INFORMATIVA (approvata dal Consiglio di amministrazione in data 31/03/2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATIVA (approvata dal Consiglio di amministrazione in data 31/03/2015)"

Transcript

1 FONDO PENSIONE PREV.INT Viale Luigi Bodio n Milano (MI) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n INFORMATIVA (approvata dal Consiglio di amministrazione in data 31/03/2015) A - IL FONDO PENSIONE PREV.INT Il Fondo Pensione Prev.Int è stato costituito con atto notarile del 5 luglio 1988 e, in base all art. 20 co. 2 del D.Lgs. 252/05, in qualità di Fondo Pensione istituito prima della data di entrata in vigore della Legge 23 Ottobre 1992, n. 421, ovvero il 15 novembre 1992, risulta iscritto al n della Sezione Speciale dei Fondi Preesistenti dell Albo COVIP. La finalità del Fondo Pensione Prev.Int, che ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed opera in regime di contribuzione definita, è realizzare, senza fini di lucro, forme di previdenza per l erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio secondo criteri di corrispettività e capitalizzazione individuale dei contributi, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale. L adesione al Fondo Pensione Prev.Int è libera e volontaria. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal D.Lgs. 252/05, consente all iscritto di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. La raccolta delle adesioni avviene secondo le modalità previste nella Parte V dello Statuto. Le leggi, i contratti o gli accordi, nazionali o aziendali, costituiscono ciascuno Fonte Istitutiva del Fondo Pensione Prev.Int. B DESTINATARI Sono destinatari del Fondo Pensione Prev.Int, ai sensi dell art. 5 dello Statuto: - con la qualifica di Soci Ordinari: 1) le Società industriali, commerciali e di servizi che alla data di entrata in vigore del D.lgs. 124/93 prevedevano già forme di previdenza complementare; 2) gli enti o fondi di previdenza istituiti prima del 15 Novembre 1992 e già operanti autonomamente. - con la qualifica di Soci Beneficiari: i dipendenti o categorie di dipendenti dei Soci Ordinari di cui punto 1, nonché gli iscritti dei Soci Ordinari di cui al punto 2 che hanno manifestato la volontà di aderire al Fondo o che hanno aderito attraverso il conferimento tacito del TFR. C - COME SI COSTRUISCE LA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Fondo Pensione Prev.Int ha lo scopo di consentire ai propri iscritti di percepire una pensione complementare (rendita) che si aggiunge alle prestazioni del sistema pensionistico obbligatorio. A tal fine, il Fondo raccoglie le somme versate (contributi) e le investe in convenzioni assicurative nell esclusivo interesse degli aderenti. Dotandosi di un piano di previdenza complementare, l aderente ha oggi l opportunità di incrementare il livello della futura pensione. In Italia, come in molti altri paesi, il sistema pensionistico di base è in evoluzione: si vive infatti sempre più a lungo, l età media della popolazione aumenta e il numero dei pensionati è in crescita rispetto a quello delle persone che lavorano. Cominciando prima possibile a costruire una pensione complementare, l aderente può integrare la pensione di base e così mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto nell età lavorativa. Lo Stato favorisce tale scelta consentendo, quale iscritto a una forma pensionistica complementare, di godere di particolari agevolazioni fiscali sul risparmio ad essa destinato. Dal momento del primo versamento inizia a formarsi la posizione individuale dell aderente, che tiene conto, in particolare, dei versamenti effettuati e dei rendimenti spettanti. Durante tutta la c.d. fase di accumulo, cioè il periodo che intercorre da quando si effettua il primo versamento a quando si andrà in pensione, la posizione individuale rappresenta quindi la somma accumulata tempo per tempo. Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che verrà erogata nella c.d. fase di erogazione, cioè per tutto il resto della vita. La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui l aderente ha diritto, anche prima del pensionamento. 1

2 C1 - CONTRIBUZIONE La contribuzione al Fondo Pensione Prev.Int avviene mediante il conferimento del TFR (trattamento di fine rapporto) e mediante il versamento di contributi a carico dell aderente e a carico del datore di lavoro secondo quanto stabilito nei singoli contratti collettivi, accordi o regolamenti con le modalità ivi previste. - TFR (Trattamento di Fine Rapporto) Per i lavoratori dipendenti il TFR viene accantonato nel corso di tutta la durata del rapporto di lavoro e viene erogato al momento della cessazione del rapporto stesso. L importo accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione lorda. Il TFR si rivaluta nel tempo in una misura definita dalla legge, pari al 75% del tasso di inflazione più 1,5 punti percentuali (ad esempio, se nell anno il tasso di inflazione è stato pari al 2%, il tasso di rivalutazione del TFR per quell anno sarà: 2% x 75% + 1,5% = 3%). Se l aderente sceglie di utilizzare il TFR per costruire la pensione complementare, il flusso futuro di TFR non sarà più accantonato ma versato direttamente al Fondo. La rivalutazione del TFR versato al Fondo Pensione Prev.Int, pertanto, non sarà più pari alla misura fissata dalla legge ma dipenderà dal rendimento degli investimenti. E importante prestare particolare attenzione all atto dell adesione e ricordare che la decisione di destinare il TFR a una forma di previdenza complementare non è reversibile, pertanto l aderente non potrà cambiare idea. La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, in via sperimentale per i periodi di paga che vanno dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018, la facoltà di monetizzare in busta paga il TFR maturando, assoggettandolo a tassazione ordinaria. Tale scelta, se viene effettuata, è irrevocabile nel periodo sopra indicato ed è esercitabile anche per coloro che abbiano già destinato il TFR alla previdenza complementare. I lavoratori dipendenti possono contribuire versando, anche esclusivamente, il flusso del TFR maturando. Si evidenziano di seguito i casi in cui, ai sensi della vigente normativa, i seguenti lavoratori dipendenti di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria antecedente alla data del 29 aprile 1993 possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il TFR in misura non integrale: se iscritti a forme pensionistiche complementari alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 252/05, possono scegliere entro sei mesi da questa data, o dalla data di assunzione se successiva, se mantenere il residuo TFR maturando presso il proprio datore di lavoro, ovvero conferirlo integralmente ad una forma pensionistica complementare (art. 8, lett. c), punto1, D.Lgs. 252/05); se non iscritti a forme pensionistiche complementari alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 252/05, possono scegliere entro sei mesi da questa data, o dalla data di assunzione se successiva, se mantenere il TFR maturando presso il proprio datore di lavoro, ovvero conferirlo ad una forma pensionistica complementare, nella misura già fissata dagli accordi o contratti collettivi, ovvero, qualora detti accordi non prevedano il versamento del TFR, nella misura non inferiore al 50%, con possibilità di incrementi successivi (art. 8, lett. c), punto 2, D.Lgs. 252/05). L aderente che non versi integralmente il TFR ha la possibilità di manifestare la volontà di conferire al Fondo Pensione Prev.Int il residuo TFR maturando. E importante sapere che nel caso di conferimento alla previdenza complementare non viene meno la possibilità di utilizzare il TFR per far fronte a esigenze personali di particolare rilevanza (ad esempio, spese sanitarie per terapie e interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa di abitazione). Le modalità e le condizioni per richiedere l anticipazione sulla posizione previdenziale sono disciplinate dal Documento sulle anticipazioni. Il Fondo può ricevere anche il TFR pregresso, ove previsto nei contratti collettivi o negli accordi collettivi o individuali di lavoro. - IL CONTRIBUTO DELL ADERENTE E DEL DATORE DI LAVORO Il lavoratore iscritto al Fondo Pensione Prev.Int avrà diritto a beneficiare del contributo del datore di lavoro nell ipotesi in cui manifesti espressamente la volontà di aderire al Fondo e si impegni a versare la contribuzione a proprio carico anche nella misura minima prevista dagli accordi collettivi e dalle fonti istitutive tempo per tempo vigenti. L entità della contribuzione a carico del lavoratore può essere variata secondo quanto stabilito dal lavoratore nel rispetto delle misure minime. L aderente deve tenere presente che l entità dei versamenti è importante nella definizione del livello della prestazione pensionistica. E pertanto opportuno valutare la fissazione del contributo da versare in considerazione del livello di prestazione pensionistica che si intende assicurare al momento del pensionamento e controllare nel tempo l andamento del piano previdenziale per apportare ove se ne valuti la necessità modifiche al livello di contribuzione prescelto. L aderente in costanza del rapporto di lavoro, senza il coinvolgimento dell azienda, o a seguito della perdita dei requisiti di partecipazione ha la facoltà di effettuare contributi di natura volontaria, purché possa far valore almeno una contribuzione al Fondo. Per maggiori informazioni è disponibile il Documento sulla contribuzione volontaria. L aderente può decidere di proseguire la contribuzione oltre il raggiungimento dell età pensionabile prevista nel regime obbligatorio di appartenenza, a condizione che alla data del pensionamento, possa far valere almeno a un anno di contribuzione a favore delle forme di previdenza complementare (art. 8, co. 11, D.Lgs. 252/05). Per maggiori informazioni è disponibile il Documento sulla prosecuzione volontaria oltre il raggiungimento dell età pensionabile. Nella scelta della misura del contributo da versare al Fondo Pensione Prev.Int l aderente deve quindi tenere ben presente quanto segue: il versamento non è obbligatorio. L aderente quindi può decidere di versare esclusivamente il TFR. In tal caso non beneficerà del contributo dell azienda, a meno di diversa disposizione prevista nelle fonti istitutive; 2

3 se l aderente decide di contribuire, in ogni caso la misura del versamento non potrà essere inferiore a quella minima prevista dai contratti o accordi, nazionali o aziendali; se l aderente ritiene opportuno incrementare l importo della pensione complementare, può versare un contributo maggiore. L aderente ha l onere di verificare la correttezza dei contributi affluiti al Fondo rispetto ai versamenti effettuati, direttamente o per il tramite del datore di lavoro, al fine di accertare l insussistenza di errori o omissioni contributive. L aderente ha la possibilità di verificare i versamenti effettuati e la posizione individuale, tempo per tempo maturata, attraverso gli strumenti riportati nel paragrafo Comunicazioni. - REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF dell aderente, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In generale e salvo casi specifici previsti dalla normativa di riferimento, la deducibilità spetta per un importo del reddito complessivo non superiore a Euro 5.164,57 (art. 8, co. 4, del D.Lgs. 252/05). Nel calcolo del limite non deve considerarsi il flusso di TFR conferito mentre deve includersi il contributo eventualmente versato dal datore di lavoro. Ne deriva per l aderente un risparmio fiscale che varia in funzione del reddito. Se l aderente risulta iscritto a più forme pensionistiche complementari, nel calcolo della deduzione occorre tener conto del totale delle somme versate. Agli aderenti di prima occupazione successivamente al 1 Gennaio 2007, limitatamente ai primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, e' consentito, nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione a tali forme, dedurre dal reddito complessivo contributi eccedenti il limite di 5.164,57 euro pari alla differenza positiva tra l'importo di ,85 euro e i contributi effettivamente versati nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche e comunque per un importo non superiore a 2.582,29 euro annui (art. 8, co. 6, del D.Lgs. 252/05). L aderente ha l onere di comunicare al Fondo Pensione Prev.Int eventuali contributi versati al Fondo e non dedotti, entro il 31 Dicembre dell anno successivo a quello in cui è avvenuto il versamento oppure, se antecedente, alla data in cui sorge il diritto alla prestazione (art. 8, co. 4, del D.Lgs. 252/05). Ulteriori informazioni sulla contribuzione sono contenute nella Parte III dello Statuto. Per approfondimenti sul regime fiscale dei contributi è disponibile il Documento sul regime fiscale. C2 L INVESTIMENTO DEI CONTRIBUTI - LA GESTIONE SEPARATA ASSICURATIVA I contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento del versamento, sono investiti tramite convenzioni stipulate con primarie Compagnie di Assicurazioni in Gestioni separate assicurative e, sulla base della politica di investimento definita per le Gestioni separate, producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione. Le convenzioni stipulate dal Fondo Pensione Prev.Int prevedono una garanzia di rendimento: da un lato le garanzie di risultato riducono i rischi assunti dall aderente e, dall altro, i rendimenti risentono del costo dovuto alla garanzia. Le Gestioni separate sono tenute contabilmente distinte dalle altre attività della Compagnia, a tutela dei risparmi degli aderenti. I risultati delle Gestioni separate sono annualmente certificati da parte di una società di revisione iscritta all albo e sono sottoposte a vigilanza e controllo da parte dell Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Le Gestioni separate sono le seguenti: - GESAV di Generali Italia S.p.a.; - FONDICOLL di UnipolSai Assicurazioni S.p.a.; - VITARIV di Allianz S.p.a.. L investimento in una o nell altra Gestione è legato alle convenzioni stipulate dal Fondo con le citate Compagnie. Le convenzioni possono prevedere la presenza di coassicurazioni con Compagnie delegatarie. - CARATTERITISCHE GESTIONE Finalità delle gestioni La gestione è volta a garantire la restituzione del capitale rivalutato di una percentuale dipendente dai risultati di gestione e comunque non inferiore ad un valore minimo prefissato e a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza della garanzia consente di accogliere il conferimento tacito del TFR, ai sensi della normativa vigente. Grado di rischio Basso Caratteristiche della La rivalutazione del capitale, determinata annualmente in relazione ai risultati della Gestione è garanzia consolidata secondo la medesima periodicità. E previsto un tasso minimo garantito indicato nelle convenzioni. - LA POSIZIONE INDIVIDUALE La posizione individuale consiste nel capitale accumulato di pertinenza di ciascun aderente ed è alimentata dai contributi netti versati, dagli importi derivanti dai trasferimenti da altre forme pensionistiche complementari e dai versamenti effettuati per il reintegro delle anticipazioni percepite, ed è ridotta da eventuali riscatti parziali e anticipazioni. La posizione individuale viene rivalutata annualmente in base alle condizioni delle convenzioni assicurative stipulate dal 3

4 Fondo con le Compagnie di Assicurazioni. E prevista la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalle Gestioni separate a cui sono collegate le convenzioni assicurative. E previsto il consolidamento annuale della suddetta rivalutazione, cioè la definitiva acquisizione delle relative maggiorazioni annuali e, indipendentemente dai risultati della Gestione separata, di un interesse annuo minimo garantito. Le modalità di determinazione della posizione individuale sono indicate nella Parte III dello Statuto. - I RENDIMENTI Rendimenti Lordi Fondo Pensione Prev.Int anni ( ) 5 anni ( ) 10 anni ( ) Prev.Int 4,14% 4,19% 4,27% 4,56% TFR 1,92% 3,03% 2,85% 2,93% Sono sopra riportati i rendimenti medi lordi delle gestioni del Fondo Prev.Int e, considerata la tipologia d investimento del Fondo, i rendimenti dell ultimo anno e degli ultimi 3, 5 e 10 anni sono stati confrontati con la rivalutazione di legge del TFR. Nell esaminare i dati sui rendimenti, si ricorda che i dati illustrati non tengono conto dei costi di gestione assicurativa e degli oneri fiscali. AVVERTENZA: si ricorda che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri - REGIME FISCALE DEI RENDIMENTI I risultati derivanti dall investimento dei contributi sono tassati con aliquota del 20% (art. 17, co. 1, D.Lgs. 252/05) come previsto dalla Legge di Stabilità A parziale deroga a quanto sopra indicato, sui rendimenti conseguiti derivanti dall investimento in titoli di debito pubblico nazionali o esteri e a quelli collegati alle c.d. White list si applica una tassazione migliorativa del 12,50%. In considerazione di quanto sopra indicato e con riferimento alla composizione delle Gestioni separate che gestiscono le risorse del Fondo, l effettiva aliquota di tassazione dei rendimenti annuali si attesa tra il 14%-16%. Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito. Per approfondimenti sul regime fiscale dei rendimenti è disponibile il Documento sul regime fiscale. C3 - LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE Le prestazioni pensionistiche possono essere erogate dal momento in cui l aderente matura i requisiti di pensionamento previsti dalla normativa vigente, a condizione che abbia partecipato a forme pensionistiche complementari per almeno cinque anni (art. 11, co. 2, D.Lgs. 252/05). La prestazione può essere percepita in forma di rendita (pensione complementare) o in capitale, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge. Maturare i requisiti per il pensionamento non vuole però dire, necessariamente, andare in pensione: è l aderente comunque a decidere se iniziare a percepire la prestazione pensionistica complementare o proseguire la contribuzione, anche oltre il raggiungimento dell età pensionabile prevista nel regime di base, fino a quando lo riterrà opportuno. Per maggiori informazioni è disponibile il Documento sulla prosecuzione volontaria oltre il raggiungimento dell età pensionabile. Nel valutare il momento di accesso al pensionamento, è importante che l aderente tenga conto anche dell aspettativa di vita. In casi particolari è inoltre consentito anticipare l accesso alle prestazioni pensionistiche rispetto alla maturazione dei requisiti nel regime obbligatorio al quale l aderente appartiene (l aderente ha facoltà di richiedere che le prestazioni siano erogate con un anticipo massimo di cinque anni rispetto ai requisiti per l accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio di appartenenza in caso di cessazione dell attività lavorativa che comporti l inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi o in caso di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo; art. 14, co. 2, lett. c) D.Lgs. 252/05 e art. 11, co. 4, D.Lgs. 252/05). Al fine di una corretta valutazione del livello della prestazione è importante che l aderente abbia presente fin d ora che l importo della prestazione sarà tanto più alto quanto: a. più alti sono i versamenti; b. maggiore è la continuità con cui sono effettuati i versamenti (cioè, non ci sono interruzioni, sospensioni o ritardi nei pagamenti); c. più lungo è il periodo di tempo tra il momento dell adesione e quello in cui si andrà in pensione (al pensionamento l aderente avrà infatti effettuato più versamenti e maturato più rendimenti); d. più bassi sono i costi di partecipazione; e. più elevati sono i rendimenti della gestione. I requisiti di accesso alle prestazioni sono indicati nella parte III dello Statuto. - LA PRESTAZIONE EROGATA SOTTO FORMA DI RENDITA Dal momento del pensionamento e per tutta la durata della vita, all aderente verrà erogata una pensione complementare ( rendita ), cioè sarà pagata periodicamente una somma calcolata in base al capitale accumulato e alla età a quel momento. Difatti la trasformazione del capitale in una rendita avviene applicando dei coefficienti di conversione che tengono 4

5 conto dell età e del sesso dell aderente, del tipo di rendita erogata e della rateazione di pagamento. In sintesi, quanto maggiori saranno il capitale accumulato e/o l età al pensionamento, tanto maggiore sarà l importo della pensione complementare. Le condizioni di trasformazione che saranno effettivamente applicate dipenderanno da quanto stabilito in convenzione. - LE PRESTAZIONI IN CAPITALE Al momento del pensionamento è possibile scegliere di percepire un capitale fino a un importo pari al 50% della posizione individuale maturata (art. 11, co. 3, D.Lgs. 252/05). L aderente deve tuttavia avere ben presente che, per effetto di tale scelta, avrà immediata disponibilità di una somma di denaro (il capitale, appunto) ma l importo della pensione complementare, che sarà erogata nel tempo, sarà più basso di quello che sarebbe stato se non si fosse esercitata questa opzione. Si evidenziano i casi in cui, ai sensi della normativa vigente, i seguenti aderenti possono richiedere la prestazione previdenziale totalmente in forma capitale: - i Vecchi Iscritti, cioè i lavoratori assunti antecedentemente al 29 aprile 1993 e che entro tale data risultino iscritti a forme pensionistiche complementari istituite alla data di entrata in vigore dalla legge 23 ottobre 1992, n. 421 (art. 23, co. 7, D.Lgs. 252/05); - i soggetti che abbiano maturato una posizione individuale finale particolarmente contenuta, e più precisamente nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70 per cento del montante finale sia inferiore al 50 per cento dell'assegno sociale di cui all'art. 3, co. 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (art. 11, co. 3, D.Lgs. 252/05). Le condizioni e i limiti per l accesso alla prestazione in capitale sono indicati nella Parte III dello Statuto. C4 - LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULO - Prestazione in caso di decesso prima del pensionamento In caso di decesso dell aderente prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica il Fondo liquiderà le prestazioni al/ai beneficiario/i espressamente indicati dall aderente, ovvero in mancanza di indicazioni, agli eredi. In mancanza di beneficiari ed eredi la posizione resterà acquisita dal Fondo (art. 14, co. 3, D.Lgs. 252/05). - Anticipazione Durante la fase di accumulo è possibile fare affidamento sulle somme accantonate nel Fondo Pensione Prev.Int richiedendo una anticipazione della posizione individuale laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto della prima casa di abitazione) o per altre esigenze (art. 11, co. 7, 8 e 9, D.Lgs. 252/05). Occorre però considerare che la percezione di somme a titolo di anticipazione riduce la posizione individuale e, conseguentemente, le prestazioni che potranno essere erogate successivamente. In qualsiasi momento l aderente può tuttavia reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione. Le condizioni di accesso, i limiti e le modalità di erogazione delle anticipazioni sono indicate nella Parte III dello Statuto e nel Documento sulle anticipazioni. AVVERTENZA: alcune forme di anticipazione sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari. E possibile consultare la disciplina fiscale nell apposito Documento sul regime fiscale. - Riscatti Al venir meno dei requisiti di partecipazione al Fondo l iscritto ha la facoltà di scegliere una delle seguenti opzioni: il riscatto parziale, nella misura del 50 per cento della posizione individuale maturata, nei casi di cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi, ovvero in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria (art. 14, co. 2, lettera b), D.Lgs. 252/05); il riscatto totale della posizione individuale maturata per i casi di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo e a seguito di cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi. Tale facoltà non può essere esercitata nel quinquennio precedente la maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari (art. 14, co. 2, lettera c), D.Lgs. 252/05), in tal caso dovrà essere richiesta la prestazione pensionistica; - il riscatto per cause diverse dell intera posizione individuale maturata in forma capitale, ai sensi dell art. 14, co. 5, D.Lgs. 252/05; - mantenere la posizione individuale accantonata presso il Fondo, anche in assenza di contribuzione. Le condizioni per poter riscattare la posizione individuale sono indicate nella Parte III dello Statuto. Ove, trovandosi nelle situazioni che consentono il riscatto integrale della posizione, l aderente effettui tale scelta, occorre tener conto che, a seguito del pagamento della corrispondente somma, verrà meno ogni rapporto con il Fondo. In tal caso, ovviamente, al momento del pensionamento non si avrà alcun diritto nei confronti del Fondo. AVVERTENZA: alcune forme di riscatto sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari. E possibile consultare la disciplina fiscale nell apposito Documento sul regime fiscale. - Trasferimento L aderente può trasferire, anche in costanza di rapporto di lavoro, la propria posizione individuale in un altra forma pensionistica complementare alla sola condizione che siano trascorsi almeno due anni dall adesione al Fondo Pensione Prev.Int (art. 14, co. 6, D.Lgs 252/05). Si ricorda che in tal caso l aderente potrebbe perdere il diritto a beneficiare del contributo del datore di lavoro. 5

6 Inoltre, gli aderenti possono, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo, trasferire ad altra forma pensionistica complementare la propria posizione individuale maturata prima del decorso dei due anni (art. 14, co. 2, lettera a), D.Lgs. 252/05). E importante sapere che il trasferimento consente di proseguire il piano previdenziale presso un altra forma pensionistica complementare senza alcuna soluzione di continuità e che l operazione non è soggetta a tassazione. Le condizioni per il trasferimento della posizione individuale sono indicate nella Parte III dello Statuto. C5 - IL REGIME FISCALE DELLE PRESTAZIONI Le prestazioni erogate dal Fondo Pensione Prev.Int godono di una tassazione agevolata. In particolare, le prestazioni maturate a partire dal 1 gennaio 2007 sono sottoposte a tassazione al momento dell erogazione, mediante ritenuta operata a titolo definitivo (art. 11, co. 6 e 7, D.Lgs. 252/05; art. 14, co. 4 e 5, D.Lgs. 252/05). Per approfondimenti sul regime fiscale delle prestazioni è disponibile il Documento sul regime fiscale. D COSTI L iscrizione al Fondo comporta le seguenti spese: a) spese relative alla fase di accumulo: a1) direttamente a carico dei Soci Ordinari in cifra fissa; a2) indirettamente a carico dei Soci Beneficiari in percentuale sui contributi versati e sui rendimenti annuali secondo quanto previsto dalla normativa o stabilito dalle convenzioni assicurative stipulate; a3) spese in cifra fissa a carico dell aderente collegate all esercizio delle seguenti prerogative individuali: mantenimento della posizione individuale in assenza dei requisiti di partecipazione: una quota associativa annua pari ad Euro 30, calcolata a decorrere dal secondo esercizio nel quale non vengano più versati i contributi per il tramite del Socio Ordinario. b) spese relative alla fase di erogazione della rendita. E- COMUNICAZIONI Adesione Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il Modulo di adesione. La raccolta delle adesione dei dipendenti (Soci Beneficiari) viene svolta dalle Aziende (Soci Ordinari). Il Fondo Pensione Prev.Int, per il tramite dell Azienda, rende disponibile ai dipendenti lo Statuto e l Informativa. La sottoscrizione del Modulo di adesione non è richiesta ai lavoratori che conferiscano tacitamente il loro TFR: il Fondo Pensione Prev.Int procede automaticamente alla iscrizione sulla base delle indicazioni ricevute dall Azienda. Dell avvenuta iscrizione al Fondo viene data apposita comunicazione all aderente. Tale comunicazione contiene le credenziali di primo accesso alla pagina web individuale di ogni aderente sul sito del Fondo Pensione Prev.Int. Documentazione a disposizione dell iscritto L Informativa, lo Statuto, la modulistica di richiesta anticipazione/riscatto/trasferimento, il Documento sulle anticipazioni, il Documento sul regime fiscale, il Documento sulla prosecuzione volontaria oltre il raggiungimento dell età pensionabile, il Documento sulla contribuzione volontaria sono resi disponibili sul sito internet del Fondo, presso la sede del Fondo e presso i datori di lavoro. Con le stesse modalità sono rese disponibili ulteriori informazioni generali utili all iscritto. Su richiesta la suddetta documentazione è inviata agli interessati. Il Fondo si rende disponibile, inoltre, ad inviare su richiesta degli aderenti, dei beneficiari e dei loro rappresentanti il Documento sulla politica di investimento. Lo Statuto costituisce la fonte della disciplina della forma pensionistica complementare e del rapporto tra l aderente medesimo e il Fondo. Comunicazione periodica Il Fondo Pensione Prev.Int invia annualmente agli aderenti (Soci Beneficiari), per il tramite delle Aziende (Soci Ordinari), una comunicazione contenente un aggiornamento sul Fondo Pensione Prev.Int e sulla posizione individuale. In alternativa all invio cartaceo per il tramite dell Azienda, l aderente ha la possibilità di optare per l invio telematico della comunicazione, manifestando il proprio consenso mediante apposita procedura presente sul sito web del Fondo Pensione Prev.Int. Si invita a porre particolare attenzione nella lettura di questo documento, anche al fine di verificare la regolarità dei versamenti effettuati e comunque conoscere l evoluzione del proprio piano previdenziale. Il Fondo Pensione Prev.Int mette inoltre a disposizione dell aderente, nell apposita sezione del sito web, le informazioni relative ai versamenti effettuati e alla posizione individuale tempo per tempo maturata. Tali informazioni sono riservate e accessibili esclusivamente mediante password personale, che viene comunicata dal Fondo successivamente all adesione. Sede e recapiti Sito internet del fondo: Indirizzo fondopensioneprevint@fondopensioneprevint.it Fax: Sede legale: Viale Luigi Bodio, Milano 6

7 Reclami Eventuali reclami relativi alla partecipazione al Fondo Pensione Prev.Int devono essere presentati in forma scritta, specificando nell oggetto l avviso Reclamo, e devono essere indirizzati a: FONDO PENSIONE PREV.INT - Viale Luigi Bodio, Milano Il Fondo darà riscontro direttamente al reclamante con tempestività e comunque non oltre 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Nel caso in cui il Fondo non fornisse una risposta entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta, ovvero la risposta fornita non risultasse soddisfacente, il reclamante potrà inviare un esposto direttamente alla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), Piazza Augusto Imperatore, Roma (RM). Ulteriori informazioni sono a disposizione dell aderente all interno del sito web del Fondo, nel sito e presso la sede del Fondo. Su richiesta suddetta documentazione è inviata agli interessati. Le modalità di risoluzione delle controversie derivanti dal rapporto associativo sono indicate nella Parte V dello Statuto. F - LA STRUTTURA DI GOVERNO DEL FONDO Sono organi del Fondo l Assemblea dei delegati, che rappresenta gli associati, il Consiglio di amministrazione e il Collegio dei sindaci. La composizione degli organi di amministrazione e controllo del Fondo, nonché dell Assemblea dei delegati, è conformata al principio di pareteticità, perciò ciascun organo è composto da uno stesso numero di rappresentanti dei lavoratori e dei rappresentanti dell azienda, rispettivamente eletti dai lavoratori e dai datori di lavoro. Le regole di composizione, nomina e funzionamento degli organi e le competenze loro attribuite sono contenute nella Parte IV dello Statuto. I soggetti coinvolti nelle attività della forma pensionistica complementare Il funzionamento del Fondo è affidato ai seguenti organi, eletti direttamente dagli associati e dai loro rappresentanti: Assemblea dei delegati, Consiglio di amministrazione e Collegio dei sindaci. L elezione dei componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei sindaci avviene sulla base delle modalità stabilite nel Regolamento elettorale. - Consiglio di amministrazione: è composto da 6 membri, eletti dall Assemblea dei delegati nel rispetto del criterio paritetico (3 in rappresentanza dei lavoratori e 3 in rappresentanza delle aziende). L attuale consiglio è stato modificato in data 06/05/2014, è in carica fino all approvazione del bilancio con competenza 2016 ed è cosi composto: Colombo Giuliano Maria (Presidente) Nato a Milano (MI), il 11/07/1940, designato dai lavoratori Rigo Maddalena (Vice Presedente) Nata a Rho (MI), il 20/04/1964, designata dalle aziende Bosio Gianluca Nato a San Remo (IM), il 22/03/1966, designato dai lavoratori Caspani Dario Nato a Desio (MB), il 10/10/1962, designato dalle aziende Pistolesi Roberto Nato a Spilimbergo (PN), il 13/06/1946, designato dalle aziende Volpicelli Mauro Nato a Milano (MI), il 11/08/1959, designato dai lavoratori - Collegio dei sindaci: è composto da 2 membri effettivi e da 2 membri supplenti, eletti dall Assemblea dei delegati nel rispetto del criterio paritetico. L attuale collegio è stato modificato in data 06/05/2014, è in carica fino all approvazione del bilancio con competenza 2016 ed è cosi composto: Colnago Gian Paolo (Presidente) Nato a Milano (MI), il 14/08/1966, designato dai lavoratori De Negri Enrico Angelo (Membro effettivo) Nato a Milano (MI), il 20/08/1962, designato dalle aziende Florita Paola (Membro supplente) Nata a Busto Arsizio (VA), il 01/07/1966, designata dai lavoratori Giacosa Stefano (Membro supplente) Nato a Varese (VA), il 20/07/1965, designato dalle aziende - Responsabile del Fondo (nominato dal Consiglio di amministrazione in data 01/07/2014): Marco Salvi, nato a Milano (MI), il 29/11/1977, in carica fino all approvazione del bilancio con competenza La banca depositaria Considerata la modalità di investimento in convenzioni assicurative, non vi è banca depositaria. I gestori delle risorse La gestione delle risorse del Fondo Pensione Prev.Int è affidata ai seguenti soggetti sulla base di apposite convenzioni di gestione: Generali Italia S.p.a., con sede legale in Mogliano Veneto, Via Marocchesa, 14 UnipolSai Assicurazioni S.p.a., con sede legale in Bologna, Via Stalingrado, 45 Allianz S.p.a., con sede in Trieste, Largo Ugo Irneri,1 Le convenzioni possono prevedere la presenza di una coassicurazione con Compagnie delegatarie. L erogazione delle rendite Alle prestazioni erogate sotto forma di rendita il Fondo provvede mediante convenzioni con una o più imprese assicurative di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (art. 6, co. 3, D.Lgs. 252/05). Revisione contabile L incarico di controllo contabile del Fondo è affidato, secondo quanto previsto dalla Statuto, al Collegio dei sindaci. 7

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 1 aprile 2015 -

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione Complementare per i Geometri Liberi Professionisti FONDO PENSIONE FUTURA Iscritto al n. 166 all Albo COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento aggiornato il 28 maggio 2015 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Documento aggiornato 28 maggio 2015 Via Savoia, 82-00198 Roma,

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione 4 - Documento sul Regime fiscale Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5017 Numeri utili Pronto Allianz

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI che cessano il rapporto di lavoro con l azienda (socio aderente) PREVIP è stato iscritto in data 4 agosto 1999 al n. 1241 della sezione speciale dell Albo dei Fondi

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Orizzonte Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa ed è aggiornato al

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE Come viene alimentata la posizione previdenziale? Il finanziamento è attuato mediante contribuzione a carico del lavoratore, del datore di lavoro e tramite

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Documento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2015) - 1 - Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON SOSTITUTIVA

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione (allegato

Dettagli

Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare. Bergamo, 24 Novembre 2008

Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare. Bergamo, 24 Novembre 2008 Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare " La fiscalità della nuova previdenza complementare" INTRODUZIONE La legge di riforma della previdenza complementare (D.Lgs.252/2005

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Scuola Espero FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 145 Documento sul regime fiscale (depositato presso la Covip

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in regime di contribuzione definita, sono

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

I Fondi pensione preesistenti

I Fondi pensione preesistenti I Fondi pensione preesistenti I scheda Fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari che, come suggerisce il termine preesistenti, operavano antecedentemente all emanazione della

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli