmente adeguato per una popolazione sempre crescente. 8 6 Dal discorso al Forum Mondiale per la sicurezza alimentare organizzato a Roma dalla Fao, 13 novembre Vedi nota 5. 8 Dai documenti del Forum Mondiale di Roma, 13 novembre

13 Per molti ricercatori gli alimenti transgenici sembrano essere l unico modo per perseguire lo sviluppo dei paesi poveri. Francesco Salamini, biotecnologo e direttore del Max Planck Institut di Colonia, sostiene 9 : Oggi, grazie al mais geneticamente modificato, in Italia si coltivano un milione di ettari e ne ricaviamo dieci milioni di tonnellate di prodotto. Cinquant anni fa due milioni di ettari producevano due milioni di tonnellate: se non avessimo quei semi ora dovremmo arare intorno al Colosseo. Gli oppositori dei nuovi cibi manipolati reclutano alleati tra le file di medici, fisiologi e biochimici ma anche ecologi, agronomi e botanici. Un autorevole istituto, contrario al rilascio di organismi geneticamente modificati (OGM), è il Rafi, Rural Advancement Foundation International (Fondazione internazionale per il progresso agricolo). Gli economisti e gli agronomi dello Iatp, Institute for Agricolture and Trade Policy (Istituto per una politica agricola e commerciale), temono che gli OGM danneggino la biodiversità e le fragili risorse dei paesi del sud del mondo, mentre al Forum sullo stato del Mondo di San Francisco un gruppo di intellettuali e scienziati ha stilato, nel novembre del 1997, una petizione in cui si chiede una moratoria sul rilascio in natura di organismi modificati. Tra i firmatari più celebri il fisico e scrittore Fritijof Capra, il filosofo della scienza Ervin Laszlo, i biologi Richard Strohman e Brian Goodwin, uno dei direttori scientifici del Santa Fe Institute. Il gruppo di oppositori ha al suo attivo diverse organizzazioni non governative: Greenpeace e Wwf, mentre in Italia spiccano Lagambiente, Lega antivivisezione, Crocevia, Comitato scientifico antivivisezione e un testimonial d eccezione: il premio Nobel per la letteratura Dario Fo. Molti di questi gruppi di ambientalisti pensano che migliorare l efficienza agricola non sia la condizione necessaria e sufficiente per garantire la sicurezza alimentare ai popoli della Terra. Anzi la necessità di produrre sempre più cibo secondo loro è un mito. Di cibo c è n è più di quello che serve a sfamare la popolazione umana, semmai viene consumato male e i terreni agricoli non sono sfruttati correttamente. Ad esempio, il settantotto percento del mais coltivato nel mondo viene dato in pasto ai polli o al bestiame, per lo più consumati nei paesi ricchi. Secondo gli ambientalisti la vicenda del cibo transgenico ha il sapore del déjà vu, perché già mezzo secolo fa istituti di ricerca occidentali e compagnie multinazionali promettevano una soluzione rapida e tutta tecnologica al problema della fame. L asso nella manica allora non si chiamavo Dna ricombinante ma Rivoluzione verde. Scrive a questo proposito Vandana Shiva 10 : Senza dubbio le biotecnologie possono accrescere la produttività di alcune piante di uso agricolo. Tuttavia i poveri e gli affamati sono tali non perché ci sia troppo poco cibo nel mondo: sono poveri e affamati perché, inevitabilmente, non hanno accesso ai mezzi economici per comprare il cibo o coltivarlo da sé, specialmente a causa del fatto che sempre più contadini nei paesi del sud del mondo perdono il possesso delle proprie terre. [ ] Aumentare la produzione agricola lasciando intatte le cause strutturali della povertà e della fame non è una ricetta per nutrire il mondo, ma per continuare ad affamarlo. 9 Espresso, 2 aprile Shiva V., Egziabher T.G., Von Hildebrand M., Lettera aperta ai ministri dell Unione Europea, diffusa via Internetnel mese di agosto

14 Un discorso a parte merita la Chiesa in quanto anche se alcuni gruppi religiosi vedono nella biotecnologia moderna una interferenza indebita in faccende di competenza divina, un crimine contro la creazione, una possibile nuova Babele in cui è l uomo a cambiare il linguaggio di Dio, la Chiesa ufficiale vede di buon occhi esperimenti su piante e cibi. Scrive il cardinale Ersilio Tonini 11 : L etica non è la scienza dei no. [ ] Non bisogna rinunciare alle opportunità che la scienza ci offre solo per paura del nuovo. [ ] Il Papa già nel 1984 ha detto che la ricerca attorno al Dna non è solo lecita, ma doverosa. Una nazione che trascurasse questo settore compirebbe un peccato più che mortale: diventerebbe responsabile di danni enormi per le future generazioni. Proviamo ora ad analizzare quali sono i possibili rischi che gli alimenti transgenici potrebbero causare. 2.2 Rischi e rimedi Secondo molti ambientalisti il rilascio in natura di organismi geneticamente modificati è pericoloso, perché è impossibile valutare in laboratorio l interazione tra il nuovo essere e l ambiente. I rischi riguardano la comparsa di supererbacce e di superparassiti, la nascita di nuovi ceppi di virus pericolosi o di malattie resistenti agli antibiotici, l estinzione di specie naturali,il diffondersi di allergie ai nuovi cibi. Greenpeace afferma: Gli organismi viventi si riproducono e si diffondono ma non possono essere revocati, rilasciatene uno sbagliato nell ambiente e il disastro sarà irreparabile. Vediamo ora in dettaglio quali sono questi rischi e come è possibile evitarli Perdita della biodiversità Diecimila anni fa la Terra era abitata da cinque milioni di persone che basavano la propria alimentazione su cinquemila piante. Oggi siamo sei miliardi ma usiamo solo centocinquanta piante alimentari. L ottantacinque percento delle varietà vegetali usate fino all inizio di questo secolo sono praticamente estinte. Questo problema è noto come erosione delle biodiversità. La biodiversità è un indispensabile serbatoio genetico che consente la vita sul globo. Se sulla Terra esistesse una sola varietà di mais la sua sopravvivenza sarebbe in grave crisi: un parassita infestante potrebbe infatti distruggere tutte le colture. Negli Usa ad esempio, tra il 1970 e il 1971, gran parte del raccolto di mais fu devastato da una sola malattia. Gli avversari delle biotecnologie ritengono che il problema dell uniformità genetica si acuirà notevolmente con l entrata sul mercato delle varietà transgeniche. Secondo il premio Nobel Renato Dulbecco l erosione genetica è una realtà, ma non è colpa delle biotecnologie, che si limitano a ripetere in laboratorio procedimenti conosciuti da millenni: un processo di selezione delle specie più resistenti e produttive AA.VV., Biotecnologia, cit. pag Monocorda E., Si può brevettare la vita?, L Espresso, 2 aprile

15 La biotecnologia secondo i suoi promotori, potrebbe invece fornire gli strumenti per salvaguardare la biodivesità 13 : L ingegneria genetica potrebbe essere impiegata per proteggere la biodiversità. Le biotecnologie possono infatti venire utilizzate per immagazzinare le informazioni sul patrimonio genetico delle varietà vegetali e animali tradizionali in apposite banche dei geni Inquinamento genetico e comparsa di nuovi virus Altro argomento controverso è quello delle possibili conseguenze ecologiche dovute al rilascio di organismi transgenici nell ambiente. Modificare un gene, o introdurne uno nuovo, porta a organismi dalle caratteristiche non del tutto prevedibili. I geni funzionano in una complessa rete di interdipendenze. La risposta dell organismo alle modificazioni genetiche è, come direbbe un matematico, non lineare: inserire due copie dello stesso gene non necessariamente raddoppia l effetto mentre, eliminandolo non sempre si sopprime del tutto la proteina che esso codifica. Vero è d altro canto che, come abbiamo visto, la biotecnologia moderna non fa nulla di diverso da quello che l agricoltore compie da sempre: selezionare piante con caratteristiche ottimali. Inoltre ogni organismo modificato prima di essere rilasciato nell ambiente viene studiato in laboratorio per anni e in tutti i suoi aspetti. Non è tutto. I nuovi organismi debbono essere esaminati anche dal punto di vista ecologico. Le loro relazioni con le altre specie, una volta rilasciati nell ambiente, sono tutte da valutare. Il punto forse più acceso riguarda, però, un nuovo tipo di inquinamento, ovvero quello genetico, dovuto all ibridazione tra specie, un processo noto come Hgt, Horizontal gene transfer (Trasferimento genetico orizzontale). Per gli ambientalisti e alcuni esperti in ecologia si tratta di un presagio inquietante di possibili disastri. I transgeni utilizzati per creare una patata potrebbero perciò propagarsi in altri organismi naturali, con conseguenze pericolose per l ambiente e per la salute umana. Per la Union of Concerned Scientists, i geni virali usati come promotori in molte piante transgeniche potrebbero ricombinarsi con geni simili di virus esterni alla pianta, per andare a produrre nuovi organismi immuni alle terapie e in grado di colpire altre specie. Tutte le principali organizzazioni sanitarie e di controllo, nazionali ed internazionali, nonché la Fao, hanno valutato essere minimo il rischio di ricombinazione dei virus e considerano la tecnologia transgenica sicura dal punto di vista del trasferimento genetico. Il fenomeno Hgt, dicono, avviene normalmente in natura e la presenza di organismi transgenici non cambierà in meglio né in peggio le sue caratteristiche Nascita di erbacce resistenti È probabile che geni introdotti artificialmente nelle varietà commerciali si diffondano in piante selvatiche e da qui nell ecosistema con il rischio immediato della comparsa di supererbacce. I geni per la tolleranza agli erbicidi, trasferiti alle piante selvatiche, possono portare alla comparsa di erbe infestanti dannose dal punto di vista commerciale e difficili da combattere. La pianta si diffonderebbe al di fuori dei campi coltivati, con il risultato di soppiantare rapidamente le specie selvatiche simili, portandole all estinzione. 13 AA.VV., Biotecnologia, cit., pag

16 Le colture transgeniche sono però tenute sotto strettissima osservazione e in zone controllate per ridurre al minimo questa eventualità Comparsa di nuovi insetti Un altro problema è quello della comparsa di nuovi insetti più devastanti. Gli insetti, come i microrganismi, possono sviluppare resistenza agli stessi mezzi chimici o biologici con i quali vengono combattuti Le piante transgeniche resistenti ai parassiti pongono problemi analoghi. È probabile infatti che si sviluppino presto insetti resistenti per esempio alla tossina del Bt, rendendo vana un arma utile da decenni agli agricoltori. Le compagnie biotecnologiche e nazionali hanno studiato alcune strategie per ritardare l insorgere di razze di insetti resistenti al Bt e ritengono che la più valida consista nel creare un rifugio, accanto alla zona coltivata con colture Bt, cioè una porzione di terreno nel quale si semine la stessa pianta ma non Bt e che non viene trattata con nessun insetticida al Bt, così da generare una popolazione non resistente al Bt e non sottoposta ad alcuna pressione selettiva. Quando gli insetti resistenti che provengono dai campi Bt si accoppiano con gli insetti sensibili al Bt, la progenie è a sua volta sensibile al Bt, in quanto questo è il carattere geneticamente dominante Danni all ambiente Un altra questione riguarda l uso degli erbicidi che, secondo alcuni, con la tolleranza indotta geneticamente potrebbero essere impiegati in quantità maggiore. L esperienza pratica dimostra però il contrario: si può distribuire l erbicida in maniera più razionale e si riducono notevolmente le quantità utilizzate. Anche per quanto riguarda l uso di risorse non rinnovabili le opinioni sono contrastanti in quanto gli ambientalisti affermano che il loro uso aumenterebbe con l introduzione delle nuove biotecnologie in agricoltura, ma i risultati delle ricerche mostrano piante che richiederanno un minor impiego di acqua, di concimi chimici e di energia; inoltre l aumento della produttività aiuterebbe a rallentare il disboscamento delle foreste Resistenza agli antibiotici Altro punto dibattuto è quello della resistenza agli antibiotici. I batteri, come anche gli insetti, hanno la capacità di sviluppare rapidamente forme di resistenza agli agenti tossici con i quali vengono attaccati. Il pericolo nasce per le piante transgeniche dal fatto che una procedura tipica, con cui i ricercatori riconoscono i segmenti del Dna da trasferire da un organismo all altro, è quella di marcarli, aggiungendo un gene capace di conferire resistenza a un certo antibiotico. Frammenti del gene marcatore resistente all antibiotico potrebbero finire per essere trasferiti ad altri organismi, per esempio tramite l alimentazione o il trasferimento genetico orizzontale, creando ulteriori ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. Per quanto riguarda il trasferimento di Dna durante l alimentazione, questo è altamente improbabile poiché il Dna viene distrutto dagli acidi gastrici. Considerando invece l Hgt il rischio sul, piano teorico, consisterebbe nell eventualità che il gene della resistenza all antibiotico passi dal genoma 14 della pianta transgenica vivente a un batterio che abbia attaccato la pianta stessa e che a sua volta esso lo trasmetta ad una specie 14 Genoma: eredità genetica propria di una determinata specie. 16

17 diversa, patogena per l uomo. Ciascuno di questi eventi è molto improbabile se considerato singolarmente e quindi la possibilità del verificarsi della concatenazione di tali eventi diventa estremamente bassa Allergie verso i nuovi cibi Secondo alcuni esperti i cibi transgenici possono provocare nel consumatore allergie verso cibi prima del tutto innocui. Il rischi di allergie viene amplificato dal fatto che i cibi modificati a volte contengono Dna proveniente da organismi mai utilizzati prima per l alimentazione umana. L ingegneria genetica può trasferire negli alimenti modificati geni a loro estranei ma capaci di scatenare allergie in chi è sensibile. Facciamo un esempio: chi sa di essere allergico alle noci, può smettere di mangiarle e non avere problemi. Ma se un gene di una noce viene trasferito in piante di soia, può capitare che semi di soia finiscano col contenere proprio quelle proteine della noce che provocano allergia nelle persone sensibilizzate; Le quali però non sono consapevoli del rischi. Riguardo l interazione complessa tra geni non è sufficiente sapere quali transgeni siano contenuti in un cibo per poterne prevedere l allergenicità; bisognerebbe analizzare, una per una, tutte le proteine da un nuovo organismo e non verificare soltanto l allergenicità delle proteine corrispondenti ai transgeni introdotti. Dal canto loro, le compagnie produttrici di alimenti modificati ribattono che le analisi effettuate prima di mettere un nuovo prodotto sul mercato sono numerose e severe, nel rispetto delle norme stabilite dai principali organismi sanitari nazionali ed internazionali Modifica delle proprietà nutritive Ci si chiede, inoltre, se la facoltà di assorbimento da parte dell organismo delle sostanze nutritive non possa essere ostacolata o diminuita dalla manipolazione genetica. È possibile che durante il prolungamento artificiale del periodo di maturazione vengano decomposti dei componenti cellulari, ad esempio vitaminici, causando un impoverimento delle proprietà nutritive delle pianta. Anche questo rischio sembra però remoto in qunto gli attuali studi si stanno movendo in senso opposto: cercare di aumentare le proprietà nutritive degli alimenti. 17

18 3 La questione economica Brevettabilità: biopirateria e Terzo Mondo Tanto i sostenitori quanto i nemici delle biotecnologie sottolineano come l aspetto economico sia cruciale nella discussione sulle biotecnologie, dal momento che il loro impatto è potenzialmente enorme. La ricerca vende bene ma costa carissima. Produrre una nuova pianta significa spendere milioni di dollari e non avere la certezza di alcun tipo di rientro, se non i diritti di sfruttamento della scoperta attraverso il brevetto. La brevettazione, d altro canto, potrebbe causare una diminuzione ulteriore delle biodiversità, in quanto tutti, per restare competitivi, si rifornirebbero dallo stesso produttore di sementi modificate; potrebbe accrescere il debito di dipendenza economica dei paesi poveri, costretti ad acquistare ogni anno le sementi dai paesi evoluti; potrebbe inoltre far perdere le terre dei piccoli proprietari, i quali non hanno sufficienti mezzi per accedere alle nuove tecnologie, a favore dei grandi latifondisti. In realtà le leggi sulla difesa dei diritti di proprietà intellettuale sono lasciate solo in minima parte alle scelte delle singole nazioni, in quanto sono inserite all interno degli accordi internazionali sul commercio. La possibilità di brevettare sequenze genetiche e parti di organismi viventi esiste e sta scatenando una vera e propria febbre dell oro. La ricerca si sta facendo frenetica nelle foreste e nei villaggi del Terzo Mondo, dove istituti di ricerca dei paesi industrializzati e compagnie private, stanno studiando le proprietà delle piante utilizzate dai gruppi indigeni. Obaidullah Khana, vicedirettore generale della Fao, ha condannato senza mezzi termini queste pratiche, per le quali ha coniato il termine di biopirateria. La brevettazione della biodiversità rischia di aprire la strada a un nuovo colonialismo nei confronti dei paesi del sud del mondo. Il problema della biopirateria esiste ed è serio; basti pensare che almeno un quarto delle medicine esistenti provengono dalle piante selvatiche e dalla conoscenza tradizionale dei popoli indigeni. La stragrande maggioranza del materiale genetico dei semi, studiato nei laboratori e brevettato, deriva dalle foreste tropicali o dal lavoro di incrocio e selezione che i contadini indigeni praticano da sempre. Nell ultimo periodo si è visto un flusso di geni dal sud al nord del mondo, totalmente gratuito. Le grandi compagnie private hanno, però, scoperto un modo ulteriore per far fruttare questo flusso: prelevare da questi paesi geni per nuove sementi e rivendergliele comprensive di diritti d autore per il brevetto.

19 La maggior parte dei ricercatori considera cruciale per il progresso scientifico la brevettazione delle invenzioni biotecnologiche. Se non c è possibilità di giungere al brevetto in un dato settore, dicono, nessuno investirà per fare ricerca in quel settore, oppure le compagnie finanziatrici di ricerche copriranno col segreto industriale ogni scoperta, col danno di tutti. Scriveva Renato Dulbecco 15 : 6-10 anni di lavoro e una spesa tra 100 e 200 milioni di dollari e il successo è tutt altro che certo. Nessuna ditta potrebbe intraprendere l impresa se non fosse sicura di avere un ritorno adeguato, che solo il brevetto può garantire. Uno dei problemi è connesso ai cosiddetti brevetti pigliatutto, cioè al monopolio che il brevetto può assicurare a una data compagnia su applicazioni vastissime. In Europa l Agracutus (oggi acquistata dalla Monsanto) detiene il brevetto su qualunque pianta di soia transgenica, manipolata con qualunque tecnica e contenente qualunque gene estraneo. Ancora Renato Dulbecco 16 : È facile parlare in termini romantici. La realtà è che se le ditte non avessero insistito e investito su tali brevetti, non ci sarebbe nulla. Scriveva a questo proposito Edo Ronchi, ministro dell ambiente 17 : Il brevetto attribuisce la possibilità di sfruttamento commerciale a chi ne è titolare, traduce la ricerca in vantaggio economico e quindi incentiva, paga e orienta la ricerca stessa, concesso il brevetto è difficile impedire e, qualche volta persino controllare la commercializzazione. Non si tratta di bloccare la brevettabilità di ogni prodotto transgenico rinviando i controlli al dopo, alla sola commercializzazione. Si tratta invece di stabilire quali invenzioni biotecnologiche non possono essere e non devono essere brevettate, quali controlli vanno fatti prima della brevettazione e chi li deve fare, sapendo che decisioni simili non possono essere prese contemporaneamente in tutto il mondo e che ogni singolo paese e l Unione europea devono assumersi le loro responsabilità in tutte le sedi, internazionali e nazionali. Forse è vero: il brevetto è indispensabile affinché le compagnie continuino la ricerca, ma è vero anche che questo non deve portare a fenomeni di monopolio. Non deve impedire inoltre il perseguimento dello scopo per il quale le colture transgeniche sembrano essere nate: risolvere, o almeno alleviare, il problema della malnutrizione e della fame nel mondo. In questo senso un organismo di controllo è indispensabile affinché fenomeni di sfruttamento economico non si verifichino fra i detentori del brevetto e i paesi poveri che ne richiedono l utilizzo. 3.2 Monopolio economico La possibilità di aumentare il rendimento dei prodotti della natura con le nuove bioscienze è assolutamente straordinaria. Logicamente, le maggiori potenzialità si riscontrano nelle piante 15 Corriere della sera, 12 maggio Corriere della sera, 13 maggio L Unità, 21 luglio

20 finora meno valorizzate. Tuttavia le biotecnologie possono portare alla sovrapproduzione di beni finora meno valorizzati, con grande rischio per l economia mondiale che vedrebbe crollare il valore delle colture che oggi sostengono l economia (figura 2). Figura 2: Stime in milioni di dollari relative al mercato delle verdure geneticamente modificate negli Stati Uniti Pomodori Patate Lattuga Mais Cipolla Broccoli Carota Sedano Cavolfiore Valore attuale Valore dopo miglioramento genetico Fonte: Genetic Tecnology News, febbraio Il crollo dei prezzi delle produzioni agricole costringerà i piccoli proprietari ad acquistare le nuove sementi modificate dalle grandi compagnie biotecnogiche, le quali per aumentare sempre più i loro guadagni, stanno investendo nella produzione di nuove tecnologie volte a rendere sterili le sementi recuperate annualmente dai contadini per la semina successiva. Questa nuova tecnologia già soprannominata Terminator costringe i contadini a tornare al mercato commerciale dei semi ogni anno. Camilla Montecinos del Centro di educazione e tecnologia di Santiago del Cile afferma a proposito: i governi dovrebbero rendere illegale l impiego della Terminator perché è una tecnologia immorale che ruba alle comunità contadine il diritto millenario a conservare il patrimonio genetico agricolturale locale. Questa tecnologia, se verrà consentita, non porterà solo sconvolgimenti dal punto di vista economico, ma anche ambientale. La Terminator minaccia la biodiversità, infatti i pollini di questa nuova generazione di piante sterili potrebbero finire alle piante circostanti rendendo sterili i semi di queste ultime. 20

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

COSA SONO GLI O.G.M.?

COSA SONO GLI O.G.M.? COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Quale cibo per il futuro?

Quale cibo per il futuro? Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

AGORÀ A TORINO 2015. Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza.

AGORÀ A TORINO 2015. Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza. Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina A cura di CentroScienza 4-8 maggio 2015 Laboratorio didattico dedicato al tema della scienza nell alimentazione. Saranno due ricercatori di un altro tempo i protagonisti

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità VERIFICA LE TUE COMPETENZE - PROVE PISA Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA I SEMI I semi sono un regalo della natura che i contadini, da sempre, si sono scambiati tra loro insieme a idee, conoscenze, cultura. QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA Gli agricoltori

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO THOMAS ROBERT MALTHUS RELAZIONE POPOLAZIONE- RISORSE I TRE ASSIOMI DI MALTHUS L ammontare della popolazione è necessariamente limitato

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito.

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. Biotecnologie ed OGM Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. piante OGM nel mondo. I maggiori produttori di OGM nel mondo sono USA, Argentina, Canada

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Uno dei problemi inerenti lo sviluppo del progresso scientifico e tecnologico, che sarà di seguito affrontato per gli importanti risvolti che presenta per lo sviluppo

Dettagli

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) onlus Rimini Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) I problemi agricoli e alimentari del Terzo Mondo come

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Il Problema della Proprietà Intellettuale

Il Problema della Proprietà Intellettuale Il Problema della Proprietà Intellettuale Lo sviluppo di nuove varietà di prodotti biotech necessita di tre fasi: 1) Collezione di materiale genetico sul quale ricercare geni con potenziale commerciale.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli